400Amp amperometro a pinza vero
RMS AC con termometro IR
Modello EX622
Introduzione
Congratulazioni per aver acquistato l’amperometro a pinza Extech EX622 True RMS. Questo
apparecchio misura corrente AC, tensione AC/DC, resistenza, capacitanza, frequenza, test
diodo, ciclo di lavoro utile e continuità. Le caratteristiche speciali includono temperatura con
termocoppia a doppio input, temperatura IR senza contatto e rilevatore di tensione senza
contatto. La custodia a doppio stampaggio è adatta a servizio pesante. Questo apparecchio
viene fornito dopo essere stato completamente testato e calibrato e, se usato correttamente,
può fornire un servizio affidabile per molti anni.
Sicurezza
Simboli di sicurezza internazionali
Questo simbolo, accanto a un altro simbolo o a un terminale, significa
che l’utente deve consultare il manuale per ulteriori informazioni.
Questo simbolo, accanto a un terminale, significa che in condizioni
normali di utilizzo possono essere presenti tensioni pericolose.
Doppio isolamento
ATTENZIONE
AVVERTIMENTO
CATEGORIA DI INSTALLAZIONE SOVRATENSI ONE SECONDO IEC1010
CATEGORIA DI SOVRATENSIONE I
L’equipaggiamento appartenente alla CATEGORIA DI SOVRATENSIONE I include
equipaggiamento di connessione ai circuiti in cui sono effettuate misurazione per limitare le
sovratensioni transitorie a un livello appropriatamente basso.
N.B.: Esempi sono i circuiti elettronici protetti.
CATEGORIA S OVRATENSIONE II
L’equipaggiamento appartenente alla CATEGORIA DI SOVRATENSIONE II è
equipaggiamento a consumo di energia che deve essere alimentato dall’impianto fisso.
N.B.: Esempi sono elettrodomestici, apparecchi da ufficio e da laboratorio.
CATEGORIA SOVRATENSIONE III
L’equipaggiamento appartenente alla CATEGORIA DI SOVRATENSIONE III è
equipaggiamento in impianti fissi.
N.B.: Esempi sono interruttori in impianti fissi ed equipaggiamento per uso industriale con
connessioni permanenti all’impianto fisso.
CATEGORIA S OVRATENSIONE IV
L’equipaggiamento appartenente alla CATEGORIA DI SOVRATENSIONE IV viene
utilizzato all’origine dell’impianto.
N.B.: Esempi sono contatori elettrici e equipaggiamento primario di protezione di
sovracorrente.
Questo simbolo ATTENZIONE indica una situazione potenzialmente
pericolosa che, se non viene evitata, potrebbe portare alla morte o a
ferite gravi.
Questo simbolo AVVERTIMENTO indica una situazione potenzialmente
pericolosa che, se non viene evitata, potrebbe danneggiare il prodotto.
2
EX622-EU V2.3 04/10
NOTE SULLA SICUREZZA
• Non superare il campo massimo di input ammissibile.
• Non applicare tensione all’apparecchio quando è selezionata la funzione resistenza.
• Posizionare l’interruttore di funzione su OFF quando l’apparecchio non viene
utilizzato.
• Estrarre la batteria se l’apparecchio non viene utilizzato per più di 60 giorni.
ATTENZIONE
• Posizionare l’interruttore di funzione nella posizione corretta prima di effettuare una
misurazione.
• Durante la misurazione di volt non passare alle modalità corrente/resistenza.
• Non misurare la corrente su circuiti la cui tensione supera i 600V.
• Quando si cambia campo di misurazione, disconnettere sempre i puntali da test dal
circuito sottoposto a misurazione.
AVVERTIMENTI
• L’uso improprio di questo apparecchio può provocare danni, scosse, lesioni o morte.
Leggere e capire questo manuale utente prima di utilizzare l’apparecchio.
• Rimuovere sempre i puntali da test prima di sostituire la batteria o i fusibili.
• Controllare le condizioni dei puntali da test e controllare che lo stesso apparecchio
non presenti danni prima di utilizzare l’apparecchio. Riparare o sostituire eventuali
danni prima dell’uso.
