ESAB Aristo Mig 4004i Pulse Instruction manual [it]

Aristo®
Mig4004iPulse
Istruzioni per l'uso
0463 431 001 IT 20160218 Valid for: serial no. 551-xxx-xxx

SOMMARIO

1 SICUREZZA..........................................................................................................4
1.1 Significato dei simboli ......................................................................................... 4
1.2 Precauzioni di sicurezza......................................................................................4
2 INTRODUZIONE ................................................................................................... 8
2.1 Dotazioni ............................................................................................................... 8
3 CARATTERISTICHE TECNICHE .........................................................................9
4.1 Collocazione ....................................................................................................... 11
4.2 Istruzioni di sollevamento ................................................................................. 11
4.3 Alimentazione elettrica di rete .......................................................................... 11
5.1 Collegamenti e dispositivi di controllo ............................................................16
5.2 Simboli ................................................................................................................ 16
5.3 Attacco del cavo di saldatura e di ritorno........................................................16
5.4 Accensione/spegnimento del generatore ........................................................17
5.5 Controllo delle ventole ......................................................................................17
5.6 Protezione termica .............................................................................................17
5.7 VRD (Voltage Reduction Device) ......................................................................17
5.8 Telecomando ......................................................................................................17
5.9 Saldatura MIG/MAG e con filo animato autoprotetto......................................17
6.1 Controllo e pulizia .............................................................................................. 18
6.2 Torcia di saldatura .............................................................................................19
Diritti riservati di modifica delle specifiche senza preavviso.
0463 431 001 © ESAB AB 2016

1 SICUREZZA

1 SICUREZZA

1.1 Significato dei simboli

Utilizzo in questo manuale: Significa Attenzione! State attenti!
PERICOLO! Significa rischi immediati che, se non evitati, avranno come conseguenza
immediata, lesioni gravi o addirittura letali.
ATTENZIONE! Significa possibili pericoli che potrebbero dar luogo a lesioni fisiche o
addirittura letali.
AVVISO! Significa rischi che potrebbero causare lesioni fisiche.
ATTENZIONE!
Prima dell'uso, leggere e comprendere il manuale di istruzioni e rispettare tutte le etichette, le procedure di sicurezza del proprio datore di lavoro e le Schede dei dati sulla sicurezza dei materiali (MSDS).

