FiveO DF12P, DF12A User manual

SISTEMA MINI ARRAY
Sistema passivo a 2 vie da 4"
GS / DF12P / DF12A
Elettronica Montarbo srl Via O. Pigini, 8 – 62010 Montelupone (MC) – ITALIA – T + 39 0733 227 1
F + 39 0733 227 250 – mail@fiveo.it - Società controllata da Eko Music Group Spa
P s
1
1
L l a p l f
I d
L e
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di scosse elettriche e incendio, non esponete questo dispositivo a pioggia e umidità.
PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE VI INVITIAMO A NON RIMUOVERE IL COPERCHIO O IL PANNELLO POSTERIORE DI QUESTO DISPOSITIVO. ALL’INTERNO NON SONO PRESENTI PARTI UTILI PER L’UTENTE. PER L’ASSISTENZA RIVOLGETEVI A CENTRI SPECIALIZZATI.
Questo simbolo, ovunque appaia, avverte della presenza di tensioni pericolose e non isolate all’interno del prodotto di intensità sufficiente da costituire morte.
Questo simbolo, ovunque appaia, segnala importanti istruzioni operative e di manutenzione. Leggetele!
Terminale di terrra di protezione.
Corrente AC (Corrente alternata).
Terminale attivo pericoloso.
Indica che il disposivio è acceso.
Indica che il dispositivo è spento.
rischio di scosse elettriche o
AVVERTENZA
Descrive le precauzioni da osservare per prevenire danni al dispositivo.
1. Leggete attentamente questo Manuale prima dell’utilizzo.
rima di sostituire il fusibile, assicuratevi che il dispositivo sia
pento e scollegato dalla rete elettrica.
1. Spostate il dispositivo solo con un carrello, supporto, cavalletto o staffa specificati dal produttore o venduti con il dispositivo. Se utilizzate un carrello, fate attenzione durante lo spostamento della combinazione carrello / dispositivo per evitare lesioni da ribaltamento.
2. L’esposizione a livelli di rumore estremamente elevati può causare perdita di udito permanente. L’OSHA, ente governativo USA per la sicurezza e la salute sul lavoro, ha specificato i tempi masssimi di esposizione al rumore. Questi sono indicati nella tabella seguente:
Ore x giorno SPL
2. Conservate questo Manuale in un luogo sicuro.
3. Rispettate tutte le avvertenze contrassegnate da
4. Conservate il dispositivo lontano da acqua e umidità.
5. Pulite esclusivamente con un panno asciutto. Non utilizzate solventi o altri prodotti chimici.
6. Non bagnate nè ostruite le aperture di ventilazione. Installate il dispositivo in base alle Produttore.
7. I cavi di alimentazione sono progettati per la vostra sicurezza. Non rimuovete la messa a terra! Se la spina non è compatibile con la vostra presa AC, richiedete l’intervento di un elettricista qualificato. Proteggete il cavo e la spina da qualsisi stress fisico per evitare il rischio di scosse elettriche. Non schiacciate il cavo con oggetti pesanti, per evitare scoss
8. Scollegate il dispositivo dalla rete elettrica in caso di inutilizzo prolungato o durante un temporale.
9. Per l’assistenza rivolgetevi a un centro qualificato. Non effettuate interventi tranne quelli descritti nelle istruzioni operative.
10. Per evitare incendi e danni al prodotto, utilizzate esclusivamente fusibili del tipo indicato in questo manuale. Non mettete in corto
circuito il portafusibile.
istruzioni del
e elettriche o incendi.
0.25 o meno 115 Concerto Rock
’esposizione a livelli di pressione sonora (SPL) oltre questi
imiti può causare perdita di udito. Per evitare potenziali danni
ll’udito si raccomanda l’utilizzo di protezioni da parte del
ersonale esposto a dispositivi in grado di generare elevati ivelli di pressione sonora, quando tali dispositivi sono unzionanti.
l dispositivo deve essere collegato a una presa di rete dotata
i messa a terra.
a spina si utilizza per scollegare il dispositivo dalla rete
lettrica e deve essere sempre raggiungibile.
Non smaltite questo prodotto come un comune rifiuto domestico ma conferitelo in un centro per la raccolta differenziata.
