Gentile Signora/Signore, congratulazioni!
Lei ha acquistato una cappa di prestigio e di sicura qualità. Perché Lei possa ottenere
le migliori prestazioni, Le suggeriamo di seguire con attenzione le istruzioni per l’uso e
manutenzione che troverà in questo libretto; inoltre, per ordinare i filtri di ricambio al
carbone attivo utilizzi l’apposito tagliando che troverà allegato alla copertina.
Dear Sir/Madam, congratulations!
You have purchased a prestigious range hood of guaranteed quality. For best results, we
suggest that you carefully follow the operating and maintenance instructions provided in this
booklet; in addition, to order spare charcoal filters, use the special coupon on the cover.
Verehrte Kundin, verehrter Kunde
Kompliment! Sie haben eine qualitativ hochwertige Dunstabzugshaube erworben. Um ihre
Leistungsfähigkeit optimal nutzen zu können, sollten Sie die beiliegende Gebrauchs- und
Wartungsanleitung sorgfältig durchlesen und befolgen. Für die Bestellung der ErsatzAktivkohlefilter verwenden Sie bitte den Coupon, der dem Deckblatt beiliegt.
Chère Madame/Cher Monsieur, félicitations!
Vous venez d’acheter une hotte haut de gamme. Pour en tirer les performances les
meilleures veuillez lire avec attention le mode d’emploi et la maintenance que vous trouvez
dans ce manuel ; pour commander les filtres de rechange au carbone actif veuillez vous
servir du coupon annexé à la couverture.
Enhorabuena Señora/Señor!
Ha comprado una campana extractora de prestigio y calidad segura. Para que pueda
obtener las mejores prestaciones, le sugerimos seguir con atención las instrucciones
contenidas en este manual para el uso y el mantenimiento. Para pedir los filtros de recambio
de carbón activo, utilice el cupón adjunto a la cubierta.
Szanowni Państwo
Gratulujemy!
Zakupiliście prestiżowy okap kuchenny o gwarantowanej jakości. Dla uzyskania
najlepszych wyników zalecamy, by starannie przestrzegać instrukcji obsługi i
konserwacji zawartych w tej broszurze. Ponadto, do zamawiania zapasowych fi ltrów
z węglem drzewnym, wykorzystywać specjalny kupon załączony na okładce.
MIRABILIA PARETE/WALL
SUCTION
VERSION
(25,6”)
650 mm
MIRABILIA ISOLA/ISLAND
RECIRCULATION
VERSION
(25,6”)
650 mm
Fig. C1
(25,6”)
650 mm
(25,6”)
650 mm
Fig. C2
1
Step 1
Step 2
Step 3
MIRABILIA PARETE/WALL
Predisposizione solo per versione con evacuazione posteriore
Only for back outlet version
Vista posteriore Mirabilia Wall / Rear view Mirabilia Wall
280,5
226,1
155
2
Fig. H3
3
MIRABILIA PARETE/WALL
X300
A
Fig. O1
B
C
Fig. O2
V1
H
V2
E
F
G
D
Fig. O4
Fig. O3
4
A
B
A (1 : 1)
V 1
B (1 : 1)
B
B 1
ISTRUZIONI MONTAGGIO/SMONTAGGIO VETRI
MOUNTING INSTRUCTIONS FOR THE GLASSES
MIRABILIA 67 - MIRABILIA 97
ISOLA/ISLAND 67
ISOLA/ISLAND 67 CENTRAL CHIMNEY
MIRABILIA ISOLA/ISLAND 85
Fig. O5
5
Ø8
Ø8
V2
MIRABILIA ISOLA/ISLAND 67
V1
C
H2
H
C1
V4
O7A
H1
Fig. O6
O7B
V4
Fig. O7
V3
A
Fig. O9
6
Fig. O8
C2
H1
H
H2
Ø8
Ø8
C1
C
V1 (x4)
Fig. 1a
Fig. 1b
H1= 650 mm (25,6”)
V2 (x8)
C+C1
V3(x4)
A
F
D+E
MIRABILIA ISOLA/ISLAND 85
ISOLA/ISLAND 67 CENTRAL CHIMNEY
Fig. 1Fig. 2
7
V3
V3
F
3a
3a
3d
3d
3c
3e
3f
3g
V3 (x4)
V5 (x2)
3i
3a
3b
V4 (x4)
MIRABILIA ISOLA/ISLAND 85 - ISOLA/ISLAND 67 CENTRAL CHIMNEY
Fig. 3
8
I
LIBRETTO ISTRUZIONI
A
Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un’altra persona,
Queste avvertenze sono state redatte per la vostra sicurezza e per quella degli
AVVERTENZE
È molto importante che questo libretto istruzioni sia conservato insieme al-
l’apparecchiatura per qualsiasi futura consultazione.
