Ferroli Rem I User Manual

Page 1
Rem I
Ventilconvettore a parete Fan coil for wall application
MANUALE UTENTE
I
USER MANUAL
EN
FAN
ON
CANCEL OFF
MODE
SLEEP
LOUVER
SWING
TIMER FUNCTION
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
Page 2
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per le inesattezze contenute nel presente, se dovute ad errori di
stampa o di trascrizioni.
The manufacturer declines all responsibility for any inaccuracies in this manual due to printing or typing errors.
Gentile cliente, La ringraziamo per aver preferito nell'acquisto un climatizzatore FERROLI. Esso è frutto di pluriennali esperienze e di particolari studi di progettazione, ed è stato costruito con materiali di primissima scelta e con tecnologie avanzatissime.La marcatura CE, inoltre, garantisce che gli apparecchi rispondano ai requisiti della Direttiva Macchi­ne Europea in materia di sicurezza.Il livello qualitativo è sotto costante sorveglianza, ed i prodotti FERROLI sono
pertanto sinonimo di Sicurezza, Qualità e Afdabilità.Il nostro Servizio di Assistenza più vicino, se non conosciuto,
può essere richiesto al Concessionario presso cui l'apparecchio è stato acquistato, o può essere reperito sulle Pagi­ne Gialle sotto la voce "Condizionamento" o "Caldaie a gas" (valido solo per il mercato italiano). I dati possono subire
modiche ritenute necessarie per il miglioramento del prodotto.
Nuovamente grazie. FERROLI S.p.A Dear Customer, Thank you for having purchased a FERROLI Idustrial coolers. It is the result of many years experience, particular research and has been made with top quality materials and higlly advanced technologies. The CE mark guaranteed thats the appliances meets European Machine Directive requirements regarding safety. The qualitative level is kept under constant surveillance. FERROLI products therefore offer SAFETY, QUALITY and RELIABILITY.Due to the con-
tinuous improvements in technologies and materials, the product specication as well as performances are subject
to variations without prior notice.
Thank you once again for your preference. FERROLI S.p.A
Page 3
3
SOMMARIO
MESSA IN FUNZIONE........................................................................4
RICEVIMENTO..........................................................................4
PREMESSA ............................................................................4
Direttive europee.........................................................................4
TASTI FUNZIONI E DISPLAY...............................................................5
USO DEL TELECOMANDO ................................................................6
ACCENSIONE DELL’UNITA’................................................................6
INSERIMENTO/SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE.............................................7
MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO...........................................................7
REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA .....................................................7
SCELTA DELLA VELOCITA’ DEL VENTILATORE ...............................................8
FUNZIONAMENTO SLEEP ................................................................8
REGOLAZIONE DELL’USCITA DELL’ARIA ....................................................8
PROGRAMMAZIONE DELL’OROLOGIO......................................................8
PROGRAMMAZIONE DEL TIMER ...........................................................8
TASTO DI EMERGENZA ..................................................................9
FUNZIONE AUTO-RESTART . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
SPEGNIMENTO E MESSA A RIPOSO........................................................9
INDICATORI LED UNITA’ ..................................................................9
VISUALIZZAZIONE ERRORI ...............................................................10
MANUTENZIONE............................................................................10
PULIZIA FILTRI .........................................................................10
PULIZIA DELL'UNITÀ ....................................................................10
Page 4
4
MESSA IN FUNZIONE
PREMESSA
Il condizionatore è una macchina progettata e costruita esclusivamente per la climatizzazione e deve essere usata solo per tale scopo. La macchina può funzionare bene e lavorare con profitto soltanto se usata correttamente e mantenuta in piena efficienza. Preghiamo perciò di leggere attentamente questo libretto d'istruzioni e di rileggerlo ogni qualvolta, nell'usare l'unità, sorgeranno delle difficoltà o dei dubbi. In caso di necessità ricordiamo comunque che il nostro servizio d'assistenza, organizzato in collaborazione con i nostri concessionari, è sempre a disposizione per eventuali consigli e interventi diretti.
