Congratulazioni per aver acquistato questo Strumento Extech. Questo strumento è spedito
completamente testato e calibrato e, se usato correttamente, fornirà un servizio affidabile per molti
anni.
Descrizione strumento
Accessori
Testa di misurazione universale
1
2
Display LCD
3
Pulsante Power/BACKLIGHT
4
Pulsante ▲/ZERO
5
Pulsante FAST/SLOW/ESC
6
Pulsante DISPLAY REVERSE/ ▼
7
Pulsante TIME/SET
8
Pulsante LOGGER/SAMPLING CHECK
9
Pulsante PEAK/ENTER
10
Presa scheda SD (laterale)
11
Terminale d'uscita RS-232
12
Pulsante Reset
13
Presa di ingresso adattatore CA
Adattatore a testa piatta
1
2
Adattatore conico
3
Adattatore a scalpello
4
Adattatore a gancio
5
Asta di estensione da 120 mm
2 475040-044-SD-EU-IT v1.7 11/13
STRUMENTO E LA VITE DI FISSAGGIO DESCRIZIONE
1. Le viti di fissaggio:
testa esagonale ( #4 chiave a brugola) con una dimensione di filettatura metrica (ISO) M5 x 0,8 . La
distanza tra le viti è 60,0 mm (2,36 ")
2. Accesso al vano batteria viti
3. Vano batteria
1
2
60mm (2.36”)
3
3 475040-044-SD-EU-IT v1.7 11/13
Per iniziare
Tensione e compressione
Durante l’uso, lo strumento indica automaticamente le forze di TENSIONE (estensione) o
COMPRESSIONE (ritrazione). La compressione è visualizzata come valore negativo (-), la tensione
è invece un valore positivo.
Tensione Compressione
Collegamento degli adattatori di misurazione
Collegare l’adattatore alla testa di misurazione. Scegliere l’adattatore appropriato per il tipo di
misurazione che si intende eseguire.
Allineamento della testa di misurazione
La testa di misurazione e l’adattatore devono essere allineati all’oggetto da misurare. Evitare di
ruotare la testa di misurazione.
Installazione
Consultare la sezione Menu Impostazione del presente manuale per:
Formattare la scheda SD di memoria
Impostare l'orologio
Impostare la frequenza di campionamento per la modalità di registrazione
Impostare la frequenza di campionamento per la modalità di registrazione del picco
Impostare lo stato di spegnimento automatico
Impostare il cicalino come acceso/spento
Impostare le unità di misura
Impostare il carattere decimale della scheda SD
4 475040-044-SD-EU-IT v1.7 11/13
Procedura operativa
Misurazione standard
1. Premere il pulsante Power per accendere lo strumento. Premere e tenere premuto il
pulsante Power per più di 2 secondi per spegnere lo strumento.
2. Se necessario, modificare le unità visualizzate. Vedere la sezione Menu Impostazione.
3. Azzerare lo strumento premendo il pulsante ZERO.
4. Applicare la forza per consentire la visualizzazione della lettura media sull’LCD.
5. Se necessario, premere il pulsante DISPLAY REVERSE per invertire la visualizzazione.
6. Premere il pulsante FAST SLOW per modificare la frequenza di risposta.
Misurazione picco massimo
1. Premere il pulsante PEAK per entrare in modalità Picco massimo. È visualizzata l’icona
“PEAK”.
2. Il funzionamento in modalità Picco corrisponde completamente a quello in modalità
Visualizzazione del fuori campo
Accensione/spegnimento della retroilluminazione LCD
Cicalino di allarme
Visualizzazione invertita
Ripristino del sistema
Spegnimento automatico
Montaggio dello strumento
Uscita RS232
Normale, fatta eccezione per la rilevazione e la visualizzazione del valore di picco.
Se la forza misurata supera il campo dello strumento, il display visualizza “¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯” in caso di tensione o
“ˍ ˍ ˍ ˍ ˍ ˍ ˍ ˍ” in caso di compressione.
Premere il pulsante BACKLIGHT per accendere la retroilluminazione. Premere di nuovo per
spegnere.
