MEMORIZZAZIONE DI ALTRI TELECOMANDI ..............................................................17
CANCELLAZIONE SINGOLO TELECOMANDO ...............................................................17
CANCELLAZIONE TOTALE DELLA MEMORIA TELECOMANDI ............................................18
MEMORIZZAZIONE TEMPORANEA TELECOMANDO E IMPOSTAZIONE DEL SENSO DI
ROTAZIONE DEL MOTORE ...................................................................................19
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ EU ......................................................................20
IT
TM2 X R COMPACT 3 A4518_6H81_Rev.A
CARATTERISTICHE TECNICHE
IT
- Alimentazione 230 V / 50 Hz
- Potenza assorbita 0,5 W
- Frequenza radio 433,92 MHz
- Codi ca Rolling code
- Modulazione AM/ASK
- Num. max trasmettitori 15
- Potenza max motore 600 W
- Temperatura di funzionamento -10°C +70°C
- Dimensioni 120 x 35 x 20 mm
- Peso 65 g
- Grado di protezione IP55
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
- L’installazione deve essere eseguita da personale tecnico nel pieno rispetto delle
norme di sicurezza, soprattutto per quanto riguarda i collegamenti elettrici.
- A monte della centralina prevedere un interruttore bipolare automatico per la
protezione dai corto circuiti, con distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm.
- Se il filo bianco non è utilizzato deve essere sempre isolato. È pericoloso toccare
il filo bianco quando il motore è alimentato.
TM2 X R COMPACT 4 A4518_6H81_Rev.A
COLLEGAMENTI ELETTRICI
L
N
PE
1 - NEUTRO
EP231
CENTRALINA
2 - FASE
3 - COMANDO FILARE (BIANCO)
PE - TERRA
4
IT
CONNESSIONE
LATO ALIMENTAZIONE
1 - BLU - NEUTRO
2 - MARRONE - FASE
3 - BIANCO - COMANDO FILARE OPZIONALE
PE - GIALLO/VERDE - TERRA
CONNESSIONE
LATO MOTORE
1 - BLU - COMUNE
2 - MARRONE - SALITA (o discesa)
4 - NERO - DISCESA (o salita)
PE - GIALLO/VERDE - TERRA
TM2 X R COMPACT 5 A4518_6H81_Rev.A
TELECOMANDI COMPATIBILI
SALITA
DISCESA
LED
STOP
A
B
C
IT
TM2 X TT-50
Fare riferimento alle istruzioni
specifiche del telecomando
TM2 X T-1
TM2 X T-7
Cambio canale
DISPLAY
+
Cambio canale -
TM2 X TW-1
A
salita
B
Fare riferimento alle istruzioni
specifiche del telecomando
C
stop
discesa
LEGENDA DEI SIMBOLI
SALITA
(UP)
DISCESA
(DOWN)
rotazione breve
A
del motore in
un senso
rotazione lunga
del motore
nell’altro senso
doppia breve
rotazione
del motore
TM2 X R COMPACT 6 A4518_6H81_Rev.A
premere il tasto A
AB
+
premere i tasti A e B
contemporaneamente
discesa
stop
salita
DOWN
UP
premere il
tasto GIÙ su
pulsantiera
premere il
tasto SU su
pulsantiera
rilasciare il
tasto premuto
su pulsantiera
SPIEGAZIONE DELLE SEQUENZE DI COMANDO
La maggior parte delle sequenze di comando è composta da tre passi ben distinti,
al termine dei quali il motore segnala, con diversi tipi di rotazione, se il passo si è
concluso in modo positivo o negativo. Lo scopo di questo paragrafo è quello di
riconoscere le segnalazioni del motore.
I tasti devono essere premuti come indicato nella sequenza, senza far passare più
di 4 secondi tra un passo e l’altro. Se trascorrono più di 4 secondi, il comando non
viene accettato, e si dovrà ripetere la sequenza.
