USO ............................................................................................................................................................... 15
Gentile Signora, Caro Signore,
la ringraziamo per avere scelto una Cappa Faber,
marchio di prestigio, sinonimo di qualità
e sicurezza e ci auguriamo che l’utilizzo di questo
Apparecchio soddisfi appieno le sue aspettative.
Se seguirà con cura le raccomandazioni
contenute in questo Libretto Istruzioni,
la sua Cappa si manterrà efficiente nel tempo
e le consentirà di ottenere costantemente
le migliori prestazioni.
Non esiti a contattarci per qualsiasi necessità:
il nostro Servizio Clienti le sarà sempre vicino
per darle tutta la collaborazione di cui
avrà bisogno e per informarla anche sugli
altri prodotti Faber per il trattamento dell’aria.
Sperando di poterla annoverare sempre
tra i nostri clienti, con l’occasione ci è gradito
porgerle i più cordiali saluti.
FABER SpA
Direzione Commerciale
3
3
Page 4
IT
2°
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Le Istruzioni per l’uso si riferiscono ai diversi modelli di questo
apparecchio. Pertanto, si potrebbero trovare descrizioni di singole
caratteristiche che non appartengono al proprio apparecchio specifico.
INSTALLAZIONE
•
Il fabbricante non potrà ritenersi responsabile per eventuali danni risultanti
da un’installazione o utilizzazione impropria.
• La distanza minima di sicurezza tra il piano cottura
e la cappa aspirante è di 650 mm (alcuni modelli
possono essere installati a un’altezza inferiore;
vedere il paragrafo relativo alle dimensioni di lavoro
e all'installazione).
• Controllare che la tensione di rete corrisponda a
quella indicata sulla targa dati applicata all’interno
della cappa.
• Per gli apparecchi di Classe I, controllare che la rete di alimentazione
domestica disponga di un adeguato collegamento a massa.
Collegare l'aspiratore al condotto dei fumi mediante un tubo con diametro
minimo di 120 mm. Il percorso dei fumi deve essere il più corto possibile.
• Non collegare la cappa aspirante ai condotti fumari che trasportano fumi di
combustione (per es. caldaie, camini ecc.).
• Se l’aspiratore è utilizzato in combinazione con
apparecchi non elettrici (per es. apparecchi a gas),
deve essere garantito un sufficiente grado di
aerazione nel locale per impedire il ritorno di flusso
dei gas di scarico. La cucina deve avere un'apertura
comunicante direttamente con l'esterno per garantire
l'afflusso di aria pulita. Quando la cappa per cucina è utilizzata in
combinazione con apparecchi non alimentati dalla corrente elettrica, la
pressione negativa nel locale non deve superare 0,04 mbar per evitare che i
fumi vengano riaspirati nel locale dalla cappa.
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione, occorre farlo sostituire
dal produttore o dal reparto di assistenza tecnica per evitare qualsiasi
rischio.
4
4
Page 5
IT
• Se le istruzioni di installazione del piano cottura a gas specificano una
distanza maggiore di quella sopra indicata, è necessario tenerne conto.
Devono essere rispettate tutte le normative riguardanti lo scarico dell'aria.
• Usare solo viti e minuteria di tipo idoneo per la cappa.
Avvertenza: la mancata installazione delle viti o dei dispositivi di fissaggio in
conformità alle presenti istruzioni può comportare rischi di scosse elettriche.
• Collegare la cappa all'alimentazione di rete mediante un interruttore bipolare
con distanza tra i contatti di almeno 3 mm.
USO
•
La cappa aspirante è progettata esclusivamente per l’uso domestico allo
scopo di eliminare gli odori dalla cucina.
• Non usare mai la cappa per scopi diversi da quelli per cui è stata progettata.
• Non lasciare mai fiamme alte sotto la cappa quando è in funzione.
• Regolare l'intensità della fiamma in modo da dirigerla esclusivamente verso
il fondo del recipiente di cottura, assicurandosi che non ne avvolga i lati.
• Le friggitrici devono essere costantemente
controllate durante l’uso: l’olio surriscaldato
potrebbe incendiarsi.