Quando il valore misurato supera il campo massimo, il cicalino interno emette un avviso
acustico.
Premere il pulsante DISPLAY REVERSE per invertire la lettura e garantire la leggibilità in qualsiasi
posizione.
In caso di blocco dei pulsanti dello strumento, premere il pulsante RESET nella parte inferiore per
ripristinare la CPU.
Se si attiva lo spegnimento automatico in modalità di impostazione, dopo 10 minuti di inattività lo
strumento emette un segnale acustico e si arresta. Questa funzione consente di risparmiare la
batteria.
Sul retro dello strumento sono presenti due fori di montaggio e delle viti esagonali per consentire di
fissare lo stesso a un dispositivo di aggancio o a un banco di prova.
Lo strumento può trasmettere dati al PC mediante un software opzionale.
5 475040-044-SD-EU-IT v1.7 11/13
REGISTRATORE DATI
Preparazione per il registratore dati
1. Inserire una scheda SD (da 1 G di dimensione fino a 16 G; consigliati almeno 4 G) nello slot
della scheda SD, sulla base dello strumento. La scheda deve essere inserita con la parte
anteriore (lato etichetta) rivolta verso il retro dello strumento.
2. Se la scheda SD è usata per la prima volta, si raccomanda di formattarla e di impostare
l'orologio del registratore per permettere un'accurata etichettatura di data/ora durante le
sessioni di registrazione dati. Consultare la sezione Modalità Impostazione per formattare la
scheda SD e per le istruzioni d'impostazione di data/ora.
3. I formati numerici europeo e statunitense differiscono tra loro. I dati sulla scheda SD possono
essere formattati con entrambi i formati. Per impostazione predefinita, lo strumento si avvia in
modalità numerica USA, nella quale è utilizzato un punto decimale per separare le unità dai
decimi, ad es.: 20.00. Il formato europeo, di contro, utilizza una virgola, ad es.: 20,00. Per
modificare questa impostazione, fare riferimento alla sezione Modalità Impostazione.
Registrazione dati automatica
Nella modalità di registrazione dati automatica, lo strumento esegue e memorizza la lettura su una
scheda di memoria SD alla frequenza di campionamento specificata dall'utente. Lo strumento si
avvia alla frequenza di campionamento di due secondi. Per modificare la frequenza di
campionamento, consultare la sezione Modalità Impostazione (la frequenza di campionamento non
può essere uguale a ‘0’ per la registrazione dati automatica):
1. Per iniziare una sessione di registrazione dati automatica, premere e tenere premuto il
pulsante LOGGER per almeno 2 secondi.
2. Lo strumento analizza la scheda SD e verifica il suo possibile utilizzo per la memorizzazione
dei dati. Se non è inserita alcuna scheda o se la scheda è difettosa, lo strumento visualizza a
intermittenza il messaggio “EMPTY”. In questo caso, spegnere lo strumento e riprovare con
una scheda SD valida.
3. Se la scheda SD è valida, il display visualizza l’icona lampeggiante "DATA RECORD" e lo
strumento emette un segnale acustico (in caso di cicalino attivato) ogni volta che una lettura è
memorizzata alla frequenza di campionamento programmata.
4. Per mettere in pausa il registratore dati, premere per un istante il pulsante LOGGER. L'icona
REC smette di lampeggiare. Per ripristinare la registrazione, premere di nuovo per qualche
istante il pulsante LOGGER.
5. Per terminare la sessione di registrazione dati, premere e tenere premuto il pulsante LOG per
almeno 2 secondi.
Registrazione dati manuale
In modalità manuale, i dati sono registrati alla pressione del pulsante LOGGER.
1. Impostare la frequenza di campionamento su ‘0’ secondi come descritto nella sezione Modalità
Impostazione.
2. Premere e tenere premuto il pulsante LOG per almeno 2 secondi; la porzione inferiore del
display mostra p-n (n = numero di posizione in memoria 1-99).
3. Premere il pulsante LOGGER per qualche istante per registrare una lettura in memoria. L'icona
“DATA RECORD” lampeggia ogni volta che un punto dati è memorizzato.
