Indicazioni importanti per la sicurezza.....................................................................................................................
1.2
Per la sicurezza dei bambini........................................................................................................................................
2
REQUISITI TECNICI
2.1
Caratteristiche dell’apparecchiatura e requisiti per l’installazione..................................................................
2.2
Caratteristiche del vano di installazione: Serie Integrated, modelli 1T - 0T - 0H........................................
2.3
Caratteristiche del vano di installazione: Serie Integrated, modello 0F.........................................................
2.4
Caratteristiche del vano di installazione: Serie Classic, modelli 1T - 0T - 0H..............................................
2.5
Caratteristiche del vano di installazione: Serie Classic, modello 0F................................................................
2.6
Caratteristiche del vano di installazione: Serie StandPlus.................................................................................
2.7
Caratteristiche del vano di installazione: Serie X-Pro...........................................................................................
2.8
Caratteristiche del vano di installazione: Serie Country......................................................................................
2.9
Caratteristiche del vano di installazione: Serie Brilliance-Integrated.............................................................
2.10
Caratteristiche del vano di installazione: Serie Brilliance-Classic...................................................................
3
PREPARAZIONE ALL’INSTALLAZIONE
3.1
Trasporto nel luogo di installazione e disimballo..............................................................................................
3.2
Allacciamento elettrico ed idraulico.......................................................................................................................
3.3
Energie: Alternative e Domotica................................................................................................................................
3.4
Messa a livello.................................................................................................................................................................
IT
4
4
4
4
4
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
15
15
16
17
4
MONTAGGIO PANNELLI
4.1
Predisposizione dei pannelli decorativi per porta e cassettoni.........................................................................
4.2
Predisposizione dei pannelli decorativi per Frigoriferi a un cassettone (1T/0T).........................................
4.3
Predisposizione dei pannelli decorativi per Frigoriferi a due cassettoni (0H)..............................................
4.4
Predisposizione dei pannelli decorativi per Frigoriferi con porta vetro a un cassettone (1T/0T)..........
4.5
Predisposizione dei pannelli decorativi per Frigoriferi con porta vetro Brilliance......................................
4.6
Predisposizione dei pannelli decorativi per Frigoriferi con porta vetro a due cassettoni (0H)..............
4.7
Predisposizione pannelli decorativi per Frigorifero colonna (0F)....................................................................
4.8
Predisposizione pannelli decorativi per Frigorifero Colonna con porta vetro (0F)......................................
4.9
Dimensione pannelli modelli ad un cassettone (1T/0T)......................................................................................
4.10
Dimensione pannelli modelli a due cassettoni (0H).............................................................................................
Montaggio delle maniglie..............................................................................................................................................
4.13
Fissaggio dei pannelli alla porta e cassettoni.........................................................................................................
Installazione combinazione con portale inox.........................................................................................................
5.4
Profondità massima scocca sopra frigorifero “Integrato” con “anta unica“.................................................
6
COMPLETAMENTO DELL’INSTALLAZIONE
6.1
Montaggio della sicurezza antiribaltamento...........................................................................................................
6.2
Montaggio delle maniglie su frontali inox................................................................................................................
Controllo di fine installazione......................................................................................................................................
6.5
Messa in funzione...........................................................................................................................................................
17
17
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
29
31
31
31
33
34
35
35
36
36
37
37
23
www.fhiaba.com · info@fhiaba.com · Info Line 800-344222
1. INDICAZIONI IMPORTANTI
2. REQUISITI TECNICI
IT
1.1 Indicazioni importanti
per la sicurezza
Simbologia utilizzata nel manuale:
Nota
suggerimenti per un corretto utilizzo
dell’apparecchiatura
Importante
Indicazioni per evitare danni
all’apparecchiatura
Attenzione
indicazioni per evitare lesioni alla
persona
1.2 Per la sicurezza dei bambini
Se questa apparecchiatura sostituisce un’altra già
esistente che deve essere messa da parte o smaltita, assicurarsi che essa non diventi una pericolosa
trappola per i bambini, tagliando da questa il cavo
di alimentazione e rendendo impossibile la chiusura
della porta, smontandola.
Importante!
Le dimensioni fra parentesi sono in pollici.
I pesi fra parentesi sono in libbre.
Le temperature fra parentesi sono in gradi
Fahrenheit.
