ESAB PROWELDER Programming manual [it]

IT
PROWELDER
Manuale di programmazione
Valid for program version 2.81B0457 706 179 IT 050420
1 INTRODUZIONE 4...................................................
1.2 Settori 4...................................................................
1.3 Visualizzatore e set di pulsanti 5..............................................
2 P ARAMETRI DI SALDATURA 9........................................
2.1 Corrente di saldatura 9......................................................
2.2 Gas 10.....................................................................
2.3 Velocità di alimentazione filo 10................................................
2.4 Tempo di preriscaldamento 1 1.................................................
2.5 Velocità di rotazione 1 1.......................................................
3 AVVIO E ARRESTO 11................................................
3.1 Avvio 11....................................................................
3.2 Arresto 11...................................................................
3.3 Riavvio 12...................................................................
4 MESSA IN FUNZIONE 12..............................................
4.1 Generalità 12................................................................
4.2 Come si dà un codice all’attrezzatura 12.........................................
4.3 Come si indica ad una attrezzatura un suo codice definito 13.......................
4.4 Come si cambia la lingua 17...................................................
5 Programma di revisione 19............................................
5.1 Come si inserisce un valore di parametro 19.....................................
5.2 Come si aumenta/diminuisce un valore di parametro 19...........................
5.3 Come si crea un nuovo settore 19..............................................
5.4 Come si cambia il punto di interruzione per un settore 19..........................
5.5 Come si crea un settore di trasporto 20.........................................
5.6 Come si trova la posizione di partenza 21.......................................
5.7 Come si inserisce un slope 21.................................................
5.8 Come si sposta un programma 22..............................................
5.9 Come si cancella in un programma 22..........................................
5.10 Come si cambiano i dati di saldatura durante la saldatura 23.......................
5.11 Come si ripristina l’unità di comando 23.........................................
6 ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE 24...................................
6.1 Esempio 1a 24...............................................................
6.2 Esempio 1b 26...............................................................
6.3 Esempio 1c 29...............................................................
6.4 Esempio 1d 31...............................................................
6.5 Esempio 1e 33...............................................................
7 BIBLIOTECA 36......................................................
7.1 Come si memorizza un programma 36..........................................
7.2 Come si richiama un programma 36............................................
7.3 Come si vede il codice dell’attrezzatura 37.......................................
7.4 Come si cancella un programma 37.............................................
8 MODO MANUALE 38..................................................
8.1 Campo di applicazione 38.....................................................
8.2 Come si inserisce 38.........................................................
9 SCHEDA PC 39.......................................................
9.1 Campo di applicazione 39.....................................................
9.2 Come si inserisce 40.........................................................
9.3 Come si richiama un programma 40............................................
9.4 Come si memorizza un programma 40..........................................
9.5 Come si cancella un programma 41.............................................
9.6 Come si estrae un scheda PC 42...............................................
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
TOCi
-- 2 --
10 CODICI DI ERRORE 42................................................
10.1 Uso dei codici 42.............................................................
10.2 Revisione sbagliata dei codici 47...............................................
11 VISUALIZZA I VALORI ATTUALI DEI PARAMETRI 48.....................
1 1.1 Campo di applicazione 48.....................................................
1 1.2 Come si visualizza i valori attuali dei parametri 48................................
12 MIGLIORARE IL PROGRAMMA 49.....................................
12.1 Campo di applicazione 49.....................................................
12.2 Spiegazione del menu 49......................................................
12.3 Come si migliora 50..........................................................
12.4 Rimedi da effettuare se fallisce l’aggiornamento delle unità nel generatore di corrente di salda-
tura 52......................................................................
12.5 Rimedi da effettuare se fallisce l’aggiornamento dell’unità di comando 52............
13 CHIAVE SOFTWARE 53...............................................
13.1 Generalità 53................................................................
13.2 Come si blocca l’unità di comando 53...........................................
13.3 Come si sblocca l’unità di comando 54..........................................
13.4 Come si cambia il codice 55...................................................
13.5 Dimenticato il codice 55.......................................................
13.6 Come si indicano i valori limite 55..............................................
14 LIBRETTO APPUNTI 57...............................................
14.1 Campo di applicazione 57.....................................................
14.2 Come si inserisce no dati inserisconoi 57........................................
14.3 Esempio 2a 58...............................................................
15 SALDATURA MANUALE 63............................................
15.1 Campo di applicazione 63.....................................................
15.2 Come si crea un programma di saldatura 63.....................................
15.3 Esempio 3a 63...............................................................
15.4 Come si salda 67.............................................................
16 APPENDIX 67.........................................................
16.1 Codici dell’attrezzatura 67.....................................................
16.2 Simboli 68...................................................................
16.3 Campo di inserimento dei parametri di saldatura 68...............................
17 STRUTTURA DEL MENU 69...........................................
18 TERMINI TECNICI 70..................................................
19 APPUNTI DI PROGRAMMAZIONE 71...................................
NO.DICODICE 72.......................................................
Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche senza preavviso.
