Ferroli ASTER User Manual

Page 1
ASTER
Climatizzatore per ambienti Indoor air conditioner
MANUALE UTENTE
I
USER MANUAL
EN
Page 2
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per le inesattezze contenute nel presente, se dovute ad errori di
stampa o di trascrizioni.
The manufacturer declines all responsibility for any inaccuracies in this manual due to
printing or typing errors.
Gentile cliente, La ringraziamo per aver preferito nell'acquisto un climatizzatore FERROLI. Esso è frutto di pluriennali esperienze e di particolari studi di progettazione, ed è stato costruito con materiali di primissima scelta e con tecnologie avanzatissime.La marcatura CE, inoltre, garantisce che gli apparecchi rispondano ai requisiti della Direttiva Macchi­ne Europea in materia di sicurezza.Il livello qualitativo è sotto costante sorveglianza, ed i prodotti FERROLI sono
pertanto sinonimo di Sicurezza, Qualità e Afdabilità.Il nostro Servizio di Assistenza più vicino, se non conosciuto,
può essere richiesto al Concessionario presso cui l'apparecchio è stato acquistato, o può essere reperito sulle Pagi­ne Gialle sotto la voce "Condizionamento" o "Caldaie a gas" (valido solo per il mercato italiano). I dati possono subire
modiche ritenute necessarie per il miglioramento del prodotto.
Nuovamente grazie. FERROLI S.p.A
Dear customer, Thank you for purchasing a FERROLI air conditioner. This air conditioner is the result of many years of experience
and specic design studies, and it is manufactured with high quality materials and cutting-edge technology. Further­more, the CE marking ensures that all equipments comply with the safety requirements of the European Machinery Directive. Quality is constantly monitored, for this reason FERROLI is synonymous with Safety, Quality, and Reliabil­ity. In case you might not know the position of our closest Assistance Service, ask the Dealer where you purchased the equipment, or search the Yellow Pages under "Condizionamento" (Air conditioning) or "Caldaie a gas" (Gas boil-
ers) (valid for the Italian market only). Data could be subject to changes deemed necessary to improve the product.
Once again, thank you. FERROLI S.p.A
Page 3
3
SOMMARIO
CARATTERISTICHE GENERALI .....................................................4
PRESA IN CONSEGNA DELLA MACCHINA ........................................4
PREMESSA ..................................................................4
Direttive europee...............................................................4
CAMPO APPLICATIVO .........................................................5
DESCRIZIONE TASTI E FUNZIONI TELECOMANDO ................................5
USO DELL'UNITA'.................................................................6
DESCRIZIONE DEL DISPLAY ...................................................6
CONSIGLI PER L'UTILIZZO DEL TELECOMANDO...................................6
INSERIMENTO/SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE..................................7
ACCENSIONE DEL CONDIZIONATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
SELEZIONE MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO - Tasto “Mode” ........................8
MODIFICA VALORI SELEZIONATI – Tasti " ▲ " e " ▼ " ................................9
SELEZIONE VELOCITA’ VENTILATORE - Tasto “Fan” .................................9
SELEZIONE MODALITA’ NOTTURNA – Tasto “ Sleep” .................................9
VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY DELL’UNITA’ – Tasto “Light” ..........................10
INDICATORI DISPLAY SULL’ UNITA’ INTERNA.......................................10
REGOLAZIONE DELL’USCITA DELL’ARIA .........................................10
IMPOSTAZIONE DEL TIMER ....................................................11
IMPOSTAZIONE MODALITA’ ECO – Tasti “ Fan” + “▲” .................................12
BLOCCO TASTIERA TELECOMANDO – Tasti “▼” + “▲” ...............................12
VISUALIZZAZIONE SCALA TEMPERATURA °C\°F – Tasti “▼” + “Mode” ...................12
IMPOSTAZIONE MODALITA’ LOW AMBIENT TEMPERATURE - Tasti “▲” + “Mode”..........13
IMPOSTAZIONE STEP VENTILATORE - Tasti “▼” + “Fan” ..............................13
NOTE NEL CASO DI UTILIZZO IN SISTEMI MULTISPLIT .............................14
VISUALIZZAZIONE ERRORI ....................................................15
TASTO DI EMERGENZA ........................................................16
FUNZIONE AUTO -RESTART ....................................................16
SPEGNIMENTO E MESSA A RIPOSO ..............................................16
PULIZIA DEI FILTRI DELL’UNITÀ INTERNA MURALE .................................16
SICUREZZA ED INQUINAMENTO ....................................................17
CONSIDERAZIONI GENERALI ...................................................17
ASSISTENZA E RICAMBI...........................................................17
ANALISI GUASTI ..............................................................17
NORME DI SICUREZZA ............................................................18
Page 4
4
CARATTERISTICHE GENERALI
PRESA IN CONSEGNA DELLA MACCHINA
Al momento della presa in consegna dell'unità è indispensabile controllare di aver ricevuto tutto il materiale indica­to sul documento d'accompagnamento, ed inoltre che la stessa non abbia subito danni durante il trasporto. In caso
affermativo, far costatare allo spedizioniere l'entità del danno subito, avvertendo nel frattempo il nostro ufcio
gestione clienti. Soltanto agendo in questo modo e tempestivamente sarà possibile avere il materiale mancante o il risarcimento dei danni.
PREMESSA
Questa è una macchina progettata e costruita esclusivamente per la climatizzazione e deve essere usata solo
per tale scopo. La macchina può funzionare bene e lavorare con protto soltanto se usata correttamente e man­tenuta in piena efcienza. Preghiamo perciò di leggere attentamente questo libretto d'istruzioni e di rileggerlo ogni qualvolta, nell'usare l'unità, sorgeranno delle difcoltà. In caso di necessità ricordiamo che il nostro servizio
d'assistenza, organizzato in collaborazione con i propri concessionari, è sempre a disposizione per eventuali consigli ed interventi diretti.
DIRETTIVE EUROPEE
L'azienda dichiara che le macchine in oggetto sono conformi a quanto prescritto dalle seguenti direttive, e successive modificazioni:
• Direttiva bassa tensione 2006/95/EC;
• Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/108/EC;
• Direttiva 2002/96/CE WEE;
• Direttiva 2002/95/CE RoHS.
• Direttiva 2009/125/CE.
• Direttiva 2010/30/UE.
E risulta conforme a quanto indicato nelle Normativa
EN 60335-2-40
Page 5
5
CARATTERISTICHE GENERALI
CAMPO APPLICATIVO
Si raccomanda l’impiego dell’unità all’interno delle condizioni descritte sotto.
Lato interno Lato esterno
U.M
Modalità di funzionamento Parametro B.S B.U B.S B.U
Raffreddamento
Temperatura massima aria ingresso 32 23 45 \ (°C) Temperatura minima aria ingresso 16 15 18 \ (°C)
Riscaldamento
Temperatura massima aria ingresso 27 \ 24 18 (°C) Temperatura minima aria ingresso 20 \ -10 -9 (°C)
Tutte
Tensione di alimentazione 230±10% (V) Frequenza di alimentazione 50±2 (Hz)
DESCRIZIONE TASTI E FUNZIONI TELECOMANDO
Il telecomando (Fig. 1) è composto da una serie di tasti e da un display che visualizza tutte le funzioni attive ed i vari parametri necessari all'utente ed all'installatore per un corretto utilizzo dell'unità stessa.
Fig. 1
1. Tasto "Mode", permette di selezionare il modo di funzionamento: AUTOMATICO - FREDDO- DEUMIDIFICAZIONE – CALDO - VEN­TILAZIONE.
"AUTO": seleziona automaticamente la modalità di funzionamento più opportuna in relazione alla temperatura ambiente iniziale (modalità automatica). "FREDDO": L’unità si attiva quando la temperatura impostata è piu’ bassa della temperatura ambiente. "DEUMIDIFICAZIONE" per deumidicare.CALDO": L’unità si attiva quando la temperatura impostata è piu’ alta della temperatura ambiente. "VENTILAZIONE". L’unità attiva solo il ventilatore per la circolazione dell’aria".