1.2 Precauzioni di sicurezza

Gli utilizzatori degli apparecchi ESAB sono responsabili del rispetto di tutte le misure di sicurezza pertinenti da parte del personale che opera con l'apparecchio o nelle sue vicinanze. Le misure di sicurezza devono soddisfare i requisiti previsti per questo tipo di apparecchi. Oltre alle norme standard applicabili ai luoghi di lavoro è opportuno rispettare le indicazioni che seguono.
Tutte le lavorazioni devono essere eseguite da personale addestrato e in possesso di una buona conoscenza dell'apparecchio. L'azionamento errato dell'apparecchio può dare origine a situazioni di pericolo che possono causare lesioni all'operatore e danni all'apparecchio.
1. Tutto il personale che utilizza l'apparecchio deve conoscere: ○ il suo funzionamento; ○ l'ubicazione degli arresti di emergenza; ○ le sue funzioni; ○ le misure di sicurezza pertinenti; ○ saldatura e taglio o altre funzioni applicabili dell'apparecchio
2. L'operatore deve accertarsi: ○ che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell’apparecchio per
saldatura prima che questo venga messo in funzione
che tutti indossino protezioni quando si innesca l'arco o si inizia il lavoro con
l'apparecchio
3. Il luogo di lavoro deve essere: ○ adeguato allo scopo; ○ esente da correnti d'aria.
0463 431 001
- 4 -
© ESAB AB 2016
1 SICUREZZA
4. Dispositivi di protezione individuale: ○ Usare sempre le attrezzature di protezione consigliate, come occhiali di sicurezza,
abiti ignifughi e guanti di sicurezza
Non indossare indumenti o accessori ampi come sciarpe, braccialetti, anelli e affini,
che possono impigliarsi o provocare ustioni
5. Precauzioni generali: ○ Accertarsi che il cavo di ritorno sia fissato saldamente ○ Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale
specializzato
Devono essere disponibili a portata di mano attrezzature antincendio adeguate e
chiaramente indicate
Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'apparecchio per
saldatura quando è in esercizio
ATTENZIONE!
La saldatura ad arco e il taglio possono causare lesioni all'operatore o ad altre persone. Durante la saldatura e il taglio adottare le opportune precauzioni.
SCOSSA ELETTRICA: può uccidere
Installare e collegare a terra l'unità conformemente al manuale di istruzioni
Non toccare i componenti elettrici sotto tensione o gli elettrodi con le mani nude oppure quando si indossano guanti o indumenti bagnati
Isolarsi dal terreno e dalla massa.
Assicurarsi che la posizione di lavoro sia sicura
CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI: possono nuocere alla salute
Gli operatori portatori di pacemaker devono consultare un medico prima di eseguire operazioni di saldatura. I campi elettromagnetici possono provocare interferenze con determinati pacemaker.
L'esposizione a campi elettromagnetici può provocare effetti sulla salute ancora sconosciuti.
Gli operatori devono adottare le procedure riportate di seguito per ridurre al minimo l'esposizione ai campi elettromagnetici.
Portare i cavi da lavoro e l'elettrodo sullo stesso lato del corpo. Se
possibile, fissarli con del nastro. Non posizionarsi tra la torcia e i cavi da lavoro. Non avvolgere mai la torcia o il cavo da lavoro attorno al corpo. Tenere il più lontano possibile dal corpo i cavi e il generatore di energia di saldatura.
Collegare il cavo da lavoro al pezzo da saldare il più vicino possibile
all'area da saldare.
0463 431 001
ESALAZIONI E GAS: possono nuocere alla salute
Tenere il capo lontano dalle esalazioni
Eliminare le esalazioni e i gas dall'area in cui si respira, e in generale dall'area di lavoro, utilizzando sistemi di ventilazione o di aspirazione presso l'arco o entrambi
RAGGI DELL'ARCO: possono causare lesioni agli occhi e ustioni
Proteggere gli occhi e il corpo. Utilizzare l'apposito schermo per saldatura e le lenti con filtro e indossare indumenti di protezione
Proteggere le persone presenti mediante schermi o tende
- 5 -
© ESAB AB 2016
1 SICUREZZA
RUMORE: il rumore eccessivo può danneggiare l'udito
Proteggere le orecchie. Utilizzare le cuffie o altri dispositivi di protezione dell'udito.
PARTI MOBILI - Possono provocare lesioni
Tenere tutte le porte, i pannelli e i coperchi chiusi e fissati saldamente in posizione. Se necessario, consentire solo al personale qualificato di rimuovere i coperchi per gli interventi di manutenzione e la risoluzione dei problemi. Reinstallare i pannelli o i coperchi e chiudere le porte quando l'intervento di manutenzione è stato ultimato e prima di avviare il motore.
Arrestare il motore prima di installare o collegare l'unità.
Tenere mani, capelli, abiti ampi e attrezzi lontano dalle parti mobili
PERICOLO D'INCENDIO
Le scintille (gocce di saldatura) possono causare incendi. Accertarsi quindi che nelle vicinanze non siano presenti materiali infiammabili
Non utilizzare in contenitori chiusi.
GUASTI: in caso di guasti richiedere l'assistenza di persone esperte.
PROTEGGERE SE STESSI E GLI ALTRI!
AVVISO!
Questo prodotto è destinato esclusivamente alla saldatura ad arco.
ATTENZIONE!
Non utilizzare il generatore per scongelare i tubi congelati.
AVVISO!
L'apparecchiatura di Class A non è destinata all'uso in luoghi residenziali in cui l'energia elettrica viene fornita dalla rete pubblica di alimentazione a bassa tensione. A causa di disturbi sia condotti che radiati, potrebbe essere difficile assicurare la compatibilità elettromagnetica di apparecchiature di Class A in questi luoghi.
0463 431 001
- 6 -
© ESAB AB 2016
1 SICUREZZA
NOTA: Lo smaltimento delle apparecchiature elettroniche
deve essere effettuato presso la struttura di riciclaggio.
In osservanza della direttiva europea 2012/19/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e della relativa attuazione nella legislazione nazionale, le apparecchiature elettriche e/o elettroniche che giungono a fine vita operativa devono essere smaltite presso una struttura di riciclaggio.
In quanto responsabile delle apparecchiature, è tenuto/a ad informarsi sulle stazioni di raccolta autorizzate.
Per ulteriori informazioni contattare il rivenditore ESAB più vicino.
ESAB è in grado di fornire tutte le protezioni e gli accessori necessari per la saldatura.
0463 431 001
- 7 -
© ESAB AB 2016

