Franke FHI 754 4I ST CTX Operating And Maintenance Instruction Manual

Manuale d’istruzioni
Piano di cottura da incasso
3
Operating and maintenance instruction for hobs
19
Manual de instrucciones
Placa de cocción empotrable
30
FHI 754 4I ST CTX
2
Il produttore si impegna per continui miglioramenti. Per questa ragione, il testo e
le illustrazioni in questo manuale possono essere cambiate senza preavviso.
3
Gentile cliente
Il piano cottura in vetroceramica ad incasso è destinato all’uso domestico. Per l’imballaggio dei nostri prodotti usiamo materiali che rispettano l’ambiente, sono riciclabili ed idonei ad essere deposti o distrutti. Per questo motivo abbiamo segnalato adeguatamente i materiali per l’imballo. Quando l’apparecchio non sarà più utilizzato e sarà d’imgombro, si raccomanda di consegnarlo ad una ditta per il recupero d’apparecchi »fuori uso« in modo che l’ambiente non venga inquinato.
Istruzioni d’uso
Le istruzioni d’uso sono destinate al consumatore.Descrivono l’apparecchio e il suo utilizzo. All’interno sono descritti vari tipi/modelli d’apparecchi, per cui potreste trovare descrizioni di funzioni che il Vostro apparecchio non possiede.
Istruzioni di collegamento
Il collegamento deve essere eseguito secondo il capitolo Collegamento alla rete elettrica e le norme in vigore. Il lavoro può essere eseguito solo da personale specializzato.
Targhetta
La targhetta con i dati di base è posizionata nella parte inferiore dell’apparecchio.
Protezione dal pericolo d’incendio
L’apparecchio può essere incassato da una parte vicino ad un mobile più alto di esso e dall’altra parte vicino ad un mobile di altezza uguale all’apparecchio.
Avvertenze importanti
4
Installazione piano cottura
5
Collegamento alla rete elettrica
6
Caratteristiche tecniche
7
Piano cottura in vetroceramica
9
Gestione piano cottura
9
Tabella errori
15
Pulizia e manutenzione piano cottura
17
4
AVVERTENZE IMPORTANTI
• L’incasso e il collegamento elettrico dell’apparecchio alla rete può essere eseguito solo da personale specializzato.
• Alcune parti dell’apparecchio si scaldano durante il funzionamento.
Fate attenzione ai bambini, non lasciateli nelle vicinanze dell’apparecchio e
avvertiteli del pericolo d’ustioni.
• Il grasso surriscaldato si può facilmente incendiare. Usate massima cautela durante la preparazione degli alimenti che necessitano utilizzo di lardo o d’olio (p.e. patatine fritte).
• Le zone cottura non devono funzionare a vuoto, senza le pentole.
• Non usare l’apparecchio per riscaldare l’ambiente.
• Il piano in vetroceramica non deve essere usato come piano di lavoro. Gli oggetti appuntiti possono graffiare la superficie.
• Non posare sul piano a induzione oggetti come coltelli, forchette, cucchiai o coperchi perchè si possono surriscaldare.
• La preparazione di cibo nei contenitori di plastica e di alluminio è vietata. Sul piano cottura in vetroceramica caldo non si devono mettere oggetti in plastica e di alluminio.
• Attenzione al cavo elettrico di qualche altro apparecchio che non venga in contatto con le zone cottura calde.
• Non conservare sotto l’apparecchio oggetti sensibili a sbalzi di temperatura (p.e.detersivi, spray etc).
• Non usare il piano cottura in vetroceramica rotto o screpolato. Se notate qualche difetto interrompete immediatamente l’alimentazione elettrica.
• In caso di disturbi staccare il cavo di alimentazione elettrica e chiamare il Servizio Assistenza.
• L’apparecchio non deve essere pulito con apparecchi a vapore o ad alta pressione.
• L’apparecchio é prodotto secondo gli standard di sicurezza in vigore.
• Questo elettrodomestico non è idoneo per l’utilizzo da parte di persone, inclusi i bambini, con capacità fisiche, sensoriali o capacità mentali ridotte, o con mancanza di esperienza e conoscenza, senza che vengano date sorveglianza o istruzioni riguardo l’utilizzo dell’elettrodomestico da parte di una persona responsabile per la loro sicurezza.
• I bambini devono essere sorvegliati per assicurare che non giochino con l’elettrodomestico.
• Il piano di cottura non può essere attivato da timer esterni o sistemi di controllo remoti
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
5
INSTALLAZIONE PIANO COTTURA
Avvertenze importanti
• L’incasso dell’apparecchio e il collegamento alla rete elettrica può essere eseguito solamente da personale qualificato.