Esempio di sequenza di comando:
AB
+
passo 1passo 3passo 2
Come si vede nell’esempio, quando la sequenza termina in maniera positiva il motore si riporta nella posizione iniziale con una singola rotazione lunga. Infatti due
brevi rotazioni nello stesso senso corrispondono ad una rotazione lunga nel senso
opposto. Il motore si riporta nella posizione iniziale anche quando la sequenza non
viene completata, in questo caso effettuando una o due brevi rotazioni.
Esempi di sequenze incomplete:
BB
IT
AB
+
> 4 sec
ripetere la
sequenza
passo 1
AB
+
passo 1
B
> 4 sec
passo 2
ripetere la
sequenza
TM2 X R COMPACT 7 A4518_6H81_Rev.A
FUNZIONE APERTURA/CHIUSURA PROGRAMMAZIONE
IT
TELECOMANDO SERIE TM2 X
Per evitare modifiche accidentali alla programmazione del motore durante l’uso
quotidiano del telecomando, la possibilità di programmazione viene disabilitata
automaticamente dopo 8 ore dall’invio dell’ultima sequenza (A+B o B+C).
VERIFICA DELLO STATO DELLA FUNZIONE
Programmazione
1Tn23
A B
C
++
Per modificare lo stato della funzione vedi le sequenze abilitazione/disabilitazione
ABILITAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE
OPZIONE 1
A B
++
1Tn23
C
....
ON
....
Chiusa
aperta
Programmazione
chiusa
A
ON
o dopo
B
30 sec.
o dopo
B
30 sec.
OPZIONE 2
(2 sec)
OPZIONE 2
(2 sec)
Togliere
una pila
2 sec
B
Rimettere
la pila
Procedere con la programmazione come da libretto istruzioni
DISABILITAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE
A B
++
C
1Tn23
ON
Aperta
....
C
o dopo
30 sec.
B
TM2 X R COMPACT 8 A4518_6H81_Rev.A
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Le centraline possono essere collegate sia a motori con finecorsa meccanico che
a motori con finecorsa elettronico.
NOTE SULLA REGOLAZIONE DEI FINECORSA
Per la regolazione dei finecorsa fare riferimento al manuale del motore.
- FINECORSA MECCANICO SENZA DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Collegare la centralina, comandare il motore nella direzione desiderata, agire sulle
viti di regolazione del motore per portare la tapparella nella posizione desiderata.
- FINECORSA MECCANICO CON DISPOSITIVI DI SICUREZZA (regolazione in battuta)
In presenza di dispositivi di sicurezza (cintini rigidi/molle antieffrazione o tappi
di sicurezza fissi/removibili nelle guide), è possibile la regolazione dei finecorsa in
battuta. Collegare la centralina, comandare il motore nella direzione desiderata,
agire sulle viti di regolazione del motore per portare la tapparella vicino alla battuta meccanica. Fermare il motore e agire nuovamente sulle viti di regolazione del
motore in direzione + per 3 giri, in modo da regolare la posizione di finecorsa oltre
la battuta meccanica.
- FINECORSA ELETTRONICO (pulsantiera)
Nel caso di motori Plug & Play non è richiesto alcuna regolazione dei finecorsa,
per cui è possibile collegare subito la centralina.
COMANDO DI MOTORI CON MANOVRA DI SOCCORSO
Questa centralina è particolarmente adatta per il comando di motori a finecorsa
meccanico con manovra di soccorso.
Dopo un movimento della tapparella tramite manovra di soccorso, la centralina
ripristina le corrette posizioni al raggiungimento di una posizione valida di finecorsa.
IT
TM2 X R COMPACT 9 A4518_6H81_Rev.A
MEMORIZZAZIONE PRIMO TELECOMANDO E IMPOSTAZIONE DEL
SENSO DI ROTAZIONE DEL MOTORE
IT
Questa operazione può essere eseguita solamente quando la centralina è nuova,
oppure dopo una cancellazione completa della memoria.
Durante questa fase alimentare una sola centralina per volta.
T1: primo telecomando da memorizzare
A B
+
Dopo l’ultimo movimento di conferma il motore inizia una serie di movimenti in
direzione SU e GIÙ, il primo della durata di 2 secondi, i successivi fino alle posizioni
di finecorsa (motori a finecorsa meccanico) o lunghi max 10 secondi (motori a
finecorsa elettronico).