• Effettuare le misurazioni con grande attenzione se le tensioni superano 25VAC rms o
35VDC. Queste tensioni sono considerate a rischio di folgorazione.
• Scaricare sempre i condensatori e togliere l’alimentazione dell’apparecchio sottoposto
a misurazione prima di effettuare i test diodi, resistenza o continuità.
• I controlli della tensione su prese elettriche possono essere difficili e fuorvianti a
causa dell’incertezza della connessione ai contatti elettrici a incasso. Bisognerebbe
utilizzare altri metodi per garantire che i terminali non siano sotto tensione.
• Se l’equipaggiamento è utilizzato in un modo non specificato dal produttore, la
protezione fornita dall’equipaggiamento potrebbe risultare indebolita.
• Questo apparecchio non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata dei
bambini. Contiene oggetti pericolosi nonché parti di piccole dimensioni che i bambini
potrebbero ingoiare. In caso un bambino ne ingoi, rivolgersi subito a un medico.
• Non lasciare batterie e materiale da imballaggio incustoditi; possono essere pericolosi
per i bambini se li usano come giocattoli.
• In caso non si preveda di usare l’apparecchio per un lungo periodo di tempo,
rimuovere le batterie per evitare che si scarichino.
• Batterie scadute o danneggiate possono causare cauterizzazione se entrano a
contatto con la pelle. Utilizzare quindi sempre guanti adatti, in questi casi.
• Controllare che le batterie non siano cortocircuitate. Non gettare le batterie nel fuoco.
• Non fissare direttamente il puntatore laser né direzionarlo verso gli occhi. In
genere i laser visibili a bassa potenza non sono pericolosi, ma potrebbero essere
potenzialmente pericolosi se fissati direttamente per prolungati periodi di tempo.
Funzione Input massimo
A AC 400A DC/AC
V DC, V AC 600V DC/AC
Test di resistenza, capacitanza, frequenza, diodi 250V DC/AC
μA 4000 μA
Temperatura tipo K 30V DC, 24V AC
3
EX622-EU V2.3 04/10
Descrizione
Descrizione dell’apparecchio
1. Pinza da corrente
2. Levetta di apertura pinza
3. Termometro IR e tasto laser
4. Tasto HOLD / RETROILLUMINAZIONE
5. Tasto MODALITÀ / ZERO
6. Display LCD retroilluminato
7. Jack di entrata tipo K
8. Jack di entrata multimetro
9. Sensore termometro IR e puntatore laser (retro)
10. Interruttore di funzione
11. Tasto PEAK
12. Tasto MAX/MIN
13. Tasto campo di misurazione
14. Tasto visualizzazione termocoppia
15. Vano batteria (retro)
16. Rilevatore tensione senza contatto
17. Indicatore NCV LED
18. Portellino d’entrata
Descrizione icone del display
HOLD Data hold
APO Spegnimento automatico
AUTO Selezione automatica campo
P Peak hold
DC Corrente continua
AC Corrente alternata
MAX Valore massimo
MIN Valore minimo
Batteria quasi scarica
ZERO Zero DCA o CAP
mV o V Millivolt o volt (tensione)
Ω Ohm (resistenza)
A Ampere (corrente)
F Farad (capacitanza)
Hz Hertz (frequenza)
% Percentuale di rendimento
o
F e oC Gradi Fahrenheit e Celsius (temperatura)
T
1, T2, T1-T2 Termocoppia 1, termocoppia 2, differenza tra termocoppie
n, m, μ, M, k Prefissi delle unità di misura: nano, milli, micro, mega, e kilo
)
)
•
) Test di continuità
di misurazione
Test diodo
Puntatore laser
4
EX622-EU V2.3 04/10
Utilizzo
N.B.: Leggere e capire quanto indicato come Attenzione e Avvertimento in questo
manuale utente prima di utilizzare l’apparecchio. Posizionare l’interruttore di selezione su
OFF quando l’apparecchio non viene utilizzato.