assicurarsi che il libretto venga fornito assieme, in modo che il nuovo utente
possa essere messo al corrente del funzionamento della cappa e delle avvertenze relative.
altri, Vi preghiamo, dunque, di volerlo leggere attentamente prima d’installare
e di utilizzare l’apparecchio.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da bambini o persone infermi
a meno che non siano adeguatamente controllate da persone responsabili che
si assicurino che l’apparecchio sia utilizzato in sicurezza.
I bambini devono essere controllati da persona responsabile per assicurarsi
che non giochino con l’apparecchio.
Il lavoro di installazione deve essere eseguito, da installatori competenti e
qualificati, secondo le norme in vigore.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal
costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona
con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
Ogni eventuale modifica che si rendesse necessaria all’impianto elettrico per
installare la cappa dovrà essere eseguita solo da persone competenti.
È pericoloso modificare o tentare di modificare le caratteristiche di questo
impianto. In caso di riparazioni o mal funzionamento dell’apparecchio, non
tentare di risolvere da soli il problema.
Le riparazioni effettuate da persone non competenti possono provocare danni.
Per eventuali interventi rivolgersi ad un Centro Assistenza Tecnica autorizzato
ad eseguire parti di ricambio.
Controllare sempre che tutte le parti elettriche, (luci, aspiratore), siano spente
quando l’apparecchio non viene usato. Leggere tutto il libretto istruzioni prima di effettuare operazioni sulla cappa.
L’utilizzo della cappa non può essere diverso da quello di aspiratori di fumi di
cottura su cucine domestiche.
Qualsiasi utilizzo diverso da questo solleva il costruttore da qualsiasi responsabilità.
Il peso massimo complessivo di eventuali oggetti posizionatio appesi (ove
previsto) sulla cappa non deve superare 1,5 Kg.
Dopo l’installazione delle cappe in acciaio inox bisogna eseguire la pulizia
della stessa per rimuovere i residui di collante protettivo e le eventuali macchie di grasso o oli.
Per questa operazione il costruttore raccomanda l’utilizzo delle salviette in
dotazione, disponibili anche in acquisto.
L’utilizzo di altre tipologie di detergenti solleva il costruttore dalla responsabilità sui danni che ne potrebbero derivare.
9
B
CARATTERISTICHE TECNICHE
I dati tecnici dell’elettrodomestico sono riportati su delle targhette, posizionate all’interno della cappa.
C
D
INSTALLAZIONE
(parte riservata solo a persone qualificate per il montaggio della cappa)
La distanza minima: distanza fra la superficie di supporto dei recipienti di
cottura sul dispositivo di cottura e la parte più bassa della cappa da cucina.
Quando la cappa da cucina è posta su un apparecchio a gas, questa distanza
deve essere almeno 65 cm (vedi figura C1/C2). Se le istruzioni del piano di
cottura a gas specificano una distanza maggiore, bisogna tenerne conto.
Nella versione aspirante il tubo di uscita dei fumi deve avere un diametro non
inferire a quello del raccordo della cappa.
Nei tratti orizzontali il tubo deve avere una leggera inclinazione (10% circa)
verso l’alto per convogliare l’aria all’esterno dell’ambiente.
Ridurre al minimo le curve, verificare che i tubi abbiano una lunghezza minima indispensabile.
Rispettare le norme vigenti sullo scarico dell’aria all’esterno.
In caso di utilizzo contemporaneo di altre utenze (caldaie, stufe, caminetti,
ecc.) alimentate a gas o con altri combustibili, provvedere ad una adeguata
ventilazione del locale in cui avviene l’aspirazione dei fumi, secondo le norme
vigenti.
Istruzioni di montaggio: vedi sez. “O” del presente manuale.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
(parte riservata solo a persone qualificate per l’allacciamento)
ATTENZIONE!
Prima di effettuare qualsiasi operazione all’interno della cappa scollegare
l’apparecchio dalla rete elettrica.
Assicurarsi che non vengano scollegati o tagliati fili elettrici all’interno della
cappa; nel caso si verifichino tali situazioni contattare il centro assistenza più
vicino. Per l’allacciamento elettrico rivolgersi a personale qualificato.