Per associare correttamente i tasti di salita e discesa, premere per un secondo il tasto
corrispondente al movimento del motore come nel seguente schema:
?
BB
T1T1T1 (2 sec)
A
Il motore si ferma: i tasti di
salita e discesa sono ora
associati correttamente.
C
T1 (1 sec)
FUNZIONE DISABILITAZIONE AUTOMATICA
MEMORIZZAZIONE PRIMO TELECOMANDO
Ad ogni accensione della centralina si hanno a disposizione 3 ore per memorizzare il primo telecomando. Trascorso questo tempo la possibilità di memorizzare
il telecomando viene disabilitata. Per azzerare il timer della funzione è sufficiente
togliere e ridare alimentazione alla centralina.
TM2 X R COMPACT 10 A4518_6H81_Rev.A
FINECORSA E RILEVAZIONE OSTACOLI
(Solo motori a finecorsa meccanico)
Dopo aver memorizzato il primo telecomando ed assegnato correttamente il senso
di rotazione, la centralina è pronta per il funzionamento.
Eseguire 2 cicli completi di salita e discesa con i tasti A e C del telecomando per
memorizzare le tempistiche di lavoro ed abilitare la rilevazione degli ostacoli.
In caso di rilevazione ostacoli la centralina esegue un movimento di sicurezza
contrario pari a circa ¼ della corsa della tapparella.
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI CHIUSURA
(Solo motori a finecorsa meccanico)
A
40%
B C
+
A
IT
Questo sistema garantisce, nel caso siano montati
dispositivi di sicurezza, quali cintini rigidi/molle
antieffrazione, che la tapparella rimanga perfetta-
B
20%
mente chiusa, senza sottoporre le stecche ad una
eccessiva compressione o ad una eccessiva forza in
apertura nel caso di finecorsa in battuta con tappi
di sicurezza fissi/rimovibili nelle guide.
La centralina è impostata in fabbrica con un valore predeterminato di forza di chiusura, pari al
20% della coppia nominale. Con il telecomando
10%
C
2 sec
è possibile cambiare tale valore, diminuendolo al
10%, oppure aumentandolo al 40%, a seconda del risultato che si vuole ottenere.
In prossimità delle posizioni di finecorsa viene eseguito un breve movimento di
relax al fine di ridurre la forza/pressione esercitata sulle stecche.
TM2 X R COMPACT 11 A4518_6H81_Rev.A
GESTIONE DELLA SUPER SENSIBILITÀ NELLA RILEVAZIONE DEGLI
IT
OSTACOLI IN DISCESA
(Solo motori a finecorsa meccanico)
Dove necessario, anche nelle applicazioni senza cintini rigidi/molle antieffrazione,
è possibile attivare/disattivare una sensibilità molto elevata nel rilevare gli ostacoli
in discesa. Questa supersensibilità si disabilita automaticamente quando le lame
della tapparella incominciano ad impilarsi.
ATTIVARE LA FUNZIONE DI SUPERSENSIBILITÀ
A
B C
+
B C
+
2 sec
DISATTIVARE LA FUNZIONE SUPERSENSIBILITÀ
A
A B
B C
+
+
2 sec
TM2 X R COMPACT 12 A4518_6H81_Rev.A
PRIMA POSIZIONE INTERMEDIA
Questa funzione opzionale permette di portare la tapparella in una prima posizione
intermedia preferita. La prima posizione intermedia è memorizzata come tempo
di discesa a partire dal finecorsa alto.
IMPOSTAZIONE PRIMA POSIZIONE INTERMEDIA
Procedura d’esecuzioneSequenza di comandi
1) Premere i tasti A+B
per almeno 2 s.
Il motore effettua subito un primo
breve movimento di conferma e
dopo 2 s riparte in salita.
2) Attendere che la tapparella
si sollevi completamente.
Il motore si muove ora a uomo presente,
permettendo la regolazione ne della
prima posizione intermedia.
3) Confermare la posizione
premendo B per 2 s.
Il motore esegue i 3 movimenti di
conferma.