DIRETTIVE EUROPEE
L'azienda dichiara che la macchina in oggetto è conforme a quanto prescritto dalle seguenti direttive e successive modificazioni :
• Direttiva bassa tensione 2006/95/CE;
• Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/104/CE;
RICEVIMENTO
Al momento del ricevimento dell'unità è indispensabile controllare di aver ricevuto tutto il materiale indicato sul documento d'accompagnamento, ed inoltre che la stessa non abbia subito danni durante il trasporto. In caso
affermativo, far costatare allo spedizioniere l'entità del danno subito, avvertendo nel frattempo il nostro ufcio
gestione clienti. Soltanto agendo in questo modo e tempestivamente sarà possibile avere il materiale mancante o il risarcimento dei danni.
Page 5
5
MESSA IN FUNZIONE
Il telecomando (Fig. 1) è composto da una serie di tasti e da un display che visualizza tutte le funzioni attive ed i vari parametri necessari all’utente ed all’installatore per un corretto utilizzo dell’unità stessa.
I tasti sono i seguenti:
TASTI FUNZIONI E DISPLAY
A sportello chiuso (Fig.1)
1.ON/OFF: Permette l’accensione e lo spegnimento
dell’unità.
2 e 3: Tasti per l’impostazione "TEMPERATURA consentono di regolare la temperatura ambiente della
stanza: (▲) ne imposta l'aumento, (▼) ne imposta la
diminuzione. .
A sportello aperto (Fig.2)
1.MODE: Permette di selezionare il modo di
funzionamento: Raffreddamento, Deumidificazione, Sola Ventilazione, Riscaldamento e Automatico.
2.FAN: Pulsante di selezione della velocità del ventilatore o di selezione automatica della velocità.
3. SLEEP: Usato per impostare / cancellare la modalità Sleep, indipendentemente dal modo in cui sta operando l’unità.
4. LOUVER: Per cambiare la posizione dell’aletta.
5. SWING: Per attivare/disattivare il movimento
automatico del deflettore d’aria.
6. TIMER FUNCTION: Per impostare la funzione Timer (ON) accensione, (CANCEL) per annullare la funzione (OFF) per lo spegnimento.
7. CLOCK: Per impostare gli orari richiesti.
AUTO
FAN
ON
CANCEL OFF
MODE
SLEEP
LOUVER
SWING
TIMER FUNCTION
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
AUTO
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
AUTO
FAN
ON
CANCEL OFF
MODE
SLEEP
LOUVER
SWING
TIMER FUNCTION
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
1 2
3
1 2
6
7
5
4
3
Page 6
6
MESSA IN FUNZIONE
Dal display del telecomando sono visualizzate le seguenti impostazioni:
-a) Modo di funzionamento, rispettivamente
L’ accensione contemporanea del simbolo freddo caldo indica che l’unità è impostata in Automatico
-b) Velocità del ventilatore selezionata.
-c) Valore del Set point impostato
-d) Ora corrente
-e) Impostazione Timer
-f) Indicatore alette
-g) Funzione SLEEP attiva
-h) Indicatore trasmissione segnale
caldo
ventilazionedeumidificazione
freddo
AUTO
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
h
g
f
e
d
c
b
a
USO DEL TELECOMANDO
AUTO
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
AUTO
FAN
ON
CANCEL OFF
MODE
SLEEP
LOUVER
SWING
TIMER FUNCTION
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
ON
ACCENSIONE DELL’UNITA’
Fig.1
Fig.2
Fig.3
Fig.4
La massima distanza operativa del telecomando è di circa 7 m. Non devono esserci ostacoli tra il telecomando e l’unità (es. tende, piante). L’irraggiamento solare diretto del ricevitore può rendere difficoltosa la ricezione del segnale infrarosso. Per inviare i comandi all’unità è necessario dirigere il telecomando verso il ricevitore di segnali posto sull’unità, (Fig.3).