Portellino di entrata
Il portellino d’entrata impedisce la connessione simultanea ai jack termocoppia e ai jack di
entrata DMM. È una funzione di sicurezza che evita il verificarsi di una condizione
potenzialmente pericolosa durante le misurazioni di alta tensione. Far scivolare verso l’alto
il portellino per le misurazioni con i puntali da test oppure farlo scivolare verso il basso per
le misurazioni di temperatura con termocoppie.
Rilevatore tensione senza contatto
ATTENZIONE: Rischio di folgorazione. Prima dell’uso testare sempre il rilevatore di
tensione su un circuito sotto tensione noto per verificare il
funzionamento corretto.
1. Girare l’interruttore di funzione su una qualsiasi
posizione di misurazione.
2. Posizionare la punta della sonda del rilevatore sul
conduttore da misurare.
3. Se è presente corrente alternata, la luce del
rilevatore NCV si accenderà con una luce rossa
fissa.
N.B. I conduttori sono spesso ritorti nei cordoni elettrici.
Per ottenere i migliori risultati, spostare la punta
della sonda lungo il cordone per garantire che la punta si trovi vicino al conduttore
sotto tensione.
N.B. Il rilevatore è estremamente sensibile. L’elettricità statica o altre fonti energetiche
potrebbero far scattare il sensore in modo casuale. Fa parte del funzionamento
normale.
5
EX622-EU V2.3 04/10
Misurazioni corrente AC
ATTENZIONE: Disconnettere i puntali da test prima di effettuare misurazioni con la
pinza.
1. Girare l’interruttore di funzione sulla
posizione 400A
AC/DC.
2. Premere il tasto MODE per
selezionare AC o DC.
3. Premere la levetta per aprire la
pinza. Circondare completamente
solo un conduttore.
4. Leggere il valore di corrente sul
display.
5. Se il valore è minore di 40A, girare
l’interruttore di funzione sulla
posizione 40A
AC/DC per aumentare la
risoluzione.
Zero DCA
La funzione zero cancella i valori di offset e migliora l’accuratezza per le misurazioni di
corrente DC. Per effettuare un azzeramento, selezionare ADC, senza che ci sia alcun
conduttore nella pinza, premere e mantenere premuto il tasto MODE ZERO fino a
sentire due segnali acustici. Il display si azzererà. Il valore offset è stato memorizzato e
rimosso da tutte le misurazioni.
Frequenza
Quando è selezionato ACV, nel display inferiore può essere visualizzata la frequenz
a misurata.
Misurazioni tensione AC/DC
AVVERTIMENTO: Non misurare la tensione se un motore sul circuito viene acceso o
spento. Potrebbero verificarsi elevati picchi di tensione che potrebbero danneggiare
l’apparecchio.
1. Far scivolare il portellino d’entrata nella posizione alta.
2. Girare l’interruttore di funzione sulla posizione V.
3. Premere il tasto MODE per selezionare tensione AC o DC.
4. Inserire la spina a banana del puntale da test nero nel jack COM
negativo.
Inserire la spina a banana del puntale da test rosso nel jack V
positivo.
5. Toccare il lato negativo del circuito con la punta della sonda nera.
Toccare il lato positivo del circuito con la punta della sonda rossa.
6. Leggere il valore di tensione sul display.
Frequenza
Quando è selezionato ACA, nel display inferiore può essere visualizzata
la frequenza misurata.
6
EX622-EU V2.3 04/10
Misurazioni resistenza
N.B.: Togliere l’alimentazione all’apparecchio sottoposto a misurazione prima di effettuare
misurazioni della resistenza.
1. Far scivolare il portellino d’entrata nella posizione alta.
2. Posizionare l’interruttore di funzione sulla posizione Ω.
3. Inserire la spina a banana del puntale da test nero nel jack COM
negativo. Inserire la spina a banana del puntale da test rosso nel
jack V positivo.
4. Toccare un lato dell’apparecchio con la punta della sonda nera.
Toccare l’altro lato dell’apparecchio con la punta della sonda rossa.
