•Leggere ed osservare attentamente le avvertenze contenute in questo libretto di
istruzioni.
•Dopo l’installazione della caldaia, informare l’utilizzatore sul funzionamento e consegnargli il presente manuale che costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e deve essere conservato con cura per ogni ulteriore consultazione.
•L’installazione e la manutenzione devono essere effettuate in ottemperanza alle
norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore e devono essere eseguite da
personale professionalmente qualificato. È vietato ogni intervento su organi di regolazione sigillati.
•Un’errata installazione o una cattiva manutenzione possono causare danni a persone, animali o cose. È esclusa qualsiasi responsabilità del costruttore per i danni causati da errori nell’installazione e nell’uso e comunque per inosservanza delle
istruzioni.
•Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire
l’apparecchio dalla rete di alimentazione agendo sull’interruttore dell’impianto e/o
attraverso gli appositi organi di intercettazione.
•In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto. Rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato. L’eventuale riparazionesostituzione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente da personale professionalmente qualificato utilizzando esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto
di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
•Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente previsto. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
•Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata di bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo.
•Le immagini riportate nel presente manuale sono una rappresentazione semplificata del prodotto. In questa rappresentazione possono esserci lievi e non significative
differenze con il prodotto fornito.
2. ISTRUZIONI D’USO
2.1 Presentazione
Gentile Cliente,
La ringraziamo di aver scelto una caldaia FERROLI di concezione avanzata, tecnologia
d’avanguardia, elevata affidabilità e qualità costruttiva. La preghiamo di leggere attentamente il presente manuale perchè fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza
di installazione, uso e manutenzione.
ATLAS è un generatore di calore ad alto rendimento, per la produzione di acqua calda
per il riscaldamento, adatto a funzionare con bruciatori soffiati a gas o gasolio. Il corpo
caldaia è costituito da elementi in ghisa, assemblati con biconi e tiranti in acciaio, il cui
profilo è stato particolarmente curato con un'ottimale ripartizione delle alette, che consente un'alta efficienza termica e conseguente alto risparmio energetico.
2.2 Pannello comandi
1
°C
60
40
80
20
100
0120
°C
fig. 1 - Pannello di controllo modelli ATLAS 32-78
1
30
°C
60
40
80
20
100
0120
°C
Legenda
1 =Termometro
2 =Interruttore di accensione
3 =Termostato di sicurezza a riarmo manuale
4 =Manopola regolazione temperatura o 1° stadio
5 =Manopola regolazione temperatura 2° stadio
2.3 Accensione e spegnimento
Accensione caldaia
Aprire le valvole di intercettazione combustibile.
Fornire alimentazione elettrica all'apparecchio.
Premere il pulsante 2 di fig. 1 per alimentare caldaia e bruciatore. Fare riferimento al ma-
nuale del bruciatore per il relativo funzionamento.
0
fig. 2 - Pannello di controllo modelli ATLAS 95
2
4
60 3060
90
34
3060
0
5
0
90
90
2
3
on
off
Spegnimento caldaia
Per brevi periodi di sosta è sufficiente premere il pulsante 2 di fig. 1 sul pannello comandi
portandolo in posizione “0”. Per lunghi periodi di sosta, oltre ad agire sul pulsante 2, è
d'obbligo chiudere anche la valvola di intercettazione del combustibile. Per lunghe soste
durante il periodo invernale, onde evitare danni causati dal gelo, è necessario introdurre
l'apposito antigelo nell'impianto o svuotare completamente l'impianto stesso.
2.4 Regolazioni
Regolazione temperatura riscaldamento
Impostare la temperatura impianto desiderata tramite il termostato di regolazione 4 di
fig. 1.
Per il modello ATLAS 95, impostare poi la temperatura del 2° stadio tramite il termostato
di regolazione 5 ad una temperatura 10°C inferiore a quella del 1° stadio.
IMPORTANTE: la temperatura del 2° stadio deve essere sempre imposta-
A
ta al di sotto di quella del 1° stadio..
-10°C
45
fig. 3 - Regolazione temperatura modello ATLAS 95
Regolazione della temperatura ambiente (con termostato ambiente opzionale)
Impostare tramite il termostato ambiente la temperatura desiderata all’interno dei locali.
Nel caso non sia presente il termostato ambiente la caldaia provvede a mantenere l’impianto alla temperatura di setpoint mandata impianto impostata.