Per accendere il condizionatore, premere il pulsante di ON/OFF (Fig. 4). La luce­spia verde del condizionatore si accenderà, indicando che è stato avviato. Tenete presente che il visualizzatore a cristalli liquidi indicherà sempre l'ultimo modo di funzionamento e le funzioni precedentemente usate. Seguite le istruzioni se desiderate modificare il modo di funzionamento del sistema.
Page 7
7
MESSA IN FUNZIONE
MODE
SLEEP
LOUVER
AM PM OFF
ON
°C
AUTO
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
INSERIMENTO/SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
Premendo il tasto “MODE” (Fig.6) si selezionano i vari modi di funzionamento preferito, scegliendo tra i seguenti:
AUTO - FREDDO- DEUMIDIFICAZIONE - FAN - CALDO.
1.AUTO Funzionamento Automatico: questa funzione è selezionata premendo il
tasto MODE fino a visualizzare a display contemporaneamente il simbolo freddo e caldo. L unità imposta automaticamente il modo di funzionamento (FREDDO­CALDO) in base alla temperatura dell’acqua in arrivo all’unità.
2.FREDDO Funzionamento in raffreddamento: questa funzione è selezionata premendo il tasto MODE fino a visualizzare a display il relativo simbolo. L’unità inizia a funzionare in raffreddamento e si porta velocemente vicino alla temperatura ambiente richiesta.
3.DEUMIDIFICAZIONE Funzionamento deumidificazione: questa funzione è selezionata premendo il tasto MODE fino a visualizzare a display il relativo simbolo. L’unità inizia a funzionare in raffreddamento con tempi di accensione spegnimento che dipendono dal valore della temperatura ambientale. La velocità del ventilatore non è modificabile.
4.FAN Funzionamento ventilazione: questa funzione è selezionata premendo il tasto MODE fino a visualizzare a display il relativo simbolo.
5.CALDO Funzionamento in riscaldamento: questa funzione è selezionata premendo il tasto MODE fino a visualizzare a display il relativo simbolo. L’unità inizia a funzionare in riscaldamento e si porta velocemente vicino alla temperatura ambiente richiesta.
Fig.5
1
2
3
Fig.6
Fig.7
In caso di inserimento/sostituzione delle batterie, si deve operare come indicato in seguito:
1. Rimuovere il coperchio (1).
2. Togliere le batterie scariche ed inserire quelle nuove (2), assicurandosi che siano
collocate secondo lo schema riportato all’interno della sede.
3. Riposizionare il coperchio (3).
N.B.: Togliere le batterie dal telecomando quando il climatizzatore non viene
utilizzato per lunghi periodi, e porle fuori dalla portata dei bambini. Per il rispetto dell’ambiente e dell’incolumità delle persone, le batterie sostituite devono essere gettate negli appositi raccoglitori.
Premendo i tasti (▲) e (▼) (Fig 7) si aumenta o si diminuisce il valore della
temperatura desiderata in ambiente.
Il tasto (▲) ne imposta l’aumento mentre il tasto (▼) la diminuzione. La temperatura
può essere selezionata tra 10°C e 35°C ad intervalli di 1°C.
Se la temperatura selezionata è più alta di quella ambiente in raffrescamento, oppure più bassa in riscaldamento, il climatizzatore non si avvia.
Page 8
8
MESSA IN FUNZIONE
AUTO
FAN
MODE
SLEEP
LOUVER
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
SLEEP
LOUVER
ON
SLEEP
LOUVER
SWING
ON
LOUVER
ON
AUTO
FAN
ON
CANCEL OFF
MODE
SLEEP
LOUVER
SWING
TIMER FUNCTION
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
SCELTA DELLA VELOCITA’ DEL VENTILATORE
FUNZIONAMENTO SLEEP
REGOLAZIONE DELL’USCITA DELL’ARIA
PROGRAMMAZIONE DELL’OROLOGIO
PROGRAMMAZIONE DEL TIMER
(Nel funzionamento Automatico la velocità viene regolata automaticamente per un migliore confort).