MOVIMENTO IN PRIMA POSIZIONE INTERMEDIA
Procedura d’esecuzioneSequenza di comandi
1) Dare un impulso lungo (>2 s)
di stop a motore fermo.
Il motore dopo 2 s esegue il
posizionamento.
Nota: nei motori con necorsa
elettronico il corretto posizionamento è
garantito solo se la tapparella parte dalla
posizione di necorsa superiore.
CANCELLAZIONE PRIMA POSIZIONE INTERMEDIA
A B
+AB
+
B
B
2 sec
B
B
2 sec
.....
regolazione
.....
posizionamento2 sec
IT
A B
+
+AB
TM2 X R COMPACT 13 A4518_6H81_Rev.A
4 sec
.....
SECONDA POSIZIONE INTERMEDIA
Questa funzione opzionale permette di portare la tapparella in una seconda posi-
IT
zione intermedia preferita, che può essere utilizzata ad esempio come posizione
di ventilazione. La seconda posizione intermedia è memorizzata come tempo di
salita a partire dal finecorsa basso.
IMPOSTAZIONE SECONDA POSIZIONE INTERMEDIA
Procedura d’esecuzioneSequenza di comandi
1) Premere i tasti B+C
per almeno 2 s.
+CB
B C
Il motore effettua subito un primo
breve movimento di conferma e
dopo 2 s riparte in discesa.
+
2 sec
2) Attendere che la tapparella
si abbassi completamente.
Il motore si muove ora a uomo presente,
permettendo la regolazione ne della
seconda posizione intermedia.
3) Confermare la posizione
premendo B per 2 s.
Il motore esegue i 3 movimenti di
conferma.
B
B
2 sec
MOVIMENTO IN SECONDA POSIZIONE INTERMEDIA
Procedura d’esecuzioneSequenza di comandi
1) Premere tasti A+C
a motore fermo.
Il motore esegue il posizionamento.
Nota: nei motori con necorsa
elettronico il corretto posizionamento è
garantito solo se la tapparella parte dalla
posizione di necorsa inferiore.
A C
+
+CA
.....
regolazione
posizionamento
CANCELLAZIONE SECONDA POSIZIONE INTERMEDIA
+CB
B C
+
TM2 X R COMPACT 14 A4518_6H81_Rev.A
4 sec
.....
PULSANTIERA A 2 TASTI
È possibile comandare il motore anche attraverso una pulsantiera collegata alla
centralina con tre fili (su, giù, comune). La pulsantiera deve essere interbloccata
meccanicamente o elettricamente per evitare che i due comandi arrivino contemporaneamente. Inoltre il comando deve essere di tipo instabile (pulsante):
rilasciando il dito il contatto si apre.
L
N
PE
1 - NEUTRO
EP231
CENTRALINA
2 - FASE
3 - COMANDO FILARE (BIANCO)
PE - TERRA
Il motore riconosce automaticamente il tipo di pulsantiera (a 1 o 2 tasti) e imposta la
corretta modalità di funzionamento di conseguenza.
GESTIONE MODALITÀ DI COMANDO MOTORE DA FILO BIANCO
NB: I motori escono dalla fabbrica predisposti per l’utilizzo con un pulsante singolo
(funzionamento SU-STOP-GIÙ-STOP). È sempre possibile modificare l’impostazione
del tipo di comando eseguendo la sequenza riportata qui sotto.
PROCEDURA PER CAMBIO MODALITÀ DI COMANDO
IT
B C
+
B
C
2 sec
Le impostazioni possibili sono 3 e sono disponibili nell’ordine riportato:
- SU-STOP-GIÙ-STOP (impostazione di fabbrica)
- SU-GIÙ (per 2 pulsanti indipendenti)
- SU-GIÙ a “Uomo presente” (per 2 pulsanti indipendenti)
Per passare da un’impostazione all’altra ripetere la sequenza il numero di volte
necessario a raggiungere l’impostazione desiderata.
