Enfocus PITSTOP AUTOMATE User Manual [it]

Guida dell'utente
© 2006 AWSG Limited. Tutti i diritti riservati.
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente
Enfocus è un marchio di Artwork Systems. Certified PDF è un marchio registrato di
Artwork Systems; brevetto in corso di registrazione. Enfocus PitStop Professional, Enfocus PitStop Server, Enfocus Instant PDF, Enfocus StatusCheck, Enfocus CertifiedPDF.net, Enfocus PitStop Automate, Enfocus Instant Barcode e Enfocus PDF Workflow Suite sono nomi di prodotti di Artwork Systems.
Tutti gli altri nomi di marche e prodotti sono marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari. Tutte le specifiche, condizioni e descrizioni di prodotti e servizi sono soggette a modifica senza preavviso.”
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 3

Sommario

Sommario............................................................................................. 3
Capitolo 1: Introduzione ......................................................................................... 7
Informazioni su PitStop Automate 8
Contenuto della presente guida 9
Capitolo 2: Installazione ........................................................................................ 13
Installazione 14
Termini generali 18
Capitolo 3: Area di lavoro Tela................................................................................ 23
Navigazione tra le tele 25
Creazione e modifica di un flusso di lavoro 26
Panoramica dei gateway 28
Visualizzazione elenco tele 30
Capitolo 4: Elaborazione dei processi ...................................................................... 33
Inserimento dei processi in un flusso di lavoro 34
Impostazioni processo 35
Convenzioni di denominazione 36
Capitolo 5: Gateway ............................................................................................ 41
Receive (Ricevi) 42
Expand (Espandi) 43
Route (Indirizza) 44
Distill (Distilla) 46
PitStop 47
Copy Job (Copia processo) 48
Rename (Rinomina) 48
Copy File (Copia file) 49
Split Pages (Dividi pagine) 50
4
Generic Application (Applicazione generica) 51
Schedule (Pianifica) 52
Hold (Trattieni) 53
Print (Stampa) 54
Compress (Comprimi) 56
FTP 57
Send Mail (Invia Posta) 58
Archive (Archivio) 59
Delete File (Elimina file) 60
End (Fine) 60
Run AppleScript (Esegui AppleScript) 61
Capitolo 6: Preflight e verifica dei documenti PDF ....................................................... 65
Che cos'è il preflight? 66
Proprietà dei documenti PDF 69
Segnalazione di problemi 70
Creazione di un Profilo PDF 71
Interpretazione dei rapporti preflight 72
Capitolo 7: Gestore tela ........................................................................................ 75
Preferenze 76
Menu File 77
Menu Modifica 79
Menu Visualizza 80
Cartella 81
Menu di scelta rapida 84
Panoramica della barra degli strumenti / tasti di scelta rapida 86
Capitolo 1
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 7

Capitolo 1: Introduzione

Informazioni su questo capitolo

Questo capitolo introduce il software e ne descrive le funzioni e gli obiettivi oltre a guidare l'utente all'interno della documentazione.
8

Informazioni su PitStop Automate

PitStop Automate permette a studi di design, agenzie pubblicitarie, stampatori ed editori di aumentare la produttività e la coerenza di output introducendo funzioni di automazione avanzate a costi contenuti. Progettato per semplificare i processi delle arti grafiche, PitStop Automate amplifica le capacità delle tecnologie per l'automazione di Enfocus come le funzioni di modifica e preflight dei PDF e la premiata tecnologia Certified PDF®. Alla base di tutte le funzioni offerte si trova un'interfaccia grafica utente intuitiva che semplifica la trasformazione dei requisiti di produzione più complessi in un design completo per il flusso di lavoro automatico.
Evoluzione naturale di PitStop Server, PitStop Automate va oltre le funzioni di modifica e preflight dei PDF. L'applicazione si integra perfettamente con Acrobat® Distiller® e dispone di funzioni di ordinamento dei file e di flussi di lavoro condizionali basati su tipo, dimensioni e altre proprietà del file o del documento.
PitStop Automate offre potenti funzionalità interne e, allo stesso tempo, controlla le applicazioni di terze parti, agendo come collante tra le diverse procedure del processo produttivo. Qualsiasi applicazione basata sulle cartelle esaminate può essere integrata tramite il gateway Generic Application (Applicazione generica). PitStop Automate invia il processo alle applicazioni e lo recupera dopo l'elaborazione. Un altro modo di utilizzare le applicazioni esterne prevede l'integrazione di Apple Script. Infine, gli sviluppatori di terze parti possono associare l'SDK di PitStop Automate nella propria soluzione integrata in PitStop Automate.

Contenuto della presente guida

La presente guida dell'utente è suddivisa nei seguenti capitoli:
Capitolo 1: Introduzione
Contiene una panoramica generale del software, delle relative funzioni e degli obiettivi e una panoramica generale dei diversi capitoli del manuale.
Capitolo 2: Installazione
Contiene i requisiti di impostazione e descrive il processo di installazione per un corretto funzionamento di PitStop Automate. Fornisce inoltre una panoramica degli elementi installati e dei termini utilizzati nel software e nel manuale.
Consultare “Installazione” a pagina 13
Capitolo 3: Area di lavoro Tela
Descrive come gestire le tele e la relativa area di lavoro in Pitstop Automate. Spiega come salvare e aprire le tele, come passare da una tela all'altra e come impostare i flussi di lavoro in base ai diversi componenti. Fornisce, inoltre, una panoramica sulle tele di esempio.
Consultare “Area di lavoro Tela” a pagina 23
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 9
Capitolo 4: Esecuzione dei processi
Illustra come gestire i file in un sistema Pitstop Automate, all'interno delle cartelle esaminate o in un tela. Spiega, inoltre, l'uso dei tag per i file.
Consultare “Elaborazione dei processi” a pagina 33
Capitolo 5: Gateway
Spiega le impostazioni dei singoli componenti del flusso di lavoro suddivise in tre tipologie: i gateway di flusso di lavoro che definiscono la modalità di esecuzione di un file attraverso il flusso di lavoro, i gateway di processo che elaborano il file e i gateway di file che consentono la gestione dei file (copia, archiviazione, FTP e così via).
Consultare “Gateway” a pagina 41
Capitolo 6: Preflight e verifica dei documenti PDF
L'elemento principale di PitStop Automate è il gateway PitStop che consente di eseguire elenchi azioni e di convertire un documento PDF in un profilo PDF e viene spiegato nel presente capitolo insieme all'Editor Profili PDF.
Consultare “Preflight e verifica dei documenti PDF” a pagina 65
10
Capitolo 7: Gestore tela
Fornisce una panoramica dettagliata di tutte le funzioni di Gestore tela, l'interfaccia utente che consente di definire e gestire le tele e i relativi file.
Consultare “Gestore tela” a pagina 75
Capitolo 2
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 13
Capitolo 2: Installazione

Informazioni su questo capitolo

Questo capitolo descrive i requisiti di impostazione e il processo di installazione per un corretto funzionamento di PitStop Automate. Fornisce inoltre una panoramica degli elementi installati e dei termini utilizzati nel software e nel manuale.

In questo capitolo:

“Installazione” a pagina 14
“Termini generali” a pagina 18
14

Installazione

Configurazione minima

Installazione

I requisiti di sistema vengono visualizzati nel programma di installazione ed elencati nelle schede informative del prodotto nel sito Web di Enfocus
http://www.enfocus.com/systemreq
Per eseguire il gateway “Distill (Distilla)”, è necessario installare Acrobat® Distiller™ Server 6 o 7
L'installazione di PitStop Automate viene eseguita utilizzando il relativo programma di installazione, disponibile nel DVD di Enfocus o scaricabile dal sito Web di Enfocus all'indirizzo www.enfocus.com.
Per eseguire l'installazione dal DVD:
1 Inserire il DVD Enfocus PitStop Automate nell’apposita unità
2 Aprire il DVD Enfocus PitStop Automate
3 Viene visualizzata un'animazione Flash che guida l'utente durante l'esplorazione
del DVD. Scegliere Installa PitStop Automate
4 Fare clic su Installa
Per scaricare e installare:
1 Scaricare il file compresso (.gz) nel computer.
2 Se il file compresso non viene estratto automaticamente, fare doppio clic per
estrarlo. Questo file contiene un'immagine del disco (.dmg).
3 Se l'installazione non si avvia automaticamente, fare doppio clic sull'immagine
del disco (.dmg) per installare il volume.
4 Aprire il volume installato e fare doppio clic sul programma di installazione per
avviare l'installazione.
5 Seguire le istruzioni di installazione visualizzate sullo schermo.

Attivazione

Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 15
Dopo aver installato il software, è necessario attivarlo. Quando viene avviato per la prima volta, viene visualizzato un avviso che indica che il
software verrà eseguito in modalità di prova. È possibile utilizzare il software per un dato numero di giorni, trascorso il quale sarà necessario inserire il codice del prodotto.
L'applicazione Attivatore può essere immessa qui oppure utilizzando il pulsante Attiva/ Disattiva nella schermata Informazioni su del Gestore tela.
Senza un codice del prodotto, è possibile utilizzare la versione di prova per un periodo di 30 giorni. Nell'avviso viene indicato quanti giorni di prova sono ancora disponibili. Facendo clic su Continua, è possibile continuare a utilizzare la versione di prova.
Dopo aver immesso un codice del prodotto, è necessario eseguirne l'attivazione entro 5 giorni. In questo caso, viene visualizzato l'avviso che indica che il codice del prodotto non è stato ancora attivato.
Prima attivazione
Per attivare PitStop Automate dopo averlo installato per la prima volta:
1 Avviare Gestore tele 2 Fare clic su Immettere il codice del prodotto e aprire l'applicazione Attivatore 3 Immettere il codice del prodotto fornito insieme al DVD 4 Scegliere Attivazione automatica e fare clic su Attiva ora 5 Al termine dell'attivazione, fare clic su Continua.
Per spostare il software in un altro computer
Per spostare il software da un computer all'altro, non è sufficiente copiarlo, poiché durante la procedura di attivazione il codice del prodotto viene associato all'utilizzo in un computer specifico. Per spostare il software, attenersi alla seguente procedura:
1 Aprire l'Attivatore nel computer originale 2 Fare clic su Disattiva per disattivare il software su questo computer e scegliere
Disattivazione automatica.
3 Installare il software sul computer di destinazione 4 Seguire la stessa procedura utilizzata per la prima attivazione (vedere sopra)
Per eseguire l'attivazione tramite un file
È anche possibile eseguire l'attivazione utilizzando un file, ad esempio per attivare il software in un computer che non dispone della connessione a Internet. In questo caso, attenersi alla seguente procedura:
1 Aprire l'Attivatore. 2
Selezionare visualizzata la finestra di dialogo Sfoglia che consente di definire il nome e la posizione del file di richiesta attivazione. Copiare il file nel computer con l'accesso a Internet.
3 Accedere all'indirizzo http://activation.enfocus.com e caricare il file di richiesta
attivazione nella sezione Attivazione. Verrà ricevuto un file di attivazione Enfocus da copiare sull'altro computer.
4 Selezionare Leggi file di attivazione, quindi fare clic su Attiva ora. Individuare il
file di risposta di attivazione Enfocus.
Crea richiesta di attivazione per avviare l'attivazione manuale
. Viene
16

Componenti installati

Per eseguire la disattivazione tramite un file
È anche possibile eseguire la disattivazione utilizzando un file, ad esempio per disattivare il software in un computer che non dispone della connessione a Internet. In questo caso, attenersi alla seguente procedura:
1 Aprire l'Attivatore.
2 Fare clic su Disattiva. Selezionare Crea file per disattivazione manuale. Viene
visualizzata la finestra di dialogo Sfoglia che consente di definire il nome e la posizione del file di richiesta disattivazione. La disattivazione verrà eseguita immediatamente anche per il software
3 Copiare il file nel computer con l'accesso a Internet.
4 Accedere all'indirizzo http://activation.enfocus.com e caricare il file di richiesta
disattivazione nella sezione Disattivazione.
Dopo l'installazione, nel disco rigido saranno presenti i seguenti componenti:
Administrator Software (Software amministratore)
La cartella Administrator Software (Software amministratore) contiene il Gestore tela, l'applicazione principale per l'impostazione e la definizione dei flussi di lavoro e delle tele.
Vedere anche:
“Gestore tela” a pagina 75
“Area di lavoro Tela” a pagina 23

Enfocus Data

Documentation (Documentazione)
Contiene tutta la documentazione disponibile, sia in formato PDF che HTML.
Server Software (Software server)
La cartella Server Software (Software server) contiene tutti i gateway e l'applicazione Controllo.
Consultare “Gateway” a pagina 41
La cartella Enfocus Data (Dati Enfocus), se non è già disponibile, viene creata automaticamente accanto alla cartella delle applicazioni PitStop Automate all'avvio dell'applicazione Controllo. In questa cartella vengono create automaticamente due cartelle: Server Software (Software server) e Canvases (Tele).
Cartella Server Software (Software server)
La cartella Server Software (Software server) contiene una cartella per ogni gateway eseguito almeno una volta. Contiene inoltre il file ticket processo, che consente di mantenere la connessione tra i gateway e le cartelle di elaborazione sulle tele e le applicazioni gateway correnti (nella cartella Server Software).
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 17
Cartella Canvas (Tela)
Posizione predefinita in cui vengono salvate le tele e da cui queste vengono aperte. Si consiglia di salvare tutte le tele in questa cartella.
La posizione esterna della cartella Enfocus Data (Dati Enfocus) rispetto alla cartella delle applicazioni PitStop Automate consente di conservare le impostazioni relative a tele, flussi di lavoro e gateway anche durante l'aggiornamento a un'altra versione di PitStop Automate, installando la nuova versione accanto alla versione originale.
18

Termini generali

Gestore tela

Controllo

Gateway

Gestore tela, l'interfaccia utente per la definizione dei flussi di lavoro tramite l'impostazione delle tele, la modifica delle impostazioni e l'esecuzione dei processi, è disponibile nella cartella Administrator Software (Software amministratore).
Vedere anche:
“Gestore tela” a pagina 75
“Area di lavoro Tela” a pagina 23
Controllo è un'applicazione della cartella Server Software (Software server) che consente di avviare tutti i gateway non in esecuzione e di verificare la disponibilità e la corretta esecuzione di tutte le applicazioni necessarie. Inoltre, può essere utilizzato per uscire da tutti i gateway contemporaneamente senza doverli chiudere uno per uno. L'applicazione Controllo (e quindi tutti i singoli gateway) deve essere in esecuzione per poter elaborare un processo.
Un gateway è un'applicazione singola posizionata nella cartella Server Software (Software server) che consente di eseguire operazioni singole in un processo in base alle impostazioni fatte nel Gestore tele. Un gateway viene visualizzato nella parte superiore del Gestore tele. Quando si trascina un gateway in una tela, viene creata un'apposita cartella di elaborazione per il gateway.