2. Tasto "Fan" permette di selezionare la velocità della ventilazione.
3.Tasto " ", permette l'accensione e lo spegnimento del condizio-
natore.
4. Tasto " ", usato per alzare il valore di temperatura o tempo.
5. Tasto " ", usato per abbassare il valore di temperatura o tempo.
6. Tasto " " per attivare/disattivare il movimento automatico del
deettore d'aria (verticale)
7. Tasto " " per attivare/disattivare il movimento automatico del
deettore d'aria (orizzontale) (non disponibile in queste unità).
8. Tasto notte "NOTTURNA", usato per impostare/cancellare la modalità Sleep, indipendentemente dal modo in cui sta operando il condizionatore.
9. Tasto “Timer” consente di attivare la funzione Timer per l'accen­sione o lo spegnimento posticipati.
10. Tasto “Light” attiva o disattiva il display dell’unità.
Page 6
6
USO DELL'UNITA'
CONSIGLI PER L'UTILIZZO DEL TELECOMANDO
Fig. 3
DESCRIZIONE DEL DISPLAY
Fig. 2
stando la modalità “FAN” questa non viene visualizzata. Se l'unità si trova in modalità “TIMER”, vengono visua­lizzate le impostazione di accensione e spegnimento del “TIMER”. L’unità di misura della temperatura è il °C. E’ possibile eventualmente cambiare l’unità di misura in °F.
5.Visualizzazione modalità. Area del display in cui è indicata la modalità operativa corrente: auto (5a), freddo
(5b), deumidicazione (5c), ventilazione (5d), riscaldamento (5e) e notturno (5f).
6.Visualizzazione funzione Turbo:
“ ” attiva quando impostata la modalità Turbo
7. Visualizzazione icone regolazione usso dell’aria: (7a)“ ” attiva quando è attiva la regolazione orizzontale della distribuzione dell’aria ( non disponibile per questo modello) (7b) “ ” attiva quando è attiva la regolazione verticale della distribuzione dell’aria
8.Visualizzazione funzione Lock: “ ” attiva quando i tasti del comando sono bloccati
9.Visualizzazione CLOCK display : Indica l’attivazione di un ritardo allo spegnimento-accensione
10.Visualizzazione funzione Light: “ ” attiva quando si richiede lo spegnimento delle luci del display presente sull’unità interna.
1
1.Visualizzazione velocità ventilatore. Area del di­splay in cui è visualizzata la velocità impostata per il ventilatore.
2.Indicatore di trasmissione. L'indicatore di trasmis­sione si accende quando il telecomando trasmette il se­gnale all'unità interna.
3.Visualizzazione stato batteria. Indica il livello di ca­rica delle batterie.
4.Visualizzazione temperatura. Area in cui è indicata l'impostazione della temperatura (17°C~30°C). Impo-
Per un corretto utilizzo del telecomando ricordare quanto segue:
1. Rimuovere la batteria se non viene usato per un lungo periodo.
2. Quando si utilizza, indirizzarlo verso il ricevitore di segnale
dell'unità interna (1).
3. Il segnale del telecomando viene recepito sino ad una distanza di 7 metri.
4. Il segnale emesso non deve essere ostacolato da nessun og­getto.
5. Maneggiare il telecomando con cura.
6. Il segnale emesso potrebbe essere disturbato da una lampada
ad accensione rapida, da una lampada uorescente del tipo ad in­verter o da un telefono portatile.
7. Il telecomando non va lasciato in luogo direttamente esposto alla luce del sole, vicino a una stufa o un'altra fonte di calore.
N.B. Le batterie, al punto 1, devono essere poste in un luogo sicuro fuori dalla portata dei bambini.
Page 7
7
USO DELL'UNITA'
INSERIMENTO/SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
In caso di inserimento/sostituzione delle batterie, si deve operare come indicato in seguito:
1.Rinuovere il coperchio (1).
2.Togliere le batterie scariche ed inserire quelle nuove (2), assicurandosi
che siano collocate secondo lo schema riportato all’interno della sede.
3.Riposizionare il coperchio (3).
N.B.: Togliere le batterie dal telecomando quando il climatizzatore non
viene utilizzato per lunghi periodi, e porle fuori dalla portata dei bambini. Per il rispetto dell’ambiente e dell’incolumità delle persone, le batterie so­stituite devono essere gettate negli appositi raccoglitori.
Fig. 1
ACCENSIONE DEL CONDIZIONATORE
Per accendere il condizionatore, premere il pulsante di ON/OFF (Fig. 2) il simbolo “ ” del condizionatore si accenderà, indicando che è stato avviato. Tenete presente che il visualizzatore a cristalli liquidi indicherà sempre l'ultimo modo di funzionamento e le funzioni precedentemente usate. Seguite le istruzioni se desiderate modicare il modo di funziona­mento del sistema.
Fig. 2
Page 8
8
SELEZIONE MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO - Tasto “Mode”
Premendo il tasto “MODE” (Fig.1) si selezionano i vari modi di funzionamento (Fig.2) preferito, scegliendo tra i seguenti: AUTO - FREDDO- DEUMIDIFICAZIONE - VENTILAZIONE - CALDO.
1.AUTO Funzionamento Automatic o: quest a funzione è selezionata premendo il tasto MODE no a visualizzare a
display il relativo simbolo. Il condizionatore imposta automaticamente il modo di funzionamento (FREDDO- DEU­MIDIFICAZIONE - FAN - CALDO) in base alla temperatura ambiente ed alla temperatura selezionata. Il campo di temperatura selezionabile varia da 17 a 30°C a intervalli di 1°C.
2.FREDDO Funzionamento in raffreddamento: questa funzione è selezionata premendo il tasto MODE no a vi- sualizzare a display il relativo simbolo. L’unità inizia a funzionare in raffreddamento e si porta velocemente vicino alla temperatura ambiente richiesta. Il campo di temperatura selezionabile varia da 17 a 30°C a intervalli di 1°C.
3.DEUMIDIFICAZIONE Funzionamento deumidicazione: questa funzione è selezionata premendo il tasto MODE no a visualizzare a display il relativo simbolo. L’unità inizia a funzionare in raffreddamento e si porta velocemente vicino alla temperatura ambiente richiesta (la velocità del ventilatore non è modicabile). Il campo di
temperatura selezionabile varia da 17 a 30°C a intervalli di 1°C.
4.VENTIL A ZIONE Funzionamento ventilazione: questa funzione è selezionata premendo il tasto MODE no a
visualizzare a display il relativo simbolo. Nel funzionamento in sola ventilazione non è possibile impostare un valore di set point.
5.CALDO
Funzionamento in riscaldamento: questa funzione è selezionata premendo il tasto MODE no a vi
­sualizzare a display il relativo simbolo. L’unità inizia a funzionare in riscaldamento e si porta velocemente vicino alla temperatura ambiente richiesta. Il campo di temperatura selezionabile varia da 17 a 30°C a intervalli di 1°C.
Fig. 1 Fig. 2
USO DELL'UNITA'
Note:
1) Nel funzionamento a caldo il ventilatore si attiva solamente quando la temperatura dello scambiatore interno è
sufficientemente calda da garantire una temperatura di immissione dell’aria in ambiente confortevole.
2) Nel caso di impiego in sistemi Multi Split è possibile si verifichino delle condizioni di non compatibilità tra i funzionamenti richiesti alle diverse unità. Nella sezione dedicata all’utilizzo delle unità in abbinamento Multi-Split sono descritti tali compatibilità.
Page 9
9
MESSA IN FUNZIONE
MODIFICA VALORI SELEZIONATI – Tasti " ▲ " e " ▼ "
Premere i pulsanti " ▲ " e " ▼ " per aumentare o diminuire il valore della tem­peratura desiderata.
