ESAB STA, STB A25 STA, A25 STB Instruction manual [it]

IT
A25
STA/STB
Istruzioni per l'uso
Valid for serial no. 751-xxx-xxxx, 838-xxx-xxxx0443 922 101 IT 100325
DECLARATION OF CONFORMITY
according to the Machinery Directive 2006/42/EC, according to the EMC Directive 2004/108/EC
FÖRSÄKRAN OM ÖVERENSSTÄMMELSE
Type of equipment Materialslag Welding station used as carrier of welding heads
Brand name or trade mark Fabrikatnamn eller varumärke ESAB
Type designation etc. Typbeteckning etc. STA / STB from Serial number 751 xxx xxxx (2007 week 51) STA / STB are members of the ESAB product family A25
Manufacturer or his authorised representative established within the EEA Name, address, telephone No, telefax No: Tillverkarens namn, adress, telefon, telefax:
ESAB AB, Welding Equipment Esabvägen, SE695 81 LAXÅ, Sweden Phone: +46 584 81 000, Fax: +46 584 411 924
The following harmonised standard in force within the EEA has been used in the design:
Följande harmoniserande standarder har använts i konstruktionen: EN 602041, Safety of machinery – Electrical equipment of machines – Party 1: General requirements
EN 121002, Safety of machinery – Part 2: Technical principles EN 6097410 Arc welding equipment – Part 10: Electromagnetic compatibility (EMC) requirements
Additional information: Restrictive use; Class A equipment, intended for use in locations other than residential
By signing this document, the undersigned declares as manufacturer, or the manufacturer’s authorised representative established within the EEA, that the equipment in question complies with the safety requirements stated above.
Genom att underteckna detta dokument försäkrar undertecknad såsom tillverkare, eller tillverkarens representant inom EES, att angiven materiel uppfyller säkerhetskraven angivna ovan.
Date / Datum Laxå 20100325
Signature / Underskrift Position / Befattning Global Director Equipment and Automation Kent Eimbrodt Clarification
- 2 -
1 SICUREZZA 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 INTRODUZIONE 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1 Impianto 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.1 Impianto di saldatura A25 STA 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.2 Saldatrice automatica per tubi A25 STA 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.3 Saldatrice automatica per tubi A25 STB 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.4 Dati tecnici 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3 INSTALLAZIONE 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1 Collegamento dell'impianto di saldatura A25 STA al generatore di corrente per saldatura . 10
4 USO 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.1 Regolazioni 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5 MANUTENZIONE 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1 Manutenzione 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6 ORDINAZIONE RICAMBI 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SCHEMA 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NO. DI CODICE 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PARTI DI USURA 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ACCESSORI 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
TOCi
- 3 -
1 SICUREZZA
L'utilizzatore di un impianto per saldatura ESAB è responsabile delle misure di sicurezza per il per sonale che opera con il sistema o nelle vicinanze dello stesso. Le misure di sicurezza devono sod disfare le norme previste per questo tipo di impianto per saldatura. Queste indicazioni sono da con siderarsi un complemento alle norme di sicurezza vigenti sul posto di lavoro. Il sistema di saldatura automatica deve essere manovrato secondo quanto indicato nelle istruzioni e solo da personale adeguatamente addestrato. Una manovra erronea, causata da un intervento sbagliato, oppure l'attivazione di una sequenza di funzioni non desiderata, può provocare anomalie che possono causare danni all'operatore o all'impianto.
1. Tutto il personale che opera con saldatrici automatiche deve conoscere:
S l'uso e il funzionamento dell'apparecchiatura S la posizione dell'arresto di emergenza S il suo funzionamento S le vigenti disposizioni di sicurezza S l'attività di saldatura
2. L'operatore deve accertarsi:
S che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell'impianto per saldatura prima
che questo venga messo in funzione
S che nessuno si trovi esposto al momento di far scoccare l'arco luminoso
3. La stazione di lavoro deve essere:
S adeguata alla funzione S senza correnti d'aria
4. Abbigliamento protettivo
S Usare sempre le attrezzature di protezione consigliate, come occhiali di sicurezza, abiti
ignifughi e guanti di sicurezza. Nota! Non usare guanti di sicurezza durante la sostituzione
del filo.
S Non usare abiti troppo ampi o accessori quali cinture, bracciali o anelli che possano impi
gliarsi o provocare ustioni.
5. Alltro
S Controllare che i previsti cavi di ritorno siano correttamente collegati. S Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale specia
lizzato.
S Le attrezzature antincendio devono essere facilmente accessibili in luogo adeguatamente
segnalato.
S Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'impianto per saldatura
quando è in esercizio.
dta2d1ia
- 4 -
ATTENZIONE
I lavori effettuati con la saldatura ad arco e la fiamma ossidrica sono pericolosi. Procedere con cau tela. Seguire le disposizioni di sicurezza basate sui consigli del fabbricante.