2 INTRODUZIONE

2 INTRODUZIONE
Mig 4004i Pulse combinato con U6 o U82rappresenta un pacchetto completo
multi-processo che supporta la saldatura MMA, TIG, MIG/MAG e MIG a impulsi. Il generatore è destinato all'utilizzo con il gruppo trainafilo Aristo® Feed 3004/4804 o Aristo®
YardFeed 2000 e il gruppo di raffreddamento COOL 1. Aristo® Feed 3004/4804 è disponibile con due soluzioni operative, il pannello Aristo® U6 e Aristo® Pendent U82. Aristo® YardFeed
2000 è disponibile con il pannello Aristo® U6.
Gli accessori di ESAB per il prodotto sono consultabili nel capitolo "ACCESSORI" del presente manuale.

2.1 Dotazioni

L'alimentatore è provvisto di:
5 m di cavo di ritorno con morsetto di terra
manuale di istruzioni per il generatore di saldatura
0463 431 001
- 8 -
© ESAB AB 2016

3 CARATTERISTICHE TECNICHE

3 CARATTERISTICHE TECNICHE
Mig 4004i Pulse
Tensione di rete 380-460V, ±10%, 3~ 50/60 Hz
Alimentazione di rete S
Corrente primaria I
max
scmin
5,8 MVA
19 A
Potenza in assenza di carico 99 W
Area di regolazione (CC)
MIG/MAG 16 A / 14,8 V - 400 A / 34 V MMA 16 A / 20,6 V - 400 A / 36 V TIG 4 A / 10,2 V - 400 A / 26 V
Carico ammesso in MIG/MAG
tempo caldo di saldatura 60 % 400 A / 34,0 V tempo caldo di saldatura 100% 300 A / 29,0 V
Carico ammissibile in MMA
tempo caldo di saldatura 60 % 400 A / 36,0 V tempo caldo di saldatura 100% 300 A / 32,0 V
Carico ammissibile in TIG
tempo caldo di saldatura 60 % 400 A / 26,0 V tempo caldo di saldatura 100% 300 A / 22,0 V
Fattore di potenza alla corrente massima 0,95 Efficienza alla corrente massima 89,5 % Tensione a circuito aperto 55 V Temperatura di esercizio Da -10 a 40 °C Temperatura di trasporto Da -20 a 55 °C
Pressione sonora costante in fase di
<70 dB (A)
inattività Dimensioni, l x p x a 445×250×380 mm Peso 45 kg Classe di isolamento H Classe di protezione IP 23
Classe di applicazione
Alimentazione di rete, S
sc min
Potenza minima di cortocircuito della rete in base alla direttiva IEC 61000-3-12.
Tempo caldo di saldatura
Il tempo caldo di saldatura indica il tempo, espresso in percentuale di un periodo di dieci minuti, per cui è possibile saldare o tagliare ad un certo carico senza causare sovraccarichi. Il tempo caldo di saldatura è valido per una temperatura di 40 °C o inferiore.
Classe di protezione
Il codice IP definisce la classe di protezione, vale a dire il grado di protezione dalla penetrazione di corpi solidi o acqua.
0463 431 001
- 9 -
© ESAB AB 2016
3 CARATTERISTICHE TECNICHE
Gli apparecchi contrassegnati con l’indicazione IP23 sono intesi per l’uso al chiuso e all’aperto.
Classe di applicazione
Il simbolo indica che l'alimentatore è progettato per l'uso in aree con maggiori pericoli elettrici.
0463 431 001
- 10 -
© ESAB AB 2016

4 INSTALLAZIONE

4 INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere effettuata da un professionista.
AVVISO!
Questo prodotto è destinato ad impieghi industriali. In ambito domestico esso può causare interferenze radio. L'adozione di precauzioni adeguate è di responsabilità dell'utente.

4.1 Collocazione

Posizionare il generatore di saldatura in modo che gli ingressi e le uscite dell'aria di raffreddamento non siano ostruiti.