Se attiva la funzione “Timer” , i tasti modicheranno il valore del tempo sele­zionato.
SELEZIONE VELOCITA’ VENTILATORE - Tasto “Fan”
Premere il pulsante FAN per impostare la velocità desiderata. La sequenza delle impostazioni è:
Note: quando viene selezionato: FAN AUTO - l’unità lavora secondo la velocità di default impostata in fabbrica. Vel 1, vel 2……vel 5 – viene selezionata una velocità tra le 5 pre-impostate. Libera – l’unità seleziona la migliore velocità in accordo con le condizioni ambiente, è possibile poi modicare la
velocità mediante i tasti " ▲ " e " ▼ ". Il valore della velocità selezionata è visualizzato da un valore % .
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 1
TASTIERA
DISPLAY
SELEZIONE MODALITA’ NOTTURNA – Tasto “ Sleep”
La pressione del tasto “Sleep”, predispone la macchina nella modalità di funzionamento notturno evidenziato dal relativo simbolo sul display. La temperatura di set point aumenta (funzionamento in freddo “COOL”), o diminuisce (funzionamento in caldo “HEAT”), di 1°C ad in­tervalli prestabiliti per un massimo di 2 °C.
Page 10
10
MESSA IN FUNZIONE
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4 Fig. 5
VISUALIZZAZIONE SUL DISPLAY DELL’UNITA’ – Tasto “Light”
INDICATORI DISPLAY SULL’ UNITA’ INTERNA
REGOLAZIONE DELL’USCITA DELL’ARIA
All’accensione il deettore assume un’angolazione predeterminata. E’ possibile regolare in modo automatico la
direzione verticale dell’aria mentre per la regolazione orizzontale è necessario intervenire manualmente.
Regolazione Verticale
Per reg olare la direzione del usso d’ari a verticale (Fig 4) che esce dall’unità inter na premere il tasto “ ” (Fig 5.) .
L’unità è impostata di default nella modalità “statica” per cui ad ogni pressione del tasto la posizione cambia secon­do la sequenza visualizzata dal display del comando.
La pressione del tasto “Light” attiva o disattiva il di­splay dell’unità interna. Il display del telecomando evidenzia la modalità attiva con il relativo simbolo mentre sul display dell’unità verrà visualizzata la tem­peratura di set point.
Di seguito viene descritto il signicato dei LED situati
nel pannello frontale dell’unità interna:
1.INDICATORE POWER
Si illumina quando l’unità è in funzione.
2.I NDICATOR E TEMPERAT URA
indica la temperatura impostata ambiente. Nel caso insorgessero errori verranno indicati mediante codice
specico.
3.RICEVITORE
Riceve i segnali infrarossi dal telecomando.
Fig. 6
Page 11
11
MESSA IN FUNZIONE
Fig. 7
Fig. 8
Regolazione Orizzontale.
Per regolare la direzione del usso d’aria orizzontale (Fig.7) occorre operare manualmente agendo sulle leve del deettore (Fig.8) .
NB: Si raccomanda di eseguire tale regolazione a ventilatore spento
IMPOSTAZIONE DEL TIMER
Il timer permette di posticipare l’accensione, se al momento il condizionatore è acceso o viceversa posticipare lo spegnimento se il condizionatore si trova in stato acceso.
Per attivare il condizionatore all’orario desiderato, seguire la procedura specicata sotto (il telecomando e il
condizionatore sono spenti):
Premere il tasto Timer. (g. 1) Su display appariranno ad intermittenza le seguenti scritte HOUR ON e 0.0 (g. 2) Mediante i tasti ▼ o ▲ è possibile modicare ad intervalli di 0,5 ore il tempo di accensione desiderato. Una volta selezionato il tempo desiderato l’indicazione del timer attivato rimarrà ssa sul display del telecomando.
Le impostazioni di funzionamento rimarranno le medesime dell’ultima impostazione
Per spegnere il condizionatore all’orario desiderato, seguire la procedura specicata sotto (il telecomando e il
condizionatore sono accesi): Premere il tasto Timer. Su display appariranno ad intermittenza le seguenti scritte HOUR OFF e 0.0 (g. 3)
Mediante i tasti ▼ o ▲ è possibile modicare ad intervalli di 0,5 ore il tempo di accensione desiderato. Una volta selezionato il tempo desiderato l’indicazione del timer attivato rimarrà ssa sul display del telecomando.
Per disattivare il timer una volta impostato basta premere il tasto “Timer”.
Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3
Page 12
12
MESSA IN FUNZIONE
IMPOSTAZIONE MODALITA’ ECO – Tasti “ Fan” + “▲”
In modalità Freddo, premere contemporaneamente i tasti “Fan” e “▲”.(Fig 1) per attivare la modalità Economica. In questo caso il funzionamento, il set point e la velocità dell’aria sono scelti dall’unità e non sono modicabili. La
modalità ECO è evidenziata dal display del telecomando “EC” (Fig 2).
Note: La funzione ECO non è compatibile con la funzione SLEEP.
FUNZIONI IMPOSTABILI MEDIANTE LA COMBINAZIONE DI TASTI
BLOCCO TASTIERA TELECOMANDO – Tasti “▼” + “▲”
Mediante la pressione simultanea dei tasti “▼” e “▲”(Fig 3) è possibile bloccare il funzionamento della tastiera del telecomando. Il telecomando visualizzerà l’icona indicata (g. 4) Per disattivare il blocco premere nuovamente i tasti “▼” e “▲”.
VISUALIZZAZIONE SCALA TEMPERATURA °C\°F – Tasti “▼” + “Mode”
Mediante la pressione simultanea dei tasti “▼” e “Mode ”(Fig 5) è possibile modicare la scala di visualizzazione
delle temperature da °C a °F e viceversa.
Fig. 1
Fig. 3
Fig. 5
Fig. 2
Fig. 4
Page 13
13
MESSA IN FUNZIONE
IMPOSTAZIONE MODALITA’ LOW AMBIENT TEMPERATURE - Tasti “▲” + “Mode”
La modalità Low Ambient Temperature permette di impostare una funzione di mantenimento di una temperatura
minima, 8°C in ambiente in modo da evitare il congelamento degli ambienti stessi. Per attivare tale modalità predisporre il telecomando in modalità caldo, premere contemporaneamente i tasti
“▲” + “Mode”(g.7) . Il telecomando visualizzerà la scritta LA indicata in g. 6. Per disattivare tale modalità basta
premere il pulsante Mode.
Si segnala che in tale modalità non sono impostabili ne la temperatura ne la velocità del ventilatore. Tale modalità inoltre non è compatibile con le impostazioni della modalità “Sleep” o dell’attivazione di temporizzazioni.
IMPOSTAZIONE STEP VENTILATORE - Tasti “▼” + “Fan”
Per ritornare alla impostazione precedente eseguire nuovamente la procedura.
Fig. 6 Fig. 7
Fig. 8
Fig. 9
E’ possibi le mo dic are la su ddivision e delle velo c ità del ven­tilatore interno, mediante una scaletta di 6 velocità più una velocità libera (A g 9) oppure di 4 velocità (B g 9).
A- Scaletta sei velocità + libera + AUTO:
B- Scaletta quattro velocità + AUTO:
Per modicare l’impostazione, in condizioni di OFF premere simultaneamente i tasti “▼” e “Fan” ( Fig. 8).
Page 14
14
MESSA IN FUNZIONE
NOTE NEL CASO DI UTILIZZO IN SISTEMI MULTISPLIT
COMPATIBILITA’ DI FUNZIONAMENTO
In cui fossero richieste contemporaneamente modalità di funzionamento non compatibili tra le varie unità interne, l’eventuale non compatibilità verrà segnalata dal simbolo sul display dell’ unità interna. Il sistema in generale garantisce la priorità alle unità impostate a Caldo.