• Non cuocere al flambé sotto la cappa: si potrebbe
sviluppare un incendio.
• Questo apparecchio può essere utilizzato da
bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità psicofisico-sensoriali o con esperienza e conoscenze insufficienti, purché
attentamente sorvegliati e istruiti su come utilizzare in modo sicuro
l'apparecchio e sui pericoli che ciò comporta. Assicurarsi che i bambini non
giochino con l'apparecchio. Pulizia e manutenzione da parte dell'utente non
devono essere effettuate da bambini, a meno che non siano sorvegliati.
5
5
Page 6
IT
• “ ATTENZIONE: le parti accessibili possono diventare molto calde durante
l’uso degli apparecchi di cottura ”.
MANUTENZIONE
•
Spegnere o scollegare l’apparecchio dalla rete di alimentazione prima di
qualunque operazione di pulizia o manutenzione.
• Pulire e/o sostituire i filtri dopo il periodo di tempo specificato (pericolo di
incendio).
• I filtri antigrasso devono essere puliti ogni 2 mesi di funzionamento o più
frequentemente in caso di utilizzo molto intenso e possono essere lavati in
lavastoviglie.
• Il filtro al carbone attivo non è lavabile né è rigenerabile e deve essere
sostituito ogni 4 mesi di funzionamento circa o più frequentemente in caso di
utilizzo molto intenso.
• Pulire la cappa utilizzando un panno umido e un detergente liquido neutro.
Il simbolo sul prodotto o sulla sua confezione indica che il prodotto non
può essere smaltito come un normale rifiuto domestico. Il prodotto da smaltire
deve essere conferito presso un apposito centro di raccolta per il riciclaggio
dei componenti elettrici ed elettronici. Assicurandosi che questo prodotto sia
smaltito correttamente, si contribuirà a prevenire potenziali conseguenze
negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti derivare dal
suo smaltimento inadeguato. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di
questo prodotto, contattare il Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove è stato acquistato il prodotto.
6
6
Page 7
IT
Pulizia della cappa
Di seguito un elenco di operazioni periodiche da eseguire per avere sempre una cappa pulita:
• Pulire, preventivamente, la cappa con una spugna umida ed una modesta quantità di sapone neutro
(es. sapone per piatti) al fine di eliminare le particelle di grasso eventualmente depositate sulla stessa.
• Risciacquare con un panno umido asportando con cura tutto il sapone, seguendo il senso della
satinatura se la cappa è in acciaio.
• Asciugare completamente la cappa con un panno morbido, seguendo il senso della satinatura se la
cappa è in acciaio.
Per le cappe in acciaio consiglia:
Clin&Clin salvietta proteggiacciaio è la salvietta usa e getta messa a punto nei laboratori
Faber per la protezione della cappa in acciaio, indispensabile per averla sempre
splendente e priva di fastidiose impronte. Durante l’applicazione, Clin&Clin rilascia sulla
cappa una speciale pellicola protettiva che la proteggerà per diverse settimane. In questo
periodo basterà usare quotidianamente solo un panno asciutto per avere una cappa pulita
e lucida. Il detergente protettivo utilizzato nella salvietta è approvato dalla severa NFS
americana e può essere impiegato dunque con sicurezza anche per le altre superfici in
acciaio presenti in cucina come il piano cottura, il forno, il top o il lavello. Il trattamento con
salvietta proteggiacciaio Clin & Clin è da eseguirsi con superfici pulite ed asciutte.
Clin&Clin Pasta Rigenerante per Acciaio è un prodotto utile a togliere gli aloni, le macchie
e le piccole ossidazioni dovute all’uso quotidiano degli apparecchi e ridona la naturale
brillantezza alle superfici in acciaio. Faber consiglia l’utilizzo di questo prodotto per una
pulizia di fondo ogni 2-3 mesi.