5. Leggere il valore di resistenza sul display.
Test di continuità
1. Connettere nel modo descritto per le misurazioni della resistenza.
2. Premere il tasto MODE per selezionare continuità .
3. Far toccare le punte dei puntali di prova attraverso il circuito o il
componente sottoposto a misurazione.
4. Se la resistenza è < 50Ω, l’apparecchio emette un segnale acustico.
Test diodo
1. Connettere nel modo descritto per le misurazioni della resistenza.
2. Premere il tasto MODE per selezionare test diodo .
3. Toccare il diodo o la giunzione del semiconduttore sottoposto a misurazione con le
punte della sonda. Leggere il valore visualizzato.
4. Invertire la polarità dei puntali da test invertendo i puntali rosso e nero. Leggere tale
valore.
5. Il diodo o la giunzione possono essere valutati come segue:
Se il risultato indica un valore (generalmente da 0,400V a 01,800V) e un valore
OL, il diodo funziona.
Se entrambi i valori sono OL l’apparecchio è aperto.
Se entrambi i valori sono molto bassi o ‘0’, l’apparecchio è cortocircuitato.
7
EX622-EU V2.3 04/10
Misurazioni capacitanza
ATTENZIONE: Per evitare scosse elettriche scaricare il condensatore prima di effettuare
la misurazione.
1. Far scivolare il portellino d’entrata nella posizione alta.
2. Girare l’interruttore di funzione sulla posizione di capacitanza
3. Inserire la spina a banana del puntale da test nero nel jack COM
negativo. Inserire la spina a banana del puntale da test rosso nel
jack positivo
4. Toccare un lato dell’apparecchio con la punta della sonda nera.
Toccare l’altro lato dell’apparecchio con la punta della sonda rossa.
5. Leggere il valore di capacitanza sul display.
N.B.: Nella misurazione di valori di capacitanza molto elevati ci possono
volere vari secondi prima che il valore finale si stabilizzi.
N.B.: La funzione Zero elimina la capacitanza dispersa dei puntali da test
per migliorare l’accuratezza delle misurazioni di valori bassi di
capacitanza. Per effettuare un azzeramento, premere e mantenere
premuto il tasto MODE ZERO fino a sentire due segnali acustici. Il
display si azzererà. Il valore offset è stato memorizzato e rimosso
da tutte le misurazioni.
.
.
Misurazioni frequenza e percentuale di rendimento
1. Far scivolare il portellino d’entrata nella posizione alta.
2. Girare l’interruttore di funzione sulla posizione Hz %.
3. Inserire la spina a banana del puntale da test nero nel jack COM
negativo. Inserire la spina a banana del puntale da test rosso nel
jack positivo Hz.
4. Toccare un lato dell’apparecchio con la punta della sonda nera.
Toccare l’altro lato dell’apparecchio con la punta della sonda rossa.
5. Leggere il valore della frequenza sull’ampio display superiore.
Leggere la percentuale di rendimento sul piccolo display inferiore.
6. Premere il tasto MODE per visualizzare la percentuale di rendimento
sul display grande.
.
8
EX622-EU V2.3 04/10
Misurazioni corrente μA AC/DC
1. Far scivolare il portellino d’entrata nella posizione alta.
2. Girare l’interruttore di funzione sulla posizione μA.
3. Premere il tasto MODE per selezionare AC o DC.
4. Inserire la spina a banana del puntale da test nero nel jack COM
negativo.
Inserire la spina a banana del puntale da test rosso nel jack
positivo μA.
5. Spegnere l’alimentazione del circuito sottoposto a misurazione e
interrompere il circuito.
6. Mettere l’apparecchio in serie con il circuito; toccare il lato negativo
dell’interruzione con la punta della sonda nera.
Toccare il lato positivo dell’interruzione con la punta della sonda
rossa.