Tela

Vedere anche:
“Gateway” a pagina 41
“Panoramica dei gateway” a pagina 28
“Creazione e modifica di un flusso di lavoro” a pagina 26
La tela è uno spazio di lavoro nel Gestore tele. Sul disco viene rappresentato da un bundle contenente tutte le cartelle di elaborazione e le cartelle processi.
Vedere anche:
“Creazione e modifica di un flusso di lavoro” a pagina 26
“Area di lavoro Tela” a pagina 23
Le tele devono essere sempre salvate nella cartella Canvas (Tela) della cartella Enfocus Data (Dati Enfocus). Se è necessario ottenere l'output dei file in un'altra posizione, utilizzare il gateway File Copy (Copia file).

Cartella di elaborazione

Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 19
Una cartella di elaborazione è una cartella presente su una tela, connessa a un gateway. Se un processo viene interrotto in una cartella di elaborazione sulla tela, esso verrà elaborato dall'applicazione gateway, sempre che questa sia disponibile e in esecuzione (vedere Controllo). Selezionando un gateway nella barra gateway, il collegamento alle cartelle di elaborazione corrispondenti sulla tela viene visualizzato tramite una freccia di colore grigio, definita “tubo”.
Vedere anche:
“Creazione e modifica di un flusso di lavoro” a pagina 26
20
Capitolo 3
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 23
Capitolo 3: Area di lavoro Tela

Informazioni su questo capitolo

Tela è l'area di lavoro del Gestore tela. In quest'area, è possibile definire o modificare i flussi di lavoro, eseguire i file, configurare opzioni e impostazioni, visualizzare i risultati e così via. Questo capitolo fornisce una panoramica dell'area di lavoro Tela e descrive come creare e modificare le tele e i flussi di lavoro.

Nuova tela

È possibile avviare una nuova tela in diversi modi.
Per creare una nuova tela seguendo un modello:
1 Selezionare Nuova tela nel menu File del Gestore tela.
2 Selezionare uno dei modelli di Enfocus. Per creare una tela completamente nuova
e vuota, selezionare il modello Tela vuota.
3 Definire il nome per la nuova tela. Il nome predefinito è “Nuovo [nome
template]”. La tela verrà salvata nella cartella “Canvases” (Tele) all'interno della cartella Enfocus Data (Dati Enfocus) (consultare “Enfocus Data” a pagina 16)
4 All'occorrenza, aggiungere o rimuovere le cartelle di elaborazione o modificarne i
parametri.
È inoltre possibile creare una nuova tela basata su una già esistente nello stesso o in un altro computer, ripristinando un file di archivio .odcfg:
1 Selezionare Crea dall'archivio tele nel menu File del Gestore tela.
2 Definire il nome per la nuova tela. La tela verrà salvata nella cartella “Canvases”
(Tele) all'interno della cartella Enfocus Data (Dati Enfocus) (consultare “Enfocus
Data” a pagina 16)
3 Se necessario, ridefinire la posizione di tutti i file esterni.
4 All'occorrenza, aggiungere o rimuovere le cartelle di elaborazione o modificarne
i parametri.
È possibile utilizzare l'archivio tele per riutilizzare le tele esistenti o spostarle da un computer a un altro.
È possibile utilizzare l'archivio tele per riutilizzare le tele esistenti o spostarle da un computer a un altro: creare un file .odcfg, utilizzare poi la funzione Salva
come archivio tele quindi ripristinare la tela su un altro computer.
24

Esempio di tela

A.Gateway B. Barra gateway C. Cartella di elaborazione D.Tubo di connessione E. Processo nella cartella finale F. Processo su Tela G.Barra di avanzamento H. Connessione di output

Navigazione tra le tele

Zoom

È possibile eseguire lo zoom utilizzando la funzione Ingrandisci e Riduci nel menu Visualizza, gli appositi strumenti nella barra degli strumenti o trascinando la tela tenendo premuto il tasto Comando. Trascinando in alto o verso destra, la tela viene ingrandita, mentre trascinando in basso o verso sinistra, la tela viene ridotta. La funzione Ripristina zoom (nel menu Visualizza) consente di tornare al fattore di zoom preferito.

Panoramica

È possibile trascinare una tela in una finestra tenendo premuto il tasto Comando e di opzione per spostarla. La stessa funzione può essere utilizzata nella barra gateway.

Apri Impostazioni

Tenendo premuto il tasto Comando e facendo doppio clic su una cartella di elaborazione sulla tela, verrà aperta la finestra di dialogo delle impostazioni. È possibile eseguire la stessa operazione utilizzando il menu di scelta rapida (tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic su Modifica impostazioni).
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 25

Apri registro

Apri nel Finder

Menu di scelta rapida

Tenendo premuto il tasto Opzione e facendo doppio clic su una cartella di elaborazione o di file sulla tela, verrà aperto il file di registro corrispondente.
Facendo doppio clic su una cartella di elaborazione o di file sulla tela, verrà aperta la cartella corrispondente nel Finder
Tenendo premuto il tasto Ctrl e facendo clic su un elemento qualsiasi sulla tela, si aprirà il relativo menu di scelta rapida. I menu di scelta rapida consentono di accedere a una serie di impostazioni per la cartella di elaborazione o di file selezionata, nonché di nascondere o visualizzare collegamenti e così via.
Vedere anche:
“Gestore tela” a pagina 75
26

Creazione e modifica di un flusso di lavoro

Un flusso di lavoro viene creato collegando le cartelle di elaborazione in ordine logico.

Creazione di una cartella di elaborazione

Trascinando un gateway dalla barra gateway sull'area Tela, viene creta una cartella di elaborazione.
Una cartella di elaborazione fa parte di un flusso di lavoro che può elaborare file. È possibile rinominare facilmente le cartelle di elaborazione in modo che rappresentino esattamente le relative funzioni.
Quando si seleziona un Gateway nella parte superiore, tutti i collegamenti alle cartelle di elaborazione vengono visualizzate mediante frecce di colore grigio, definite “tubi”.
Nella barra gateway, è possibile impostare i valori predefiniti per i gateway. Queste impostazioni verranno applicate durante la creazione di una nuova cartella di elaborazione.
Vedere anche:
“Preferenze” a pagina 76
“Navigazione tra le tele” a pagina 25

Collegamento delle cartelle di elaborazione

L'area Tela contiene tutti i processi e le cartelle di elaborazione. Le cartelle di elaborazione possono essere collegate in un flusso di lavoro, indicato da frecce verdi definite “tubi”.
Ciascuna cartella di elaborazione (eccetto le cartelle finali) contiene uno o più output, indicati da punti verdi. L'output di una cartella di elaborazione può essere collegato a un'altra cartella di elaborazione:
1 Fare clic sul punto di output da collegare. 2 Trascinarlo fuori dalla cartella di elaborazione. Verrà visualizzato un tubo verde. 3 Trascinarlo sulla parte superiore della cartella di elaborazione da collegare. La
cartella di elaborazione verrà evidenziata.

Cartelle finali

Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 27
4 Rilasciare il pulsante del mouse. Il tubo di connessione terminerà in una freccia e
non in un punto, indicando in questo modo che la connessione è stata stabilita.
Selezionando un processo che si trova in una cartella di elaborazione, il flusso seguito verrà visualizzato in giallo.
Vedere anche:
“Gateway” a pagina 18
“Cartella di elaborazione” a pagina 19
È possibile rinominare facilmente le cartelle finali di una tela. In questo modo viene rinominata anche la cartella finale corrispondente presente nella cartella Canvas (Tela).
Per estrarre il file di output dalla tela, è possibile utilizzare una copia del file per copiarlo in una cartella esterna.

Cartella degli errori

Ciascun gateway presenta un output di errori, utilizzato nel caso in cui l'elaborazione non riesca (ad esempio, in caso di configurazione non valida). Ad esempio, il gateway PitStop presenta 4 output:
eseguito: preflight eseguito, nessun avviso, nessun errore
avviso: preflight eseguito, avvisi, nessun errore
errore: preflight eseguito, errori, possibili avvisi
non riuscito: preflight non eseguito, impossibile elaborare il file
Per impostare una cartella degli errori:
1 Creare una nuova cartella finale e rinominarla “Cartella degli errori”.
2 Nascondere le connessioni in entrata utilizzando il menu di scelta rapida della
cartella degli errori.
3 Applicare la funzione Imposta cartella degli errori nello stesso menu di scelta
rapida.
4
Attivare
Collega automaticamente nuove cartelle
Se al termine di questa procedura viene creata una nuova cartella di elaborazione, l'output di errore verrà collegato automaticamente alla cartella degli errori.
nel menu di scelta rapida della tela.
28

Panoramica dei gateway

I componenti che è possibile utilizzare per creare un flusso di lavoro, i gateway, possono essere divisi in tre tipologie:

Gateway di flusso di lavoro

I gateway che definiscono la gestione di un processo senza che questo venga modificato.
Gateway Funzione output
Receive (Ricevi) Acquisisce processi, da una cartella esaminata (una cartella esterna in cui è
possibile copiare i file da elaborare) o da una stampante virtuale.
Hold (Trattieni) Trattiene i processi, finché un utente non li accetta o rifiuta. Accetta, Rifiuta e Non
Schedule (Pianifica) Trattiene o rilascia i processi in entrata fino a un'ora o a un intervallo specificati. Eseguito e Non riuscito
Route (Indirizza) Consente di definire il percprsp di un processo, in base a criteri definiti quali il
tipo di file o il nome file.
Send Mail (Invia Posta)
Invia una notifica e-mail se un file passa il gateway. È possibile anche allegare file (ad esempio i rapporti di Pitstop)
Eseguito e Non riuscito
riuscito.
Uno per criterio, uno “Nessuna corrispondenza” e non riuscito
Eseguito e Non riuscito

Gateway di processo

I gateway che modificano realmente il processo.
Gateway Funzione output
Distill (Distilla) Invia i file nell'applicazione Distiller (esterna) che converte i file PostScript in
formato PDF. Questa operazione può essere eseguita utilizzando le cartelle esaminte oppure gli eventi Apple
PitStop Controlla un processo in base a un profilo PDF o per applicare un elenco azioni Eseguito, Avviso, Errore e
Print (Stampa) Invia il file a una stampante o a uno strumento di verifica sulla rete oppure lo
salva come PostScript. Le stampanti devono essere definite nel gateway stesso.
Split Pages (Dividi pagine)
Generic Application (Applicazione generica)
Divide un file PDF con più pagine in più documenti di una pagina. Eseguito (per il PDF
Invia il processo che deve essere elaborato da un'applicazione basata su una cartella esaminata e acquisisce i risultati dall'applicazione.
Eseguito e Non riuscito
Non riuscito
Eseguito e Non riuscito
originale), Pagine singole, Non riuscito
Eseguito e Non riuscito
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 29