Il collegamento deve essere eseguito in conformità con le disposizioni di
legge in vigore. Controllare che la valvola limitatrice e l’impianto elettrico
possano sopportare il carico dell’apparecchio (vedere targhetta caratteristiche
tecniche al punto B). Alcuni tipi di apparecchi possono essere dotati di cavo
senza spina; in questo caso, la spina da utilizzare deve essere dei tipo “normalizzato” tenendo conto che:
- il filo giallo-verde deve essere utilizzato per la messa a terra,
- il filo blu deve essere utilizzato per il neutro,
- il filo marrone deve essere utilizzato per la fase, il cavo non deve entrare in
contatto con parti calde aventi temperature superiori a 70 °C.
- montare sul cavo di alimentazione una spina adatta al carico e collegarla ad
una adeguata spina di sicurezza.
10
Se un apparecchio fisso non è provvisto di cavo di alimentazione e di spina, o
di altro dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza
di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, le istruzioni devono indicare che tali
dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete di alimentazione conformemente alle regole di installazione.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’interruttore.
Prima di collegare l’apparecchio alla rete elettrica, controllare che:
- la tensione d’alimentazione corrisponda a quella indicata dalla targhetta
caratteristiche tecniche.
- la presa di terra sia corretta e funzionale.
- l’impianto di alimentazione sia munito di efficace collegamento di terra secondo le norme vigenti.
- la presa o l’interruttore omnipolare usati siano facilmente raggiungibili con
l’apparecchiatura installata.
La casa costruttrice declina ogni responsabilità nel caso le norme di sicurezza
non vengano rispettate.
E
CAPPA DI VERSIONE
AD EVACUAZIONE ESTERNA (aspirante)
In questa versione i fumi e i vapori della cucina vengono convogliati verso
l’esterno attraverso un tubo di scarico.
Il convogliatore di scarico che sporge sulla parte superiore della cappa deve essere collegato con un tubo che conduce i fumi e i vapori in una uscita
esterna.
In questa versione vanno tolti i filtri al carbone attivo se esistenti; per l’estrazione vedere istruzioni al punto F. Quando la cappa da cucina viene utilizzata
contemporaneamente ad altri apparecchi che impiegano gas o altri combustibili, il locale deve disporre di sufficiente ventilazione secondo le norme
vigenti.
Deviazione per la Germania:
Quando la cappa da cucina e apparecchi alimentati con energia diversa da
quella elettrica sono in funzione simultaneamente, la pressione negativa nel
locale non deve superare i 4 Pa (4 x 10-5 bar).
F
CAPPA DI VERSIONE
A RICICLO INTERNO (filtrante)
In questa versione l’aria passa attraverso i filtri di carbone attivo per essere
purificata e viene riciclata nell’ambiente cucina.
Controllare che i filtri al carbone attivo siano montati sul motore, in caso negativo applicarli come indicato nelle istruzioni al punto H.
Se la cappa viene predisposta in versione filtrante rimuovere la valvola di non
ritorno montata sul raccordo di uscita del motore.
11
Per il miglior rendimento si consiglia di utilizzare la terza velocità in presenza
di forti odori e vapori, la seconda velocità nelle condizioni normali, la prima
velocità per mantenere l’aria pulita con bassi consumi di energia elettrica.
Si consiglia di mettere in funzione la cappa quando si inizia a cuocere e manteneria in funzione fino alla scomparsa degli odori.
G
FUNZIONAMENTO
1. PULSANTIERA ELETTRONICA
Pulsante luce
• ON: luce accesa (pulsante illuminato);
• OFF: luce spenta;
Pulsante -
Premendo il tasto si riduce la velocità del motore.
La velocità 1, 2 e 3 è visualizzata dal n° di led accesi escluso led luce e
timer.
Pulsante +
Premendo il tasto si incrementa la velocità del motore.
La velocità 1,2 e 3 è visualizzata dal n° di led accesi escluso led luce e ti-
mer.
(Nella versione a 4 velocità il tasto + presenta una luce intermittente. La 4°
velocità o intensiva è temporizzata e dopo circa 15 minuti il motore passa
automaticamente in 3° velocità).
Pulsante modalità
Funzione: accensione e spegnimento motore cappa.
La funzione velocità desiderata permette di avviare il motore con l’ultima
velocità selezionata prima del precedente spegnimento.
Optional: versione con radiocomando (disponibile solo su alcune versioni).
AVVERTENZE (versione con radiocomando):
Posizionare l’apparecchio lontano da sorgenti di onde elettromagnetiche
che potrebbero interferire con l’elettronica della cappa.