• Il rivestimento delle pareti dell’apparecchio da incasso deve essere trattato con le colle resistenti a 100°C (se non resiste a temperature così alte potrebbe cambiare forma e colore).
• L’apparecchio può essere incassato sul piano di lavoro dove la larghezza del mobile supera 600mm.
• Dopo il montaggio, l’apparecchio da incasso deve avere libero accesso ai due elementi fissati, partendo dalla parte inferiore.
• Tutti i mobili appesi della cucina devono essere posizionati su altezze che non disturbino i processi di lavoro.
• La distanza tra il piano cottura e la cappa deve rispettare le indicazioni per il montaggio della cappa. La distanza minima è di 700mm.
• Sul piano di lavoro si possono mettere le cornici di legno massiccio purchè si rispetti la distanza minima (vedi il disegno).
• La distanza minima tra pannello con il piano cottura e la parete posteriore è segnalata sul disegno.
Misure del taglio pannello cottura a induzione a incasso
A 750mm B 465mm C 740mm D 455mm E 45mm F 10mm G 50mm H 1,6mm
Il piano cottura può essere incassato solo nel piano lavoro di spessore fra 25 e
40mm.
L’elemento inferiore della cucina non deve avere il cassetto. Deve essere dotato
di sbarra orizzontale che deve essere distante 20mm dalla superficie di lavoro inferiore. Lo spazio tra la sbarra e il piano cottura deve rimanere vuoto.
Nella parte posteriore del mobile ci deve essere il taglio di altezza minima di
50mm, su tutta la larghezza del mobile.
L’incasso del forno sotto il pannello cottura è possibile con i forni con ventilatore
raffreddante.
Prima di installare il forno bisogna eliminare nell’area di apertura la parete posteriore del mobile. Altrettanto deve esserci l’apertura minima di 5mm nella parte anteriore.
Posizionamento della guarnizione in poliuretano espanso
Prima dell’incasso dell’apparecchio nel piano di lavoro, si deve incollare sulla parte inferiore del piano cottura la guarnizione in poliuretano espanso, che è in dotazione con l’apparecchio.
L’incasso senza la guarnizione è vietato!
La guarnizione deve essere inserita nel modo seguente:
Togliere dalla guarnizione la pellicola protettiva, Incollare la guarnizione sulla parte inferiore del vetro e cioè 2-3mm dal bordo.
6
La guarnizione deve essere incollata su tutto il bordo e non si deve sovraporre
negli angoli.
Durante il posizionamento della guarnizione bisogna evitare qualsiasi contatto fra
il vetro e qualche oggetto affilato.
Procedimento dell’incasso
Il piano di lavoro deve essere completamente diritto. Proteggere le superfici tagliate.
Collegare il piano cottura alla rete di alimentazione (guardare le istruzioni per il collegamento).
• Inserire le molle in dotazione nelle apposite sedi.
Posizionare il piano cottura sull’apertura precedentemente tagliata. Spingere con forza contro il piano di lavoro.
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Il collegamento elettrico può essere eseguito solo da personale qualificato. La
protezione del collegamento elettrico deve rispettare le norme in vigore.
I connettori di collegamento sono a portata quando aprite il coperchio dei
conduttori.
Prima del collegamento bisogna verificare che la tensione scritta sulla targhetta
corrisponda alla tensione della rete elettrica.
La targhetta del piano in vetroceramica si trova nella parte inferiore
dell’apparecchio.
L’apparecchio funziona se è collegato alla corrente alternata 220-240V ~. Per realizzare una connessione fissa alla rete, si dovrà interporre, tra
l’elettrodomestico e la rete un dispositivo omnipolare d’interruzione. Questo dispositivo deve assicurare una separazione dei contatti, che fornisca una disconnessione completa nelle condizioni di sovratensione della categoria III.
Per la sicurezza contro incendio, gli apparecchi di questo tipo possono essere
incassati fra un mobile più alto di esso e dall’altra parte contro il mobile della stessa altezza dell’apparecchio.
Parti di collegamento elettrico, e parti isolate, devono essere protette dalla
possibilità di essere toccate.
Adattamento di base dei sensori all’ambiente
Dopo ogni collegamento alla rete elettrica si esegue automaticamente l’adattamento di base che assicura la funzione ottimale dei sensori. Tutti i display si accendono per alcuni secondi. Durante l’adattamento dei sensori non ci devono essere oggetti. Se non è così, l’adattamento si interrompe finchè non togliete gli oggetti. Durante questo tempo non potete usare il pannello cottura.
