Franke FPL 606, FPL 906 Instructions For Use And Installation

Istruzioni per l’uso e l’installazione
Instructions for use and installation
Cooker Hood
Mode d’emploi et installation
Hotte de Cuisine
Bedienungsanleitung und Einrichtung
Dunstabzugshaube
Kullan
ım ve montaj talimatları
Davlumbaz
Instrukcja obsługi i instalacji
Okap kuchenny
FPL 606 FPL 906
IT
GB
FR
DE
TR
PL
IT
2
2
Libretto di Istruzioni INDICE
CONSIGLI E SUGGERIMENTI ..............................................................................................................................................8
CARATTERISTICHE..............................................................................................................................................................9
INSTALLAZIONE..................................................................................................................................................................10
USO......................................................................................................................................................................................13
MANUTENZIONE.................................................................................................................................................................14
EN
3
3
Instructions Manual INDEX
RECOMMENDATIONS AND SUGGESTIONS....................................................................................................................16
CHARACTERISTICS............................................................................................................................................................17
INSTALLATION ....................................................................................................................................................................18
USE.......................................................................................................................................................................................21
MAINTENANCE....................................................................................................................................................................22
FR
4
4
Manuel d’Instructions SOMMAIRE
CONSEILS ET SUGGESTIONS ..........................................................................................................................................24
CARACTERISTIQUES.........................................................................................................................................................25
INSTALLATION ....................................................................................................................................................................26
UTILISATION........................................................................................................................................................................29
ENTRETIEN..........................................................................................................................................................................30
DE
5
5
Bedienungsanleitung INHALTSVERZEICHNIS
EMPFEHLUNGEN UND HINWEISE....................................................................................................................................32
CHARAKTERISTIKEN..........................................................................................................................................................33
MONTAGE............................................................................................................................................................................34
BEDIENUNG.........................................................................................................................................................................37
WARTUNG............................................................................................................................................................................38
TR
6
6
Kullanim Kilavuku IÇERIKLER
TAVSIYELER VE ÖNERILER ..............................................................................................................................................40
ÖZELLIKLER........................................................................................................................................................................41
MONTAJ...............................................................................................................................................................................42
KULLANIM............................................................................................................................................................................45
BAKIM...................................................................................................................................................................................46
PL
7
7
Instrukcja Obslugi SPIS TREŚCI
UWAGI I SUGESTIE.............................................................................................................................................................48
WŁAŚCIWOŚCI TECHNICZNE............................................................................................................................................49
INSTALACJA........................................................................................................................................................................50
UŻYTKOWANIE....................................................................................................................................................................53
KONSERWACJA..................................................................................................................................................................54
IT
8
8
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
INSTALLAZIONE
• Il produtto re declina qualsiasi re sponsabilità per dann i dovuti ad installa zione non corretta o non conforme alle regole dell’arte.
• La distanza minima di sicurezza tra il Piano di cottura e la Cappa deve essere di 550 mm.
• Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata nella targhetta posta all’interno della Cappa.
• Per Apparecchi in Classe Ia accertarsi che l’impianto elettrico domestico ga rantis ca un corretto sc ar ico a terra.
• Collegare la Cappa all’uscita dell’aria aspirata con tubazione di diametro pari o superiore a 12 0 mm. Il percorso della tubazione deve essere i l più breve possibile.
• Non collegare la Cappa a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione (cal­daie, caminetti, ecc.).
• Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la Cappa che apparecchi non azionati da energia elettrica (ad esempio apparecchi utilizzatori di gas), si deve provvedere ad una aerazione sufficiente dell’ambiente. Se la cucina ne fosse sprovvista, praticare un’apertura che comunichi con l’esterno, per garantire il ri­chiamo d’aria pulita.
USO
• La Cappa è stata progettata esclusivamente per uso domestico, per abbattere gli odori della cucina.
• Non fare mai uso impr oprio della Cappa.
• Non lasciare fiamme libere a forte intensità s otto la Cappa in funzione.
• Regolare sempre le fiamme in modo da evitare una evidente fuoriuscita laterale delle stesse ri spetto al fondo delle pentole.