7
7
Page 8
IT
23
22
12h
11
15
24
25
9
1
2
7.1
7.1b
7.1a
21
12g
12w
14
29
26
12c
13
12f
12q
22
CARATTERISTICHE
Componenti
Rif. Q.tà Componenti di Prodotto
1 1 Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce, Gruppo Ventilatore,
2 1 Camino Superiore
7.1 1 Traliccio telescopico completo di Aspiratore, formato da:
7.1a 1 Traliccio superiore
7.1b 1 Traliccio inferiore
9 1 Flangia di Riduzione ø 150-120 mm
13 1 Guarnizione Adesiva Novastik
14 1 Flangia per Raccordo Uscita Aria
15 1 Raccordo Uscita Aria
25 Fascette stringitubo (non incluse)
26 1 Attacco Camino Superiore
29 1 Tubo Raccordo Uscita Aria
Rif. Q.tà Componenti di Installazione
11 4 Tasselli ø 10
12c 4 Viti 2,9 x 9,5
12f 2 Viti M6 x 10
12g 4 Viti M6 x 80
12h 4 Viti 5,2 x 70
12q 4 Viti 3,5 x 9,5
12w 2 Viti M3 x 8
21 1 Dima di foratura
22 8 Rondelle ø 6,4
23 4 Dadi M6
24 2 Pomelli fissaggio Raccordo Uscita Aria
Q.tà Documentazione
N.B. I Filtri antiodore al Carbone Attivo, necessari solo per installazione in
Versione Filtrante, se non in dotazione, devono essere richiesti
separatamente.
Filtri, Camino Inferiore
8
8
Page 9
IT
448-598-898
483
Min. 750 - Max.1200
750
Min.
550mm
Min.
550mm
INSTALLAZIONE
Questa Cappa è predisposta per essere installata a Soffitto/Mensola, sopra (650 mm min.) un
Piano di Cottura a isola in:
• Versione Aspirante: Evacuazione esterna.
• Versione Filtrante: Ricircolo interno.
Sequenza operazioni Installazione
• Foratura Soffitto/Mensola e Fissaggio Traliccio
• Connessioni
• Montaggio Camino e Fissaggio Corpo Cappa
• Controllo Funzionale
• Smaltimento Imballi
Ingombro
9
9
Page 10
IT
1
Foratura Soffitto/Mensola e Fissaggio Traliccio
FORATURA SOFFITTO/MENSOLA
• Con l’ausilio di un Filo a piombo riportare sul Soffitto/Mensola di supporto il centro del
Piano di Cottura.
• Appoggiare al Soffitto/Mensola la Dima di Foratura 21 in dotazione, facendo coincidere il
suo centro al centro proiettato e allineando gli assi della Dima agli assi del Piano di Cottura.
• Segnare i centri dei Fori della Dima.
• Forare i punti seguenti:
• Soffitto in Calcestruzzo massiccio: secondo Tasselli per Calcestruzzo impiegati.
• Soffitto in Laterizio a camera d’aria, con spessore resistente di 20 mm: ø 10 mm (inserire
subito i Tasselli 11 in dotazione).
• Soffitto in Travatura di Legno: secondo Viti per Legno impiegate.
• Mensola in Legno: ø 7 mm.
• Passaggio del Cavo elettrico di Alimentazione: ø 10 mm.
• Uscita Aria (Versione Aspirante): secondo diametro del collegamento alla Tubazione di
Evacuazione Esterna.
• Avvitare, incrociandole e lasciando 4-5 mm dal soffitto, due viti:
• per Calcestruzzo massiccio, Tasselli per Calcestruzzo, non in dotazione.
• per Laterizio a camera d’aria, con spessore resistente di 20 mm circa, Viti 12h, in
dotazione.
• per Travatura di legno, Viti per legno, non in dotazione.
• per Mensola in Legno, viti 12g con Rondelle 22 e Dadi 23, in dotazione.
10
Page 11
IT
1
FISSAGGIO TRALICCIO
12w
26
2
2
1
1
Nel caso in cui si voglia regolare l’altezza del traliccio :
• Svitare le viti che uniscono le due colonne
• Regolare il traliccio all’altezza desiderata e riavvitare
le viti
• Unire l’Attacco Camino Superiore 26 al traliccio
superiore tramite le 2 Viti 12w (M3 x 8).