3. INSTALLAZIONE
3.1 Disposizioni generali
L'INSTALLAZIONE DELLA CALDAIA DEVE ESSERE EFFETTUATA SOLTANTO DA
PERSONALE SPECIALIZZATO E DI SICURA QUALIFICAZIONE, OTTEMPERANDO A
TUTTE LE ISTRUZIONI RIPORTATE NEL PRESENTE MANUALE TECNICO, ALLE DISPOSIZIONI DI LEGGE VIGENTI, ALLE PRESCRIZIONI DELLE NORME NAZIONALI
E LOCALI E SECONDO LE REGOLE DELLA BUONA TECNICA.
3.2 Luogo d’installazione
La caldaia deve essere installata in apposito locale con aperture di aerazione verso
l’esterno secondo quanto prescritto dalle norme vigenti. Se nello stesso locale vi sono
più bruciatori o aspiratori che possono funzionare assieme, le aperture di aerazione devono essere dimensionate per il funzionamento contemporaneo di tutti gli apparecchi.Il
luogo di installazione deve essere privo di oggetti o materiali infiammabili, gas corrosivi
polveri o sostanze volatili che, richiamate dal ventilatore del bruciatore possano ostruire
i condotti interni del bruciatore o la testa di combustione. L’ambiente deve essere asciutto e non esposto a pioggia, neve o gelo.
Se l’apparecchio viene racchiuso entro mobili o montato affiancato lateralmen-
A
te, deve essere previsto lo spazio per lo smontaggio della mantellatura e per le
normali attività di manutenzione. Accertarsi in particolare che dopo il montaggio
della caldaia con il bruciatore sulla porta anteriore, quest'ultima possa aprirsi
senza che il bruciatore vada a sbattere contro pareti o altri ostacoli.
3.3 Collegamenti idraulici
La potenzialità termica dell’apparecchio va stabilita preliminarmente con un calcolo del fabbisogno
di calore dell’edificio secondo le norme vigenti. L’impianto deve essere corredato di tutti i componenti per un corretto e regolare funzionamento. Si consiglia d’interporre, fra caldaia ed impianto di
riscaldamento, delle valvole d’intercettazione che permettano, se necessario, d’isolare la caldaia
dall’impianto.
Lo scarico della valvola di sicurezza deve essere collegato ad un imbuto o tubo di raccolta, per evitare lo sgorgo di acqua a terra in caso di sovrapressione nel circuito di ri-
B
scaldamento. In caso contrario, se la valvola di scarico dovesse intervenire allagando il
locale, il costruttore della caldaia non potrà essere ritenuto responsabile.
Non utilizzare i tubi degli impianti idraulici come messa a terra di apparecchi elettrici.
Prima dell’installazione effettuare un lavaggio accurato di tutte le tubazioni dell’impianto per rimuovere residui o impurità che potrebbero compromettere il buon funzionamento dell’apparecchio.
Effettuare gli allacciamenti ai corrispettivi attacchi secondo il disegno riportato al
boli riportati sull’apparecchio.
L’apparecchio non viene fornito di vaso d’espansione. Il suo collegamento pertanto,
A
deve essere effettuato a cura dell’Installatore. Si ricorda a tal proposito, che la pressione nell’impianto, a freddo, deve essere di 1 bar.
Caratteristiche dell’acqua impianto
In presenza di acqua con durezza superiore ai 25° Fr (1°F = 10ppm CaCO3), si prescrive
l’uso di acqua opportunamente trattata, al fine di evitare possibili incrostazioni in caldaia.
Il trattamento non deve ridurre la durezza a valori inferiori a 15°F (DPR 236/88 per utilizzi
d’acqua destinati al consumo umano). È comunque indispensabile il trattamento dell’acqua utilizzata nel caso di impianti molto estesi o di frequenti immissioni di acqua di reintegro nell’impianto.
Nel caso in cui si installino decalcificatori in corrispondenza dell’entrata dell’acqua fredda alla caldaia, prestare particolare attenzione a non ridurre eccessi-
B
vamente il grado di durezza dell’acqua in quanto potrebbe verificarsi un
degrado prematuro dell’anodo di magnesio del bollitore.
6060
cap. 5
ed ai sim-
2
IT
cod. 3540S123 - 07/2010 (Rev. 00)
ATLAS
Sistema antigelo, liquidi antigelo, additivi ed inibitori
Qualora si renda necessario, è consentito l’uso di liquidi antigelo, additivi e inibitori, solo
ed esclusivamente se il produttore di suddetti liquidi o additivi fornisce una garanzia che
assicuri che i suoi prodotti sono idonei all’uso e non arrecano danni allo scambiatore di
caldaia o ad altri componenti e/o materiali di caldaia ed impianto. È proibito l’uso di liquidi
antingelo, additivi e inibitori generici, non espressamente adatti all’uso in impianti termici
e compatibili con i materiali di caldaia ed impianto.
