Faber LYBRA User manual

Page 1
Lybra
Page 2
CONSIGLI E SUGGERIMENTI.........................................................................................................................4
CARATTERISTICHE..........................................................................................................................................8
INSTALLAZIONE ............................................................................................................................................10
USO ....................................................................................................................................................................21
MANUTENZIONE............................................................................................................................................23
IT
2
2
Page 3
Caro Cliente
Gentile Signora, Caro Signore, la ringraziamo per avere scelto una Cappa Faber,
marchio di prestigio, sinonimo di qualità e sicurezza e ci auguriamo che l’utilizzo di questo Apparecchio soddisfi appieno le sue aspettative.
Se seguirà con cura le raccomandazioni contenute in questo Libretto Istruzioni, la sua Cappa si manterrà efficiente nel tempo e le consentirà di ottenere costantemente le migliori prestazioni.
Non esiti a contattarci per qualsiasi necessità: il nostro Servizio Clienti le sarà sempre vicino per darle tutta la collaborazione di cui avrà bisogno e per informarla anche sugli altri prodotti Faber per il trattamento dell’aria.
Sperando di poterla annoverare sempre tra i nostri clienti, con l’occasione ci è gradito porgerle i più cordiali saluti.
FABER SpA
Direzione Commerciale
IT
3
3
Page 4
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Le Istruzioni per l’uso si riferiscono ai diversi modelli di questo
apparecchio. Pertanto, si potrebbero trovare descrizioni di singole caratteristiche che non appartengono al proprio apparecchio specifico.
INSTALLAZIONE
Il fabbricante non potrà ritenersi responsabile per eventuali danni risultanti
da un’installazione o utilizzazione impropria.
• La distanza minima di sicurezza tra il piano cottura e la cappa aspirante è di 650 mm (alcuni modelli possono essere installati a un’altezza inferiore; vedere il paragrafo relativo alle dimensioni di lavoro e all'installazione).
• Controllare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla targa dati applicata all’interno della cappa.
• Per gli apparecchi di Classe I, controllare che la rete di alimentazione domestica disponga di un adeguato collegamento a massa.
Collegare l'aspiratore al condotto dei fumi mediante un tubo con diametro
minimo di 120 mm. Il percorso dei fumi deve essere il più corto possibile.
• Non collegare la cappa aspirante ai condotti fumari che trasportano fumi di combustione (per es. caldaie, camini ecc.).
• Se l’aspiratore è utilizzato in combinazione con apparecchi non elettrici (per es. apparecchi a gas), deve essere garantito un sufficiente grado di aerazione nel locale per impedire il ritorno di flusso dei gas di scarico. La cucina deve avere un'apertura comunicante direttamente con l'esterno per garantire l'afflusso di aria pulita. Quando la cappa per cucina è utilizzata in combinazione con apparecchi non alimentati dalla corrente elettrica, la pressione negativa nel locale non deve superare 0,04 mbar per evitare che i fumi vengano riaspirati nel locale dalla cappa.
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione, occorre farlo sostituire dal produttore o dal reparto di assistenza tecnica per evitare qualsiasi rischio.
IT
4
4
Page 5
• Se le istruzioni di installazione del piano cottura a gas specificano una distanza maggiore di quella sopra indicata, è necessario tenerne conto. Devono essere rispettate tutte le normative riguardanti lo scarico dell'aria.
• Usare solo viti e minuteria di tipo idoneo per la cappa. Avvertenza: la mancata installazione delle viti o dei dispositivi di fissaggio in conformità alle presenti istruzioni può comportare rischi di scosse elettriche.
• Collegare la cappa all'alimentazione di rete mediante un interruttore bipolare con distanza tra i contatti di almeno 3 mm.
USO
La cappa aspirante è progettata esclusivamente per l’uso domestico allo
scopo di eliminare gli odori dalla cucina.
• Non usare mai la cappa per scopi diversi da quelli per cui è stata progettata.
• Non lasciare mai fiamme alte sotto la cappa quando è in funzione.