4. Usare i pulsanti ▲ e ▼ per selezionare una delle 99 posizioni di memoria dati in cui eseguire
la registrazione.
5. Per uscire dalla modalità di registrazione dati manuale, premere e tenere premuto il pulsante
LOGGER per almeno 2 secondi.
6 475040-044-SD-EU-IT v1.7 11/13
Registrazione dati di picco massimo
1.
Accendere lo strumento.
2. Premere il pulsante PEAK. Sono visualizzate le icone del display “PEAK” e “FAST”.
3. Premere il pulsante ZERO per azzerare il display.
4.
Premere il pulsante “LOGGER”. Sulla parte inferiore dell’LCD è visualizzato per qualche
istante il messaggio "DATA RECORD" alla frequenza di campionamento del picco massimo
programmata, espressa in millesimi di secondo. (Ad esempio, "10"). A questo punto lo
strumento è pronto per accedere nella modalità di registrazione Picco massimo
(misurazione veloce per registratore dati).
5.
Se è applicata una forza superiore all’1 % della capacità totale, le misurazioni sono
eseguite e memorizzate alla frequenza di campionamento.
6.
Una volta registrato il valore di picco, lo strumento esce dalla modalità "DATA RECORD" e il
valore corrispondente è visualizzato come fisso sul display.
7.
Sulla parte inferiore dell’LCD è quindi visualizzato il numero della registrazione dati, e il
conto è ripristinato sullo zero. Contemporaneamente, tutti i dati in memoria sono salvati
sulla scheda di memoria SD.
Nota: le misurazioni del picco devono essere eseguite dopo aver montato lo strumento su un supporto.
Controllo delle informazioni orarie
1.
Accendere alla modalità di misurazione normale.
2. Premere il pulsante TIME per visualizzare le informazioni relative a ore/minuti/secondi nella
parte inferiore del display.
3. Premere di nuovo TIME per visualizzare sempre nella stessa area le informazioni relative ad
anno/mese/giorno.
4. Premere di nuovo TIME per uscire dalle informazioni orarie.
Controllo delle informazioni sulla frequenza di campionamento
Accendere alla modalità di misurazione normale.
1.
2. Premere il pulsante SAMPLING CHECK. Dopo qualche istante, sulla parte inferiore del
display è visualizzata la frequenza di campionamento impostata.
7 475040-044-SD-EU-IT v1.7 11/13
Struttura di file e dati sulla scheda SD
1. Al primo utilizzo, sulla scheda SD è creata una cartella denominata FGA01. In questa cartella
è possibile salvare fino a 99 documenti in foglio elettronico (ognuno con 30,000 letture).
2. Quando la registrazione dati ha inizio, sulla scheda SD è creato un nuovo documento foglio
elettronico nominato FGA01001.xls all’interno della cartella FGA01. I dati registrati sono
salvati nel documento FGA01001.xls fino al raggiungimento di 30,000 letture.
3. Se la sessione di misurazione supera le 30,000 letture, è creato un nuovo documento
(FGA01002.xls) in cui è possibile salvare un numero equivalente di letture. Questo metodo
continua fino alla creazione di 99 documenti. Successivamente, è creata un'altra cartella
(FGA02) nella quale è di nuovo possibile memorizzare altri 99 documenti foglio elettronico.
Questo processo continua allo stesso modo con le cartelle da FGA03 a FGA10 (ultima cartella
consentita).
Trasferimento dati da scheda SD a PC
1. Completare una sessione di registrazione dati come spiegato nelle sezioni precedenti.
Consiglio: per la prima misura, limitarsi a registrare una piccola quantità di dati di prova.
Questo consente di verificare di aver compreso correttamente il processo di registrazione
prima di impegnarsi in registrazioni dati critiche.
2. Con lo strumento spento, rimuovere la scheda SD.
3. Inserire la scheda SD direttamente all’interno del lettore schede SD del PC. Se il PC non
dispone di uno slot per scheda SD, utilizzare un apposito adattatore.
4. Accendere il PC ed eseguire un programma di elaborazione dei fogli elettronici. Aprire i
documenti salvati da questo programma.