Esempio
8 90 Piccolo concerto
6 92 Treno
4 95 Metropolitana
3 97 monitor high-level
2 100 Concerto musicale classico
1.5 102
105
0.5 110
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di scosse elettriche, non collegate il diffusore a una presa di corrente se la griglia è stata rimossa.
- 2 -
Indice
1. INTRODUZIONE
2. SUGGERIMENTI PER L’INSTALLAZIONE
3. DATI UTILI
4. GUIDA RAPIDA
5. OPZIONI PER IL MONTAGGIO DEI SATELLITI
6. DESCRIZIONE DEL PANNELLO POSTERIORE DEL SATELLITE
7. COLLEGAMENTO DEI SATELLITI PARTENDO DALL‘ALTO VERSO IL BASSO
8. COLLEGAMENTO DEI SATELLITI PARTENDO DAL BASSO VERSO L’ ALTO
9. DESCRIZIONE DEL PANNELLO POSTERIORE DEL SUBWOOFER
10. SPECIFICHE TECNICHE
11. INDICAZIONI PER COLLEGARE UN SISTEMA
12. CABLAGGI
4
4
4
5
6
8
9
10
11
13
15
19
- 3 -
Introduzione
Grazie per aver scelto i nuovi cabinet SOUND SYSTEM, progettati per offrire una soluzione conveniente mantenendo la costruzione di alta qualità con componenti di ottimo livello. Quest serie di array è adatta a tutti i tipi di applicazioni, inclusi, per esempio, chiese, centri congressi e discoteche. La combinazione di woofer e driver al neodimio offre prestazioni eccellenti paragonabili a cabinet dal costo molto più elevato.
I nostri prodotti audio professionali sono progettati e testati da un team di ingegneri estremamente qualificato con più di 20 anni di esperienza. Mettiamo molta cura nel progettare e distribuire prodotti con prestazioni, specifiche e affidabilità eccellenti, adatti a soddisfare molteplici applicazioni offrendo ai clienti un valore eccezionale.
Suggerimenti per l’installazione
● Collocate i diffusori in una posizione che consenta la proiezione del suono senza ostacoli. In molti
casi è utile elevare i diffusori su treppiedi per ottenere la massima copertura e portata. Considerate un supporto per diffusore o equivalente per sollevare i diffusori.
● Utilizzate cavi di qualità per garantire il miglior suono possibile. Consigliamo l’uso di cavi con
sezione 16 o 14 o equivalenti.
● Per ottenere risultati ottimali, abbinate i diffusori ad un buon amplificatore corrispondente alla
potenza e all'impedenza dei diffusori. La potenza influisce sulla qualità dell’audio e sulla durata dei componenti. Controllate sempre le specifiche.
● Evitate di indirizzare il microfono direttamente su un diffusore amplificato: potreste causare danni
all’udito e ai componenti del diffusore.
Buon divertimento!
- 4 -
Guida Rapida
Quando montate un diffusore su qualsiasi supporto, assicuratevi sempre che il supporto sia posizionato su una superficie piana e livellata, con i piedi completamente estesi. Verificate che il carico massimo degli stand sia superiore al peso del diffusore SOUND SYSTEM. Non utilizzate mai un supporto con un carico massimo inferiore al peso del diffusore. Non cercate di montare più di un diffusore su uno stand contemporaneamente.
I diffusori SOUND SYSTEM sono pesanti. Fatevi aiutare da almeno una seconda persona per montare il cabinet sul supporto.
Quando il diffusore è posizionato su un supporto, controllate sempre l'integrità e il centro di gravità del sistema. Se il palo è ondeggiante o se il diffusore sembra sul punto di ribaltarsi, consigliamo di abbassare l'altezza del supporto. Posizionate i cavi e il supporto in modo che nè i musicisti, nè il pubblico possano ribaltare o inciampare sul sistema.
Satellite Satellite
Supporto a parete
Satellite
Palo Palo
Subwoofer
Subwoofer
- 5 -
Opzioni per il montaggio dei satelliti
Un modulo
* Supporto a parete opzionale
La direzione della staffa può essere regolata da qualsiasi lato.