3.4 Collegamento bruciatore
Il bruciatore a gasolio o a gas, ad aria soffiata per focolari pressurizzati, può essere utilizzato se le sue caratteristiche di funzionamento sono adatte alle dimensioni del focolare
della caldaia ed alla sua sovrappressione. La scelta del bruciatore deve essere fatta preliminarmente seguendo le istruzioni del fabbricante, in funzione del campo di lavoro, dei
consumi del combustibile e delle pressioni, nonchè della lunghezza della camera di combustione. Montare il bruciatore seguendo le istruzioni del Suo Costruttore.
3.5 Collegamenti elettrici
Collegamento alla rete elettrica
La sicurezza elettrica dell’apparecchio è raggiunta soltanto quando lo stesso è
correttamente collegato ad un efficace impianto di messa a terra eseguito come
B
previsto dalle vigenti norme di sicurezza. Far verificare da personale professionalmente qualificato l’efficienza e l’adeguatezza dell’impianto di terra, il costruttore non è responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa
a terra dell’impianto. Far verificare inoltre che l’impianto elettrico sia adeguato
alla potenza massima assorbita dall’apparecchio, indicata in targhetta dati caldaia.
La caldaia è precablata e dotata di cavo di allacciamento alla linea elettrica di tipo "Y"
sprovvisto di spina. I collegamenti alla rete devono essere eseguiti con allacciamento fisso e dotati di un interruttore bipolare i cui contatti abbiano una apertura di almeno 3 mm,
interponendo fusibili da 3A max tra caldaia e linea. E’ importante rispettare le polarità (LINEA: cavo marrone / NEUTRO: cavo blu / TERRA: cavo giallo-verde) negli allacciamenti
alla linea elettrica. In fase di installazione o sostituzione del cavo di alimentazione, il conduttore di terra deve essere lasciato 2 cm più lungo degli altri.
II cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere sostituito dall’utente.
In caso di danneggiamento del cavo, spegnere l’apparecchio e, per la sua so-
B
stituzione, rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato. In caso di sostituzione del cavo elettrico di alimentazione, utilizzare
esclusivamente cavo “HAR H05 VV-F” 3x0,75 mm2 con diametro esterno
massimo di 8 mm.
Accesso alla morsettiera elettrica
Svitare le due viti “A” poste sulla parte superiore del cruscotto e rimuovere lo sportellino
“B“.
A
2
B
1
fig. 4 - Accesso alla morsettiera
3.6 Collegamento alla canna fumaria
L’apparrecchio deve essere collegato ad una canna fumaria progettata e costruita nel
rispetto delle norme vigenti. Il condotto tra caldaia e canna fumaria deve essere di materiale adatto allo scopo, resistente cioè alla temperatura ed alla corrosione. Nei punti di
giunzione si raccomanda di curare la tenuta e di isolare termicamente tutto il condotto
tra caldaia e camino, per evitare la formazione di condensa.
4. SERVIZIO E MANUTENZIONE
Tutte le operazioni di regolazione, trasformazione, messa in servizio, manutenzione descritte di seguito, devono essere effettuate solo da Personale Qualificato e di sicura qualificazione (in possesso dei requisiti tecnici professionali previsti dalla normativa vigente)
come il personale del Servizio Tecnico Assistenza Clienti di Zona.
FERROLI declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone derivanti dalla manomissione dell’apparecchio da parte di persone non qualificate e non autorizzate.
4.1 Regolazioni
Regolazione bruciatore
Il rendimento della caldaia ed il corretto funzionamento dipendono soprattutto dall'accuratezza delle regolazioni del bruciatore. Seguire attentamente le istruzioni del relativo
produttore. I bruciatori a due stadi devono avere il primo stadio regolato ad una potenza
non inferiore alla potenza minima nominale della caldaia. La potenza del secondo stadio
non deve essere superiore a quella nominale massima della caldaia.
4.2 Messa in servizio
Verifiche da eseguire alla prima accensione, e dopo tutte le operazioni di manutenzione che abbiano comportato la disconnessione dagli impianti o un inter-
B
vento su organi di sicurezza o parti della caldaia:
Prima di accendere la caldaia
•Aprire le eventuali valvole di intercettazione tra caldaia ed impianti.
•Verificare la tenuta dell’impianto combustibile.
•Verificare la corretta precarica del vaso di espansione
•Riempire l’impianto idraulico ed assicurare un completo sfiato dell’aria contenuta
nella caldaia e nell’impianto, aprendo la valvola di sfiato aria posta nella caldaia e le
eventuali valvole di sfiato sull’impianto.