Schermata dati Excel, Modalità Normale – Esempio
8 475040-044-SD-EU-IT v1.7 11/13
Schermata dati Excel, Modalità Picco – Esempio
Schermata dati Excel – Esempio
9 475040-044-SD-EU-IT v1.7 11/13
Menu Impostazione
In modalità Normale, premere e tenere premuto il pulsante SET per più di due secondi per
entrare in modalità Impostazione. Ogni pressione del pulsante SET consente di visualizzare le
funzioni programmabili nell’ordine che segue:
Sd F
dAtE
SP-t
registrazione normale
HSPt
registrazione del picco
PoFF
bEEP
unit
dEC
ESC
Formato scheda di memoria SD
Impostazione orologio (Anno/Mese/Giorno; Ore/Minuti/Secondi)
Impostazione della frequenza di campionamento per la modalità di
Impostazione della frequenza di campionamento per la modalità di
Attivazione/disattivazione dello spegnimento automatico
Impostazione del cicalino come acceso/spento
Impostazione delle unità di misura
Impostazione del carattere decimale della scheda SD
Uscita dalla modalità impostazione
Sd F - Formattazione scheda SD
1. Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare “yES” e formattare la scheda (selezionare “no” per
uscire).
Nota: formattando la scheda, tutti i dati presenti su di essa andranno persi.
2. Selezionando “yES”, premere ENTER per confermare la selezione e premere una seconda
volta ENTER per riconfermare.
3. A formattazione completata, lo strumento torna in modalità di funzionamento normale.
1. Utilizzare i pulsanti ▲ o ▼ per regolare le cifre lampeggianti sull’impostazione corretta.
2. Dopo aver impostato il valore desiderato, premere il pulsante ENTER per spostare la
regolazione sul valore successivo.
3. Ripetere la procedura per tutti i sei valori.
4. Premere il pulsante SET per salvare l’impostazione e passare alla funzione successiva.
Nota: i dati dell'orologio rimangono impostati anche a dispositivo spento, fino a quando le batterie
sono cariche.
SP-t –
Impostazione frequenza di campionamento (modalità di registrazione normale)
1. Utilizzare i pulsanti ▲ o ▼ per regolare le cifre sull’impostazione desiderata.
2. Dopo aver impostato il valore desiderato, premere il pulsante ENTER per spostare la
regolazione sul valore successivo.
3. Ripetere la procedura per tutti i tre valori.
4. Premere il pulsante SET per salvare l’impostazione e passare alla funzione successiva.
Nota: la frequenza di campionamento predefinita è di due secondi.
HSPt
– Impostazione frequenza di campionamento del picco (modalità di registrazione
picco)
1. Utilizzare i pulsanti ▲ o ▼ per regolare le cifre lampeggianti sull’impostazione desiderata. Il
range di regolazione è compreso tra 10 ms e 500 ms, con incrementi da 10 ms.
2. Una volta impostato il valore desiderato, premere il pulsante ENTER per memorizzare
l’impostazione.
3. Premere il pulsante SET per passare alla funzione successiva.
Nota: in modalità Picco è possibile memorizzare un massimo di 1000 punti dati.
Dopo aver impostato la condizione desiderata, premere il pulsante ENTER per memorizzare
l’impostazione.
▲ o ▼ per selezionare
"yES" o "no".
bEEP - Cicalino ON/OFF
1.
Utilizzare i pulsanti
yES: cicalino attivo
no: cicalino disattivo
2.
Dopo aver impostato la condizione desiderata, premere il pulsante ENTER per memorizzare
l’impostazione.
▲ o ▼ per selezionare
"yES" o "no".
Unit – Impostazione unità di misura
1.
Utilizzare i pulsanti
g (grammi)
oz (once)
N (Newton)
2.
Dopo aver impostato le unità desiderate, premere il pulsante ENTER per memorizzare
l’impostazione.
▲ o ▼ per selezionare le unità
.
dEC – Formato numerico della scheda SD (virgola o decimale)
I formati numerici europeo e statunitense differiscono tra loro. Lo strumento si avvia in modalità
USA, quindi il punto decimale è utilizzato per separare le unità dai decimi, ad es.: 20.00. Il formato
europeo, di contro, utilizza allo stesso fine una virgola, ad es.: 20,00. Per modificare questa
impostazione:
Utilizzare il pulsante
1.