Gateway di gestione file

I gateway che gestiscono lo spostamento, la copia, l'eliminazione e l'archiviazione dei file.
Gateway Funzione output
Archive (Archivio) Consente di spostare i file completati in una posizione centrale. È possibile
archiviare il processo completo o solo i ticket processo.
Compress (Comprimi) Comprime il processo o i file appartenenti al processo, sia in modalità Stuffit che
Zip.
Copy File (Copia file) Copia i file da una posizione a un'altra, in tre modi:
1. duplica un file in una cartella processi
2. sposta un file esterno in una cartella processi
3. copia un file (ad esempio un output) in una posizione esterna
Copy Job (Copia processo)
Delete File (Elimina file)
FTP Consente di trasferire file dalla cartella processi sull'FTP. Può essere utilizzato per
Rename (Rinomina) Consente di rinominare uno dei file contenuti nel processo. Eseguito e Non riuscito
Duplica l'intero processo e consente di inviare il processo tramite due diversi canali del flusso di lavoro contemporaneamente.
Elimina uno o più file dalla cartella processi. Eseguito e Non riuscito
inviare file a uno strumento di verifica o a un file server.
Non riuscito
Eseguito e Non riuscito
Eseguito e Non riuscito
Processo originale, Duplica processo e Non riuscito
Eseguito e Non riuscito

Configurazione

È possibile trovare le impostazioni per tutte le cartelle di elaborazione (nonché per i processi, vedere più avanti) aprendo Impostazioni. È possibile visualizzare le impostazioni tenendo premuto il tasto Comando e facendo doppio clic sulla cartella di elaborazione per selezionarla e facendo clic su Modifica configurazione nel menu delle cartelle oppure facendo clic tenendo premuto il tasto Ctrl sulla cartella di elaborazione e scegliendo Modifica configurazione nel menu di scelta rapida. Questa può essere definita dall'utente se vengono visualizzate le relative impostazioni.
Per rendere visibile un'impostazione sulla tela:
1 Aprire la finestra di dialogo Configurazione relativa alla cartella di elaborazione
2 Tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic sull'etichetta di un'impostazione per aprire
il relativo menu di scelta rapida
3 Impostare Su tela
30

Visualizzazione elenco tele

Facendo clic su Visualizza - Visualizza come elenco, viene aperto un elenco delle tele selezionate.
Identificazione dei processi
Nella parte superiore della visualizzazione elenco, è possibile identificare i processi che si desidera rendere visibili, in base al nome, allo stato (informazioni, avviso, errore o non riuscito), ora di inizio, ora di modifica, stato del processo o proprietario del processo. È possibile combinare più condizioni facendo clic sul pulsante +. In questo caso, tutte le condizioni devono essere soddisfatte per poter visualizzare un processo.
Elenco
L'elenco contiene tutte le cartelle di elaborazione e le cartelle processi sulla tela. Le cartelle processi presenti all'interno di una cartella di elaborazione possono essere visualizzate facendo clic sul triangolo accanto alla cartella di elaborazione. Nell'elenco viene visualizzato il nome della cartella di elaborazione o processi, lo stato (Ok, avviso e così via), lo stato di esecuzione (trattenuta/in esecuzione), l'ora di inizio e di modifica. Tenendo premuto il tasto Ctrl e facendo clic su un elemento dell'elenco, viene aperto un menu di scelta rapida contenente le impostazioni presenti anche nella vista Icona di una tela. Le impostazioni per le connessioni (Nascondi collegamenti in entrata, Imposta cartella degli errori e così via) non sono disponibili nella vista Elenco.
Capitolo 4
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 33
Capitolo 4: Elaborazione dei processi

Informazioni su questo capitolo

In questo capitolo viene illustrato come gestire i file in un sistema Pitstop Automate, all'interno delle cartelle esaminate o in un tela. Inoltre, vengono descritte le convenzioni di denominazione, ad esempio l'uso dei tag per i file, dei caratteri jolly e dei pattern nome file.

In questo capitolo

“Inserimento dei processi in un flusso di lavoro” a pagina 34
“Impostazioni processo” a pagina 35
“Convenzioni di denominazione” a pagina 36
34

Inserimento dei processi in un flusso di lavoro

Esistono diversi modi di inserire un processo in una tela ed eseguirlo tramite un flusso di lavoro:
Trascinare uno o più file dal Finder alla tela: vengono creati una cartella processi e un JDF. Il processo viene visualizzato nella tela, dalla quale è possibile spostarlo in qualsiasi cartella di elaborazione.
Trascinare uno o più file dal Finder direttamente in una cartella di elaborazione. Vengono creati una cartella processi e un JDF e il processo viene eseguito tramite il flusso di lavoro sul quale è stato spostato.
Spostare il file nella cartella esaminata di un gateway Receive (Ricevi). Il gateway Receive (Ricevi) è l'unico gateway al quale può essere associata una cartella esaminata esterna (ma non nella cartella Canvas), che è possibile definire nella configurazione del gateway Receive (Ricevi). Quando un file viene spostato nella cartella esaminata, vengono creati una cartella processi e un JDF e il file viene eseguito tramite il flusso di lavoro.

Creazione di una cartella esaminata per un flusso di lavoro

Per creare una cartella esaminata per un flusso di lavoro:
1 Creare la cartella da utilizzare come cartella esaminata. Verificare che la cartella si
trovi su un volume installato sul server.
2 Nel Gestore tele, creare una cartella di elaborazione per il gateway Receive (Ricevi)
trascinandola dalla barra gateway all'area Tela.
3 Aprire le impostazioni della cartella processo Receive (Ricevi) facendo doppio clic
su di essa.
4 Definire la posizione della cartella precedentemente definita utilizzando il
pulsante Sfoglia accanto a Cartella esaminata.
5 Se la cartella esaminata considera le cartelle come un unico processo, impostare la
modalità input su La cartella è un processo. Se si desidera immettere file singoli, impostare la modalità input su File individuali.
6 Se si desidera che la cartella esaminata includa altre cartelle, definire il nome del
file da usare come “File principale”. In questa espressione, è possibile utilizzare caratteri jolly.
Vedere anche:
“Receive (Ricevi)” a pagina 42
“Convenzioni di denominazione” a pagina 36
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 35

Impostazioni processo

Visualizzazione delle impostazioni utilizzate per un processo

Per un processo eseguito tramite gateway, aprendo la configurazione del processo (facendo doppio clic su di esso o scegliendo Modifica configurazione nel menu di scelta rapida) è possibile visualizzare tutte le impostazioni di ciascun gateway tramite il quale è stato eseguito il file.

Aggiunta di impostazioni delle cartelle di elaborazione a un processo

È possibile aggiungere le impostazioni per una cartella di elaborazione alle impostazioni di un processo. In questo modo, le impostazioni del processo possono essere definite prima che venga eseguito dalla cartella di elaborazione e il processo può utilizzare impostazioni diverse rispetto a quelle predefinite indicate nella cartella di elaborazione.
1 Verificare che il processo sia sulla tela (trascinandolo dal Finder sulla tela)
2 Trascinare la cartella di elaborazione per la quale si desidera inserire nuove
impostazioni del processo
3 Aprire le impostazioni del nuovo processo (fare doppio clic oppure utilizzare il
menu di scelta rapida)
4 Apportare le modifiche desiderate
5 Eseguire il processo tramite la cartella di elaborazione o il flusso di lavoro

Copia delle impostazioni da una cartella di elaborazione a un'altra

Trascinando la cartella di elaborazione in un'altra cartella di elaborazione, è possibile copiare le impostazioni da una cartella di elaborazione all'altra. Ovviamente, questa opzione può essere utilizzata solo per cartelle di elaborazione dello stesso tipo.
36

Convenzioni di denominazione

Tag di f i le

Un tag di file è un tag allegato a un file che ne indica la funzione all'interno del processo. In una cartella processi, il file originale è associato per impostazione predefinita a un tag di file Principale. I file di output provenienti dai gateway possono avere diversi tag di file, ad esempio il rapporto di un gateway PitStop può essere posizionato anche nella cartella processi e può essere contrassegnato come “Rapporto PitStop”.
Tutti questi tag possono essere definiti nel gateway in cui vengono generati. È possibile utilizzare tag di file personalizzati (ad esempio, è possibile utilizzare “Base” invece di “Principale” per il file principale), specifici per i singoli flussi di lavoro.
La maggior parte dei gateway elabora il file principale, tuttavia alcuni di essi, ad esempio E-mail, Compress (Comprimi), ecc., possono essere eseguiti in un'altra cartella processi in base ai propri tag di file.
I tag di file predefiniti sono:
Principale Il file principale e, in molti casi, il file di input per il flusso di
Rapporto Il rapporto generato dal gateway PitStop contenente le
Archivio L'archivio creato dal gateway Compress (Comprimi)
File copiato Il file copiato dal gateway Copy File (Copia file)
PS originale Il file PostScript eseguito tramite il gateway Distiller
File stampa PostScript Il file PostScript generato dal gateway Print (Stampa) se è
lavoro
informazioni di preflight
selezionato Salva come PostScript

Caratteri jolly

Vedere anche:
“Archive (Archivio)” a pagina 59
“Compress (Comprimi)” a pagina 56
“Copy File (Copia file)” a pagina 49
“Expand (Espandi)” a pagina 43
“FTP” a pagina 57
“Send Mail (Invia Posta)” a pagina 58
Nei nomi dei file, “*” può essere utilizzato come un carattere jolly, ad esempio per selezionare un file utilizzando una parte del nome. È possibile utilizzare le espressioni regolari. Un'espressione regolare è un metodo più elaborato per la definizione dei caratteri jolly. Ulteriori informazioni sono disponibili su Internet

Pattern nome file

Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 37
Se un nome file deve essere definito nelle impostazioni di un gateway, viene utilizzato il Modello del nome file. Questo modello utilizza gli elementi che compongono il nome file risultante.
Testo fisso
Se si seleziona Testo fisso, viene reso disponibile un campo di input per il testo. Questo testo viene posizionato senza apportare modifiche nel nome file.
Inserisci nome file (completo)
È possibile utilizzare il nome file del file elaborato (di solito, il file principale). Si può scegliere di utilizzare Inserisci nome file (senza estensioni), Inserisci nome file completo (con le estensioni) oppure Inserisci estensione file (solo l'estensione).
Data e ora
È possibile immettere l'Ora corrente oppure utilizzare Inserisci ora di modifica del file, ossia la data dell'ultima modifica apportata al file di input. Il formato sarà Giorno Mese Data ore_minuti_secondi Anno. Ad esempio: Lun Ott 4 14_39_27 2004.
Nuova riga
Questa opzione consente di inserire un'interruzione di riga. Non è possibile utilizzare questa opzione nei nomi dei file, tuttavia può essere molto utile quando si definisce il corpo di una notifica e-mail.
Tronca
La funzione Tronca consente di estrarre un certo numero di caratteri dal nome di un file o qualsiasi carattere contenuto tra le parentesi.
La stessa funzione Tronca contiene una parentesi aperta, “Tronca(“. La funzione Tronca richiede una parentesi di chiusura alla fine “)”. Tutte le altre opzioni del Modello del nome file possono essere utilizzate tra parentesi. Il nome file risultante viene troncato dalla funzione Tronca. Il primo campo dopo Tronca definisce in che posizione verrà inserito il troncamento: a sinistra, al centro o a destra. Ciò significa che il file verrà troncato nella parte sinistra, al centro o nella parte destra. Il secondo campo definisce il numero di caratteri da conservare. Il terzo campo può contenere qualsiasi tipo di testo. PitStop Automate sovrascrive quindi la parte troncata di questi caratteri iniziando dalla direzione definita (sinistra, centro o destra).
CaratteriDi
La funzione CaratteriDi è analoga alla funzione Tronca, poiché prende una parte di qualsiasi tipo di testo contenuto tra le parentesi e deve essere chiusa utilizzando la parentesi “)”.
Nella funzione CaratteriDi, è necessario immettere dati per entrambi i campi. Il primo campo definisce il carattere iniziale, mentre nel secondo viene inserito il carattere finale da conservare.
Quando si immette un valore negativo, il calcolo viene eseguito da destra a sinistra e non viceversa.
38
Ad esempio, -4 nella parola “nomefile” corrisponde alla lettera “f”.
Se il primo valore non si trova a sinistra dell'ultimo valore, viene generato un errore. Ad esempio, i valori 6 e 2 non sono consentiti in alcun caso. I valori 2 e 6 non sono consentiti in alcun caso. I valori 8 e -4 generano un errore per i nomi file con meno di 12 caratteri.
ESEMPI TRONCA / CARATTERIDI
Negli esempi riportati di seguito, il nome file originale è 123456789filename
Modello del nome file Risultato Nota
Tronca( sinistra 10 Inserisci nome file )
Tronca( destra 5 Inserisci nome file )
Tronca ( centro 8 Inserisci nome file )
Tronca ( sinistra 10 abcd Inserisci nome file )
Tronca (centro 8 abcd Inserisci nome file
)
CaratteriDi (3 8 Inserisci nome file
)
CaratteriDi( 3 -5 Inserisci nome file
)
89filename Troncamento a sinistra
Gli ultimi 10 caratteri vengono mantenuti
12345 Troncamento a destra
5 caratteri vengono mantenuti
1234name Troncamento al centro
8 caratteri vengono mantenuti
abcdlename uguale a esempio 1
primi 4 caratteri sovrascritti da abcd
12abcdme uguale a esempio 3
centro 4 caratteri. sovrascritti da abcd
345678 dal carattere 3 a 8
3456789file dal carattere 3 a -5
(il carattere -5, “e”, viene incluso)
Capitolo 5
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 41
Capitolo 5: Gateway

Informazioni su questo capitolo

In questo capitolo vengono descritte le impostazioni dei singoli componenti del flusso di lavoro suddivise in tre tipologie: i gateway di flusso di lavoro che definiscono la modalità di esecuzione di un file attraverso il flusso di lavoro, i gateway di processo che elaborano il file e i gateway di file che consentono la gestione dei file (copia, archiviazione, FTP e così via).

