Per trarre il massimo dall'apparecchio per saldatura, si consiglia di leggere il presente
manuale di istruzioni.
Per informazioni generali sull'unità di controllo EAC 10, consultare il relativo manuale di
istruzioni.
1.1Lingua
Alla consegna, il pannello di controllo verrà visualizzato in lingua inglese. Sono disponibili le
seguenti lingue: inglese, svedese, finlandese, danese, tedesco, francese, italiano, olandese,
spagnolo, portoghese, ungherese, polacco, ceco, norvegese, inglese USA, russo e turco.
Per selezionare o modificare la lingua, seguire le istruzioni riportate nella sezione
"Configurazione iniziale".
1.2Pannello di controllo
NOTA:
A seconda del prodotto installato, potrebbero esserci differenze nelle funzionalità
del pannello.
1. Arresto della saldatura8. Direzione corsa manuale
2. Avvio della saldatura9. Corsa rapida
3. Corrente di saldatura /
bilanciamento/velocità di alimentazione
del filo*
4. Tensione arco / tensione di
sbilanciamento*
5. OK / menu di regolazione12. Tasti funzione / 1, 2, 3 memoria
6. Indietro13. Velocità di avanzamento / frequenza*
7. Avanzamento manuale del filo in alto14.Collegamento USB
I pulsanti vengono utilizzati per gli spostamenti in
Su, Giù, a Destra, a Sinistra e per la Conferma
(pulsante centrale) durante la configurazione e la
regolazione.
Arresto della saldatura (1). Consente di arrestare tutte le corse, tutti i motori
e la corrente di saldatura.
Avvio della saldatura (2). Il LED è acceso quando la saldatura è in corso.
Il pulsante OK (5) viene utilizzato per confermare la scelta selezionata.
Il pulsante Indietro (6) viene utilizzato per tornare indietro di un passaggio nel
menu.
Per impostare il tipo e le dimensioni del filo, tenere premuto per più di 3
secondi.
Sinist
ra
Su
Destr
a
Giù
Premere il pulsante Avanzamento manuale del filo in alto (7) per far
avanzare il filo verso l'alto. Il filo avanza fintantoché si tiene premuto il
pulsante.
Premere il pulsante Corsa (8) per procedere nella direzione della saldatura
con il simbolo indicato sull'apparecchio per saldatura.
Il pulsante Corsa rapida (9) viene utilizzato insieme ad altri pulsanti per
aumentare la velocità. Premere il pulsante per attivare la corsa rapida, quindi
premere il pulsante per l'avanzamento manuale del filo (7, 10) o la corsa (8,
11). Il LED sul pulsante per la corsa rapida è acceso mentre è attivata la corsa
rapida. Premere nuovamente il pulsante per disattivare la corsa rapida.
Durante la configurazione, è possibile confermare e salvare un valore e
tornare alla schermata precedente utilizzando il pulsante Corsa rapida.
Premere il pulsante Avanzamento manuale del filo in basso (10) per far
avanzare il filo verso il basso. Il filo avanza fintantoché si tiene premuto il
pulsante.
Premere il pulsante Corsa (11) per procedere nella direzione della saldatura
con il simbolo indicato sull'apparecchio per saldatura.
Tramite i tasti funzione 1, 2 e 3 (12) è possibile memorizzare nella memoria
del pannello di controllo tre diverse memorie di dati di saldatura per ogni testa
di saldatura. I tasti funzione hanno funzioni diverse a seconda del menu in
uso al momento. La funzione corrente è indicata dal testo contenuto
nell'ultima riga del display.
0463 612 001
La manopola1(3) per corrente di saldatura/velocità di alimentazione del
filo/bilanciamento viene utilizzata per aumentare o diminuire i valori impostati.
La manopola1(4) per tensione dell'arco/tensione di offset viene utilizzata per
aumentare o diminuire i valori impostati.
La manopola1(13) per velocità di avanzamento/frequenza viene utilizzata per
aumentare o diminuire i valori impostati.
1
Solo con Aristo® 1000 in modalità CA.