4.2 Istruzioni di sollevamento

4.3 Alimentazione elettrica di rete

NOTA: Requisiti dell'alimentazione elettrica di rete
Questa apparecchiatura è conforme alla norma IEC 61000-3-12, a condizione che la corrente di cortocircuito sia superiore o uguale al valore S
interfacciamento tra l'alimentazione dell'utente e la rete pubblica. È di responsabilità dell'installatore o dell'utente dell'apparecchiatura assicurare, previa consultazione con l'operatore della rete di distribuzione, se necessario, che l'apparecchiatura sia collegata solo a un'alimentazione con una corrente di cortocircuito superiore o uguale a S
sezione DATI TECNICI.
0463 431 001
scmin
- 11 -
nel punto di
scmin
. Fare riferimento ai dati tecnici nella
© ESAB AB 2016
4 INSTALLAZIONE
NOTA:
L'alimentazione del generatore per saldatura può provenire da un generatore. Per ulteriori informazioni, contattare un tecnico autorizzato dell'assistenza ESAB.
Controllare che il gruppo sia collegato alla tensione di rete corretta e che sia protetto da fusibili di dimensioni adeguate. Effettuare un collegamento di messa a terra, in conformità alle norme vigenti.
A. Targhetta con i dati relativi al
collegamento all'alimentazione elettrica
Dimensioni dei fusibili e sezione minima dei cavi consigliate
Mig 4004i Pulse
Tensione di rete 380-460 V, +/- 10%, 3~50/60 Hz
Sezione dei cavi di collegamento alla rete
Corrente di fase I
Uin 380 V 20 A
eff
4C 10Awg (4G4 mm2)
Fusibile soppressore di sovracorrente 20 A Fusibile soppressore CMCB 25 A
Corrente di fase I
Uin 400 V 19,2 A
eff
Fusibile soppressore di sovracorrente 20 A Fusibile soppressore CMCB 25 A
Corrente di fase I
Uin 415 V 18 A
eff
Fusibile soppressore di sovracorrente 20 A Fusibile soppressore CMCB 20 A
Corrente di fase I
Uin 440 V 17,6 A
eff
Fusibile soppressore di sovracorrente 20 A Fusibile soppressore CMCB 20 A
Corrente di fase I
Uin 460 V 17 A
eff
Fusibile soppressore di sovracorrente 20 A Fusibile soppressore CMCB 20 A
NOTA:
La sezione dei cavi di collegamento alla rete di alimentazione e le dimensioni dei fusibili illustrate precedentemente sono conformi alle norme svedesi. Impiegare il generatore di saldatura conformemente alle norme pertinenti in vigore nel Paese di utilizzo.
0463 431 001
- 12 -
© ESAB AB 2016
4 INSTALLAZIONE
Installazione del cavo di rete
Qualora sia necessario sostituire il cavo di rete, effettuare correttamente il collegamento a terra sulla piastra inferiore. Fare riferimento alle immagini sopra riportate per la modalità di rimozione del pannello laterale e l'installazione del cavo di rete. Non collegare alcun altro cavo a questo punto di collegamento.
0463 431 001
- 13 -
© ESAB AB 2016
4 INSTALLAZIONE
Istruzioni per il collegamento
Il generatore viene fornito con il cavo di rete e la spina collegati ed è omologato per 400 V. Se si richiede un'altra tensione, il cavo sulla scheda a circuito stampato deve essere spostato sul pin corretto (vedere l'illustrazione sopra riportata), inoltre i cavo di rete e la spina devono essere sostituiti in conformità alle rispettive normative nazionali. Questa operazione deve essere svolta da personale qualificato nel settore elettrico. Il generatore deve essere scollegato dalla rete durante questa operazione.
0463 431 001
- 14 -
© ESAB AB 2016

5 FUNZIONAMENTO

5 FUNZIONAMENTO
Le norme generali di sicurezza per la movimentazione dell'apparecchio sono riportate nel capitolo "SICUREZZA" del presente manuale. Leggerle attentamente prima di iniziare ad utilizzare l'apparecchio!
ATTENZIONE!
Fissare l’apparecchio, specialmente se il terreno è in pendenza o non è uniforme.
NOTA:
Per ottenere i migliori risultati possibili a impulsi brevi Mig, i cavi di saldatura e di ritorno non devono superare i 10 m.
0463 431 001
- 15 -
© ESAB AB 2016
5 FUNZIONAMENTO

5.1 Collegamenti e dispositivi di controllo

1. Interruttore di rete, 0 / 1 5. Morsetto di saldatura positivo: cavo di
saldatura
2. Attacco per gruppo trainafilo o
telecomando
3. LED di segnalazione, protezione termica 7. Fusibile (10 A) per tensione di
4. LED di segnalazione, alimentazione
elettrica INSERITA
6. Morsetto di saldatura negativo: Cavo di
ritorno
alimentazione (42 V) per gruppo trainafilo
8. Cavo di alimentazione

