Franke Consumer Products FCH 906 User Manual

Istruzioni per l’uso e l’installazione
Mode d’emploi et installation
Bedienungsanleitung und Einrichtung
Kullan
ım ve montaj talimatları
GB
IT
FR
DE
TR
Cappa
Cooker Hood
Hotte de Cuisine
Dunstabzugshaube
Davlumbaz
FCH 906
IT
Libretto di Istruzioni INDICE
CONSIGLI E SUGGERIMENTI..............................................................................................................................................7
CARATTERISTICHE..............................................................................................................................................................8
INSTALLAZIONE....................................................................................................................................................................9
USO......................................................................................................................................................................................12
MANUTENZIONE.................................................................................................................................................................13
2
2
EN
Instructions Manual INDEX
RECOMMENDATIONS AND SUGGESTIONS....................................................................................................................14
CHARACTERISTICS............................................................................................................................................................15
INSTALLATION....................................................................................................................................................................16
USE.......................................................................................................................................................................................19
MAINTENANCE ...................................................................................................................................................................20
3
3
FR
Manuel d’Instructions SOMMAIRE
CONSEILS ET SUGGESTIONS..........................................................................................................................................21
CARACTERISTIQUES.........................................................................................................................................................22
INSTALLATION....................................................................................................................................................................23
UTILISATION........................................................................................................................................................................26
ENTRETIEN.........................................................................................................................................................................27
4
4
DE
Bedienungsanleitung INHALTSVERZEICHNIS
EMPFEHLUNGEN UND HINWEISE....................................................................................................................................28
CHARAKTERISTIKEN.........................................................................................................................................................29
MONTAGE............................................................................................................................................................................30
BEDIENUNG........................................................................................................................................................................33
WARTUNG...........................................................................................................................................................................34
5
5
TR
Kullanim Kilavuku IÇERIKLER
TAVSIYELER VE ÖNERILER..............................................................................................................................................35
ÖZELLIKLER........................................................................................................................................................................36
MONTAJ...............................................................................................................................................................................37
KULLANIM............................................................................................................................................................................40
BAKIM...................................................................................................................................................................................41
6
6
IT
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
650 mm min.
INSTALLAZIONE
• Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione non corretta o non conforme alle regole dell’arte.
• La distanza minima di sicurezza tra il Piano di cottura e la Cappa deve essere di 650 mm.
• Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata nella targhetta posta all’interno della Cappa.
• P er Apparecchi in Classe Ia accertarsi ch e l’impianto elettrico domestico garantisca un corretto scarico a terra.
• Collegare la Cappa all’uscita dell’aria aspirata con tubazione di diametro pari o superiore a 120 mm. Il percorso della tubazio­ne deve essere il più breve possibile.
• Non collegare la Cappa a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione (caldaie, caminetti, ecc.).
• Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la Cappa che apparecchi non azionat i da energia elettrica (ad esempio appa­recchi utilizzatori di gas), si deve provvedere ad una aerazione sufficiente dell’ambiente. Se la cucina ne fosse sprovvista, pra­ticare un’apertura che co munichi con l’esterno, per garantire il richiamo d’aria pulita.
USO
• La Cappa è stata progettata esclusivamente per uso domestico, per abbattere gli odori della cucina.
• Non fare mai uso improprio della Cappa.
• Non lasciare fiamme libere a forte intensità sotto la Cappa in funzione.
• Regolare sempre le fiamme in modo da evitare una evidente fuoriuscita laterale delle stesse rispetto al fondo delle pentole.
• Controllare le friggitrici durante l’uso: l’olio surriscaldato po­trebbe infiammarsi.
• La Cappa non deve essere utilizzata da bambini o persone non abilitate all’uso corretto.
MANUTENZIONE
• Prima di procedere a qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire la Cappa togliendo la spina elettrica o spegnendo l’interruttore generale.
• Effettuare una scrupolosa e tempestiva manutenzione dei Filtri secondo gli intervalli consigliati.
• Per la pulizia delle superfici della Cappa è sufficiente utilizzare un panno umido e detersivo liquido neutro.
7
7
IT
CARATTERISTICHE
Ingombro
Componenti
Rif. Q.tà Componenti di Prodotto 1 1 Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce, Gruppo
Ventilatore, Filtri
2 1 Ca mino Telescopico formato da:
2.1 1 Camino Superiore
2.2 1 Camino Inferiore 9 1 Flangia di Riduzione ø 150-1 20 mm
14.1 2 Prolunga Raccordo Uscita Aria 15 1 Raccordo Uscita Aria Rif. Q.tà Componenti di Installazione
7.2.1 2 Staffe Fiss aggi o Camino Superiore
7.3 1 Staffa Sostegno Raccordo 11 6 Tasselli 12a 6 Viti 4,2 x 44,4 12c 6 Viti 2,9 x 9,5 Q.tà Documentazione
1 Libretto Istruzioni
15
14.1
7.3
9
2.1
2
2.2
1
12a
7.2.1 11
12c
11
12a
8
8
IT
INSTALLAZIONE
Foratura Parete e Fissaggio Staffe
7.2.1
1÷2
X
11
12a
400
650 min.
