Extech AN500 User guide [it]

MANUALE D'ISTRUZIONI
Hot Wire CFM / CMM Termo-Anemometro
Modello AN500
ft/min
o
F
Introduzione
Grazie per aver selezionato il Hot Wire CFM / CMM Termo-Anemometro della Extech. Questo strumento misura flusso e temperatura dell'aria posizionando il sensore in un canale come un condotto o una presa d'aria. Il sensore è situato all'estremità della bacchetta telescopica per comodità. Questo dispositivo viene spedito completamente testato e calibrato e, se utilizzato correttamente, garantirà un servizio affidabile per molti anni. Si prega di visitare il nostro sito web (www.extech.com) per verificare la presenza dell'ultima versione di questo Manuale d'Istruzioni. Il marchio Extech Instruments, una consociata interamente controllata della FLIR Systems, Inc., è certificata ISO-9001.
Descrizione
Descrizione Strumento
1. Presa ingresso sonda (inserire qui spinotto sonda)
2. Presa adattatore AC
3. Pulsante Power ON-OFF (accensione­spegnimento)
4. Pulsante freccia sinistra
5. Pulsante SET
6. Pulsante UNIT
7. Pulsante MAX-MIN
8. Pulsante STORE-RECALL
9. Pulsante ZERO e Retroilluminazione
10. Pulsante freccia giù
11. Pulsante freccia destra
12. Pulsante freccia su
13. Display LCD
Nota: Vano batteria e Cavalletto sono situati sul retro dello strumento
2
3
4
5
6
1
ft/min
o
F
7
8
13
12
11
10
9
2
Descrizione Pulsanti
Alimentazione:
C/F: Seleziona le unità di temperatura
MAX/MIN: Premere per Registrare e tracciare la massima (MAX) e minima (MIN) lettura
STORE: Salva letture in memoria
RECALL: Visualizza le letture SALVATE
UNIT: Le unità di unità di velocità o flusso d'aria aeree di misura
ZERO: Premere per azzerare il display
BACKLIGHT:
SET: I parametri di montaggio di compenso o flusso d'aria atmosferici che regolano
◄►▲◄: Atmosferiche di compensazione frecce di
Descrizione Sonda
1. Connettore Sonda
2. Cablaggio sonda
3. Manico sensore telescopico - Si allunga fino a 39”
4. Apertura sensore (l'Aria deve scorrere attraverso
5. Immagine della freccia direzione dell'aria
6. Impugnatura ergonomica
Accende e Spegne lo strumento
Accende e Spegne la retroilluminazione dell'LCD
regolazione (utilizzato anche per il menu generale di navigazione)
(1m)
quest'apertura nella direzione della freccia mostrata nella voce 5 in basso per una corretta misurazione)
5
4
3
2
1
6
3
Funzionamento
Inizializzazione e Zero (azzeramento)
Lo strumento dovrebbe essere sempre azzerato a temperatura prima dell'uso, utilizzando il pulsante ZERO. Non fare affidamento sul display di zero iniziale.
Nota:
Lo strumento non visualizza numeri negativi.  Aprire l'antenna con la lunghezza desiderata.
1. Collegare il sensore alla presa d'ingresso sulla parte superiore dello strumento e aprire l'antenna alla lunghezza desiderata.
2. Accendere lo strumento usando il pulsante Alimentazione. Lo strumento eseguire una auto­verifica durante la quale il display mostrerà SELF CHECK.
3. Selezionare le unità di temperatura desiderate tenendo premuto il pulsante di selezione C/F. Il display LCD rifletterà questa selezione.
4. Selezionare le unità di velocità dell'aria desiderate usando il pulsante UNIT. Il display LCD rifletterà questa selezione.
5. Posizionare il sensore nell'area da misurare e attendere qualche momento affinché il sensore raggiunga la temperatura dell'aria sottoposta a misurazione.
6. Premere il pulsante ZERO per azzerare lo strumento.
Prendere misure di velocità dell'aria
1. Azzerare lo strumento come descritto sopra.
2. Posizionare il sensore nella corrente d'aria da misurare. Mettere il flusso d'aria nella direzione della freccia mostrata sulla parte superiore della testa del sensore.
3. Visualizzare le letture di velocità e temperatura dell'aria sul display LCD. La parte superiore del display LCD indica la lettura della Velocità dell'Aria. La parte inferiore del display LCD indica la lettura di temperatura.
Funzione MAX/MIN
1. Per iniziare a catturare letture Minima (MIN), Massima (MAX), e Media (AVG), premere il pulsante MAX-MIN per un momento. L'icona RECORD apparirà sul display LCD (lampeggiando).
2. Eseguire letture come descritto in precedenza.
3. Premere il pulsante MAX/MIN di nuovo per arrestare la registrazione.
4. Le schermate delle visualizzazioni MAX-MIN-AVG scorreranno automaticamente da una all'altra mostrando la massima (MAX), la minima (MIN), e la media (AVG) delle letture catturate da quando è stato premuto il pulsante MAX-MIN per la prima volta.