5.2 Simboli

Telecomando (2) Surriscaldamento (3)
Alimentazione elettrica INSERITA (4)

5.3 Attacco del cavo di saldatura e di ritorno

L'alimentatore ha due uscite, un morsetto positivo (+) e uno negativo (-), per il collegamento dei cavi di saldatura e di ritorno.
Collegare il cavo di ritorno al morsetto negativo sul generatore. Fissare la pinza di contatto del cavo di ritorno al pezzo da saldare e controllare che vi sia un buon contatto tra il pezzo e l'uscita per il cavo di ritorno sull'alimentatore.
Valori massimi consigliati della corrente per i cavi del set di attacchi
I
max
450 A (tempo caldo di saldatura 60%) 350 A (tempo caldo di saldatura 100%)
Area cavi Lunghezza cavi
70 mm
2
2 - 35 m
550 A (tempo caldo di saldatura 60%) 430 A (tempo caldo di saldatura 100%)
0463 431 001
- 16 -
95 mm
2
2 - 35 m
© ESAB AB 2016
5 FUNZIONAMENTO
Fattore di intermittenza
Il tempo caldo di saldatura indica il tempo, espresso in percentuale di un periodo di dieci minuti, per cui è possibile saldare o tagliare ad un certo carico senza causare sovraccarichi. Il tempo caldo di saldatura è valido per una temperatura ambiente di 40 °C (104 °F).

5.4 Accensione/spegnimento del generatore

Accendere il generatore ruotando l'interruttore (1) fino a portarlo su "1". Spegnere il generatore posizionando l'interruttore (1) fino a portarlo su "0". Indipendentemente dal fatto che si verifichi un'interruzione anomala dell'alimentazione di rete o che il generatore venga spento normalmente, i dati relativi alla saldatura vengono memorizzati per il successivo utilizzo del gruppo.

5.5 Controllo delle ventole

Il generatore è dotato di un circuito a tempo che mantiene in funzione le ventole per 6,5 minuti dopo la fine della saldatura, dopodiché il gruppo passa in modalità risparmio energetico. Le ventole si riavviano alla ripresa della saldatura. Per correnti di saldatura fino a 150 A, le ventole funzionano a velocità ridotta e a velocità piena per correnti più elevate.
AVVISO!
Le ventole possono iniziare a proteggere il generatore dal surriscaldamento in qualsiasi momento.

5.6 Protezione termica

Il generatore di saldatura è provvisto di un circuito di protezione termica che interviene se la temperatura interna diventa troppo elevata. Quando ciò si verifica, la corrente di saldatura si blocca e sul pannello di controllo viene visualizzato un codice di guasto. In presenza di una normale temperatura di esercizio, la protezione termica viene ripristinata automaticamente.

5.7 VRD (Voltage Reduction Device)

La funzione VRD assicura che la tensione a circuito aperto non superi 35 V quando non si effettua alcuna saldatura. Il LED VRD si accende quando viene attivata la funzione VRD. La funzione VRD deve essere attivata con ESAT da un tecnico qualificato dell'assistenza.
Quando il sistema rileva l'inizio della saldatura, la funzione VRD si blocca.

5.8 Telecomando

Per ulteriori informazioni sul funzionamento del telecomando, consultare il manuale di istruzioni per il pannello di controllo.

5.9 Saldatura MIG/MAG e con filo animato autoprotetto

Un arco fonde un filo alimentato in modo continuo. Il bagno di saldatura viene protetto dal gas di protezione. Per la saldatura MIG/MAG e con filo animato autoprotetto, il generatore è corredato di:
gruppo trainafilo
torcia di saldatura
cavo di collegamento tra l'alimentatore e il gruppo trainafilo
bombola del gas di protezione
0463 431 001
- 17 -
© ESAB AB 2016

6 MANUTENZIONE

6 MANUTENZIONE
NOTA:
Per garantire un funzionamento sicuro e affidabile, è importante una manutenzione regolare.
Soltanto il personale in possesso delle opportune competenze nel settore elettrico (personale autorizzato) è autorizzato a rimuovere le piastre di sicurezza per eseguire collegamenti o interventi di assistenza, manutenzione o riparazione dell’apparecchio per saldatura.
Per informazioni sul gruppo di raffreddamento vedere il relativo manuale di istruzioni.
AVVISO!
Tutti gli obblighi di garanzia del fornitore decadono qualora l'acquirente tenti di intervenire direttamente sul prodotto durante il periodo di garanzia al fine di correggere eventuali difetti.