1.3Configurazione iniziale
Al primo avvio dopo la consegna, dopo l'aggiornamento del programma e dopo il
completamento di un ripristino completo, il pannello di controllo richiede la configurazione
iniziale. La configurazione iniziale si avvia automaticamente.
La configurazione iniziale può essere avviata anche tenendo premuto OK durante l'avvio,
mentre viene visualizzato il logo ESAB.
Un utente autorizzato ha la possibilità di modificare la configurazione nel menu
IMPOSTAZIONI GENERALI .
1.Selezionare la lingua utilizzando i pulsati Su/Giù/Destra/Sinistra. Confermare con OK
o con il pulsante centrale.
2.Selezionare l'unità di misura utilizzando i pulsanti Destra/Sinistra. Confermare con OK
o con il pulsante centrale.
3.Impostare la data utilizzando i pulsanti Su/Giù. Spostarsi tra anno, mese e giorno con
i pulsanti Destra/Sinistra. Confermare con OK o con il pulsante centrale.
4.Impostare l'ora utilizzando i pulsanti Su/Giù. Spostarsi tra ore e minuti con i pulsanti
Destra/Sinistra. Confermare con OK o con il pulsante centrale.
5.Selezionare il tipo di filo utilizzando i pulsanti Su/Giù. I tipi di filo visualizzati dipendono
dalla testa di saldatura rilevata durante l'avvio. Confermare con OK o con il pulsante
centrale.
6.Selezionare le dimensioni del filo utilizzando i pulsanti Su/Giù. Confermare con OK o
con il pulsante centrale.
7.Dopo la configurazione iniziale, il pannello di controllo passa al menu SETTA .
Una pressione lunga dei tasti dura oltre 3 secondi. Una pressione breve dura meno
di 3 secondi.
Quando è visualizzata la schermata IMPOSTAZIONE o VALORI MISURATI, una
pressione prolungare di OK consente di aprire il MENU DI SALDATURA. Le
informazioni sul display dipendono dal livello di autorizzazione. Il livello di
autorizzazione è rappresentato da un'icona nell'angolo superiore destro del display
ed è descritto nella sezione "Profili di autorizzazione".
2.2Avvio
1.La versione software viene visualizzata sul pannello di controllo durante l'avvio. Il
pannello di controllo rileva automaticamente la testa di saldatura durante l'avvio.
NOTA:
La testa di saldatura viene identificata tramite il cavo della testa di saldatura.
In caso di sostituzione del cavo, utilizzare il ricambio originale ESAB per
mantenere le caratteristiche.
2.Se non è collegato alcun generatore digitale, appare un menu per la selezione del tipo
di generatore analogico.
Se l'interruttore On/Off è in posizione II, viene visualizzato il generatore analogico
utilizzato in precedenza. Premere un pulsante qualsiasi entro 3 secondi per aprire il
menu e modificare il generatore analogico utilizzando i pulsanti Su/Giù e OK.
Se non viene premuto alcun pulsante, l'avvio procederà senza modifiche relative al
generatore.
3.Vengono visualizzati il tipo di filo e le dimensioni del filo selezionati in precedenza.
Premere un pulsante qualsiasi entro 7 secondi per aprire il menu. Selezionare il tipo di
filo e le dimensioni del filo utilizzando i pulsanti Su/Giù e OK.
Se non viene premuto alcun pulsante, il pannello di controllo prosegue nel menu SET(IMPOSTA) senza modifiche relative al tipo di filo o alle dimensioni del filo.
La schermata MEASURED (VALORI MISURATI) mostra i valori misurati durante la saldatura.
Le informazioni presenti sulla schermata dipendono dal metodo di saldatura selezionato.
La schermata mostra le informazioni suddivise in quattro parti:
Metodo, filo, apporto termico Amperaggio
Velocità di avanzamento Tensione
Una breve pressione su OK quando il generatore CA è collegato consente di aprire
la schermata delle impostazioni CA. Una pressione prolungata su OK consente di
aprire la schermata delle impostazioni del WELDING MENU (MENU DISALDATURA) .