2.1 Caratteristiche dell’apparecchiatura
e requisiti per l’installazione
Dimensioni
apparecchiatura
Integrated
Dimensioni
apparecchiatura
Classic
Dimensioni
apparecchiatura
StandPlus
Dimensioni
apparecchiatura
X-Pro / Country
Serie 599
l: 599 mm (23 5/8”)
h: 2050 mm (80 3/4”)
p: 610 mm (24”)
Serie 749
l: 749 mm (29 1/2”)
h: 2050 mm (80 3/4”)
p: 610 mm (24”)
Serie 899
l: 899 mm (35 3/8”)
h: 2050 mm (80 3/4”)
p: 610 mm (24”)
Serie 599
l: 599 mm (23 5/8”)
h: 2050 mm (80 3/4”)
p: 635 mm (25”)
Serie 749
l: 749 mm (29 1/2”)
h: 2050 mm (80 3/4”)
p: 635 mm (25”)
Serie 899
l: 899 mm (35 3/8”)
h: 2050 mm (80 3/4”)
p: 635 mm (25”)
Serie 599
l: 599 mm (23 5/8”)
h: 2120 mm (83 1/2”)
p: 629 mm (24 3/4”)
Serie 749
l: 749 mm (29 1/2”)
h: 2120 mm (83 1/2”)
p: 629 mm (24 3/4”)
Serie 899
l: 899 mm (35 3/8”)
h: 2120 mm (83 1/2”)
p: 629 mm (24 3/4”)
Serie 599
l: 599 mm (23 5/8”)
h: 2120 mm (83 1/2”)
p: 635 mm (25”)
Serie 749
l: 749 mm (29 1/2”)
h: 2120 mm (83 1/2”)
p: 635 mm (25”)
Serie 899
l: 899 mm (35 3/8”)
h: 2120 mm (83 1/2”)
p: 635 mm (25”)
Dimensioni
apparecchiatura
Brilliance
-Integrated
Dimensioni
apparecchiatura
Brilliance-Classic
Dimensioni imballo
Integrated / Classic
Dimensioni imballo
StandPlus / X-Pro /
Country
Peso con imballoSerie 599
Serie 599
l: 599 mm (23 5/8”)
h: 2050 mm (80 3/4”)
p: 575 mm (22 5/8”)
Serie 749
l: 749 mm (29 1/2”)
h: 2050 mm (80 3/4”)
p: 575 mm (22 5/8”)
Serie 899
l: 899 mm (35 3/8”)
h: 2050 mm (80 3/4”)
p: 575 mm (22 5/8”)
Serie 599
l: 599 mm (23 5/8”)
h: 2050 mm (80 3/4”)
p: 600 mm (23 3/4”)
Serie 749
l: 749 mm (29 1/2”)
h: 2050 mm (80 3/4”)
p: 600 mm (23 3/4”)
Serie 899
l: 899 mm (35 3/8”)
h: 2050 mm (80 3/4”)
p: 600 mm (23 3/4”)
Serie 599
l: 650 mm (25 5/8”)
h: 2210 mm (87”)
p: 800 mm (31 1/2”)
Serie 749
l: 800 mm (31 1/2”)
h: 2210 mm (87”)
p: 800 mm (31 1/2”)
Serie 899
l: 950 mm (37,4 in)
h: 2210 mm (87”
p: 800 mm (31 1/2”)
Serie 599
l: 650 mm (25 5/8”)
h: 2260 mm (89”)
p: 800 mm (31 1/2”)
Serie 749
l: 800 mm (31 1/2”)
h: 2260 mm (89”)
p: 800 mm (31 1/2”)
Serie 899
l: 950 mm (37 3/8”)
h: 2260 mm (89”)
p: 800 mm (31 1/2”)
massimo 230 kg (507 lb)
Serie 749
massimo 275 kg (606 lb)
Serie 899
massimo 295 kg (650 lb)
Tensione di
alimentazione
Cavo alimentazione Versione Europea:
Pressione
alimentazione
acqua potabile
Tubo di
alimentazione
acqua
Accessori per
l’installazione
in dotazione
Attrezzatura
necessaria
Versione Europea:
AC 220-240V 50 Hz
Versione Nord Americana:
110V 60Hz
dotato di spina Schuko 16 A
Versione Nord Americana:
15A
da 0.05 MPa a 0.5 MPa
(0.5 Bar - 5 Bar)
in dotazione, attacco
femmina 3/4”, idoneo
per alimenti
- kit fissaggio pannelli
personalizzati
- kit antiribaltamento
(B04000200)
- kit collegamento laterale
(KCLIT/KCLIH)
- chiave a brugola da 4 mm
(1/8”)
- cacciavite a croce
- trapano per legno
e a percussione
- punta trapano a legno
da 2.5 mm (1/8”)
- punta per muro da 8 mm
(3/8”)
- chiave aperta da 17 mm
(3/4”)
45