ATTENZIONE!
Prima di ogni intervento staccare l’apparecchio dalla rete elettrica. L’apparecchio deve essere collegato, secondo la tensione di rete, seguendo lo schema. Il conduttore di protezione (PE) deve essere collegato al fermaglio di messa a terra . Il cavo di collegamento deve passare attraverso la staffa che lo protegge da movimenti accidentali.
Schema di collegamento
Per il collegamento si possono usare:
• cavi ricoperti di gomma tipo HO5RR-F con fili di colore giallo/verde,
• cavi ricoperti di gomma tipo HO7RN-F con fili di colore giallo/verde.
7
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo FHI 754 4I ST CTX Larghezza
750 mm
Collegamento elettrico
220-240 V~ or 380-415 V 2N~, 50/60 Hz
Tipo interruttori
Sensori elettronici
Zone di cottura (mm/kW) Davanti a sinistra Dietro a sinistra Dietro a destra Davanti a destra
184x220 / 2,1 (P=3,7) 184x220 / 2,1 (P=3,7) 210 / 2,3 (P=3,7) 180 / 1,85 (P=3,0)
Potenza totale (kW)
7,4
P= Potenza massima Principio funzionamento piano cottura
• Nel pannello in vetroceramica sono state inserite quattro zone cottura. La superficie è piatta, senza bordi, dove potrebbe accumularsi la sporcizia.
• Il pannello di cottura è dotato di zone cottura a induzione altamente funzionanti. Il calore si forma direttamente nel fondo della pentola, dove serve di più, senza inutili perdite attraverso la superficie in vetroceramica. Così il consumo energetico è molto minore rispetto alle zone cottura standard che funzionano sul principio di riscaldamento.
• La superficie in vetroceramica non si scalda direttamente, ma solamente con il calore che ritorna dalla pentola direttamente riscaldata. Questo calore è indicato (dopo lo spegnimento) come »il calore residuo«. Il riscaldamento nella zona cottura a induzione è assicurato dalla bobina a induzione, inserita sotto la superficie in vetroceramica. La bobina stabilizza il campo magnetico; per quello si trovano sul fondo delle pentole (che possono essere magnetizzate) i vortici della corrente, che le scaldano.
IMPORTANTE!
Se sul piano cottura caldo si rovescia lo zucchero o il cibo particolarmente zuccherato bisogna pulirlo subito con un raschietto, anche se è ancora caldo. Così evitate possibili danneggiamenti della superficie in vetroceramica. Non pulire la superficie in vetroceramica ancora calda con i prodotti chimici perchè quest’ultima si può danneggiare.
Pentole adatte per piano cottura ad induzione
• La zona cottura a induzione funziona perfettamente se usate le pentole adatte.
• Le pentole durante la cottura devono stare in mezzo alla zona cottura.
• Le pentole adatte, che assicurano induzione, sono stoviglie di acciaio, smaltate d’acciaio o di ghisa. Le pentole d’acciaio con il fondo di rame o alluminio o le stoviglie di vetro non sono adatte.
• Se usate la pentola a pressione la dovete controllare finchè non raggiunge la pressione giusta. All’inizio la zona cottura funziona alla massima potenza, dopo, secondo le indicazioni del produttore della pentola, con il sensore adatto abbassate la potenza di cottura.
Fare attenzione nel momento dell’acquisto delle pentole alla nota »rende
possibile induzione«.
Zone cottura Ø min. fondo pentola Ø max. fondo pentola
184x220 mm 145 mm 180 mm
Ø210 mm 150 mm 210 mm Ø180 mm 145 mm 180 mm
Esperimento con calamita
Con una piccola calamita potete verificare se il fondo della pentola può essere magnetizzato. Usate le pentole dove la calamita rimane sul fondo.
Riconoscimento pentole
Uno dei vantaggi dei piani cottura a induzione è riconoscimento pentole. Se sulla zona cottura non ci sono pentole o ci sono pentole con diametro più piccolo della zona stessa, non ci sono sprechi d’energia elettrica. Quando il piano cottura viene acceso, l’indicatore accende il simbolo di cottura “U”. Se nel tempo di 10 minuti posizionate la pentola sulla zona cottura, la zona la percepisce e si accende sul livello impostato. Nel momento in cui togliete la pentola dalla zona cottura, la fornitura d’energia s’interrompe. Se sulla zona cottura posizionate le pentole con il diametro più piccolo, però la zona la percepisce, la stessa zona userà solo l’energia necessaria per riscaldare la pentola del diametro più piccolo.