TOCi
-- 3 --
IT
1 INTRODUZIONE
1.1 Funzionamento dell’unità di comando
L’unità di comando consiste di quattro unità: l’area di lavoro, la biblioteca, il libretto appunti e la funzione ausiliaria.
S Nell’area di lavoro si crea un programma di saldatura. S Nella biblioteca si può memorizzarlo.
Durante la saldatura è sempre il contenuto nell’area di lavoro che controlla il processo. Di conseguenza è anche possibile richiamare un programma di saldatura dalla biblioteca all’area di lavoro.
S Nel libretto appunti uno può scrivere i suoi propri appunti riguardo dei
particolari parametri di saldatura.
S Nella fun zion e ausiliaria si può:
S cambiare la lingua S vedere tutti i messaggi di errore esistenti S visualizzare gli attuali valori dei parametri di saldatura S migliorare il software S chiave del software
1.2 Settori
Un programma di saldatura per la saldatura di tubi può essere diviso in differenti parti, oppure settori. Ciascun settore corrisponde ad una determinata parte della circonferenza del tubo. La quantità massima di settori per un programma è 100 settori.
Settore 4
Settore 3
Ad un settore si può assegnare un proprio set di valori per i differenti parametri di saldatura come a d esempio corrente, velocità di rotazione e velocità di alimentazione del filo, ecc. In questo modo la saldatura può essere effettuata con differenti impostazioni di parametri di saldatura per differenti parti del giunto del tubo.
La divisione in settori avviene indicando differenti punti di interruzione lungo tutta la periferia del tubo. Ogni punto di interruzione costituisce il punto di inizio di un nuovo settore. Nella sottostante figura il punto di interruzione 0,000 è il punto di inizio del settore 1, il punto di interruzione 0,250 il punto di inizio per il settore 2 ecc.
Settore 1
Settore 2
Punto di interruzione
0.750
dpa8d1ia
Punto di interruzione 0.000 Settore 4
Settore 3
Punto di interruzione 0.500
Settore 1
Punto di interruzione
0.250
Settore 2
-- 4 --
IT
LTS permette una saldatura fino a 10 giri nello stesso giunto di saldatura, questo vuol dire che l’attrezzatura di saldatura può ruotare 10 giri attorno al tubo.
I punti di interruzione nella figura precedente incominciano tutti con il numero intero 0, questo significa che formano i punti di interruzione del giro 1.Ipuntidi interruzione per un eventuale giro 2 incominciano sempre con il numero intero 1, ecc.
S Giro 1 = punti di interruzione 0,000 -- 0,999 S Giro 2 = punti di interruzione 1,000 -- 1,999 S Giro 3 = punti di interruzione 2,000 -- 2,999 S Giro 4 = punti di interruzione 3,000 -- 3,999 S Giro 5 = punti di interruzione 4,000 -- 4,999 S Giro 6 = punti di interruzione 5,000 -- 5,999 S Giro 7 = punti di interruzione 6,000 -- 6,999 S Giro 8 = punti di interruzione 7,000 -- 7,999 S Giro 9 = punti di interruzione 8,000 -- 8,999 S Giro 10 = punti di interruzione 9,000 -- 9,999
Per terminare un programma di saldatura viene indicato un così detto un settore finale
Perché un settore sia considerato come settore finale deve soddisfare le due seguenti esigenze:
S Non c’è nessun settore successivo S Il valore della corrente di saldatura del settore = 0 ampere.
1.3 Visualizzatore e set di pulsanti
A Display B Tasti funzione C Pulsanti funzione
dpa8d1ia
-- 5 --
IT
Display
La seguente informazione viene visualizzata sul display:
a Il settore del programma attuale usato. b La quantità di settori nel programma attuale. c I punti di interruzione del settore (in questo esempio settore 2). d La casella digitale visualizza il valore numerico inserito e i differenti caratteri
digitali. Per ulteriori informazioni vedere a pagina 68.
e Visualizza che il valore indicato è in prestito da un settore precedente (in questo
esempio dal settore 1).
g 5 caselle a caratteri che descrivono la funzione dei cosiddetti tasti funzione (f). h Riga di messaggi i quali descrivono la condizione attuale.
SALDATURA= È in corso una sequenza di saldatura ARRESTO = Una sequenza di saldatura è completamente effettuata. TRASPORTO= Un trasferimento senza saldatura. FINE = Una sequenza di saldatura è stata interrotta a causa che un pulsante di arresto è stato attivato.
Tasti
funzione
Con i tasti funzione (a) si attivano le funzioni che sono collegate ai r ispettivi display (in questo esempio il display del parametro del GAS), il quale significato viene descritto nella casella a caratteri (b). Dipendentemente dal display selezionato, si possono attivare fino a cinque tasti funzione.
dpa8d1ia
-- 6 --
IT
Pulsanti funzione Pulsanti parametri
I parametri di saldatura sono divisi in cinque gruppi differenti. Ogni gruppo è rappresentato da un pulsante ordinario e da un set di tasti funzione.
Corrente di saldatura Gas
Velocità di rotazione Velocità di alimentazione filo
Tempo di preriscaldamento
Il pulsante CAMBIO
Viene usato per cambiare il significato di un altro pulsante.