www.fhiaba.com · info@fhiaba.com · Info Line 800-344222www.fhiaba.com · info@fhiaba.com · Info Line 800-344222
2. REQUISITI TECNICI
IT
2.2 Caratteristiche del vano
di installazione: Serie Integrated
- modelli 1T - 0T - 0H
A - spazio da riservare per squadrette antiribaltamento
E - spazio da riservare per passaggio cavo
W - alimentazione e tubo di alimentazione acqua
Altezza minima nicchia
2064 mm (81 1/4”)
Larghezza minima nicchia
S899: 900 mm (35 1/2”)
S749: 750 mm (29 5/8”)
S599: 600 mm (23 3/4”)
Profondità minima nicchia
650 mm (25 5/8”)
Ingombro con porta aperta
S899: 1470 mm (57 7/8”)
S749: 1320 mm (52”)
S599: 1170 mm (46”)
Angolo apertura porta
105°
Larghezza
S899: 899 mm (35 3/8”)
S749: 749 mm (29 1/2”)
S599: 599 mm (23 5/8”)
Altezza apparecchiatura
2050 mm (80 3/4”) + 25 mm (1”)
Profondità con porta (senza pannello)
610 mm (24”)
Distanza minima dalla parete (lato cerniera)
S899: 160 mm (6 1/4”)
S749: 125 mm (5”)
S599: 90 mm (3 1/2”)
Le dimensioni sono in millimetri
e tra parentesi in pollici
140 (5 ½”)140 (5 ½”)
100 (4”)
min 2064 (81 ¼”)
AA
S899: 900 (35 ½”)
S749: 750 (29 ⅝”)
S599: 600 (23 ¾”)
E WE W
1T/0T
2050 (80 ¾”) +25 (1”)
721 (28 ⅜”) +25 (1”)
0H
2050 (80 ¾”) +25 (1”)
846 (33 ¼”) +25 (1”)
100 (4”)
610 (24”)
560 (22”)
500 (19 ¾”)
610 (24”)
560 (22”)
500 (19 ¾”)
15 (⅝”)
1293 (50 ⅞” )
20 (¾”)
25 (1”)
) +
⅛”
231 (9
15 (⅝”)
1168(46”)
20 (¾”)10 (⅜”)
330
259
25 (1”)
) +
⅛”
231 (9
474
)
¾”
248 (9
(13”)
)
¼”
(10
)
¾”
248 (9
(18 ⅝”)
+ 25 (1”)
+ 25 (1”)
2.3 Caratteristiche del vano
di installazione: Serie Integrated
- modello 0F
A - spazio da riservare per squadrette antiribaltamento
E - spazio da riservare per passaggio cavo
W - alimentazione e tubo di alimentazione acqua
Altezza minima nicchia
2064 mm (81 1/4”)
Larghezza minima nicchia
S899: 900 mm (35 1/2”)
S749: 750 mm (29 5/8”)
S599: 600 mm (23 3/4”)
Profondità minima nicchia
650 mm (25 5/8”)
Ingombro con porta aperta
S899: 1475 mm (58”)
S749: 1325 mm (52 1/8”)
S599: 1175 mm (46 1/4”)
Angolo apertura porta
105°
Larghezza
S899: 899 mm (35 3/8”)
S749: 749 mm (29 1/2”)
S599: 599 mm (23 5/8”)
Altezza apparecchiatura
2050 mm (80 3/4”) + 25 mm (1”)
Profondità con porta (senza pannello)
615 mm (24 1/4”)
Distanza minima dalla parete (lato cerniera)
S899: 160 mm (6 1/4”)
S749: 125 mm (5”)
S599: 90 mm (3 1/2”)
Le dimensioni sono in millimetri
e tra parentesi in pollici
2.6 Caratteristiche del vano
di installazione: Serie StandPlus
A - spazio da riservare per squadrette antiribaltamento
E - spazio da riservare per passaggio cavo
W - alimentazione e tubo di alimentazione acqua
Altezza minima nicchia
2134 mm (84”)
Larghezza minima nicchia
MS899: 900 mm (35 1/2”)
MS749: 750 mm (29 5/8”)
MS599: 600 mm (23 3/4”)
Ingombro con porta aperta
MS899: 1470 mm (57 7/8”)
MS749: 1320 mm (52”)
MS599: 1170 mm (46”)
Angolo apertura porta
105°
140 (5 ½”)140 (5 ½”)
100 (4”)
min 2134 (84”)
AA
MS899: 900 (35 ½”)
MS749: 750 (29 ⅝”)
MS599: 600 (23 ¾”)
E WE W
1T/0T
2120 (83 ½”) +25 (1”)
100 (4”)
629 (24 ¾”)