5. Premere di nuovo il pulsante MAX-MIN per continuare la registrazione. L'icona RECORD continuerà a lampeggiare.
6. Tenere premuto il pulsante MAX-MIN per 3 secondi per uscire dalla modalità MAX-MIN e tornare alla schermata di funzionamento normale. Le letture MAX-MIN-AVG saranno azzerate.
4
Auto Spegnimento
Lo strumento è attrezzato con una funzione di Auto Spegnimento (APO). Lo strumento si spegnerà automaticamente dopo 10 minuti d'inattività (nessun pulsante premuto). Tenere premuto il pulsante POWER (alimentazione) per 2 secondi per disattivare la funzione APO (l'icona APO si spegnerà dal display). Quando lo strumento è ACCESO per la sessione successiva, la funzione di Auto Spegnimento sarà di nuovo attiva.
Modificare Unità di Misura
1. Premere per un momento il pulsante CF/UNIT per scambiare le unità di misura (m/s, km/h,
MPH, ft/min e nodi).
2. Tenere premuto il pulsante CF/UNIT per 2 secondi per scambiare le unità di misura C e F della
temperatura.
Letture Salvate (Registrazione Dati)
1. Premere il pulsante RECALL/STORE per un momento per salvare e bloccare la lettura.
2. Premere di nuovo il pulsante RECALL/STORE per tornare alla modalità di misurazione normale.
Richiamo Letture
1. Tenere premuto il pulsante RECALL/STORE per 2 secondi per entrare nella modalità richiamo.
2. Premere per un momento il pulsante o per scorrere tra le posizioni di memoria e
visualizzare i dati salvati.
3. Premere il pulsante RECALL/STORE una volta ancora per uscire dalla modalità richiamo. Lo
strumento visualizzerà 'END' e tornerà al funzionamento normale.
Possono essere salvate fino a 45 letture nell'AN500
Cancellare Letture Salvate
Mentre si è in modalità RECALL tenere premuto il pulsante RECALL/STORE per 2 secondi per cancellare i dati. Lo strumento visualizzerà 'CLEAR MEM' e tornerà al normale funzionamento.
Pressione atmosferica Impostazione della compensazione
1. Premere e tenere premuto il pulsante SET per 1 secondo per entrare in modalità di compensazione atmosferica di regolazione della pressione.
2. Premere brevemente il tasto o ▼ per regolare il PA da 500-1010 mbar.
3. Premere il pulsante SET per accedere alla fase successiva.
4. Premere brevemente il tasto o per regolare il GAIN 0,00-2,00.
5. Premere e tenere premuto il pulsante SET per 1 secondo per memorizzare la velocità dell'aria nella memoria non volatile e tornare alla modalità di misura standard.
6. Mentre nella regolazione della pressione atmosferica, l'unità ritorna al funzionamento normale se nessun tasto viene premuto per 8 secondi. I dati non verranno memorizzati.
5
Regolazione Zero
Tenere Premuto il pulsante ZERO per 2 secondi per azzerare la lettura.
Controluce
Premere il tasto Zero / BL in qualsiasi momento per attivare / disattivare la retroilluminazione.
Flusso d'aria di misura
1. Mentre in modalità di misura del flusso d'aria premere e tenere premuto SET per 1 secondo per accedere alla fase successiva.
2. Premere brevemente il o per scegliere cerchio o funzione rettangolo.
3. Premere SET per entrare in fase successiva.
4. Premere ▲ o ▼ per regolare R nel cerchio modalità o L e W in modalità rettangolo. Regolazione sarà 0,0-101,5 cm CMM modalità o 0,0-40,0 in modalità CFM.
5. Premere SET per entrare in fase successiva.
6. Premere ▲ o ▼ per regolare il guadagno 0,10-1,00.
7. Premere e tenere il bottone che REGOLA per 1 secondo per immagazzinare i montaggi nella
memoria non volatile ed il ritorno al modo di misura normale. O preme la SERIE per ritornare l'operazione normale. I parametri di flusso d'aria ripristineranno al montaggio precedente quando prossimo su.
8. Mentre nei parametri di Flusso d'aria che regola, l'unità ritornerà all'operazione normale se per 8
secondi non è premuto alcun bottone. I dati non saranno immagazzinati.
6
Sostituzione Batteria
Quando appare il simbolo della batteria visualizzato appare vuoto o inizia a lampeggiare, sostituire le batterie appena possibile. Se la tensione della batteria è troppo bassa lo strumento non si accenderà. Il vano batteria è situato sul retro dello strumento (dietro il cavalletto) fissato con una vite a croce.