I pulsanti PIÚ / MENO
Vengono usati per aumentare oppure diminuire un valore inserito.
Pulsanti digitali
Vengono usati per scrivere le cifre 0 --9 ed anche la virgola decimale.
Altri pulsanti
SLOPE
Viene usato quando si vuole aggiungere una funzione “slope“ a qualche parametro
ed è indicato nel seguente modo sul display . Slope significa un cambiamento progressivo di un valore inserito. Slope up = aumento progressivo
Slope down = riduzione progressiva Si può assegnare una funzione slope ai seguenti parametri: Corrente (sia corrente di picco che corrente di fondo, quando viene usata la
corrente ad impulsi), Rotazione, Velocità di alimentazione filo.
dpa8d1ia
-- 7 --
IT
Un “slope“ può essere controllato a tempo indicando che deve essere attivato per un certo numero di secondi. Può anche essere controllato a settore facendo un cosiddetto settore slope, indicando tra quali punti di interruzione deve essere localizzato.
SETTORE
Questo pulsante indica il punto di interruzione di un programma ed in movimento ad un settore indicato.
PASSO
Questo pulsante è usato per andare avanti a passi nel programma.
CANCELLARE
Questo pulsante è usato per cancellare l’intero programma oppure parte del programma nell’area di lavoro, oppure per cancellare solo le cifre nella casella digitale.
MODO MANUALE
Questo pulsante è usato per il posizionamento dell’elettrodo prima della saldatura, e per assicurarsi che il programma nell’area di lavoro funzioni come desiderato.
MEMORIA (biblioteca)
Questo pulsante è usato per entrare oppure lasciare la memoria e così pure per memorizzare oppure richiamare un program ma dalla biblioteca all’area di lavoro.
MODO (Funzioni ausiliarie)
Questo pulsante è usato per accedere alle differenti funzioni ausiliarie, come ad esempio lingua, errori di registrazione, visualizzazione dei valori dei parametri attuali e per migliorare il software.
PROSSIMO
Questo pulsante non è usato.
LIBRETTO APPUNTI
Questi pulsanti sono usati se si vuole scrivere delle annotazioni in una sequenza di saldatura.
CODICE DI ATTREZZATURA
Questi pulsanti sono usati se si vuole visualizzare il codice della attrezzatura connessa.
RIAVVIO
Questi pulsanti sono usati per riavviare una sequenza di saldatura.
SETTORE SLOPE
Questi pulsanti sono usati se si vuole creare un settore slope
dpa8d1ia
-- 8 --
IT
ARRESTO IMMEDIATO
Premendo questo pulsante avviene l’arresto immediato della sequenza di saldatura. Il riflussaggio del gas avviene secondo l’inserimento nel settore finale.
AVVIO
Questo pulsante è usato per iniziare la sequenza di saldatura.
ARRESTO
Questo pulsante è usato per terminare una sequenza di saldatura. La sequenza di saldatura è terminata secondo gli inserimenti nel settore finale.
2 PARAMETRI DI SALDATURA
La zona di impostazione dei parametri di saldatura è descritta nell’allegato (“APPENDIX“) a pagina 68.
2.1 Corrente di saldatura
Nel gruppo dei parametri per la corrente di saldatura ci sono quattro parametri:
S CORREN. PICCO S CORREN. DI BAS. S TEMPODIPICCO(1 s) S TEMPODIBASE(1 s)
I valori tra le parentesi sono valori inseriti.
Tempo di picco
Tempo di base
Corren. picco
Corren. di bas
La corrente di saldatura può essere pulsata oppure continua (non pulsata). Se si vuole effettuare una saldatura con corrente pulsata si deve inserire un valore
per tutti e quattro i parametri. Se si vuole invece effettuare una saldatura con corrente continua è solo necessario inserire il parametro per la corrente di picco. Se si inserisce anche la corrente di
fondo si ottiene una corrente pulsata con un pre--inserito tempo di impulso e tempo di fondo. Il tempo di impulso ed il tempo di fondo può essere naturalmente
cambiato.
dpa8d1ia
-- 9 --
IT
2.2 Gas
Nel gruppo dei parametri per il gas di protezione ci sono tre parametri:
S GAS DI SALDATURA S GAS DI FONDO S GAS D’INIZIO SALDATURA
Con gas di saldatura si intende il gas di protezione sulla parte superiore del giunto. Il parametro del gas di saldatura indica il tempo che il gas di protezione fluisce sulla parte superiore del giunto prima e dopo la saldatura. I valori dei parametri del gas di saldatura sono pre--inseriti. Il preflussaggio ed il riflussaggio del gas di saldatura hanno all’inizio i seguenti valori se non altri valori vengono inseriti.
S Preflussaggio del gas di saldatura = 2 s S Riflussaggio del gas di saldatura = 4 s
Con protezione di gas al rovescio si intende il gas di protezione sulla parte interna del giunto. Il parametro del gas di protezione al rovescio indica il tempo che il gas di protezione fluisce sulla parte interna del giunto prima e dopo la saldatura.