Distanza massima di funzionamento 5 metri. Tale distanza può variare in
difetto in funzione delle interferenze elettromagnetiche di altri apparecchi.
Pulsante luce del telecomando: on/off luce.
Pulsante – e + decremento/incremento velocità (per avviare il motore pre-
mere indifferentemente tasto + o in tasto -.
Pulsante timer: vedi istruzione sottostante.
Pulsante timer e saturazione filtri
- Questa funzione permette lo spegnimento automatico della cappa dopo
15 minuti di funzionamento alla velocità precedentemente impostata (pul-
sante con luce intermittente).
- Dopo circa 30 ore di funzionamento il pulsante propone il lavaggio dei fil-
tri metallici (pulsante illuminato di rosso). Per disattivare l’allarme preme-
re il pulsante timer per qualche secondo fino allo spegnimento della luce
rossa. Successivamente spegnere la cappa e riaccenderla per verificare
l’annullamento dell’allarme.
12
2. DIMMER
Sul fondo della cappa è posizionato un regolatore (dimmer) di intensità
luminosa per le luci di atmosfera.
a) Dimmer a manopola: girare la manopola in senso orario per aumentare
o in senso antiorario per ridurre, l’intensità luminosa. Per spegnere com-
pletamente la luce girare in senso antiorario fino al “clic” di OFF, ripetere
l’operazione all’inverso per la posizione ON.
b) Dimmer a soft touch: tenere premuto il tasto per aumentare o ridurre l’in-
tensità luminosa.
c) Dimmer con funzioni integrate nella tastiera: con motore spento e con una
pressione lunga tasto luce (2 secondi) della tastiera si accede alla modalità
modifica intensità luce di atmosfera (lampade ad incandescenza). Agendo
sui tasti + e – si regola l’intensità della luce. Con motore avviato la pres-
sione lunga del tasto accende o spegne la luce di atmosfera.
Per sostituire la lampada ad incandescenza:
1) accertarsi che la cappa sia scollegata dalla rete elettrica;
2) rimuovere i vetri decorativi (vedi sez. O);
3) sostituire la lampadina con una dello stesso modello di quella originale
(max. 25W);
4) rimontare i vetri (vedi fig. O5).
H
FILTRI ISTRUZIONI PER L’ESTRAZIONE E LA SOSTITUZIONE
1. FILTRI METALLICI
- Aprire il pannello (vedi fig. H3). Per rimuovere il filtro metallico antigrasso
agire sulla maniglia A.
A
2. FILTRI AL CARBONE ATTIVO
Per la sostituzione dei filtri al carbone attivo si proceda come segue: toglie-
re i filtri metallici come indicato sopra. A questo punto si accede facilmen-
te ai due filtri che sono agganciati sul lato dx e sx del convogliatore.
Per il montaggio/sostituzione vedi figura.
Per ordinare i nuovi filtri servirsi del tagliando allegato al libretto o rivol-
gersi al distributore.
13
3. PANNELLO REMOVIBILE
Per rimuovere il pannello seguire l’istruzione in fig. H3
I
ILLUMINAZIONE MONTAGGIO E SOSTITUZIONE
FARETTO
Per sostituire la lampada del “Square halogen light”:
a) Accertarsi che l’apparecchio sia scollegato dalla rete elettrica.
b) Aprire completamente il pannello fino ad un angolo di 90° (vedi figura) pre-
mendo su PUSH
c) Sostituire la lampada con una analoga (alogena max 20 W, 12 Volt attacco
G4).
d) Richiudere i pannello. Se il pannello non si richiude correttamente ripetere
l’operazione al punto b.
Square halogen light
L
Una costante manutenzione garantisce un buon funzionamento ed un buon
MANUTENZIONE E PULIZIA
rendimento nel tempo. Particolari attenzioni vanno rivolte ai filtri metallici antigrasso ed ai filtri al carbone attivo, infatti la pulizia frequente dei filtri e dei loro
supporti garantisce che sulla cappa non si accumulino grassi che sono pericolosi per la facilità di incendio.
1. FILTRI ANTIGRASSO METALLICI
Hanno la funzione di trattenere le particelle grasse in sospensione, pertanto
si consiglia di lavarli ogni mese in acqua calda e detersivo evitando di pie-
garli. Attendere che siano ben asciutti prima di rimontarli.
Per lo smontaggio e montaggio vedi istruzioni al punto H1. Si raccomanda
costante frequenza nell’operazione.