Tabella delle compatibilità
La tabella 2 indica come nel caso di unità 1 accesa, nelle diverse possibili modalità, l’ unità 2 in fase di accensione a seconda della modalità selezionata possa o meno accendersi o forzare l’unità 1 a spegnersi.
INDIVIDUAZIONE MODELLO
Nel caso in cui si vericassero delle condizioni di malfunzionamento
associate ad una anomalia su una unità interna, questa anomalia verrà segnalata sull’unità esterna con l’indicazione del codice dell’unità in­terna guasta. E possibile interrogare le diverse unità per sapere il loro codice e quindi sapere quale delle unità risulta guasta.
Per eseguire tale verica occorre puntare il telecomando sul display dell’unità mantenendo premuti contemporaneamente i tasti “light” e “▼” ( g 1) . Il display dell’unità interna visualizzerà un numero da 1 a 5
corrispondente al numero dell’unità.
(1) si spegne l'unità 1 (2) non si accende l'unità 2
Modalità di funzionamento
Impostazione Unità 2 in accensione
Freddo Caldo Deumidicazione Ventilazione
Impostazione
Unità 1 Accesa
Freddo si no(1) si si Caldo no(2) si no(2) no(2) Deunidicazione si no(1) si si Ventilazione si no(1) si si
Fig. 1
Page 15
15
VISUALIZZAZIONE ERRORI
Nel caso insorgesse una condizione di errore durante il funzionamento dell’unità, tale condizione sarà visualizzata
sul display da un codice che identica il numero del sistema che ha causato l’errore. Per interpretare i codici di
errore, utilizzare la tabella sottostante.
Nel caso insorgessero delle anomalie segnalare al centro Assistenza il codice associato.
MESSA IN FUNZIONE
Codice
errore
Descrizione
Visualizzazione sul display
dell'unità interna se:
Posizione
dell'errore
Applicabile
su:
immediatamente
avata procedura
con telecomando
dopo 200 secondi
dall'insorgere
dell'errore o
immediatamente se
avata procedura
con telecomando
Mono Split
Mul Split
Indierente
b0 Procedura di ritorno olio nel funzionamento a freddo o outdoor o b1 Protezione immissione aria fredda a caldo o indoor o b2 Procedura recupero refrogerante o indoor o CL Segnale pulizia ltro o indoor o d0 Riduzione freq. compressore per sovra assorbimento compressore o outdoor o d1 Riduzione freq. compressore per sovra assorbimento unità o outdoor o d2 Riduzione freq. compressore per temperatura scarico alta o outdoor o d3 Riduzione freq. compressore per pericolo brinamento scambiatore interno o outdoor o d4 Riduzione freq. compressore per sovracarico unità o outdoor o d5 Riduzione freq. compressore per sovracarico IPM o outdoor o dF Procedura di defrost o ritorno d'oilio in riscaldamento o indoor o E0 Proteziane temperatura scarico compressore o outdoor o E1 Protezione surriscaldamento generale o outdoor o E2 Protezione surriscaldamento compressore o outdoor o E3 Protezione an gelo scambiatore interno o outdoor o E7 Errore su valvola 4 vie o outdoor o E8 Protezione per temperatura esterna anomala o outdoor o
H0 Compressore bloccato o outdoor o H1 Errore avviamento compressore o outdoor o H2 Protezione sovra assorbimento su una fase del compressore o outdoor o H3 Protezione sovra assorbimento compressore o outdoor o H4 Protezione moduolo IPM o outdoor o H5 Surriscaldamento modulo IPM o outdoor o H6 Protezione per errore circuito leura corrente al compressore o outdoor o H7 Errore per perdita fase sul compressore o outdoor o H8 Errore sul motore enlatore esterno o outdoor o H9 Protezione per errore circuito leura corrente al motore venlatore esterno o outdoor o
HE Errore riscaldatore ausiliario o indoor o L0 Errore sostuzione jumper scheda unità interna o indoor o L1 Anomalia sul circuito leura stato venlatore interno o indoor o L2 Errore sul motore venlatore esterno o indoor o L3 Visualizzazione errore comunicazione tra Unità interna ed esterna o indoor o L4 Errore porta comunicazione o indoor o L5 Errore modulo di memoria EEPROM unità interna o indoor o L6 Visualizzazione errore comunicazione tra Unità interna ed esterna o outdoor o
LL Procedura di prova o indoor o
P0 Errore modulo di memoria EEPROM unità esterna o outdoor o P1 Errore in avviamento\errore sul circuiito di carica elerica o outdoor o P2 Protezione per tensione di alimentazione anomala o outdoor o P3 Protezione per soglia alimentazione tensione troppo alta o outdoor o P4 Protezione per soglia alimentazione tensione troppo bassa o outdoor o P5 Protezione per caduta corrente connua o outdoor o P6 Errore circuito misura corrente globale unità o outdoor o P7 Protezione sovracorrente o outdoor o P8 Errore circuito misura corrente su modulo PFC o outdoor o P9 Protezione modulo PFC o outdoor o PC Incompabilità di modalità o outdoor o
U0 Anomalia sensore aria interna o indoor o U1 Anomalia sensore scambiatore interno o indoor o U2 Anomalia sensore aria esterna o outdoor o U3 Anomalia sensore scambiatore esterno o outdoor o U4 Anomalia sensore refrigerante 1 o outdoor o U5 Anomalia sensore modulo IPM o outdoor o U6 Anomalia sensore refrigerante 2 o outdoor o U7 Anomalia sensore scambiatore esterno o outdoor o U8 Anomalia sensore scarico compressore o outdoor o
Page 16
16
PULIZIA DEI FILTRI DELL’UNITÀ INTERNA MURALE
Per un corretto funzionamento dell'apparecchio è necessario control-
lare e pulire periodicamente il ltro dell'aria. Per fare ciò procedere
come indicato in seguito (Fig. 2):
1. Staccare la spina dalla presa di corrente.
2. Sollevare il pannello frontale.
3. Togliere la griglia di aspirazione tirandola verso l'esterno.
4. Rimuovere i ltri spingendo in alto le linguette centrali no a che si
liberano dal fermo e slarli tirandoli verso il basso.
5. Lavarli con acqua o pulirli con l'aspirapolvere.
6. Rimontare il tutto nella posizione iniziale.
N.B. Quest'operazione è da compiere almeno una volta al mese (la
frequenza degli interventi di pulizia varia secondo le caratteristiche e della polvere presente nel locale da condizionare)
Fig. 2
SPEGNIMENTO E MESSA A RIPOSO
Per spegnere il condizionatore basta premere il tasto di "ON/OFF" sul telecomando. Appena acceso o quando viene spento e riacceso, il compressore del condizionatore non inizia a funzionare immediatamente ma dopo tre minuti, al
ne di proteggere il sistema. A ne stagione, prima di spegnere la macchina per un lungo periodo, è consigliabile farla
funzionare per 2 o 3 ore in raffreddamento con temperatura impostata a 30 °C. Dopodiché staccare l'alimentazione,
pulire i ltri e togliere la batteria dal telecomando.
MESSA IN FUNZIONE
TASTO DI EMERGENZA
Permette il funzionamento di emergenza in caso di rottura o smarrimento del telecomando. La macchina assume la modalità di funzionamento automatico. Per questi modelli, il bottone Emergenza ON/OFF è su angolo in alto a destra sotto il pannello frontale (Fig.1).
FUNZIONE AUTO-RESTART
L’unità è programmata per accendersi automaticamente in caso di interruzione di corrente elettrica. Essa si riaccende
mantenendo le medesime impostazioni denite prima delle spegnimento.
Fig. 1
Page 17
17
SICUREZZA ED INQUINAMENTO
ASSISTENZA E RICAMBI
CONSIDERAZIONI GENERALI
La macchina è stata progettata in modo da ridurre al minimo i rischi per le persone e l'ambiente nel quale essa viene
installata. Pertanto per eliminare i rischi residui ai quali si va incontro è opportuno conoscere il più possibile della
stessa per non incorrere in incidenti che potrebbero causare danni a persone e/o cose.
Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche del fluido frigorifero si rimanda alle schede tecniche di sicurezza disponibili presso i produttori di refrigeranti.
Il nostro servizio di Assistenza più vicino, se non conosciuto, può essere richiesto al Concessionario dove l'apparecchio
è stato acquistato, o può essere reperito sulle Pagine Gialle sotto la voce "Condizionamento" o "Caldaie a gas".
ANALISI GUASTI
Forniamo di seguito uno schema per spiegare alcuni tipi di guasto che l'elettronica può captare e trasmettere all'utente.
INCONVENIENTE CAUSE RIMEDI
La macchina non si avvia. Mancanza di alimentazione.
Controllare che la spina del cavo di
alimentazione sia correttamente inserita
nella presa di rete.
Verificare che ci sia tensione nella
spina.
Se il guasto persiste chiamare il
servizio di assistenza.
L’unità interna funziona mentre l’esterna rimane completamente spenta.
Mancanza di alimentazione
all’unità
esterna.
Chiamare il servizio di assistenza.
La macchina funziona ma
non raffredda.
Macchina scarica di refrigerante.
Possibile guasto valvola
solenoide.
Chiamare il servizio di assistenza.
Il compressore funziona
a brevi periodi e rimane fermo
per alcuni minuti.
Macchia parzialmente scarica.
Lo scambiatore dell’unità
esterna è sporco o intasato da
fogliame, cartacce, ecc.
Chiamare il servizio di assistenza
teccnico.
Pulire lo scambiatore come indicato
nel paragrafo “Pulizia dell’unità esterna” del
presente manuale.
Fuoriesce acqua dall’unità
interna.
Tracimazione della condensa
della vasca.
Controllare che l’unità interna sia
perfettamente in bolla o che abbia una
leggera pendenza verso destra
(max 1 cm).
Controllare che il tubo di scarico
condensa non sia ostruito e che abbia una
pendenza adeguata.
Page 18
18
NORME DI SICUREZZA
Le norme sottoindicate vanno seguite attentamente per evitare danni all'operatore e alla macchina.
• L’istallazione della macchina deve essere eseguita secondo le norme di impiantistica nazionale.
• Il presente manuale dell'installatore, il manuale dell'utente e gli schemi elettrici sono parte integrante della macchina. Tutti insieme devono essere custoditi e conservati con cura affinché siano disponibili agli operatori per le consultazioni necessarie.
• La mancata osservanza di quanto descritto in questo manuale ed un'inadeguata installazione del condizionatore, possono essere causa di annullamento del certificato di garanzia. La Ditta Costruttrice inoltre non risponde di eventuali danni diretti e/o indiretti dovuti ad errate installazioni.
• Ogni intervento di manutenzione straordinaria deve essere eseguito da personale specializzato ed abilitato.
• Durante l'installazione operare in ambiente pulito e libero da impedimenti.
• Evitare assolutamente di toccare le parti in movimento o di interporsi tra le stesse.
• Prima di mettere in funzione il condizionatore, controllare la perfetta integrità e sicurezza dei vari componenti e dell'intero impianto.
• Eseguire scrupolosamente la manutenzione ordinaria.
• Se si devono sostituire dei pezzi, richiedere sempre ricambi originali. In caso contrario la garanzia decade.
• Non rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza.
• Prima di eseguire qualsiasi intervento sulla macchina togliere l'alimentazione elettrica.
• Si eviti di appoggiare qualsiasi oggetto sulla parte superiore delle unità.
• Non inserire o far cadere oggetti attraverso le griglie di protezione dei ventilatori.
• La superficie della batteria è tagliente. Non toccare senza protezioni.
• Leggere attentamente le etichette sulla macchina, non coprirle per nessuna ragione e sostituirle in caso venissero danneggiate.
• Non usare la macchina in atmosfera esplosiva.
• La linea di alimentazione deve essere provvista di messa a terra regolamentare.
• Qualora si riscontrasse un danneggiamento al cavo di alimentazione bisogna spegnere la macchina, se si è in fase di lavoro, e farlo sostituire da un tecnico autorizzato.
• La temperatura di immagazzinamento deve essere compresa tra i -25°C e i 55°C.
• In caso di incendio usare un estintore a polvere. Non usare acqua.
• Se si dovessero riscontrare anomalie nel funzionamento della macchina accertarsi che non siano dipendenti dalla mancata manutenzione ordinaria. In caso contrario richiedere l'intervento di un tecnico specializzato.
• Ogni intervento di manutenzione straordinaria deve essere eseguito da personale specializzato ed abilitato.
• La macchina non deve essere abbandonata, in fase di rottamazione, per la presenza di materiali soggetti a norme che ne prevedono il riciclaggio o lo smaltimento presso centri appositi.
• Non lavare la macchina con getti d'acqua diretti o in pressione o con sostanze corrosive.
La Ditta costruttrice, con la sua rete di assistenza, è comunque a disposizione per assicurare una pronta ed accurata assistenza tecnica e tutto quanto può essere utile per il miglior funzionamento ed ottenere il massimo della resa.
Page 19
3
TABLE OF CONTENTS
GENERAL SPECIFICATIONS ............................................ 4
MACHINE COLLECTION............................................. 4
FOREWORD ...................................................... 4
DECLARATION OF CONFORMITY..................................... 4
APPLICATION FIELD ............................................... 5
DESCRIPTION OF THE REMOTE CONTROL FUNCTIONS AND BUTTONS .... 5
DISPLAY DESCRIPTION............................................. 6
TIPS FOR THE USE OF THE REMOTE CONTROL........................ 6
BATTERY INSERTION/REPLACEMENT ................................ 7
TURNING ON THE AIR CONDITIONER ................................. 7
SETTING AND WORK .................................................. 8
OPERATING MODES ............................................... 8
OTHER SETTINGS ................................................. 9
SELECTION PROCEDURES NIGHT - "Sleep" Button...................... 9
VIEW ON DISPLAY UNIT - "Light" Button ...............................10
INDOOR UNIT LED INDICATORS......................................10
AIR OUTLET ADJUSTMENT ..........................................10
TIMER SETTING ...................................................11
SETTING ECO MODE – “ Fan” + “▲” buttons . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
KEYBOARD LOCK REMOTE CONTROL – “▼” + “▲” buttons............... 12
TEMPERATURE VIEW °C\°F – buttons “▼” + “Mode” ...................... 12
SETTING LOW AMBIENT TEMPERATURE MODE - “▲” + “Mode” buttons...... 13
SETTING STEP FAN - “▼” + “Fan” buttons............................... 13
NOTES FOR USE IN MULTISPLIT SYSTEMS ............................14
ERROR DISPLAY .................................................. 15
EMERGENCY BUTTON .............................................16
AUTO-RESTART FUNCTION ......................................... 16
POWER OFF ......................................................16
WALL-HUNG INDOOR UNIT FILTER CLEANING ......................... 16
SAFETY AND POLLUTION .............................................. 17
GENERAL CONSIDERATIONS ........................................ 17
ASSISTANCE AND SPARE PARTS ....................................... 17
FAULT ANALYSIS .................................................. 17
SAFETY REGULATIONS ............................................... 18
Page 20
4
GENERAL SPECIFICATIONS
MACHINE COLLECTION
Upon collecting the machine, it is essential for the user to make sure that they have received all the items indicated on the delivery note and that the machine has not been damaged during transport. If damage is discovered, allow the forwarding agent to ascertain its entity and also inform our seller. Only in this way will you be able to receive the missing items or reimbursement of damages within the shortest possible time.
FOREWORD
This machine has been specically designed and manufactured for air conditioning and must only be used for this purpose. Even the best of machines are capable of operating efciently and correctly only if they are used in the correct manner and kept fully efcient. You are therefore kindly requested to carefully read this instruction manual and to consult it every time problems arise when using the machine. We remind you that if necessary, our assistance service, organised in collaboration with our dealers, is always at your disposal for any advice and direct intervention required.