• Controllare le friggitrici durante l’uso: l’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
• Non preparare ali menti flambè sott o la cappa da cucina; pericolo d'incendio.
• La Cappa non deve essere utilizzata da bambini o persone non abilitate all’uso corretto.
MANUTENZIONE
• Prima di procedere a qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire la Cappa togliendo la spina elettrica o spegnendo l’interruttore generale.
• Effettuar e u na sc rup o los a e tempestiva m anu te nz io ne dei Filtri s econdo gli in tervalli consigliati.
• Per la pulizia delle superfici de lla Cappa è sufficien te utilizzare un panno u mido e detersivo li quido neutro.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acqui­stato il pr odotto.
550 mm min.
IT
9
9
CARATTERISTICHE
Ingombro
Componenti
Rif. Q.tà Componenti di Prodotto 1 1 Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce, Gruppo
Ventilatore, Filtri , Camino Inferiore
7 1 Tubo PVC (Installato) 8 1 Griglia direzionata (Installata) 9 1 Flangia di Riduzione ø 150-120 mm 10 1 Tappo
Rif. Q.tà Componenti di Installazione
7.5 2 Angolari Supporto Vetro 11a 2 Tasselli SB 12/10 12c 4 Viti 2,9 x 6,5
Q.tà Documentazione
1 Libretto Istruzioni
9
12c
11a
8
7
7.5
10
IT 110
550 mm min
11a
X
808
540 300
250
X
INSTALLAZIONE
Foratura Parete
Qualora si voglia collegare la cappa in versione aspirante, facendo uscire il tubo sulla parte po­steriore, si ricorda che il foro di evacuazione dell’aria deve essere f atto seguendo le indicazione di seguito riportate nel dise gno.
Nel caso di installazione d ella cappa in versione filtrante, tenere in consid erazione che, sopra la cappa, deve rimanere una distanza dal limite superiore (Soffitto o Mensola) di almeno 8-10 Cm.
Tracciare sulla Parete:
• una linea Verticale fino al soffitto o al limite superiore, al centro della zona prevista per il montaggio della Cappa;
• una linea Orizzont ale a: 550 mm min. sopra il Piano di Cottu r a;
• Segnare come indicato, un punto di riferimento a 808 mm sopra la linea orizzontale di rife­rimento, e a X mm (X = vedi tabella nell’illustrazione) sulla destra della linea verticale di ri­ferimento.
• Ripetere questa operazione dalla parte opposta, verificandone il livellamento.
• Forare ø 12 mm i punti segnati.
• Inserire i tasselli con vite e staffa 11a nei fori, avvitare.
Tipo Cappa 45 60 90 X 180 240 390
Zona uscita aria
posteriore
IT 111
Montaggio Corpo Cappa
• Regolare le due viti Vr, delle staffe 11a, ad inizio corsa.
• Agganciare il corpo cappa alle 2 staffe 11a.
• Aprire il Comfort Panel tirandolo, togliere i Filtri uno alla vol­ta, spingendoli verso la parte posteriore del gruppo e tirando contemporaneamen t e verso il basso.
• Dall’interno del corpo cappa agire sulle Viti Vr per livellare il Corpo Cappa.
Vr
11a
Connessioni
USCITA ARIA VERSIONE ASPIRANTE
Per installazione in Versione Aspirante collegare la Cappa alla tubazione di uscita per mezzo di un tubo rigido o flessibile di ø 150 o 120 mm, la cui scelta è lasciata all'installatore. Il tubo può uscire sia dalla parte superiore che posteriore della cappa.
Prima di procedere alle connessioni aspiranti rimuovere, qualora non sia già stato fatto, la griglia direzionata 8 e il tubo in pvc 7. La flangia di riduzione 9 va rimossa solo per effettuare collega­menti da ø 150.
USCITA POSTERIORE
• Si ricorda che per e ffettuare il foro di evacuazio ne va seguito lo schema riportato nel paragrafo foratura parete.
• Rompere il foro di uscita posteriore con l’ausilio di una pinza.
• Per collegamento con tubo ø120 mm, inserire la Flangia di ri­duzione 9 sull'Uscita del Corpo Cappa.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il materiale occorrente non è in dotazione.
• Togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbone attivo.
• Fissare il Tappo 10 sull’Uscita Superiore della Cappa con le Viti in dotazione.
USCITA SUPERIORE
• Per collegamento con tubo ø120 mm, inserire la Flangia di ri­duzione 9 sull'Uscita del Corpo Cappa.
• Rimuovere la parte centrale del Tappo 10 con l’ausilio di una pinza e fissarlo sull’Uscita Superiore della Cappa con le Viti in dotazione.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il materiale occorrente non è in dotazione.
• Togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbone attivo.
ø 150
9
ø 120
10
10
IT 112
USCITA ARIA VERSIONE FILTRANTE
• Qualora fossero stati rimossi riposizionare i componenti per versione filtrante già installati.
• Inserire il tubo in pvc 7 sulla Flangia.
• Riavvitare la Griglia direzionata 8 sull’uscita dell’aria, facendo attenzione che sia posizionata correttamente sul tubo.
• Assicurarsi della presenza dei Filtri antiodore al Carbone atti­vo.
8
7
CONNESSIONE ELETTRICA
• Collegare la Cappa all’Alimentazione di Rete interponendo un Interruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
• Rimuovere i Filtri antigrasso (vedi par. “Manutenzione”) e as­sicurarsi che il connettore del Cavo di alimentazione sia corret­tamente inserito nella presa dell’Aspiratore
IT 113
USO
T
1
T
2
T
3
T
4
T
5
L
Quadro Comandi
TASTO FUNZIONI T
1 ON/OFF Motore Attiva e arresta il motore d’aspirazione. Sul display viene
visualizzato lo step di velocit à precedentemente impo stata.
T
2 Velocità - Decrementa la velocità del motore: V3 V2 V1
T3 Velocità + Incrementa la velocità del motore: V1→V2→ V3 T4 Velocità intensiva Attiva la velocità intensiva da qualsiasi velocità o da motore
spento.Per disin serirla basta premere d i nuovo lo stesso tasto o spegnere il motore. L’intensiva non è attivabile se è attiva la funzione Delay. La velocità intensiva è te mporizzata a 10 minuti: sul display viene visualizzato H e il punto in basso a destra lampeggia una volta al secondo. Al termine dei 10 mi­nuti il sistema torna au tomaticamen te alla veloci tà preceden­temente impostata.
T
5 Delay Attiva e disattiva la modalità di arresto totale della cappa
(motore+luci) dopo 30 minuti: il display visualizza la velo­cità del motore e il punto in basso a destra lampeggia una volta al secondo. Per disabilitare il Delay si può ripremere lo stesso tasto oppure spegnere il motore
L Luci Accende e spegne le luci della cappa.
IT 114
MANUTENZIONE
TELECOMANDO (OPZIONALE)
Questo apparecchio può essere comandato per mezzo di un tele­comando, alimentato con pile alcaline zinco-carbone da 1,5 V del tipo standard LR03-AAA.
• Non riporre il telecomando in prossimità di fonti di calore.
• Non disperdere le pile nell’ambiente, depositarle negli appositi contenitori.
Pulizia dei Confort Panel
• Aprire il Confort Panel tirandolo.
• Sganciare il pannello dal corpo cappa facendo scorrere l’apposita leva del perno di fissaggio.
• Il confort panel non va assolutamente lavato in lavastoviglie.
• Pulirlo esternamente con un panno umido e detersivo liquido neutro.
• Pulirlo anche internamente utilizzando un panno umido e de­tergente neutro; non utilizzare panni o spugne bagnate, n é getti d’acqua; non utilizzare sostanze abrasive.
• Ad operazione ultimata riagganciare il pannello al corpo cappa e richiuderlo.
.
IT 115
Filtri antigrasso
PULIZIA FILTRI AN TIGR A SSO ME TAL L ICI AUTO PO RTAN TI
• Sono lavabili anche in lavastoviglie, e necessitano di essere lavati ogni 2 mesi circa di utilizzo o più frequentemente, per un uso particolarmente intenso.