• Regolare l'intensità della fiamma in modo da dirigerla esclusivamente verso il fondo del recipiente di cottura, assicurandosi che non ne avvolga i lati.
• Le friggitrici devono essere costantemente controllate durante l’uso: l’olio surriscaldato potrebbe incendiarsi.
• Non cuocere al flambé sotto la cappa: si potrebbe sviluppare un incendio.
• Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità psico­fisico-sensoriali o con esperienza e conoscenze insufficienti, purché attentamente sorvegliati e istruiti su come utilizzare in modo sicuro l'apparecchio e sui pericoli che ciò comporta. Assicurarsi che i bambini non giochino con l'apparecchio. Pulizia e manutenzione da parte dell'utente non devono essere effettuate da bambini, a meno che non siano sorvegliati.
IT
5
5
Page 6
• “ ATTENZIONE: le parti accessibili possono diventare molto calde durante l’uso degli apparecchi di cottura ”.
MANUTENZIONE
Spegnere o scollegare l’apparecchio dalla rete di alimentazione prima di
qualunque operazione di pulizia o manutenzione.
• Pulire e/o sostituire i filtri dopo il periodo di tempo specificato (pericolo di incendio).
• I filtri antigrasso devono essere puliti ogni 2 mesi di funzionamento o più frequentemente in caso di utilizzo molto intenso e possono essere lavati in lavastoviglie.
• Il filtro al carbone attivo non è lavabile né è rigenerabile e deve essere sostituito ogni 4 mesi di funzionamento circa o più frequentemente in caso di utilizzo molto intenso.
• "Vi è il rischio di incendio se la pulizia non viene effettuata secondo le istruzioni".
• Pulire la cappa utilizzando un panno umido e un detergente liquido neutro.
Il simbolo sul prodotto o sulla sua confezione indica che il prodotto non può essere smaltito come un normale rifiuto domestico. Il prodotto da smaltire deve essere conferito presso un apposito centro di raccolta per il riciclaggio dei componenti elettrici ed elettronici. Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito correttamente, si contribuirà a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti derivare dal suo smaltimento inadeguato. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare il Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove è stato acquistato il prodotto.
IT
6
6
Page 7
Pulizia della cappa
Di seguito un elenco di operazioni periodiche da eseguire per avere sempre un a cap pa p ulit a:
• Pulire, preventivamente, la cappa con una spugna u mida ed una modesta quantità di sapone ne utro (es. sapone per piatti) al fine di eliminare le particelle di grasso eventualmente depositate sulla stessa.
• Risciacquare con un panno umido asportando con cura tutto il sapone, seguendo il senso della satina­tura se la cappa è in acciaio.
• Asciugare completamente la cappa con un panno morbido, segue ndo il senso della satinatura se la cappa è in acciaio.
Per le cappe in acciaio consiglia:
 Clin&Clin salvietta proteggiacciaio è la salvietta usa e getta messa a punto nei laboratori
Faber per la protezione della cappa in acciai o, indispensabil e per averla s empre splenden­te e priva di fastidiose impronte. Durante l’ applicazione, Clin&Clin rilascia sulla cappa una speciale pellicola protettiva che la p roteggerà per divers e settimane. In questo periodo ba­sterà usare quotidianamente solo un panno asciutt o per avere una cappa pulita e lucida. Il detergente protettivo utilizzato nella salv ietta è approvato dalla severa NFS americana e può essere impiegato dunque con sicurezz a anche per le altre superfici i n acciaio presenti in cucina come il piano cottura, il for no, il t op o il l avello. Il trattament o c on salvietta proteg­giacciaio Clin & Clin è da eseguirsi con superfici pulite ed asciutte.
 Clin&Clin Pasta Rigenerante per Acc iaio è un prod o tto uti l e a tog lier e gli aloni, le macchie
e le piccole ossidazioni dovute all’uso quo tidiano degli apparecc hi e ridona la naturale bril­lantezza alle superfici in acciaio. Faber consigl ia l’utili zzo di ques to prodotto per una p ulizia di fondo ogni 2-3 mesi.