• Sollevare il traliccio, incastrare le asole sulle viti e
scorrere fino a battuta. A questo punto il traliccio si
regge da solo
• Stringere le due viti e avvitare le altre due in
dotazione sulla piastra superiore;
Prima di serrare definitivamente le viti è possibile
effettuare delle regolazioni spostando il traliccio,
facendo attenzione che le viti non escano dalla sede
dell’asola di regolazione.
• Ora è possibile avvitare 4 viti di sicurezza, per farlo,
procedere come indicato:
• forare con una punta ø 10 il soffitto utilizzando i
fori posti sui lati dell’attacco camino superiore.
• Inserire 4 tasselli in dotazione
• Inserire le Rondelle in dotazione nelle viti e
serrare.
• Il fissaggio del Traliccio deve essere sicuro in
relazione sia al peso della Cappa sia alle
sollecitazioni causate da occasionali spinte laterali
all’Apparecchio montato. A fissaggio avvenuto
verificare quindi che la base sia stabile anche se il
Traliccio è sollecitato a flessione.
• In tutti i casi in cui il Soffitto non fosse
sufficientemente robusto sul punto di sospensione,
l’Installatore dovrà provvedere a irrobustirlo con
opportune piastre e contropiastre ancorate a parti
strutturalmente resistenti.
11
Page 12
IT
1
9
ø 150
ø 120
25
25
USCITA ARIA VERSIONE
FILTRANTE
14
15
24
15
14
15
9
29
Connessione Uscita aria Versione Aspirante
Per installazione in Versione Aspirante collegare la Cappa alla
tubazione di uscita per mezzo di un tubo rigido o flessibile di
ø 150 o 120 mm, la cui scelta è lasciata all’installatore.
• Per collegamento con tubo ø 120 mm, inserire la Flangia di
riduzione 9 sull’Uscita del Corpo Cappa.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo 25 (non incluse).
• Rimuovere eventuali filtri al carbone attivo.
• Inserire la Flangia di riduzione 9 sull’uscita dell’Aspiratore.
• Attaccare la Guarnizione Adesiva Novastik 13 sul Raccordo
Uscita Aria 15 e fissarlo al traliccio superiore tramite i 2
Pomelli 24.
• Attaccare la Flangia Raccordo Uscita Aria 14 al Raccordo
Uscita Aria 15.
• Collegare le due uscite col Tubo Raccordo Uscita Aria 29
12
Page 13
IT
1
A
B
12c
22
12f
12q
Montaggio Camino e Fissaggio Corpo Cappa
• Inserire il Camino superiore e fissarlo nella parte superiore
all’Attacco Camino Superiore con le Viti 12c (2,9 x 9,5) in
dotazione.
Versione filtrante
• Assicurarsi che il Raccordo Uscita Aria 15 sia in
corrispondenza della Grigliatura del Camino.
• Se così non fosse, rimuovere il camino e aggiustare la
posizione del Raccordo Uscita Aria 15; rimontare quindi i
particolari come prima descritto.
Prima di fissare il Corpo Cappa al Traliccio:
• Avvitare per metà le 2 Viti 12f sulla parte inferiore del traliccio
in posizione laterale in corrispondenza dei 2 fori predisposti.
• Aprire il pannello aspirante tirandolo.
• Sganciare il pannello dal corpo cappa facendo scorrere
l’apposita leva del perno di fissaggio.
• Togliere i Filtri antigrasso dal Corpo Cappa.
• Togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbone attivo.
• Sollevare il Corpo Cappa e incastrare le Viti 12f sulle asole
(rif.A) fino a battuta.
• Fissare da sotto con 4 Viti 12q e 4 Rondelle 22 in dotazione il
Corpo Cappa al Traliccio predisposto (rif.B) e serrare
definitivamente tutte le Viti.
CONNESSIONE ELETTRICA
• Collegare la Cappa all’Alimentazione di Rete interponendo un
Interruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
• Aprire il Pannello Aspirante e i filtri antigrasso, assicurarsi che
il connettore del Cavo di alimentazione sia correttamente
inserito nella presa dell’Aspiratore
• Effettuare i collegamenti dei Connettori
• Per la Versione Filtrante montare il Filtro Antiodore al
Carbone attivo.
