Franke FHBP 604 4I PW T XS, FHFB 302 2I T, FHBP 603 3I T XS, FHBP 803 3I T XS Owner's Manual

Touch Control
Piano Vetroceramico
Il produttore si impegna per continui miglioramenti. Per questa ragione, il testo e
le illustrazioni in questo manuale possono essere cambiate senza preavviso.
UTENTE
MODELLO
FHBP 604 4I PW T XS
FHBP 603 3I T XS FHBP 803 3I T XS
FHFB 302 2I T
2
3
Gentile cliente
Il piano cottura in vetroceramica ad incasso è destinato all’uso domestico. Per l’imballaggio dei nostri prodotti usiamo materiali che rispettano l’ambiente, sono riciclabili ed idonei ad essere deposti o distrutti. Per questo motivo abbiamo segnalato adeguatamente i materiali per l’imballo. Quando l’apparecchio non sarà più utilizzato e sarà d’imgombro, si raccomanda di consegnarlo ad una ditta per il recupero d’apparecchi »fuori uso« in modo che l’ambiente non venga inquinato.
Istruzioni d’uso
Le istruzioni d’uso sono destinate al consumatore. Descrivono l’apparecchio e il suo utilizzo. All’interno sono descritti vari tipi/modelli d’apparecchi, per cui potreste trovare descrizioni di funzioni che il Vostro apparecchio non possiede.
Istruzioni di collegamento
Il collegamento deve essere eseguito secondo il capitolo Collegamento alla rete elettrica e le norme in vigore. Il lavoro può essere eseguito solo da personale specializzato.
Targhetta
La targhetta con i dati di base è posizionata nella parte inferiore dell’apparecchio.
Protezione dal pericolo d’incendio
L’apparecchio può essere incassato da una parte vicino ad un mobile più alto di esso e dall’altra parte vicino ad un mobile di altezza uguale all’apparecchio.
Avvertenze importanti
4
Installazione del piano cottura
5
Collegamento alla rete elettrica
7
Caratteristiche tecniche
8
Principio di funzionamento del piano
8
Piano cottura in vetroceramica
10
Gestione piano cottura
10
Menu di servizio/Configurazione
14
Funzioni di sicurezza e segnalazione errori
15
Pulizia e manutenzione piano cottura
16
4
ISTRUZIONI TECNICHE E INSTALLAZIONE
AVVERTENZE IMPORTANTI
• L’incasso e il collegamento elettrico dell’apparecchio alla rete può essere eseguito solo da personale specializzato.
• Alcune parti dell’apparecchio si scaldano durante il funzionamento.
Fate attenzione ai bambini, non lasciateli nelle vicinanze dell’apparecchio e
avvertiteli del pericolo d’ustioni.
• Il grasso surriscaldato si può facilmente incendiare. Usate massima cautela durante la preparazione degli alimenti che necessitano utilizzo di lardo o d’olio (p.e. patatine fritte).
• Le zone cottura non devono funzionare a vuoto, senza le pentole.
• Non usare l’apparecchio per riscaldare l’ambiente.
• Il piano in vetroceramica non deve essere usato come piano di lavoro. Gli oggetti appuntiti possono graffiare la superficie.
• Non posare sul piano a induzione oggetti come coltelli, forchette, cucchiai o coperchi perchè si possono surriscaldare.
• La preparazione di cibo nei contenitori di plastica e di alluminio è vietata. Sul piano cottura in vetroceramica caldo non si devono mettere oggetti in plastica e di alluminio.
• Attenzione al cavo elettrico di qualche altro apparecchio che non venga in contatto con le zone cottura calde.
• Non conservare sotto l’apparecchio oggetti sensibili a sbalzi di temperatura (p.e.detersivi, spray etc).
• Non usare il piano cottura in vetroceramica rotto o screpolato. Se notate qualche difetto interrompete immediatamente l’alimentazione elettrica.
• In caso di disturbi staccare il cavo di alimentazione elettrica e chiamare il Servizio Assistenza.
• L’apparecchio non deve essere pulito con apparecchi a vapore o ad alta pressione.
• L’apparecchio é prodotto secondo gli standard di sicurezza in vigore; malgrado questo, non consigliamo l’utilizzo di esso senza sorveglianza, da parte di persone con ridotte capacità fisiche, movimentali o mentali, oppure delle persone senza esperienza o conoscenza. Lo stesso consiglio vale per l’utilizzo dell’apparecchio da parte di persone minorenni.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
5
INSTALLAZIONE DEL PIANO DI COTTURA
Avvertenze importanti
• L’incasso dell’apparecchio e il collegamento alla rete elettrica può essere eseguito solamente da personale qualificato.
• Il rivestimento delle pareti dell’apparecchio da incasso deve essere trattato con le colle resistenti a 100°C (se non resiste a temperature così alte potrebbe cambiare forma e colore).
• L’apparecchio può essere incassato sul piano di lavoro dove la larghezza del mobile supera 600mm.
• Dopo il montaggio, l’apparecchio da incasso deve avere libero accesso ai due elementi fissati, partendo dalla parte inferiore.
• Tutti i mobili appesi della cucina devono essere posizionati su altezze che non disturbino i processi di lavoro.
• La distanza tra il piano cottura e la cappa deve rispettare le indicazioni per il montaggio della cappa. La distanza minima è di 700mm.
• Sul piano di lavoro si possono mettere le cornici di legno massiccio purchè si rispetti la distanza minima (vedi il disegno).
• La distanza minima tra pannello con il piano cottura e la parete posteriore è segnalata sul disegno.
Misure del taglio pannello cottura a induzione a incasso
FHBP 604 4I PW T
XS
FHBP 803 3I T
XS
FHFB 302 2I T
FHBP 603 3I
T XS
A 600mm 810mm 320mm 580mm B 510mm 380mm 510mm 510mm C 560mm 790mm 307mm 560mm D 490mm 360mm 497mm 490mm E 50mm 50mm 50mm 50mm F 10mm 10mm 10mm 10mm G 50mm 50mm 50mm 50mm H 5mm 5mm 5mm 5mm
6
Il piano cottura può essere incassato solo nel piano lavoro di spessore fra 25
e 40mm.
L’elemento inferiore della cucina non deve avere il cassetto. Deve essere
dotato di sbarra orizzontale che deve essere distante 20mm dalla superficie di lavoro inferiore. Lo spazio tra la sbarra e il piano cottura deve rimanere vuoto.
Nella parte posteriore del mobile ci deve essere il taglio di altezza minima di
50mm, su tutta la larghezza del mobile.