IT
7
7
Page 8
CARATTERISTICHE
Componenti
Rif. Q.tà Componenti di Prodotto 1 1 Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce, Filtri, Motore. 2 1 Piastra supporto Cappa. 3 4 Vetri Rif. Q.tà Componenti di Installazione 11 4 Tasselli ø 10 12a 4 Viti 4,2 x 44,4 12b 8 Viti 4 x 8 12c 8 Dadi 12d 8 Rondelle D.4,3 x 10 Q.tà Documentazione
1 Libretto Istruzioni 1 Garanzia 1 Schema Elettrico
N.B. I Filtri antiodore al Carbone Attivo, necessari solo per installazione in Versione Filtrante, se non in dotazio-
ne, devono essere richiesti separatamente.
IT
8
8
Page 9
Ingombro
IT
9
9
Page 10
INSTALLAZIONE
Questa Cappa è predisposta per essere installata a Soffitto/Mensola, sopra (650 mm min.) un Piano di Cottura a isola in:
Versione Aspirante: Evacuazione esterna.
Versione Filtrante: Ricircolo interno.
Sequenza operazioni Installazione
• Preparazione all’Installazione
• Foratura Soffitto/Mensola e Fissaggio Piastra di sostegno
• Connessioni
• Montaggio Corpo Cappa
• Controllo Funzionale
• Smaltimento Imballi
Apertura Piastra e preparazione per il montaggio
• Svitare le Viti che uniscono la Piastra al suo Coperchio.
• Prendere la Piastra e posizionarla nel verso corretto come indicato in figura. Il nottolino de­ve restare frontalmente l’installatore.
IT
10
1
Page 11
Foratura Soffitto/Mensola e Fissaggio Piastra
FORATURA SOFFITTO/MENSOLA
• Con l’ausilio di un Filo a piombo riportare sul Soffitto/Mensola di supporto il centro del Piano Cottura.
• Appoggiare al Soffitto/Mensola la Piastra facendo attenzione a posizionarla nel verso giusto, come indicato in figura.
• Segnare i centri dei Fori della Piastra.
• Forare i punti seguenti:
• Soffitto in Calcestruzzo massiccio: secondo Tasselli per Calcestruzzo impiegati.
• Soffitto in Laterizio a camera d’aria, con spessore resistente di 20 mm: Forare ø 10 mm
(inserire subito i Tasselli 11 in dotazione).
• Soffitto in Travatura di Legno: secondo Viti per Legno impiegate (non fornite).
• Mensola in Legno, con spessore resistente di 15 mm: forare ø 7 mm.
• Passaggio del Cavo elettrico di Alimentazione: forare ø 10 mm.
• Uscita Aria (Versione Aspirante): secondo diametro del collegamento alla Tubazione di
Evacuazione Esterna.
• Avvitare, incrociandole e lasciando 4-5 mm dal soffitto, due viti:
• per Calcestruzzo massiccio, Tasselli per Calcestruzzo, non in dotazione.
• per Laterizio a camera d’aria, con spessore resistente di 20 mm circa, Viti 12a, in dotazio-
ne.
• per Travatura di legno, Viti per legno, non in dotazione.
• per Mensola di legno, Viti con Rondelle e Dadi non in dotazione.
IT
11
1
Page 12
FISSAGGIO PIASTRA
• Sollevare la Piastra di fissaggio e incastrare le asole sulle due viti predisposte precedentemente al soffitto e ruotare fino al centro dell’asola di regolazione.
Attenzione: Il verso della piastra deve essere come quello indicato in figura
• Stringere le due viti e avvitare le altre due in dotazio­ne; prima di serrare definitivamente le viti è possibile effettuare delle regolazioni ruotando il pezzo, facen­do attenzione che le viti non escano dalla sede dell’asola di regolazione.
• Il fissaggio deve essere sicuro in relazione sia al peso della Cappa sia alle sollecitazioni causate da occasio­nali spinte laterali all’Apparecchio montato. A fis­saggio avvenuto verificare quindi che la Piastra sia stabile.