AUTO
Z
Z
Z
AUTO
Z
Z
Z
Z
Z
Z
Z
Z
Z
minima media massima automatica
Fig.8
Fig.9
Fig.10
Fig.11
Fig.12
Premendo il pulsante "FAN" (Fig.8) si sceglie la velocità desiderata rispettivamente:
La pressione del tasto “SLEEP” (Fig.9), predispone la macchina nella modalità di funzionamento notturno evidenziato dal relativo simbolo sul display. La temperatura aumenta (funzionamento in freddo “COOL”), o diminuisce (funzionamento in caldo “HEAT”), di 0,5 oppure 1 °C ad intervalli prestabiliti.
All’accensione il deflettore assume un’angolazione predeterminata. Per regolare la direzione del flusso d’aria che esce dall’unità interna premere il tasto “LOUVER” (Fig.10). Sono disponibili 4 posizioni prestabilite. Premendolo il tasto “SWING”(Fig.10), il deflettore continua a muoversi miscelando l’aria nell’ambiente.
La regolazione dell’orologio va fatta quando le batterie sono inserite. Per attivare l’impostazione dell’ora corrente tenere premuto per due secondi uno dei tasi
▼▲(Fig.11).
Il comando visualizza l ‘ora impostata. Tenendo premuto uno dei tasti è possibile regolazione l’ora. La velocità di scorrimento dell’ora dipende dal tempo in cui è mantenuto premuto il tasto di regolazione.
I tasti TIMER ON e TIMER OFF e TIMER CANCEL (Fig.12) consentono di impostare rispettivamente l’orario di accensione, di spegnimento o di annullare ogni impostazione oraria. Per la programmazione procedere come segue. 1- Premendo una volta il tasto TIMER ON viene visualizzato l’orario impostato per l’accensione. Mantenendo premuto il tasto è possibile modificare tale impostazione. La velocità di scorrimento dell’ora dipende dal tempo in cui è mantenuto premuto il tasto di regolazione. 2- Premendo una volta il tasto TIMER OFF viene visualizzato l’orario impostato per lo spegnimento. Mantenendo premuto il tasto è possibile modificare tale impostazione. La velocità di scorrimento dell’ora dipende dal tempo in cui è mantenuto premuto il tasto di regolazione. 3- Per cancellare ogni impostazione del Timer premere il tasto TIMER CANCEL.
Page 9
9
MESSA IN FUNZIONE
TASTO DI EMERGENZA
1
FUNZIONE AUTO-RESTART
ON
Fig.13
Fig.14
Permette il funzionamento di emergenza in caso di rottura o smarrimento del telecomando. Mediante pressione ripetuta del pulsante è possibile impostare le seguenti modalità di funzionamento: Freddo, Caldo, OFF. In entrambi i casi il set point viene automaticamente selezionato dall’unità cosi come la velocità del ventilatore verrà scelta dall’unità. Il bottone Emergenza ON/OFF è su angolo in alto a destra sotto al pannello (1 Fig.13).
L’unità è programmata per accendersi automaticamente in caso di interruzione di corrente elettrica.
SPEGNIMENTO E MESSA A RIPOSO
Per spegnere l’unità basta premere il tasto di "ON/OFF" (Fig. 14) sul comando.
INDICATORI LED UNITA’
1 2 3 4 5
Di seguito viene descritto il significato dei LED situati nel pannello frontale dell’unità interna:
1. INDICATORE POWER (verde)
Si illumina di quando l’unità è alimentata.
2. INDICATORE PROTEZIONI ATTIVE (rosso)
Si illumina quando sono attive alcune protezioni o allarmi.