Più moduli
Opzioni di montaggio versatili. Rispetto alla progettazione di molti altri speaker, questi satelliti sono straordinariamente facili da installare in diversi modi. È possibile appenderli facilmente con catene, fili e cavi robusti utilizzando le staffe accessorie. Sono previste anche possibilità opzionali di appendere in pre-installazione il sistema singolo o in configurazione con un subwoofer. Altre opzioni: supporti a soffitto e a parete, oltre a un adattatore per l'utilizzo con stand dedicato.
La staffa per il montaggio a parete e a soffitto sostiene fino ad un massimo di 8 elementi. La direzione e l'angolo possono essere regolati da qualsiasi lato.
- 6 -
Opzioni per il montaggio dei satelliti
Procedura di collegamento
1
Allineate due unità facendo corrispondere il foro per il serraggio. Inserite il dispositivo di bloccaggio e serrate forte la vite.
Regolate gli angoli dell’unità (è possibile impostare quattro ampiezze: 0°-4°-8°-12°), inserite il
2
perno di collegamento posteriore nell’apposito foro, poi inserite il dispositivo di bloccaggio.
È possibile utilizzare ciascuno dei tre diversi fori per il montaggio della staffa posteriore. Differenti angolazioni consentono di ottenere suoni diversi.
Regolazione della diffusione del suono (esempio con un array da 4 elementi)
Il sistema è composto da 4 moduli speaker disposti verticalmente, per un totale di 4 woofer e 12 tweeter posizionati lungo la superficie del deflettore. Questa configurazione consente il controllo della direttività variabile e della dispersione a bassa frequenza paragonabile all’utilizzo di un diffusore grande con tromba a direttività costante. In base alle necessità, è possibile scegliere tra diverse angolazioni: 0, 4, 8 e 12 gradi. Potete impostare un angolo di direttività specifico, oppure fare in modo che ciascun modulo abbia direttività indipendente in base a requisiti di copertura specifici. Quando due o più moduli vengono collegati in configurazione ad arco, lavorano efficacemente come un singolo, grande diffusore controllando la direttività per frequenze notevolmente più basse. Di conseguenza, le funzioni di PA vantano un’ottima intelligibilità, anche in ambienti con tempi di riverbero lunghi.
directivity
angle 32
directivity
angle 48
- 7 -
Opzioni per il montaggio dei satelliti
Effetti di riflessione minima Montato a muro o sul soffitto, il satellite è libero dall’effetto pettine e dagli effetti di interferenza che si manifestano spesso con l’utilizzo di altri tipi di diffusori. Può quindi produrre maggior quantità di basse frequenze in uscita anche quando viene montato a parete o sul soffitto.
Descrizione del pannello posteriore del satellite
1) INPUT: Riceve l'alimentazione proveniente da un amplificatore di potenza esterno.
2) PARALLEL: Uscita di potenza per un altro dispositivo collegato in parallelo: PARALLEL e INPUT sono collegati.
3) SERIES: Uscita di potenza per un altro satellite collegato in serie.
4) Interruttore a scorrimento per la scelta della funzione PARALLEL o SERIES
a. Impostate l'interruttore a scorrimento in posizione "PARALLEL" per configurare il dispositivo in parallelo.
b. Impostare l'interruttore in posizione "SERIES" per collegare gli elementi in serie, ma l'interruttore a scorrimento dell'ultimo satellite deve essere posizionato su "PARALLEL".
4
1
2
3
- 8 -
Collegamento dei satelliti partendo dall’alto verso il basso
1
INPUT
1 Module.array.
(8.ohms)
Module 1:
2 Module.array.
(4.ohms)
Module (1-2):
INPUT
4 Module.array.
(8.ohms)
Module (1-3):
Module (2-4):
INPUT
6 Module.array.
(5.33.ohms)
Module (1-3-5):
Module (2-4-6):
INPUT
8 Module.array.
(4.ohms)
Module (1-3-5-7):
2
3
4
5
6
7
8
INPUT
- Potenza di uscita del satellite collegato verso il BASSO
- 9 -
Module (2-4-6-8):
Collegamento dei satelliti partendo dal basso verso l’alto
INPUTINPUTINPUTINPUTINPUT
1
1 Module.array.
(8.ohms)
Module 1:
2 Module.array.
(4.ohms)
Module (1-2):
4 Module.array.
(8.ohms)
Module (1-3):
Module (2-4):
6 Module.array.
(5.33.ohms)
Module (1-3-5):
Module (2-4-6):
8 Module.array.
(4.ohms)
Module (1-3-5-7):
2
3
4
5
6
7
8
- Potenza di uscita del satellite collegato verso l’ALTO
- 10 -
Module (2-4-6-8):
Descrizione del pannello posteriore del subwoofer
INPUT: Riceve l’alimentazione proveniente da un amplificatore di potenza esterno. (SPK +1/-1 collegato; +2/-2 non collegato).