• In tutti i casi in cui il Soffitto non fosse sufficiente­mente robusto sul punto di sospensione, l’Installatore dovrà provvedere a irrobustirlo con opportune piastre e contropiastre ancorate a parti strutturalmente resi­stenti.
• Verificare il livellamento della Piastra sul soffitto.
1
2
1
2
IT
12
1
Page 13
COLLEGAMENTO CAVI CAPPA-PIASTRA
N.B. Prima di proseguire con l’Installazione è necessario portare la Cappa all’altezza
di almeno 650 mm dal piano di cottura con un supporto o con l’aiuto di una se­conda persona. Attenzione a non superare la quota massima di estensione della Cappa indicata nel disegno dimensionale.
Questo accorgimento è fondamentale in quanto andremo a collegare i Cavi della Cappa
alla Piastra montata sul soffitto necessariamente senza avere il peso della Cappa che gravi sulla struttura.
Il sistema di fissaggio dei 4 Cavi è formato da 3 parti:
• Nottolino filettato (a) già montato sulla Piastra a soffitto.
• Vite bl occacavo (b) in dotazione.
• Pomello di sicurezza (c) in dotazione.
a
b
c
• Passare i 4 cavi (agganciati al Corpo Cappa) nei rispettivi fori del Coperchio Piastra, precedentemente smontato, fa­cendo attenzione che il verso sia lo stesso della piastra agganciata al soffit­to.
• Inserire il Cavo alimentazione della Cappa nel foro predisposto del Coperchio.
Attenzione: Non rompere ne togliere la fa-
scetta che fissa il Cavo alimentazione alla Cappa
IT
13
1
Page 14
• Fare attenzione al verso della Piastra fissata al soffitto ( il nottolino finecor­sa della Piastra ha il suo foro corri­spondente sul Coperchio Piastra e sul corpo Cappa).
B
C
• Infilare i pomelli di sicurezza (c) nei ri-
• Infilare le Viti bloccacavo (b) nei ri-
spettivi cavi con la filettatura verso l’alto.
spettivi cavi.
IT
14
1
Page 15
• Passare i Cavi nelle asole dei Nottolini filettati (a) ed avvi­tare le Viti bloccacavo (b) ai Nottolini stessi.
• Ad operazione terminata il risul­tato deve essere come indicato in figura per tutti e 4 i Cavi.
• Arrivati a questo punto abbiamo tutti e 4 i Cavi collegati alla Piastra.
Portare in tensione i Cavi spingendoli verso l’alto in modo che scorrano dentro la Vite bloccacavo e fuori dall’asola del Nottolino filettato.
Questo è possibile perché la Vite blocca­cavo ha un sistema che permette lo scor­rimento del Cavo al suo interno in un solo verso bloccando lo scorrimento nel verso contrario.
Fare attenzione che i Cavi abbiano tutti la stessa lunghezza per agevolare l’operazione di livellamento finale, e la fune anteriore sinistra non deve essere più lenta delle altre.
IT
15
1
Page 16
LIVELLAMENTO DELLA CAPPA
• E’ necessario effettuare il livellamento del corpo cappa.
• Il livellamento della Cappa viene effettuato agen­do sui Nottolini di sicurezza C.
• Appoggiare una livella sulla cappa.
• Esercitando una pressione, verso l’alto, sui Pomel­li di sicurezza si “sblocca” il movimento del Cavo. Inserendo od estraendo il cavo dalla vite Blocca­cavo è possibile effettuare le registrazioni che permettono il livellamento del corpo mobile della cappa.
• Una volta livellata a misura la Cappa, andremo a stringere i pomelli di sicurezza.
Attenzione:
• Accertarsi che tutti e 4 i Cavi di sostegno siano in tensione.
• Accertarsi che tutti e 4 i Cavi di sostegno non abbiano subito danni durante l’installazione.
• Va ricordato che la distanza minima trà la Cappa e il piano di cottura della cucina de­ve essere di 650mm e prestare attenzione a non superare la quota massima di estensio­ne della Cappa indicata nel disegno dimensionale.