• Togliere i Filtri uno alla volta, spingendoli verso la parte poste­riore del gruppo e tirando contemp oraneamente verso il basso.
• Lavare i Filtri evitando di piegarli, e lasciarli asciugare prima di rimontarli.
• Rimontarli facendo attenzione a mantenere la maniglia verso la parte visibile esterna
Filtri antiodore al Carbone attivo (Versione Filtrante)
Il Filtro antiodore al Carbone attivo non è lavabile e non è rigene­rabile, va sostituito ogni 4 mesi circa di utilizzo o più frequente­mente, per un uso particolarmente intenso.
SOSTITUZIONE
• Togliere i Filtri antigrasso.
• Rimuovere i Filtri antiodore al Carbone attivo saturi, come in­dicato (A).
• Montare i nuovi Filtri, come indicato (B).
• Rimontare i Filtri antigrasso.
A
B
Illuminazione
SOSTITUZIONE LAMPADE
Lampade alogene d a 20 W
• Togliere il bloccavetro metallico a pressione facendo leva sotto la ghiera, sostenendolo con una mano.
• Estrarre la lampadina alogena dal portalampada.
• Sostituirla con una nuova lampadina di uguali caratteristiche, facendo attenzione ad inserire correttamente i due spinotti nella sede del portalampade.
• Rimontare il bloccavetro a pressione.
EN
116
RECOMMENDATIONS AND SUGGESTIONS
INSTALLATION
• The manufactu rer will not be he ld liable for an y damages resulting from incor­rect or improper installatio n.
• The minimum safety distance between the cooker top and the extractor hood is 550 mm.
• Check that the mains voltage corresponds to that indicated on the rating plate fixed to the inside of the hood.
• For Class I appliances, check that the domestic power supply guarantees ade­quate earthi ng.
Connect the extractor to the exhaust flue through a pipe of minimum diameter
120 mm. The r oute of the f lue must be as short as possible.
• Do not connect the extractor hood to exhaust ducts carrying combustion fumes (boilers, fireplac es, etc.).
• If the extractor is used in conjunction with non-electrical appliances (e.g. gas burning appliances), a sufficient degree of aeration must be guaranteed in the room in order to prevent the backflow of exhaust gas. The kitchen must have an opening communicating directly with the open air in order to guarantee the entry of clean air.
USE
• The extractor hood has been designed exclusively for domestic use to elimi­nate kitchen smells.
• Never use the hood for purposes other th an for which it has ben designed.
• Never leave high naked flames under the hood when it is in operation.
• Adjust the flame intensity to direct it onto the bottom of the pan only, making sure that it does not engulf the sides.
• Deep fat fryers must be continuously monitored during use: overheated oil can burst into flames.
• Do not flambè under the range hood; ris k of fire
• The hood should not be used by children or persons not instructed in its cor­rect use.
MAINTENANCE
• Switch off or unplug the appliance from the mains supply before carrying out any maint enance work.
• Clean and/or replac e the Filt ers after the specified time period.
• Clean the hood using a damp cloth and a ne utral liqui d detergent.
The symbol
on the product or on its packaging indicates that this product may not be treated as household waste. Instead it shall be handed over to the applicable collection point for the recycling of electrical and electronic equipment. By ensuring this p roduct is disposed of co rrectly, you will help p revent potential negative consequences for the environment and human health, which could oth­erwise be caused by inappropriate waste handling of this product. For more de­tailed information about recycling of this product, please contact your local city office, your household waste disposal service or the shop where you purchased the produc t.
550 mm min.
EN
117
CHARACTERISTICS
Dimensions
Components
Ref. Q.ty Product components 1 1 Hood Body complete with: Control s, Light, Suction Unit,
Filters, Lower Duct
7 1 PVC Pipe (fitted) 8 1 Inclinable grid (fitted) 9 1 Reduction flange ø 150-120 mm 10 1 Metal cover
Ref. Q.ty Assembly components
7.5 2 Glass Suppor t Corners 11a 2 SB 12/10 Plugs 12c 4 Screws 2,9 x 6,5
Q.ty Documents
1 Instruction Manual
9
12c
11a
8
7
7.5
10
Loading...
+ 39 hidden pages