Ruotare una delle manopole dopo l'arresto della saldatura per aprire la schermata
SET (IMPOSTA) . I valori vengono visualizzati e la schermata SET (IMPOSTA)
viene mantenuta aperta.
Una breve pressione su uno dei tasti 1, 2 o 3 consente di richiamare lo slot di
memoria corrispondente. La schermata SET (IMPOSTA) viene aperta e vengono
visualizzati i valori.
2.4Schermata di impostazione
NOTA:
Le funzioni disponibili nella schermata IMPOSTAZIONE dipendono dal metodo di
saldatura selezionato.
La schermata IMPOSTAZIONE viene utilizzata per modificare le impostazioni di saldatura e
salvare le impostazioni negli slot di memoria con i tasti 1, 2 e 3.
Ruotare una delle manopole durante la saldatura per aprire la schermata IMPOSTAZIONE
dalla schermata VALORI MISURATI. I valori vengono visualizzati per 2 secondi prima di
tornare alla schermata VALORI MISURATI, a meno che non vengano effettuate delle
regolazioni.
Se la schermata IMPOSTAZIONE viene aperta senza la saldatura in corso, rimane attiva.
Quando si avvia la saldatura, viene attivata la schermata VALORI MISURATI.
Modificare le impostazioni di saldatura utilizzando la manopola accanto al valore visualizzato
sul display. È possibile salvare le impostazioni per un facile accesso.
Una breve pressione su uno dei tasti 1, 2 o 3 consente di visualizzare le
impostazioni della memoria dei dati di saldatura salvate, impostare i valori e
visualizzare nuovamente la schermata VALORI MISURATI. Il numero della
memoria dei dati di saldatura in uso è mostrato nella scheda IMPOSTAZIONE e
anche tramite una barra sopra il tasto con il numero corrispondente.
Con il generatore CA: una breve pressione sul pulsante OK consente di aprire la
schermata IMPOSTAZIONI CA.
Una pressione prolungata sul pulsante OK consente di aprire il MENU DISALDATURA. Tornare alla schermata precedente premendo il pulsante Indietro.
Per impostare il tipo e le dimensioni del filo, tenere premuto il pulsante Indietro per
più di 3 secondi.
2.4.1Schermata di impostazione, generatore CA
SET (IMPOSTA)MEASURED (VALORI MISURATI)
Con generatore CA: Una breve pressione sul pulsante OK consente di aprire la
schermata AC SETTINGS (IMPOSTAZIONI CA) .
Con il generatore Aristo® 1000 e la testa di saldatura SAW: Una breve pressione
sul pulsante OK consente di aprire una schermata in cui sono presenti le
manopole per il controllo della frequenza, del bilanciamento e dello
sbilanciamento.
Salvare i valori e tornare alla schermata MEASURE (MISURA) premendo il
pulsante Indietro.
Nella memoria del pannello di controllo per la testa di saldatura possono essere memorizzati
tre diversi programmi dei dati di saldatura.
Salvare le impostazioni nella memoria dei dati di saldatura premendo a lungo uno dei tasti 1,
2 o 3. Le impostazioni salvate precedentemente verranno sovrascritte.
Le impostazioni salvate verranno utilizzate automaticamente.
Per passare da una memoria dei dati di saldatura all’altra, premere il tasto 1, 2 o 3. La
memoria dei dati di saldatura utilizzata sarà indicata con una linea sul display sopra il tasto,
mentre il numero viene visualizzato nella SETTA scheda
La memoria dei dati di saldatura dispone di una batteria tampone che consente di
memorizzare le regolazioni anche quando l'apparecchiatura viene spenta.
2.6Menu di saldatura
Quando viene visualizzata una delle schermate SETTA o VALORE MISURATO ,
premere a lungo OK per aprire il MENU DI SALDATURA.
Le informazioni presenti sul display dipendono dal livello di autorizzazione, dal generatore
collegato e dalla testa di saldatura. Il livello di autorizzazione è rappresentato da un'icona
nell'angolo superiore destro del display.