In questo capitolo

“Receive (Ricevi)” a pagina 42
“Expand (Espandi)” a pagina 43
“Route (Indirizza)” a pagina 44
“Distill (Distilla)” a pagina 46
“PitStop” a pagina 47
“Copy Job (Copia processo)” a pagina 48
“Rename (Rinomina)” a pagina 48
“Copy File (Copia file)” a pagina 49
“Split Pages (Dividi pagine)” a pagina 50
“Generic Application (Applicazione generica)” a pagina 51
“Schedule (Pianifica)” a pagina 52
“Hold (Trattieni)” a pagina 53
“Print (Stampa)” a pagina 54
“Compress (Comprimi)” a pagina 56
“FTP” a pagina 57
“Send Mail (Invia Posta)” a pagina 58
“Archive (Archivio)” a pagina 59
“Delete File (Elimina file)” a pagina 60
“End (Fine)” a pagina 60
“Run AppleScript (Esegui AppleScript)” a pagina 61
42

Receive (Ricevi)

Impostazioni

Il gateway Receive (Ricevi) determina l'input per i flussi di lavoro tramite la definizione delle cartelle esaminate. Il gateway Receive (Ricevi) può acquisire i singoli file da una cartella esaminata oppure completare le cartelle processi.
La procedura per la creazione di una cartella esaminata per un flusso di lavoro è disponibile in “Inserimento dei processi in un flusso di lavoro” a pagina 34
Cartella esaminata
Posizione della cartella esaminata. Il pulsante Freccia consente di aprire una finestra di dialogo dalla quale è possibile selezionare la cartella esaminata. Il pulsante a croce consente di rimuovere un tracciato selezionato.
Intervallo di polling
L'intervallo di polling definisce la frequenza (ogni x secondi) con cui la cartella esaminata viene controllata per individuare nuove voci.
Tempo di atte sa
Il Tempo di attesa è l'intervallo di tempo che il gateway deve attendere dopo la copia o lo spostamento del file nella cartella esaminata prima di poterlo spostare nuovamente. Questo intervallo impedisce che un file venga spostato prima di completare il salvataggio dell'originale o l'esecuzione della copia. Il Tempo di attesa viene avviato quando i cambiamenti alle dimensioni del file e all'ora di modifica vengono interrotti.
Rimuovi cartelle vuote (solo file individuali)
Questa impostazione consente di definire se le cartelle vuote debbano essere rimosse dalla cartella esaminata.
Modalità di impostazione del proprietario del processo
Questa impostazione consente di definire quando modificare il proprietario del processo: mai (Non impostare), solo quando non è assegnato alcun proprietario (Imposta se vuoto) oppure indipendentemente dalla situazione precedente (Imposta
sempre).
Nuovo proprietario del processo
Il nuovo proprietario del processo da impostare se questo deve essere cambiato in base alla modalità di impostazione del proprietario del processo (vedere sopra).
Priorità processo
Questa impostazione consente di modificare la priorità del processo. L'intervallo di valori va da 1 a 9. L'impostazione Non modificare indica che la priorità non viene modificata.

Expand (Espandi)

Il gateway Expand (Espandi) consente di espandere un file archivio selezionato.
Il file di archivio da espandere, selezionato tramite il tag del file stesso.
Vedere anche:
“Convenzioni di denominazione” a pagina 36
Selezionare uno o più file da estrarre
Per estrarre uno o più file dall'archivio, è possibile immetterne i nomi oppure utilizzare i caratteri jolly, ad esempio *. L'impostazione predefinita è * e indica l'utilizzo di tutti i file dell'archivio.
Selezionare il file principale
L'impostazione Selezionare il file principale definisce il file al quale viene assegnato il tag principale e che, di conseguenza, viene elaborato dai seguenti gateway. Il gateway genera un errore se i file estratti non contengono uno specifico file che corrisponda al nome Selezionare il file principale.
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 43
44

Route (Indirizza)

Corrispondenza esatta

Il gateway Route (Indirizza) consente di definire il tracciato per i processi in base a un set di criteri. Un file che corrisponda a uno specifico criterio viene indirizzato al relativo output. Se non viene rilevata alcuna corrispondenza, viene invece indirizzato all'output Nessuna corrispondenza.
Se Modalità abbinamento è impostata su Corrispondenza esatta, è possibile immettere più criteri, ciascuno con il proprio output.
Questa impostazione può essere utilizzata per effettuare selezioni in base ai criteri Nome file, Tipo file, Proprietario processo, Stato, Certifica e Orientamento pagina.
Nome File
Nome File consente di effettuare la selezione in base al nome del file. Pattern nome file
consente di modificare (troncare, ecc.) il nome file prima di confrontarlo con i criteri. Consultare “Convenzioni di denominazione” a pagina 36
Tipo file
Tipo file consente di effettuare la selezione in base al tipo di file definito tramite il tipo
MIME. Ulteriori informazioni sui tipi MIME sono disponibili su Internet. Il tipo MIME di un file può essere individuato utilizzando la funzione Informazioni file in Informazioni generali accanto all'opzione Tipo.
Proprietario processo
Consente di effettuare la selezione in base al proprietario del processo.
Stato
Consente di effettuare la selezione in base allo stato del processo (OK, Errore, ecc.)
Certificato
Consente di effettuare la selezione in base al profilo con il quale è stato certificato il file in arrivo. I profili per i criteri possono essere selezionati tramite il pulsante Sfoglia. Se il file non è certificato o se la certificazione è stata eseguita con un altro profilo, il file viene inviato alla cartella errori.
Orientamento pagina
Consente di effettuare la selezione in base all'orientamento delle pagine. Se viene selezionato Orientamento pagina, il Criterio visualizza un menu a discesa tramite il quale è possibile selezionare l'opzione Verticale oppure Orizzontale.
Inserimento di caratteri jolly
Questa impostazione permette di definire se attivare caratteri jolly e/o criteri multipli che producano gli stessi risultati.
Nessuno: un criterio produce un solo risultato, non è possibile utilizzare caratteri
Elenco valori separati da virgola: è possibile impostare più criteri in un'unica
Carattere jolly semplice: è possibile utilizzare * come carattere jolly.
Espressione regolare: è possibile utilizzare le espressioni regolari. Un'espressione

Nessuna corrispondenza esatta

Le opzioni Minore di, Minore o uguale, Maggiore di, Maggiore o uguale possono essere utilizzate solo per i numeri, ad esempio se Tipo di test è impostato su N. di pagine, N. di separazioni, Dimensione pagina o Dimensione file. È consentito un solo criterio: il processo corrisponde e i risultati vengono inviati alla cartella di output oppure il processo non corrisponde e i risultati vengono inviati alla cartella errori.
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 45
jolly.
riga.
regolare è un metodo più elaborato per la definizione dei caratteri jolly. Ulteriori informazioni sono disponibili su Internet
46

Distill (Distilla)

Uso di AppleEvents

Il gateway Distill (Distilla) consente di inviare file tramite l'applicazione Distiller esterna. Questa operazione può essere eseguita in due modi: tramite AppleEvents oppure utilizzando le cartelle esaminate Distiller. Il primo metodo offre il vantaggio dell'avvio automatico dell'applicazione Distiller. Tuttavia, poiché l'utilizzo di AppleEvents può causare comportamenti imprevisti, si consiglia di utilizzare le cartelle esaminate.
Il gateway Distill (Distilla) utilizza un'applicazione Distiller esterna. È necessario disporre di una licenza per l'applicazione Distiller nel sistema.
Si consiglia di utilizzare Distiller 6 (o versione successiva), sebbene sia supportato anche Adobe Distiller 5. Utilizzando Distiller 5 potrebbero verificarsi errori non gravi:
- I nomi file più lunghi di 28 caratteri non sono supportati da Distiller 5 e danno luogo
a errori.
- I nomi file con caratteri non latini non sono supportati da Distiller 5 con PitStop
Automate.
- L'avvio di Distiller 5 (Classic OS9) talvolta non riesce a causa di latenze del sistema
operativo.
Quando si utilizza AppleEvents, vengono utilizzati per impostazione predefinita i parametri globali (consultare “Modifica parametri globali” a pagina 82). Un'icona accanto al parametro indica che sono in uso tali parametri globali e le impostazioni (applicazione Distiller, scadenza, ecc.) sono disabilitate e visualizzate in grigio. Per aprire la finestra di dialogo Parametri globali, usare il menu di scelta rapida: tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic sull'icona o sul parametro stesso. Nel menu di scelta rapida del parametro dell'applicazione Distiller, è possibile attivare Usa impostazione locale. Così facendo è possibile sovrascrivere i parametri globali mediante le impostazioni dei Parametri di Cartella di elaborazione.

Uso delle cartelle esaminate

Quando si utilizzano le cartelle esaminate, è necessario che sia attivata l'opzione Cartelle esaminate e che la posizione delle cartelle sia definita allo stesso modo che in Distiller. Le impostazioni da utilizzare sono incluse nelle cartelle esaminate.

Impostazioni generali

Se l'opzione Mantieni file PS originale è selezionata, il file PS originale viene mantenuto nella cartella processi. Su tale situazione non influisce l'opzione Il file PostScript è: Eliminato/Spostato nella cartella Out nelle impostazioni delle cartelle esaminate dell'applicazione Acrobat Distiller. Poiché il file PDF è il file principale, il file PS originale può ottenere un tag del file separato.
Per evitare problemi, Nome file PDF deve essere impostato su Inserisci nome file e su Testo fisso: .PDF poiché questo è il file creato da Adobe Distiller e ricercato dal gateway Distill (Distilla).

PitStop

Azioni

Profilo PDF

Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 47
Questo gateway utilizza la libreria Enfocus PitStop per rilevare e/o correggere gli errori nei file PDF. Il gateway viene definito tramite i Profili PDF e gli Elenchi azioni. Per ulteriori informazioni, vedere “Preflight e verifica dei documenti PDF” a pagina 65
Posizione dei file di Elenco Azioni Enfocus (.eal) che devono essere eseguiti sul file. Se questo campo viene lasciato vuoto, non verrà eseguita alcuna azione.
Utilizzando il pulsante +, è possibile impostare più Elenchi Azioni. Gli Elenchi Azioni vengono eseguiti secondo l'ordine visualizzato nell'elenco.
Se uno o più Elenchi azioni vengono utilizzati in combinazione con un profilo PDF, gli Elenchi Azioni vengono eseguiti PRIMA di verificare il file nel Profilo PDF.
Posizione del Profilo PDF da utilizzare per il controllo del file. Se questo campo viene lasciato vuoto, non verrà utilizzato alcun Profilo PDF.
L'estensione del file deve essere .ppp. I file possono essere esportati dal Pannello di controllo Profili PDF di Enfocus

Imposta lo stato del processo su eseguito

Se questa impostazione è attivata, lo stato del processo viene impostato su eseguito anche se lo stato assegnato precedentemente dai gateway era Attenzione o Errore. Questa impostazione consente di evitare che i file eseguiti correttamente da PitStop a cui è stato assegnato lo stato di errore da gateway precedenti siano inviati alla cartella di output per gli errori del gateway PitStop.

Certificato

Con il menu a discesa Stato Certificazione, è possibile definire lo stato di certificazione del file dopo averne eseguito l'elaborazione. Se è impostato su Non modificare, lo stato di certificazione (Certified oppure Non Certified) resta inalterato.
Se è selezionato Converti in Certified, il file verrà convertito in Certified PDF e il profilo utilizzato verrà incluso nel file insieme allo stato. Verranno incluse anche le informazioni relative a utente certificato, e-mail, telefono, fax e commento.
Se è selezionato Converti in non Certified, il file non sarà più Certified.
48

Copy Job (Copia processo)

Questo gateway duplica il processo e consente di inviarlo tramite due diversi canali del flusso di lavoro contemporaneamente.

Rename (Rinomina)

Questo gateway consente di rinominare uno dei file contenuti nel processo. Il file da rinominare viene definito dal tag del file.
Vedere anche:
“Convenzioni di denominazione” a pagina 36

Copy File (Copia file)

Il gateway Copy File (Copia file) consente di copiare un file, in base al tag del file, in una cartella esterna oppure di copiare un file esterno nella cartella processi. La copia più essere eseguita in modi diversi.

Copia e rinomina

I file definiti dal tag File da copiare e dall'opzione Seleziona file vengono copiati nella stessa cartella processi utilizzando il Nome file copiato.

Inserisci in flusso di lavoro

Questo metodo può essere utilizzato per copiare un file esterno nella cartella processi. Il file da copiare viene definito dalla Cartella esterna e dal Nome file esterno. Il file inserito nel flusso di lavoro viene rinominato con il nome definito nel Nome file
copiato. Per mantenere il nome del file esterno, selezionare Testo fisso per il Nome file copiato e lasciare vuoto il campo di input.