L’incasso del forno sotto il pannello cottura è possibile con i forni con
ventilatore raffreddante.
Prima di installare il forno bisogna eliminare nell’area di apertura la parete posteriore del mobile. Altrettanto deve esserci l’apertura minima di 5mm nella parte anteriore.
Posizionamento della guarnizione in poliuretano espanso
Prima dell’incasso dell’apparecchio nel piano di lavoro, si deve incollare sulla parte inferiore del piano cottura la guarnizione in poliuretano espanso, che è in dotazione con l’apparecchio.
L’incasso senza la guarnizione è vietato!
La guarnizione deve essere inserita nel modo seguente:
Togliere dalla guarnizione la pellicola protettiva. Incollare la guarnizione sulla parte inferiore del vetro e cioè 2-3mm dal
bordo.
La guarnizione deve essere incollata su tutto il bordo e non si deve
sovraporre negli angoli.
Durante il posizionamento della guarnizione bisogna evitare qualsiasi
contatto fra il vetro e qualche oggetto affilato.
Procedimento dell’incasso
• Il piano di lavoro deve essere completamente diritto.
• Proteggere le superfici tagliate.
• Collegare la cucina elettrica alla rete di alimentazione (guardare le istruzioni per il collegamento).
• Posizionare la cucina elettrica sull’apertura precedentemente tagliata.
• Spingere con forza contro il piano di lavoro.
7
COLLEGAMENTO PIANO COTTURA ALLA RETE ELETTRICA
• Il collegamento elettrico viene effettuato solo da un tecnico specializzato.
• La protezione del collegamento elettrico deve rispettare le norme in vigore.
• I morsetti di collegamento sono raggiungibili quando aprite il coperchio dei conduttori.
• Prima del collegamento verificare se la tensione, indicata sulla targhetta, corrisponde alla tensione della rete elettrica.
• La targhetta con tutti i dati tecnici è posizionata nella parte inferiore del piano cottura.
• L’apparecchio funziona se è collegato a 220-240V ~.
• Nel collegamento elettrico diretto alla rete è interposto, tra l’apparecchio e la rete stessa, un interruttore omnipolare con apertura minima tra i contatti di 3mm. Sono consigliabili valvole imitatrici o interruttori LS.
• Il collegamento deve essere scelto secondo le possibilita d’installazione della corrente elettrica e delle valvole limitatrici.
• Per la protezione dal pericolo di incendio, questo apparecchio può essere incassato, da una parte vicino ad un mobile più alto di esso, mentre nella parte opposta può essere posizionato un mobile della stessa altezza dell’apparecchio.
• Dopo l’incasso, le parti isolate e quelle che portano corrente elettrica devono essere protette dall’eventuale contatto.
Adattamento di base dei sensori all’ambiente
Dopo ogni collegamento alla rete elettrica si esegue automaticamente l’adattamento di base che assicura la funzione ottimale dei sensori. Tutti i display si accendono per alcuni secondi. Durante l’adattamento dei sensori non ci devono essere alcuni oggetti. Se non è così, l’adattamento si interrompe finchè non togliete gli oggetti. Durante questo tempo non potete usare il pannello cottura.
ATTENZIONE!
Prima di ogni intervento staccare l’apparecchio dalla rete elettrica. L’apparecchio deve essere collegato, secondo la tensione di rete, seguendo lo schema. Il conduttore di protezione (PE) deve essere collegato al fermaglio di messa a terra. Il cavo di collegamento deve passare attraverso la staffa che lo protegge da movimenti accidentali.
Schema di collegamento:
Dopo il collegamento accendere tutte le zone cottura per almeno 3 minuti per verificare il loro funzionamento. Per il collegamento si possono usare
• cavi ricoperti di gomma tipo HO5RR-F con fili di colore giallo/verde,
• cavi ricoperti di gomma tipo HO7RN-F con fili di colore giallo/verde.
FHBP 604 4I PW T XS - FHBP 803 3I T XS - FHBP 603 3I T XS
FHFB 302 2I T
8
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo FHBP 604 4I PW T XS FHBP 803 3I T XS Dimensioni (mm)
600x510 810x380
Tensione nominale
220-240V~ o 380-415V 2N~, 50/60 Hz
Tipo interruttori
Sensori elettronici
Zone di cottura (Ø, mm/kW) Davanti a sinistra Dietro a sinistra Centrale Dietro a destra Davanti a destra
160 / 1,4
200 / 2,3 (P=3,0)
-
200 / 2,3 (P=3,0)
160 / 1,4
160 / 1,4
-
210 / 2,3 (P=3,0)
-
270 / 2,3 (P=3,0)
Potenza totale (kW)
7,4 6,7
Tipo FHFB 302 2I T FHBP 603 3I T XS Dimensioni (mm)
320x510 580x510
Tensione nominale
220-240V~ o 380-415V 2N~, 50/60 Hz
Tipo interruttori
Sensori elettronici
Zone di cottura (Ø, mm/kW) Davanti a sinistra
Dietro a sinistra Centrale Dietro a destra Davanti a destra
160 / 1,4
-
-
-
200 / 2,3 (P=3,0)
160 / 1,4
200 / 2,3 (P=3,0)
-
-
270 / 2,3 (P=3,0)
Potenza totale (kW)
3,7 6,7
P= Potenza massima
Principio funzionamento piano cottura
La superficie è piatta, senza bordi, dove potrebbe accumularsi la sporcizia.
• Il pannello di cottura è dotato di zone cottura a induzione altamente funzionanti. Il calore si forma direttamente nel fondo della pentola, dove serve di più, senza inutili perdite attraverso la superficie in vetroceramica. Così il consumo energetico è molto minore rispetto alle zone cottura standard che funzionano sul principio di riscaldamento.
• La superficie in vetroceramica non si scalda direttamente, ma solamente con il calore che ritorna dalla pentola direttamente riscaldata. Questo calore è indicato (dopo lo spegnimento) come »il calore residuo«. Il riscaldamento nella zona cottura a induzione è assicurato dalla bobina a induzione, inserita sotto la superficie in vetroceramica. La bobina stabilizza il campo magnetico; per quello si trovano sul fondo delle pentole (che possono essere magnetizzate) i vortici della corrente, che le scaldano.
IMPORTANTE!
Se sul piano cottura caldo si rovescia lo zucchero o il cibo particolarmente zuccherato bisogna pulirlo subito con un raschietto, anche se è ancora caldo. Così evitate possibili danneggiamenti della superficie in vetroceramica. Non pulire la superficie in vetroceramica ancora calda con i prodotti chimici perchè quest’ultima si può danneggiare.