615 (24 ¼”)
8 (⅜”)
1296 (50”)
8 (⅜”)
195 (7 ⅝”)
2.7 Caratteristiche del vano
di installazione: Serie X-Pro
A - spazio da riservare per squadrette antiribaltamento
E - spazio da riservare per passaggio cavo
W - alimentazione e tubo di alimentazione acqua
Altezza minima nicchia
2134 mm (84”)
Larghezza minima nicchia
XS899: 900 mm (35 1/2”)
XS749: 750 mm (29 5/8”)
XS599: 600 mm (23 3/4”)
Ingombro con porta aperta
XS899: 1470 mm (57 7/8”)
XS749: 1320 mm (52”)
XS599: 1170 mm (46”)
Angolo apertura porta
105°
140 (5 ½”)140 (5 ½”)
100 (4”)
min 2134 (84”)
AA
XS899: 900 (35 ½”)
XS749: 750 (29 ⅝”)
XS599: 600 (23 ¾”)
E WE W
1T/0T
2120 (83 ½”) +25 (1”)
100 (4”)
635 (25”)
8 (⅜”)
195 (7 ⅝”)
1296 (50”)
8 (⅜”)
Larghezza
MS899: 899 mm (35 3/8”)
MS749: 749 mm (29 1/2”)
MS599: 599 mm (23 5/8”)
Altezza apparecchiatura
2120 mm (83 1/2”) + 25 mm (1”)
Profondità con porta
629 mm (24 3/4”)
Distanza minima dalla parete (lato cerniera)
MS899: 230 mm (9”)
MS749: 195 mm (7 3/4”)
MS599: 160 mm (6 1/4”)
Importante!
Se l’apparecchiatura deve essere
inserita in una nicchia chiusa anche sulla
parte superiore, va garantito comunque
un camino di aerazione posteriore in
collegamento con l’esterno.
Le dimensioni sono in millimetri
e tra parentesi in pollici
613 (24 ⅛”)+25 (1”)
0H
2120 (83 ½”) +25 (1”)
749 (29 ½”) + 25 (1”)
560 (22”)
666 (26 ¼”)
629 (24 ¾”)
615 (24 ¼”)
560 (22”)
666 (26 ¼”)
485 (19 ⅛”)
128 (5)
8 (⅜”)
195 (7 ⅝”)
1170 (46”)
8 (⅜”)
343
6 ( ¼”)
262
128 (5)
+ 25 (1”)
(13 ½”)
(10 ¼”)
+ 25 (1”)
Larghezza
XS899: 899 mm (35 3/8”)
XS749: 749 mm (29 1/2”)
XS599: 599 mm (23 5/8”)
Altezza apparecchiatura
2120 mm (83 1/2”) + 25 mm (1”)
Profondità con porta
635 mm (25 ”)
Distanza minima dalla parete (lato cerniera)
XS899: 230 mm (9”)
XS749: 195 mm (7 3/4”)
XS599: 160 mm (6 1/4”)
Importante!
Se l’apparecchiatura deve essere
inserita in una nicchia chiusa anche sulla
parte superiore, va garantito comunque
un camino di aerazione posteriore in
collegamento con l’esterno.
Le dimensioni sono in millimetri
e tra parentesi in pollici
2.8 Caratteristiche del vano
di installazione: Serie Country
A - spazio da riservare per squadrette antiribaltamento
E - spazio da riservare per passaggio cavo
W - alimentazione e tubo di alimentazione acqua
Altezza minima nicchia
2134 mm (84”)
Larghezza minima nicchia
AS899: 900 mm (35 1/2”)
AS749: 750 mm (29 5/8”)
AS599: 600 mm (23 3/4”)
Ingombro con porta aperta
AS899: 1470 mm (57 7/8”)
AS749: 1320 mm (52”)
AS599: 1170 mm (46”)
Angolo apertura porta
105°
Larghezza
AS899: 887 mm (35”)
AS749: 737 mm (29”)
AS599: 587 mm (23 1/8”)
Altezza apparecchiatura
2120 mm (83 1/2”) + 25 mm (1”)
Profondità con porta
635 mm (25 ”)
Distanza minima dalla parete (lato cerniera)
AS899: 230 mm (9”)
AS749: 195 mm (7 3/4”)
AS599: 160 mm (6 1/4”)
Importante!
Se l’apparecchiatura deve essere
inserita in una nicchia chiusa anche sulla
parte superiore, va garantito comunque
un camino di aerazione posteriore in
collegamento con l’esterno.