Copia in nuova posizione

Questo metodo consente di copiare i file selezionati nella Cartella esterna definita. Il nome del file viene definito nel campo Nome file copiato. Selezionando Inserisci nome file completo, è possibile utilizzare il nome originale del file.
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 49

Torna a originale

Seleziona file

Se un processo è stato rilasciato direttamente nella tela, o se è stato inserito un alias in una cartella controllata, Pitstop Automate ricorda la posizione originale del file. L'opzione Torna a originale consente di copiare il file nella sua posizione originale, sovrascrivendo così il file originale dopo la sua modifica.
Se Seleziona file è impostato su File processo, verrà copiato solo il file definito dal tag File da copiare. Se è selezionato Tutti i file processo, verranno copiati tutti i file della cartella processi creati da un gateway e, di conseguenza, inclusi nel ticket. Nella maggior parte dei casi, si tratta di tutti i file della cartella processi ad eccezione del ticket e dei file aggiunti manualmente a tale cartella. Se è selezionato Tutti i file, tutti i file della cartella processi verranno copiati indipendentemente dall'origine. Se è selezionato Solo i file aggiuntivi, verranno copiati solo i file definiti nell'Elenco file
aggiuntivi.
Vedere anche:
“Convenzioni di denominazione” a pagina 36
50

Split Pages (Dividi pagine)

Il gateway Split Pages (Dividi pagine) converte un file PDF di più pagine e un elenco di esecuzione contenente i riferimenti in più file PDF di una pagina. Se l'input è un elenco di esecuzione o un elenco processi, tale elenco viene diviso in pagine singole o in componenti originali, ciascuno dei quali viene gestito come un processo separato.

Modalità di separazione degli elenchi

Se il file da dividere è un elenco, è possibile utilizzare due metodi. Dividi pagine consente di dividere l'elenco in più pagine singole. Dividi elenchi consente di dividere l'elenco in base ai suoi componenti.

Pattern nuovo nome

Pattern nuovo nome consente di impostare il nome dei file divisi. Pattern nuovo nome
comprende due componenti aggiuntivi: Etichetta pagina, ossia il nome della pagina così come viene visualizzato nel documento PDF, ed Etichetta pagina estesa, ossia l'etichetta della pagina preceduta da un certo numero di zeri che consenta di raggiungere una determinata lunghezza.

Connessioni

La prima connessione si riferisce all'output dell'elenco di esecuzione, la seconda all'output dei documenti PDF a pagine singole, mentre la terza riguarda l'output di errori.
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 51

Generic Application (Applicazione generica)

Il gateway Generic Application (Applicazione generica) può essere utilizzato per qualsiasi applicazione di terze parti che si basi sulle cartelle esaminate per l'automazione. La configurazione di questo gateway dipende da quella dell'applicazione di terze parti.

Verificare se il file di output è stato generato

Se la casella di controllo non è selezionata, il file di output dell'applicazione generica verrà considerato generato dal momento in cui viene reso disponibile. Ciò potrebbe causare errori nel caso in cui il file venga reso disponibile prima del completamento della procedura di creazione da parte dell'applicazione generica. Se la casella di controllo è selezionata, il gateway ripete il controllo finché il file non diventa stabile, ossia quando viene disattivata la protezione da scrittura oppure quando i cambiamenti all'ora di modifica si interrompono.

L'applicazione elimina i file originali

Determina se il file di input originale debba essere eliminato o meno dopo l'elaborazione. In questo modo, si evita che Pitstop Automate continui a cercare un file eliminato eseguendolo tramite un'applicazione esterna. Questa impostazione NON influisce sul comportamento dell'applicazione esterna!

Cartella esaminata / di output

Consente di definire la posizione della cartella esaminata e della cartella di output dell'applicazione generica.

Nome file di output

Definisce come “File elaborato” il nome ricercato tramite Pitstop Automate. Questo nome deve corrispondere al nome indicato dall'applicazione esterna.

Cartella eseguiti / Nome file eseguito / Cartella errori / Nome file di errore

Se l'applicazione generica utilizzata non effettua lo spostamento dei file eseguiti o dei file di errore in una cartella separata, lasciare vuota questa sezione. Se si utilizza una posizione e un nome diversi per i file eseguiti e i file di errore, immettere qui la posizione e i nomi file corretti.
52

Schedule (Pianifica)

Questo gateway trattiene o rilascia i processi in entrata fino a un'ora o a un intervallo specificati. Durante questo “periodo attivo”, i file vengono rilasciati al gateway pianificato. Se il gateway seguente sta elaborando un file, i file successivi vengono messi in attesa finché la cartella di elaborazione non torna disponibile.

Hold (Trattieni)

Hold (Trattieni) è una cartella nella quale è possibile memorizzare i file in attesa di approvazione. I file possono essere spostati manualmente tramite un percorso di
accettazione o rifiuto.

Messaggio / Testo di accettazione/rifiuto

Il messaggio è una riga di informazioni destinata all'operatore che può accettarla o rifiutarla. Il testo di accettazione e di rifiuto viene visualizzato in base alle due opzioni. Se il campo viene lasciato vuoto, il testo di accettazione sarà Accetta e quello di rifiuto
Rifiuta.

Imposta stato su

Se si sceglie il percorso Accetta, lo stato viene impostato sul valore Imposta stato su. Il valore dello stato non viene modificato se è superiore a quello di Imposta stato su. Se è selezionato Non modificare, lo stato resta inalterato.
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 53
54

Print (Stampa)

Il gateway Print (Stampa) consente di inviare un file, come PDF o come PostScript, a una coda di stampa. Nel gateway Print (Stampa), è possibile definire più code di stampa.
Per stampare un file da PitStop Automate:
1 Accedere al gateway Print (Stampa) sul server
2 Creare una coda di stampa (Aggiungi stampante)
3 Selezionare le impostazioni per la stampante e per il formato di stampa da
utilizzare.
4 Passare al Gestore tela e aggiungere una cartella processo di stampa
5 Impostare il nome della coda di stampa nelle configurazioni

Definizione di una coda di stampa

Una coda di stampa viene definita nel gateway Print (Stampa) sul server e comprende la selezione della stampante, nonché le impostazioni della stampante e del formato di stampa.
Per aggiungere o modificare una coda di stampa:
1 Andare al menu Stampanti nel gateway Print (Stampa) sul server
2 Selezionare Aggiungi stampante oppure scegliere la coda di stampa da modificare
e fare clic su Modifica stampante corrente
3 Impostare o modificare il nome della coda di stampa
4 Impostare o modificare il formato di stampa
5 Impostare o modificare le impostazioni della stampante
6 Selezionare le dimensioni della pagina disponibili
7 Fare clic sul pulsante Cambia

Impostazione della cartella processo di stampa

L'impostazione più importante relativa alla cartella processo di stampa è Nome stampante, che deve essere identico al nome di una coda di stampa definita in precedenza. In base a questa impostazione, viene poi definita la selezione della stampante, il formato di stampa e le impostazioni della stampante.
Impostazioni di layout
Layout di stampa: definisce il posizionamento del file sulle dimensioni della pagina per la coda di stampa.
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 55
Riquadro di delimitazione: il box di pagina che consente di definire l'area da stampare.
Selezione automatica del formato carta: attiva la selezione automatica del formato minimo per la carta da applicare all'intero processo. Tale selezione viene effettuata tra i diversi formati definiti in Formati carta disponibili per la selezione automatica nelle impostazioni del gateway. La ricerca viene eseguita in primo luogo nei formati carta per i quali non è necessario il ridimensionamento. Se è selezionata l'opzione Ruota e adatta, viene considerata anche la rotazione.
Usa dimensione pagina del processo: se il documento PDF contiene una dimensione di pagina già definita, viene utilizzato tale formato carta.
Salva come PostScript
Se è selezionata l'opzione Salva come PostScript, il file non viene stampato ma salvato come file PS insieme al file originale nella cartella processi, utilizzando il Nome file PostScript e il Tag Pos tScr ipt .
Se impostato, viene utilizzato AWS Pacifier per creare un file PS da un file PDF. Questo strumento supporta solo file PDF 1.3, pertanto le versioni PDF 1.4 e 1.5 verranno convertite - dal gateway Print (Stampa).
Separazioni e colori
•Se l'opzione di separazione è attivata, i file compositi vengono prima sottoposti alla separazione dei colori. Se questa opzione non è attiva, i file compositi vengono inviati senza apportare modifiche. I file separati vengono inviati sempre senza apportare modifiche.
•L'ordinamento delle pagine definisce la sequenza di pagine durante la separazione colore di un file di più pagine. Se è impostato Prima le separazioni, il file genera tutte le separazioni colore per la prima pagina, quindi tutte quelle della seconda pagina e così via. Al contrario, se è impostato Prima le pagine, il file genera tutte le pagine per la prima separazione colore, quindi quelle per la seconda separazione e così via.
Includi / Escludi separazioni consente di definire i nomi delle separazioni colore da includere o escludere. Se alcune separazioni sono impostate su Includi, tutte le altre separazioni verranno escluse, indipendentemente dalle impostazioni selezionate nei campi Escludi. In Includi separazioni ed Escludi separazioni è possibile utilizzare il segno * come carattere jolly.
56

Compress (Comprimi)

Compress (Comprimi) consente di creare un archivio StuffIt o Zip contenente i file selezionati.

Nome archivio

Consente di definire il nome dell'archivio da salvare. Il nome viene definito tramite il modello del Nome file.

Nome tag archivio

Definisce il tag per il file di archivio appena creato. Se il tag Elimina file aggiunto è attivato, il tag per l'archivio sarà il tag principale.

Elimina file aggiunti

Se la casella di controllo Elimina file aggiunti è selezionata, i file aggiunti all'archivio verranno eliminati dalla cartella processi dopo l'archiviazione. Se si aggiunge e si elimina il file principale, il file di archivio diventerà il file principale.

Seleziona file

Se Seleziona file è impostato su File processo, verrà copiato solo il file definito dal tag File da comprimere. Se è selezionato Tutti i file processo, verranno aggiunti all'archivio tutti i file della cartella processi creati da un gateway e, di conseguenza, inclusi nel ticket. Nella maggior parte dei casi, si tratta di tutti i file della cartella processi ad eccezione del ticket e dei file aggiunti manualmente a tale cartella. Se è selezionato Tutti i file, tutti i file della cartella processi verranno archiviati indipendentemente dall'origine. Se è selezionato Solo i file aggiuntivi, verranno aggiunti all'archivio solo i file definiti nell'Elenco file aggiuntivi.
Vedere anche:
“Convenzioni di denominazione” a pagina 36
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 57
FTP
Il gateway FTP consente di inviare file in una posizione remota tramite un protocollo FTP.

Indirizzo IP, Nome utente, Password, Percorso di destinazione

Impostazioni per il server FTP di destinazione. Non è necessario aggiungere il protocollo (ftp://) all'indirizzo IP. Il Percorso di destinazione è un percorso relativo che inizia dalla cartella dell'utente e deve terminare con /.

Utilizza modalità passiva

Quando si utilizza la modalità attiva, la connessione tra le porte dati (apertura della connessione dati) viene eseguita dal lato server. In alcuni firewall questa operazione non è consentita, pertanto si verifica un errore nel gateway e il file viene inviato all'output di errori. In questo caso, è possibile selezionare la modalità passiva, che consente di stabilire il comando e la connessione dati dal lato client.

Seleziona file

Se è selezionato File processo, verrà inviato solo il file impostato nel tag File da trasferire con FTP. Se è selezionato Tutti i file processo, verranno inviati tutti i file della cartella processi creati da un gateway e, di conseguenza, inclusi nel ticket. Se è selezionato Tutti i file, verranno inviati tutti i file nella cartella processi. Se è selezionato Solo i file aggiuntivi, verranno inviati solo i file definiti nell'Elenco file
aggiuntivi.
Vedere anche:
“Convenzioni di denominazione” a pagina 36
58

Send Mail (Invia Posta)

È possibile inviare un messaggio e-mail con allegati generato automaticamente tramite un server di posta basato sul tag del file. Il gateway determina il proprio indirizzo IP e utilizza la porta SMTP 25.
Per impostazione predefinita, vengono utilizzati i parametri globali per l'indirizzo del server di posta, il nome utente e la password (consultare “Modifica parametri globali” a
pagina 82). Un'icona accanto al parametro indica che sono in uso tali parametri globali
e le impostazioni (Server, Nome utente, Password) sono disabilitate e visualizzate in grigio. Per aprire la finestra di dialogo Parametri globali, usare il menu di scelta rapida: tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic sull'icona o sul parametro stesso. Nel menu di scelta rapida del parametro del server di posta, è possibile attivare Usa impostazione locale. Così facendo è possibile sovrascrivere i parametri globali mediante le impostazioni dei Parametri di Cartella di elaborazione.