6.1 Controllo e pulizia

Controllare con regolarità che il generatore non sia sporco. Il generatore deve essere regolarmente sottoposto a pulizia mediante aria compressa a
pressione ridotta. In ambiente di lavoro molto polveroso, pulire più spesso. In caso contrario le bocchette per l'afflusso o il deflusso dell'aria possono ostruirsi e causare
un surriscaldamento. Per evitare tale situazione, è opportuno pulire con regolarità il filtro dell'aria. Il filtro è costituito da una rete larga e una rete fine. Assicurarsi che la rete larga sia montata sulla parte superiore del generare e la rete fine nella parte più interna del generatore.
Sostituzione e pulizia del filtro antipolvere:
1. Sganciare il filtro antipolvere come illustrato nella figura.
2. Pulire il filtro con aria compressa a bassa pressione.
3. Controllare che il filtro con la rete più fine sia rivolto verso la griglia di protezione.
4. Reinstallare il filtro.
0463 431 001
- 18 -
© ESAB AB 2016
6 MANUTENZIONE

6.2 Torcia di saldatura

I componenti soggetti a usura devono essere puliti e sostituiti ad intervalli regolari per garantire il buon esito della saldatura.
0463 431 001
- 19 -
© ESAB AB 2016

7 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

7 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Eseguire i seguenti controlli prima di rivolgersi a un tecnico specializzato addetto alla manutenzione.
Tipo di guasto Interventi
Nessun arco. Controllare che l'interruttore
dell'alimentazione elettrica di rete si trovi su ON.
Controllare che i cavi di rete, della corrente di saldatura e di ritorno siano collegati correttamente.
Controllare che sia impostato il valore di corrente corretto.
Controllare i fusibili dell'alimentazione elettrica.
La corrente di saldatura si interrompe durante la saldatura
Controllare se la termocoppia di protezione termica si è attivata (indicato dal LED arancione acceso sul pannello anteriore (3))
Controllare i fusibili dell'alimentazione di rete se il LED che indica l'alimentazione (4) non è acceso.
Controllare che il cavo di ritorno sia collegato saldamente.
La protezione termica scatta spesso Controllare che i filtri dell'aria non siano
ostruiti.
Accertarsi che non si stiano superando i valori nominali per l'alimentatore (il gruppo potrebbe essere sovraccarico).
Verificare che la temperatura ambiente non sia superiore a quella del tempo caldo di saldatura nominale di 40°C.
Prestazioni di saldatura insufficienti. Controllare che i cavi della corrente di
saldatura e di ritorno siano collegati correttamente.
Controllare che sia impostato il valore di corrente corretto.
Controllare che siano in uso i fili corretti.
Controllare i fusibili dell'alimentazione elettrica.
Quando si preme il grilletto della torcia di saldatura non accade nulla.
0463 431 001
Controllare il fusibile sulla parte posteriore del generatore.
Controllare se i cavi di saldatura e di ritorno sono danneggiati.
Controllare se l'alimentatore del filo funziona correttamente. Consultare il manuale di istruzioni dell'alimentatore del filo.
- 20 -
© ESAB AB 2016

8 ORDINAZIONE DEI RICAMBI

8 ORDINAZIONE DEI RICAMBI
AVVISO!
Le riparazioni e gli interventi a livello elettrico devono essere effettuati solamente da tecnici di manutenzione autorizzati da ESAB. Utilizzare solo ricambi e componenti soggetti a usura originali ESAB.
Mig 4004i Pulse è progettato e collaudato in conformità alle norme internazionali ed europee CEI-/EN 60974-1 e CEI-/EN 60974-10 Spetta al centro di assistenza che ha effettuato la manutenzione o la riparazione dell'apparecchio accertarsi dell'invariata conformità del prodotto ai suddetti standard.
I ricambi possono essere ordinati dal più vicino rivenditore ESAB; vedere il retro della copertina del presente documento. Al momento dell’ordine, indicare il tipo di prodotto, il numero di serie, la denominazione e il numero del ricambio specificati nell’elenco dei ricambi. In questo modo si facilita l’invio del pezzo desiderato.
0463 431 001
- 21 -
© ESAB AB 2016