2. FILTRI AL CARBONE ATTIVO
14
Hanno la funzione di trattenere gli odori presenti nel flusso d’aria che li
attraversa. L’aria depurata per successivi passaggi attraverso i filtri viene
rimessa nell’ambiente cucina. l filtri al carbone attivo non possono essere
lavati e vanno sostituiti mediamente ogni 3-4 mesi (dipende poi dall’uso).
Per la sostituzione dei filtri al carbone attivo seguire le istruzioni come al
punto H2.
3. PULIZIA ESTERNA
La pulizia della cappa va eseguita usando un panno umido con detersivo
liquido neutro o con alcool denaturato.
Nel caso di materiale con trattamento antimpronta (Fasteel) eseguire la pu-
lizia solo con acqua e sapone neutro utilizzando un panno morbido avendo
cura di risciacquare e asciugare accuratamente. Non si devono utilizzare
prodotti contenenti sostanza abrasive, panni con superfici ruvide o panni
comunemente in commercio per la pulizia dell’acciaio. L’utilizzo di sostanze
abrasive e panni ruvidi danneggerà irreparabilmente il trattamento superfi-
ciale dell’acciaio. Conseguenza diretta del non rispetto di tali avvertenze sarà
il deterioramento irreversibile della superficie dell’acciaio.
Tali avvertenze dovranno essere conservate insieme al libretto istruzioni
della cappa. Il produttore declina ogni responsabilità qualora non vengano
rispettate tali istruzioni.
4. PULIZIA INTERNA
É vietata la pulizia di parti elettriche o parti relative al moto re all’interno della
cappa, con liquidi o solventi.
Non usare prodotti contenenti abrasivi.
Effettuare tutte queste operazioni scollegando preven tivamente l’apparecchio
dalla rete elettrica.
M
La distanza minima di sicurezza tra il piano di cottura e la cappa deve essere di
SICUREZZA AVVERTENZE
L’impianto elettrico è munito di collegamento a terra secondo le norme di sicu-
rezza internazionali; è inoltre conforme alle normative Europee sull’antidisturbo
radio. Non collegare l’apparecchio a condotti di scarico dei fumi prodotti dalla
combustione (caldaie, caminetti,ecc). Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata dalla targhetta posta all’interno della cappa.
almeno 65 cm. Non fare cotture a fiamma “libera” sotto la cappa. Controllare
le friggitrici durante l’uso: I’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
- Assicurarsi che vi sia una adeguata ventilazione nella stanza se la cappa è
utilizzata con altri apparecchi che utilizzano combustibili come gas o altro.
- Non accendere fiamme libere sotto la cappa.
- Non collegare l’apparecchio a condotti di scarico dei fumi prodotti dalla com-
bustione (caldaie, caminetti, ecc).
- Assicurarsi che tutte le normative vigenti sullo scarico dell’aria all’esterno del
locale siano rispettate prima dell’utilizzo della cappa.
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disin-
serire l’apparecchio togliendo la spina o agendo sull’interruttore generale. La
casa costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano,
direttamente o indirettamente, essere causati a persone, cose ed animali domestici in conseguenza alla mancanza di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito libretto istruzioni e concernenti, specialmente, le avvertenze in tema di
installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.
15
N
GARANZIA
La sua nuova apparecchiatura è coperta da garanzia. Le condizioni di garanzia
sono riportate per esteso sull’ulti ma pagina di copertina di questo libretto.
La casa costruttrice non risponde delle possibili ine sattezze, imputabili ad errori
di stampa o di trascrizio ne, contenute nel presente libretto. Si riserva di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che ritenesse necessarie o utili, anche
nell’interesse dell’utenza, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e di sicurezza.
O
MONTAGGIO CAPPA
O1 - MONTAGGIO MIRABILIA PARETE
Fase 1
- Appoggiare alla parete la barra di sostegno (A-Fig. O1), ad un’altezza dal pia-
no cottura determinata dalla somma delle quote X+300 mm.
- Controllare con una bolla di livello l’allineamento orizzontale e segnare alle
estremità della barra n° 2 punti di foratura.
- Forare, inserire n° 2 tasselli ad espansione ø 8mm e fissare la barra con le
relative viti.
Fase 2
- Agganciare la cappa alla barra di sostegno (Fig. O2).
- Regolare l’allineamento della cappa tramite le viti delle attaccaglie:
La vite superiore (B) regola la distanza dalla parete, quella inferiore (C) lo
scorrimento verticale.
Fase 3
- Per evitare lo sganciamento della cappa dovuto ad una pressione sottostan-
te, fissarla alla parete con le staffette in dotazione (fig. O3).