2. Una volta impostato il formato desiderato, premere il pulsante ENTER per memorizzare
l’impostazione.
▲ o ▼ per selezionare
“USA” o “Euro”
.
ESC – Uscita dalla modalità impostazione
Premere il pulsante SET o ESC per uscire dalla modalità impostazione.
Sostituzione e smaltimento delle batterie
Quando appare l'icona di batteria scarica sul display LCD, le batterie devono essere sostituite.
In questa condizione sono ancora possibili diverse ore di letture accurate. Tuttavia, le batterie
devono essere sostituite al più presto possibile:
Rimuovere la due (2) viti a croce e il coperchio del vano batterie posto sul retro dello strumento.
Sostituire le sei (6) batterie ‘AA’ da 1,5 V osservando la polarità.
Riposizionare il coperchio del vano batterie e assicurarlo con le due (2) viti a croce.
ATTENZIONE: non gettare le batterie nel fuoco. Le batterie possono esplodere o perdere liquido.
ATTENZIONE: non mischiare batterie vecchie e nuove. Non mettere insieme batterie alcaline,
batterie standard (zinco-carbone) o ricaricabili (nichel-cadmio).
Tutti gli utenti UE sono legalmente vincolati dall'ordinanza sulle batterie a restituire
tutte le batterie usate presso i punti di raccolta della propria comunità o presso
qualunque rivenditore di batterie / accumulatori! Lo smaltimento con i normali rifiuti
domestici è assolutamente vietato!
11 475040-044-SD-EU-IT v1.7 11/13
Specifiche tecniche
475040-SD risoluzione 475044-SD risoluzione
Da 3 a 5000 g 1 Da 0,02 a 20,00 kg 0,01
Range
Precisione*
Display LCD retroilluminato a 5 cifre da 16 mm (0,63") di dimensione
Direzione display Positiva o inversa
Unità selezionabili g (grammi), oz (once), N (Newton) (475040-SD)
Kg (chilogrammi), lb (Libra), N (Newton) (475044-SD)
Velocità di aggiornamento Veloce: circa 0,2 secondi. Lenta: circa 0,6 secondi.
Indicatore di fuori campo " - - - - "
Frequenza di campionamento Da 0 sec a 8 ore 59 min 59 sec.
Frequenza di campionamento del picco massimo Da 10 ms a 500 ms. Con incrementi di 10 ms.
N. di errori dati Max. lo 0,1 % del totale dei dati salvati.
Scheda di memoria Scheda di memoria SD. Da 1 GB a 16 GB.
Uscita dati Interfaccia computer RS 232/PC USB. Software opzionale
Capacità di sovraccarico 475040: 7 kg max., 475044: 30 kg max.
Deviazione scala piena 475040: circa 2 mm max., 475044: circa 0,4 mm max.
Controllo zero/tara Capacità totale max.
Trasduttore Cella di carico
Alimentazione 6 batterie alcaline AA da 1,5 V (UM3 o equivalenti) o adattatore
Consumo Funzionamento normale (senza scheda SD), senza
Temperatura di funzionamento Da 0 °C a 50 °C (da 32 °F a 122 °F).
Umidità di funzionamento Meno dell'80 % RH.
Dimensioni 215 x 90 x 45 mm (8,5 x 3,5 x 1,8 pollici).
Peso 650 g (1,43 lb)/con batterie.
Da 0,10 a 176,40 oz 0,02 Da 0,07 a 44,10 lb 0,01
Da 0,03 a 49,03N 0,01 Da 0,3 a 196,12 N 0,02
± (0,4% Rdg + 1 cifra) ± (0,5% Rdg + 2 cifra)
*a 3000 g e 5000 g ae
23 ± 5 °C
cifre.
CA opzionale da 9 V
retroilluminazione :
Con scheda SD, retroilluminazione disattiva
Con scheda SD, retroilluminazione attiva