TM2 X R COMPACT 15 A4518_6H81_Rev.A
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ SU/GIÙ PER 2 PULSANTI
INDIPENDENTI
IT
MOVIMENTO IN PRIMA POSIZIONE INTERMEDIA
Premendo uno dei due pulsanti e rilasciando, il motore si
muove nella direzione desiderata no al raggiungimento
del necorsa.
Per fermare il motore
prima del necorsa
ripremere lo stesso
pulsante.
Se durante il
movimento viene
premuto il pulsante
della direzione opposta,
il motore inverte la
rotazione.
premere
brevemente
< 1 sec
UP
rilasciare
< 0,5 sec
.....
premere brevemente
DOWN
rilasciare
< 1 sec
MOVIMENTO IN SECONDA POSIZIONE INTERMEDIA
premere
brevemente
< 1 sec
UP
rilasciare
< 0,5 sec
.....
DOWN
premere a lungo
> 1 sec
rilasciare
In modalità “uomo presente” non è possibile comandare le posizioni intermedie
dall’ interruttore.
TM2 X R COMPACT 16 A4518_6H81_Rev.A
CANCELLAZIONE POSIZIONI FINECORSA
Durante il funzionamento, la centralina acquisisce automaticamente le posizioni dei
finecorsa meccanici impostati sul motore. Nel caso si debba cambiare la lunghezza
o la posizione dei finecorsa meccanici, è necessario cancellare dalla centralina le
posizioni acquisite.
+CB+CB+CB
+
BC
+
BC
+
BC
4 sec
Al termine della sequenza, la centralina è pronta per acquisire automaticamente
le nuove posizioni di finecorsa.
ATTENZIONE! Questa operazione cancella tutte le posizioni intermedie memorizzate.
MEMORIZZAZIONE DI ALTRI TELECOMANDI
È possibile memorizzare fino a 15 telecomandi.
Tn: telecomando memorizzato
Tx: telecomando da memorizzare
+
AB
+AB
B
B
IT
Tn
Tn
Tx (2 sec)
CANCELLAZIONE SINGOLO TELECOMANDO
È possibile cancellare singolarmente ogni telecomando memorizzato. Nel momento
in cui si cancella l’ultimo la centralina si riporta nella condizione iniziale. La stessa
cosa vale per i singoli canali nel telecomando multicanale: basta selezionare il canale
da cancellare prima di eseguire la sequenza.
Tn: telecomando da cancellare
+
AB
Tn
TM2 X R COMPACT 17 A4518_6H81_Rev.A
A
B
Tn
Tn (2 sec)
CANCELLAZIONE TOTALE DELLA MEMORIA TELECOMANDI
La cancellazione totale della memoria si può effettuare in due modi:
IT
1) CON IL TELECOMANDO
Tn: telecomando memorizzato
+
AB
B
+
AB
TnTnTn (4 sec)
2) CON IL filo ausiliare (bianco)
Usare questa opzione in caso di emergenza, o quando non sia disponibile alcun
telecomando funzionante. Per cancellare la memoria dovremo accedere al filo
bianco della centralina.
La sequenza delle operazioni è la seguente:
1) Scollegare l’alimentazione della centralina, ad esempio tramite l’interruttore
generale.
2) Collegare il filo bianco della centralina al filo marrone (fase) o al filo blu (neutro).
3) Collegare l’alimentazione della centralina, che farà effettuare al motore una breve
rotazione in un senso.
4) Scollegare l’alimentazione della centralina per almeno 4 secondi.
5) Collegare l’alimentazione della centralina, che dopo circa 4 secondi farà effettuare al motore una breve rotazione in un senso e una rotazione più lunga in senso
contrario.
6) Scollegare l’alimentazione della centralina.
7) Separare il filo bianco dal filo marrone o blu. Isolare opportunamente il filo bianco
prima di collegare l’alimentazione.
A questo punto, è possibile procedere con la memorizzazione del primo telecomando.
TM2 X R COMPACT 18 A4518_6H81_Rev.A
MEMORIZZAZIONE TEMPORANEA TELECOMANDO E
FUNZIONI SPECIALI
IMPOSTAZIONE DEL SENSO DI ROTAZIONE DEL MOTORE
Questa funzione permette di memorizzare un telecomando in modo temporaneo,
ad esempio in modo da permettere l’impostazione dei finecorsa durante il montaggio in fabbrica. Il telecomando definitivo potrà essere memorizzato in seguito con
l’apposita sequenza di comando (vedi “MEMORIZZAZIONE PRIMO TELECOMANDO”).