Esempio di menu di saldatura per Aristo®1000 CA/CC
MENU DI SALDATURA
METODO
TIPO DI REGOLAZIONE
TIPO DI AVVIO
TEMPO RIEM. CRATERE
TEMPO DI BRUCIATURA
Esempio di menu di saldatura per la saldatura SAW con LAF o TAF
MENU DI SALDATURA
TIPO DI REGOLAZIONE
TIPO DI AVVIO
TEMPO RIEM. CRATERE
TEMPO DI BRUCIATURA
FINALE DEL FILO
Selezionare il MENU DI SALDATURA premendo il pulsante Destra.
Selezionare una riga del menu utilizzando i pulsanti Su/Giù e premere
OK o confermare con il pulsante centrale.
Impostare un valore numerico utilizzando la manopola della tensione arco
/ tensione di sbilanciamento (4). Gli altri valori vengono selezionati
utilizzando i pulsanti Su e Giù.
Premere OK o il pulsante centrale per confermare e tornare al livello di
menu precedente. Viene visualizzato il nuovo valore.
Tornare al livello di menu precedente SENZA impostazioni modificate con
il pulsante Indietro o Sinistra.
2.7Menu strumenti
CA
DIRETTO
O.O s
0,7 s
NOTA:
Livello di autorizzazione: Gestore; vedere la sezione "Profili di autorizzazione".
MENU STRUMENTI
ESPORTA / IMPORTA
FUNZIONI DI QUALITÀ
INFORMAZIONI UNITÀ
REGISTRO ERRORI
ERRORI ATTIVI
Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo "STRUMENTI".
2.8Menu delle impostazioni generali
NOTA:
Livello di autorizzazione: Gestore; vedere la sezione "Profili di autorizzazione".
Durante la saldatura ad arco sommerso (SAW), un arco fonde un filo alimentato in modo
continuato. Il bagno di saldatura viene protetto mediante flusso. Quando viene scelto il
processo SAW, selezionare CA o CC. L'opzione CA è disponibile solo per Aristo® 1000.
Quando viene scelto il processo SAW, selezionare TIPO DI REGOLAZIONE. Scegliere tra
corrente di saldatura costante (CA) o avanzamento costante del filo (CW).
3.1Regolazioni per la saldatura ad arco sommerso
ImpostazioniIntervallo di regolazioneNelle fasi:Valore dopo
un reset
Tensione arco
1)
14 - 50 V0,1 V (1 V)30V
Corrente di saldatura1)(CA)
Velocità di avanzamento del
Durante la saldatura ad arco metallico e gas (GMAW), un arco fonde un filo alimentato in
modo continuato. Il bagno di saldatura viene protetto dal gas di protezione. Quando viene
selezionato il processo di saldatura ad arco metallico e gas (GMAW), è possibile scegliere
tra due metodi di controllo contrassegnando TIPO DI REGOLAZIONE mediante la manopola
di posizionamento e premendo INVIO. Scegliere tra corrente di saldatura costante (CA),
avanzamento costante del filo (CW) o corrente costante (CC). L'opzione CC si applica solo
ad Aristo® 1000; vedere le spiegazioni nella sezione "SPIEGAZIONE DELLE FUNZIONI".
4.1Impostazioni per la saldatura ad arco metallico e gas
ImpostazioniIntervallo di regolazioneNelle fasi:Valore dopo
un reset
Tensione arco*14 - 50 V0,1 V (1 V)30 V
Corrente di saldatura* (CA)0 - 3200 A1 A400 A
Velocità di avanzamento del filo*
(CW)
Velocità di avanzamento*0 - 200 cm/min1 cm/min50 cm/min
Direzione di saldatura▲-▲
Dati iniziali
Preflussaggio del gas0 - 99,0 s0,1 s2,0 s
Tipo di avvioDiretto o per sfregamento-Diretto
Avvio micrometricoVelocità auto o impostata-Auto
Velocità avvio micrometrico0 - 1000 cm/min1 cm/min20 cm/min
Fasi di avvioOFF oppure ON-SPENTO
Tensione circuito apertoOFF oppure ON-SPENTO
Tensione massima a circuito
aperto
Dati finali
Postflussaggio del gas0 - 99,0 s0,1 s2,0 s
Riempimento dei crateriOFF oppure ON-SPENTO
Tempo di riempimento crateri0 - 10 s0,01 s1 s
Tempo di bruciatura finale del
filo
0 - 2500 cm/min1 cm/min300 cm/min
5 - 60 V0,1 V50 V
0 - 10 s0,01 s1 s
Fasi di arrestoOFF oppure ON-SPENTO
Regolazione dinamicaValore Auto o Imposta-Auto
Limiti di impostazione--Limiti di misura---
*) L'intervallo di impostazione dipende dal prodotto utilizzato.