8
Piano cottura si danneggia:
• se è acceso e lo lasciate vuoto o posizionate sopra una pentola vuota.
• Se usate le pentole non adatte (p.e. con il fondo non piatto o con il diametro
troppo piccolo).
• Non usate le pentole di argilla che lasciano graffi sulla superficie in vetroceramica.
• Prima di posizionare la pentola sul piano cottura, quest’ultima deve essere perfettamente asciutta per trasmettere il calore e per non danneggiare la superficie del piano cottura.
• Per la cottura, frittura usate le pentole che si possono magnetizzare, cioè d’acciaio, smaltate d’acciaio o di ghisa. Solo in questo caso il piano cottura a induzione funzionerà.
Livelli cottura
La potenza delle zone cottura può essere selezionata su nove livelli differenti. Nella tabella sono descritti gli esempi delle singole impostazioni.
Livello Intenzione
0
Spegnimento, uso del calore residuo
1-2
Conservazione cibo caldo, cottura piccole quantità di cibo
3
Cottura lenta (proseguimento cottura dopo riscaldamento forte)
4-5
Cottura lenta grandi quantità
6
Cottura per arrostire,rosolare il cibo
7-8
Cottura per arrostire il cibo
9
Inizio cottura, arrosto
A
Riscaldamento veloce automatico
P
Cottura particolarmente potente per quantità estremamente grandi di cibo
CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
• Fate attenzione al momento d’acquisto delle pentole, perché il diametro indicato della pentola corrisponde al diametro superiore o coperchio che è sempre maggiore del fondo della pentola.
• Le pentole a pressione sono particolarmente indicate per il risparmio poichè grazie alla pressione interna elevata, riescono a finire la cottura in tempo minore. Per il tempo di cottura più breve, anche le vitamine degli alimenti si conservano meglio.
• Fate attenzione che nella pentola a pressione ci siano sempre abbastanza liquidi perché altrimenti potrebbe verificarsi il surriscaldamento che danneggierebbe sia la pentola che il piano cottura.
• Coprire sempre le pentole con adeguati coperchi.
• Usate le pentole adeguate per la quantità di cibo che cucinate. Se usate solo la metà della pentola, sprecherete tanta energia elettrica.
9
PIANO COTTURA IN VETROCERAMICA
1. Zona cottura a induzione anteriore sinistra
2. Zona cottura a induzione posteriore sinistra
3. Zona cottura a induzione posteriore destra
4. Zona cottura a induzione anteriore destra
5. Unità di comando del piano cottura
Elementi di gestione piano cottura
A. Sensore per accensione/spegnimento piano cottura B. Sensore attivazione pausa C. Sensore attivazione chiave D. Sensore attivazione Timer E. Cursore F. Sensore attivazione funzione Keep Warm (42°C) G. Sensore attivazione funzione Keep Warm (74°C)
Funzionamento del cursore
0
Semivalore
Valore massimo
Gestione piano cottura
Al momento dell’accensione del piano cottura in vetroceramica si accendono tutti
gli indicatori (per un attimo). Il piano cottura è pronto per l’uso.
Il piano cottura è dotato di sensori elettronici che si accendono se toccate le
superfici indicate per almeno 1 secondo.
Ogni accensione dei sensori è confermata con un segnale acustico. Non posizionate gli oggetti sulla superficie dei sensori (Comunicazione errori).
• Fate in modo che la superficie dei sensori sia sempre pulita.
Accensione piano cottura
Toccare il sensore (A) per almeno 1 secondo. Il piano cottura è attivato e su tutti
gli indicatori di potenza è acceso »0.«.
La prossima operazione deve essere eseguita in 10 secondi altrimenti il piano cottura si può spegnere di nuovo.
10
Accensione zone cottura
Se avete acceso il pannello cottura con il sensore (A) potete nei prossimi 10 secondi scegliere la zona cottura desiderata.
• Toccando il cursore (E) della zona di cottura desiderata, viene impostato il livello di cottura da 1-9.
Premendolo per la prima volta, il valore viene impostato conforme al posto di contatto. Scivolando con il dito sul cursore, si può cambiare il valore del livello di cottura: scivolando verso destra, il valore aumenta, scivolando verso sinistra viene ridotto. Quando il dito viene rimosso dal cursore, la zona di cottura inizia a riscaldarsi secondo la potenza impostata. Se si rimane su un punto del cursore per almeno 3sec., viene attivato il sistema di cottura automatico (vedere il capitolo riscaldamento veloce automatico).
Modifica livello di potenza delle zone di cottura
• Toccando il cursore (E) della zona di cottura desiderata, o scivolando sullo stesso, si può modificare il livello di potenza.
