Franke FHBP 604 4I T B2 XS Operating And Maintenance Instruction Manual

Manuale d’istruzioni
Piano di cottura da incasso
Operating and maintenance instruction for hobs
Electric hobs
FHBP 604 4I T B2 XS
2
1
Gentile cliente
Istruzioni d’uso
Istruzioni di collegamento
Targhetta
Protezione dal pericolo d’incendio
Il piano cottura in vetroceramica ad incasso è destinato all’uso domestico. Per l’imballaggio dei nostri prodotti usiamo materiali che rispettano l’ambiente, sono riciclabili ed idonei ad essere deposti o distrutti. Per questo motivo abbiamo segnalato adeguatamente i materiali per l’imballo. Quando l’apparecchio non sarà più utilizzato e sarà d’imgombro, si raccomanda di consegnarlo ad una ditta per il recupero d’apparecchi »fuori uso« in modo che l’ambiente non venga inquinato.
Le istruzioni d’uso sono destinate al consumatore.Descrivono l’apparecchio e il suo utilizzo. All’interno sono descritti vari tipi/modelli d’apparecchi, per cui potreste trovare descrizioni di funzioni che il Vostro apparecchio non possiede.
Il collegamento deve essere eseguito secondo il capitolo Collegamento alla rete elettrica e le norme in vigore. Il lavoro può essere eseguito solo da personale specializzato.
La targhetta con i dati di base è posizionata nella parte inferiore dell’apparecchio.
L’apparecchio può essere incassato da una parte vicino ad un mobile più alto di esso e dall’altra parte vicino ad un mobile di altezza uguale all’apparecchio.
Avvertenze importanti Piano cottura in vetroceramica Gestione piano cottura Procedura di configurazione Limitazione della potenza Segnalazione errori Pulizia e manutenzione piano cottura Incasso piano cottura Collegamento alla rete elettrica Caratteristiche tecniche
3 6 6 9
9 10 11 12 13 14
2
AVVERTENZE IMPORTANTI
• L’incasso e il collegamento elettrico dell’apparecchio alla rete può essere eseguito solo da personale specializzato.
• Alcune parti dell’apparecchio si scaldano durante il funzionamento. Fate attenzione ai bambini, non lasciateli nelle vicinanze dell’apparecchio e avvertiteli del pericolo d’ustioni.
• Il grasso surriscaldato si può facilmente incendiare. Usate massima cautela durante la preparazione degli alimenti che necessitano utilizzo di lardo o d’olio (p.e. patatine fritte).
• Le zone cottura non devono funzionare a vuoto, senza le pentole.
• Non usare l’apparecchio per riscaldare l’ambiente.
• Il piano in vetroceramica non deve essere usato come piano di lavoro. Gli oggetti appuntiti possono graffiare la superficie.
• Non posare sul piano a induzione oggetti come coltelli, forchette, cucchiai o coperchi perchè si possono surriscaldare.
• La preparazione di cibo nei contenitori di plastica e di alluminio è vietata. Sul piano cottura in vetroceramica caldo non si devono mettere oggetti in plastica e di alluminio.
• Attenzione al cavo elettrico di qualche altro apparecchio che non venga in contatto con le zone cottura calde.
• Non conservare sotto l’apparecchio oggetti sensibili a sbalzi di temperatura (p.e.detersivi, spray etc).
• Non usare il piano cottura in vetroceramica rotto o screpolato. Se notate qualche difetto interrompete immediatamente l’alimentazione elettrica.
• In caso di disturbi staccare il cavo di alimentazione elettrica e chiamare il Servizio Assistenza.
• L’apparecchio non deve essere pulito con apparecchi a vapore o ad alta pressione.
• L’apparecchio é prodotto secondo gli standard di sicurezza in vigore; malgrado questo, non consigliamo l’utilizzo di esso senza sorveglianza, da parte di persone con ridotte capacità fisiche, movimentali o mentali, oppure delle persone senza esperienza o conoscenza. Lo stesso consiglio vale per l’utilizzo dell’apparecchio da parte di persone minorenni.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
3
Principio funzionamento piano cottura
Livelli cottura
CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
• Nel pannello in vetroceramica sono stati inserite quattro zone cottura. La superficie è piatta, senza bordi, dove potrebbe accumularsi la sporcizia.
• Il pannello di cottura è dotato di zone cottura a induzione altamente funzionanti. Il calore si forma direttamente nel fondo della pentola, dove serve di più, senza inutili perdite attraverso la superficie in vetroceramica. Così il consumo energetico è molto minore rispetto alle zone cottura standard che funzionano sul principio di riscaldamento.