3. INDICATORE TEMPERATURA e RICEVITORE
Indica la temperatura impostata ambiente il ricevitore riceve i segnali dal telecomando
4. INDICATORE MODALITA’ATTIVA (verde)
Si illumina di quando l’unità è in funzione.
5. INDICATORE TIMER (giallo)
Si illumina quando è attivo il TIMER.
Fig.15
Page 10
10
MESSA IN FUNZIONE
* alcuni allarmi potrebbero essere generati da una carente manutenzione ordinaria. Si raccomanda di eseguire tale procedura prima di far intervenire l’Assistenza Tecnica.
Come interpretare il numero associato ai lampeggi.
La (Fig. 2) indica la sequenza di 3 lampiggi distanziati da un periodo di sosta di 3 sec.
lampeggi
Tipo di errore Note Azioni*
1 Errore sulla resistenza elettrica Allarme ( non previsto per queste unità) \ 2 Errore sulla sonda batteria T2 Allarme( non previsto per queste unità) \ 3 Errore sulla sonda aria ambiente Allarme Chiamare l’assistenza tecnica 4 Errore sulla sonda batteria T1 Allarme Chiamare l’assistenza tecnica
5
Protezione per temperatura scambiatore troppo bassa
Protezione temporanea
Se l’allarme non scompare chiamare l’assistenza tecnica
6
Protezione per temperatura scambiatore troppo alta
Protezione temporanea
Se l’allarme non scompare chiamare l’assistenza tecnica
9 Errore sul motore del ventilatore Protezione temporanea
Se l’allarme non scompare chiamare l’assistenza tecnica
3 sec
VISUALIZZAZIONE ERRORI
Nel caso insorgesse una condizione di errore durante il funzionamento dell’unità, tale condizione sarà visualizzata mediante lampeggio del LED 4 posto sul pannello. In funzione del numero di lampeggi è possibile identificare la causa l’errore. Per interpretare i codici di errore, utilizzare la tabella sottostante:
Fig.16
MANUTENZIONE
PULIZIA FILTRI
PULIZIA DELL'UNITÀ
Per un corretto funzionamento dell'apparecchio è necessario controllare e pulire periodicamente il filtro dell'aria. Per fare ciò procedere come indicato in seguito (Fig. 17):
1. Staccare la spina dalla presa di corrente.
2. Sollevare il pannello frontale.
3. Togliere la griglia di aspirazione tirandola verso l'esterno.
4. Rimuovere i filtri spingendo in alto le linguette centrali fino a che si liberano
dal fermo e sfilarli tirandoli verso il basso.
5. Lavarli con acqua o pulirli con l'aspirapolvere.
6. Rimontare il tutto nella posizione iniziale.
N.B. Quest'operazione è da compiere almeno una volta al mese (la frequenza
degli interventi di pulizia varia secondo le caratteristiche e della polvere presente nel locale da condizionare) o quando la spia filtro si accende.
Per eseguire la pulizia dell'unità procedere come indicato in seguito (Fig.18):
1. Pulire con un panno umido.
2. Non pulire con getti d'acqua diretti per evitare di danneggiare i componenti
elettrici.
3. Non pulire utilizzando alcool o altre sostanza corrosive
Fig. 17
Fig. 18
Page 11
3
SUMMARY
STARTUP..................................................................................4
RECEIPT...............................................................................4
FOREWORD............................................................................4
European Directives ......................................................................4
FUNCTION BUTTONS AND DISPLAY........................................................5
REMOTE CONTROL USE .................................................................6
UNIT ACTIVATION .......................................................................6
BATTERY INSERTION/REPLACEMENT ......................................................7
OPERATION MODE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
TEMPERATURE ADJUSTMENT ............................................................7
FAN SPEED SELECTION..................................................................8
SLEEP.................................................................................8
AIR OUTLET ADJUSTMENT ...............................................................8
PROGRAMMING THE CLOCK..............................................................8
TIMER PROGRAMMING ..................................................................8
EMERGENCY BUTTON ...................................................................9
AUTO-RESTART FUNCTION...............................................................9
SHUTDOWN AND DEACTIVATION ..........................................................9
UNIT LED INDICATORS ..................................................................9
DISPLAY ERRORS ......................................................................10
MAINTENANCE.............................................................................10
FILTER CLEANING ......................................................................10
UNIT CLEANING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Page 12
4
STARTUP
FOREWORD
The air conditioner is designed and constructed exclusively for air conditioning and must only be used for that purpose. The machine can operate properly and profitably only if used correctly and kept fully efficient. Therefore, please read this instruction handbook carefully and reread it whenever any difficulties or doubts arise. In case of need, our support service, organised in cooperation with our dealers, is always available for any advice and direct assistance.