•Verificare che non vi siano perdite di acqua nell’impianto, nei circuiti acqua sanitaria,
nei collegamenti o in caldaia.
•Verificare l’esatto collegamento dell’impianto elettrico e la funzionalità dell’impianto
di terra
•Verificare che non vi siano liquidi o materiali infiammabili nelle immediate vicinanze
della caldaia
Verifiche durante il funzionamento
•Accendere l’apparecchio come descritto nella sez. 2.3.
•Assicurarsi della tenuta del circuito del combustibile e degli impianti acqua.
•Controllare l’efficienza del camino e condotti aria-fumi durante il funzionamento della caldaia.
•Controllare che la circolazione dell’acqua, tra caldaia ed impianti, avvenga correttamente.
•Verificare la buona accensione della caldaia, effettuando diverse prove di accensione e spegnimento, per mezzo del termostato ambiente o del comando remoto.
•Assicurarsi che il consumo del combustibile indicato al contatore, corrisponda a
quello indicato nella tabella dati tecnici alla sez. 5.3.
•Verificare che la porta bruciatore e camera fumo siano a tenuta.
•Verificare che il bruciatore funzioni correttamente. Questo controllo va fatto con gli
appositi strumenti seguendo le istruzioni del costruttore.
4.3 Manutenzione
Controllo periodico
Per mantenere nel tempo il corretto funzionamento dell’apparecchio, è necessario far
eseguire da personale qualificato un controllo annuale che preveda le seguenti verifiche:
•I dispositivi di comando e di sicurezza devono funzionare correttamente.
•Il circuito di evacuazione fumi deve essere in perfetta efficienza.
•Controllare che non ci siano eventuali occlusioni o ammaccature nei tubi di alimentazione e ritorno del combustibile.
•Effettuare la pulizia del filtro di linea di aspirazione del combustibile.
•Rilevare il corretto consumo di combustibile
•Effettuare la pulizia della testa di combustione nella zona di uscita del combustibile,
sul disco di turbolenza.
•Lasciare funzionare il bruciatore a pieno regime per circa dieci minuti, quindi effettuare un'analisi della combustione verificando:
-Le corrette tarature di tutti gli elementi indicati nel presente manuale
-Temperature dei fumi al camino
-Contenuto della percentuale di CO
•I condotti ed il terminale aria-fumi devono essere liberi da ostacoli e non presentare
perdite
•Il bruciatore e lo scambiatore devono essere puliti ed esenti da incrostazioni. Per
l’eventuale pulizia non usare prodotti chimici o spazzole di acciaio.
•Gli impianti combustibile e acqua devono essere a tenuta.
•La pressione dell’acqua dell’impianto a freddo deve essere di circa 1 bar; in caso
contrario riportarla a questo valore.
•La pompa di circolazione non deve essere bloccata.
•Il vaso d’espansione (non fornito) deve essere carico.
L’eventuale pulizia del mantello, del cruscotto e delle parti estetiche della cal-
A
daia può essere eseguita con un panno morbido e umido eventualmente imbevuto con acqua saponata. Tutti i detersivi abrasivi e i solventi sono da evitare.
Pulizia della caldaia
1. Togliere l’alimentazione elettrica alla caldaia.
2. Togliere il pannello anteriore superiore e quello inferiore.
3. Aprire la porta svitando i relativi pomelli.
4. Pulire l’interno della caldaia e tutto il percorso dei fumi di scarico, tramite uno scovolo o con aria compressa.
5. Richiudere infine la porta, fissandola con il relativo pomello.
Per la pulizia del bruciatore, consultare le istruzioni della Ditta Costruttrice.
4.4 Risoluzione dei problemi
Anomalie
Possono verificarsi due condizioni di blocco ripristinabili dall’utente:
ABlocco del bruciatore segnalato dall’apposita spia. Riferirsi al manuale del bru-
ciatore.
BIntervento del termostato di sicurezza che avviene quando la temperatura in
caldaia raggiunge un valore oltre al quale può crearsi una condizione di pericolo. Per ripristinare il funzionamento, svitare il tappo 3 di fig. 1 e premere il pulsante di riarmo sottostante.
Se il problema si ripete, richiedere l’intervento di Personale Qualificato o del centro assistenza.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio, disattivarlo, astenendosi
da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto. Rivolgersi esclusivamente a
personale professionalmente qualificato ed autorizzato.