Disponibilità a seconda dell'apparecchiatura collegata.
MENU PRINCIPALE » PROCESSO
Con la scriccatura Arc-air, viene utilizzato uno speciale elettrodo composto da un albero in
carbonio e un involucro in rame.
Tra l'albero in carbonio e il pezzo da lavorare si forma un arco che fonde il materiale. Il
materiale fuso viene rimosso mediante l'aria.
Quando viene selezionato il processo di SCRICCATURA è possibile scegliere tra due metodi
di controllo impostando TIPO DI REGOLAZIONE mediante la manopola di posizionamento e
premendo INVIO. Scegliere tra l'amperaggio costante CA o l'avanzamento del filo costante
CW.
5.1Impostazioni per la scriccatura
ImpostazioniIntervallo di regolazioneNelle fasi:Valore dopo
un reset
Tensione arco *14 - 50 V0,1 V (1 V)30 V
Corrente di saldatura *(CA)0 - 3200 A1 A500 A
Velocità di avanzamento del filo
*(CW)
Velocità di avanzamento *0 – 200 cm/min1 cm/min30 cm/min
Direzione di saldatura▲-■-■
Dati iniziali
Preflussaggio dell'aria0 - 99,0 s0,1 s0 s
Regolazione di avvioMin = 50%1%100%
Tipo di avvioDiretto oPer sfregamento-Diretto
Avvio micrometricoAuto oVelocità impostata-Auto
Velocità avvio micrometrico0 - 1000 cm/min1 cm/min20 cm/min
Fasi di avvioSPENTO oON-OFF
Tensione circuito apertoSPENTO oON-OFF
Tensione massima a circuito
aperto
Dati finali
Postflussaggio dell'aria0 - 99,0 s0,1 s0 s
Riempimento dei crateriSPENTO oON-OFF
0 - 2500 cm/min1 cm/min100 cm/min
5 - 60 V0,1 V50 V
Tempo di riempimento crateri0 -10 s0,01 s0,0 s
Tempo di bruciatura finale del
filo
Fasi di arrestoSPENTO oON-OFF
Regolazione dinamicaAuto oValori impostati-Auto
Limiti di impostazione--Limiti di misura---
*) L'intervallo di impostazione dipende dal prodotto utilizzato.
La tensione dell'arco viene impostata nella schermata misure e nei menu impostazione dati
saldatura o modo rapido.
Una tensione superiore dell'arco ne aumenta la lunghezza e produce un bagno di fusione più
ampio e a maggiore temperatura.
6.2CA, corrente di saldatura costante
Nel menu principale è possibile selezionare il valore della corrente di saldatura costante.
L'alimentazione del filo è controllata dal generatore per garantire una corrente di saldatura
costante.
6.3CW, avanzamento costante del filo
L'avanzamento del filo costante può essere selezionato nel menu principale.
La corrente di saldatura è un risultato della velocità di avanzamento del filo selezionata.
6.4Velocità di avanzamento del filo
La velocità di avanzamento del filo viene impostata nella schermata misure e nei menu
impostazione dati saldatura o modo rapido.
Regola la velocità di avanzamento necessaria per il filo di apporto espressa in cm/min. Una
velocità superiore del filo si traduce in una corrente di saldatura superiore.
6.5Velocità di avanzamento
La velocità di avanzamento viene impostata nella schermata misure e nei menu
impostazione dati saldatura o modo rapido.
La velocità di avanzamento indica la velocità richiesta (cm/min) per il movimento della
colonna, del braccio o del carrello.