140 (5 ½”)140 (5 ½”)
100 (4”)
min 2134 (84”)
AA
AS899: 900 (35 ½”)
AS749: 750 (29 ⅝”)
AS599: 600 (23 ¾”)
E WE W
1T/0T
2120 (83 ½”) +25 (1”)
613 (24 ⅛”)+25 (1”)
100 (4”)
635 (25”)
560 (22”)
695 (27 ¼”)
8 (⅜”)
195 (7 ⅝”)
1296 (50”)
8 (⅜”)
485 (19 ⅛”)
128 (5)
+ 25 (1”)
2.9 Caratteristiche del vano
di installazione: Serie Brilliance
-Integrated
A - spazio da riservare per squadrette antiribaltamento
E - spazio da riservare per passaggio cavo
W - alimentazione e tubo di alimentazione acqua
Altezza minima nicchia
2064 mm (81 1/4”)
Larghezza minima nicchia
BI899: 900 mm (35 1/2”)
BI749: 750 mm (29 5/8”)
BI599: 600 mm (23 3/4”)
Profondità minima nicchia
615 mm (24 1/4”)
Ingombro con porta aperta
BI899: 1435 mm (56 1/2” in)
BI749: 1285 mm (50 5/8” in)
BI599: 1135 mm (44 3/4” in)
Angolo apertura porta
105°
Larghezza
BI899: 899 mm (35 3/8”)
BI749: 749 mm (29 1/2”)
BI599: 599 mm (23 5/8”)
Altezza apparecchiatura
2050 mm (80 3/4”) + 25 mm (1”)
Profondità con porta (senza pannello)
575 mm (22 5/8” in)
Distanza minima dalla parete (lato cerniera)
BI899: 160 mm (6 1/4”)
BI749: 125 mm (5”)
BI599: 90 mm (3 1/2”)
Le dimensioni sono in millimetri
e tra parentesi in pollici
140 (5 ½”)140 (5 ½”)
100 (4”)
min 2064 (81 ¼”)
AA
BI899: 900 (35 ½”)
BI749: 750 (29 ⅝”)
BI599: 600 (23 ¾”)
E WE W
0T
2050 (80 ¾”) +25 (1”)
721 (28 ⅜”) +25 (1”)
100 (4”)
575 (22 ⅝”)
525 (20 ⅝”)
465 (18 ⅜”)
15 (⅝”)
1293 (50 ⅞” )
20 (¾”)
25 (1”)
) +
⅛”
231 (9
474
(18 ⅝”)
)
¾”
248 (9
+ 25 (1”)
Le dimensioni sono in millimetri
e tra parentesi in pollici
2.10 Caratteristiche del vano
di installazione: Serie Brilliance
-Classic
A - spazio da riservare per squadrette antiribaltamento
E - spazio da riservare per passaggio cavo
W - alimentazione e tubo di alimentazione acqua
Altezza minima nicchia
2064 mm (81 1/4”)
Larghezza minima nicchia
BKI899: 900 mm (35 1/2”)
BKI749: 750 mm (29 5/8”)
BKI599: 600 mm (23 3/4”)
Profondità minima nicchia
615 mm (24 1/4”)
Ingombro con porta aperta
BKI899: 1435 mm (56 1/2” in)
BKI749: 1285 mm (50 5/8” in)
BKI599: 1135 mm (44 3/4” in)
Angolo apertura porta
105°
Larghezza
BKI899: 899 mm (35 3/8”)
BKI749: 749 mm (29 1/2”)
BKI599: 599 mm (23 5/8”)
Altezza apparecchiatura
2050 mm (80 3/4”) + 25 mm (1”)
Profondità con porta
600 mm (23 3/4” in)
Distanza minima dalla parete (lato cerniera)
BKI899: 230 mm (9”)
BKI749: 195 mm (7 3/4”)
BKI599: 160 mm (6 1/4”)
Le dimensioni sono in millimetri
e tra parentesi in pollici
BKI899: 230 (9”)
BKI749: 195 (7 ¾”)
BKI899: 1435 (56 ½”)
BKI599: 1135 (44 ¾”)
BKI749: 1285 (50 ⅝”)
BKI599: 160 (6 ¼”)
105°
525 (20 ⅝”)
600 (23 ¾”)
BKI899: 899 (35 ⅜”)
75 (3”)
BKI749: 749 (29 ½”)
BKI599: 599 (23 ⅝”)
10 (⅜”)
58 (2 ¼”)
140 (5 ½”)140 (5 ½”)
100 (4”)
min 2064 (81 ¼”)
AA
BKI899: 900 (35 ½”)
BKI749: 750 (29 ⅝”)
BKI599: 600 (23 ¾”)
E WE W
0T
2050 (80 ¾”) +25 (1”)
732 (28 ⅞”)+25 (1”)
100 (4”)
600 (23 ¾”)
525 (20 ⅝”)
693 (27 ¼”)
3. PREPARAZIONE ALL’INSTALLAZIONE
IT
3.1 Trasporto nel luogo di installazione
e disimballo
L’apparecchiatura è molto pesante.