IT
16
1
Page 17
Connessioni
USCITA ARIA VERSIONE ASPIRANTE
Per l’installazione della Cappa in versione Aspirante fare riferi­mento alle istruzioni contenute nel Kit aspirante specifico per la Cappa.
USCITA ARIA VERSIONE FILTRANTE
• Aprire il Gruppo Illuminazione tirandolo sull’apposita intacca.
• Togliere il Filtro antigrasso.
• Assicurarsi della presenza dei Filtri antiodore al Carbone atti­vo.
IT
1
17
Page 18
FISSAGGIO DEL CAVO ALIMENTAZIONE
• Portare in tensione il Cavo alimentazione e fissar­lo alla Staffa sulla Piastra a soffitto usando la lin­guetta già montata con 2 Viti.
• Incastrare il passacavo in gomma già infilato sul Cavo alimentazione all’asola per evitare futuri danneggiamenti.
• Collegare la Cappa all’Alimentazione di Rete interponendo un Interruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
• Rimuovere i Filtri an­tigrasso (vedi par. “Manutenzione”) e as­sicurarsi che il connet­tore del Cavo di ali­mentazione sia corret­tamente inserito nella presa dell’Aspiratore.
• A questo punto pos­siamo tagliare la Fa­scetta che blocca il ca­vo alimentazione al Corpo Cappa.
MONTAGGIO COPERCHIO PIASTRA
• Riavvitare il Coperchio alla Piastra con le Viti tol­te in precedenza..
IT
18
1
Page 19
FISSAGGIO VETRI
• Agganciare i 4 Vetri al Corpo Cappa infi­lando le alette sulle asole predisposte.
• Livellare i 4 vetri manualmente effet­tuando piccole rego­lazioni sui vetri stes­si.
• Fissare da sopra i 4 Vetri con le Viti 12b e Rondelle 12d in dotazione verificando di mantenere il livella­mento tra di essi.
• Fissare definitivamente da sotto i 4 Vetri con i Dadi 12c in dota­zione verificando di mantenere il livellamento tra di essi.
12d
12b
Attenzione Verificare che i Vetri della Cappa siano perfettamente allineati e livellati. Se così non fosse
è possibile fare degli aggiustamenti allentando i Dadi 12c o le Viti 12b in modo che muo­vendo gli stessi Vetri vadano ad allinearsi perfettamente.
IT
19
1
Page 20
Controllo Funzionale
Terminata l’installazione, verificare il corretto funzionamento di:
• Illuminazione, Accensione Motore, Cambio Velocità.
Smaltimento Imballi
• Tutti i materiali d’imballo utilizza ti ha nno compatibilità con l’ambiente!
• Essi possono essere con servati senza pericolo o essere bruciati in un apposito impianto di combustione dei rifiuti.
Con riferimento ai materiali: i materiali di plastica possono essere anche riutilizzati e sono contrassegnati nel modo qui di seguito indicato:
• >PE< Per polietilene, ad esempio in involucri esterni e nei sacchi all’interno.
• >PS< Per polietilene schiumato, ad esempio in elementi imbottiti, basi larmente esenti da FCKW.
• Consigliamo che gli elementi di cartone prodotti da carta vecchia vengano riciclati ossia ridati alla raccolta della carta vecchia.
Conservare:
• Libretto Istruzioni
• Certificato di Garanzia
• Schema Elettrico
DISINSTALLAZIONE
Se, per qualsiasi motivo, si dovesse disinstallare la Cappa, attenersi alla seguente procedura:
1. Scollegare connessione elettrica.
2. Rimuovere eventuali Griglie direzionate sull’uscita aria ricircolata.
3. Rimuovere eventuale collegamento sull’uscita aria.
4. Sganciare la Cappa.
5. Rimuovere le Staffe o Supporti dalla parete.
IT
20
2
Page 21
USO
Quadro comandi
Funzione Display
Tasto
Accende/Spegne le luci. -
L
T1 Cappa Bassa
Premuto per 2 secondi solleva la Cappa. Pre­muto brevemente On/Off Motore.