Le operazioni descritte di seguito possono essere eseguite solo quando la centralina è nuova di fabbrica, oppure dopo una cancellazione totale della memoria
(vedi “CANCELLAZIONE TOTALE DELLA MEMORIA TELECOMANDI”). Per assicurare
che la programmazione temporanea sia utilizzata solo in fase di installazione o
regolazione, e non durante l’uso quotidiano, la centralina permette le seguenti
operazioni solo nei limiti di tempo descritti. Alimentare la centralina, assicurarsi che
nel raggio di azione del telecomando non siano presenti altre centraline alimentate
e con la memoria vuota.
Entro 30 secondi dall’accensione, premere contemporaneamente i tasti B e C, finché
il motore collegato effettua la segnalazione di conferma.
T1: primo telecomando da memorizzare
+
BC
T1
Dopo l’ultimo movimento di conferma il motore inizia una serie di movimenti in
direzione SU e GIÙ, il primo della durata di 2 secondi, i successivi fino alle posizioni
di finecorsa (motori a finecorsa meccanico) o lunghi max 10 secondi (motori a
finecorsa elettronico).
Per associare correttamente i tasti di salita e discesa, premere per un secondo il tasto
corrispondente al movimento del motore come nel seguente schema:
A
IT
Il motore si ferma:
i tasti di salita e discesa
?
C
T1 (1 sec)
Il telecomando rimarrà memorizzato per 5 minuti, mentre la centralina è alimentata.
Passati 5 minuti, o togliendo tensione alla centralina, il telecomando sarà cancellato.
TM2 X R COMPACT 19 A4518_6H81_Rev.A
sono ora associati
correttamente.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ EU
IT
Il fabbricante, FAAC S.p.A. Soc. Unipersonale, dichiara che il tipo di appa-
recchiatura radio marca FAAC modello TM2 X R COMPACT è conforme alle
pertinenti normative di armonizzazione dell’Unione: Direttiva 2014/53/EU,
Direttiva 2011/65/EU.
Il testo completo della dichiarazione di conformità EU è disponibile al seguente
indirizzo Internet: http://www.faac.biz/certificates
Bologna, 18-09-2018 CEO A. Marcellan
TM2 X R COMPACT 20 A4518_6H81_Rev.A
CONTENTS
TECHNICAL FEATURES .......................................................................................22
COMMAND MANAGEMENT FROM WHITE WIRE ..........................................................33
OPERATION IN UP-DOWN MODE (FOR 2 INDEPENDENT BUTTONS) ...................................34
DELETING THE LIMIT SWITCH POSITIONS .................................................................35
SETTING OF ADDITIONAL REMOTE CONTROLS ...........................................................35
REMOTE CONTROL MEMORY CLEARING ...................................................................35
FULL MEMORY CLEARING ...................................................................................36
SHORT-TERM SETTING OF A REMOTE CONTROL AND SETTING THE ROTATION
DIRECTION OF THE MOTOR .................................................................................37
EU DECLARATION OF CONFORMITY ........................................................................38
EN
TM2 X R COMPACT 21 A4518_6H81_Rev.A
TECHNICAL FEATURES
- Power supply 230 V / 50 Hz
- Power consumption 0,5 W
EN
- Radio Frequency 433,92 MHz
- Decoder System Rolling Code
- Modulation AM/ASK
- Max. number storable transmitters 15
- Max. motor power 600 W
- Operating temperature -10 C° +70 C°
- Dimensions 120 x 35 x 20 mm
- Weight 65 gr
- Protection degree IP55
SAFETY INSTRUCTIONS
- Only professional technicians must perform installation, complying with all safety
instructions, especially those regarding electrical connections.
- To avoid short circuits, arrange an automatic bipolar switch with opening distance
of the contacts of at least 3 mm before the circuit.