• Quando il dito viene rimosso dal cursore, la zona di cottura continua a riscaldarsi conforme al nuovo livello di potenza impostato.
Funzione Keep-Warm
Questa funzione permette di mantenere i cibi, già cucinati, a temperatura . La zona di cottura prescelta funziona a bassa potenza.
Attivazione Keep Warm (42°C):
Premere il sensore (F). Il led sopra il tasto inizia a lampeggiare.
Entro 5 secondi premere sul cursore della zona cottura prescelta. Nel display della zona cottura viene visualizzato il simbolo “u.”.
Attivazione Keep Warm (74°C):
Premere il sensore (G). Il led sopra il tasto inizia a lampeggiare.
Entro 5 secondi premere sul cursore della zona cottura prescelta. Nel display della zona cottura viene visualizzato il simbolo “U.”.
Disattivazione Keep Warm:
Per disattivare questa funzione basta modificare il livello di cottura della zona interessata.
Spegnimento zone cottura
Premendo l’inizio del cursore (E) della zona di cottura prescelta, il livello di potenza viene impostato a »0.«. Un breve segnale acustico conferma lo spegnimento.
Spegnimento del piano di cottura
• Il piano di cottura può essere spento in qualsiasi momento mediante il sensore (A).
• Si attiva il segnale acustico e vengono spenti tutti gli indicatori tranne quelli delle zone di cottura ancora calde che visualizzano ‘H’, indicazione del calore residuo.
• Se il piano di cottura viene spento prima della fine della cottura, si può sfruttare il calore residuo, risparmiando così l’energia elettrica.
Blocco unità di gestione/ protezione bambini
Attivando il bloccaggio di sicurezza è possibile impedire il funzionamento e l’utilizzo delle zone di cottura. In questo modo il bloccaggio funziona anche come sicurezza bambini.
Bloccaggio dell’unità di comando
• E’ possibile attivare il bloccaggio se il piano di cottura è acceso.
11
• Per inserire il bloccaggio bisogna premere il sensore (C) per circa 3 secondi; il led a destra del tasto s’illumina.
• Il bloccaggio di sicurezza protegge tutti i sensori contro un azionamento involontario, tranne il sensore per accensione/spegnimento del piano (A) e il sensore di bloccaggio (C).
• Se il piano viene spento quando la funzione di blocco è attiva, quest’ultima rimarrà in memoria fino ad una nuova accensione del piano.
• Quando i timer programmati terminano il rispettivo tempo gli allarmi possono essere spenti attivando qualsiasi tasto senza bisogno di sbloccare il controllo.
• Se il piano viene spento accidentalmente, l’utente ha 6sec. per accendere il piano, premere il tasto chiave per sbloccare il piano, e attuare il tasto di pausa (B) così da ripristinare la situazione precedente allo spegnimento (funzione Recall).
Debloccaggio dell’unità di comando
• Per eseguire il debloccaggio bisogna premere il sensore (C) per circa 2 secondi; disinserimento viene confermato da un breve segnale acustico. Il led a destra del sensore si spegne.
Indicazione calore residuo
Non appena una zona di cottura calda viene disinserita o viene disinserito l’intero piano di cottura, l’indicatore visualizza »H« segnalazione di »la zona di cottura è calda«. La durata della segnalazione è calcolata in base al livello di cottura è dipende per quanto tempo una zona di cottura è stata inserita. In certi casi, sebbene la segnalazione “H” sparisce, (interruzione dell’alimentazione elettrica, una pentola con cibo caldo lasciata sulla zona di cottura) la zona di cottura può ancora essere calda. Attenzione, pericolo di ustioni!
Impostazione cottura particolarmente potente (zona cottura con simbolo “P”)
Per una cottura veloce potete usare, sulle zone cottura indicate, l’impostazione per cottura particolarmente potente. Così, con l’aiuto di potenza aggiuntiva, potete scaldare velocemente anche grandi quantità di cibo. Dopo l’accensione, la potenza aggiuntiva è attiva per 10 minuti. Quando è attiva la cottura veloce, la potenza di una delle zone cottura è limitata. Questo è mostrato sul display del livello di potenza in modo che si mostrano, alternandosi per pochi secondi, la potenza di cottura prescelta e la potenza limitata dovuta alla cottura veloce sull’altra zona cottura.
Accensione cottura particolarmente potente
• Toccare il cursore (E) della zona di cottura desiderata, o scivolare sullo stesso fino al raggiungimento della max potenza, oltre il livello 9, che si rivelerà P. La potenza aggiuntiva di cottura è attiva.