DECLARATION OF CONFORMITY
The manufacturer declares that the machines described in this instruction manual meet the requirements of the following directives and subsequent modifications:
• Low voltage directive 2006/95/EC;
• Electromagnetic compatibility directive 2004/108/EC;
• Directive 2002/96/EC WEE;
• Directive 2002/95/EC RoHS.
• Directive 2009/125/EC.
• Directive 2010/30/EU.
It conforms to what is stated in the legislation
EN 60335-2-40
Page 21
5
GENERAL SPECIFICATIONS
APPLICATION FIELD
We recommend to use of the unit under the conditions described below.
Inner side Outer side
U.M
Operating mode Parameter DB WB DB WB
Cooling
Maximum inlet air temperature 32 23 45 \ (°C) Minimum inlet air temperature 16 15 18 \ (°C)
Heating
Maximum inlet air temperature 27 \ 24 18 (°C) Minimum inlet air temperature 20 \ -10 -9 (°C)
All
Supply Voltage 230±10% (V) Supply Frequency 50±2 (Hz)
DESCRIPTION OF THE REMOTE CONTROL FUNCTIONS AND BUTTONS
The remote control (Fig. 1) includes a series of buttons and a display showing all the active functions and the different parameters required by the user or installer to correctly use the unit.
Fig. 1
1. "MODE" button, allows selecting the operating mode: AUTO - COOL- DRY – HEAT- FAN.
"AUTO": it automatically selects the most suitable operating mode de-
pending on the initial ambient temperature (automatic mode). "COOL": the unit is activated when the set temperature is lower than the ambient temperature. "DRY": used for the dehumidication. “HEAT": the unit is activated when the set temperature is higher than the
ambient temperature. "FAN": the unit activates only the fan to allow air circulation.
2. "FAN" button allows selecting the fan speed: automatic - low - medium - high.
3. Button " ", allows turning the air conditioner on and off.
4. Button " ", is used to increase the temperature or time value.
5. Button " ", is used to decrease the temperature or time value.
6. Button " " is used to activate/deactivate the automatic movement
of the air deector ( vertical )
7. Button " " is used to activate/deactivate the automatic movement of
the air deector ( horizontal ). (not available on these units).
8. "SLEEP" button, is used to set/cancel the Sleep mode, regardless of the air conditioner operating mode.
9. Button "Timer" allows you to activate the timer function to turn on or off delayed.
10. Button"Light" toggles the unit's display.
Page 22
6
USE OF THE UNIT
DISPLAY DESCRIPTION
TIPS FOR THE USE OF THE REMOTE CONTROL
For a correct use of the remote control remember what follows:
1. Remove the battery if it is not used for a long time.
2. Point the remote control towards the signal receiver of the indoor unit
(1) when using it.
3. The remote control signal can be received from a distance of up to 7 meters.
4. The emitted signal must not be hindered by any object.
5. Handle the remote control with care.
6. The emitted signal could be disrupted by a rapid starter lamp, an
inverter type uorescent lamp or a mobile phone.
7. The remote control must not be left in a place exposed to direct sunlight, near a heater or other source of heat.
Note Once removed as described in point 1, the batteries must be stored in a safe place out of the reach of children.
Fig. 3
Fig. 2
ture is measured in ° C. E 'can possibly change the unit of measurement in ° F.
5.Mode display. Area of the display showing the current operating mode: auto (5a), cool (5b), dry (5c), fan (5d), heat
(5e) and sleep (5f).
6.Icon display:
“ ” enabled when TURBO mode is set .
7. Display of the icons for air ow adjustment:
(7a) “ ” enabled when the horizontal adjustment of the air ow distribution is on (not available on this model) (7b) “ ” enabled when the vertical adjustment of the air ow distribution is on
8.Visualizzazione funzione Lock:
“ ” enabled when the control buttons are locked
9.CLOCK display :
Indica l’attivazione di un ritardo allo spegnimento-accensione
10.Light Function Display:
" " Active when it requires the switching off of the display lights on the indoor unit.
1.Fan speed display. Area of the display showing the set
fan speed.
2. Transmission indicator. The transmission indicator
lights when remote controller transmits to the indoor unit.
3.Display battery status. It indicates the battery charge
level.
4.Temperature display. Area showing the temperature
setting (17°C~30°C). If "FAN" mode is selected, this value is not displayed. If the unit is in "TIMER" mode, the "TIM­ER" turn-on and off settings are displayed. The tempera-
1
Page 23
7
BATTERY INSERTION/REPLACEMENT
In case of battery insertion/replacement, proceed as follows:
1. Remove the cover (1).
2. Remove the run-down batteries and insert the new ones (2),
make sure that they are positioned according to the diagram inside the housing.
3. Reposition the cover (3).
Note: Remove the batteries of the remote control when the air con-
ditioner is not used for long periods, and store out of the reach of children. Dispose of the old batteries in specic collection points to protect the environment and the health of other persons.
Fig. 1
TURNING ON THE AIR CONDITIONER
Press the ON/OFF button to turn the air conditioner on (Fig. 2). The air conditioner green light will turn on, indicating that operation has started. Please note that the liquid crystal display will always show the last operating mode and the functions previously used. Follow the instructions to change the system op­erating mode.
Fig. 2
USE OF THE UNIT
Page 24
8
SETTING AND WORK
OPERATING MODES
Premendo il tasto “MODE” (Fig.3) si selezionano i vari modi di funzionamento (Fig.4) preferito, scegliendo tra i seguenti:
AUTO - FREDDO- DEUMIDIFICAZIONE - VENTILAZIONE - CALDO.
1.AUTO Funzionamento Automatico: questa funzione è selezionata premendo il tasto MODE no a visualizzare a
display il relativo simbolo. Il condizionatore imposta automaticamente il modo di funzionamento (FREDDO- DEU­MIDIFICAZIONE - FAN - CALDO) in base alla temperatura ambiente ed alla temperatura selezionata. Il campo di temperatura selezionabile varia da 17 a 30°C a intervalli di 1°C.
2.FREDDO Funzionamento in raffreddamento: questa funzione è selezionata premendo il tasto MODE no a visua-
lizzare a display il relativo simbolo. L’unità inizia a funzionare in raffreddamento e si porta velocemente vicino alla temperatura ambiente richiesta. Il campo di temperatura selezionabile varia da 17 a 30°C a intervalli di 1°C.
3.DEUMIDIFICAZIONE Funzionamento deumidicazione: questa funzione è selezionata premendo il tasto MODE
no a visualizzare a display il relativo simbolo. L’unità inizia a funzionare in raffreddamento e si porta velocemente vicino alla temperatura ambiente richiesta (la velocità del ventilatore non è modicabile). Il campo di temperatura selezionabile varia da 17 a 30°C a intervalli di 1°C.
4.VENTILAZIONE Funzionamento ventilazione: questa funzione è selezionata premendo il tasto MODE no a vi-
sualizzare a display il relativo simbolo. Nel funzionamento in sola ventilazione non è possibile impostare un valore di set point.
5.CALDO Funzionamento in riscaldamento: questa funzione è selezionata premendo il tasto MODE no a visua-
lizzare a display il relativo simbolo. L’unità inizia a funzionare in riscaldamento e si porta velocemente vicino alla temperatura ambiente richiesta. Il campo di temperatura selezionabile varia da 17 a 30°C a intervalli di 1°C.
Fig. 3
Fig. 4
notes:
1) In heating mode the fan is only activated when the indoor exchanger temperature is hot enough to
guarantee a supply air temperature in a comfortable environment.
2) In case of use in Multi Split systems can experience the conditions of non-compatibility between the
operations required to the different units. In the section devoted to the use of the units in conjunction Multi-
Split describes these compatibility.