- Inserire sul raccordo(D) il tubo (E).
Fase 4
- Infilare nell’elemento (G) la prolunga (H), facendola scorrere fino a raggiun-
gere l’altezza desiderata.
- Trovata la posizione ottimale, fissare la prolunga al camino mediante le viti
(V1) in dotazione;
- Fissare l’assieme camino+prolunga alla cappa mediante le 6 viti V2.
- Eseguire il montaggio dei vetri sulla cappa (fig. O5)
O2 - MONTAGGIO MIRABILIA ISOLA 67
Fase 1
- Individuare l’altezza (min.H1=65 cm) desiderata per il posizionamento della
cappa.
- Far scorrere i tralicci (C) e (C1) fino ad ottenere l’altezza desiderata (H2), suc-
cessivamente bloccarli con 8 viti (V2) autofilettanti (Fig.O6).
Fase 2
- Infilare la prolunga sul camino (Fig. O6).
- Nel caso di versione aspirante: individuare l’altezza ottimale del tubo rigido o
flessibile di scarico dei fumi e collegarlo al raccordo motore.
Fase 3
- Alzare la cappa agganciandola alle 4 viti metriche M5 (V4) pre-avvitate al tralic-
16
cio (centrare i fori Ø11 sull’asola dell’intercamera e traslarla lateralmente)(Fig.
O7a).
- Serrare definitivamente le 4 viti M5 (V4) (Fig. O7b).
- Eseguire il collegamento del tubo al raccordo del foro di scarico del soffitto
(nel caso di versione aspirante).
- Eseguire il collegamento elettrico solo dopo aver disinserito l’alimentazione
elettrica.
- Fissare la prolunga al traliccio tramite le 4 viti metriche M4 (V3) (Fig. O8).
- Utilizzare gli elementi supporto prolunga (A) (Fig. O9) solo nel caso non venga
usato il traliccio superiore, oppure nel caso di un contro-soffitto.
- Eseguire il montaggio dei vetri sulla cappa (fig. O5).
O3 - MONTAGGIO MIRABILIA ISOLA 85/ISOLA 67 CENTRAL
CHIMNEY
Fase 1
- Individuare l’altezza (H1=65) desiderata per il posizionamento della cappa.
- Far scorrere i tralicci (C) e (C1) fino ad ottenere l’altezza desiderata (H2), suc-
cessivamente bloccarli con 8 viti (V2) autofilettanti (Fig.1a).
- Fissare il traliccio (C) al soffitto utilizzando 4 fischer da Ø 8 e relative viti (V1)
(Fig.1b).
Fase 2
- Infilare la prolunga sul camino e bloccarli tra loro con scotch di carta (Fig. 2).
- Fissare l’assieme camino-prolunga (D+E) al traliccio (C) tramite le 4 viti metri-
che M4 (V3) inserite nei fori esistenti senza bloccarle definitivamente (Fig. 2).
- Nel caso di versione aspirante: individuare l’altezza ottimale del tubo rigido o
flessibile di scarico dei fumi (F) e collegarlo al raccordo motore.
Fase 3
- Alzare la cappa agganciandola alle 4 viti metriche M5 (V4) pre-avvitate al tralic-
cio (C) (centrare i fori Ø11 sull’asola dell’intercamera e traslarla lateralmente)
(Fig. 3a).
- Serrare definitivamente le 4 viti M5 (V4) (Fig. 3b).
- Togliere lo scotch di carta (Fig. 3c), togliere le 4 viti metriche M4 (V3) avvitate
precedentemente sul traliccio (Fig. 3d) e far scorrere verso il basso l’assieme
camino-prolunga (Fig. 3e).
- Eseguire il collegamento del tubo al raccordo del foro di scarico del soffitto
(nel caso di versione aspirante) (Fig. 3f).
- Eseguire il collegamento elettrico solo dopo aver disinserito l’alimentazione
elettrica.
- Fissare la prolunga al traliccio (C) tramite le 4 viti metriche M4 (V3), senza
bloccarle definitivamente (Fig. 3g).
- Bloccare definitivamente la prolunga sul traliccio (C) serrando le 4 viti metri-
che M4 (V3).
- Bloccare il camino tramite 2 viti autofilettanti (V5) (Fig. 3i).
- Utilizzare gli elementi supporto prolunga (A) (Fig. 2) solo nel caso non venga
usato il traliccio superiore, oppure nel caso di un contro-soffitto.