Il display mostra il simbolo »P« e passati 10 minuti, la potenza passa automaticamente sul livello di cottura 9.
Spegnimento potenza aggiuntiva prima del tempo
La funzione potenza aggiuntiva può essere disinserita in qualsiasi momento modificando il livello di potenza della cottura.
Funzione Bridge
Con questa funzione è possibile gestire due zone di ugual diametro e potenza. Le due zone vengono attivate nello stesso istante e controllate operando solo su una di esse.
Accensione funzione Bridge
Sia che le due zone di cottura funzionino ad un diverso livello, sia che siano a livello 0:
• premere contemporaneamente un punto qualsiasi di entrambi i cursori (E) delle due zone predisposte per tale funzione (zone 1-2).
• ora le due zone funzionano insieme, sul display della zona di controllo viene visualizzato il livello di cottura, il display della zona controllata si spegne e, i led a destra dei rispettivi display si accendono per indicare che la funzione è attiva..
12
• quando è attiva tale funzione è possibile impostare il timer ma il led si accenderà solo vicino al display della zona di controllo, inoltre, non è possibile impostare la funzione di cottura particolarmente potente.
Spegnimento funzione Bridge
Premendo contemporaneamente un punto qualsiasi di entrambi i cursori (E) delle due zone di cottura interessate, si disattiva la funzione, i display delle due zone cottura visualizzano “0.”.
Funzione pausa e recall
Quando questa funzione è attiva, tutti i messaggi che vengono visualizzati nei display ( errori, A, P, H, ecc) sono nascosti, il simbolo di pausa (II) ha la precedenza. Anche i timer vengono fermati e non continuano durante la funzione di pausa. I led a lato dei display se attivi continuano ad essere illuminati
Attivazione Pausa:
Premere il sensore (B), il led a sinistra del tasto si accende. Su tutti i display compare il simbolo “II” e tutte le operazioni si bloccano.
Durante la funzione di Pausa:
• I timer già programmati vengono bloccati e continuano quando la funzione termina.
• Il riscaldamento automatico e la funzione Booster vengono spenti.
• Il calcolo del calore residuo e la limitazione del tempo di funzionamento continuano.
• Le altre funzioni dei LED (timer, multi circuiti, ecc…) continuano ad essere accesi secondo lo stato.
La condizione di pausa può durare per max. 10 minuti. Se lo stato non è terminato entro questo tempo, il controllo si spegne. La zona di cottura può essere accesa o spenta in qualsiasi momento con il sensore (A), in questo caso una possibile modalità di pausa attiva è quindi terminata.
Interruzione della modalità di Pausa
• Premere (B).
• Entro 10 secondi, premere un tasto qualsiasi.
Viene ristabilita la condizione prima della modalità di pausa.
Funzione Richiamo
Usando questa funzione le impostazioni possono essere salvate velocemente quando, per errore, il controllo viene spento premendo il sensore (A). Dopo lo spegnimento, l’operatore ha 6 secondi per riaccendere il controllo e altri 6 secondi per premere (B). La funzione di richiamo può essere utilizzata solo se è attiva almeno una zona di cottura (livello di cottura> 0) indipendentemente che sia attivo o meno il blocco tasti.
Timer
L’orologio per la cottura a tempo del piano cottura facilita la cottura.
Accensione orologio
• Il piano di cottura deve essere acceso e la zona su cui si desidera impostare il timer deve essere attiva (livello di cottura >0).
• Premere il sensore accensione/spegnimento del timer (D), nel display del timer lampeggia il simbolo “00.”.
Su tutte le zone attive, a lato del display, lampeggia il simbolo del timer
• Premere il cursore (E) della zona di cottura sulla quale si vuole impostare il timer, a lato del display lampeggia il led del timer.
• Il valore del timer viene impostato regolando sull’area del cursore.
13
Scivolando verso destra, il valore aumenta, scivolando verso sinistra, il valore viene ridotto in intervalli di 1 minuto.
• Quando il dito viene rimosso dal cursore, il timer comincia a contare il tempo impostato. Sull’indicatore viene visualizzato il livello di cottura.
Il led a lato del display del timer sta ad indicare che il timer è stato inserito.
Se vengono impostate più zone di cottura a tempo, la zona con tempo residuo minore sarà contrassegnata dal led a destra del display della zona e il led a lato del display del timer lampeggianti, mentre quelli delle altre zone saranno accesi fissi.
Il tempo di cottura può essere impostato indipendentemente per ogni singola zona di cottura.
Modifica di tempo di cottura impostato
• Il tempo di cottura può essere modificato in qualsiasi momento durante il funzionamento.