Numero elementin°34567
Portata termica maxkW34.951.667.785.6103.2(Q)
Portata termica minkW17.034.345.859.070.8(Q)
Potenza termica max riscaldamentokW3247627895(P)
Potenza termica min riscaldamentokW1632435566(P)
Rendimento Pmax (80-60°C)%91.791.191.591.192
Rendimento 30%%94.393.594.093.593.8
Classe efficienza direttiva 92/42 EEC
Pressione max esercizio riscaldamento bar66666(PMS)
Pressione min esercizio riscaldamentobar0.80.80.80.80.8
Temperatura max riscaldamento°C9595959595(tmax)
Contenuto acqua riscaldamentol1823283338
Grado protezioneIPX0DX0DX0DX0DX0D
Tensione di alimentazioneV/Hz230/50230/50230/50230/50230/50
Peso a vuotokg127166205244283
Lunghezza camera di combustionemm350450550650750
Diametro camera di combustionemm300300300300300
Perdita di carico lato fumimbar0.20.270.40.40.63
a2
85
105
fig. 5 - Dimensionale, attacchi e componenti principali
Modello
ATL AS 3 2
ATL AS 4 7
ATL AS 6 2
ATL AS 7 8
ATL AS 9 5
a1Mandata impianto - 1” 1/2”
a2Ritorno impianto - 1” 1/2”
a3Scarico impianto di riscaldamento - 1/2”
a4Attacco camino
a5Attacco bruciatore
34Bulbo temperatura riscaldamento e sicurezza
fig. 7 - Schema elettrico di principio ATLAS 32-78
Legenda fig. 7 e fig. 8
32Circolatore riscaldamento (non fornito)
49Termostato di sicurezza
72Termostato ambiente (non fornito)
63Termostato di regolazione caldaia
98Interruttore
211Connettore bruciatore (non fornito)
Schema elettrico di allacciamento ATLAS 32-78
Schema elettrico di principio ATLAS 95
171
170
1
c
fig. 9 - Schema elettrico di principio ATLAS 95
Legenda fig. 9 e fig. 10
32Circolatore riscaldamento (non fornito)
49Termostato di sicurezza
72Termostato ambiente (non fornito)
98Interruttore
170Termostato di regolazione caldaia 1° Stadio
171Termostato di regolazione caldaia 2° Stadio
211Connettore bruciatore (non fornito)
Schema elettrico di allacciamento ATLAS 95
1
c
fig. 8 - Schema elettrico di allacciamento ATLAS 32-78
1
c
fig. 10 - Schema elettrico di allacciamento ATLAS 95
6
cod. 3540S123 - 07/2010 (Rev. 00)
IT
5
ATLAS
EN
1. GENERAL INSTRUCTIONS
•Carefully read the instructions contained in this instruction booklet.
•After boiler installation, inform the user regarding its operation and give him this
manual, which is an integral and essential part of the product and must be kept with
care for future reference.
•Installation and maintenance must be carried out by professionally qualified personnel, according to current regulations and the manufacturer's instructions. Do not carry out any operation on the sealed control parts.
•Incorrect installation or inadequate maintenance can result in damage or injury. The
Manufacturer declines any liability for damage due to errors in installation and use
or failure to follow the instructions.
•Before carrying out any cleaning or maintenance operation, disconnect the unit from
the power supply using the system switch and/or the special cut-off devices.
•In case of a fault and/or poor operation, deactivate the unit and do not attempt to
repair it or directly intervene. Contact professionally qualified personnel. Repair/replacement of the products must only be carried out by professionally qualified using
original spare parts. Failure to comply with the above could affect the safety of the
unit.
•This unit must only be used for its intended purpose. Any other use is considered
improper and therefore dangerous.
•The packing materials are potentially hazardous and must not be left within the
reach of children.
•The images given in this manual are a simplified representation of the product. In
this representation there may be slight and insignificant differences with respect to
the product supplied.
2. OPERATING INSTRUCTIONS
2.1 Introduction
Dear Customer,
Thank you for choosing a FERROLI boiler featuring advanced design, cutting-edge
technology, high reliability and quality construction. Please read this manual carefully
since it provides important information on safe installation, use and maintenance.
ATLAS is a high-efficiency heat generator for the production of heating hot water, suitable for operation with blown oil or gas burners. The boiler shell consists of cast iron elements, assembled with steel stays and double cones, whose profile is specially designed
with optimum division of the fins, offering high thermal efficiency and therefore high energy-saving.
2.2 Control panel
1
°C
60
40
80
20
100
0120
°C
fig. 1 - Control panel for models ATLAS 32-78
1
30
°C
60
40
80
20
100
0120
°C
Key
1 =Thermometer
2 =Ignition switch
3 =Manual reset safety thermostat
4 =1st stage temperature control knob
5 =2nd stage temperature control knob
2.3 Turning on and off
Boiler lighting
Open the fuel shutoff valves.