6.6Direzione di saldatura
Corsa nella direzione indicata dal simbolo sull'apparecchio per saldatura.
6.7Frequenza CA
Si applica solo ai generatori Aristo1000.
La frequenza CA viene selezionata nel menu di impostazione dei dati di saldatura.
La frequenza CA si riferisce al numero di oscillazioni al secondo attraverso il livello zero.
6.8Bilanciamento CA
Si applica solo ai generatori Aristo1000.
Il bilanciamento CA viene selezionato nel menu di impostazione dei dati di saldatura.
Il bilanciamento CA rappresenta il rapporto tra gli impulsi positivi (+) e negativi (-). Il valore
impostato indica il periodo in percentuale in cui l'impulso si mantiene nella sezione positiva.
Si applica solo ai generatori Aristo1000.
La deviazione CA viene selezionata nel menu di impostazione dei dati di saldatura.
Con la deviazione CA, il livello CA viene compensato in positivo o in negativo in rapporto al
livello zero.
6.10Tipo di avvio
Il tipo di avvio è selezionato in MENU DI SALDATURA » DATI INIZIALI.
Vi sono due opzioni disponibili per il tipo di avvio:
•Avvio diretto, in cui la velocità di avanzamento ha inizio quando l'arco viene innescato.
•Avvio per sfregamento, in cui l'avanzamento ha inizio contemporaneamente
all'alimentazione del filo.
6.11Riempimento dei crateri
Il riempimento dei crateri viene impostato in MENU DI SALDATURA » DATI FINALI
La funzione di riempimento dei crateri riduce in modo controllato il calore e le dimensioni
possibili del bagno di saldatura durante il completamento di quest'ultima, agevolando
l'eliminazione della porosità, la screpolatura termica e la formazione di crateri nel giunto
saldato.
6.12Tempo di bruciatura finale del filo
Il tempo di bruciatura finale del filo viene impostato in MENU DI SALDATURA » TEMPO DI
BRUCIATURA FINALE DEL FILO
Il tempo di bruciatura finale del filo rappresenta il ritardo fra il momento in cui il filo inizia a
rallentare e quello in cui il generatore disattiva la tensione dell'arco. Un tempo di bruciatura
finale del filo troppo breve causa un inceppamento del filo di apporto, che rischia di bloccarsi
nel bagno di fusione in solidificazione. Un tempo di bruciatura finale del filo troppo lungo
riduce il rischio di inceppamento, ma aumenta quello relativo alla scarica elettrica dell'arco
sulla punta di contatto del filo.
MENU PRINCIPALE » UTENSILI » GESTIONE EVENTI » REGISTRO ERRORI
REGISTRO ERRORI
INDICEDATAOraUnitàErrore
1
2
CANCELLACANCELLA
Tutti gli errori che si verificano durante l'uso dell'apparecchio per saldatura sono documentati
sotto forma di messaggi di errore nel registro errori.
È possibile salvare fino a 99 messaggi di errore. Se il registro è pieno, vale a dire se sono
già stati salvati 99 messaggi di errore, quando si verifica un nuovo errore il messaggio più
vecchio viene cancellato automaticamente.
Sul pannello di controllo viene visualizzato solo il messaggio di errore più recente.
Gli errori sono monitorati/rilevati in due modi: tramite routine di test iniziali e tramite funzioni
in grado di rilevare un errore quando si verifica.
Intestazioni nel registro errori:
•INDICENumero messaggio di errore
•DATAIl momento in cui si è verificato l'errore, in formato AAMMGG
180917
181021
TUTTO
11:24:13
10:15:36
AGG.RNAESCIVISUALIZZA
8
8
19
17
TUTTO
•OraIl momento in cui si è verificato l'errore, in formato hh:mm:ss
•UnitàL'unità che ha generato il messaggio di errore
•ErroreNumero del codice di errore
ID unità per generatore Aristo® 1000:
1 = generatore8 = unità dati di saldatura
6 = scheda di controllo motore9 = scheda I/O analogico
ID unità per generatori LAF e TAF:
2= generatore8= unità dati di saldatura
6= scheda di controllo motore9 = scheda I/O analogico
Cancellazione dei messaggi di errore
Per eliminare un singolo messaggio di errore dal registro errori, posizionare il marcatore
sull'errore e premere il tasto CANCELLA.