EUROPEAN DIRECTIVES
The Manufacturer declares that the machine in question complies with the requirements of the following directives and subsequent amendments:
• Low Voltage Directive 2006/95/EC;
• Electromagnetic Compatibility Directive 2004/104/EC;
RECEIPT
On receiving the unit it is essential to check the presence of all the material indicated on the accompanying document, and also that it has not been damaged during transport. If so, immediately inform the forwarder regarding the damage, at the same time also notifying our Customer Care department. Only in this way is it possible to promptly obtain the missing material or compensation for damage.
Page 13
5
STARTUP
The remote control (Fig. 1) has a number of buttons and a display that shows all the active functions and the various parameters necessary to the user and installer for correct use of the unit.
The buttons are:
FUNCTION BUTTONS AND DISPLAY
With door closed (Fig.1)
1. ON/OFF: For switching the unit on and off.
2 and 3: TEMPERATURE setting buttons for adjusting
the room temperature: (▲) increases, (▼) decreases.
.
With door open (Fig.2)
1. MODE: For selecting the operation mode: Cooling,
Dehumidification, Ventilation Only, Heating and Automatic.
2. FAN: Fan speed selection or automatic speed selection button.
3. SLEEP: For setting / cancelling Sleep mode, regardless of the current operation mode.
4. LOUVER: For changing the position of the louver.
5. SWING: For activating/deactivating automatic air
deflector movement.
6. TIMER FUNCTION: For setting the Timer (ON) function and (CANCEL) to cancel the function (OFF) for shutdown.
7. CLOCK: For setting the required times.
AUTO
FAN
ON
CANCEL OFF
MODE
SLEEP
LOUVER
SWING
TIMER FUNCTION
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
AUTO
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
AUTO
FAN
ON
CANCEL OFF
MODE
SLEEP
LOUVER
SWING
TIMER FUNCTION
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
1 2
3
1 2
6
7
5
4
3
Page 14
6
STARTUP
The remote control display shows the following settings:
-a) Operation mode, respectively
Simultaneous activation of the cool heat symbol indicates that the unit is set to Automatic
-b) Selected fan speed
-c) Set point value
-d) Current time
-e) Timer setting
-f) Louver indicator
-g) SLEEP mode on
-h) Signal transmission indicator
heat
ventilationdehumidification
cool
AUTO
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
h
g
f
e
d
c
b
a
REMOTE CONTROL USE
AUTO
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
AUTO
FAN
ON
CANCEL OFF
MODE
SLEEP
LOUVER
SWING
TIMER FUNCTION
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
ON
UNIT ACTIVATION
Fig.1
Fig.2
Fig.3
Fig.4
The maximum operating distance of the remote control is about 7 m. There must be no obstacles between the remote control and the unit (e.g. curtains, plants). Direct solar radiation on the receiver can make it difficult to receive the infrared signal. To send commands to the unit is necessary to point the remote control at the signal receiver on the unit, (Fig.3).
To turn on the air conditioner, press the ON/OFF button (Fig. 4). The green light of the air conditioner will come on, indicating that it has been started. The liquid crystal display will always indicate the last operation mode and the functions previously used. Follow the instructions to change the system operation mode.