- If not used, the white wire must be insulated. It is dangerous to touch the white
wire when the motor is powered.
TM2 X R COMPACT 22 A4518_6H81_Rev.A
ELECTRICAL CONNECTIONS
L
N
PE
1 - NEUTRAL
2 - PHASE
EP231
CONTROL UNIT
CONNECTION
POWER SUPPLY SIDE
1 - BLUE - NEUTRAL
2 - BROWN - PHASE
3 - WHITE- OPTIONAL WIRED SWITCH
PE - YELLOW/GREEN - EARTH
3 - WIRED SWITCH (WHITE)
PE - EARTH
EN
4
CONNECTION
MOTOR SIDE
1 - BLUE - COMMON
2 - BROWN - UP (OR DOWN)
4 - BLACK - DOWN (OR UP)
PE - YELLOW/GREEN - EARTH
TM2 X R COMPACT 23 A4518_6H81_Rev.A
UP
DOWN
LED
STOP
A
B
C
COMPATIBLE REMOTE CONTROLS
TM2 X TT50
Check the specific instruction book
EN
TM2 X T-1
TM2 X T-7
Change channel
DISPLAY
+
Change channel -
TM2 X TW1
A
up
B
Check the specific instruction book
stop
C
down
KEY TO SYMBOLS
UP
DOWN
short motor
A
rotation in one
direction
long motor
rotation in other
Press button A
direction
AB
+
Press buttons A and B
at the same time
double short
rotation
TM2 X R COMPACT 24 A4518_6H81_Rev.A
down
stop
up
press the
DOWN button
DOWN
on the switch
press the UP
button on the
UP
switch
release
the button
pressed on the
switch
COMMAND SEQUENCES EXAMPLE
Most of the command sequences have three distinct steps, at the end of which
the motor indicates if the step has been concluded positively or not, by turning
in different ways. This section is provided to demonstrate the motor indications.
The buttons must be pressed as shown in the sequence, without taking more than
4 seconds between one step and the next. If more than 4 seconds are taken, the
command is not accepted and the sequence must be repeated.
Command sequence example:
A B
+
Step 1Step 3Step 2
As we can see from the example, when the sequence ends positively, the motor
returns to its starting position in one long rotation. In fact, two short rotations in
the same direction correspond to one long rotation in the opposite direction. The
motor returns to the starting position even when the sequence is not completed;
in this case by performing one or two short rotations.
Example of a wrong sequence:
BB
EN
A B
+
> 4 sec
repeat the
sequence
Step 1
A B
+
B
> 4 sec
repeat the
sequence
Step 1Step 2
TM2 X R COMPACT 25 A4518_6H81_Rev.A
TM2 X T SERIES REMOTE CONTROL PROGRAMMING
ENABLE / DISABLE FUNCTION
To prevent accidental changes to the programming of the motor during the daily
use of the remote control, the possibility of programming is disabled automatically
EN
8 hours after sending the last sequence (A+B or B+C).
CHECKING THE STATUS OF THE FUNCTION
Open
1Tn23
A B
C
++
To change the status of the function, see the sequences “enable/disable programming”
ENABLE PROGRAMMING
OPTION 1
A B
++
1Tn23
C
....
ON
....
Closed
programming
Closed
programming
A
ON
or after
B
30 sec.
or after
B
30 sec.
OPTION 2
OPTION 2
Remove a
battery
(2 sec)(2 sec)
2 sec
B
Replace the
battery
Proceed with programming as the instructions booklet
DISABLE PROGRAMMING
A B
++
C
1Tn23
ON
Open
....
C
or after
30 sec.
B
TM2 X R COMPACT 26 A4518_6H81_Rev.A
OPERATIONAL MODES
The control units may be connected to motors with either mechanical limit switches
or electronic limit switches.
NOTES ON ADJUSTMENT OF THE LIMIT SWITCHES
To adjust the limit switches refer to the motor manual.
- MECHANICAL LIMIT SWITCH WITHOUT SAFETY DEVICE
Connect the control unit. Move the motor in the desired direction. Turn the motor’s
adjustment screws to bring the blind to the desired position.