Per eliminare tutti i messaggi di errore dal registro errori, premere il tasto CANCELLATUTTO. In tal modo, verranno cancellati tutti i messaggi dal registro errori.
7.1.2Errori attivi
MENU PRINCIPALE » UTENSILI » GESTIONE EVENTI » ERRORI ATTIVI
Questo menu visualizza solo gli errori attivi.
7.2Esporta/Importa
MENU PRINCIPALE » UTENSILI » ESPORTA/IMPORTA
Nel menu ESPORTA/IMPORTA è possibile trasferire le informazioni dal/al pannello di
controllo mediante una memoria USB.
È possibile trasferire le seguenti informazioni:
•DATI DI SALDATURAEsporta/Importa
•IMPOSTAZIONI DI SISTEMAEsporta/Importa
•REGISTRO ERRORIEsporta
•REGISTRO FUNZIONE QUALITÀEsporta
•STATISTICHE PRODUZIONEEsporta
Salvataggio dalla/sulla memoria USB
Inserire la memoria USB nel pannello di controllo.
Selezionare la riga con le informazioni da trasferire. Premere ESPORTA o IMPORTAa
seconda che si desideri esportare o importare le informazioni.
Il trasferimento può richiedere vari secondi. Il trasferimento è terminato quando il display
visualizza Esportato o Importato. Rimuovere la memoria USB dopo la conferma.
Numeri in memoria visualizzati nel registro
I numeri in memoria presenti nell'elenco seguente vengono visualizzati solo quando le
informazioni vengono esportate utilizzando IMPORTA/ESPORTA.
I fattori qualità tengono traccia di una serie di dati di saldatura utili per le singole saldature.
Le funzioni in questione sono:
•Ora di inizio della saldatura.
•Durata della saldatura.
•Corrente massima, minima e media durante la saldatura.
•Tensione massima, minima e media durante la saldatura.
•Energia massima, minima e media per unità di lunghezza durante la saldatura.
Il numero di saldature dal reset più recente viene visualizzato nella riga superiore. Nelle
informazioni possono essere memorizzate circa 100 saldature. Una volta superate le 100
saldature, la prima verrà sovrascritta.
Le informazioni sull'unità vengono utilizzate principalmente dal supporto e dall'assistenza.
INFORMAZIONI UNITÀ
ID MACCHINA
47
ID NODO
18
VERSIONE SOFTWARE
4.65C
IMPOSTAZIONE UNITÀ DATI SALDATURA
AGG.RNA
7.5Profili di autorizzazione
Sono disponibili tre diversi profili di autorizzazione:
NormaleAccesso alle schermate del saldatore e al MENU DI
SALDATURA.
GestoreAccesso a tutte le impostazioni tranne il
CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA menu.
ManutenzioneAccesso a tutte le impostazioni.
Modifica del livello di autorizzazione
L'apparecchio si avvia con il livello di autorizzazione Normale se durante l'avvio non è
disponibile un livello di autorizzazione USB.
Per modificare il livello di autorizzazione, spegnere il pannello di controllo dell'unità EAC 10.
Inserire la memoria USB con il profilo di autorizzazione. Avviare il pannello di controllo
dell'unità AEC 10. Il pannello di controllo dell'unità AEC 10 conferma la presenza della
memoria USB con segnale acustico durante l'avvio.
NOTA:
Tornare al livello di autorizzazione Normale riavviando l'unità senza memoria USB.
Il livello di autorizzazione non cambia se si rimuove solo la memoria USB.
Creazione del profilo di autorizzazione USB
I profili di autorizzazione vengono creati utilizzando una memoria USB. Per funzionare
correttamente, è necessario formattare la memoria USB come FAT 32. Crea memorie USB
con profili di autorizzazione separati per il personale addetto alla gestione e alla
manutenzione.
1.Creare un file di testo denominato profiles.txt sulla directory principale della
memoria USB.