• Rimontare i Filtri Antigrasso e il Pannello Aspirante.
13
Page 14
IT
1
Controllo Funzionale
Terminata l’installazione, verificare il corretto funzionamento di:
• Illuminazione, Accensione Motore, Cambio Velocità (altro).
Smaltimento Imballi
• Tutti i materiali d’imballo utilizzati hanno compatibilità con l’ambiente!
• Essi possono essere conservati senza pericolo o essere bruciati in un apposito impianto di combustione dei rifiuti.
• Con riferimento ai materiali: i materiali di plastica possono essere anche riutilizzati e sono contrassegnati nel modo
qui di seguito indicato:
• >PE< Per polietilene, ad esempio in involucri esterni e nei sacchi all’interno.
• >PS< Per polietilene schiumato, ad esempio in elementi imbottiti, basilarmente esenti da FCKW.
• Consigliamo che gli elementi di cartone prodotti da carta vecchia vengano riciclati ossia ridati alla raccolta della carta
vecchia.
Conservare:
• Libretto Istruzioni
• Certificato di Garanzia
• Schema Elettrico
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale
rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche
ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto.
Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di
smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
DISINSTALLAZIONE
Se, per qualsiasi motivo, si dovesse disinstallare la Cappa, attenersi alla seguente procedura:
A Accende e spegne il motore di aspirazione alla prima
velocità.
B Decrementa la velocità di esercizio. Visualizza la velocità impostata
C Incrementa la velocità di esercizio. Visualizza la velocità impostata
D Attiva la velocità Intensiva da qualsiasi velocità
anche da motore spento, tale velocità è temporizzata a
6 minuti, al termine del tempo il sistema ritorna alla
velocità precedentemente impostata. Adatta a
fronteggiare le massime emissioni di fumi di cottura.
Tenendo il tasto premuto per circa 5 secondi, quando
tutti i carichi sono spenti (Motore+Luce), si Attiva /
Disattiva l’allarme dei Filtri al Carbone attivo.
E Funzione 24H
Attiva il motore alla prima velocità e consente
un’aspirazione di 10 minuti ogni ora.
Con l’allarme filtri in corso premendo il tasto per
circa 3 secondi si effettua il reset dell’allarme.
Tali segnalazioni sono visibili solo a motore spento.
F Funzione Delay
Attiva lo spegnimento automatico ritardato di 30’.
Adatto per completare l’eliminazione di odori residui.
Attivabile da qualsiasi posizione, si disattiva premendo il tasto o spegnendo il motore.
Tenendo il tasto premuto per circa 5 secondi, quando
tutti i carichi sono spenti (Motore+Luce), si Attiva /
Disattiva il Telecomando.
G Accende e spegne l’impianto di illuminazione alla
massima intensità.
H Accende e spegne l’impianto di illuminazione in
modalità Luce di Cortesia.
Visualizza la velocità impostata
Visualizza alternamente HI e il tempo rimanente una
volta al secondo.
Visualizza 24 e il punto in basso a destra lampeggia una
volta al secondo, mentre il motore è in funzione.
Si disabilita premendo il tasto.
Lampeggia FF tre volte.
Terminata la procedura si spegne la segnalazione
precedentemente visualizzata:
FG segnala la necessità di lavare i filtri antigrasso
metallici. L’allarme entra in funzione dopo 100 ore di
lavoro effettivo della Cappa.
FC segnala la necessità di sostituire i filtri al carbone
attivo e devono anche essere lavati i filtri antigrasso
metallici. L’allarme entra in funzione dopo 200 ore di
lavoro effettivo della Cappa.
Visualizza la velocità di esercizio e il punto in basso a
destra lampeggia una volta al secondo.
Questo apparecchio può essere comandato per mezzo di un
telecomando, alimentato con pile alcaline zinco-carbone da 1,5 V del
tipo standard LR03-AAA (non incluse).