Invio di un rapporto PitStop tramite e-mail

Immettendo i tag del file, è possibile allegare i file corrispondenti al messaggio e-mail. Questa funzione può essere utilizzata per inviare un rapporto PitStop tramite e-mail.
1 Connettere un gateway Send Mail (Invia Posta) dopo il gateway PitStop a tutti gli
output oppure solo agli output Avviso/Errore se non si desidera inviare un'e-mail nel caso in cui il processo sia stato eseguito correttamente.
2 Completare tutte le impostazioni nel gateway Send Mail (Invia Posta): messaggio,
indirizzo A, ecc.
3 Impostare il tag del file Rapporto PitStop come file da allegare.
Vedere anche:
“Convenzioni di denominazione” a pagina 36
“Interpretazione dei rapporti preflight” a pagina 72

Archive (Archivio)

Modalità eliminazione

Modalità archivio

Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 59
Il gateway Archive (Archivio) consente di eliminare i processi dai processi Tela e/o Archivio in un server di file. Poiché ciò avviene al termine di un flusso di lavoro, la cartella processo di archivio è associata a un solo output, ossia un output di errori.
La Modalità eliminazione definisce i tempi e i modi di archiviazione e di eliminazione dei processi. Le opzioni disponibili sono Immediatamente, Ritardato (imposta le ore e i minuti per il Limite di tempo per l'eliminazione) oppure Limiti spazio in percentuale (percentuale per il completamento di un disco). L'opzione Limiti spazio in percentuale può essere impostata nelle preferenze del gateway. L'opzione di configurazione Limiti spazio in percentuale può essere utilizzata solo per il volume sul quale viene eseguito il Software server.
La Modalità archivio consente di archiviare i processi in un server di file centrale. Sono disponibili tre opzioni.
Nessuno: non viene eseguita alcuna archiviazione, ma il processo viene rimosso completamente dalla tela.
Salva processo centralmente: consente di archiviare la cartella processi con tutti i file in un server centrale. Il tracciato sul quale vengono memorizzati gli archivi viene specificato nelle preferenze (vedere più avanti).
Salva ticket centralmente: esegue esattamente la stessa operazione, tuttavia archivia solo il ticket di un processo.

Impostazioni di archiviazione

Quando si archivia un processo o un ticket, esso viene memorizzato nell'Archivio processi predefinito in base alle modalità definite nelle preferenze del gateway Archive (Archivio). Viene creata una cartella per ciascun processo utilizzando il Nome cartella definito.
L'opzione Suddividi sottocartelle consente di creare sottocartelle nella cartella Archive (Archivio). Se è selezionato Mai, tutti gli archivi verranno memorizzati nella cartella Archive (Archivio). È possibile creare una nuova sottocartella su base giornaliera, settimanale o mensile. In questo modo, si semplifica l'organizzazione e il riposizionamento degli archivi in base alla data.
L'opzione Comprimi determina se il processo debba essere compresso o meno. Se è disattivata, i file verranno archiviati in una cartella Unstuffed_Archive contenuta in
Archivio processi predefinito in una cartella con il nome del processo.
Vedere anche:
“Convenzioni di denominazione” a pagina 36
60

Delete File (Elimina file)

Questo gateway consente di eliminare uno o più file dal processo. I file da eliminare possono essere definiti utilizzando il tag del file.
Vedere anche:
“Tag di file” a pagina 36

End (Fine)

Il gateway End (Fine) è in realtà una cartella finale: non viene eseguita alcuna ulteriore elaborazione.

Run AppleScript (Esegui AppleScript)

Il gateway AppleScript consente di eseguire un AppleScript. Ciò consente di eseguire gateway programmabili o di utilizzare qualsiasi software di terze parti controllabile tramite gli eventi Apple. L'utilizzo di Apple Script, ad esempio le cartelle esaminate, fornisce un feedback e un controllo migliori.

Nome output

Il Nome output (ad esempio, il nome assegnato al file di output dall'AppleScript) può essere definito da questa posizione.

Parametro

Quando si esegue uno script che utilizza un parametro, è possibile immettere tale parametro in questa posizione per passarlo semplicemente all'AppleScript. Se l'AppleScript non utilizza parametri, il relativo campo verrà lasciato vuoto.

Rinomina tag principale del nome dell'output

Se questa opzione è attivata, il file di output (con il Nome output) ottiene il tag principale, ad esempio il file originale.
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 61

Gestione file originale

Definisce il modo in cui l'AppleScript gestisce il file e consente di trasferire il file elaborato nuovamente nel flusso di lavoro.
Se l'AppleScript elimina il file di input e salva un nuovo file, utilizzare l'opzione Salva con nome e definire il nuovo nome in Nome output.
Se l'AppleScript sovrascrive il file di input originale, utilizzare l'opzione Sovrascrivi.
Se l'AppleScript mantiene il file di input originale e crea un nuovo file, utilizzare l'opzione Salva copia con nome e definire il nuovo nome file in Nome output.
Se l'AppleScript non modifica il file di input e non crea un nuovo file, utilizzare l'opzione Non modificare.
Le impostazioni nel gateway AppleScript devono essere impostate in base all'AppleScript. Le impostazioni NON modificano l'AppleScript.
62
Capitolo 6
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 65
Capitolo 6: Preflight e verifica dei documenti PDF

Informazioni su questo capitolo

Enfocus PitStop Automate consente di eseguire il preflight dei documenti PDF prima di visualizzarli sullo schermo o stamparli. È possibile creare e gestire facilmente i Profili PDF e controllare se le proprietà interne dei documenti PDF corrispondano alle proprietà specificate nel Profilo PDF corrispondente. Il risultato di questo preflight viene presentato in un rapporto preflight.
È possibile trovare il pannello di controllo dei Profili PDF di Enfocus nel menu Visualizza di Gestore tela. Nello stesso menu è possibile trovare il pannello di controllo Elenco Azioni di Enfocus che consente di stabilire connessioni ai documenti PDF.
I Profili PDF e gli Elenchi Azioni possono essere utilizzati nel gateway PitStop.

In questo capitolo

“Che cos'è il preflight?” a pagina 66
“Proprietà dei documenti PDF” a pagina 69
“Segnalazione di problemi” a pagina 70
“Creazione di un Profilo PDF” a pagina 71
“Interpretazione dei rapporti preflight” a pagina 72
66

Che cos'è il preflight?

Definizione di preflight

Preflight è un termine derivato dal settore del trasposto aereo. Dal momento che il pilota ha la responsabilità di determinare la navigabilità dell’aeroplano prima del decollo, è necessario eseguire diverse verifiche prima di ciascun volo.
Eseguire il preflight dei documenti PDF significa sostanzialmente la stessa cosa: l'utente che crea o elabora un documento PDF deve garantire che il documento sia “
l'output
“Idoneo per l'output” significa che il documento PDF è “idoneo all'uso”, ad esempio:
Un documento PDF da stampare con una macchina da stampa offset a quattro colori contiene effettivamente solo immagini CMYK e tutti i font necessari sono incorporati.
Un documento PDF destinato alla visualizzazione online contiene solo immagini RGB.
Inoltre, le proprietà di un documento PDF che non rispondono ai requisiti del controllo preflight, possono essere riportate come un “errore” e possono essere corrette nel corso dello stesso processo.
idoneo per
” prima di passarlo alla fase successiva.

Profili PDF

Per eseguire il preflight dei documenti PDF, è necessario utilizzare i Profili PDF. Un Profilo PDF è un insieme di criteri a cui il documento PDF deve rispondere per poter essere considerato idoneo per l'output. Per ciascun criterio, è possibile specificare:
•se deve essere selezionato;
in che modo deve essere elencato nel rapporto preflight, ad esempio “Avvertenza” o “Errore” se nel documento PDF viene individuata una proprietà che non soddisfa i criteri.
Inoltre, alcuni criteri consentono di specificare il modo in cui correggere gli eventuali problemi rilevati.
Un esempio di criterio sono i colori RGB. Se si desidera che il documento PDF non contenga colori RGB, è possibile convertire tutti i colori RGB in CMYK.
Vedere anche:
“Creazione di un Profilo PDF” a pagina 71

Meccanismo del preflight

Certified

Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 67
Per eseguire il preflight di un file PDF, è necessario disporre di un Profilo PDF contenente tutti i criteri con cui eseguire il preflight dei documenti PDF. In caso contrario, è possibile creare un Profilo PDF utilizzando Editor Profili PDF Enfocus e esportarlo in un file .ppp. Il file .ppp può essere utilizzato in seguito nel gateway PitStop (consultare
“PitStop” a pagina 47)/
Quando i documenti PDF vengono elaborati dalla cartella processi PitStop, vengono controllati e corretti secondo le specifiche del Profilo PDF. Viene anche generato un rapporto che indica i risultati del preflight.
Vedere anche:
“Creazione di un Profilo PDF” a pagina 71
“PitStop” a pagina 47
Descrizione di Certified
Certified PDF è un flusso di lavoro PDF sviluppato da Enfocus Software e basato sulle richieste dei clienti e sul feedback di vari esperti di settore. Certified PDF è stato ideato per rispondere a tre importanti problemi che la maggior parte degli utenti che decide di adottare un flusso di lavoro PDF si trova ad affrontare:
Come garantire che un documento PDF passi con esito positivo la verifica preliminare con uno specifico Profilo PDF.
Come mantenere coerenza tra i documenti sorgente e il documento PDF, nonostante eventuali modifiche applicate al documento PDF lungo l'intero flusso di lavoro.
Come ridurre al minimo i fattori rischio e responsabilità quando si modifica il documento PDF prima dell’output finale.
Esecuzione del preflight in un flusso di lavoro Certified PDF
Un flusso di lavoro Certified PDF supporta la procedura di preflight e consente di:
Offrire al fornitore del documento PDF un modo semplice per eseguire il preflight di un documento PDF con un Profilo PDF fornito dal destinatario del documento PDF.
Includere il Profilo PDF e il relativo rapporto di preflight nel documento PDF. In questo modo, lo stato del preflight del documento PDF è trasparente per tutte le persone coinvolte nel lavoro.
Offrire un'interfaccia utente semplice che consenta al destinatario del documento PDF di verificare che il documento sia stato sottoposto a preflight con un profilo PDF da lui fornito.
68
Modifica dei documenti PDF e responsibilità
Il flusso di lavoro Certified PDF risolve i problemi di responsabilità grazie ai seguenti fattori:
Fornisce un file di registro di tutte le modifiche apportate al documento PDF.
Tiene traccia del processo di modifica del PDF (ad esempio, chi ha apportato le modifiche e quando).
Utilizza un solido meccanismo di ripristino, che consenta di tornare facilmente a uno stato precedentemente salvato del documento PDF.
Flusso di lavoro Certified in Pitstop Automate
Il gateway PitStop può modificare lo stato Certified PDF in seguito al preflight. Consultare “PitStop” a pagina 47.
È possibile utilizzare lo stato Certified PDF come un criterio nel gateway Route (Indirizza) (consultare “Route (Indirizza)” a pagina 44).

Proprietà dei documenti PDF

Gruppi di proprietà

Editor Profili PDF Enfocus fornisce accesso e controllo delle numerose proprietà dei documenti PDF. Queste proprietà sono state suddivise in diverse categorie e sono rappresentate come tali nell'Editor Profili PDF Enfocus.
Un controllo preflight verifica e corregge queste proprietà di un documento PDF. Le categorie dell'Editor Profili PDF si riferiscono alle seguenti proprietà di un documento PDF e vengono verificate e corrette tramite un preflight:
Formato digitale del documento
•Protezione
•Pagine
•Font
Colore
•Immagini
•OPI
•Testo
Oggetti vettoriali
Trasparenza
•Note
Metadati
•PDF/X
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 69
70

Segnalazione di problemi

Definizione dei livelli di gravità dei problemi

Se alcune delle proprietà di un documento PDF non rispettano le impostazioni specificate nel Profilo PDF, verranno registrate nel rapporto preflight. È possibile selezionare il modo in cui devono essere riportate queste differenze rispetto alle impostazioni:
Come “Informazioni”
•ComeErrore
Queste due etichette indicano i livelli di gravità del “problema” individuato. Se una proprietà non rispetta le impostazioni specificate, è possibile definirne il livello di gravità del problema rilevato:
È possibile indicare le proprietà in questione come “Informazioni” se non si tratta di un vero problema, ma solo di qualcosa di cui essere informati.
È possibile indicare le proprietà in questione come “Errore” se si desidera specificarle nel Profilo PDF prima di inviarle all'output.