• La superficie in vetroceramica non si scalda direttamente, ma solamente con il calore che ritorna dalla pentola direttamente riscaldata. Questo calore è indicato (dopo lo spegnimento) come »il calore residuo«. Il riscaldamento nella zona cottura a induzione è assicurato dalla bobina a induzione, inserita sotto la superficie in vetroceramica. La bobina stabilizza il campo magnetico; per quello si trovano sul fondo delle pentole (che possono essere magnetizzate) i vortici della corrente, che le scaldano.
IMPORTANTE!
Se sul piano cottura caldo si rovescia lo zucchero o il cibo particolarmente zuccherato bisogna pulirlo subito con un raschietto, anche se è ancora caldo. Così evitate possibili danneggiamenti della superficie in vetroceramica. Non pulire la superficie in vetroceramica ancora calda con i prodotti chimici perchè quest’ultima si può danneggiare.
La potenza delle zone cottura può essere selezionata su nove livelli differenti. Nella tabella sono descritti gli esempi delle singole impostazioni.
Livello Intenzione
0
1-2
3
4-5
6
7-8
9
A
Spegnimento, uso del calore residuo Conservazione cibo caldo, cottura piccole quantità di cibo Cottura lenta (proseguimento cottura dopo riscaldamento forte) Cottura lenta grandi quantità Cottura per arrostire,rosolare il cibo Cottura per arrostire il cibo Inizio cottura, arrosto Riscaldamento veloce automatico
•Fate attenzione al momento d’acquisto delle pentole, perché il diametro indicato della pentola corrisponde al diametro superiore o coperchio che è sempre
maggiore del fondo della pentola.
• Le pentole a pressione sono particolarmente indicate per il risparmio poichè grazie alla pressione interna elevata, riescono a finire la cottura in tempo minore. Per il tempo di cottura più breve, anche le vitamine degli alimenti si conservano meglio.
• Fate attenzione che nella pentola a pressione ci siano sempre abbastanza liquidi perché altrimenti potrebbe verificarsi il surriscaldamento che danneggierebbe sia la pentola che il piano cottura.
• Coprire sempre le pentole con adeguati coperchi.
• Usate le pentole adeguate per la quantità di cibo che cucinate. Se usate solo la metà della pentola, sprecherete tanta energia elettrica.
4
PIANO COTTURA IN VETROCERAMICA
Elementi di gestione piano cottura
1.Zona cottura a induzione anteriore sinistra
2.Zona cottura a induzione posteriore sinistra
3.Zona cottura a induzione posteriore destra
4.Zona cottura a induzione anteriore destra
5.Unità di comando del piano cottura
Gestione piano cottura
Accensione piano cottura
A Sensore per accensione/spegnimento piano cottura B Indicatori livello cottura o calore residuo B1 Punto decimale sull’indicatore livello cottura:
- Acceso: possibile gestire zona cottura
- Spento: non è possibile gestire zona cottura C Sensore per accensione/scelta zona cottura (+) D Sensore per accensione/spegnimento blocco funzionamento/ Protezione
bambini
E Sensore (-) F Sensore per accensione/spegnimento pausa G Sensore per accensione/spegnimento orologio d’accensione, (+) H Display orologio d’accensione H1 Spia di controllo per indicare impostazione zona cottura a tempo H2 Punto decimale sul display dell’orologio:
- Acceso: possibilità di cambiare tempo impostato
- Spento: impossibilità di cambiare tempo impostato
• Al momento dell’accensione del piano cottura in vetroceramica si accendono tutti gli indicatori (per un attimo). Il piano cottura è pronto per l’uso.
• Il piano cottura è dotato di sensori elettronici che si accendono se toccate le superfici indicate per almeno 1 secondo.
• Ogni accensione dei sensori è confermata con un segnale acustico.
• Non posizionate gli oggetti sulla superficie dei sensori (Comunicazione di errori).
• Fate in modo che la superficie dei sensori sia sempre pulita.
Toccare il sensore per accensione/spegnimento (A) per almeno 1 secondo. Il piano cottura è attivato e su tutti gli indicatori potenza (B) è acceso »0« e lampeggia il punto decimale (B1).
5
Accensione zone cottura
Spegnimento zone cottura
Spegnimento del piano di cottura
Blocco unità di gestione/ protezione bambini
La prossima impostazione deve essere eseguita in 20 secondi altrimenti il piano cottura si può spegnere di nuovo.