Cappa Alta
Prima pressione: La Cappa scende. Seconda pressione: Stop Cappa. A movimento terminato il motore si accende alla seconda Velocità.
L T1
Acceso/Spento
Spento/Spento
L’elettronica riconosce due tipi di anomalie e provvede a dare la relativa segnalazione.
Led T1
Lampeggio lento
Lampeggio veloce
Superamento della soglia di assorbimento corrente:
Nel caso si verifichi una condizione di sovraccarico, viene segnalata l’anomalia tramite il lampeggio ogni 2 secondi del led T1 sulla tastiera. Verificare che non ci siano impedimenti durante il mo­vimento della Cappa. Questa segnalazione rimane attiva fino ad un nuovo comando di apertura/chiusura della Cappa.
Intervento del micro d i sicurezza in fase di apertura:
Nel caso di intervento del micro di sicurezza, l’anomalia viene seg­nalata dal led T1 che lampeggerà velocemente(ogni 250ms) signifi­cando che la Cappa ha superato il finecorsa…….. Contattare l’Assistenza Tecnica! Durante quest’anomalia è sempre possibile accedere alle funzioni della cappa (luci e motore) e nel caso di motore acceso il led T1 continuerà a lampeggiare segnalando che l’anomalia è ancora presen­te.
IT
21
2
Page 22
TELECOMANDO
Questo apparecchio può essere comandato per mezzo di un telecomando, alimentato con pile alcaline zinco-carbone da 1,5 V del tipo standard LR03-AAA (non incluse).
• Non riporre il telecomando in prossimità di fonti di calore.
• Non disperdere le pile nell’ambiente, depositarle negli appositi contenitori.
Quadro comandi
Tasto Funzione Display
Accende/Spegne il Motore. ­Cappa Chiusa:
- Premendo il tasto brevemente la cappa comincia a scendere
- Alla successiva pressione si ferma. Quando il movimento è terminato il motore si accende alla 2°v.
Cappa Aperta:
- Tenuto premuto per 2 secondi attiva il movimento per la risalita che si ferma con il fine corsa.
- Premendo (brevemente) si ferma la movimentazione (prima del fine corsa).
- Premendo ancora brevemente, on/off motore.
- Tenendo premuto per 2 secondi attivo il movimento per la risalita.
- Se il motore è accesso, prima ferma il motore e poi avvia il movimento. Decrementa la Velocità del Motore. -
Incrementa la Ve l ocità del Motore . -
INTENSIVA
- Attivabile solo a cappa scesa e quando non sono attivi il delay o il 24h.
- Attiva la velocità Intensiva da qualsiasi velocità. Per disinserirla basta premere di nuovo lo stesso tasto o spegnere il motore.
- La velocità Intensiva è temporizzata a 6 minuti. Al termine dei 6 minuti il sistema torna auto ma ticamente alla velocità prece dentemente impostata. Premuto brevemente Funzione De lay : Attivabile solo quando non è attivo l’ Intensiva o il 24h. Attiva e disattiva la modalità di arresto totale della cappa (motore+luci) dopo 30 minuti: Per disabilitare il Delay si può ripremere lo stesso tasto oppure spegnere il motore.
Tenuto premuto per 2sec Funzione 24H: Attivabile solo quando non è attivo l’ Intensiva o il Delay. Attiva e disattiva la funzione 24 per 10 minuti ogni ora, per 24 ore. Alla scadenza si disattiva.
Accende/Spegne Le Luci de lla Capp a. -
-
-
Il led presente sul tasto motore (dei comandi cappa), lampeg­gia 1 volta al secondo.
IL led presente sul tasto moto­re (dei comandi cappa) lam­peggia ogni 0.5 secondi.
Il led presente sul tasto motore (dei comandi cappa) lampe g­gia ogni 2 secondi.
