Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su www.extech.com
MANUALE UTENTE
2
Introduzione
Grazie per aver scelto il Modello SL510 della Extech.Il Modello SL510 misura i livelli sonori in
decibel. Questo dispositivo è fornito completamente testato e calibrato e, se utilizzato
correttamente, garantirà anni di servizio affidabile. Si prega di visitare il nostro sito web
(www.extech.com) per verificare le più recenti versioni e traduzioni di questo Manuale d
per Aggiornamenti Prodotto, per la Registrazione del Prodotto e per l
’Assistenza Clienti.
’Istruzioni,
Caratteristiche
• Testina standard del microfono da 0,5”
• Ponderazione di frequenza A/C
• LCD con retroilluminazione
• Design leggero e compatto
• Braccialetto per un comodo utilizzo ad una mano
Sicurezza
Si prega di leggere l’intera Guida per di Avvio Rapido e il Manuale d’Istruzioni prima di utilizzare
questo dispositivo. Usare lo strumento esclusivamente come specificato e non tentare di riparare o
aprire l
’involucro. Non lasciare che i bambini maneggino lo strumento o la cover protettiva. Si
prega di smaltire responsabilmente le batterie lo strumento e in conformità con tutte le leggi e le
norme applicabili.
SL510-it-IT_V1.0 8/17
3
Descrizione dello strumento
1. Microfono con antivento
2. Display LCD
3. Pulsante ON-OFF
4. Pulsante Retroilluminazione LCD e pulsante
5. Pulsante selezione ponderazione A/C
6. Pulsante Hold
7. Pulsante Registrazione Max/Min
8. Pulsante SET, cattura Picco e
9. Pulsante selezione risposta Rapida/Lenta
▼
▲
Considerazioni sulla misurazione
1. Il vento che soffia sul microfono aumenta la misurazione di rumore. Usare l’antivento
fornito per coprire il microfono quando è necessario.
2. Calibrare lo strumento prima di ogni utilizzo se possibile. Specialmente se lo strumento non
è stato utilizzato per un lungo periodo.
3. Non conservare o attivare lo strumento in aree con alta temperatura o umidità.
4. Mantenere lo strumento e il microfono asciutti.
5. Evitare vibrazioni violente.
6. Rimuovere la batteria quando lo strumento sta per essere conservato per un lungo
periodo.
SL510-it-IT_V1.0 8/17
4
Funzionamento
1. Attivare lo strumento premendo il pulsante alimentazione . Lo strumento inizierà a visua
lizzare letture del livello sonoro. Se l
ate nel vano batteria sul retro.
2. Tenere lo strumento in mano puntando il microfono verso la sorgente sonora da misurare.
3. Vedere la misurazione sull'LCD dello strumento.
Ponderazione di Frequenza ‘A’ e ‘C’
Premere il pulsante A/C per selezionare ponderazione di frequenza A o C. L’icona A o C apparirà
nel display ad indicare la ponderazione selezionata.
Con la ponderazione ‘A’ selezionata, la risposta in frequenza dello strumento è simile alla
risposta dell'orecchio umano. La ponderazione ‘A’ è usata generalmente per programmi di
tutela dell
della normativa sul rumore. La ponderazione ‘C’ è usata per una risposta più piatta ed è adatta
per l’analisi del livello sonoro delle macchine, dei motori, ecc.
La maggior parte delle misurazioni di rumore sono eseguite usando la Ponderazione
Risposta RAPIDA.
‘RAPIDA’ e ‘LENTA’ Ponderazione del Tempo
Usare il pulsante per selezionare ponderazione del tempo RAPIDA (125 ms) o LENTA (1
secondo). L
Selezionare FAST per catturare picchi di rumore e rumori che avvengono molto velocemente.
Selezionare il tempo di risposta SLOW per monitorare una sorgente sonora che abbia un
consistente livello di rumore o per calcolare la media di livelli rapidamente variabili.
Selezionare risposta RAPIDA per la maggior parte delle applicazioni.