7. Accendere l’alimentazione del circuito.
8. Leggere il valore di corrente sul display.
Misurazioni temperatura tipo K
1. Far scivolare il portellino d’entrata nella posizione bassa.
2. Girare l’interruttore di funzione sulla posizione temperatura TIPO K.
3. Premere il tasto MODE per selezionare °F o °C.
4. Inserire la/le sonda/e della temperatura nelle prese tipo K T1 e/o T2.
5. Posizionare la/le punta/e della sonda temperatura dove necessario.
6. Leggere la temperatura sul display.
7. Premere il tasto T1-T2 per far scorrere sul display le varie
combinazioni:
Display superiore Display inferiore
a. T1 T2
b. T2 T1
c. T1-T2 T1
d. T1- T2 T2
N.B.: In caso di input aperto o di over range della temperatura, l’apparecchio indicherà “- - - -”.
9
EX622-EU V2.3 04/10
Misurazioni temperatura a infrarossi senza contatto
–
1. Girare l’interruttore di funzione sulla posizione
IR.
2. Premere il tasto MODE per selezionare °F o °C.
3. Direzionare il sensore a infrarossi (sul retro
dell’apparecchio) verso la superficie da
misurare.
4. Premere il tasto IRT
termometro IR e il puntatore laser. Il puntatore
laser identifica il punto superficiale da misurare.
5. L’area della superficie da misurare deve essere
maggiore delle dimensioni del punto secondo la
specifica in merito al rapporto tra distanza e punto di misurazione.
6. Leggere la temperatura sull’ampio display superiore. Quando il tasto IRT viene
rilasciato, il display continua a visualizzare la temperatura per circa 10 secondi.
7. Leggere la temperatura massima sul display inferiore.
Premere il tasto MAX/MIN per passare dal valore massimo al minimo e viceversa nel
display inferiore.
ATTENZIONE: Non fissare direttamente il
puntatore laser né direzionarlo verso gli
occhi. In genere laser visibili a bassa potenza
non sono pericolosi, ma potrebbero essere
potenzialmente pericolosi se fissati
direttamente per prolungati periodi di tempo.
Diagramma rapporto punto IR - distanza
Il rapporto di 8:1 tra distanza e obiettivo della
misurazione determina le dimensione
dell’area della superficie misurata rispetto alla
distanza tra l’apparecchio e la superficie.
per accendere il
AVVERTIMENTO
RADIAZIONI LASER - NON FISSARE IL RAGGIO
POTENZA<1mW LUNGHEZZA D’ONDA G 630-670nm
PRODOTTO LASER CLASSE II
EVITARE ESPOSIZ IONE
Radiazioni laser vengono emesse
da questa apertura
In conformità con: FDA 21 CFR 1040.10
e 1040.11, IEC 60825-1 (2001-08)
Edizione 1.2, EN 60825-1:1994/
A11:1996/A2:2001/A1:2002
Note sulla misurazione IR
1. L’oggetto sottoposto ad analisi deve
essere di dimensioni maggiori rispetto all’area (obiettivo) calcolata con il diagramma
del campo visivo.
2. Se la superficie dell’oggetto sottoposto ad analisi è coperta di ghiaccio, olio, sporcizia
ecc., deve essere pulita prima di effettuare le misurazioni.
3. Se la superficie di un oggetto è molto riflettente, coprire la superficie con nastro
adesivo o vernice nera opaca prima della misurazione.
4. L’apparecchio potrebbe non effettuare misurazioni accurate attraverso superfici
trasparenti come il vetro.
5. Vapore, polvere, fumo ecc. possono rendere le misurazioni poco chiare.
6. Per trovare un punto caldo, direzionare l’apparecchio al di fuori dell’area in questione
e fare una scansione (seguendo un movimento dall’alto verso il basso) fino a che il
punto caldo sia stato localizzato.
10
EX622-EU V2.3 04/10
Data hold
Per bloccare i valori su display, premere il tasto HOLD. Quando la funzione data hold è
attiva, l’icona HOLD appare sul display LCD. Premere nuovamente il tasto HOLD per
tornare alla modalità normale di funzionamento.
MAX/MIN
1. Premere il tasto MAX/MIN per attivare la modalità di registrazione MAX/MIN. L’icona
“MAX” apparirà a display. L’apparecchio comincerà a registrare e visualizzare il
valore massimo misurato.