Se avete acceso il pannello cottura con il sensore per accensione/spegnimento (A) potete nei prossimi 20 secondi scegliere la zona cottura desiderata.
• Premendo il sensore (C) per la zona cottura desiderata, il display corrispondente illumina il livello potenza cottura »0« e il punto decimale (B1) è illuminato.
• Premendo sensori »+» (C) o »-« (E) impostate il livello di cottura da 1-9.
Tenendo premuto il sensore »+» (C) o »-« (E) i livelli di cottura diminuiscono o aumentano automaticamente. Questo potete fare anche toccando singolarmente i sensori corrispondenti e cambiando la potenza della cottura per un singolo livello ogni volta.
L’impostazione è possibilie solo sulla zona cottura prescelta, vicino alla quale è illuminato il punto decimale (B1). Sul display è illuminato il simbolo »0«, o „H“ dipende dalla zona cottura precedentemente scaldata (vedi capitolo Il calore residuo).
Se spegnete la zona cottura prima della cottura ultimata, potete sfruttare il calore residuo e così risparmierete l’energia elettrica.
• La zona cottura prescelta deve essere attivata ed il punto decimale (B1) illuminato.
• Premendo il sensore per l’accensione/spegnimento »-» (E), portate il livello di cottura a »0« e passati 10 secondi, la zona cottura si spegne.
Spegnimento veloce
• La zona cottura prescelta deve essere attivata ed il punto decimale (B1) è illuminato.
• La zona cottura si spegne se toccate contemporaneamente i sensori (+) e (-) (C e E).
• Il pannello cottura può essere spento in qualsiasi momento toccando il sensore per accensione/spegnimento (A).
L’intero apparecchio può essere bloccato/sbloccato usando il tasto chiave (D), in modo da prevenire qualsiasi uso involontario. La funzione blocco/sblocco ha anche funzione di dispositivo per la sicurezza dei bambini. Una luce spia indica che la funzione di protezione bambini è stata attivata. Fintanto che la funzione blocco è attiva qualsiasi azione sui tasti non ha nessun effetto.
Se la funzione di blocco è attiva e, incidentalmente, viene spento il piano, tale funzione rimarrà ancora attiva nella prossima accensione.
Indicazione calore residuo
Riscaldamento veloce automatico
Il piano in vetroceramica è dotato dell’indicatore di calore residuo “H”. La zona cottura non si scalda direttamente, ma attraverso il calore di ritorno trasmesso dalla pentola. Dopo lo spegnimento della zona, il display mostra il simbolo “H” illuminato e finchè c’è il calore residuo lo potete usare per riscaldare le pietanze o scongelare gli alimenti. Quando il simbolo “H” sparisce, la zona cottura è sempre calda. Attenzione, pericolo di ustioni!
Tutto il pannello cottura è dotato di un meccanismo particolare che all’inizio di cottura, senza prendere in considerazione l’impostazione reale del piano cottura, funziona alla massima potenza. Passato un pò di tempo, quest’ultimo passa all’impostazione reale di cottura (da 1 a 9). Usando questo meccanismo, bisogna impostare il livello di cottura che serve per preparare determinato cibo.
6
Timer
Accensione riscaldamento veloce, automatico
• La zona cottura scelta deve essere al livello “0”.
• Premendo il sensore (E) il display passa automaticamente al livello cottura 9.
• Finchè il punto decimale è acceso, premete il sensore „+“ (C) della zona cottura scelta e sul display appare il simbolo „A“.
• Scegliete il livello cottura desiderato. Sul display si alternano le scritte del simbolo “A“ e il livello di cottura scelto. Passato il tempo di cottura con riscaldamento veloce, automatico; la zona cottura passa alla cottura del livello precedentemente scelto, che viene mostrato fisso sul display.
Consiglio
• Se dopo l’accensione del riscaldamento veloce/automatico, non scegliete il livello di cottura desiderato e quest’ultimo rimane per 3 secondi sul livello 0, il riscaldamento veloce si spegne automaticamente dopo 10 secondi.
• Se togliete la pentola dalla zona cottura, però in tempo di 5 secondi la rimettete, il riscaldamento veloce continua fino alla fine.
Livello 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Durata riscaldamento automatico(min.)
Se avete impostato il riscaldamento veloce, automatico e anche la cottura particolarmente potente, quest’ultima l’avrà vinta.