Pentole adatte per piano cottura ad induzione
• La zona cottura a induzione funziona perfettamente se usate le pentole adatte.
• Le pentole durante la cottura devono stare in mezzo alla zona cottura.
• Le pentole adatte, che assicurano induzione, sono stoviglie di acciaio, smaltate d’acciaio o gettate d’acciaio. Le pentole d’acciaio con il fondo di rame o alluminio o le stoviglie di vetro non sono adatte.
• Se usate la pentola a pressione la dovete controllare finchè non raggiunge la pressione giusta. All’inizio la zona cottura funziona alla massima potenza, dopo, secondo le indicazioni del produttore della pentola, con il sensore adatto abbassate la potenza di cottura.
Fare attenzione nel momento dell’acquisto delle pentole alla nota
»rende possibile induzione«.
Zone cottura Ø min. fondo pentola Ø max. fondo pentola
Ø 160 mm Ø 110 mm Ø 160 mm Ø 200-210 mm Ø 150 mm Ø 200-210 mm Ø 250-270 mm Ø 180 mm Ø 250-270 mm
9
Esperimento con calamita
Con una piccola calamita potete verificare se il fondo della pentola può essere magnetizzato. Usate le pentole dove la calamita rimane sul fondo.
Riconoscimento pentole
Uno dei vantaggi dei piani cottura a induzione è riconoscimento pentole. Se sulla zona cottura non ci sono pentole o ci sono pentole con diametro più piccolo della zona stessa, non ci sono sprechi d’energia elettrica. Quando il piano cottura viene acceso, l’indicatore accende il simbolo di cottura “U”. Se nel tempo di 10 minuti posizionate la pentola sulla zona cottura, la zona la percepisce e si accende sul livello impostato. Nel momento in cui togliete la pentola dalla zona cottura, la fornitura d’energia s’interrompe. Se sulla zona cottura posizionate le pentole con il diametro più piccolo, però la zona la percepisce, la stessa zona userà solo l’energia necessaria per riscaldare la pentola del diametro più piccolo.
Piano cottura si danneggia:
• Se è acceso e lo lasciate vuoto o posizionate sopra una pentola vuota.
• Se usate le pentole non adatte (p.e. con il fondo non piatto o con il diametro
troppo piccolo).
• Non usate le pentole di argilla che lasciano graffi sulla superficie in vetroceramica.
• Prima di posizionare la pentola sul piano cottura, quest’ultima deve essere perfettamente asciutta per trasmettere il calore e per non danneggiare la superficie del piano cottura.
• Per la cottura, frittura usate le pentole che si possono magnetizzare, cioè d’acciaio, smaltate d’acciaio o gettate d’acciaio. Solo in questo caso il piano cottura a induzione funzionerà.
Livelli cottura
La potenza delle zone cottura può essere selezionata su nove livelli differenti. Nella tabella sono descritti gli esempi delle singole impostazioni.
Livello Intenzione
0
Spegnimento, uso del calore residuo
1-2
Conservazione cibo caldo, cottura piccole quantità di cibo
3
Cottura lenta (proseguimento cottura dopo riscaldamento forte)
4-5
Cottura lenta grandi quantità
6
Cottura per arrostire,rosolare il cibo
7-8
Cottura per arrostire il cibo
9
Inizio cottura, arrosto
A
Riscaldamento veloce automatico
P
Cottura particolarmente potente per quantità estremamente grandi di cibo
CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
• Fate attenzione al momento d’acquisto delle pentole, perché il diametro indicato della pentola corrisponde al diametro superiore o coperchio che è sempre maggiore del fondo della pentola.
• Le pentole a pressione sono particolarmente indicate per il risparmio poichè grazie alla pressione interna elevata, riescono a finire la cottura in tempo minore. Per il tempo di cottura più breve, anche le vitamine degli alimenti si conservano meglio.
• Fate attenzione che nella pentola a pressione ci siano sempre abbastanza liquidi perché altrimenti potrebbe verificarsi il surriscaldamento che danneggierebbe sia la pentola che il piano cottura.
• Coprire sempre le pentole con adeguati coperchi.
• Usate le pentole adeguate per la quantità di cibo che cucinate. Se usate solo la metà della pentola, sprecherete tanta energia elettrica.
10
PIANO COTTURA IN VETROCERAMICA
1. Zona cottura a induzione posteriore sinistra
3. Zona cottura a induzione posteriore destra
4. Zona cottura a induzione anteriore destra
5. Zona cottura a induzione centrale
6. Zona cottura a induzione anteriore sinistra
7. Unità di comando del piano cottura
Elementi di gestione zone cottura ad induzione
A. Sensore per accensione zona cottura B. Sensore per protezione bambini C. Sensore per accensione/spegnimento piano cottura D. Sensore (-) timer e zona cottura E. Sensore (+) timer e zona cottura
Gestione piano cottura
• Al momento dell’accensione del piano cottura in vetroceramica si accendono tutti gli indicatori (per un attimo). Il piano cottura è pronto per l’uso.
• Il piano cottura è dotato di sensori elettronici che si accendono se toccate le superfici indicate per almeno 1 secondo.
• Ogni accensione dei sensori è confermata con un segnale acustico.
• Non posizionate gli oggetti sulla superficie dei sensori (Comunicazione di errori_Er03).
• Fate in modo che la superficie dei sensori sia sempre pulita.
Accensione piano cottura
Toccare il sensore per accensione/spegnimento (C) per almeno 1 secondo. Il piano cottura è attivato e su tutti gli indicatori potenza è acceso »0« e lampeggia il punto decimale.
La prossima impostazione deve essere eseguita in 20 secondi altrimenti il piano cottura si può spegnere di nuovo.
11
Accensione zone cottura
Se avete acceso il pannello cottura con il sensore per accensione/ spegnimento (C) potete nei prossimi 20 secondi scegliere la zona cottura desiderata.
• Premendo il sensore (A) per la zona cottura desiderata, il display corrispondente illumina il livello potenza cottura »0«.
• Premendo sensori »+» (E) o »-« (D) impostate il livello di cottura da 1-9.
Tenendo premuto il sensore »+» (E) o »-« (D) i livelli di cottura diminuiscono o aumentano automaticamente. Questo potete fare anche toccando singolarmente i sensori corrispondenti e cambiando la potenza della cottura per un singolo livello ogni volta.