2. Premere il tasto MAX/MIN e apparirà “MIN”. L’apparecchio visualizzerà il valore
minimo misurato durante la sessione di registrazione.
3. Premere il tasto MAX/MIN e apparirà “MAX MIN”. L’apparecchio visualizzerà il valore
attuale, ma continuerà ad aggiornare e a memorizzare i valori massimi e minimi.
4. Premere e mantenere premuto il tasto MAX/MIN per 2 secondi per uscire dalla
modalità MAX/MIN.
Peak hold
Premento il tasto PEAK quando è selezionato ACA o ACV viene attivato il circuito di
registrazione dei picchi. Ora l’apparecchio registrerà e visualizzerà i picchi massimi e
minimi della forma d’onda.
CAMPO DI MISURAZIONE
Nelle funzioni tensione, resistenza, capacitanza, frequenza o uA l’apparecchio seleziona
automaticamente il campo di misurazione migliore. Per misurazioni che necessitino della
selezione manuale del campo di misurazione, fare quanto segue:
1. Premere il tasto RANGE (campo di misurazione). Si spegne l’icona “AUTO” sul
display.
2. Premere il tasto RANGE per far scorrere i campi di misurazione disponibili. Osservare
il punto decimale e le unità visualizzate fino a trovare il campo di misurazione
desiderato.
3. Per uscire dalla modalità selezione manuale campo di misurazione e tornare alla
selezione automatica, premere e mantenere premuto il tasto RANGE per 2 secondi.
Retroilluminazione display LCD
Il display LCD è dotato di retroilluminazione per facilitare la visualizzazione, soprattutto in
zone poco illuminate. Premere e mantenere premuto il tasto HOLD/
attivare la retroilluminazione. La retroilluminazione si spegne automaticamente dopo 30
secondi.
per 2 secondi per
Spegnimento automatico con disattivazione
Per prolungare la vita delle batterie l’apparecchio si spegne automaticamente dopo circa
30 minuti. Per riaccenderlo, girare l’interruttore di funzione sulla posizione OFF e poi sulla
posizione di funzione desiderata.
Per disattivare lo spegnimento automatico (APO):
1. Dalla posizione OFF, tenere premuto il tasto MODE e ruotare l’interruttore di
FUNZIONE su una funzione misurazione.
2.
3. Lasciare il tasto MODE.
4. Ora lo spegnimento automatico non è attivo (l’icona APO è spenta) e verrà ripristinato
apparirà a display.
quando l’interruttore di FUNZIONE sarà girato nuovamente su OFF.
Indicazione batteria quasi scarica
Quando sul display appare l’icona la batteria deve essere sostituita. Cfr. procedura di
sostituzione batteria nel capitolo sulla manutenzione.
11
EX622-EU V2.3 04/10
Manutenzione
ATTENZIONE: Per evitare scosse elettriche disconnettere l’apparecchio da qualsiasi
circuito, rimuovere i puntali da test dai terminali di entrata e spegnere l’apparecchio prima
di aprire la custodia. Non utilizzare l’apparecchio con la custodia aperta.
Pulizia e immagazzinaggio
Pulire regolarmente la custodia con uno straccio bagnato e un detergente delicato; non
utilizzare detergenti abrasivi o solventi. Se non si prevede di utilizzare l’apparecchio per 60
o più giorni, rimuovere la batteria e conservarla separatamente.
Sostituzione batteria
1. Rimuovere la vite Phillips che fissa il coperchio batteria sul retro
2. Aprire il vano batteria
3. Sostituire la batteria da 9V
4. Riposizionare e avvitare il coperchio
5.
Il consumatore finale è obbligato per legge (Ordinanza sulle batterie) a
riconsegnare tutte le batterie e gli accumulatori usati; è proibito gettarli nei rifiuti domestici!
Le batterie/gli accumulatori usati possono essere consegnati gratuitamente
presso i punti di raccolta delle nostre filiali nella propria comunità o in qualsiasi
punto vendita di batterie / accumulatori.
Smaltimento
Seguire le clausole legali applicabili allo smaltimento dell’apparecchio al
termine del suo ciclo di vita.