Usare massima attenzione durante la
movimentazione per evitare danni alle
persone e alle cose.
Trasportare l’apparecchiatura in posizione verticale.
Non trasportare mai sul lato frontale.
1308 (51 ½”)587 (23 ⅛”)
9 ( ⅜”)
146 (5 ¾”)
+ 25(1”)
2
1
3
4
1
Trattandosi di un’apparecchiatura pesante e di grandi
dimensioni, prima di trasportare l’apparecchiatura informarsi sulle modalità di accesso al luogo dove verrà
installata (dimensioni delle porte, spazi di movimento
nelle scale, etc.).
L’apparecchiatura è assicurata alla base dell’imballo
(pallet) con quattro stae rimovibili. E’ consigliabile
utilizzare un trasportatore manuale per movimentare
l’apparecchiatura fino all’area dove verrà installata e
solo a tal punto rimuovere la base dell’imballo.
L’apparecchiatura andrebbe sempre trasportata in
posizione eretta. Se ciò non è possibile trasportare
l’apparecchiatura coricata sullo schienale.
Una volta raggiunta l’area prevista per l’installazione
rimuovere gli imballi e far scendere l’apparecchiatura
dal pallet.
Operare nel modo seguente:
> Svitare i quattro bulloni [ 1 ] che fissano l’apparec-
chiatura al pallet utilizzando una chiave aperta da 17
mm (3/4”) e rimuovere le stae di fissaggio [ 3 ] e [ 4 ].
> Per rimuovere la staa di fissaggio frontale [ 3 ] svi-
tare, con una chiave da 13 mm (1/2”), di qualche giro il
dado di regolazione delle ruote posteriori [ 2 ], avendo
cura di non forzare il dado per evitare danneggiamenti al sistema di regolazione piedini.
> Operando dal retro dell’apparecchiatura e utilizzan-
do un carrello a mano adatto alle dimensioni e al peso
dell’apparechiatura farle scendere dal pallet e porla
a terra.
Prestare massima attenzione per evitare ogni danno
al pavimento.Pavimenti particolarmente delicati vanno protetti con pannelli di faesite, compensato o altro
materiale adatto.
3.2 Allacciamento elettrico e idraulico
Il filtro Fhiaba non può garantire la potabilità di acqua non destinata al consumo
alimentare.
Collegare solo ad una rete di acqua potabile.
Non vanno utilizzate riduzioni o prolunghe. Se ci fosse la necessità di chiudere il
rubinetto generale, disattivare prima l’Ice
Maker attraverso il Menu Fhiaba Access (fare riferimento al Manuale d’Uso).
E WEWE W
EW
Per l’allacciamento elettrico va prevista una presa
Schuko da 16 A dotata di collegamento a terra e controllata da un interruttore omnipolare facilmente accessibile.
Per l’allacciamento idraulico (per le apparecchiature
dotate di fabbricatore di ghiaccio) va previsto un rubinetto con attacco maschio da ¾”, facilmente accessibile anche ad apparecchiatura installata. Per il collegamento al rubinetto utilizzare esclusivamente il tubo
incluso nell’Owner’s Kit fornito con l’apparecchiatura.
L’apparecchiatura va allacciata alla rete di acqua potabile, tenendo conto delle disposizioni vigenti nel paese dove viene installata l’apparecchiatura e avendo
cura di installare la cartuccia filtro acqua, fornita in
dotazione con l’apparecchiatura, seguendo le istruzioni allegate.
Il tubo dell’acqua é sagomabile attraverso il riscaldamento (t. max 120°C/248°F), senza rischi di strozzature (raggio max di curvatura di 40mm - 1 5/8”). Attraverso il riscaldamento può poi essere nuovamente
riportato alla forma originaria.
www.fhiaba.com · info@fhiaba.com · Info Line 800-344222www.fhiaba.com · info@fhiaba.com · Info Line 800-344222
4. MONTAGGIO PANNELLI
IT
ALLACCIAMENTO ELETTRICO E IDRAULICO
DIETRO L’APPARECCHIATURA
SERIE INTEGRATED
E CLASSIC:
E
W
SERIE STANDPLUS,
X-PRO E COUNTRY:
E
W
3.3 Energie: Alternative e Domotica
In presenza di reti elettriche alimentate ad energia alternativa (fotovoltaico, geotermica, etc.) o
in presenza di sistemi di domotica, é obbligatorio installare il Kit Energie Alternative per integrare l’apparecchiatura nella rete elettrica.
SERIE INTEGRATED E CLASSIC:
Allacciamento elettrico
Allacciamento idraulico
12
posteriore [ 1 ] .
> Collegare il tubo al rubinetto utilizzando le guarni-
zioni incluse all’interno dell’Owner’s Kit
[ 2 ].