Spegnimento di sicurezza
Livello 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Ore prima dello spegnimento di sicurezza
Il funzionamento ininterrotto alla massima potenza di ogni zona cottura è limitato nel tempo (vedi tabella sopra). Quando si spegne la zona cottura per il meccanismo di sicurezza, sul display si illumina il simbolo “0” o “H”, se c’è il calore residuo. La zona cottura può essere spenta con il sensore (C) per l’impostazione livello cottura.
Esempio: Impostate la zona cottura al livello di cottura 5 e lo lasciate funzionare per un certo tempo. Se non cambiate il livello di cottura, il meccanismo di sicurezza dopo 4 ore di funzionamento spegnerà la cottura.
Apparecchio di sicurezza contro surriscaldamento
La cucina a induzione è dotata di un apparecchio di sicurezza contro il surriscaldamento, che protegge la parte elettronica dai danni. L’apprecchio di sicurezza funziona su più livelli. Quando la temperatura della zona cottura raggiunge livelli molto alti, si attiva per primo il ventilatore a due livelli. Se questo non dovrebbe bastare, si disattiva l’impostazione potenza particolarmente forte; così facendo si abbassa il livello di cottura di alcune zone cottura oppure subentra l’apparecchio di sicurezza contro il surriscaldamento e lo spegne del tutto. Quando la superficie si raffredda avete ancora a disposizione tutta la potenza delle zone cottura.
L’orologio per la cottura a tempo del piano cottura facilita la cottura e può essere usato anche come avvertitore.
Accensione orologio
• Toccando il sensore per accensione/spegnimento delle zone cottura (C) scegliete la zona cottura. Il punto decimale s’illumina (B1).
• Con il sensore »+» o »-« (C o E) scegliete il livello cottura da 1-9.
• Toccando il sensore per accensione/spegnimento dell’orologio (G) attivate l’orologio. Sul display dell’orologio (H) appare il simbolo »00«.
0,8 2,4 3,8 5,2 6,8 2,0 2,8 3,6 0,2
6 6 5 5 4 1.5 1.5 1.5 1.5
7
Timer come avvertitore
• Premendo il sensore»+» o »-« (G o E) impostate il tempo di cottura desiderato (da 01 a 99 minuti). L’orologio inizia a funzionare automaticamente dopo qualche secondo. La spia di controllo di zona cottura prescelta è illuminata (H1).
Con l’orologio potete impostare il tempo di cottura per ogni zona cottura contemporaneamente. Per impostare più velocemente il tempo di cottura tenete premuto in continuazione il sensore »+» o »-« (G o E).
Cambio tempo cottura con orologio
• Il tempo di cottura può essere cambiato in ogni momento durante il funzionamento.
• Premendo il sensore per accensione/spegnimento (C) scegliete la zona cottura. Il punto decimale s’illumina (B1).
• Premendo il sensore per accensione/spegnimento orologio (G) accendete l’orologio, lampeggia (H1) della zona cottura prescelta.
• Premendo i sensori»+» o »-« (G o E) impostate il tempo nuovo di cottura desiderato.
Tempo cottura residuo
Tempo di cottura residuo può essere richiamato toccando il sensore per accensione/spegnimento zone cottura (C).
Spegnimento orologio
Passato il tempo impostato di cottura con l’orologio, si accende il segnale acustico a intervalli, che può essere spento toccando il sensore adeguato o si spegne da solo dopo 2 minuti. Se volete spegnere l’orologio prima del tempo impostato:
• Toccando il sensore per accensione/spegnimento zone cottura (C) attivate la zona cottura desiderata. Il punto decimale s’illumina (B1).
• Toccate il sensore per accensione/spegnimento orologio (G).
• Toccando il sensore »-» (E) cambiate il tempo cottura a »00«. Si spegne la funzione della cottura a tempo (l’orologio), mentre la zona cottura funziona ancora finchè non la spegnete manualmente.
Spegnimento veloce
• Toccando il sensore per accensione/spegnimento zone cottura (C) attivate la zona cottura desiderata. Il punto decimale s’illumina (B1).
• Toccando contemporaneamente i sensori »+» o »-« (G e E) il timer si spegne. Sul display dell’orologio (H) appare il simbolo »00«, mentre sul display della zona cottura appare il livello di cottura impostato.
L’orologio di cottura può essere usato come avvertitore se non lo state già usando per la cottura a tempo.
Impostazione avvertitore
Se il pannello cottura è spento:
• Premendo il sensore per accensione/spegnimento pannello cottura (A) lo accendete.
• Premendo il sensore per accensione/spegnimento orologio (G) attivate l’orologio.