Page 15
7
STARTUP
MODE
SLEEP
LOUVER
AM PM OFF
ON
°C
AUTO
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
BATTERY INSERTION/REPLACEMENT
OPERATION MODE
TEMPERATURE ADJUSTMENT
Press the “MODE” button (Fig.6) to select from the various operation modes:
AUTO - COOL- DEHUMIDIFICATION - FAN - HEAT.
1. AUTO Automatic Mode: select this function by pressing the MODE button until the
cool and heat symbol appear on the display at the same time. The unit automatically sets the operation mode (COOL-HEAT) according to the temperature of the water reaching the unit.
2. COOL Cooling mode: select this function by pressing the MODE button until the relevant symbol appears on the display. The unit starts to operate in cooling mode and quickly goes near the required room temperature.
3. DEHUMIDIFICATION Dehumidification mode: select this function by pressing the MODE button until the relevant symbol appears on the display. The unit starts to operate in cooling with off/off times that depend on the ambient temperature. The fan speed cannot be changed.
4. FAN Ventilation mode: select this function by pressing the MODE button until the relevant symbol appears on the display.
5. HEAT Heating mode: select this function by pressing the MODE button until the relevant symbol appears on the display. The unit starts to operate in heating and quickly goes near the required room temperature.
Fig.5
1
2
3
Fig.6
Fig.7
When inserting/replacing the batteries, proceed as described below:
1. Remove the cover (1).
2. Remove the old batteries and insert new ones (2), making sure they are positioned
according to the diagram inside.
3. Refit the cover (3).
N.B.: Remove the batteries from the remote control when the air conditioner is not
used for long periods, and place them out of reach of children. Respect for the environment and the safety of persons; the replaced batteries must be disposed of in special containers.
Press the (▲) and (▼) buttons (Fig 7) to increase or decrease the desired room
temperature.
(▲) increases, (▼) decreases. The temperature can be selected between 10°C and 35°C at 1°C steps.
If the selected temperature is higher than room temperature in cooling mode, or lower in heating, the air conditioner will not start.
Page 16
8
STARTUP
AUTO
FAN
MODE
SLEEP
LOUVER
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
SLEEP
LOUVER
ON
SLEEP
LOUVER
SWING
ON
LOUVER
ON
AUTO
FAN
ON
CANCEL OFF
MODE
SLEEP
LOUVER
SWING
TIMER FUNCTION
23
18:88
AM PM OFF
ON
°C
FAN SPEED SELECTION
SLEEP
AIR OUTLET ADJUSTMENT
PROGRAMMING THE CLOCK
TIMER PROGRAMMING
(In Automatic mode, the speed is automatically adjusted for better comfort).
AUTO
Z
Z
Z
AUTO
Z
Z
Z
Z
Z
Z
Z
Z
Z
minimum medium maximum automatic
Fig.8
Fig.9
Fig.10
Fig.11
Fig.12
Press the “FAN” button (Fig.8) to choose the desired speed, respectively:
Pressing the “SLEEP” button (Fig.9) puts the machine in nighttime mode, indicated by the relevant symbol on the display. The temperature increases (“COOL” mode),
or decreases (“HEAT” mode), by 0.5 or 1°C at preset intervals.
When the unit is turned on, the deflector assumes a preset angle. To adjust the direction of the air flow coming out from the internal unit, press the “LOUVER” button (Fig.10). 4 preset positions are available. Press the “SWING” button (Fig.10) and the deflector will continue to move, mixing the air in the room.
The clock must be set when the batteries are inserted. To activate the setting of the
current time, hold down one of the buttons ▼▲ (Fig.11) for two seconds.
The control displays the set time. The time can be set by holding down one of the buttons. The time scrolling speed depends on how long the adjustment button is pressed.