OUTPUT: Uscita alimentazione per satellite, con filtro crossover passivo a 180 Hz. (SPK +1/-1 collegato; +2/-2 non collegato).
Presa Speakon Parallel
Morsetto 4P
2
2
2
2
- 11 -
Descrizione del pannello posteriore del subwoofer
Controllo IP
PC con WiFi
(1) (2) (3) (4)
(5)
(16) (15) (14)
(13)
(12)
(8) (9)
(6)
(10)(11)
(7)
(1) Controllo Volume Input 1 (2) Controllo Volume Input 2 (3) Interruttore LINE / MIC (solo per Input1) (4) INPUT1 COMBO XLR e 1/4”
INPUT1 accetta un segnale microfonico o un segnale line-level via connettore XLR o connettore TRS da 1/4”. Controllate la posizione dell’interruttore MIC/LINE (3).
(5) INPUT2 COMBO XLR e 1/4”
INPUT2 accetta segnali Hi-Z (chitarra) attraverso l’ingresso TRS da 1/4”, o segnali line-level via XLR. NON collegate mai l’uscita di un amplificatore direttamente all’ingresso del diffusore: potreste
danneggiare i circuiti interni del diffusore attivo. (6) LED rosso SIGNAL / LIMIT, indicante lo stato ACCESO. (7) LED verde POWER, indicante lo stato ACCESO. (8) Ingressi RCA (solo per Input2) (9) Interruttore INPUT 1 / MIX (Thru output)
Questo interruttore permette di scegliere se inviare al diffusore successivo solo il segnale dell’Input1
(disinserito-input1) o il mix dei segnali (inserito-Mix).
(10) Uscita Thru su connettore XLR
Connettore maschio XLR- che riproduce esattamente lo stesso segnale collegato alla presa Input1 o al
mix input1 e input2.
(11) Interruttore per LED anteriore ON o OFF (12) Connettore SPK per il satellite: pin + 1 positivo / -1 negativo (13) Controllo IP (14) Presa alimentazione AC con fusibile (15) Interruttore ON-OFF alimentazione principale. (16) Selettore Preset: 4*GS / 8*GS / User (Custom Sound)
4*GS: per usare il subwoofer con 4 speaker satellite--impostazione predefinita.
8*GS: per usare il subwoofer con 8 speaker satellite--impostazione predefinita.
User: regola l’Equalizzazione secondo le necessità dell’utente in base all’acustica della stanza e alle
implementazioni del sistema. Queste impostzioni possono essere modificate con un PC attraverso la
porta LAN, utilizzando un router per internet. Questo “preset” è preimpostato con i parametri del 4*GS, e
dopo aver modificato i parametri, potete memorizzarli nel sistema..
- 12 -
Specifiche Tecniche
Modello Sistema Potenza nominale Sensibilità Risposta in Frequenza Frequenza crossover Trasduttore bassi Trasduttore acuti Dispersione (-6dB) SPL massimo @ 1m Impedenza Cabinet Finiture Connettori Informazioni montaggio Dimensioni (LxAxP) Peso netto
GS (un modulo) Sistema Passivo a 2 vie da 4” 60W Programma, 90W Picco @ 8 Ohm 88dB Contimui / 91 dB 100Hz-20KHz (-10dB) 3,0KHz passivo Woofer al Neodimio da 4”, bobina 8 Ohm da 1” 3 tweeter a cupola morbida da 0,5” / 16 Ohm 110° orizzontale, 20° verticale (un modulo) Massimo 103dB (calcolato) 8 Ohm Cabinet in lega di alluminio Robusta vernice nera Parallel o Series 6,3mm Presa / Interruttore di selezione Staffa in acciaio, 3 punti di aggancio M6, prese filettate (3 in alto) 141 x 170 x 162 mm 1,46 Kg
Satellite Line Array: Indica l’impedenza del canale dell’amplificatore Moduli multipli collegati in serie (+) & in parallelo (//) Vedere i disegni delle patch in "Accensione del Sound System”.