Page 25
9
SETTING AND WORK
OTHER SETTINGS
REQUESTED TEMPERATURE
Press the "+" or "-" buttons to increase or decrease the requested tem­perature value.
FAN SPEED SELECTION
Press the FAN button to set the desired speed. The setting sequence is:
Notes: when you select: AUTO - the unit operates according to the factory default speed. speed 1, speed 2……speed 5 – one of the 5 pre-set speeds is selected.
Innite – the unit selects the best speed according to the ambient conditions, this calculated speed can then be changed through the "+" and "-" buttons.
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 1
KEYBOARD
DISPLAY
SELECTION PROCEDURES NIGHT - "Sleep" Button
By pressing the "SLEEP" button, the machine sets to the night operating mode, indicated by the relevant symbol on the display. The set point temperature increases ("COOL" operation) or decreases ("HEAT" operation) by 1°C at set in­tervals for a maximum of 2 °C.
Page 26
10
SETTING AND WORK
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4 Fig. 5
VIEW ON DISPLAY UNIT - "Light" Button
INDOOR UNIT LED INDICATORS
AIR OUTLET ADJUSTMENT
When the deector turns on, it has a pre-set inclination. It is possible to automatically adjust the vertical direction of the air ow, while the horizontal adjustment must be carried out manually.
Vertical adjustment
Press the “ ” button (Fig. 5) to adjust the vertical air ow direction (Fig. 4 coming from the indoor unit.
The unit is set by default in "static" mode, therefore every time the button is pressed the position changes according to the sequence displayed on the remote control.
The pressure of the active "Light" button on or off the indoor unit display. The remote control display shows the active mode with the symbol while on the display will show the set point temperature.
The meaning of the LEDs on the front panel of the in­door unit is explained below:
1. POWER INDICATOR
It lights up when the unit is on.
2. TEMPERATURE INDICATOR
It indicates the set ambient temperature. In case of errors, these will be indicated with the specic code.
3. RECEIVER
It receives the infrared signals sent by the remote con­trol.
Fig. 6
Page 27
11
SETTING AND WORK
Fig. 7
Fig. 8
Horizontal adjustment.
To adjust the horizontal air ow direction (Fig. 7) manually work on the aps of the deector (Fig. 8).
It is recommended to perform this adjustment with the fan off.
TIMER SETTING
The timer allows you to delay the start, if at the time the air conditioner is on or vice versa postpone the shutdown if the air conditioner is turned on in the state.
To turn on the air conditioner at the desired time, follow the procedure specied below (the remote control and the air conditioner is turned off): Press the Timer button. (Fig. 1) On the display appear intermittently the following written HOUR ON and 0.0 (Fig.2) Using the ▼ or ▲ keys to change at 0.5-hour intervals the desired start time. Once the desired time selected an indication of the activated timers will remain xed on the remote screen. The operating settings will remain the same the last setting
To turn the air conditioner at the desired time, follow the procedure specied below (the remote control and the air conditioner is turned on): Press the Timer button. On display will intermittently the following written HOUR OFF and 0.0 (Fig. 3) Using the ▼ or ▲ keys to change at 0.5-hour intervals the desired start time. Once the desired time selected an indication of the activated timers will remain xed on the remote screen.
To disable the timer once set just press the "Timer" button.
Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3
Page 28
12
SETTING AND WORK
SETTING ECO MODE – “ Fan” + “▲” buttons
In Cool mode, simultaneously press the "Fan" and "▲". (Fig 1) to activate the Economy mode. In this case the ope­ration, the set point and the air velocity are chosen from the unit and are not editable. ECO mode is highlighted by the remote control "CE" display (Fig 2).
Notes: The ECO function is not compatible with the SLEEP function.
FUNCTIONS SET USING THE KEY COMBINATION
KEYBOARD LOCK REMOTE CONTROL – “▼” + “▲” buttons
By simultaneously pressing the "▼" and "▲" (Fig. 3) you can block the operation of the remote control keypad. The remote control will display the icon shown (Fig. 4) To unlock press the "▼" and "▲".
TEMPERATURE VIEW °C\°F – buttons “▼” + “Mode”
By simultaneously pressing the "▼" and "Mode" (Fig 5) you can change the temperature scale display from °C to °F and vice versa.
Fig. 1
Fig. 3
Fig. 5
Fig. 2
Fig. 4
Page 29
13
SETTING AND WORK
SETTING LOW AMBIENT TEMPERATURE MODE - “▲” + “Mode” buttons
The Low Ambient Temperatures mode allows you to set a maintenance function of a minimum temperature 8 ° C environment to prevent freezing of the environments themselves. For this mode to set up the remote control in hot mode, simultaneously press the keys "▲" + "Mode" (Figure 7). The remote control will display the LA written on illustration. 6. To disable this mode simply press the Mode button.
It is noted that in this mode can not be set it the temperature nor the fan speed. This mode is also not compatible with the settings of the "Sleep" mode or activation of timing.
SETTING STEP FAN - “▼” + “Fan” buttons
To return to the previous steps again.
Fig. 6 Fig. 7
Fig. 8
Fig. 9
You can be change the division of the indoor fan speed throu­gh a ladder of 6 plus a free speed speed (A g 9) or 4-speed
(B Fig 9).
A- ladder six-speed + free + AUTO:
B- four-speed ladder + AUTO:
To change the setting, in the OFF condition, simultaneously press the keys "▼" and "Fan" (Fig. 8).
Page 30
14
SETTING AND WORK
FINDING MODEL
In the case in which they occur in the product of malfunction conditions associated with an abnormality of an internal unit, this anomaly will be signaled on the outdoor unit with the indication of the indoor unit code faulty. You can query the different units to know their code and then know which of the units is faulty. To verify this, pointing the remote control at the display unit whilst simul­taneously holding down the buttons "light" and "▼" (Figure 1). The indoor unit display will show a number from 1 to 5 corresponding to the number of the unit.
Fig. 1
NOTES FOR USE IN MULTISPLIT SYSTEMS
OPERATION COMPATIBILITY
If operating modes non-compatible with the different indoor units are requested at the same time, the non-compati­bility will be signalled by the symbol on the indoor unit display. In general, the system ensures the priority to the unit set to HEAT.
Compatibility table
Table 2 indicates how unit 2 during turning on phase, in case of unit 1 on, can decide whether to turn on or force unit 1 to turn off according to the selected mode.
(1) unit 1 turns off (2) unit 2 does not turn on
Operating mode
Unit 2 setting during turning on
Cool Heat Dry Fan
Unit 1 setting
while turned on
Cool yes no (1) yes yes Heat no (2) yes no (2) no (2) Dry yes no (1) yes yes Fan yes no (1) yes yes
Page 31
15
SETTING AND WORK
In case of faults, contact the Assistance centre and provide the relevant code.