L’impostazione è possibile solo sulla zona cottura prescelta. Sul display è illuminato il simbolo »0«, o „H” dipende dalla zona cottura precedentemente scaldata (vedi capitolo “calore residuo”).
Se spegnete la zona cottura prima della cottura ultimata, potete sfruttare il calore residuo e così risparmierete l’energia elettrica.
Spegnimento zone cottura
• La zona cottura prescelta deve essere attivata.
• Premendo il sensore »-» (D), portate il livello di cottura a »0« e passati 10 secondi, la zona cottura si spegne.
Spegnimento veloce
• La zona cottura prescelta deve essere attivata.
• La zona cottura si spegne se toccate contemporaneamente i sensori (A della zona prescelta) e (D).
Spegnimento del piano di cottura
• Il pannello cottura può essere spento in qualsiasi momento toccando il sensore per accensione/spegnimento (C).
Blocco unità di gestione/ protezione bambini
Attivando il blocco impedite il funzionamento o l’uso delle zone cottura. Questo blocco funziona anche come la protezione per bambini.
Accensione blocco
• Il piano di cottura è attivo.
• Premete il sensore (B) per almeno 2 secondi. I display del timer mostrano il simbolo
( o) fisso.
Il blocco/ la protezione bambini è attivato. Se il piano venisse accidentalmente spento, il blocco resta attivo fino alla prossima accensione.
Spegnimento blocco:
• Se il piano risulta spento, accendete il piano premendo il sensore (C), il display del timer mostra
( o).
• Premete il sensore (B) per almeno 2 secondi, il blocco/la protezione bambini è spento.
12
Indicazione calore residuo
Il piano in vetroceramica è dotato dell’indicatore di calore residuo “H”. La zona cottura non si scalda direttamente, ma attraverso il calore di ritorno trasmesso dalla pentola. Dopo lo spegnimento della zona, il display mostra il simbolo “H” illuminato e finchè c’è il calore residuo lo potete usare per riscaldare le pietanze o scongelare gli alimenti. Quando il simbolo “H” sparisce, la zona cottura è sempre calda. Attenzione, pericolo di ustioni!
Impostazione cottura particolarmente potente (zona cottura con simbolo “P”)
Per una cottura veloce potete usare, sulle zone cottura predisposte, l’impostazione per cottura particolarmente potente. Così, con l’aiuto di potenza aggiuntiva, potete scaldare velocemente anche grandi quantità di cibo. Dopo l’accensione, la potenza aggiuntiva è attiva per:
• 5 minuti, dopodichè passa automaticamente al livello di cottura 9.
Quando è attiva la cottura veloce, la potenza di una delle zone cottura è limitata. Questo è mostrato sul display del livello di potenza in modo che si mostrano, alternandosi per pochi secondi, la potenza di cottura prescelta e la potenza limitata dovuta alla cottura veloce sull’altra zona cottura.
Accensione cottura particolarmente potente
• Premendo il sensore adeguato (A), scegliete la zona cottura e subito dopo premete il sensore »-« (D) seguito dal tasto »+« (E), la potenza aggiuntiva di cottura è attiva. Il display mostra il simbolo»P«.
Spegnimento potenza aggiuntiva prima del tempo
• Premete il sensore della zona cottura scelta e subito dopo premete il sensore »-« (D). Il simbolo “P” sparisce mentre la zona cottura passa al livello di cottura 9.
Spegnimento di sicurezza
Il funzionamento ininterrotto alla massima potenza di ogni zona cottura è limitato nel tempo (vedi tabella). Quando si spegne la zona cottura per il meccanismo di sicurezza, sul display si illumina il simbolo “0” o “H”, se c’è il calore residuo. La zona cottura può essere spenta con il sensore »-« (D) per l’impostazione livello cottura.
Livello 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Ore prima dello spegnimento di sicurezza
8
6 5 5 4 1,5 1,5 1,5 1,5
Esempio: Impostate la zona cottura al livello di cottura 5 e lo lasciate funzionare per un certo tempo. Se non cambiate il livello di cottura, il meccanismo di sicurezza dopo 4 ore di funzionamento spegnerà la cottura.
Apparecchio di sicurezza contro surriscaldamento
La cucina a induzione è dotata di un apparecchio di sicurezza contro il surriscaldamento, che protegge la parte elettronica dai danni. L’apprecchio di sicurezza funziona su più livelli. Quando la temperatura della zona cottura raggiunge livelli molto alti, si attiva per primo il ventilatore a due livelli. Se questo non dovrebbe bastare, si disattiva l’impostazione potenza particolarmente forte; così facendo si abbassa il livello di cottura di alcune zone cottura oppure subentra l’apparecchio di sicurezza contro il surriscaldamento e lo spegne del tutto. Quando la superficie si raffredda avete ancora a disposizione tutta la potenza delle zone cottura.
Timer
L’orologio per la cottura a tempo del piano cottura facilita la cottura e può essere usato anche come avvertitore.
Accensione orologio
• Toccando il sensore scelta zone cottura (A) scegliete la zona cottura.
• Con il sensore »+» o »-« (E o D) scegliete il livello cottura da 1-9.
• Premendo contemporaneamente i sensori per accensione/spegnimento dell’orologio (D+E) attivate l’orologio. Sul display del timer appare il simbolo »00«.
13
• Entro 10 secondi si può impostare il tempo di cottura desiderato, (da 01 a 99 minuti), premendo il sensore »+» o »-« (E o D). L’orologio inizia a funzionare automaticamente dopo qualche secondo. Il punto decimale della zona cottura prescelta è acceso lampeggiante.
Con l’orologio potete impostare il tempo di cottura per ogni zona cottura contemporaneamente. Per impostare più velocemente il tempo di cottura tenete premuto in continuazione il sensore »+» o »-« (E o D).
Cambio tempo cottura con orologio
• Il tempo di cottura può essere cambiato in ogni momento durante il funzionamento.
• Premendo il sensore (A) scegliete la zona cottura.
• Attivando l’orologio (D+E), lampeggia il punto decimale della zona cottura prescelta.
• Premendo i sensori »+» o »-« (E o D) impostate il tempo nuovo di cottura desiderato.
Tempo cottura residuo
Tempo di cottura residuo può essere richiamato toccando il sensore (A) della zona cottura e poi (D+E) oppure azionando contemporaneamente più volte i tasti (D+E), il tempo che verrà visualizzato sarà riferito alla zona nel cui display il punto decimale lampeggerà.
Sul display del timer verrà sempre visualizzato il tempo residuo minore: Nel caso in cui il tempo sia relativo alla zona di cottura, nel relativo display
lampeggerà il punto decimale.