- MECHANICAL LIMIT SWITCH WITH SAFETY DEVICE (closing force adjustment)
When there are safety devices installed (lock down hangers, physical stops or
similars), it is possible to adjust the limit switch at the closing force adjustment.
Connect the control unit. Move the motor in the desired direction. Turn the motor’s
adjustment screws to bring the blind to the mechanical stop. Stop the motor and
again turn the motor adjustment screws in the + direction three (3) turns, adjust
the mechanical limit stop position of the motor beyond the mechanical stop.
- ELECTRONIC LIMIT SWITCH (control panel)
With Plug & Play motors no limit switch adjustment is required, so the control unit
may be connected immediately.
MOVING THE MOTORS WITH OVERRIDE DEVICE
This control unit is specifically suited for motors with mechanical limit switch and
manual override device.
After a safety action movement of the blind, the control unit resets the proper
positions upon reaching a valid limit switch position.
EN
TM2 X R COMPACT 27 A4518_6H81_Rev.A
SETTING THE FIRST REMOTE CONTROL AND SETTING
THE ROTATION DIRECTION OF THE MOTOR
This operation can only be performed when the control unit is new, or after a total
delete of the memory.
EN
During this step, power up only one control unit at time!
T1: First remote control to be set
A B
+
After the last confirmation movement, the motor starts a series of UP and DOWN
movements: the first lasts 2 seconds, the next ones go to the limit switch positions
(motors with mechanical limit switches) or long movements - max 10 seconds
(motors with electronic limit switches). To properly associate the UP and DOWN
buttons, press the button corresponding to the motor movement for one second
as indicated below:
?
BB
T1T1T1 (2 sec)
A
The motor stops: the UP
and DOWN buttons are
now properly associated.
C
T1 (1 sec)
AUTOMATIC DISABLING OF THE FIRST
REMOTE CONTROL SETTING FUNCTION
Every time you connect the power supply to the control unit, you have 3 hours
to store the first remote control. After this time, the ability to store the remote
control is disabled. To reset the timer of the function you have to disconnect
and reconnect the power supply to the control unit.
TM2 X R COMPACT 28 A4518_6H81_Rev.A
LIMIT SWITCHES AND OBSTACLE DETECTION
(Only motors with mechanical limit switches)
After having memorized the first remote control and properly assigned the rotation
direction, the control unit is ready for operation.
Run two complete ascent and descent cycles with the A and C buttons on the
remote control to memorise the operating times and enable obstacle detection.
In the event an obstacle is detected, the control unit will perform a safety movement
in reverse equal to about ¼ of the blind travel.
CLOSING FORCE ADJUSTMENT
(Only motors with mechanical limit switches)
EN
A
B C
+
In the event that safety and anti-burglary devices
have been installed such as lockdown hangers,
this system ensures that the blinds remain
A
40%
B
20%
completely closed without the slats undergoing
excessive compression or requiring excessive force
to open in the event there is a limit stop installed
with fixed/removable safety lugs in the guides.
The control unit has been set in the factory to a
predetermined closing force setting, equal to 20%
of the rated torque. With the remote control it is
10%
C
2 sec
possible to change this setting, reducing it to 10%, or increasing it to 40%, depending on the desired result. Near the end stop positions a short slackening movement
is performed to reduce the force and pressure put on the bars.
TM2 X R COMPACT 29 A4518_6H81_Rev.A
SUPERSENSITIVITY OBSTACLE DETECTION MANAGEMENT
DURING DOWNWARDS MOVEMENTS
(Only motors with mechanical limit switches)
Where required, even in applications without lockdown hangers or physical stops,
EN
it is possible to activate/deactivate a high level of obstacle detection sensitivity
during downwards movement. This Super-sensitivity is automatically disabled
when the blinds slats begin to pile up.
ACTIVATING THE SUPER-SENSITIVITY FUNCTION
A
B C
+
B C
+
2 sec
DEACTIVATING THE SUPER-SENSITIVITY FUNCTION
A
A B
B C
+
+
2 sec
TM2 X R COMPACT 30 A4518_6H81_Rev.A
Loading...
+ 82 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.