SCHEMA ELETTRICO

SCHEMA ELETTRICO
0463 431 001
- 22 -
© ESAB AB 2016

NUMERI D'ORDINE

NUMERI D'ORDINE
Ordering
Denomination Type Note
number
0465 152 883 Welding power source Aristo® Mig 4004i Pulse 400V version 0463 396 001 Spare parts list Aristo® Mig 4004i Pulse
La documentazione tecnica è disponibile in Internet all'indirizzo Web: www.esab.com
0463 431 001
- 23 -
© ESAB AB 2016

ELENCO DEI PEZZI DI RICAMBIO

ELENCO DEI PEZZI DI RICAMBIO
Item Ordering no. Denomination
1 0462 197 001 Dust filter
0463 431 001
- 24 -
© ESAB AB 2016

ACCESSORI

ACCESSORI
0462 151 880 Trolley 11, 4-wheel
0460 564 880 0460 815 880
Trolley 8, 2-wheel Shelf for YardFeed and MobileFeed
0460 565 880 Trolley
For use together with counter balance device
0461 310 880 Trolley adapter kit
For fitting of power source Mig4004i Pulse to trolley 0460565880
0460 946 880 Stabilizer kit for counter balance (1)
Use together with trolley 0460 565 880
 
0458 705 880 0458 705 882
0463 431 001
Counter balance device (includes mast and counter balance)
for 300 mm bobbin for 440 mm bobbin
- 25 -
© ESAB AB 2016
ACCESSORI
0463 125 880 Trolley bracket
Option when no cooling unit is assembled
0460 526 881 0460 526 886 0460 526 891 0460 526 896 0460526 991 0460 526 996 0459 906 896
Feed 3004 U8
2
Feed 3004 U6 Feed 3004 U82, with water
Feed 3004 U6, with water Feed 4804 U82, with water
Feed 4804 U6, with water Yardfeed 2000, with water
0462 300 880 Cooling unit COOL 1
Connection set, 70 mm210 pole cable plug - 10 pole cable socket
0459 528 780 0459 528 781
1.7 m
5 m 0459 528 782 0459 528 783 0459 528 784 0459 528 785
10 m
15 m
25 m
35 m
Connection set water, 70 mm210 pole cable plug - 10 pole cable socket
0459 528 790 0459 528 791 0459 528 792 0459 528 793 0459 528 794 0459 528 795
1.7 m
5 m
10 m
15 m
25 m
35 m
0463 431 001
- 26 -
© ESAB AB 2016
ACCESSORI
Remote controls
0459 491 880 Remote control unit MTA1 CAN
MIG/MAG: wire feed speed and voltage
MMA: current and arc force
TIG: current, pulse and background current
0459 491 883 Remote control unit AT1 CAN
MMA and TIG: current
0459 491 884 Remote control unit AT1 CF CAN
MMA and TIG: rough and fine setting of
current
0459 960 880 0459 960 881 0459 960 882
Remote control cable 10 pole - 4 pole
5 m
10 m
25 m
Informazioni sulle torce di saldatura PSF disponibili su apposite brochure. Ulteriori informazioni sugli accessori disponibili presso la più vicina agenzia ESAB.
0463 431 001
- 27 -
© ESAB AB 2016
ESAB subsidiaries and representative offices
Europe
AUSTRIA
ESAB Ges.m.b.H Vienna-Liesing Tel: +43 1 888 25 11 Fax: +43 1 888 25 11 85
BELGIUM
S.A. ESAB N.V. Heist-op-den-Berg Tel: +32 15 25 79 30 Fax: +32 15 25 79 44
BULGARIA
ESAB Kft Representative Office Sofia Tel: +359 2 974 42 88 Fax: +359 2 974 42 88
THE CZECH REPUBLIC
ESAB VAMBERK s.r.o. Vamberk Tel: +420 2 819 40 885 Fax: +420 2 819 40 120
DENMARK
Aktieselskabet ESAB Herlev Tel: +45 36 30 01 11 Fax: +45 36 30 40 03
FINLAND
ESAB Oy Helsinki Tel: +358 9 547 761 Fax: +358 9 547 77 71