Nel caso in cui il tempo sia relativo all’avvertitore non ci sarà nessun punto
decimale lampeggiante.
Spegnimento orologio
Passato il tempo impostato di cottura, si accende il segnale acustico a intervalli, che può essere spento toccando qualsiasi sensore o si spegne da solo dopo 2 minuti.Quando termina il tempo impostato si spegne anche la zona di cottura. Se volete spegnere l’orologio prima del tempo impostato:
• Toccando il sensore (A) attivate la zona cottura desiderata. Il punto decimale s’illumina.
• Attivate l’orologio (D+E).
• Toccando il sensore »-» (D) cambiate il tempo cottura a »00«.
Si spegne la funzione della cottura a tempo (l’orologio), mentre la zona cottura funziona ancora finchè non la spegnete manualmente.
Timer come avvertitore
L’orologio di cottura può essere usato come avvertitore anche se lo state già usando per la cottura a tempo.
Impostazione avvertitore
Se il pannello cottura è spento:
• Premendo il sensore per accensione/spegnimento pannello cottura (C) lo accendete.
• Attivate l’orologio (D+E).
• Premendo il sensore »+» (E) o »-« (D) impostate il tempo desiderato.
• Il tempo residuo dell’avvertitore resta visibile anche se si spegne il piano.
14
Spegnimento avvertitore
Passato il tempo impostato, si accende il segnale acustico a intervalli, che può essere spento toccando qualsiasi sensore o si spegne da solo dopo 2 minuti. (quando si spegne l’avvertitore non si spegne il piano) Se volete spegnere l’avvertitore prima del tempo impostato: Se il pannello cottura è spento:
• Premendo il sensore per accensione/spegnimento pannello cottura (C) lo accendete.
• Attivate l’orologio (D+E).
• Premendo il sensore »-» (D) , il tempo di cottura si sposta su »00«. L’avvertitore si spegne.
Premendo contemporaneamente i sensori »+» e »-« (D+E) l’avvertitore si
spegne.
• Finchè è attivo l’avvertitore, l’orologio a tempo può essere usato per qualsiasi zona cottura.
Menu di servizio/Configurazione
Prerequisiti per la configurazione/cancellazione (configurazione)
Tutte le pentole devono essere rimosse dalle zone cottura e deve essere
disponibile una pentola adatta per l’induzione. La dimensione della pentola deve essere almeno l’80% del diametro dell’induttore più grande da configurare (ad esempio: induttore Ø200mmdimensione pentola >Ø160mm).
Entro 2 minuti dalla connessione alla rete è possibile iniziare la
configurazione/cancellazione. Il Touch Control deve rimanere spento così come tutti i display.
Ingresso menu configurazione/cancellazione
Tenere premuto il tasto “meno” (6). Premere tutti i tasti di selezione zone cottura disponibili procedendo in senso
antiorario e iniziando dal primo tasto a destra:
Per la versione 4 zone la sequenza è: (5-4-3-2) Per la versione 3 zone la sequenza è: (4-4-3-2) Per la versione 2 zone la sequenza è: (4-4-3-3)
Ogni azione viene confermata da un segnale acustico:
# Un solo “beep” selezione corretta # Doppio “beep” selezione scorretta
Dopo l’ultima azione si accendono tutti i display delle zone cottura ad
induzione dove viene visualizzato:
# -” Zone cottura configurate # “C” Zone cottura non configurate
Procedura cancellazione configurazione
Dopo essere entrati nel menù di configurazione/cancellazione: Premere e tenere premuto il tasto “meno” (6): “E” viene visualizzata sui
display di tutte le zone di cottura. “E” continuerà a lampeggiare sino a quando tutte le zone cottura saranno deconfigurate.
Su tutti i display verrà visualizzato “C”. Procedura di configurazione
Dopo essere entrati nel menù di configurazione/cancellazione e dopo aver eseguito la cancellazione (nella fase di configurazione su tutti i display viene visualizzato “C”):
L’area di cottura da configurare può essere selezionata mediante il tasto di
selezione della zona.
“C” inizierà a lampeggiare sul display corrispondente. Entro 20 secondi si deve posizionare una pentola sull’apposita area in modo
che la zona cottura possa rilevarne la corretta posizione:
# Se entro 20 secondi la zona cottura rileva la pentola comparirà il simbolo
“-” (la zona cottura è stata configurata correttamente);
# Se dopo 20 secondi la zona cottura non rileva la pentola comparirà la
lettera “C”; per riprovare la configurazione della zona ri-eseguire la procedura di configurazione dal primo punto.
Questa procedura deve essere eseguita per ciascuna area di cottura. Il menu di configurazione termina:
Automaticamente dopo la configurazione di tutte le zone cottura. Manualmente, premendo il tasto ON/OFF (1), se si vogliono configurare solo
determinate zone cottura.
Se nessun tasto viene premuto, termina dopo 2 minuti.
Al termine si consiglia di provare il piano per verificare che la configurazione sia andata a buon fine.
15
FUNZIONI DI SICUREZZA E SEGNALAZIONE ERRORI
CODICE
ERRORE
DESCRIZIONE ERRORE LIBRETTO ISTRUZIONI
C
Se viene visualizzata una “C” fissa, la zona di cottura può essere configurata.
Non è un errore, l’utente è nel menu di configurazione. Una pentola adatta all’induzione deve essere posizionata sulla zona di cottura in questione.
C/-
Se viene visualizzata una “C” lampeggiante,la zona di cottura sarà configurata.Se la configurazione ha successo il display in questione mostra “-”. Se il simbolo “-” non viene visualizzato, controllare le possibili cause di E/5.
Non è un errore, l’utente è nel menu di configurazione. Attendere che venga visualizzato il simbolo “-” o interrompere le attività di configurazione premendo il tasto di selezione, la “C” non lampeggia più.
E
Una “E” lampeggiante in ogni zona cottura indica che tutte le configurazioni saranno cancellate.
Non è un errore, l’utente è nel menu di configurazione. Eseguire una nuova configurazione.
E2
I limiti di temperatura sono eccessivi. La temperatura della pentola o del vetro è troppo alta.
Lasciare raffreddare il piano. Se il problema persiste, contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato ­specificando il codice di errore.
E3
Pentola non adatta, ad esempio perdita delle caratteristiche magnetiche a causa della temperarura sul fondo della pentola. La pentola crea sul modulo un punto di funzionamento improprio che può rovinare i dispositivi.