• Toccare il sensore accensione/spegnimento del timer (D).
• Scivolando con il dito sul cursore (E) della zone di cottura prescelta, viene modificato il tempo della cottura in intervalli di 1 minuto.
• Rimuovendo il dito dal cursore, la zona di cottura funziona conforme al nuovo tempo di cottura impostato.
Tempo residuo
• Sul display del Timer viene visualizzato sempre il tempo residuo minore e la zona corrispondente viene riconosciuta dal led lampeggiante. Oppure il tempo minore è dell’avvertitore e nessun led lampeggia.
Per conoscere il tempo residuo delle altre zone su cui è stato impostato il Timer:
• Premere il sensore (D)
• Premere (una volta sola) un punto qualsiasi del cursore (E) della zona di cottura di cui si vuole sapere il tempo residuo.
• Sul display del timer verrà visualizzato il tempo residuo della zona cottura selezionata.
Disinserimento del timer
Passato il tempo impostato di funzionamento, si attiva il segnale acustico e la zona di cottura si spegne. Il segnale acustico si può spegnere premendo qualsiasi sensore oppure si spegne da solo dopo 2 minuti.
Disinserimento del timer prima della scadenza del tempo impostato:
• Toccare il sensore accensione/spegnimento del timer (D).
• Premendo per 2 secondi l’estrema posizione inferiore del cursore, verrà disinserito il tempo impostato. Il tempo impostato può anche essere disinserito in intervalli di 1 minuto, scivolando sull’intero campo del cursore.
• Il led a lato del display del timer si spegne e il timer si disattiva.
Il timer ha tre posizioni:
• Se viene premuto una volta è possibile impostare il tempo o vedere il tempo residuo di una qualsiasi delle zone cottura (seguendo le istruzioni riportate sopra)
• Se viene premuto 2 volte è possibile impostare l’avvertitore (seguendo le istruzioni riportate nel capitolo dell’avvertitore)
• Se viene premuto 3 volte viene visualizzato il tempo residuo minore.
Timer come avvertitore
Il timer può essere usato come avvertitore anche se lo state già usando per la cottura a tempo.
Impostazione avvertitore
Il pannello di cottura deve essere acceso e le zone di cottura non devono essere in funzione.
• Premendo 2 volte il sensore per accensione/spegnimento timer (D) attivate l’avvertitore.
14
• Scivolando con il dito sul cursore (E) di una qualsiasi delle zone cottura, impostate il tempo desiderato.
Il tempo residuo dell’avvertitore viene visualizzato anche se si spegne il piano.
Spegnimento avvertitore
Passato il tempo impostato, si accende il segnale acustico a intervalli, che può essere spento premendo qualsiasi sensore, oppure si spegne da solo dopo 2 minuti. Se volete spegnere l’avvertitore prima del tempo impostato:
• Il piano deve essere acceso.
• Premere 2 volte il sensore per accensione/spegnimento del timer (D).
• Scivolare sul cursore (E) di una qualsiasi delle zone cottura verso sinistra fino al valore »0«. L’avvertitore si spegne.
Riscaldamento veloce automatico
Se è stata attivata questa funzione, per un certo periodo, che dipende dal livello di potenza scelta, la zona di cottura funzionerà con la potenza massima e poi commuterà automaticamente al livello di potenza scelto della cottura susseguente. Il sistema di cottura automatico può essere inserito su ogni zona di cottura, per tutti i livelli di cottura, tranne per il livello “9” dove la potenza è al massimo costantemente.
• Il primo tocco sul cursore (E) della zona di cottura prescelta, deve essere di almeno 3 sec., viene visualizzato il valore “A” che indica l’inserimento del sistema di cottura automatico.
Il livello di cottura che viene premuto è il livello di cottura a cui dovrà funzionare la zona al termine del riscaldamento veloce.
• Sul display si alternano “A” e il livello di cottura impostato.
A scadenza del tempo indicato nella tabella, la funzione viene disinserita e la “A” si spegne. Il sistema di cottura automatica può essere disinserito in qualsiasi momento modificando il livello di potenza della cottura.
Livello 1 2 3 4 5 6 7 8 Durata riscaldamento automatico(min)
0,7
1,2 2 3 4 7 2 3
Spegnimento di sicurezza
Livello 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Ore prima dello spegnimento di sicurezza
8,5 6,5 5,5 4,5
3,5 3 2,5 2 1,5
Il funzionamento ininterrotto alla massima potenza di ogni zona cottura è limitato nel tempo (vedi tabella sopra). Quando si spegne la zona cottura per il meccanismo di sicurezza, sul display si illumina il simbolo »0« o »H«, se c’è il calore residuo. La zona cottura può essere spenta con il cursore (E) per l’impostazione livello cottura.