Configurazione Singolo Canale
1 modulo array 1 canale 8 ohm
2 modulo array 1 canale 4 ohm (2//)
4 modulo array 1 canale 8 ohm (1+2)//(3+4)
6 modulo array 1 canale 5,33 ohm (1+2)//(3+4)//(5+6)
8 modulo array 1 canale 4 ohm (1+2)//(3+4)//(5+6)//(7+8)
- 13 -
Potenza Nominale Array (AES)
30W
60W
120W
180W
240W
Specifiche Tecniche
Modello Passivo
Sistema
Potenza nominale
Sensibilità
Risposta in Frequenza
Impedenza
Trasduttore bassi
Connettori
Struttura del cabinet
Montaggio
Dimensioni (L x A x P)
Peso netto
Subwofer Attivo
Subwoofer
Risposta in Frequenza -6dB
Amplificatore subwoofer
DF12P
Subwoofer Passivo Ventilato da 12"
300 W Programma, 600 W Picco @ 8 Ohm
122 dB Continua / 125 dB Picco
45 Hz - 2,8 kHz (-10dB)
8 ohm
Woofer in ferrite da 12" (320 mm), bobina da 2,55" (64,5 mm)
Terminale di blocco a 4 PIN e 2 Speakon NL-4 Parallel Socket
Cabinet in multistrato, vernice protettiva nera, griglia di metallo
1 palo di metallo standard
350 x 500 x 542 mm
8 kg
DF12A
1 x 12", φ320mm-bobina da 2.5"
40Hz-500Hz
500 W Programma / 1000 W Picco Classe D @ 4ohm
Amplific.satellite/mid high unit
Sensibilità 1W@1m
Protezioni Elettroniche
Raffreddamento
Connessioni
Controlli Esterni
Alimentazione
Cabinet
Montaggio
Dimensioni (L x A x P)
Peso Netto
240 W Programma / 360 W Picco Classe D @ 4ohm
96 dB / 13 Termica / Sovraccarico / Compressore Digitale / Limiter
Ventola Ingressi: 2 Combo - XLR 1/4”, 1 RCA in R&L
Uscita: SPK Satellite / Link XLR
Controllo volume / Interruttore per la sensibilità d’ingresso /
Interruttore selezione modalità / Accensione con LED verde /
Limiter con LED rosso / Ground Lift / Controllo IP
115V / 260V Commutabile
Cabinet in multistrato, robusta vernice nera, griglia in metallo con foam, piedini in gomma, maniglie
1 palo di metallo standard
430 x 450 x 480 mm
12 kg
0 dB Max
- 14 -
Indicazioni per collegare un sistema
Effettuate i collegamenti iniziali con tutti i dispositivi spenti e con tutti i controlli di volume generali completamente abbassati.
Speaker Cabinet Full-range Passivi
1) Collegate un lato del cavo per speaker all’uscita CH A / CH B dell’amplificatore di potenza e l’altro lato alla presa Input dello speaker cabinet.
2) Completate gli altri collegamenti come nell’illustrazione.
3) Alzate prima il volume del mixer, poi il volume dell’amplificatore di potenza.
4) Impostate i controlli volume dell’amplificatore al 70% circa.
5) Utilizzate la funzione PFL per regolare in modo appropriato il livello di ingresso per il mixer e regolate il controllo Main Mix Level per impostare il livello di uscita.
6) Dopo l’uso, spegnete sempre prima l’amplificatore di potenza, poi il mixer.
(Opzionale)
Cavo Speaker-L
Satellite Satellite
LINK
Subwoofer
Uscita Main Left / Right
Mixer
Cavo Speaker-L
Amplificatore di Potenza Stereo
Cavo di controllo DSP
LINK
SubwooferSubwoofer
Subwoofer
(Opzionale)
- 15 -
Indicazioni per collegare un sistema
Cavo Speaker-L
Satellite Satellite
Uscita Main Left / Right
Mixer
Subwoofer Subwoofer
Cavo Speaker-R
Amplificatore di Potenza Stereo
Cavo di controllo DSP
- 16 -
Indicazioni per collegare un sistema
Effettuate i collegamenti iniziali con tutti i dispositivi spenti e con tutti i controlli di volume generali completamente abbassati.