L’errore viene cancellato automaticamente dopo 8sec e la zona di cottura può essere usata nuovamente. Nel caso di ulteriori errori la pentola deve essere sostituita. Se l’errore viene visualizzato qualora non ci sia nessuna pentola sulla zona di cottura, contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato - specificando il codice di errore.
E4
Moduli non configurati. ( tutti i moduli rispondono all’interfaccia di comando, ma ogni elemento è relativo ad una sola zona di cottura.
Cancellare la configurazione e riconfigurare il piano. Entrare nel menu di configurazione per configurare il piano. Se il problema persiste contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato - specificando il codice di errore.
E5
Nessuna comunicazione tra interfaccia utente e moduli induzione. I moduli induzione non sono alimentati. Cablaggio difettoso.
Controllare alimentazione e le connessioni. Se il problema persiste, contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato - specificando il codice di errore.
E6
Disturbo nell’alimentazione principale. Mancato rilevamento frequenza di alimentazione principale. Sovratensione.
Controllare se la tensione e la frequenza di alimentazione sono corrette. Se il problema persiste, contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato ­specificando il codice di errore.
E7
Errore non assegnabile.
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato ­specificando il codice di errore.
E8
Ventola guasta. Difetto della ventola o del controllo elettronico.
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato ­specificando il codice di errore.
E9
Difetto del sensore di temperatura nell’induttore. Sensore di segnale fuori campo di validità; difetto nei sensori o nell’elettronica.
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato ­specificando il codice di errore.
EA
Difetto hardware nel modulo induzione. Il dispositivo hardware rileva automaticamente il difetto del modulo.
Contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato ­specificando il codice di errore.
E/C
Fallimento della configurazione. 2 zone di cottura sono dedicate allo stesso elemento dell’interfaccia di controllo.
Cancellare la configurazione attuale e rieffettuare la configurazione.
EH
Valore del sensore fisso (test di funzionamento per sensore Temperatura dell’induttore). Variazione di temperatura non sufficiente (10K) entro 5min dopo l’accensione del piano.
Il piano deve raffreddarsi, contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato - specificando il codice di errore.
Nessuna funzionalità e nessuna visualizzazione
Sovratensione dell’alimentazione. Disconnettere e correggere la connessione di linea.
Se il problema persiste, contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato - specificando il codice di errore.
16
PULIZIA E MANUTENZIONE
La superficie in vetroceramica deve essere pulita dopo ogni utilizzo, poichè ogni piccola macchia che rimane si brucerà sulla superficie calda.
Per la manutenzione ordinaria usate detersivi speciali che formano una specie di pellicola protettiva dallo sporco.
Prima di ogni utilizzo della superficie in vetroceramica bisogna togliere la polvere dalla superficie e possibile sporcizia dal fondo delle pentole, che potrebbe graffiare le zone cottura (Fig.1).
Attenzione: non usate le spugne d’acciaio o i detersivi abrasivi che possono graffiare la superficie. Altrettanto si può danneggiare usando spray aggressivi o detersivi non adeguati (Fig.1 e Fig.2).
La segnaletica si può consumare per l’uso dei detersivi aggressivi, spugne d’acciaio o i fondi delle pentole sporchi (Fig.2). La sporcizia più piccola può essere eliminata con una spugna umida e poi la pentola asciugata per bene (Fig.3).
Le macchie d’acqua si possono eliminare con la soluzione di aceto, con la quale però non potete passare sulla cornice (di alcuni modelli) perchè può perdere la sua brillantezza. Non dovete usare detersivi e spray aggressivi per eliminare il calcare (Fig.3).
La sporcizia più ostinata si elimina con detersivi specifici per la pulizia delle superfici in vetroceramica. Seguite i consigli del produttore del detersivo.
Attenzione a togliere completamente il detersivo dalla superficie poichè qualche residuo potrebbe danneggiare la superficie in vetroceramica (Fig.3).
La sporcizia più ostinata o bruciata va tolta con il raschietto. Fate attenzione che la maniglia in plastica del raschietto, non venga in contatto con il piano cottura caldo (Fig.4).
Fate attenzione a non farvi male quando usate il raschietto! Lo zucchero o le pietanze che contengono tanto zucchero possono danneggiare per sempre la superficie in vetroceramica (Fig.5), per questo bisogna immediatamente eliminare con il raschietto i residui di zucchero dalla superficie in vetroceramica anche se è ancora calda (Fig.4).
Cambio di colore della superficie in vetroceramica non influisce sul funzionamento o sulla stabilità della superficie. Quest’ultima è conseguenza di utilizzo delle pentole in rame o in alluminio o i residui del cibo sul fondo della pentola, che però è molto difficile eliminare.
Avvertenza:Tutti gli errori sopra indicati sono di carattere estetico e non influenzano direttamente sul funzionamento dell’apparecchio. Essi non possono essere eliminati in garanzia.
Fig.1
Fig.2
Fig.3
Fig.4
Fig.5
17
Touch Control
Ceramic glass hob
The Manufacturer strives for continuous improvements. For this reason,
the text and illustrations in this book are subject to change without notice.
OWNER’S
MANUAL
MODEL
FHBP 604 4I PW T XS
FHBP 603 3I T XS FHBP 803 3I T XS
FHFB 302 2I T
18
19
Dear customer!
The built-in ceramic-glass cooktop is intended for household use only. Materials used for packaging are nature friendly and may be recycled, deposited or destroyed without any threats to the environment. In order to recognize these features, all packing materials are marked with relevant symbols. Once your appliance has become obsolete and you do not intend to use it any longer, take adequate care not to litter the environment. Deposit your old appliance with the authorized depot dealing with used household appliances.
Instruction for use
Instructions for use have been prepared for the user, anddescribe the particulars and handling of the appliance. These instructions apply to different models from the same family of appliances, therefore you may fi nd information and descriptions that may not apply to your particular appliance.
Installation instruction
The appliance should be connected to the power supply in accordance with the instructions from the chapter “Electrical connections” and in line with the standing regulations and standards. The connections should be carried out by a qualified personnel only.
Rating plate
The rating plate with basic information is located underneath the appliance.
Fire hazard protection
Appliances are allowed to be mounted on one side next to a high kitchen cabinet, the height of which may exceed that of the appliance. On the opposite side however, only a kitchen cabinet of equal height as the appliance is allowed.