1. Aprire il vano batteria sul retro ruotando il supporto inclinabile (cavalletto).
2. Rimuovere la vite a croce.
3. Sollevare il coperchio del vano per accedere alle batterie.
4. Sostituire le sei batterie ‘AA’ da 1.5V osservando la polarità.
5. Riposizionare il coperchio del vano batteria e fissarlo con la vite a croce.
Gli utenti degli Stati Uniti sono legalmente vincolati dal decreto batteria a restituire le batterie usate ai punti di raccolta della comunità o dovunque le sue batterie / accumulatori. Smaltimento nei rifiuti domestici o di rifiuti è vietata. Smaltimento: Seguire le clausole legali applicabili per quanto riguarda la disposizione del dispositivo alla fine del suo ciclo di vita
Promemoria per la Sicurezza della Batteria
• Smaltire le batterie in modo responsabile, sempre osservare le norme locali, statali e federaliinmateriadismaltimentodellebatterie.
• Non gettare le batterie nel fuoco. Le batterie possono esplodere o perdere liquido.
• Non mischiare tipi diversi di batterie. Installare sempre batterie nuove dello stesso tipo.
7
Specifiche
Specifiche Generali
Configurazione circuito Circuito microprocessore su un chip LSI
Display Dot Matrix LCD retroilluminato
Misurazioni m/s (metri al secondo), km/h (chilometri l'ora), ft/min (piedi al minuto), nodi (miglia
Sensore Temperatura
Registrazione Min/Max Cattura letture Massima (MAX), Minima (MIN), e Media (AVG)
Registratore Dati 45 letture possono essere salvate e richiamate
Temperatura Operativa da 0 a 50 °C (da 32 a 122°F)
Umidità Operativa Massimo 80% RH
Alimentazione Sei (6) batterie da 1.5V ‘AA’
Consumo Energia Circa 30 mADC
Peso 355g (0.78 lb) batterie e sonda incluse
Dimensioni Strumento principale: 180 x 72 x 32 mm (7.1 x 2.8 x 1.3”)
Specifiche Campo
Unità
Range Risoluzione Accuratezza
m/s
km/h da 0.7 a 75.0 km/h 0.1 km/h ±(3.0%lett+0.2km/h)
ft/min da 40 a 3940 ft/min 1 ft/min ±(3.0%lett+0.2ft/min)
MPH da 0.5 a 45.0 MPH 0.1 MPH ±(3.0%lett+0.2MPH)
nodi da 0.4 a 40.0 nodi 0.1 nodi ±(3.0%lett+0.2nodi)
Unità Range Risoluzione Accuratezza
CMM (metri cubi al
minuto)
CFM (piedi cubi al
minuto)
mbar 502-1012 mbar 2 mbar 0.00-2.00
Temperature 0 to 60oC (0 to 140 oF) 0.1 oF and oC 1.0
Nota: m/s: metri al secondo; km/h: chilometri l'ora; ft/min: piedi al minuto; Nodi: miglia nautiche l'ora; MPH: miglia all'ora
nautiche all'ora), MPH (miglia all'ora), CMM (m3/min) e CFM (ft3/min),Temperatura: °C, °F
Perla di vetro (2)
Sensore: 12mm (0.5”) diametro
Impugnatura telescopica con cavo: 2.1m (7’) massima lunghezza con cavo
da 0.00 a 9.9 m/s 0.01 m/s
da 10.0 a 20.0 m/s 0.1 m/s
0 to 1298.0 m3/min 0.1 m3/min 0.10-1.00
45922 ft3/min 1 ft3/min 0.10-1.00
Consumo = (1 + (1010/mbar-1) * guadagno) * Consumo
CMM = (60 * m / sec * R * R * pi * guadagno) / 40000
CMM = (60 * m / sec * L * W * guadagno) / 10000
CFM = (ft / min * R * R * pi * guadagno) / 576
CFM = (ft / min * L * W * guadagno) / 144
R & L e W: 1,5 101,5 centimetri (0,5) o 0,6-40.0in. (0.2)
cerchio
rettangolo
cerchio
rettangolo
±(3.0%lett+0.2m/s)
o
C (1.8 oF)
8
Equazioni e Conversioni Utili
Equazioni d'area
Il volume dell'aria che scorre in un condotto o una presa d'aria può essere determinato prendendo l'area del condotto in unità quadrate (ad es.: piedi quadrati) e moltiplicando questo valore per la velocità lineare misurata (ad es.: piedi al minuto). Ciò fornisce: ft/min x ft
2
= ft3/min (CFM)
H
R
W
A = W x H
Equazioni cubiche
Tavola di Conversione delle Unità
m/s ft/min nodi km/h MPH
1 m/s 1 196.85 1.944 3.6 2.237
1 ft/min 0.00508 1 0.00987 0.01829 0.01136
1 nodo 0.5144 101.27 1 1.852 1.151
1 km/h 0.2778 54.68 0.54 1 0.6214
1 MPH 0.447 88 0.869 1.6093 1
CFM (ft3/min) = Velocità dell'Aria (ft/min) x Area (ft2)
CMM (m3/min) = Velocità dell'Aria (m/sec) x Area (m2) x 60
Tutti i diritti sono riservati incluso il diritto di riproduzione totale o parziale in qualsiasi forma.
Copyright © 2013 FLIR Systems, Inc.
A = pi x R
www.extech.com
2
9
Loading...