’ambiente o dell’udito come il test normativo OSHA e l’ordinanza dell’applicazione
’icona F o S apparirà nel display come selezionato.
’LCD non dovesse accendersi, controllare le batterie situ
‘A’ e
Blocco dei dati
Backlight
Per bloccare una lettura visualizzata, premere il pulsante H. L’icona H apparirà e la lettura più
recente apparirà sul display. Premere il pulsante H per uscire dalla modalità e tornare al
funzionamento normale.
Il display LCD è dotato di retroilluminazione per facilitare la visualizzazione, specialmente in zone
scarsamente illuminate. Premere il pulsante retroilluminazione
retroilluminazione. La retroilluminazione si spegne automaticamente dopo 10 secondi.
per accendere la
SL510-it-IT_V1.0 8/17
5
Blocco di Picco (Funzione ‘Peak Hold’)
La modalità Picco è utilizzata per catturare e mantenere la misurazione del picco di livello
sonoro.
1. Premere il pulsante
apparirà sul display.
2. Lo strumento ora mostrerà la lettura di picco massimo durante il periodo di misurazione.
3. Premere il pulsante
▼ SET/PEAK per attivare la modalità di cattura del picco. L’icona picco
▼ SET/PEAK per uscire dalla modalità di cattura del picco.
Registrazione MASSIMO/MINIMO
In questa modalità, lo strumento registra i valori massimo e minimo nel tempo.
Nota: I pulsanti A/C, Rapida/Lenta, Hold (mantieni) e Power (Alimentazione) non sono
funzionanti durante la modalità Registrazione.
1. Premere brevemente il pulsante R per entrare in modalità Registrazione. L
apparirà sul display. I valori massimo e minimo saranno registrati e aggiornati duran
ne
te il periodo di misurazione.
2. Premere brevemente il pulsante R per arrestare la registrazione Max-Min. L
valore MAX che si è verificato durante il periodo di registrazione saranno visualizzati.
3. Premere brevemente il pulsante R per visualizzare l
verificato durante il periodo di registrazione.
4. Premere brevemente il pulsante H per cancellare la memoria e iniziare un nuovo periodo di
misurazione max/min.
5. Premere a lungo il pulsante R per uscire dalla modalità Registrazione.
’icona e il valore MIN che si è
’icona registrazio
’icona e il
Spegnimento automatico (APO)
Al fine di preservare la batteria, lo strumento si spegnerà automaticamente dopo circa 10 minuti
d
’inattività. L’icona APO appare nel display quando viene selezionata la modalità APO.
Per Accendere o Spegnere APO come impostazione predefinita:
1. Tenere premuto il pulsante ▼ per 2 secondi. L’icona si o no apparirà:
2. Premere il pulsante
PO (NO).
3. Premere il pulsante R per salvare la selezione.
4. Premere brevemente il pulsante alimentazione o attendere circa 10 secondi affinché lo
strumento ritorni al normale funzionamento.
Nota: La funzione APO non è attiva durante modalità Registrazione.
▲per ACCENDERE l’APO (SI) o premere il pulsante ▼per SPEGNERE l’A
SL510-it-IT_V1.0 8/17
6
Calibrazione
Per calibrare il modello SL510, è necessario un calibratore esterno che possa fornire un segnale da
94,0 dB a 1 kHz.
1. Accendere lo strumento
2. Impostare lo strumento in modalità ponderazione
3. Impostare lo strumento in modalità risposta
4. Porre il microfono nel calibratore. Impostare il calibratore per
produrre un'onda sinusoidale da 1 kHz a 94 dB
5. Quando la lettura è stabile, tenere premuti simultaneamente i
pulsanti A/C e Rapida/Lenta finché non appare una seconda
visualizzazione dB più in basso.
6. Premere il pulsante ▼ o ▲ per regolare il display superiore
affinché corrisponda con l’uscita dal calibratore (94,0 dB).
7. Premere il pulsante R per salvare la calibrazione e tornare al normale funzionamento.
‘A’.
‘RAPIDA.