Important warnings 20 Mounting the built-in cooktop 21 Connection to the power supply
22
Tecnical information 23 Hotplate function principle 24 Ceramic-glass cooktop 25 Hob control 26 Service menu/Manual configuration
29
Safety functions and error display
30
Cleaning and maintenance of ceramic-glass hob 31
20
TECHNICAL INSTRUCTIONS AND INSTALLATION
IMPORTANT WARNINGS
• The appliance may be built-in and connected to the power supply only by a qualified technician.
• Particular areas of the cooktop surface (adjacent to the hotplates) are hot during operation.
Prevent the children to hang around the appliance and warn them properly
against the danger of burns.
• Hot oil ignites readily, so be sure have the preparation of such food (fries) under constant control.
• Hotplates may not be left in operation empty, without any dishes on top.
• Never use the appliance for heating the ambience.
• Never use the ceramic-glass cooktop as a working surface. Sharp objects may damage the cooktop surface.
• Never place any metal objects upon the induction hotplate, such as knives, forks, spoons, pot lids, and the like, as they may get very hot.
• Preparation of food in aluminium or plastic cookware is not allowed. Never place any plastic objects or aluminium foil upon the cooktop surface.
• In case any other appliances are plugged in the electric mains close to the cooktop, prevent the contact of the plug cable with the hot cooking zones.
• Never keep any flammable or temperature sensitive objects, like cleaning agents, sprays, detergents, etc., below the appliance.
• Never use cracked or broken ceramic-glass cooktop. In case you notice any visible cracks on the surface, cut the power supply immediately.
• In case of any malfunctions, disconnect the appliance from the power supply and call service department.
• Do not use high-pressure steam cleaner or hot steam to clean the appliance.
• The appliance is manufactured in compliance with the relevant effective safety standards.
Nevertheless, we strongly recommend that persons with impaired physical, motorial, or mental capacity, or persons with inadequate experience or knowledge, do not use the appliance unless attended by a qualifi ed person. The same recommendation applies when the appliance is used by persons of less-than-legal age.
The symbol on the product or on its packaging indicates that this product may not be treated as household waste. Instead it shall be handed over to the applicable collection point for the recycling of electrical and electronic equipment. By ensuring this product is disposed of correctly, you will help prevent potential negative consequences for the environment and human health, which could otherwise be caused by inappropriate waste handling of this product. For more detailed information about recycling of this product, please contact your local city office, your household waste disposal service or the shop where you purchased the product.
21
MOUNTING THE BUILT-IN COOKTOP
Caution !
• To avoid any possible hazard, the appliance may be installed by qualifi ed personnel only.
• Panels and furniture lining of the kitchen cabinet receiving the hob must be treated with temperature resistant adhesives 100°C (otherwise they might be discoloured or deformed because of inadequate temperature resistance).
• The cooking hob is intended for building into the worktop above the kitchen element of 600 mm width or more.
• After the installation of built-in hob make sure that there is free access to the two fixing elements in front.
• Suspended kitchen elements above the cooktop must be installed at such distance to provide enough room for comfortable working process.
• The distance between the worktop and the hood must be at least such as indicated in the instructions for installation of the kitchen hood, but in no case it may be less than 700 mm.
• The use of hard wood decorative borders around the worktop behind the appliance is allowed, in case the minimum distance remains as indicated on the installation illustrations.
• Minimum distance between the built-in cooktop and rear wall is indicated at the illustration for the installation of the built­in cooktop.
Built-in induction hob opening dimensions
FHBP 604 4I PW T
XS
FHBP 803 3I T
XS
FHFB 302 2I T FHBP 603 3I
T XS
A 600mm 810mm 320mm 580mm B 510mm 380mm 510mm 510mm C 560mm 790mm 307mm 560mm D 490mm 360mm 497mm 490mm E 50mm 50mm 50mm 50mm F 10mm 10mm 10mm 10mm G 50mm 50mm 50mm 50mm H 5mm 5mm 5mm 5mm
• Induction hob may be built into the 25 to 40 mm thick worktops.
• Bottom kitchen element must not have a drawer. It must be fitted with a horizontal plate 20 mm away from the worktop bottom surface. Space between the plate and the hob must be empty and no objects may be stored or kept there.
• Rear side of the kitchen element must also have a 50 mm high opening along the entire width of the element, and the front part must have an opening of no less than 5 mm.
• Incorporation of the oven under the induction hob is permissible for ovens
equipped with a cooling fan.
22
Prior inserting the oven, it is necessary to remove the rear kitchen element panel in the area of the oven opening. Equally, the front part of the element must have an opening of no less than 5 mm.
Installing the foam gasket
Before inserting the appliance into the opening in the kitchen worktop, the supplied foam gasket must be attached to the lower side of the glass ceramic (glass) cooking hob.
Do not install the appliance without the foam gasket!
The gasket should be attached to the appliance in the following way:
Remove the protective film from the gasket. Then, attach the gasket to the lower side of the glass, approximately
2-3 millimetres from the edge.
The gasket must be attached along the entire length of the glass edge and
should not overlap at the corners.
When installing the gasket, make sure that the glass does not come into
contact with any sharp objects.
Installation procedure
• Worktop must be placed absolutely horizontal.
• Suitably protect the edges of the cut aperture.
• Connect the cooking hob to the mains power supply (see instructions for the connection of the cooking hob to mains power supply).
• Insert the hob into the cut aperture.
• Press the hob firmly towards the worktop from above.
CONNECTION TO THE POWER SUPPLY
• Connections may be carried out by a qualifi ed technician only. The earthing protection must comply with the standing regulations.
• Connection terminals are revealed when the connection box cover is removed.
• Prior any attempted connection check that the voltage indicated on the rating plate is in line with your home power supply.
• The rating plate is located underneath the appliance.
• The appliance is manufactured for use with the power supply voltage 220-240 V ~.
• The electric wiring should be equipped with a circuit breaker able to isolate the appliance from the mains in all points, with the distance between terminals of at least 3 mm in open position. This may be done by means of fuses, safety switches, etc.
• The connection should be selected in accordance with the declared charge capacity of the mains and the fuse power.
• Such appliances are allowed to be mounted on one side next to a high kitchen cabinet, the height of which may exceed that of the appliance. On the opposite side however, only a kitchen cabinet of equal height as the appliance is allowed.
• Upon the completion of installation, live wires and isolated cables must be adequately protected against accidental touching.
Basic adjustment of sensors to the ambience
Upon each connection to the power supply the sensors of the appliance are automatically adjusted to the environment to ensure their proper function. All displays turn on and are fully illuminated for a few seconds. During the adjustment procedure the sensors must be free of any objects, otherwise the adjustment procedure will be interrupted until such objects are removed from the sensor surface. During this period the regulation of the cooktop is impossible.