• Il telecomando replica le funzioni del quadro comandi che si ha in
dotazione.
• Non riporre il telecomando in prossimità di fonti di calore.
• Non disperdere le pile nell’ambiente, depositarle negli appositi
contenitori.
Pulizia dei Comfort Panel
•
Aprire il Comfort Panel tirandolo.
• Sganciare il pannello dal corpo cappa facendo scorrere l’apposita
leva del perno di fissaggio.
• Il comfort panel non va assolutamente lavato in lavastoviglie.
• Pulirlo esternamente con un panno umido e detersivo liquido
neutro.
• Pulirlo anche internamente utilizzando un panno umido e
detergente neutro; non utilizzare panni o spugne bagnate, né getti
d’acqua; non utilizzare sostanze abrasive.
• Ad operazione ultimata riagganciare il pannello al corpo cappa e
richiuderlo.
Filtri antigrasso metallici
Presenti sulle Cappe sia in Versione Aspirante sia in Versione
Filtrante, hanno lo scopo di trattenere le particelle grasse dai Fumi di
cottura e preservare il motore dell’Aspiratore. Sono lavabili anche in
lavastoviglie, e necessitano di essere lavati quando sul display appare
FG o almeno ogni 2 mesi circa di utilizzo o più frequentemente, per
un uso particolarmente intenso.
Reset del segnale di allarme
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione, quindi qualora fosse
attivata la funzione 24h disattivarla.
• Premere il tasto E (Vedi paragrafo Uso).
Pulizia Filtri
• Aprire i Confort Panel tirandolo sull’apposita intacca.
• Togliere i Filtri uno alla volta, spingendoli verso la parte posteriore
del gruppo e tirando contemporaneamente verso il basso.
• Lavare i Filtri evitando di piegarli, e lasciarli asciugare prima di
rimontarli. (Un’eventuale cambiamento del colore della superficie
del filtro, che potrebbe verificarsi nel tempo, non pregiudica
assolutamente l’efficienza dello stesso.)
• Rimontarli facendo attenzione a mantenere la maniglia verso la
parte visibile esterna.
• Richiudere i Confort Panel.
16
Page 17
IT
1
Filtri antiodore al Carbone attivo (Versione Filtrante)
Il Filtro antiodore al Carbone attivo è presente solo sulle Cappe in Versione Filtrante, ha la
funzione di trattenere gli odori del flusso d’aria che lo attraversa fino a raggiungere la
saturazione. Non è lavabile e non è rigenerabile, va sostituito quando sul display appare FC o
almeno ogni 4 mesi. La segnalazione di Allarme, se preventivamente attivata, si verifica solo
quando è azionato il Motore di aspirazione.
Attivazione del segnale di allarme
• Nelle Cappe in Versione Filtrante, la segnalazione di Allarme saturazione Filtri va attivata al
momento dell’installazione o successivamente.
Prima di richiedere l’Intervento Tecnico, eseguire le seguenti verifiche :
Rumori o vibrazioni insolite
• Verificare il serraggio delle Viti di installazione.
• Togliere gli oggetti dalla eventuale Mensola o Portamestoli o appoggiati sulla cappa.
La Cappa non si mette in funzione
• Eseguire la corretta procedura di taratura del sensore.
• Controllare la posizione del Comando motore.
• Verificare che il connettore del Cavo di alimentazione sia correttamente inserito nella presa dell’Aspiratore, posta sotto
i Filtri antigrasso.
• Controllare l’inserimento della Spina di alimentazione.
• Verificare che non ci siano interruzioni sull’Alimentazione di rete.
Scarsa Aspirazione
• Lavare i Filtri antigrasso metallici o sostituire quelli sintetici; sostituire i Filtri al Carbone attivo nelle Cappe in
Versione Filtrante.
• Verificare che la Tubazione di uscita aria non sia ostruita.
Richiedendo l’Intervento Tecnico, comunichi i seguenti dati, riportati sulla Targhetta attaccata all’interno del Corpo
Cappa, sotto i Filtri Antigrasso: Serial Number – Data di produzione - Codice – Descrizione modello.