IT
22
2
Page 23
MANUTENZIONE
A
B
Filtro antigrasso metallico
Presenti sulle Cappe sia in Versione Aspirante sia in Versione Filtrante, hanno lo scopo di trattenere le particelle grasse dai Fu­mi di cottura e preservare il motore dell’Aspiratore. Lavabile in lavastoviglie, necessita di essere lavato almeno ogni 2 mesi circa di utilizzo o più frequentemente, per un uso particolarmente in­tenso.
PULIZIA FILTRO ANTIGRASSO METALLICO
• Aprire il gruppo illuminazione tirandolo sull’apposita intacca.
• Togliere il Filtro uno alla volta, spingendo verso la parte poste­riore del gruppo e tirando contemporaneamente verso il basso.
• Lavare il Filtro evitando di piegarlo, e lasciarlo asciugare pri­ma di rimontarlo.
• Rimontarlo facendo attenzione a mantenere la maniglia verso la parte visibile esterna.
• Richiudere il gruppo illuminazione.
Filtri antiodore al Carbone attivo (Versione Filtrante)
Il Filtro antiodore al Carbone attivo è presente solo sulle Cappe in Versione Filtrante, ha la funzione di trattenere gli odori del flusso d’aria che lo attraversa fino a raggiungere la saturazione. Non è lavabile e non è rigenerabile, va sostituito ogni 4 mesi cir­ca di utilizzo o più frequentemente, per un uso particolarmente intenso.
SOSTITUZIONE
• Aprire il Gruppo Illuminazione.
• Togliere i Filtri antigrasso.
• Rimuovere i Filtri antiodore al Carbone attivo saturi, come in­dicato (A).
• Montare i nuovi Filtri, come indicato (B).
• Rimontare il Filtro antigrasso e il Gruppo Illuminazione.
Illuminazione
• Per la sostituzione contattare l’Assistenza Tecnica. ("Per l'ac­quisto rivolgersi all'assistenza tecnica").
IT
2
23
Page 24
Procedura di intervento in caso di anomalie sul movimento
1. Verificare che il fusibile sia correttamente inserito e non sia bruciato, per un eventuale sostituzione aprire il gruppo illuminazione e svitare il portafusibile sostituendolo con uno di uguali caratteristiche (Rif.A).
2. Verificare che il corpo cappa sia installato a livello (consigliato l'uso di una li­vella).
3. Verificare che le quattro funi siano tutte e quattro tese nella stessa maniera.
Se le precedenti azioni non hanno risolto il problema contattare l’Assistenza Tecnica.
A
IT
24
2
Page 25
Page 26
Page 27
Page 28
PICCOLI GUASTI O DISTURBI
Prima di richiedere l’Intervento Tecnico, eseguire le seguenti verifiche : Rumori o vibrazioni insolite
Verificare il serraggio delle Viti di installazione.
Togliere gli oggetti dalla eventuale Mensola o Portamestoli o appoggiati sulla cappa.
La Cappa non si mette in funzione
• Eseguire la corretta procedura di taratura del sensore.
• Controllare la posizione del Comando motore.
• Verificare che il connettore del Cavo di alimentazione sia correttamente inserito nella presa dell’Aspiratore, post a sot to i Filtri antigrasso.
• Controllare l’inserimento della Spina di alimentazione.
• Verificare che non ci siano interruzioni sull’Alimentazione di rete.
Scarsa Aspirazione
• Lavare i Filtri antigrasso metallici o so stituire quelli sintetici; sostituire i Fi lt ri al Carbone attivo nelle Cappe in Versio­ne Filtrante.
• Verificare che la Tubazione di uscita aria non sia ostruita.
Richiedendo l’Intervento Tecnico, comunichi i seguenti dati, riportati sulla Targhetta attaccata all’interno del Corpo Cap­pa, sotto i Filtri Antigrasso: Serial NumberData di produzione - Codice – Descrizione modello.
5
3
4
Viale XIII Luglio, 160 - 60044 Fabriano (AN) - Italy - www.faberspa.it
436005992_ver4 - 160630 D002336_01
2
1
Loading...