Livelli di gravità dei problemi: esempio

Supponendo che alcuni dei documenti PDF utilizzati contengono colori RGB, per prima cosa si stampano su un dispositivo di output in bianco e nero, ad esempio una stampante laser, per effettuare delle prove. In tal caso, i colori RGB non costituiscono un vero e proprio problema. Tuttavia, è necessario sapere quali documenti PDF contengono oggetti in colore RGB, poiché è probabile che tali documenti vengano stampati a colori in un secondo momento. È possibile quindi utilizzare due Profili PDF differenti per eseguire il preflight di questi documenti PDF:
Un Profilo PDF per stampante laser, che segnali la presenza di colori RGB come “Informazione”.
Un Profilo PDF per la stampa a colori, che segnali la presenza di colori RGB come “Errore”.
Vedere anche:
“Creazione di un Profilo PDF” a pagina 71
“PitStop” a pagina 47

Creazione di un Profilo PDF

Pannello di controllo Profili PDF di Enfocus

Il pannello di controllo Profili PDF di Enfocus consente di gestire i Profili PDF nel database Profili PDF. Ciascun Profilo PDF viene visualizzato per nome, autore e società
e contiene alcuni Profili PDF predefiniti. I Profili PDF non vengono creati da zero, ma in base ai Profili PDF predefiniti.
Nuovo Profilo PDF
Un nuovo Profilo PDF da creare si basa su un modello. Scegliere vuoto se si desidera partire da zero.
Modifica
Quando si seleziona Modifica, si apre la finestra Editor Profili PDF Enfocus in cui è possibile modificare il Profilo PDF selezionato.
Importa un Profilo PDF
L'importazione di un file .ppp renderà disponibile il Profilo PDF nel Pannello di controllo Profili PDF di Enfocus da cui potrà essere gestito e modificato.
Esporta un Profilo PDF
L'esportazione di un Profilo PDF in un file .ppp è necessaria per utilizzare il Profilo PDF nel gateway PitStop. Si aprirà una finestra di dialogo in cui definire nome e posizione.
Per poter essere utilizzato nel gateway PitStop, il Profilo PDF deve essere esportato con file .ppp.
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 71

Definizione di un Profilo PDF nell'Editor Profili PDF Enfocus

La creazione di un Profilo PDF richiede che tutte le proprietà controllate siano specificate, riportate e, se necessario, corrette. A tal fine, è necessario utilizzare l'Editor Profili PDF Enfocus.
Per utilizzare l'Editor Profili PDF Enfocus:
1 Fare clic su una categoria di problemi nell'elenco.
2 Selezionare la casella di controllo Attiva categoria.
3 Selezionare una o più proprietà o i problemi da verificare.
4 Specificare il modo in cui correggere il problema, se necessario.
5 Selezionare il modo in cui il problema individuato deve essere elencato nel
rapporto preflight: Informazioni o Errore.
6 Ripetere i passaggi da 1 a 5 per tutti i possibili problemi da verificare e correggere.
7 Fate clic su OK.
72

Interpretazione dei rapporti preflight

Il rapporto generato da PitStop Automate è un documento PDF composto dai seguenti capitoli:
Capitolo Contenuti
Errori & Avvertimenti
Informazioni generali
Informazioni font Tutti i font e relativi attributi (tipo di font,
Informazioni colore
Informazioni immagine
Commenti OPI Uso dei Commenti OPI nel documento
Il primo capitolo è il più importante, poiché avvisa l'utente se il documento PDF in questione non corrisponde alle impostazioni specificate nel Profilo PDF (e, di conseguenza, genera un output errato).
Problemi (possibili) secondo il Profilo PDF selezionato.
Informazioni sul documento PDF corrente, ad esempio titolo, autore, Profilo PDF utilizzato, formato dei dati, e così via.
incorporazione completa o come sottoinsieme, ecc.) utilizzati nel documento PDF.
Tutti gli spazi colore (RGB, CMYK, ecc.) utilizzati nel documento PDF, con eventuali informazioni aggiuntive.
Tutte le immagini nel documento PDF insieme a informazioni aggiuntive (ad esempio, risoluzione fisica ed effettiva, pagine, angoli, funzioni colore personalizzate, ecc.).
PDF
Vedere anche:
“Creazione di un Profilo PDF” a pagina 71
“PitStop” a pagina 47
“Invio di un rapporto PitStop tramite e-mail” a pagina 58
Capitolo 7
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 75
Capitolo 7: Gestore tela

Informazioni su questo capitolo

Questo capitolo fornisce una panoramica dettagliata di tutte le funzioni di Gestore tela, l'interfaccia utente che consente di definire e gestire le tele e i relativi file.

In questo capitolo

“Preferenze” a pagina 76
“Menu File” a pagina 77
“Menu Modifica” a pagina 79
“Menu Visualizza” a pagina 80
“Cartella” a pagina 81
“Menu di scelta rapida” a pagina 84
“Panoramica della barra degli strumenti / tasti di scelta rapida” a pagina 86
76

Preferenze

È possibile aprire le Preferenze dal menu Gestore tela o con il tasto di scelta rapida Comando - , (virgola).

Unità di misura per la distanza

Le unità di misura da utilizzare per il trapping, le dimensioni a così via. Possono essere millimetri, punti o pollici.

Unità di misura per la risoluzione

Le unità di misura da utilizzare per le risoluzioni
Possono essere pixel per millimetro o pixel per pollice.

Nome utente

Qui è possibile immettere il nome utente che può essere utilizzato nella vista Elenco o nel gateway Route (Indirizza).

Copia barra gateway

La barra gateway, nella parte superiore della tela, contenente i gateway disponibili, può essere rimodellata: i gateway possono essere spostati, ordinati o rimossi dalla barra. Quando si fa clic su Copia barra gateway, il layout e i contenuti della barra gateway della tela attiva verranno copiati nel ticket di Gestore tela e tutte le nuove tele utilizzeranno la stessa barra gateway.
Quando si tiene premuto il tasto di opzione e si fa clic sul pulsante Copia barra gateway, viene ripristinato lo stato predefinito della barra definita in Gestore tela.

Menu File

Nuova tela (Comando-N)

Apri tela (Comando - O)

Elimina tela

Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 77
Quando si seleziona Nuova tela, si apre una finestra di dialogo che mostra tutti i modelli di tela disponibili. Selezionando un modello è possibile creare una nuova tela in base al modello selezionato. Per creare una nuova tela vuota, selezionare il modello Tela vuota.
Definire il nome da assegnare alla tela. Per impostazione predefinita, il nome sarà inizialmente “Nuovo” seguito dal nome del modello selezionato. La tela verrà salvata nella cartella Canvases (Tele) all'interno della cartella Enfocus Data (Dati Enfocus). È possibile creare una nuova tela dal menu File o con il tasto di scelta rapida Comando - N o con il relativo pulsante della barra degli strumenti.
Quando si seleziona Apri tela, si apre una finestra di dialogo che mostra tutte le tele della cartella Canvases (Tele) in Enfocus Data (Dati Enfocus). Una tela in un'altra posizione può essere aperta utilizzando il pulsante Altro...
Quando si seleziona Elimina tela, viene aperta una finestra di dialogo in cui sono elencata tutte le tele presenti nella cartella Canvases (Tele) all'interno della cartella Enfocus Data (Dati Enfocus); selezionare la tela da eliminare. Per eliminare invece una tela presente in un'altra posizione, utilizzare il pulsante Altro...
Le tele devono essere eliminate sempre utilizzando la funzione Elimina tela. Se si elimina invece il file effettivo dalla cartella (senza quindi utilizzare la funzione Elimina tela), le applicazioni Gateway conterranno sempre i collegamenti alle cartelle di elaborazione della tela eliminata.

Elimina tela corrente

Rinomina tela

Consente di eliminare la tela attualmente aperta.
Quando si seleziona Rinomina tela, si apre una finestra di dialogo che mostra tutte le tele della cartella “Canvases (Tele)” in Enfocus Data (Dati Enfocus). Una tela in un'altra posizione può essere selezionata utilizzando il pulsante Altro...
Selezionando una tela nell'elenco, questa può essere rinominata inserendo il nuovo nome e facendo clic sul pulsante Rinomina.
78

Informazioni file

Con la funzione Informazioni file è possibile aprire una finestra di dialogo che consente di selezionare un file. Per il file selezionato, vengono visualizzate tutte le informazioni disponibili: Anteprima, Informazioni generali (data, nome file, dimensioni, ecc.), informazioni box di pagina, stato Certified PDF, separazioni utilizzate, font utilizzati e Proprietà.

Nuova visualizzazione (Comando - B)

Questa opzione consente di aprire una seconda finestra della tela. Entrambe le finestre verranno sincronizzate in modo tale che le modifiche apportate in una siano indicate anche nell'altra.

Chiudi (Comando - W)

Consente di chiudere la finestra Tela selezionata.

Salva come archivio tele / Nuova tela dall'archivio tele

Salvando una tela come archivio tele viene creato un file ODCFG. Questi file ODCFG consentono di spostare una tela da un computer a un altro.
Quando si crea una nuova tela dall'archivio tele, una finestra di dialogo consente di selezionare il file ODCFG e verrà richiesto di definire il nome e la posizione per la nuova tela.
In seguito, sarà possibile ripristinare tutti i collegamenti ai file esterni, ad esempio alla posizione dei profili PitStop da utilizzare.

Rimuovi collegamenti non aggiornati

Questa opzione consente di rimuovere tutti i collegamenti dai gateway alle cartelle di elaborazione che non esistono più nella cartella Canvas (Tela). È utile solo quando le tele sono state eliminate manualmente nel Finder.

Ripristina barra gateway

Questa opzione consente di ripristinare lo stato predefinito o definito nelle Preferenze, della barra gateway, utilizzando la funzione Copia barra gateway.

Menu Modifica

Gestisci processi

Modifica processi

Modifica tela

Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 79
Il menu Modifica consente di impostare il livello di modifica consentito.
È possibile solamente aggiungere processi alla tela e spostare tali processi dalla tela alle cartelle di elaborazione.
Quando si apre una tela, queste sono le operazioni predefinite.
È possibile eseguire qualsiasi operazione con i processi della tela (anche estrarli dalle cartelle di elaborazione o eliminarli), ma non è possibile apportare modifiche alle cartelle di elaborazione.
È possibile apportare qualsiasi tipo di modifica
e questa è l'impostazione predefinita quando si crea una nuova tela.
80

Menu Visualizza

Aggiorna tela (Comando - R)

Consente di sovrapporre un disegno sulla tela e aggiornare i contenuti della tela stessa. In condizioni normali, non è una funzione necessaria poiché le modifiche alla tela vengono aggiornate automaticamente.

Visualizza come elenco (Comando - L)

Questa opzione consente di trasformare la finestra attiva da Icona a Elenco. Consultare
“Visualizzazione elenco tele” a pagina 30.

Visualizza come icone (Comando - I)

Questa opzione consente di trasformare la finestra attiva da Elenco a Icona. Consultare
“Visualizzazione elenco tele” a pagina 30.

Visualizza tutti i parametri

Selezionando questa opzione, tutte le impostazioni vengono visualizzate sulla tela (in arancione) se si seleziona una cartella di elaborazione o un processo. Può essere disattivata utilizzando Visualizza impostazioni tela.

Visualizza impostazioni tela

Selezionando Visualizza impostazioni tela, l'opzione Visualizza tutti i parametri viene disattivata: le impostazioni visualizzate sulla tela dipendono dall'impostazione del menu di scelta rapida delle finestre di dialogo di configurazione (consultare “Voci del
menu di scelta rapida di Configurazioni” a pagina 85).

Ingrandisci

Facendo clic su Ingrandisci, è possibile ingrandire la tela attiva. Lo zoom può essere modificato tenendo premuto il tasto Comando e trascinando il cursore in alto (per ingrandire) o in basso (per ridurre) sulla tela. Tenendo premuto i tasti Comando e Opzione, la visualizzazione può essere ruotata (panoramica).

Riduci

Facendo clic su Riduci, è possibile ridurre la tela attiva. Lo zoom può essere modificato tenendo premuto il tasto Comando e trascinando il cursore in alto e a destra (per ingrandire) o in basso e a sinistra (per ridurre) sulla tela. Tenendo premuto i tasti Comando e Opzione, la visualizzazione può essere ruotata (panoramica).

Ripristina zoom (Comando - F)

Facendo clic su Ripristina zoom, viene ripristinata l'impostazione predefinita dello zoom.

Cartella

Nascondi contenuto (Comando - D)

Consente di nascondere il contenuto di una cartella di elaborazione. In questo modo, la cartella di elaborazione resta visibile, ma i processi in essa contenuti vengono nascosti. Questa opzione può essere utile per le cartelle contenenti molti file o per le cartelle degli errori.

Mostra contenuti (Comando - Maiusc - D)

Rende nuovamente visibili i contenuti della cartella di elaborazione selezionata.

Nascondi collegamenti in entrata

Consente di nascondere tutti i collegamenti in entrata dalla cartella di elaborazione. I collegamenti nascosti verranno visualizzati in un colore non attivo, se viene selezionata una delle cartelle di elaborazione alle estremità.

Visualizza collegamenti in entrata

Rende nuovamente visibili tutti i collegamenti alla cartella di elaborazione selezionata.
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 81

Apri nel Finder

Consente di aprire la cartella di elaborazione o la cartella processi nel Finder. È possibile eseguire la stessa operazione facendo doppio clic sulla cartella nella tela.

Visualizza registro

Consente di aprire il file di registro per la cartella processi selezionata. Il registro può essere molto utile per la diagnostica e la valutazione dei tempi e può essere aperto anche tenendo premuto il tasto di opzione e facendo doppio clic sulla cartella processi o di elaborazione.