2.Modificare il file di testo e immettere
MANAGER
per creare il profilo di autorizzazione
Gestore.
In alternativa, inserire SERVICE per creare il profilo di autorizzazione Manutenzione.
NOTA:
Il profilo di autorizzazione deve essere scritto in inglese utilizzando lettere
maiuscole. L'unità distingue il testo in lettere maiuscole e minuscole.
I codici di gestione degli errori servono per indicare che durante il procedimento di saldatura
si è verificato un errore. L'errore viene indicato sul display tramite un menu a comparsa.
Il presente manuale descrive i codici di errore per l'unità AEC 10. I codici di errore per altre
unità sono descritte nei relativi manuali.
Error codeDescrizione
LAF, TAFAristo®
1000
64201, 4202,
4203
7Corrente di saldatura bassa
8Tensione batteria bassa
Temperatura alta
Il generatore si è surriscaldato e annulla la saldatura. La
saldatura viene consentita non appena la temperatura scende
sotto il parametro temperatura massima.
Intervento: controllare che gli ingressi e le uscite dell'aria di
raffreddamento non siano ostruiti da residui di sporcizia.
Controllare il tempo caldo di saldatura in uso per verificare che
l'apparecchio non sia sovraccarico. Se l'errore persiste, rivolgersi
a un tecnico dell'assistenza.
L'arco di saldatura è stato arrestato a causa di una corrente di
saldatura troppo bassa durante il processo di saldatura.
Intervento: Viene ripristinata al successivo avvio della saldatura.
Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
La tensione della batteria è troppo bassa. Se non si sostituisce la
batteria, tutti i dati memorizzati andranno persi. Questo errore
non disabilita alcuna funzione.
Intervento: rivolgersi a un tecnico addetto alla manutenzione per
la sostituzione della batteria.
118411
sub-codice
0
Errore di velocità su un motore, (motore corsa, trainafilo)
Un motore non riesce a mantenere la propria velocità. La
saldatura si arresta.
Intervento: controllare che il gruppo trainafilo non sia ostruito e
che non scorra troppo velocemente. Se l'errore persiste,
rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
1212, 93Errore interno di comunicazione (attenzione)
Il carico istantaneo sul bus CAN del sistema è troppo elevato. Il
generatore potrebbe aver perso il contatto con l'unità di controllo.
Intervento: controllare che tutti gli apparecchi siano collegati
correttamente. Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico
dell'assistenza.
Il bus CAN del sistema ha temporaneamente smesso di
funzionare a causa di un carico eccessivo. Il processo di
saldatura in corso si arresta.
Intervento: controllare che tutti gli apparecchi siano collegati
correttamente. Disinserire l'alimentazione elettrica per ripristinare
il gruppo. Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico
dell'assistenza.
178117Perdita di contatto con il gruppo
Intervento: controllare il cablaggio e il connettore tra l'unità di
controllo e il generatore. Se l'errore persiste, rivolgersi a un
tecnico dell'assistenza.
32Nessun flusso di gas
Impossibile avviare.
Intervento: controllare la valvola, i tubi e i connettori del gas.
4371Corrente di saldatura alta
Il generatore ha arrestato il processo di saldatura a causa del
superamento della corrente del parametro corrente massima per
il generatore.
Intervento: Viene ripristinata al successivo avvio della saldatura.
Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
44100Pausa avvio corrente di saldatura
Il processo di saldatura si è arrestato dato che non è avanzato
entro 10 secondi.
Intervento: Viene ripristinata al successivo avvio della saldatura.
Se l'errore persiste, rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
168, 1698411
sub-codice
1
Il motore si è arrestato.
Non sono presenti impulsi provenienti dal trasduttore del motore.
Per LAF e TAF: 168=MotoreM1(motoreavanzamentofilo),
169=MotoreM2(corsa)
Intervento: Controllare i cavi del motore. Sostituire il trasduttore
a impulsi.
0463 612 001
2310Saturazione servomeccanismo corrente
Il generatore ha erogato temporaneamente la corrente massima.
Intervento: Se l'errore persiste, tentare di ridurre i dati di