Alcuni gas di protezione, ad esempio elio (He) può causare difficoltà per quanto riguarda l’accensione dell’arco. In caso si utilizzi uno di questi gas di pr otezione come gas di saldatura, può essere opportuno di usare un’altra miscela di gas al momento di avvio -- un cosiddetto gas di avvio.
Sesièinseritounvaloreperilgasdisaldaturanelsettore1eunvaloreperilgasdi avvio, è solo il gas di avvio che fluisce il gas di saldatura fluisse quando l’areo si è acceso.
2.3 Velo cità di alimentazione filo
Si utilizza per indicare la velocità di alimentazione del filo d’apporto (cm/min). La velocità del filo può essere pulsata oppure continua (non pulsata). Nel gruppo dei parametri per la velocità dell’alimentazione del filo ci sono due
parametri:
S FILO DI PICCO S FILO DI BASE
In saldatura con una velocità di alimentazione del filo continua (non pulsata) si deve solo inserire il parametro della velocità di picco dell’alimentazione del filo.
In saldatura con una velocità di alimentazione del filo pulsata si devono inserire tutti e due i parametri, sia per la velocità di picco dell’alimentazione del filo che per la
velocità di fondo dell’alimentazione del filo.
La velocità di alimentazione del filo pulsata è sempre sincronizzata automaticamente con la corrente di saldatura in modo che la velocità dell’alimentazione del filo è alta con corrente di picco e bassa con corrente di fondo.
dpa8d1ia
-- 1 0 --
IT
2.4 Tempo di preriscaldamento
Il preriscaldamento è usato per il riscaldamento del pezzo in lavorazione nel punto di inizio (in modo di ottenere una corretta penetrazione nel bagno di saldatura). Il tempo di preriscaldamento è definito come tempo da quando l’arco si è acceso a quando inizia il movimento di rotazione. In caso non si sia inserito nessun valore per il parametro di preriscaldamento, l’arco si accende contemporaneamente a ll’inizio del movimento di rotazione.
ATTENZIONE! Nel gruppo dei parametri per la corrente di saldatura non si può indicare un settore slope quando si usa il preriscaldamento.
2.5 Velocità di rotazione
Questo parametro indica la velocità di rotazione de ll’elettrodo a ttorno al pezzo in lavorazione. Questa è indicata in millesimi della velocità massima di rotazione dell’attrezzatura di saldatura usata.
Come nel caso della corrente di saldatura e della velocità del filo di alimentazione, la velocità di rotazione può essere pulsata oppure continua (non pulsata).
Nel gruppo dei parametri per la velocità di rotazione ci sono quattro parametri:
S ROTAZIONE AVANTI S ROTAZIONE INDIETRO S ROTAZIONE IMPULS. AVANTI S RITAR. TEMP. ROTAZIONE
La rotazione pulsata è sempre sincronizzata automaticamente con la corrente di saldatura. L’attrezzatura di saldatura rimane ferma quando si usa la corrente di picco, e ruota quando si usa la corrente di fondo.
3 AVVIO E ARRESTO
3.1 Avvio
L’avvio della saldatura avviene premendo il pulsante AVVIO . Non è impossibile iniziare un programma di saldatura se si è indicato un altro codice di attrezzatura invece di quello da usare nel programma attuale.
3.2 Arresto
Un arresto di saldatura richiesto premendo il pulsante ARRESTO
significa che il programma salta al prossimo settore finale indipendentemente da quale settore si trovi in quel momento. La saldatura viene terminata secondo le impostazioni del settore finale.
dpa8d1ia
-- 1 1 --
IT
Un arresto di saldatura richiesto premendo il pulsante ARRESTO DIRETTO porta l’arresto immediato della saldatura. Il riflussaggio del gas avviene secondo il tempo inserito nel settore finale.
3.3 Riavvio
Il riavvio di una saldatura avviene con i pulsanti CAMBIO e AVVIO
.
Indipendentemente se un arresto di saldatura è avvenuto premendo il pulsante
ARRESTO oppure il pulsante ARRESTO DIRETTO i parametri di avvio usati sono quelli di inizio del settore precedente, dopodiché il programma continua dalla posizione nel programma di saldatura lì dove è stato interrotto.
4 MESSAINFUNZIONE
4.1 Generalità
Alcuni dei fattori che controllano il processo di saldatura sono specifici per ogni attrezzatura di saldatura, ad esempio la velocità di rotazione. Quindi, ogni programma di saldatura deve essere connesso ad un codice di attrezzatura, associato con l’attrezzatura per la quale il programma è stato fatto.
4.2 Come si dà un codice all’attrezzatura
S Posizionare l’interruttore principale del generatore di corrente di saldatura sulla
posizione 1.
S La seguente presentazione si visualizza sul display:
SCEGL. COLLEGAMEN. A
PRB " PRH PRD POC 12--60 mm TORCIA MANUALE TIG A25
PROSSI
ENTRA
Esempio: Hai conn esso PRB 33--90
S Spostare il contrassegno sulla riga
PRB usando il tasto funzione PASSO.
Scegliere la desiderata attrezzatura e premere su Entra. Si presenta una finestra, presentando le dimensioni delle attrezzature
accessibili.