Esempio: Impostate la zona cottura al livello di cottura 5 e lo lasciate funzionare per un certo tempo. Se non cambiate il livello di cottura, il meccanismo di sicurezza dopo 3,5 ore di funzionamento spegnerà la cottura.
Apparecchio di sicurezza contro surriscaldamento
Il piano a induzione è dotato di un apparecchio di sicurezza contro il surriscaldamento, che protegge la parte elettronica dai danni. L’apparecchio di sicurezza funziona su più livelli. Quando la temperatura della zona cottura raggiunge livelli molto alti, si attiva per primo il ventilatore a due livelli. Se questo non dovrebbe bastare, si disattiva l’impostazione potenza particolarmente forte; così facendo si abbassa il livello di cottura di alcune zone cottura oppure subentra l’apparecchio di sicurezza contro il surriscaldamento e lo spegne del tutto. Quando la superficie si raffredda avete ancora a disposizione tutta la potenza delle zone cottura.
15
Funzioni di sicurezza e segnalazione errori
CODICE ERRORE DESCRIZIONE ERRORE ELIMINAZIONE
E03 + suono continuo,
o
Attivazione continua del tasto, l’unità di controllo si spegne dopo 10 secondi. Liquido o utensili sopra il vetro alla zona di comando
Pulire il vetro. Se il problema persiste, contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato, specificando il codice d’errore
U400
Connessione errata. Tensione >300V.
Controllare la connessione di rete. Se il problema persiste, contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato, specificando il codice d’errore
ER20
Difetto nel controller o nella sua memoria, con comportamento anomalo del touch control. Trasmissione dei dati della configurazione errata.
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato, specificando il codice d’errore
Er22
Difetto di valutazione del tasto. Il touch si spegne dopo 3.5-7.5 secondi. Cortocircuito o interruzione vicini al sensore capacitivo
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato, specificando il codice d’errore
Er31
Configurazione dati errata. Assegnazione errata del touch all’induzione. Nessuna funzione o funzioni parziali. Configurazione automatica delle schede del filtro causata dal tipo sbagliato di touch. Errore di un componente del touch o la scheda del filtro.
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato, specificando il codice d’errore
Er47
Errore di communicazione tra il touch ed il modulo. Difetto del touch. Il cavo del tocuh non è collegato correttamente o difettoso. Difetto dell’unità di potenza.
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato, specificando il codice d’errore
Er36
Cortocircuito nel sensore di temperatura del touch control.
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato, specificando il codice d’errore
Er37
Ritorno del segnale di registro al cursore per selezionare, relè o segmento non agganciato
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato, specificando il codice d’errore
Er42
L’unità di controller è oltre 5V fuori del range valido o troppa discrepanza
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato, specificando il codice d’errore
EA
I dati forniti dal sensore di temperatura del corpo di raffreddamento non sono plausibili Un impulso di controllo spegne il piano. Un impulso do controllo presente a piano spento. Difetto del converter AD. Errore di un componente dell’unità di potenza.
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato, specificando il codice d’errore
E2
Piano in sovratemperatura. Piano surriscaldato (cottura con pentola vuota) Calore di ritorno sui sensori delle piastre > della soglia di spegnimento.
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato, specificando il codice d’errore
E4
Configurazione irregolare, non plausibile.
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato, specificando il codice d’errore
E5
Segnali non validi della tensione di alimentazione. Unità di potenza difettosa. Picoflex o tubi non corretti. Spina o cavo difettosi. Scheda del filtro difettosa
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato, specificando il codice d’errore
E6
Unità di potenza difettosa. Picoflex o tubi non corretti. Spina o cavo difettosi.Scheda del filtro difettosa
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato, specificando il codice d’errore
E8
Ventola difettosa. Errore di un componente. Contattare il centro di assistenza tecnica
autorizzato, specificando il codice d’errore
E9
Rottura meccanica del sensore PT. Valore di resistenza fuori controllo. Unità di potenza difettosa.
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato, specificando il codice d’errore
E3
Display per l’utente: Pentola non applicabile. Questo errore ha parecchie ragioni interne al modulo.
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato, specificando il codice d’errore
E7
Errore Sub LIN tra il filtro e l’unità di potenza. Contattare il centro di assistenza tecnica
autorizzato, specificando il codice d’errore
Loading...
+ 32 hidden pages