Switch on the power to the unit.
Press button 2 of fig. 1 to feed the boiler and burner. Refer to the burner manual for op-
eration.
Turning the boiler off
For brief shutdown periods just press button 2 of fig. 1 on the control panel , bringing it
to position “0”. For long shutdown periods, as well as operating button 2 also close the
fuel shutoff valve . To avoid damage caused by freezing during long shutdowns in winter,
add a suitable antifreeze to the system or completely drain the system.
0
fig. 2 - Control panel for models ATLAS 95
2
4
60 3060
90
34
3060
0
5
0
90
90
2
3
on
off
2.4 Adjustments
Heating temperature setting
Set the required system temperature with the control thermostat 4 of fig. 1.
For the model ATLAS 95, with the control thermostat 5 then set the temperature of the
2nd stage to a temperature 10°C lower than that of the 1st stage.
IMPORTANT: The temperature setting of the 2nd stage must always be
A
lower than that of the 1st stage..
-10°C
45
fig. 3 - Temperature adjustment for model ATLAS 95
Room temperature adjustment (with optional room thermostat)
Using the room thermostat, set the temperature desired in the rooms. If the room thermostat is not installed the boiler will keep the heating system at its setpoint temperature.
3. INSTALLATION
3.1 General Instructions
BOILER INSTALLATION MUST ONLY BE PERFORMED BY QUALIFIED PERSONNEL, IN ACCORDANCE WITH ALL THE INSTRUCTIONS GIVEN IN THIS TECHNICAL
MANUAL, THE PROVISIONS OF CURRENT LAW, THE PRESCRIPTIONS OF NATIONAL AND LOCAL STANDARDS AND THE RULES OF PROPER WORKMANSHIP.
3.2 Place of installation
The boiler must be installed in a special room with ventilation openings towards the outside in conformity with current regulations. If there are several burners or extraction units
that can work together in the same room, the ventilation openings must be sized for simultaneous operation of all the units. The place of installation must be free of flammable
objects or materials, corrosive gases, volatile substances or dusts which, sucked by the
burner fan, can obstruct the pipes inside the burner or the combustion head. The room
must be dry and not exposed to rain, snow or frost.
If the unit is enclosed in a cabinet or mounted alongside, a space must be pro-
A
vided for removing the casing and for normal maintenance operations. In particular, after boiler installation with burner on the front door, make sure the front
door can open freely without the burner striking walls or other obstacles.
3.3 Plumbing connections
The heating capacity of the unit must be previously established by calculating the building's heat requirement according to the current regulations. The system must be provided with all the components for correct and regular operation. It is advisable to install
shutoff valves between the boiler and heating system allowing the boiler to be isolated
from the system if necessary.
The safety valve outlet must be connected to a funnel or collection pipe to prevent water spurting onto the floor in case of overpressure in the heating circuit.
B
Otherwise, if the discharge valve cuts in and floods the room, the boiler manufacturer cannot be held liable.
Do not use the water system pipes to earth electrical appliances.
Before installation, carefully wash all the pipes of the system to remove any residuals or
impurities that could affect proper operation of the unit.
Carry out the relevant connections according to the diagram in and thecap. 5 symbols
given on the unit.
The unit is not supplied with an expansion tank; its connection must therefore
A
be carried out by the Installer. The pressure in the system, when cold, must be
1 bar.
Water system characteristics
In the presence of water harder than 25° Fr (1°F = 10ppm CaCO3), use suitably treated
water in order to avoid possible scaling in the boiler. Treatment must not reduce the hardness to values below 15°F (Decree 236/88 for uses of water intended for human consumption). Treatment of the water used is indispensable in case of very large systems
or with frequent introduction of replenishing water in the system.
If water softeners are installed at the boiler cold water inlet, make sure not to
reduce the water hardness too much, as this could cause early deterioration of
B
the magnesium anode in the hot water tank.
Antifreeze system, antifreeze fluids, additives and inhibitors
If it becomes necessary, it is permissible to use antifreeze fluid, additives and inhibitors
only if the manufacturer of these fluids or additives guarantees they are suitable for this
use and cause no damage to the heat exchanger or other components and/or materials
of the boiler unit and system. It is prohibited to use generic antifreeze fluid, additives or
inhibitors that are not expressly suited for use in heating systems and compatible with
the materials of the boiler unit and system.
3.4 Burner connection
An oil or gas burner, with blown air for pressured furnaces, can be used if its operation
characteristics are suitable for the size of the boiler furnace and its overpressure. The
choice of burner must be made beforehand, following the manufacturer's instructions,
according to the work range, fuel consumption and pressures, as well as the length of
the firebox. Install the burner in compliance with the Manufacturer's instructions.