S Spostare il contrassegno con il tasto funzioni P ASSO sulla dimensione
dell’attrezzatura che hai connesso (in questo esempio 33--90 mm) e premere
Entra.
dpa8d1ia
-- 1 2 --
P
iltastoeeetast
o
A
L
prog
DISALINEA.TIPOATTRE
Z
programma
IT
SCEGL. COLLEGAMEN. A
PRB " 8--17 mm PRH 17-- 49 mm PRD 33-- 90 mm POC 12-- 60 mm 60-- 170 mm TORCIA MANUALE TIG A25
PROSSI
USCITA ENTRA
Risultato: Il nuovo codice dell’attrezzatura è stato accettato ed il seguente testo viene visualizzato: ATTREZZATURA CONNESSA: PRB 33--90 mm.
OBS! Nel caso che un programma con un altro codice di attrezzatura dovesse già essere memorizzato nell’area di lavoro è necessario che questo venga prima cancellato. Se si desidera mantenere il precedente programma, non dimenticarsi di
conservarlo nella biblioteca premendo il pulsante MEM .) La seguente informazione viene visualizzata sul display:
S
remere
funzione cancellare
ramma.
.
ATTENZIONE! DIS
INEA.TIPOATTREZ.
PROGRAM. No 1
PROG.. EFFET. PER: PRB 17-- 49 mm COLLEGAMEN ATTREZ.: PRB 33-- 90 mm
.
CANC. PROGR.
Risultato: Il nuovo codice dell’attrezzatura è stato accettato ed il seguente testo viene visualizzato: ATTREZZATURA CONNESSA: PRB 33--90 mm.
Se non viene inserito alcun valore dopo PROGRAM.No: _ nessun programma di saldatura viene richiamato dalla biblioteca.
Nota! Se vengono modificati i valori di saldatura nell’area di lavoro, il programma di saldatura non corrisponderà al programma richiamato dalla biblioteca. Per conservare le modifiche effettuate, salvarle creando un nuovo programma di saldatura nella biblioteca.
4.3 Come si indica ad una attrezzatura un suo codice definito
Per poter indicare ad una attrezzatura un suo codice definito può essere necessario il calcolo dei seguenti parametri:
LUNGHEZZA DI ROTAZIONE, esempio A, vedere a pagina 16. FATTORE DI SCALA, esempio B, vedere a pagina 16. FATTORE DI SCALA ALIMENTAZIONE DEL FILO, esempio E, vedere a pagina 17.
dpa8d1ia
-- 1 3 --
funzioniinserir
e
IT
ATTENZIONE! I valori dati alle attrezzature designate con un suo codice definito
rimangono anche se si sceglie un codice normale di attrezzatura.
Valori pre--inseriti
Fattore di parametro PRD A25 PRB, PRC
LUNGHEZZA DI ROTAZIONE 55350 55350 55350 FATTORE DI SCALA ROTAZIONE 846024 960000 678000 DIVISORE DI FREQUENZA no si no FATTORE DI SCALA ALIMENTAZIONE DEL FILO 120700 230826 230826
S Posizionare l’interruttore principale del generatore di corrente di saldatura sulla
posizione 1.
Esempio A: PRD 160
Viene visualizzato il seguente display:
SCEGL. COLLEGAMEN. A
PRB PRH PRD " POC 12--60 mm TORCIA MANUALE TIG A25
PROSSI
ENTRA
S Spostare il contrassegno sulla riga PRD con il tasto funzione prossimo e
premere su en tra.
Viene visualizzato il seguente display:
S Premere il tasto
SCEGL. COLLEGAMEN. A
.
PRB PRH PRD " PERSONALIZZATO POC 60--170 mm TORCIA MANUALE TIG A25
IN SERIRE
USCITA ENTRA
-- 1 4 --
dpa8d1ia
funzionientradu
e
funzionientra
IT
Viene visualizzato il seguente display:
S Premere il tasto
volte.
IMSERIRE PARAMETRI
PRE--INSERITO PRD A 25 PRB LUNGHEZZA DU ROTAZIONE 55350 FATTORE DI SCALA ROTAZ. 678000
#
PROSSI USCITA ENTRA
Risultato: La PRD viene contrassegnata.
S Inserire la lunghezza di rotazione ed il fattore della scala. Veder nel manuale
d’uso il valore appropriato, 0440 100 xxx per PRD 160.
S Premere il tasto funzioni uscire. Viene visualizzato il seguente display:
S Premere il tasto
SCEGL. COLLEGAMEN. A
.
PRB PRH PRD " PERSONALIZZATO POC 60--170 mm TORCIA MANUALE TIG A25
IN SERIRE
USCITA ENTRA
Risultato: Il nuovo codice dell’attrezzatur a è accettato ed il seguente testo viene visualizzato:ATTREZZATURA COLLEGATA: PRD.