SERIE STANDPLUS, X-PRO E COUNTRY:
Allacciamento elettrico
Allacciamento idraulico
fig.2 Retro dell’apparecchiatura
Operare nel modo seguente:
> Srotolare il cavo elettrico e collegarlo direttamente
alla presa a muro.
> Controllare che l’apparecchiatura sia in Stand by e
che le luci siano spente; in caso contrario premere il
tasto Unit
per spegnere l’apparecchiatura.
> Collegare il tubo dell’acqua all’attacco filettato pre-
visto alla base dell’apparecchiatura [ 1 ], come indicato in figura 3.
> Collegare il tubo al rubinetto utilizzando le guarni-
zioni incluse all’interno dell’Owner’s kit [ 2 ].
2
3.4 Messa a livello
Mettere a livello l’apparecchiatura regolando i
piedini e le ruote posteriori alla base dell’apparecchiatura.
2
1
Operare nel modo seguente:
> Dopo aver rimosso il pannello di copertura infe-
riore (é tenuto in posizione da dei magneti), regolare in altezza i piedini frontali [ 1 ] con una chiave
da 17 mm (3/4”).
> Regolare quindi in altezza le ruote posteriori
agendo sui dadi di regolazione frontali [ 2 ] attra-
verso una chiave da 13 mm (1/2”).
> Riapplicare il pannello di copertura inferiore.
2
1
SERIE INTEGRATED:
4.1 Predisposizione dei pannelli
decorativi per porta e cassettoni
Le dimensioni dei pannelli sono indicate nella tabella e nei disegni di seguito riportati.
Tuttavia, secondo le esigenze di allineamento con
gli altri mobili della cucina, il pannello della porta del frigorifero può essere più alto rispetto al
filo superiore della porta e il pannello inferiore
può essere più basso rispetto al filo inferiore del
cassettone.
I pannelli vanno montati attraverso speciali staffe
che si agganciano ai dispositivi di fissaggio regolabili già montati su porta e cassettone e attraverso delle squadrette che ancorano e regolano
verticalmente il pannello.
Staffe, squadrette e relative viti di fissaggio sono
fornite con l’apparecchiatura e vanno applicate al
pannello seguendo lo schema di foratura riportato nelle pagine seguenti.
Operare nel modo seguente:
Per applicare le staffe ai pannelli, procedere
come segue. Si raccomanda di montare le squadrette prima di montare la maniglia.
Pannello Porta
> Tracciare una linea che divida verticalmente in
pannello in due parti uguali
[ 1 ] .
1
1
> Partendo dal basso del pannello, segnare l’al-
tezza a cui praticare i fori [ 2 ].
fig.1 Retro dell’apparecchiatura
2
Operare nel modo seguente:
> Srotolare il cavo elettrico e collegarlo direttamente
alla presa a muro.
> Controllare che l’apparecchiatura sia in Stand by e
fig.3 Frontale dell’apparecchiatura
che le luci siano spente; in caso contrario premere il
tasto Unit
per spegnere l’apparecchiatura.
> Allacciare il tubo dell’acqua al frigorifero nella zona
1617
www.fhiaba.com · info@fhiaba.com · Info Line 800-344222www.fhiaba.com · info@fhiaba.com · Info Line 800-344222
4. MONTAGGIO PANNELLI
IT
> Seguendo i dati della tabella corrispondente al
modello scelto, segnare prima il foro più esterno
e poi quello più interno
3
[ 3 ].
> Verificare la certezza dei fori appoggiando le
squadrette sui segni
[ 4 ] e quindi praticare dei
fori prestando attenzione allo spessore del pannello [ 5 ].
4
Pannello Cassettone
> Per il montaggio del pannello cassettone, fare
riferimento al montaggio del pannello Porta con
la differenza che le misure vanno prese partendo
dal lato alto del pannello e non basso come per il
caso della porta [ 7 ] e la staffa è girata in modo
speculare rispetto a quella della porta
7
8
[ 8 ] .
4.2 Predisposizione pannelli decorativi
per Frigorifero a un cassettone (1T/0T)
SERIE 899SERIE 749SERIE 599
A897 (35 1/4”)747 (29 3/8”)597 (23 1/2”)
B417 (16 3/8”)342 (13 1/2”)276,5 (10 7/8”)
C354,5 (14”)279,5 (11”)203,5 (8”)
A
BB
6,5 (
¼”)6,5 (¼”)
Avvitare le squadrette [ 6 ] .