6060
cod. 3540S123 - 07/2010 (Rev. 00)
EN
17
ATLAS
3.5 Electrical connections
Connection to the electrical grid
The unit's electrical safety is only guaranteed when correctly connected to an
efficient earthing system executed according to current safety standards. Have
B
the efficiency and suitability of the earthing system checked by professionally
qualified personnel. The manufacturer is not responsible for any damage
caused by failure to earth the system. Also make sure that the electrical system
is adequate for the maximum power absorbed by the unit, as specified on the
boiler dataplate.
The boiler is prewired and provided with a Y-cable and plug for connection to the electricity line. The connections to the grid must be made with a permanent connection and
equipped with a bipolar switch whose contacts have a minimum opening of at least 3
mm, interposing fuses of max. 3A between the boiler and the line. It is important to respect the polarities (LINE: brown wire / NEUTRAL: blue wire / EARTH: yellow-green
wire) in making connections to the electrical line. During installation or when changing
the power cable, the earth wire must be left 2 cm longer than the others.
The user must never change the unit's power cable. If the cable gets damaged,
switch off the unit and have it changed solely by professionally qualified person-
B
nel. If changing the electric power cable, use solely “HAR H05 VV-F” 3x0.75
mm2 cable with a maximum outside diameter of 8 mm.
Accessing the electrical terminal block
Undo the two screws “A” located on the top part of the control panel and remove the
cover “B“.
A
2
B
1
fig. 4 - Accessing the terminal block
3.6 Connection to the flue
The unit must be connected to a flue designed and built in compliance with current regulations. The pipe between the boiler and flue must be made from material suitable for
the purpose, i.e. heat and corrosion resistant. Ensure the seal at the joints and insulate
the entire pipe between boiler and flue, to prevent the formation of condensate.
4. SERVICE AND MAINTENANCE
All adjustment, conversion, start-up and maintenance operations described below must only be
carried out by Qualified Personnel (meeting the professional technical requirements prescribed by
current regulations) such as those of the Local After-Sales Technical Service.
FERROLI
declines any liability for damage and/or injury caused by unqualified and unauthorised
people tampering with the unit.
4.1 Adjustments
Burner adjustment
Boiler efficiency and correct operation depend above all on accurate burner adjustments. Carefully
follow the Manufacturer's instructions. The two-stage burners must have the first stage adjusted to
a power level not below the boiler's rated min. power. The power of the second stage must not be
higher than the boiler's rated max. power.
4.2 Start-up
Checks to be made at first lighting and after all maintenance operations that involved disconnecting from the systems or an operation on safety devices or parts of the boiler:
B
Before lighting the boiler
•Open any on-off valves between the boiler and the systems.
•Check the seal of the fuel system.
•Check correct prefilling of the expansion tank.
•Fill the water system and make sure that all air contained in the boiler and the system has
been vented, by opening the air valve on the boiler and any air valves on the system.
•Make sure there are no water leaks in the system, domestic hot water circuits, connections
or boiler.
•Check correct connection of the electrical system and efficiency of the earthing system
•Make sure there are no flammable liquids or materials in the immediate vicinity of the boiler
Checks during operation
•Light the unit on as described in sec. 2.3.
•Make sure the fuel circuit and water systems are tight.
•Check the efficiency of the flue and air/fume ducts while the boiler is working.
•Make sure the water is circulating properly between the boiler and the systems.
•Check proper lighting of the boiler by doing several tests, turning it on and off with
the room thermostat or remote control.
•Make sure the fuel consumption indicated on the meter matches that given in the
technical data table on sec. 5.3.
•Make sure the fumebox and burner door are tight.
•Make sure the burner works properly. This check must be made with the special instruments, following the manufacturer's instructions.
4.3 Maintenance
Periodical check
To ensure correct operation of the unit over time, have qualified personnel carry out a
yearly check, providing for the following:
•The control and safety devices must function correctly.
•The fume evacuation circuit must be perfectly efficient.
•Make sure there are no obstructions or dents in the fuel supply and return pipes.
•Clean the filter of the fuel suction line.
•Measure the correct fuel consumption
•Clean the combustion head in the fuel outlet zone, on the swirl disc.
•Leave the burner on at max. for about ten minutes, then analyse the combustion,
checking:
-Correct setting of the elements specified in this manual.
-Temperatures of fumes at the flue
-CO
percentage content
2
•The air/fume terminal and ducts must be free of obstructions and leaks
•The burner and exchanger must be clean and free of deposits. For cleaning do not
use chemical products or wire brushes.