Manutenzione
AVVERTENZA: per evitare scosse elettriche, scollegare lo strumento da qualsiasi circuito
e spegnere lo strumento prima di aprire l'alloggiamento. Non utilizzare l’apparecchio con
l'alloggiamento aperto.
Sostituzione della batteria
1. SPEGNERE lo strumento.
2. Rimuovere la vite a testa piatta che fissa il vano batteria sul retro dello strumento.
3. Aprire il vano batteria e sostituire le 3 batterie AAA osservando la corretta polarità.
Riassemblare lo strumento prima dell'uso.
Sicurezza: Smaltire le batterie in modo responsabile; non gettare mai le batterie nel fuoco, poiché
potrebbero esplodere o avere delle perdite. Se lo strumento non è utilizzato per 60 giorni o più,
rimuovere la batteria e conservarla separatamente.
Non smaltire mai batterie usate o ricaricabili con i normali rifiuti domestici.
In qualità di consumatori, gli utenti sono tenuti per legge a portare le batterie usate
presso gli appositi centri di raccolta, nel negozio in cui è avvenuto l’acquisto oppure in
un qualsiasi negozio di batterie.
Smaltimento: non smaltire questo strumento insieme ai rifiuti domestici. L’utente è
obbligato a consegnare i dispositivi al termine del loro ciclo di vita presso i centri di
raccolta designati per lo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Pulizia e conservazione
Pulire periodicamente l’involucro con un panno umido e un detergente delicato; non usare abrasi
vi o solventi.
SL510-it-IT_V1.0 8/17
7
Specifiche Tecniche
Display LCD retroilluminato
Microfono
Display Ingresso
Sovraccarico
Campo di misura Da 35 a 130 dB
Risoluzione 0,1 dB
Ponderazione di
frequenza
Accuratezza / Risoluzione ± 1,0 dB @ 1kHz / 0,1 dB
Frequenza Da 31,5 a 8000 Hz
Tempo Risposta Rapida: 125 millisecondi / Lenta: 1 secondo
Necessaria sorgente
calibrazione
Attacco per treppiede Sul retro dello strumento
Potenza
Consumo di corrente Circa 7.2 mA DC
Auto Spegnimento Dopo circa 10 minuti di inattività
Temperatura di esercizio Da 0 a 50 oC (da 32 a 122 oF)
Umidità di esercizio Da 10 a 80 % RH
Condensatore a Elettrete da 0,5”
“----“
‘A’ e ‘C’ (selezionabile)
1 KHz onda sinusoidale a 94 dB
3 batterie da 1,5 V
“AAA”
Temperatura di
conservazione
Umidità di conservazione Da 10 a 75 % RH
Dimensioni/peso
±1 dB ad alta precisione soddisfa i requisiti della categoria 2 standard (IEC 616722013 e ANSI/ASA S1.4/Parte 1
Da -10 a 60 oC (da 14 a 140 oF)
167 x 57 x 25 mm (6,6 x 2,3 x 1,1”) /146 g (5,1 oz)
SL510-it-IT_V1.0 8/17
8
Livelli Sonori Tipici di Ponderazione A
50HP Siren (100' )
130
120
110
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
140
0
Jet takeoff (200')
dBA
Riveting machine
Chain saw
Subway (20')
Boiler room
Pneumatic drill (50')
Freight train (100' )
Vacuum c leaner (10')
Speech (1')
Large st o re
Large Office
Small off ic e
Residence
Night res ident ial area
Whisper (5'0)
Sound studio
Threshold of hearing
Tutti i diritti sono riservati incluso il diritto di riproduzione totale o parziale in ogni forma
50HP Sirena (100
Jet in decollo (200
’)
’)
Rivettatrice
Metropolitana (20
’)
Martello pneumatico (50
Aspirapolvere (10
’)
Grande negozio
Piccolo ufficio
Zona residenziale di notte
Sussurro (5
’0)
Soglia di udibilità
Motosega
Camera caldaia
Treno merci (100
Discorso (1
Grande ufficio
Abitazione
Studio del suono