Error code
Descripon
Shown on the indoor unit
display if:
Error
posion
Applies to:
immediately
procedure acvated
with remote control
200 seconds
aer the error
or immediately
if the procedure
was acvated with
remote control
Mono Split
Mul Split
Both
b0 Oil return procedure in cooling mode o outdoor o b1 Protecon from cold air introducon in heang mode o indoor o b2 Refrigerant recovery procedure o indoor o CL Filter cleaning signal o indoor o d0 Compressor frequency reducon for compressor over absorpon o outdoor o d1 Compressor frequency reducon for unit over absorpon o outdoor o d2 Compressor frequency reducon for high drain temperature o outdoor o d3 Compressor frequency reducon for frost risk on the internal exchanger o outdoor o d4 Compressor frequency reducon for unit overload o outdoor o d5 Compressor frequency reducon for IPM overload o outdoor o dF Defrost procedure or oil return in heang mode o indoor o E0 Compressor drain temperature protecon o outdoor o E1 General overheang protecon o outdoor o E2 Compressor overheang protecon o outdoor o E3 Internal exchanger an-freeze protecon o outdoor o E7 Error on 4-way valve o outdoor o
E8 Protecon for abnormal external temperature o outdoor o H0 Compressor blocked o outdoor o H1 Compressor start error o outdoor o H2 Over absorpon protecon on one compressor phase o outdoor o H3 Compressor over absorpon protecon o outdoor o H4 IPM module protecon o outdoor o H5 IPM module overheang o outdoor o H6 Protecon for current reading circuit to compressor error o outdoor o H7 Error for compressor phase loss o outdoor o H8 Error on the external fan motor o outdoor o H9 Protecon for current reading circuit to external fan motor error o outdoor o
HE Auxiliary heater error o indoor o
L0 Indoor unit board jumper replacement error o indoor o
L1 Fault on the internal fan status reading circuit o indoor o
L2 Error on the external fan motor o indoor o
L3 Display of the communicaon error between Indoor and Outdoor unit o indoor o
L4 Communicaon port error o indoor o
L5 Indoor unit EEPROM memory module error o indoor o
L6 Display of the communicaon error between Indoor and Outdoor unit o outdoor o
LL Test procedure o indoor o P0 Outdoor unit EEPROM memory module error o outdoor o P1 Start error/electric charge circuit error o outdoor o P2 Protecon for abnormal power voltage o outdoor o P3 Protecon for too high supply voltage threshold o outdoor o P4 Protecon for too low supply voltage threshold o outdoor o P5 Protecon for direct-current voltage drop o outdoor o P6 Unit overall current measuring circuit error o outdoor o P7 Overcurrent protecon o outdoor o P8 Current measuring circuit error on PFC module o outdoor o P9 PFC module protecon o outdoor o PC Incompable modes o outdoor o
U0 Internal air sensor fault o indoor o U1 Internal exchanger sensor fault o indoor o U2 External air sensor fault o outdoor o U3 External exchanger sensor fault o outdoor o U4 Cooling sensor 1 fault o outdoor o U5 IPM module sensor fault o outdoor o U6 Cooling sensor 2 fault o outdoor o U7 External exchanger sensor fault o outdoor o U8 Compressor drain sensor fault o outdoor o
ERROR DISPLAY
In case of errors during the unit operation, this condition will be displayed with a code identifying the system number that triggered the error. Use the table below to understand the error codes.
Page 32
16
SETTING AND WORK
WALL-HUNG INDOOR UNIT FILTER CLEANING
Periodically check and clean the air lter to ensure the correct operation of the device. In order to do that, proceed as follows (Fig. 1):
1. Disconnect the plug from the power socket.
2. Lift the front panel.
3. Remove the intake grille by pulling it outwards.
4. Remove the lters by pulling the central tabs upwards until they are
free from their retainer, then slide them out by pulling them down­wards.
5. Wash with water or clean them with a vacuum cleaner.
6. Ret every component in its original position.
Note This operation must be carried out once a month (the frequency of
the cleaning operations may vary according to the features and the dust present in the installation place).
Fig. 2
POWER OFF
To turn the air conditioner just press the button "ON / OFF" on the remote control. Just turned on or when it is switched off and on, the air conditioner compressor does not start operating immediately, but after three minutes, in order to protect the system. At the end of the season, before turning off the machine for a long period, it is advisable to make it work for 2 or 3 hours in cooling mode with the temperature set at 30 ° C. Then disconnect the power, clean the lters and remove the battery from the remote control.
EMERGENCY BUTTON
It allows an emergency operation in case the remote control is broken or unavailable. The machine sets to the automatic operating mode. For these models, the Emergency ON/OFF button is positioned on the top right-hand corner, under the front panel (Fig. 1).
AUTO-RESTART FUNCTION
The unit is programmed to automatically turn on in case of power outage. It will resume its operation with the same settings it had before the power outage.
Fig. 1
Page 33
17
SAFETY AND POLLUTION
ASSISTANCE AND SPARE PARTS
GENERAL CONSIDERATIONS
The machine has been designed to reduce risks to persons and to the environment in which it is installed, to the minimum. To eliminate residual hazards, it is therefore recommended to become as familiar as possible with the machine in order to avoid accidents that could cause personal injuries and/or damage to the machine.
Consult the technical safety briefs available from refrigerant manufacturers for further information about the characteristics of the cooling fluid.
In case you might not know the position of our closest Assistance Service, ask the Dealer where you purchased the equipment, or search the Italian Yellow Pages under "Condizionamento" (Air conditioning) or "Caldaie a gas" (Gas boilers).
FAULT ANALYSIS
The diagram below lists the some types of fault that the electronics can detect and communicate to the user.
FAULT CAUSE SOLUTION
The machine does not
turn on.
No power supply.
Check that the power cable is correctly
plugged in the power socket.
Check the socket voltage.
If the fault persists, call the assistance
service.
The indoor unit works
but the outdoor unit will not
turn on.
No power supply to the outdoor
unit.
Call the assistance service.
The machine works but
does not cool the air.
Low refrigerant level.
Possible solenoid valve fault.
Call the assistance service.
The compressor works for
a short time and then stops for
a few minutes.
The machine is not charged.
The outdoor unit exchanger is
dirty or clogged by leaves, paper,
etc.
Call the technical assistance service. Clean the exchanger as described in
the "Outdoor unit cleaning" paragraph of
this manual.
Water leaking from indoor
unit.
Condensation tank overflowing.
Check that the indoor unit is perfectly
levelled or that it is slightly tilted to the right
(max 1cm).
Check that the condensation
drain hose is not clogged and that it is
adequately tilted.
Page 34
18
SAFETY REGULATIONS
Strictly comply with the following regulations to prevent injury to the operator or damage to the machine.
• The unit installation must be done according to the installation rules valid in your country.
• This installer's handbook, the user manual and the wiring diagrams are integral part of the machine. They must be kept with care and be ready to hand should the operators require them for consultation.
• Failure to comply with the instructions in this manual and inadequate installation of the conditioner may void the certificate of guarantee. Moreover, the Manufacturer shall not be liable for direct and/or indirect damages due to incorrect installation.
• If the outdoor unit must be dismantled, it is advisable to have the job done by an authorized technical service centre.
• Work in a clean, uncluttered place when installing the equipment.
• It is absolutely forbidden to touch moving parts or to move between the same.
• Before starting the conditioner, make sure that the various components and the entire system are in perfect and safe conditions.
• Strictly comply with the routine maintenance operations.
• Always use genuine spare parts. Failure to do so will void the guarantee.
• Do not remove or tamper with the safety devices.
• Disconnect the electric power source before proceeding with any work on the machine.
• Do not place anything on the top part of the units.
• Do not push items through the protective fan grilles or allow objects to drop through.
• The bank surface is sharp. Do not touch it without protective gloves.
• Carefully read the labels on the machine, never cover them and replace them immediately should they be damaged.
• Do not use the machine in an explosive atmosphere.
• The power line must be suitably earthed.
• If the power cable has been damaged, stop the machine if it is operating, and have the cable immediately replaced by an authorized technician.
• The storage temperature must be between -25°C and 55°C.
• Use a powder extinguisher in the event of fire. Do not use water.
• If the machine operates in an abnormal way, make sure that this does not depend on failure to carry out routine maintenance. Failing this, ask to have the machine checked by a specialized technician.
• If the outdoor unit must be dismantled, it is advisable to have the job done by an authorized technical service centre.
• The machine must not be dumped if it is to be scrapped since it contains materials that must be recycled or disposed of by authorized centres.
• Do not wash the machine with direct or pressurized jets of water or with corrosive substances.
The Manufacturer and after-sales service network are at your disposal for prompt and accurate technical assistance and for anything else able to ensure the best operation and achieve the utmost efficiency from your machine.
Page 35

Page 36
Ferroli spa ¬ 37047 San Bonifacio (Verona) Italy ¬ Via Ritonda 78/A
tel. +39.045.6139411 ¬ fax +39.045.6100933 ¬ www.ferroli.it
COD. 3QE43491
Loading...