Use the TIMER ON, TIMER OFF and TIMER CANCEL buttons (Fig.12) to set the activation/deactivation time or cancel any time setting. For programming, proceed as follows. 1- Press the TIMER ON button once and the set activation time is displayed. This setting can be changed by keeping the button pressed. The time scrolling speed depends on how long the adjustment button is pressed. 2- Press the TIMER OFF button once and the set deactivation time is displayed. This setting can be changed by keeping the button pressed. The time scrolling speed depends on how long the adjustment button is pressed. 3- To cancel every Timer setting, press the TIMER CANCEL button.
Page 17
9
STARTUP
EMERGENCY BUTTON
1
AUTO-RESTART FUNCTION
ON
Fig.13
Fig.14
Enables emergency operation in case of breakage of the remote control. By repeatedly pressing the button it is possible to set the following operation modes: Cool, Heat, OFF. In both cases the set point is automatically selected by the unit and likewise the fan speed. The ON/OFF Emergency button is in the top right corner under the panel (1 Fig.13).
The unit is programmed to turn on automatically in case of a power failure.
SHUTDOWN AND DEACTIVATION
To turn the unit off, just press the “ON/OFF” button (Fig. 14) on the control panel.
UNIT LED INDICATORS
1 2 3 4 5
The meaning of LEDs in the front panel of the internal unit is described below:
1. POWER INDICATOR (green)
Lights up when the unit is powered.
2. PROTECTION DEVICES ACTIVE INDICATOR (red)
Lights up when some protection devices or alarms are activated.
3. RECEIVER and TEMPERATURE INDICATOR
Indicates the set room temperature, the receiver receives the signals from the remote control.
4. ON MODE INDICATOR (green)
Lights up when the unit is on.
5. TIMER INDICATOR (yellow)
Lights up when the TIMER is on.
Fig.15
Page 18
10
STARTUP
* some alarms can be generated by inadequate routine maintenance. Make sure to carry out this procedure before calling the After-Sales Service.
How to interpret the number associated with the
ashes.
The (Fig. 2) indicates the sequence of 3 ashes separated
by a 3-second pause.
No.
flashes
Error type Notes Actions*
1 Electrical resistance error Alarm (not provided for these units) \ 2 Coil probe T2 error Alarm (not provided for these units) \ 3 Ambient air probe error Alarm Call the After-Sales Service 4 Coil probe T1 error Alarm Call the After-Sales Service
5
Protection for exchanger temperature too low
Temporary protection
If the alarm does not disappear call the After-Sales Service
6
Protection for exchanger temperature too high
Temporary protection
If the alarm does not disappear call the After-Sales Service
9 Fan motor error Temporary protection
If the alarm does not disappear call the After-Sales Service
3 sec
DISPLAY ERRORS
If an error condition occurs during unit operation, this condition will be displayed by flashing of LED 4 on the panel. Depending on the number of flashes is possible to identify the cause of the error. To interpret the error codes, use the table below:
Fig.16
MAINTENANCE
FILTER CLEANING
UNIT CLEANING
For proper operation of the unit is necessary to periodically check and clean the air filter. To do this, proceed as follows (Fig. 17):
1. Disconnect the plug from the socket.
2. Lift the front panel.
3. Remove the inlet grille by pulling it outward.
4. Remove filters by pushing the middle tabs up until they are freed from the
retainer then pull them out downwards.
5. Wash them with water or clean with a vacuum cleaner.
6. Refit everything in the initial position.
N.B. This operation must be carried out at least once a month (the frequency
of cleaning depends on the characteristics and the dust in the room to be conditioned) or when the filter indicator lights up.
To clean the unit, proceed as indicated below (Fig.18):
1. Clean with a damp cloth.
2. To prevent damage to the electrical components, do not clean with direct
jets of water.
3. Do not clean with alcohol or other corrosive substances
Fig. 17
Fig. 18
Page 19
11
Page 20
Ferroli spa ¬ 37047 San Bonifacio (Verona) Italy ¬ Via Ritonda 78/A tel. +39.045.6139411 ¬ fax +39.045.6100933 ¬ www.ferroli.it
COD. 3QE36721
Loading...