Due Subwoofer Attivi & Due Speaker Satellite Passivi
1) Collegate un lato del cavo del segnale all’uscita del mixer (left / right) con connettore TRS o XLR e l’altro lato del cavo all’ingresso Line (combo) del subwoofer attivo (con connettore TRS to XLR). Poi collegate il cavo speakon dall’uscita di potenza del subwoofer all’ingresso dei satelliti.
2) Completate gli altri collegamenti come nell’illustrazione.
3) Alzate prima il volume del mixer, poi il volume dell’amplificatore di potenza.
4) Impostate i controlli volume dell’amplificatore al 70% circa.
5) Utilizzate la funzione PFL per regolare in modo appropriato il livello di ingresso per il mixer e regolate il controllo Main Mix Level per impostare il livello di uscita.
6) Dopo l’uso, spegnete sempre prima l’amplificatore di potenza, poi il mixer.
Line
Input
Satellite Satellite
Controllo IP
PC con WiFi
Router Wireless
Uscita Main Left Uscita Main Right
Line
Input
Subwoofer Subwoofer
Mixer
- 17 -
Indicazioni per collegare un sistema
Controllo IP
PC con WiFi
Line
Input
Satellite Satellite
Subwoofer Subwoofer
Router Wireless
Uscita Main Left Uscita Main Right
Mixer
Line
Input
- 18 -
Cablaggi
Potete collegare in modalità bilanciata o sbilanciata sia i connettori jack da 1/4" TRS sia i connettori XLR. In base allo stato effettivo dell’applicazione, vi invitiamo a cablare il vostro sistema come suggerito dagli esempi seguenti:
Per jack Phone da 1/4”
TS Tipo SbilanciatoTS Tipo BilanciatoTS Tipo Sbilanciato
Per connettore XLR
XLR Tipo BilanciatoXLR Tipo Sbilanciato
Sul pannello posteriore sono presenti i connettori da 1/4" e/o Speakon, per realizzare i collegamenti con cavi standard. Per i connettori da 1/4" o Speakon, consigliamo l’impiego di cavi standard per speaker non schermati (in vendita presso il vostro negozio di audio professionale), con sezione 12-14 AWG.
Se il vostro amplificatore è dotato di morsetti, potete utilizzare cavi con connettori a banana, assicurandovi di rispettare la polarità +/-. Assicuratevi che il terminale + dello speaker, o connettore a banana, sia collegato al teminale + dell’amplificaotre di potenza, e che il terminale - dello speaker, o connettore a banana, sia collegato al teminale - dell’amplificaotre di potenza. è impostante collegare il sistema PA in fase, altrimenti non avrete nè un’immagine stereo, nè una risposta appropriata sul low-end.
Utilizzate lo schema seguente per effettuare connessioni corrette durante il cablaggio:
Connettore da 1/4” Sbilanciato
SegnaleSegnale Punta - Tip (segnale)
Massa
Guida di cablaggio Speakon
Massa
Sleeve (massa)
NON CONNESSO
- 19 -
IT
Le informazioni contenute in questo manuale sono state attentamente redatte e
controllate. Tuttavia non si assume alcuna responsabilità per eventuali inesattezze.
Questo manuale non può contenere una risposta a tutti i singoli problemi che possono presentarsi durante l'installazione e l'uso dell'apparecchio. Siamo a vostra disposizione per fornirvi eventuali ulteriori informazioni e consigli.
Elettronica Montarbo srl non può essere ritenuta responsabile per danni o incidenti a cose o persone, causati o connessi all'utilizzo o malfunzionamento del dispositivo..
Elettronica Montarbo srl Via O. Pigini, 8 – 62010 Montelupone (MC) – ITALIA – T + 39 0733 227 1
F + 39 0733 227 250 – mail@fiveo.it - Società controllata da Eko Music Group Spa
Loading...