•The fuel and water systems must be tight.
•The water pressure in the system when cold must be approx. 1 bar; otherwise bring
it to that value.
•The circulating pump must not be blocked.
•The expansion tank (not supplied) must be filled.
The boiler casing, control panel and aesthetic parts can be cleaned with a soft
A
damp cloth, if necessary soaked in soapy water. Do not use any abrasive detergents and solvents.
Boiler cleaning
1. Disconnect the power supply to the boiler.
2. Remove the front top and bottom panel.
3. Open the door by undoing the knobs.
4. Clean the inside of the boiler and the entire path of exhaust fumes, using a tube
brush or compressed air.
5. Then close the door, securing it with the knob.
To clean the burner, refer to the Manufacturer's instructions.
4.4 Troubleshooting
Fault
Two shutdown conditions resettable by the user can occur :
ABurner shutdown signalled by the special indicator. Refer to the burner manual.
BCutting in of the safety thermostat, which occurs when the boiler temperature
reaches a value beyond which a dangerous condition may be created. To restore operation, unscrew cap 3 of fig. 1 and press the reset button below.
If the problem persists, request the assistance of Qualified Personnel or the After-Sales
Centre.
In case of a fault and/or poor operation, deactivate the unit, do not try to fix the problem
or directly carry out any operation. Contact authorised and professionally qualified personnel.
18
EN
cod. 3540S123 - 07/2010 (Rev. 00)
ATLAS
5. TECHNICAL DATA AND CHARACTERISTICS
5.1 Dimensions, connections and main components
500
34
a5
850
245
250250
250250
105
a1
a4
a3
705
626
5.2 Pressure loss
Pressure loss water side
60
C
50
40
A
30
20
10
0
20002500300035004000450050005500
B
fig. 6 - Pressure loss
Ambar
BFlowrate l/h
5.3 Technical data table
ModelATLAS 32 ATL AS 47 ATL AS 62 ATLAS 78 ATLAS 95
Number of elementsn°34567
Max. heating capacitykW34.951.667.785.6103.2(Q)
Min. heating capacitykW17.034.345.859.070.8(Q)
Max. heat output in heatingkW3247627895(P)
Min. heat output in heatingkW1632435566(P)
Efficiency Pmax (80-60°C)%91.791.191.591.192
Efficiency 30%%94.393.594.093.593.8
Efficiency class Directive 92/42 EEC
Max. working pressure in heatingbar66666(PMS)
Min. working pressure in heatingbar0.80.80.80.80.8
Max. heating temperature°C9595959595(tmax)
Heating water contentl1823283338
Protection ratingIPX0DX0DX0DX0DX0D
Power supply voltageV/Hz230/50230/50230/50230/50230/50
Empty weightkg127166205244283
Combustion chamber lengthmm350450550650750
Combustion chamber diametermm300300300300300
Pressure loss fume sidembar0.20.270.40.40.63
105
fig. 5 - Dimensions, connections and main components
Model
ATL AS 3 2
ATL AS 4 7
ATL AS 6 2
ATL AS 7 8
ATL AS 9 5
a1System delivery - 1” 1/2”
a2System return - 1” 1/2”
a3Heating system drain - 1/2”
a4Flue connection
a5Burner connection
34Safety and heating temperature bulb
Il costruttore: FERROLI S.p.A.
Indirizzo: Via Ritonda 78/a 37047 San Bonifacio VR
dichiara che questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE:
• Direttiva Apparecchi a Gas 90/396
• Direttiva Rendimenti 92/42
• Direttiva Bassa Tensione 73/23 (modificata dalla 93/68)
• Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 89/336 (modificata dalla 93/68)
Presidente e Legale rappresentante
ES
Declaración de conformidad
El fabricante: FERROLI S.p.A.
Dirección: Via Ritonda 78/a 37047 San Bonifacio (Verona)
declara que este equipo satisface las siguientes directivas CEE:
• Directiva de Aparatos de Gas 90/396
• Directiva de Rendimientos 92/42
• Directiva de Baja Tensión 73/23 (modificada por la 93/68)
• Directiva de Compatibilidad Electromagnética 89/336 (modificada por la 93/68)
Cav. del Lavoro
Presidente y representante legal
Caballero del Trabajo
ES
Dante Ferroli
Dante Ferroli
TR
Uygunluk beyani
ømalatçi: FERROLI S.p.A.
Adres: Via Ritonda 78/a 37047 San Bonifacio VR
bu cihazin; asagida yer alan AET(EEC) yönergelerine uygunluk içinde oldugunu beyan etmektedir:
• 90/396 Gazla çalistirilan üniteler için Yönetmelik