ATTENZIONE! In caso ci fosse già un programma con un altro codice di attrezzatura conservato nell’area di lavoro, è necessario che questo sia cancellato. (Se si desidera mantenere il precedente programma, non dimenticarsi di conservarlo nella
biblioteca premendo il pulsante MEM .)
dpa8d1ia
-- 1 5 --
P
iltastoPremereiltast
o
ALL
DISALLINE
A.TIPOATTRE
Z
ilprogramma
parametroFATT
O
IT
La seguente presentazione si visualizza sul display:
S
remere
funzioni cancellare
ilprogramma attuale.
Risultato: Il nuovo codice dell’attrezzatura è accettato ed il seguente testo viene visualizzato:ATTREZZATURA COLLEGATA: PRD.
Calcolo ed inserimento del fattore di scala per lunghezza di rotazione LUNGHEZZA DI ROTAZIONE = indica il numero di impulsi / giro (dal punto di
interruzione 0.000 a 1.000).
ATTENZIONE! DIS
INEA.TIPOATTREZ.
PROGRAM. No. 1
PROG. EFFET. PER: PRB 17-- 49 mm
COLLEGAMEN ATTREZ PRD
.
CANC
PROG.
Calcolo ed inserimento del fattore di scala Esempio B: PRH 6--40, rotazione.
S Velocità massima di trazione di rotazione (V) = 2.778 rpm S Rapporto meccanico di demoltiplicazione dell’unità di trazione (N) = 2140:1 S Segnali del sensore di impulsi per giro sull’asse motore(P) =15 S Valore per regolazione massima di rotazione (M) = 1000 S Il tempo tra gli impulsi adiacenti dal motore del sensore di impulsi, indicati in
microsecondi ad una velocità massima desiderata (i dati vengono presi dalla specificazione attuale per l’unità di trazione). (T)= 60s
x 1 000 000
VxNxP
S Una costante (K) deve essere indicata in maniera che K/T = valore massimo di
regolazione sul display (M). K = T x M = 672843
FATTORE DI SCALA = 672843
S Passare al display seguente, vedere esempio A a pagina 16.
S Scendere al fattore
RE DI SCALA ROTATION con il tasto funzione prossimo.
-
-
IMSERIRE PARAMETRI
PRE--INSERITO PRD A 25 PRB FATTORE 55350 FATTORE DI SCALA ROTAZ... 672843
#
PROSSI USCITA ENTRA
S Premere il tasto funzioni entra.
-- 1 6 --
dpa8d1ia
ALA
VOL
IT
S Inserire il valore per il fattore di scala 672843 con i pulsanti digitali. S Premere il tasto funzioni entra.
Risultato: Fattore di scala per la rotazione inserito.
Divisore di frequenza
In questa casella ci sono due possibilità di scelta, con oppure senza la divisione 8, questo significa che ogni 8 impulsi si calcola come un impulso. Questo per poter percepire un sensore di impulsi con alta frequenza (massimo 2000 Hz).
IMSERIRE PARAMETRI
FATTORE DI SC OSCILLATION-- impulsi/mm. 84
CONV. FREQUENZA
FATTORE DI SCALA PICCO 230826 FATTORE DI SCALA AMPL. 119048
PROSSI USCITA ENTRA
T... 30
Calcolo ed inserimento del fatto re di scala per l’alimentazione del filo Esempio E: Unità di alimentazione del filo MEI 21
S Velocità massima dell’alimentazione del filo (V) = 2500 mm/min S Rapporto di demoltiplicazione del riduttore (N) = 159:1 S Rapporto di demoltiplicazione della circonferenza effettiva dei rulli di
alimentazione (O) (29.2 x π )mm
S Segnali del sensore di impulsi per giro sull’asse motore (P) =15 S Valore per regolazione massima dell’alimentazione del filo x 10 (M) =
25.0 x 10 = 250.
S I giri del motore che corrispondono alla velocità massima (R) = (V /O) x N rpm S Il tempo tra gli impulsi adiacenti dal motore del sensore di impulsi, indicati in
microsecondi ad una velocità massima desiderata (i dati vengono presi dalla specificazione attuale per l’unità motore.) (T)= 60s
x 1 000 000
=60xO
x 1 000 000
RxP VxNxP
S Una costante ( K) deve essere indicata in maniera che K/T = valore massimo di
regolazione sul display, K = T x M = 230 779.
FATTORE DI SCALA ALIMENTAZIONE FILO = 230 779
Inserire i valori per FATTORE DI SCALA ALIMENTAZIONE FILO nella stessa maniera come nell’esempio B a pagina 16.
4.4 Come si cambia la lingua
I testi differenti che si presentano sul visualizzatore dell’unità di comando sono accessibili nelle seguenti lingue:
S Inglese, italiano, finlandese, norvegese.
dpa8d1ia
-- 1 7 --
P
iltastoeeetast
o
g
g
P
iltastoeeetast
o
T
eaepeed
o
IT
I seguenti gruppi di lingua possono essere ordinati come accessori (vedere il manuale d’uso per i rispettivi generatori di corrente per saldatura).
S Inglese, tedesco, francese, svedese S Inglese, italiano, finlandese, norvegese
Alla consegna e dopo un eventuale ripristino dell’unità tutti i testi visualizzati sono in inglese.