116
116
Tracciare sulla Parete:
• una linea Verticale fino al soffitto o al limite superiore, al centro della zona prevista per il montaggio della Cappa;
• una l inea Orizzontale a: 650 mm min. sopra il Pian o di Cottura.
• Appoggiare co me ind icat o l a Staffa 7.2.1 a 1-2 mm dal soffitto o dal limite superiore, alline­ando il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Appoggiare come in dicato la Staffa 7.2.1 a X mm sotto l a prima staffa (X = alt ezza Camino Superiore in dotazione), allineando il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Segnare come indicato, un punto di riferimento a 116 mm dalla linea Verticale di riferimen­to, e 400 mm sopra la linea Orizzontale di riferimento.
• Ripetere questa operazione dalla parte opposta.
• Forare ø 8 mm i punti segnati.
• Inserire i tasselli 11 nei fori.
• Fissare la Staffa inferiore 7.2.1 utilizzando le Viti 12a (4,2 x 44,4 ) in dotazione.
• Fissare insieme la Staffa superiore 7.2.1 e la Staffa sostegno raccordo 7.3 utilizzando le 2 viti 12a (4,2 x 44,4) in dotazione.
• Avvitare 2 Viti 12a (4,2 x 44,4) in dotazione nei fori per il fissaggio del corpo Cappa, la­sciando uno spazio di 5-6 mm fra la parete e la testa della vite.
9
9
IT 110
Montaggio Corpo Cappa
12a
Vr
9
ø 120ø 150
ø 150
14.1
15
• Prima di agganciare il Corpo Cappa, serrare le 2 Viti Vr situate sui punti di aggancio del Corpo Cappa.
• Agganciare il Corpo Cappa alle Viti 12a.
• Serrare definitivamente le Viti 12a di supporto.
• Agire sulle Viti Vr per livellare il Corpo Cappa.
Connessioni
USCITA ARIA VERSIONE ASPIRANTE
Per installazione in Versione Aspirante collegare la Cappa alla tubazione di uscita per mezzo di un tubo rigido o flessibile di ø150 o 120 mm, la cui scelta è lasciata all'installatore.
• P er collegamento con tubo ø120 mm, inserire la Flangia di ri­duzione 9 sull’Uscita del Corpo Cappa.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il materiale occorrente non è in dotazione.
• Togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbone attivo.
USCITA ARIA VERSIONE FILTRANTE
• Inserire il Raccordo 15 nella Staffa di Sostegno 7.3.
• Inserire lateralmente le Pr olunghe Raccord o 14.1 sul Raccordo
15.
• Assicurarsi che l’u scita delle Prolunghe Raccordo 14.1 risulti in corrispondenza delle bocchette del Camino sia in orizzontale che in verticale.
• Collegare il Raccordo 15 all’Uscita del Corpo Cappa per mez­zo di un tubo rigido o flessibile di ø150 mm, la cui scelta è lasciata all'installatore.
• Assicurarsi della presenza del Filtro Antiodore al Carbone atti­vo.
IT 111
CONNESSIONE ELETTRICA
• Collegare la Cappa all’Alimentazione di Rete inter­ponendo un Interruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
• Rimuovere i Filtri antigrasso (vedi par. “Manuten­zione”) e assicurarsi che il connettore del Cavo di a­limentazione sia correttamente inserito nella presa dell’Aspiratore
Montaggio Camino
Camino superiore
• Allargare leggermente le due falde laterali, aggan­ciarle dietro le Staffe 7.2.1 e richiuderle fino a battu­ta.
• Fissare lateralmente alle Staffe con 4 Viti 12c (2,9 x 9,5) in dotazione.
• Assicurarsi che l’uscita delle Prolunghe Raccordo risulti in corrispondenza delle bocchette del Camino.
Camino inferiore
• Allargare leggermente le due falde laterali del Cami­no, agganciarle tra il Camino superiore e la parete e richiuderle fino a battuta.
• Fissare lateralmente la parte inferiore al Corpo Cap­pa, con 2 Viti 12c (2,9 x 9,5) in dotazione.