23
ATTENTION !
Before attempting any repairs on the appliance, disconnect the power supply. In accordance with the mains voltage the appliance should be connected in line with the attached diagram. The earthing wire (PE) must be connected to the terminal marked with the earthing symbol. The connection cable must lead through the relief safety device, protecting it from accidental pulling out. Upon the completion of installation switch all the hotplates on for about 3 minutes to check the proper functioning.
Installation diagram
Connection may be carried out by means of:
- rubber coated connection cables, model H05RR-F with yellow-green earthing cable;
- rubber coated connection cables, model H07RN-F with yellow-green earthing cable.
FHBP 604 4I PW T XS - FHBP 803 3I T XS - FHBP 603 3I T XS
FHFB 302 2I T
TECNICAL INFORMATION
Type FHBP 604 4I PW T XS FHBP 803 3I T XS Width
600x510 810x380
Rated voltage
220-240 V~ or 380-415 V 2N~, 50/60 Hz
Type of switch
Electronic sensors
Cooking zones (Ø, mm/W) Forward left
Rear left Central Rear right Forward right
160 / 1,4
200 / 2.3 (P=3.0)
-
200 / 2.3 (P=3.0)
160 / 1.4
160 / 1.4
-
210 / 2.3 (P=3.0)
-
270 / 2.3 (P=3.0)
Total power (W)
7.4 6.7
Type FHFB 302 2I T FHBP 603 3I T XS Width
320x510 580x510
Rated voltage
220-240V~ o 380-415V 2N~, 50/60 Hz
Type of switch
Electronic sensors
Cooking zones (Ø, mm/W) Forward left
Rear left Central Rear right Forward right
160 / 1.4
-
-
-
200 / 2.3 (P=3.0)
160 / 1.4
200 / 2.3 (P=3.0)
-
-
270 / 2.3 (P=3.0)
Total power (W)
3.7 6.7
P= EXTRA POWERFUL SETTING
24
Hotplate function principle
• Ceramic glass hob is fitted with three or four hotplates. Hob surface is completely flat and smooth, without edges to accumulate dirt.
• The hob is fitted with high power induction hotplates. Heat is generated directly at the bottom of the dish, where it is most needed, without any losses through the ceramic glass surface.
This way the required extent of energy is considerably smaller compared to
traditional heaters, which operate on radiation principle.
• Glass ceramic hotplate is not heated directly, but only by return heat transmitted by the dish. This heat figures as “remaining heat” after the hotplate is turned off. The induction hotplate generates heat from the induction coil, installed underneath the ceramic glass surface. The coil creates magnetic field at the bottom of the dish (which can me magnetized) which in turn originates whirling fl ows of current which then heat the hotplate.
IMPORTANT!
In case sugar or other heavily sweetened substance is spilled on the hotplate, wipe it immediately and remove the sugar residues with a scraper although the cooking zone is still hot, otherwise the hotplate may be damaged. Avoid cleaning the cooktop while the cooking zones are still hot, as you may damage the hob.
Appropriate cookware for induction hotplates
• Induction hotplate will function perfectly only if appropriate cookware is used.
• Dish should be in the middle of the hotplate during cooking.
• The appropriate cookware is the one which enables induction, for example steel, enamel or steel alloy cookware. Pots made from steel alloy with copper or aluminium bottom, or glass pots are inappropriate.
• If you use the pressure cooker (“economy pot”) keep it under close surveillance until proper pressure is obtained. Hotplate should first operate on maximum power, then follow the manufacturer’s instructions and use the appropriate sensor to decrease the power.
When buying cookware, check if it bears the label “allows induction”.
Cooking zones Min. pan bottom Ø Max. pan bottom Ø
Ø 160 mm Ø 110 mm Ø 160 mm Ø 200-210 mm Ø 150 mm Ø 200-210 mm Ø 250-270 mm Ø 180 mm Ø 250-270 mm
Magnet test
Use small magnet to test if the dish bottom is magnetic. Only dishes where magnet sticks to the bottom are suitable for induction cooking.
Dish recognition
One of great advantages of the induction hotplate is dish recognition. Even if there are no dishes upon the hotplate, or the dish diameter is smaller than the diameter of the relevant hotplate, there are no thermal energy losses. When the hotplate is on, the power indicator displays letter “U”. If you place the dish over that hotplate within the following 10 minutes, the hotplate recognizes the dish and turns on to the preset power value. At the moment you remove the dish from the hotplate, power is suspended. If you place smaller dish upon the hotplate and it is recognized, the hotplate will only use the amount of energy required to heat the dish according to its size.
Hotplate may be damaged if:
• it is turned on and left empty, or an empty dish is placed on it;
• you use clay dishes which leave scratches on the ceramic glass surface;
• you fail to wipe the dish bottom dry prior placing it on the ceramic glass hotplate; heat induction is obstructed and the hotplate may be damaged;
• you fail to use the appropriate dishes that can be magnetized: steel dishes, enamel or steel alloy dishes; induction hotplate will not function otherwise.
25
Power regulation
Heating power of the hotplates may be set at nine different levels. The following chart indicates illustrative use of each power setting.
Power Setting
Purpose
0
Off, using remaining heat
1-2
Maintaining warm food, slow simmer of smaller quantities
3
Slow simmer (continuation of cooking after a powerful start-up)
4-5
Slow cooking (continuation) of larger quantities, roasting larger chunks
6
Roasting, browning
7-8
Roasting
9
Start of cooking, roasting
A
Automatic initial setting
P
Especially powerful setting for extremely large quantities of food
ENERGY SAVING TIPS
• When buying cookware be careful in selecting size: pot diameter usually refers to the top edge of the dish, which is often larger than the dish bottom.
• Steam-pressure pots (economic pots), which use pressure in tightly sealed interior, are especially economic, and save both time and energy. Shorter cooking time leaves more vitamins in food.
• Always leave enough water in steam-pressure pots, otherwise it may result in overheating which may damage both the pot and the hotplate.
• Always cover the cookware with lids of appropriate size.
• Use such dish size to accommodate the quantity of food to be prepared. If you use excessively large pot for small amount of food, you will consume considerably more energy.
CERAMIC-GLASS COOKTOP
1. Induction hotplate rear left
3. Induction hotplate rear right
4. Induction hotplate front right
5. Induction hotplate central
6. Induction hotplate front left
7. Hob control panel
Loading...
+ 56 hidden pages