- Eseguire il montaggio dei vetri sulla cappa (fig. O5).
17
GB
INSTRUCTIONS BOOKLET
A
WARNINGS
This instruction booklet must be kept together with the appliance for future
reference. If the appliance is sold or consigned to other parties, check that
the booklet is supplied with it, to ensure that the new user has the correct
information on the operation of the range hood and is aware of the warnings.
These warnings have been provided for the your safety and the safety of others. As a result, please read them carefully before installing and operating the
appliance.
This appliance is not intended for use by young children or infirm persons unless they have been adequately supervised by a responsible person to ensure
that they can use the appliance safely. Young children should be supervised to
ensure they do not play with the appliance.
The appliance must be installed by qualified personnel, in accordance with
the standards in force. If the supply cord is damaged, it must be re-placed
by the manufacturer, its service agent or similarly qualified persons in order
to avoid a hazard. Any modifications that may be required to the electrical
system for the installation of the range hood must only be made by qualified
electricians.
It is dangerous to modify or attempt to modify the characteristics of this system. In the event of malfunctions or if repairs are required to the appliance,
do not attempt to solve the problems directly.
Repairs performed by unqualified persons may cause damage. For all repair
and other work on the appliance, contact an authorised service/spare parts
centre.
Always check that all the electrical parts (lights, exhaust device), are off when
the appliance is not being used. Read the entire instruction booklet before
performing any operations on the range hood.
The range hood must only be used for the exhaust of cooking fumes in home
kitchens. The manufacturer disclaims all liability for any other use of the appliance.
The maximum weight of any object placed above the hood, or hung to it (if
possible) must not exceed 1,5 kilos. After installing the stainless steel hood,
clean it in order to remove any residue of the protective glue, and stains of
grease or oil. The manufacturer recommends its cleaning cloth available for
purchase. The manufacturer accepts no liability in case of damage caused by
the use of different detergent types.
18
B
TECHNICAL SPECIFICATIONS
The technical data pertaining to the electric appliance The technical specifications of the appliance are shown on the rating plates located inside the range
hood.
C
INSTALLATION
(Section reserved for qualified installers of the range hood)
Minimum distance: distance between the pan supports of the cooker and the
bottom-most section of the hood. When the hood is positioned above a gas
equipment this minimum distance must be at least 65 cm (see picture C1/C2)
or even more, if this is specified in the instructions for use of the gas cooker.
In the outside exhaust version, the diameter of the fume discharge duct must
be no smaller than the range hood connection.
In the horizontal sections, the duct must slope slightly (around 10%) upwards,
so as to better convey the air outside of the room.
Avoid using angled pipes, make sure that the pipes are at least of the minimum length.
Comply with the current regulations on air discharge into the atmosphere.
If a boiler, stove, fireplace, etc. that uses gas or other fuels is being used at
the same time, make sure the room where the fumes are extracted is well
ventilated, in compliance with the current regulations.
Mounting instruction: see section “O” of the booklet.
D
ELECTRICAL CONNECTIONS
(Section reserved for qualified installers)
WARNING!
Before doing any work inside the range hood, disconnect the appliance from
the mains power supply.
Check that the wires inside the range hood are not disconnected or cut; if this
is the case, contact your nearest service centre. The electrical connections
must be performed by qualified personnel.
The connections must be performed in compliance with the legal standards in
force. Check that the relief valve and the electrical system are able to support
the load of the appliance (see the technical specifications in point B).
Some types of appliance are supplied with a cable without plug; in this case,
“standardised” plugs must be used, keeping in mind that:
- the yellow-green wire must be used for the earth,
- the blue wire must be used for the neutral,
- the brown wire must be used for the phase; the cable must not come into
contact with hot parts (over 70°C).
- fit a plug that is suitable for the load to the power cable, and connect it to a
suitable power outlet.
For appliances that come supplied with cable and plug please ensure they are
plugged into a circuit suitable for this appliance.
Please refer to a qualifed person. (See technical specifications in point B).
The manufacturer declines all liability if the safety standards are not observed.
19
E
RANGE HOOD WITH OUTSIDE
DISCHARGE (exhaust)
In this version, the fumes and steam from the kitchen are conveyed outside
through an exhaust duct.
The exhaust conveyor that protrudes from the upper part of the range hood
must be connected to a duct that carries the fumes and steam outside. In this
version, the charcoal filters, if fitted, should be removed; to do this, see the instructions in point F. There must be adequate ventilation of the room when the
range hood is used at the same time as appliances burning gas or other fuels,
according to the standard.