Selezione della lingua
S Premere il pulsante AUSILIARIE per entrare nelle funzioni ausiliarie.La
seguente presentazione si visualizza sul display:
S
remere
funzione language.
LANGUAGE "
ERROR LOG " SHOW ACTUAL PARAMETER VALUES SOFTWARE UPDATE " SOFTWARE KEY "
AUXILIARY FUNCTIONS
LAN-­GUAGE
ERROR LOG
SHOW PARA- ­METER
SOFT--. WARE UPDATE
SOFT--
WARE KEY
S Premere il tasto funzione la prossima lingua e passare avanti alla lingua
desiderata.
S
remere
funzione cambio
della lingua.
NEXT LANG
CHOSEN LANGUAGE: ENGLISH
ENGLISH NORSK
ITALIANO
SUOMI
AVAILABLE LANGUAGES
CHANGE
LANG
QUIT
Risultato: Tutti i testi da qui in avanti sono nella nuova lingua (in questo esempio italiano).
S
erminare premendo
il tasto funzione
uscita.
ENGLISH NORSK ITALIANO SUOMI
SCELTA LINGUA: ITALIANO
LINGUA ACCESSIBILE
PROSSI LINGUA
CAMBIO
LINGUA
USCITA
S Premere il pulsante AUSILIARIE per ritornare all’area di lavoro.
dpa8d1ia
-- 1 8 --
IT
5 PROGRAMMA DI REVISIONE
5.1 Come si inserisce un valore di parametro
S Assicurarsi che sia visualizzato sul display il gruppo giusto di parametri
premendo uno dei cinquepulsanti dei parametri.
S Inserire un valore nella casella digitale. S Premere il tasto funzione del parametro desiderato.
Osservare che i parametri ereditano sempre il valore dal settore precedente se non si è inserito un valore nuovo.
5.2 Come si aumenta/diminuisce un valore di parametro
Per aumentare oppure diminuire il valore del parametro è necessario che questo sia presentato nella casella digitale.
S Contrassegnare il parametro desiderato usando uno dei tasti funzione. Il valore
inserito viene presentato sulla casella.
S Premere il pulsante PIÙ
oppure il pulsante MENO .
5.3 Come si crea un nuovo settore
Un settore nuovo si crea inserendo un nuovo punto di interruzione in un settore esistente.
S Inserire un valore per il punto di interruzione nel nuovo settore.
S Premere il pulsante SETTORE .
In questo modo si è creato un nuovo settore il quale è una copia del settore originale, però ad un altro punto di interruzione ed un altro numero di settore. Il nuovo settore viene automaticamente posizionato nella posizione giusta nel programma. Questo è determinato dal valore del nuovo punto di interruzione.
Come si crea un nuovo settore durante la saldatura
Per creare un nuovo settore durante la saldatura procedere come segue:
S Inserire un valore in uno dei seguenti gruppi di parametri usando i pulsanti
digitali:
S Premere il corrispondente tasto funzione. Ora si è creato automaticamente un nuovo settore.
5.4 Come si cambia il punto di interruzione per un settore
Per poter cambiare il punto di interruzione in un settore bisogna prima presentare sulla casella digitale il valore del punto di interruzione attuale.
S Premere il pulsante SETTORE .
dpa8d1ia
-- 1 9 --
IT
Fatto questo, il valore del nuovo punto di interruzione viene presentato sulla casella digitale.
S Inserire un valore per il punto di interruzione del nuovo settore usando i pulsanti
digitali.
S Premere il pulsante SETTORE
oppure
S modificare il valore del punto di interruzione con il pulsante PIÙ oppure
MENO .
5.5 Come si crea un settore di trasporto
Se si vuole far ruotare l’attrezzatura di saldatura in un settore non saldando, si deve allora creare un settore di trasporto. Il settore 1 non può funzionare coma settore di trasporto -- può solo funzionare come un avvio ritardato.
Settore di trasporto
S Inserire un valore per il punto di interruzione del nuovo settore usando i pulsanti
digitali.
S Premere il pulsante SETTORE .
S Inserire la CORRENTE DI SALDATURA (corrente di picco) a 0.
ATTENZIONE! Se il valore della corrente di saldatura è ereditato, il valore della corrente di saldatura del settore seguente è anche 0. Non scordarsi di cambiare entrambi al loro valore giusto.
Tutti gli altri valori dei parametri possono rimanere.
Avvio ritardato
Cambiare il punto di interruzione del settore 1 nel seguente modo per ottenere un avvio ritardato:
S Premere il pulsante PASSO fino ad arrivare al settore 1.
S Premere il pulsante SETTORE S Inserire il punto di interruzione, usando i pulsanti digitali, ad esempio 0.100
invece di 0.000.
S Premere di nuovo il pulsante SETTORE
dpa8d1ia
.
.
-- 2 0 --
IT
5.6 Come si trova la posizione di partenza
Quando si usa l’attrezzatura di saldatura PRH e POC, può essere necessario delle volte di dover ritornare alla posizione di partenza (posizione di avvio), ad esempio in un’eventuale interruzione di saldatura.