• Premendo il sensore »+« (G) o »-« (E) impostate il tempo desiderato.
Spegnimento avvertitore
Passato il tempo impostato, si accende il segnale acustico a intervalli, che può essere spento toccando il sensore o si spegne da solo dopo 2 minuti. Se volete spegnere l’avvertitore prima del tempo impostato:
• Premete il sensore per accensione/spegnimento orologio (G).
• Premendo il sensore »-» (E) , il tempo di cottura si sposta su »00«. L’avvertitore si spegne. Premendo contemporaneamente i sensori »+»e »-« (G e E) l’avvertitore si spegne.
• Finchè è attivo l’avvertitore, l’orologio a tempo non può essere usato per una zona cottura scelta (bisogna prima disattivare l’avvertitore).
8
Funzione pausa
Limitazione della potenza
Procedura di configurazione
Quando una o più zone di cottura sono attivate, è possible interrompere il processo di riscaldamento premendo il tasto pausa (F). Tutti i display di tutte le zone di cottura mostrano il simbolo di pausa “II”. Tutte le zone di cottura attive smettono di riscaldarsi. Per uscire dalla modalità pausa, premere di nuovo il tasto di pausa (F) e poi qualsiasi altro tasto del comando. La funzione pausa si spegne automaticamente dopo 10 minuti.
Nel caso in cui il piano cottura sia già in funzione da tempo, per cambiare il limite di potenza, prima di procedere con la programmazione, staccare la spina, quindi reinserire la spina dopo un paio di minuti. La potenza predisposta è di 2800W, ma è possibile aumentarla a 5600W.
Impostazione del limite di potenza del piano cottura:
Per impostare il limite di potenza del piano cottura, attuare la seguente procedura: Il nuovo limite va impostato entro i primi 10 minuti dal collegamento
dell’elettrodomestico alla rete elettrica
Il TC rimane spento (tutti i display rimangono neri)
Accesso al menù di servizio:
Premere contemporaneamente i tasti »-« e »chiave« per almeno 5 secondi (C) e (1) vengono mostrati a turno sul display “posteriore sinistro”. (1) viene
mostrato sul display “frontale sinistro”.
Accesso alla configurazione per la limitazione di potenza:
Per cambiare l’impostazione (“1”=limitazione potenza, “0”=nessuna limitazione di
potenza) premere il tasto della zona cottura frontale sinistra, il settaggio può essere modificato con i tasti »-« e il tasto di selezione della zona frontale sinistra.
Per confermare la scelta premere e tenere premuto il tasto On/Off.
Display posteriore sx Display frontale sx Descrizione
C0 0 Inizio configurazione
C1
Preparazione:
Tutte le pentole e le padelle devono essere rimosse dalle zone cottura Si dovrà avere a disposizione una pentola adatta per l’induzione. La misura di tale
pentola dovrebbe essere minimo l’80% del diametro maggiore dell’elemento riscaldante.
La configurazione è possibile solo entro 10 minuti dalla connessione alla rete. Il TC rimane spento (tutti i display rimangono neri).
Accesso al menu di servizio:
Premere insieme il tasto »chiave« e il »-« per almeno 5 secondi. (C) e (1) vengono mostrati a turno sul display “posteriore sinistro”. (1) viene
mostrato sul display “frontale sinistro”.
Accesso al menù di configurazione:
Premere il tasto della zona di cottura “posteriore sinistra” Premere il tasto »-«, il display posteriore sinistro” cambia da “1” a “0”. Premendo il tasto On/Off e tenendolo premuto si entra nel processo di
configurazione.
Processo di configurazione:
Dopo l’ingresso nel menù di configurazione : “C” sta ad indicare le zone di cottura
configurate e “-“ per le zone già configurate.
Bisogna posizionare una pentola sulle zone di cottura da configurare; poi premere
il tasto della zona di cottura. (assegnazione della zona di cottura alla sua posizione
memorizzato nel software dell’elemento riscaldante).
Le zone di cottura già configurate non possono essere configurate di nuovo senza
cancellare la configurazione precedente.
Note importanti:
Non più di una pentola deve essere posizionata sul piano durante il processo di
configurazione.
In caso di una configurazione errata, l’intera configurazione deve essere cancellata
prima di configurare nuovamente le zone.
Nel caso in cui due o più elementi riscaldanti abbiano la stessa configurazione, il TC
0 Nessuna limitazione potenza 1 Limitazione potenza
9
Loading...
+ 21 hidden pages