7.2.1
12c
2.1
2
12c
2.2
12c
IT 112
USO
T
T
1
T
TASTO FUNZIONI T
1 ON/OFF Motore Attiva e arresta il motore d’aspirazione. Sul display viene
T
2 Velocità - Decrementa la velocità del motore: V3 V2 V1
T3 Velocità + Incrementa la velocità del motore: V1V2 V3 T4 Velocità intensiva Attiva la velocità intensiva da qualsiasi velocità o da motore
5 Delay Attiva e disattiva la modalità di arresto totale della cappa
T
L Luci Accende e spegne le luci della cappa.
3
2
T4T
5
L
Quadro Comandi
visualizzato lo step di velocità precedentemente impostata.
spento.Per disinserirl a basta premere di nuovo lo stesso tasto o spegnere il motore. L’intensiva non è attivabile se è attiva la funzione Delay. La velocit à intensiva è tempor izzata a 10 minuti: sul display viene visualizzato H e il punto in basso a destra lampeggia una volta al secondo. Al termine dei 10 mi­nuti il sistema torna auto maticamente al la velocità pr eceden­temente impostata.
(motore+luci) dopo 30 minuti: il display visualizza la velo­cità del motore e il punto in basso a destra lampeggia una volta al secondo. Per disabilitare il Delay si può ripremere lo stesso tasto oppure spegnere il motore
IT 113
MANUTENZIONE
Filtri antigrasso
PULIZIA FILTRI ANTI GR A SSO META L L ICI AUTO PO RTAN TI
• Sono lavabili anche in lavastoviglie, e necessitano di essere lavati ogni 2 mesi circa di utilizzo o più frequentemente, per un uso particolarmente intenso.
• Togliere i Filtri uno alla volta, spingendoli verso la parte poste­riore del gruppo e tir ando contemporaneamente verso il basso.
• Lavare i Filtri evitando di piegarli, e lasciarli asciugare prima di rimontarli.
• Rimontarli facendo attenzione a mantenere la maniglia verso la parte visibile esterna
Filtro antiodore (Versione Filtrante)
SOSTITUZIONE FILTRO ANTIODORE AL CARBONE ATTIVO
• Non è lavabile e non è rigenerabile, va sostituito almeno o­gni 4 mesi o più frequentemente, per un uso particolarmente intenso.
• Togliere i Filtri antigrasso metallici.
• Rimuovere il Filtro antiodore al Carbone attivo saturo, agen­do sugli appositi agganci.
• Montare il nuovo Filtro agganciandolo nella sua sede.
• Rimontare i Filtri antigrasso metallici.
Illuminazione
SOSTITUZIONE LAMPADE
Lampade alogene da 20 W
• Togliere il bloccavetro metallico a pression e facendo leva sotto la ghiera, sostenendolo con una mano.
• Estrarre la l ampad ina alogena dal portalampada.
• Sostituirla con una nuova lampadina di uguali caratteristiche, facendo attenzione ad inserire correttamente i due spinotti nella sede del portalampade.
• Rimontare il bloccavetro a pressione.
EN 114
RECOMMENDATIONS AND SUGGESTIONS
650 mm min.
INSTALLATION
• The manufacturer will not be held liable for any damages resulting from incorrect or improper installation.
• The minimum safety distance between the cooker top and the extrac ­tor hood is 650 mm.
• Check that the mains voltage corresponds to that indicated on the rating plate fixed to the inside of the hood.
• For Class I appliances, c heck t hat th e domes tic po wer suppl y gua ran ­tees adequate earthing.
Connect the extractor to the ex haust flue through a pi pe of minimum
diameter 120 mm. The route of the flue must be as short as possible.
• Do not connect the extractor hood to exhaus t ducts carrying c ombus­tion fumes (boilers, fireplaces, etc.).
• If the extractor is used in conjuncti on with non-electrical appliances (e.g. gas burning appliances), a suffici ent degree of aeration must be guaranteed in the room in order to prevent the backflow of exhaust gas. The kitchen must have an opening communicating directl y with the open air in order to guarantee the entry of clean air.
USE
• The extractor hood has been designed ex cl us iv ely for domesti c us e to eliminate kitchen smells.
• Nev er use the hood for p urposes other than fo r which it has ben de­signed.
• Never leave high naked flames under the hood when it is in operation.
• Adj ust the flame intensity to direct it onto the bottom of the pan only, making sure that it does not engulf the sides.
• Deep fat fryers must be continuously monitored during use: over­heated oil can burst into flames.
• The hood should not be used by c hildren or persons not instruc ted in its correct use.
MAINTENANCE
• Switch off or unplug the appliance from the mains supply before carry­ing out any maintenance work.
• Clean and/or replace the Filters after the specified time period.
• Clean the hood using a damp cloth and a neutral liquid detergent.
Loading...
+ 30 hidden pages