Deviation for Germany:
When the range hood and appliances supplied with energy other than electricity are simultaneously in operation, the negative pressure in the room must
not exceed 4 Pa (4x10 E-5 bar).
F
RECIRCULATING RANGE
HOOD (with filter)
In this version, the air passes through charcoal filters for purification, and is
then recirculated back into the kitchen.
Check that the charcoal filters are fitted to the motor, and if not, install them as
described in the instructions in point H.
If the hood is of filtering type, remove the non-return valve fitted at the motor’s
outlet.
For maximum efficiency, the third speed should be used when there are strong
odours or a lot of steam, the second speed in normal conditions, and the first
speed for keeping the air clean with minimum energy consumption. The range
hood should be switched on when starting to cook, and left on until the odours
disappear.
G
OPERATION
1. ELECTRONIC CONTROL PANEL
Light pushbutton
- ON: light on (the pushbutton is lit);
- OFF: light off;
Pushbutton -
Press to reduce motor speed
Speed 1, 2 and 3 are indicated by the number of LEDs that light up (exclud-
ing the light and the timer LEDs).
Pushbutton +
Press to increase motor speed
Speed 1, 2 and 3 are indicated by the number of LEDs that light up (exclud-
ing the light and the timer LEDs). (In the 4-speed version the pushbutton
+ blinks. The fourth speed remains on for a set duration of time. After 15
minutes the motor returns to the third speed).
20
Mode pushbutton
Function: it turns hood motor on and off.
The function “desired speed” enables to start the motor at the speed that
was selected before the hood was last turned off.
Optional: version with remote control (some versions only).
WARNING:
Install the hood away from sources of electromagnetic waves, as these
could affect the correct operation of the electronic system.
Maximum operating distance: 5 metres. The maximum operating distance
could be less than 5 metres in case of electromagnetic interference by
other equipment.
Light pushbutton on remote control: light on/off.
– and + pushbutton: increase/decrease speed (to start the motor press
either the + or the – pushbutton).
Timer pushbutton: see instructions below.
Timer and ‘filter clogged’ alarm pushbutton
- This function allows the automatic turning off of the hood after running
for 15 minutes at the speed previously set (the pushbutton shows a flicker-
ing light).
- After about 30 hours of running the pushbutton indicates the need for
washing the metal filters (the pushbutton shows a solid red light). To dis-
able the alarm press the pushbutton for a few seconds until the red light
turns off. Then turn the hood off and on again to check that the alarm has
disappeared.
2. DIMMER
At the bottom of the hood there is a dimmer for the adjustment of the
ambient lights.
a) Knob dimmer: turn the knob clockwise to increase light intensity and an-
ticlockwise to decrease it. To turn the light off turn the knob anticlockwise
till the OFF click. To turn it on, turn the knob clockwise till the ON click.
b) Soft- touch dimmer: keep the button pressed to increase or decrease light
intensity.
c) Dimmer with functions integrated in the control panel: with the motor
turned off and by holding down the light button on the control panel for a
while (2 seconds) you automatically decide on the mode of the light inten-
sity (incandescent light globe). By pressing on + and on – you can adjust
the intensity of the light. With the motor running, the prolonged pressing
of the button down, will turn the atmosphere light on or off.
To replace the incandescent light bulb:
1) make sure that the hood is disconnected from the power supply;
2) remove the decorative glass (refer to section O);
3) fit a new light bulb of the same model (max. 25W);
4) replace the decorative glass (refer to fig. O5).
21
H
FILTERS REMOVING AND REPLACING’S INSTRUCTIONS
1. METAL FILTERS
Open the panel (see fig. H3). Use handle A to remove the metal grease
filter.
A
2. CHARCOAL FILTERS
To replace the charcoal filters, proceed as follows: remove the metal filters
as described above. The two filters located at the ends of the motor can
now be easily accessed.
To install the new fi lters see picture.
To order new filters, use the coupon enclosed with this booklet or provided
by the distributor.
22
3. REMOVABLE PANEL
Follow the instructions on fig. H3 to remove the panel.
I
LIGHTING ASSEMBLY AND REPLACEMENT
SPOTLIGHT
How to replace a square halogen light:
a) Check that the equipment is disconnected from the power supply.
b) Open the panel completely till 90° (see figure) pressing the PUSH button
c) Replace the lamp with a similar one (halogen, max 20 W, 12 Volt, G4 con-
nection).
d) Close the panel. If the panel does not close correctly repeat the operation
at point b.
Loading...
+ 56 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.