CHOCK ELETTRICO - Può essere mortale
S Installare e mettere a terra l'elettrosaldatrice secondo le norme. S Non toccare particolari sotto carico o gli elettrodi a mani nude o con attrezzatura di protezione ba
gnata.
S Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione. S Assicurarsi che la posizione di lavoro assunta sia sicura.
FUMO E GAS - Possono essere dannosi
S Tenere il volto lontano dai fumi di saldatura. S Ventilare l'ambiente e allontanare i fumi dall'ambiente di lavoro.
IL RAGGIO LUMINOSO - Puo causare ustioni e danni agli occhi
S Proteggere gli occhi e il corpo. Usare un elmo protettivo per saldatura adeguato e abiti di protezione. S Proteggere l'ambiente circostante con paraventi o schermature adeguate.
PERICOLO D'INCENDIO
S Le scintille della saldatrice possono causare incendi. Allontanare tutti gli oggetti infiammabili dal luo
go di saldatura.
RUMORE - Un rumore eccessivo può comportare lesioni dell'udito
S Proteggere l'udito. Utilizzare cuffie acustiche oppure altre protezioni specifiche. S Informare colleghi e visitatori di questo rischio.
IN CASO DI GUASTO - Contattare il personale specializzato.
Leggere attentamente le istruzioni prima dell'installazione e dell 'uso.
PROTEGGETE VOI STESSI E GLI ALTRI!
AVVERTENZA!
Leggere attentamente le istruzioni prima dell'installazione e dell'uso.
AVVERTENZA!
Questo prodotto può essere utilizzato esclusivamente per saldatura ad arco.
AVVERTENZA!
L'apparecchiatura di Class A non è destinata all'uso in luoghi residenziali in cui l'energia elettrica viene fornita dalla rete pubblica di alimentazione a bassa tensione. A causa di disturbi sia condotti che radiati, potrebbe essere difficile assicurare la compatibilità elettromagnetica di apparecchiature di Class A in questi luoghi.
ESAB è in grado di fornire tutte le protezioni e gli accessori necessari per la saldatura.
dta2d1ia
- 5 -
Non smaltire le apparecchiature elettriche insieme ai normali rifiuti!
In osservanza della direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e relativa implementazione secondo la legislazione nazionale, le apparecchiature elettriche che giungono a fine vita operativa devono essere raccolte separatamente ed inviate ad apposita struttura di riciclaggio per uno smaltimento compatibile con l'ambiente. In quanto proprietari dell'apparecchiatura, occorre informarsi relativamente ai sistemi di raccolta approvati presso il nostro rappresentante locale.
Applicando questa direttiva europea si migliora l'ambiente e la salute umana!
2 INTRODUZIONE
A25 è un sistema di componenti modulari per la saldatura automatica in TIG.
I componenti possono essere interfacciati uno all'altro formando in questo modo del le soluzioni specifiche alle richieste dei clienti. Questi componenti fanno parte delle saldatrici automatiche per tubi del tipo STA/STB e inoltre agli impianti di saldatura STA.
Applicazioni rappresentative per A 25 sono:
S Saldatrici automatiche per tubi S Manipolatori a bandiera per saldatura S Torni per saldatura S Posizionatori a tavola S Attrezzature per saldatura longitudinale S Applicazioni personalizzate a richiesta dei clienti
Impianto di saldatura A25 STA
L'impianto di saldatura A25 STA è concepito per la saldatura di tubi longitudinale, testa a testa oppure per altre applicazioni di saldatura. È provvisto di una tavola rotante motorizzata per poter ruotare il pezzo in lavorazione.
Saldatrice automatica per tubi A25 STA / A25 STB
A25 STA/ A25 STB sono saldatrici automatiche per la saldatura longitudinale oppure circonferenziale (testa a testa ) di tubi. Sono concepite per essere montate su un portante, tipo manipolatore a bandiera oppure carrello scorrevole su trave.
2.1 Impianto
2.1.1 Impianto di saldatura A25 STA
L'impianto di saldatura A25 STA è provvisto di slitta motorizzata per AVC (Arc Voltage Control) e di slitta motorizzata per l'oscillazione inoltre di un motore con riduttore tipo VEC per la rotazione del pezzo in lavorazione. L'impianto può essere provvisto di un kit addizionale per la saldatura di giunti stretti (narrow gap). L'impianto di saldatura è concepito per essere collegato al generatore di corrente programmabile.
1. Motore con riduttore VEC
2. Saldatrice automatica per tubi A25 STA può torcia TIG diritta BTE 250M Saldatrice automatica per tubi A25 STA può torcia TIG diritta BTE 500M
3. Telaio
dta2d1ia
- 6 -
Loading...
+ 14 hidden pages