34 (1
3⁄8”)
65
¾”)
1273 (501⁄8”)
1163 (45
507.5 (20”)
¼”)
660 (26”)
157 (6
1⁄8”)
100 (4”)
382 (15
A
BB
34 (1
3⁄8”)
13 (½”)
min 1320 (52”)max 635 (25”)
www.fhiaba.com · info@fhiaba.com · Info Line 800-344222
CC
www.fhiaba.com · info@fhiaba.com · Info Line 800-344222
1918
4. MONTAGGIO PANNELLI
IT
4.3 Predisposizione pannelli decorativi
per Frigorifero a due cassettoni (0H)
SERIE 899SERIE 749
A897 (35 1/4”)747 (29 3/8”)
B417 (16 3/8”)342 (13 1/2”)
C354,5 (14”)279,5 (11”)
Posizionamento dei fori:
A
6,5 (¼”)6,5 (¼”)
4.4 Predisposizione pannelli decorativi
per Frigorifero con porta vetro a un cassettone (1T/0T)
SERIE 899SERIE 749SERIE 599
A897 (35 1/4”)747 (29 3/8”)597 (23 1/2”)
B417 (16 3/8”)342 (13 1/2”)276,5 (10 7/8”)
C354,5 (14”)279,5 (11”)203,5 (8”)
Dimensioni foro porta:Posizionamento dei fori:
A
min 130 (5 1⁄8”)
¼”)
6,5 (
6,5 (¼”)
5⁄8”)
1⁄8”)
1160 (45
1044 (41
½”)
292,5 (11
5⁄8”)
600 (23
5⁄8”)157 (6 ¼”)
½”)
66 (2
268 (10
7⁄8”)
¼”)
73 (2
183 (7
3⁄8”)
34 (1
BB
BB
13 (½”)
CC
min 1195 (47”)
¼”)
337 (13
3⁄8”)
max 415 (16
135 (5
3⁄8”)
1075 (42 3⁄8”)
899: 627 (24 5⁄8”)
749: 477 (18
599: 327 (12
¾”)
7⁄8”)
135 (5
115 (4
½”)
3⁄8”)
1286 (50 5⁄8”)
1152,5 (45 3⁄8”)
507,5 (20”)
5⁄8”)
7⁄8”)
650,5 (13
148,5 (5
1⁄8”)
100 (4”)
382 (15
34 (1
3⁄8”)
BB
BB
3⁄8”)
34 (1
13 (½”)
CC
min 1320 (52”)
max 635 (25”)
2021
www.fhiaba.com · info@fhiaba.com · Info Line 800-344222
www.fhiaba.com · info@fhiaba.com · Info Line 800-344222
4. MONTAGGIO PANNELLI
IT
4.5 Predisposizione pannelli decorativi
per Frigorifero con porta vetro Brilliance
SERIE 599
A597 (23 1/2”)
B276,5 (10 7/8”)
C203,5 (8”)
Dimensioni foro porta:Posizionamento dei fori:
A
min 130 (5 1⁄8”)
¼”)
6,5 (
6,5 (¼”)
4.6 Predisposizione pannelli decorativi
per Frigorifero con porta vetro a due cassettoni (0H)
SERIE 899SERIE 749
A897 (35 1/4”)747 (29 3/8”)
B417 (16 3/8”)342 (13 1/2”)
C354,5 (14”)279,5 (11”)
Dimensioni foro porta:Posizionamento dei fori:
A
min 130 (5 1⁄8”)
¼”)
6,5 (
6,5 (¼”)
135 (5
3⁄8”)
1075 (42 3⁄8”)
599: 327 (12 7⁄8”)
135 (5
115 (4
½”)
3⁄8”)
1273 (50 1⁄8”)
1152,5 (45 3⁄8”)
507,5 (20”)
5⁄8”)
7⁄8”)
650,5 (13
148,5 (5
1⁄8”)
100 (4”)
382 (15
34 (1
3⁄8”)
BB
BB
34 (1 3⁄8”)
13 (½”)
CC
min 1320 (52”)
max 635 (25”)
135 (5
3⁄8”)
950 (37 3⁄8”)
899: 627 (24 ¾”)
749: 477 (18
¾”)
135 (5
115 (4
3⁄8”)
½”)
3⁄8”)
1161 (45 ¾”)
1026,7 (40
½”)
292,5 (11
1⁄8”)
7⁄8”)
588 (23
149,5 (5
5⁄8”)
½”)
66 (2
268 (10
7⁄8”)
¼”)
73 (2
183 (7
3⁄8”)
34 (1
BB
BB
13 (½”)
CC
min 1195 (47”)
¼”)
337 (13
3⁄8”)
max 415 (16
2223
www.fhiaba.com · info@fhiaba.com · Info Line 800-344222
www.fhiaba.com · info@fhiaba.com · Info Line 800-344222
Loading...
+ 27 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.