GREAT BRITAIN
ESAB Group (UK) Ltd Waltham Cross Tel: +44 1992 76 85 15 Fax: +44 1992 71 58 03
ESAB Automation Ltd Andover Tel: +44 1264 33 22 33 Fax: +44 1264 33 20 74
FRANCE
ESAB France S.A. Cergy Pontoise Tel: +33 1 30 75 55 00 Fax: +33 1 30 75 55 24
GERMANY
ESAB Welding and Cutting GmbH Solingen Tel: +49 212 298 0 Fax: +49 212 298 218
HUNGARY
ESAB Kft Budapest Tel: +36 1 20 44 182 Fax: +36 1 20 44 186
ITALY
ESAB Saldatura S.p.A. Bareggio (Mi) Tel: +39 02 97 96 8.1 Fax: +39 02 97 96 87 01
THE NETHERLANDS
ESAB Nederland B.V. Amersfoort Tel: +31 33 422 35 55 Fax: +31 33 422 35 44
NORWAY
AS ESAB Larvik Tel: +47 33 12 10 00 Fax: +47 33 11 52 03
POLAND
ESAB Sp.zo.o. Katowice Tel: +48 32 351 11 00 Fax: +48 32 351 11 20
PORTUGAL
ESAB Lda Lisbon Tel: +351 8 310 960 Fax: +351 1 859 1277
ROMANIA
ESAB Romania Trading SRL Bucharest Tel: +40 316 900 600 Fax: +40 316 900 601
RUSSIA
LLC ESAB Moscow Tel: +7 (495) 663 20 08 Fax: +7 (495) 663 20 09
SLOVAKIA
ESAB Slovakia s.r.o. Bratislava Tel: +421 7 44 88 24 26 Fax: +421 7 44 88 87 41
SPAIN
ESAB Ibérica S.A. Alcalá de Henares (MADRID) Tel: +34 91 878 3600 Fax: +34 91 802 3461
SWEDEN
ESAB Sverige AB Gothenburg Tel: +46 31 50 95 00 Fax: +46 31 50 92 22
ESAB International AB Gothenburg Tel: +46 31 50 90 00 Fax: +46 31 50 93 60
SWITZERLAND
ESAB Europe GmbH Neuhof Business Center Neuhofstr. 4 Tel: +41 1 741 25 25 Fax: +41 1 740 30 55
UKRAINE
ESAB Ukraine LLC Kiev Tel: +38 (044) 501 23 24 Fax: +38 (044) 575 21 88
North and South America
ARGENTINA
CONARCO Buenos Aires Tel: +54 11 4 753 4039 Fax: +54 11 4 753 6313
BRAZIL
ESAB S.A. Contagem-MG Tel: +55 31 2191 4333 Fax: +55 31 2191 4440
CANADA
ESAB Group Canada Inc. Missisauga, Ontario Tel: +1 905 670 02 20 Fax: +1 905 670 48 79
MEXICO
ESAB Mexico S.A. Monterrey Tel: +52 8 350 5959 Fax: +52 8 350 7554
USA
ESAB Welding & Cutting Products Florence, SC Tel: +1 843 669 44 11 Fax: +1 843 664 57 48
Asia/Pacific
AUSTRALIA
ESAB South Pacific Archerfield BC QLD 4108 Tel: +61 1300 372 228 Fax: +61 7 3711 2328
CHINA
Shanghai ESAB A/P Shanghai Tel: +86 21 2326 3000 Fax: +86 21 6566 6622
INDIA
ESAB India Ltd Calcutta Tel: +91 33 478 45 17 Fax: +91 33 468 18 80
INDONESIA
P.T. ESABindo Pratama Jakarta Tel: +62 21 460 0188 Fax: +62 21 461 2929
JAPAN
ESAB Japan Tokyo Tel: +81 45 670 7073 Fax: +81 45 670 7001
MALAYSIA
ESAB (Malaysia) Snd Bhd USJ Tel: +603 8023 7835 Fax: +603 8023 0225
SINGAPORE
ESAB Asia/Pacific Pte Ltd Singapore Tel: +65 6861 43 22 Fax: +65 6861 31 95
SOUTH KOREA
ESAB SeAH Corporation Kyungnam Tel: +82 55 269 8170 Fax: +82 55 289 8864
UNITED ARAB EMIRATES
ESAB Middle East FZE Dubai Tel: +971 4 887 21 11 Fax: +971 4 887 22 63
Africa
EGYPT
ESAB Egypt Dokki-Cairo Tel: +20 2 390 96 69 Fax: +20 2 393 32 13
SOUTH AFRICA
ESAB Africa Welding & Cutting Ltd Durbanvill 7570 - Cape Town Tel: +27 (0)21 975 8924
Distributors
For addresses and phone numbers to our distributors in other countries, please visit our home page
www.esab.com
www.esab.com
Loading...