Sostituzione fusibili
1. Rimuovere la batteria
2. Rimuovere le viti Phillips (2) che fissano il coperchio sul retro
3. Sostituire il fusibile con un altro di pari taratura.
(500mA, 660V rapido [SIBA 70-180-40])
4. Riposizionare il coperchio sul retro e la batteria
4000,0kHz 0,1kHz
40,000MHz 0,001MHz
100,00MHz 0,01MHz Non specificata
Sensibilità: da 5 a 5kHz; 0,8Vrms min., da 5kHz a 150kHz; 5Vrms min.
da 0,5% a 99,0% 0,1% ±(1,2% + 2 cifre)
Durata dell’impulso: da 100μs a 100ms, Frequenza: da 5Hz a 150kHz
da -58 a -4°F
da -50 a -19°C
da -4 a 31°F
da -20 a -1°C
32°F
0°C
da 33 a 211°F
da 1 a 100°C
da 212 a 718°F
da 101 a 399°C
da 719 a 1832°F
da 400 a 1000°C
0,1° <1000°
1° >1000°
± 7°C/13°F
±(1.0% + 1°C/2°F)
±1°C/2°F
±(1.0% + 1°C/2°F)
±(1.5% + 2°C/3°F)
±(2.5% + 4°C/7°F)
La specifica non include l’accuratezza della sonda
da -58 a -4°F
da -50 a -20°C
da -4 a 31°F
da -20 a -1°C
32°F
0°C
da 33 a 518°F
da 1 a 270°C
0,1°
± 5°C/9°F
±2% del valore o ±2°C/4°F
viene scelto il maggiore
±1°C/2°F
±2% del valore o ±2°C/3°F
viene scelto il maggiore
14
EX622-EU V2.3 04/10
Specifiche generali
Apertura pinza 1,25" (32 mm) circa
Display Doppio display LCD retroilluminato fino a 40.000/4.000
Tensione senza contatto da 100 a 600VAC
Controllo continuità Soglia 50Ω; corrente di test < 0.5mA
Test diodo Corrente di test di 0,3 mA generalmente;
Tensione circuito aperto [ 2.8VDC generalmente
Indicazione batteria
quasi scarica Sul display appare il simbolo della batteria
Indicazione over range Sul display appare ‘OL’
Ritmo di misurazione 2 valori al secondo, nominale
Rilevatore picchi >1ms
Sensore termocoppia Necessaria termocoppia tipo K
Fusibile 500mA, ceramica, veloce
Risposta spettrale IR da 6 a 16µm
Radianza IR 0,95 fissa
Rapporto di distanza IR 8:1
Puntatore laser Laser classe 2 < 1mW potenza; lunghezza d’onda da 630 a
670 nm
Impedenza in entrata 10MΩ (VDC e VAC)
Larghezza di banda AC da 50 a 400Hz (AAC e VAC)
Risposta AC Vero rms (AAC e VAC)
Fattore di cresta 3,0 in campi 40A e 400A, 1,4 in campo 1000A (50/60Hz e
da 5% a 100% del campo di misurazione)
Temperatura di esercizio da 5°C a 40°C (da 41°F a 104°F)
Temperatura di magazzino da -20°C a 60°C (da -4°F a 140°F)
Umidità di esercizio Max 80% fino a 31°C (87°F), diminuzione lineare a 50% con
40°C (104°F)
Umidità di magazzino <80%
Altitudine di esercizio 7000 piedi (2000 metri) massimo.
Batteria Una (1) batteria da 9V (NEDA 1604)
Spegnimento automatico Dopo circa 30 minuti, può essere disattivato
Dimensioni e peso 9,5x3,8x1,75” (241x96x44.5 mm); 13.6 oz. (386 g)
Sicurezza Per uso interno e in conformità con i requisiti per il doppio
isolamento a IEC1010-1 (2001): EN61010-1 (2001)
Categoria di sovratensione III 600V e categoria II 1000V,
Livello di inquinamento 2.
Approvazione CE
Avviso di brevetto U.S. Patent 7163336