S Ruotare manualmente l’attrezzatura fino a che questa si trovi ad un decimo di
giro, a sinistra oppure a destra, della posizione di partenza. Vedere anche la sezione “Modo Manuale“ a pagina 38.
S Premere il pulsante AVVIO .
Fatto questo, l’attrezzatura di saldatura inizia automaticamente a r uotare fino a raggiungere la posizione di partenza, dopodiché inizia una sequenza di saldatura.
5.7 Come si inserisce un slope
Un slope del tempo oppure un slope del settore può essere inserito per i seguenti gruppi di parametri:
Corrente di saldatura Velocità di rotazione
Velocità di alimentazione filo
Slope del tempo
S Premere il pulsante per l’attuale gruppo di parametri. S Contrassegnare il parametro desiderato usando uno dei tasti funzione. S Inserire il valore desiderato di slope del tempo.
S Premere il pulsante SLOPE .
Slope del settore
Per creare un slope del settore non si deve inserire un valore di tempo. Un slope del settore va sempre da un punto di interruzione ad uno prossimo.
ATTENZIONE! Nel gruppo dei parametri per la corrente di saldatura non si può indicare un settore slope quando si usa il preriscaldamento.
S Premere il pulsante per l’attuale gruppo di parametri. S Contrassegnare il parametro desiderato usando uno dei tasti funzione.
S Premere contemporaneamente i tasti CAMBIO
un slope del settore.
-- 2 1 --
dpa8d1ia
eSLOPE e si è creato
IT
Che cos’è un slope?
Un slope è un cambiamento lineare tra due valori di parametro basati su tempo oppure su posizione (punto di interruzione).
Un slope basato su tempo (slope del tempo) è attivo durante un tempo indicato. Un slope basato su posizione (slope di posizione) è attivo tra due punti di
interruzione adiacenti.
5.8 Come si sposta un programma
Spostarsi al prossimo gruppo di parametri
Si può spostarsi attraverso tutto il programma di saldatura usando il pulsante
funzione PASSO . Quando si usa la funzione PASSO, viene visualizzato solo i gruppi di parametri i quali è stato assegnato un valore nel programma.
Quando si avanza a passo attraverso il settore finale, si salta automaticamente al codice dell’attrezzatura.
Spostarsi tra i settori
Inserendo un numero di settore nel display della casella digitale e premendo poi il
pulsante SETTORE è possibile saltare tra i differenti settori del programma. Saltando ad un nuovo settore uno si trova sempre nel medesimo gruppo di parametri come quello lasciato.
5.9 Come si cancella in un programma
Cancellare un valore di parametro
Si può cancellare un valore di parametro se questo non è stato preso in prestito da un settore precedente. Per poter cancellare il valore, bisogna che questo sia prima presentato sul diplay della casella digitale.
S Premere il pulsante CANCELLARE S Premere il tasto funzione del parametro per confermarne la cancellazione.
Cancellare un
Si può solo cancellare il settore nel quale uno si trova presente. La cancellazione può essere effettuata in due modi differenti:
Alternativa 1
settore
. Nella casella digitale si domanda DEL?
S Premere il pulsante CANCELLARE e poi il pulsante SETTORE .
Alternativa 2
S Premere il pulsante SETTORE . Il punto di interruzione è presentato sulla
casella digitale.
S Premere il pulsante CANCELLARE . Nella casella digitale si domanda DEL?
S Premere il pulsante SETTORE per confermare la cancellazione.
dpa8d1ia
-- 2 2 --
IT
Cancellare il contenuto n ell’area di lavoro
L’area di lavoro contiene sempre l’ultimo programma di saldatura usato. Certe volte è necessario vuotare completamente l’area di lavoro, ad esempio per poter cambiare il codice di un’attrezzatura.
Cancellare un programma nell’area di lavoro nel seguente modo:
S Premere il pulsante CANCELLARE e poi il pulsante MEMORIA .
5.10 Come si cambiano i dati di saldatura durante la saldatura
Per poter cambiare i dati di saldatura durante una saldatura in corso, è necessario che un valore sia visualizzato nella casella digitale.
S Contrassegnare il parametro desiderato usando uno dei tasti funzione. Il valore
inserito viene presentato sulla casella.
S Inserire il nuovo valore usando i pulsanti digitali, oppure aumentando/diminuen -
do il valore usando i pulsanti PIÙ /MENO .
ATTENZIONE! Quando si cambia un valore nell’area di lavoro, il nuovo valore viene scritto sopra a quello precedente. Se il valore è ereditato, anche il valore nel settore seguente viene cambiato.
5.11 Come si ripristina l’unità di comando
In caso si bloccasse l’unità di comando, cioè se non dovesse reagire quando i pulsanti sono attivati, è necessario ripristinare, il quale può essere effettuato nel seguente modo:
S Posizionare l’interruttore principale del generatore di corrente di saldatura sulla
posizione 0.
S Tenere premuto uno dei cinque tasti funzione dell’unità di comando ( quello
centrale), e posizionare l’interruttor e centrale di tensione a rete sulla posizione 1.
dpa8d1ia
-- 2 3 --
Loading...
+ 53 hidden pages