Modifica parametri / Tutti i parametri

Le opzioni Modifica parametri e Tutti i parametri consentono di aprire una finestra di dialogo contenente le impostazioni della cartella processi o di elaborazione selezionata. I parametri possono essere anche visualizzati tenendo premuto il tasto Comando e facendo doppio clic sulla cartella processi o di elaborazione. Consultare le impostazioni del processo per ulteriori dettagli.
82

Modifica valori predefiniti

Questa funzione è disponibile solo sui gateway e consente di definirne le impostazioni predefinite. Quando si crea una cartella processi da un gateway, vengono utilizzate le impostazioni predefinite che possono essere modificate tuttavia nella finestra di dialogo Modifica parametri. La modifica dei valori predefiniti non comporta la modifica delle impostazioni delle cartelle di elaborazione create in precedenza.

Modifica parametri globali

Molti parametri possono essere impostati nel gateway (come valore predefinito) o nella cartella di elaborazione stessa. Per il gateway Distill (Distilla) e Send Mail (Invia Posta), alcuni parametri possono essere impostati a livello globale, applicabili quindi a tutte le tele, mediante Parametri globali.
Questi verranno utilizzati come valori predefiniti per tutte le cartelle di elaborazione Distill (Distilla) e Send Mail (Invia Posta).
I parametri globali possono comunque essere sovrascritti mediante il menu di scelta rapida dei parametri Distill (Distilla) e Send Mail (Invia Posta). Ad esempio: nei parametri di Distill (Distilla), tenere premuto il tasto Ctrl, fare clic sull'applicazione Distill (Distilla) e attivare Usa impostazione locale. Verrà usato il percorso per l'applicazione Distill (Distilla) inserito nella finestra di dialogo Parametri, ignorando così il percorso definito in Parametri globali.
La prima volta che viene avviata una tela dopo l'installazione, si apre la finestra di dialogo Parametri globali in cui è possibile inserire subito tali impostazioni

Trattieni / Rilascia

Quando viene applicato un parametro globale, un'icona è visibile accanto al parametro in questione nella finestra di dialogo Tutti i parametri della cartella di elaborazione.
Vedere anche:
“Distill (Distilla)” a pagina 46
“Send Mail (Invia Posta)” a pagina 58
Una cartella processi può essere messa in attesa, il che vuol dire che non è possibile eseguire alcuna elaborazione. Una cartella processi o di elaborazione viene rappresentata da un'icona gialla e può essere rilasciata selezionandola e facendo clic su Rilascia.

Duplica

È possibile duplicare una cartella processi, creando una cartella di elaborazione con le stesse impostazioni.

Rimuovi dal disco rigido (backspace)

Consente di rimuovere la cartella processi o di elaborazione dalla tela. In questo modo viene eliminata anche la cartella corrispondente presente nella cartella Canvas (Tela). Una cartella processi o di elaborazione può essere anche eliminata selezionandola e premendo il tasto backspace, utilizzando il menu di scelta rapida del file o della cartella di elaborazione o con il relativo pulsante della barra degli strumenti.
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 83
84

Menu di scelta rapida

Voci del menu di scelta rapida di Tela

Queste voci, visualizzate quando si tiene premuto il tasto Ctrl e si fa clic in un punto qualsiasi sulla tela, si trovano anche nei menu Visualizza e Cartella.
Nuova visualizzazione (consultare “Nuova visualizzazione (Comando - B)” a
pagina 78)
Chiudi visualizzazione (consultare “Chiudi (Comando - W)” a pagina 78)
Aggiorna tela (consultare “Aggiorna tela (Comando - R)” a pagina 80)
Visualizza come elenco (consultare “Visualizza come elenco (Comando - L)” a
pagina 80)
Visualizza tutti i parametri / Visualizza parametri tela (consultare “Visualizza tutti i
parametri” a pagina 80)
Ingrandisci/ Riduci - Ripristina visualizzazione (consultare “Ingrandisci” a
pagina 80 e successivi)
Mostra tutto
Crea automaticamente collegamento a nuova cartella Se quest'opzione è attiva, una nuova cartella processi, trascinata sulla tela, verrà automaticamente collegata al primo output disponibile della cartella di elaborazione selezionata.
Vedere anche:
“Cartella degli errori” a pagina 27
“Creazione e modifica di un flusso di lavoro” a pagina 26

Voci del menu di scelta rapida di Gateway

Le voci del menu di scelta rapida si trovano anche nel menu Cartelle quando si seleziona un gateway.
Apri nel Finder (consultare “Apri nel Finder” a pagina 81)
Visualizza registro (consultare “Visualizza registro” a pagina 81)
Modifica valori predefiniti (consultare “Modifica valori predefiniti” a pagina 82)
Rimuovi dalla tela (consultare “Rimuovi dal disco rigido (backspace)” a pagina 83)

Voci del menu di scelta rapida di Cartelle di elaborazione

Le voci del menu di scelta rapida si trovano anche nel menu Cartelle quando si seleziona una cartella di elaborazione.
Nascondi contenuto / Mostra contenuti (consultare “Nascondi contenuto
(Comando - D)” a pagina 81)
Nascondi collegamenti / Mostra collegamenti (consultare “Nascondi collegamenti
in entrata” a pagina 81)
Apri nel Finder (consultare “Apri nel Finder” a pagina 81)
Visualizza registro (consultare “Visualizza registro” a pagina 81)
Parametri / Tutti i parametri (consultare “Modifica parametri / Tutti i parametri” a
pagina 81)
Trattieni / Rilascia (consultare “Trattieni / Rilascia” a pagina 82)
Rimuovi dal disco rigido (consultare “Rimuovi dal disco rigido (backspace)” a
pagina 83)
•Duplica (consultare “Duplica” a pagina 83)
Imposta cartella degli errori Questa opzione consente di definire la cartella selezionata (solo per le cartelle finali) come cartella degli errori predefinita e di collegarla all'output di errori delle cartelle di elaborazione appena create. Questa opzione deve essere utilizzata sempre insieme a “Crea automaticamente collegamento a nuova cartella” contenuta nel menu di scelta rapida della tela.
Vedere anche:
“Creazione e modifica di un flusso di lavoro” a pagina 26
“Cartella degli errori” a pagina 27

Voci del menu di scelta rapida di Processi

Le voci del menu di scelta rapida si trovano anche nel menu Cartelle quando si seleziona una cartella processi.
Apri nel Finder (consultare “Apri nel Finder” a pagina 81)
Visualizza registro (consultare “Visualizza registro” a pagina 81)
Parametri / Tutti i parametri (consultare “Modifica parametri / Tutti i parametri” a
pagina 81)
Trattieni / Rilascia (consultare “Trattieni / Rilascia” a pagina 82)
Rimuovi dal disco rigido (consultare “Rimuovi dal disco rigido (backspace)” a
pagina 83)
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 85

Voci del menu di scelta rapida di Configurazioni

Il menu di scelta rapida per le impostazioni in Parametri consente di definire il livello di visualizzazione e accessibilità delle impostazioni.
Se impostato su Tutti i parametri, l'impostazione verrà visualizzata solo quando si utilizza l'opzione Tutti i parametri.
Se impostato su Nei parametri, l'impostazione è presente in Parametri e Tutti i parametri.
Quando è impostato Su tela, l'impostazione verrà visualizzata nella tela quando si seleziona il gateway o un file elaborato dal gateway. L'impostazione sarà disponibile anche in Parametri / Tutti i parametri.
86

Panoramica della barra degli strumenti / tasti di scelta rapida

La seguente tabella fornisce una panoramica di tutti i pulsanti di scelta rapida e della barra degli strumenti presenti in Gestore tela
cmd - , (virgola) Preferenze di Gestore tela “Preferenze” a pagina 76
cmd - Q Chiudi Gestore tela
cmd - N Nuova tela “Nuova tela (Comando-N)” a pagina 77
“Nuova tela” a pagina 23
cmd - O Apri tela “Apri tela (Comando - O)” a pagina 77
cmd - R Aggiorna tela “Aggiorna tela (Comando - R)” a
cmd - B Nuova visualizzazione “Nuova visualizzazione (Comando - B)”
cmd - W Chiudi “Chiudi (Comando - W)” a pagina 78
cmd - L Visualizza come elenco “Visualizza come elenco (Comando - L)”
cmd - i Visualizza come icone “Visualizza come icone (Comando - I)” a
cmd + trascina in alto e a destra Ingrandisci “Ingrandisci” a pagina 80 e
cmd + trascina in basso e a sinistra Riduci “Riduci” a pagina 80 e “Navigazione tra
cmd - opzione - trascina nella tela o barra gateway
cmd - opzione - trascina sulla riga di divisione Barra gateway e tela
cmd - F Ripristina zoom “Ripristina zoom (Comando - F)” a
Pano ramica “Navigazione tra le tele” a pagina 25
Ridimensiona barra gateway “Navigazione tra le tele” a pagina 25
pagina 80
a pagina 78
a pagina 80
pagina 80
“Navigazione tra le tele” a pagina 25
le tele” a pagina 25
pagina 80
Enfocus PitStop Automate Guida dell'utente 87
cmd - D Nascondi “Nascondi contenuto (Comando - D)” a
pagina 81
cmd - Maiusc - D Mostra tutto “Mostra contenuti (Comando - Maiusc -
D)” a pagina 81
cmd - doppio clic sulla cartella processi o di elaborazione
doppio clic sulla cartella processi o di elaborazione
doppio clic su Gateway nella barra gateway
opzione - doppio clic sulla cartella processi o di elaborazione
Backspace Rimuovi dal disco rigido “Rimuovi dal disco rigido (backspace)” a
Apri nel Finder “Apri nel Finder” a pagina 81
Modifica parametri “Modifica parametri / Tutti i parametri”
a pagina 81
Modifica tutti i parametri “Modifica parametri / Tutti i parametri”
a pagina 81
Modifica valori predefiniti “Modifica valori predefiniti” a pagina 82
Visualizza registro “Visualizza registro” a pagina 81
Tratt ieni “Trattieni / Rilascia” a pagina 82
Rilascia “Trattieni / Rilascia” a pagina 82
pagina 83
88
Enfocus PitStop Automate Guida dell’utente 89
A
Administrator Software (Software amministratore) 16
Aggiorna tela 80
AppleScript 61
Applicazioni esterne
Run AppleScript (Esegui AppleScript) 61
Apri
Apri tela 77
Impostazioni 25
Registro 25
Archive (Archivio) 59
Attività
Impostazioni 29
Azioni
Gateway PitStop 47
Cartella di elaborazione 19
Collegare 26
Crea 26
Nascondi collegamenti in entrata 81
Nascondi contenuto 81
Cartella esaminata 34
Applicazioni basate su una cartella esaminata 51
Cartella finale 27
Cartelle di elaborazione
Menu di scelta rapida per Cartelle di elaborazione 84
categorie di problemi 69
Certificato 67
Coda PDF
creazione di una nuova ~ 8
creazione di una propria nuova ~ 9
Collegamenti
Nascondi collegamenti in entrata 81
B
Barra delle attività 26
Bilanciamento del carico
Gateway Schedule (Pianifica) 52
C
Cartella
Cartella degli errori 27
Cartella finale 27
Collegare
Cartella di elaborazione 26
Comprimi
Archive (Archivio) 59
Gateway Compress (Comprimi) 56
Configurazione 29
Configurazione minima 14
Contenuti
Nascondi contenuto 81
Copia
Gateway Copia file 49
in nuova posizione 49
Inserisci in flusso di lavoro 49
90
Crea
Cartella di elaborazione 26
Flusso di lavoro 26
creazione di un Profilo PDF 71
creazione di una nuova Coda PDF 8
D
Distill (Distilla) 46
E
Editor Profili PDF Enfocus
uso 71
Elenco
Elenco tele 30
Visualizza come elenco 80
Elimina 59
Elimina durante l'archiviazione 59
Elimina tela 77
Errore
Cartella degli errori 27
Invia per posta 58
Nascondi collegamenti in entrata 81
F
Flusso di lavoro
Crea 26
Crea cartella esaminata 34
Modifica 26
G
Gateway 16, 18, 41
Archive (Archivio) 59
Cartella degli errori 27
Compress (Comprimi) 56
Distill (Distilla) 46
esecuzione dei gateway 18
Gateway PitStop 47
Generic Application (Applicazione generica) 51
Menu di scelta rapida per Gateway 84
Panoramica 28
Receive (Ricevi) 42
Route (Indirizza) 44
Run AppleScript (Esegui AppleScript) 61
Schdule (Pianifica) 52
Send Mail (Invia Posta) 58
Split Pages (Dividi pagine) 50
Trattieni cartella 53
General Application (Applicazione generica) 51
Esegui processi 33
gestione
Profili PDF 71
Enfocus PitStop Automate Guida dell’utente 91
I
Impostazioni
Apri Impostazioni 25
Gateway 29
Input
Gateway Receive (Ricevi) 42
Processi in flusso di lavoro 34
Inserisci
Inserisci file nel flusso di lavoro 49
Installazione 14
interpretazione di un rapporto preflight 72
Ispettore 18, 75
Area di lavoro 23
L
livelli di gravità degli errori
definizione 70
esempio 70
N
Nascondi
Nascondi contenuto 81
Navigazione 25
Nome utente 76
Nuovo
Nuova tela 77
P
Pagina singola
Split Pages (Dividi pagine) 50
Pagine
Split Pages (Dividi pagine) 50
Panoramica 25
PDF
Gateway Distill (Distilla) 46
Gateway PitStop 47
PitStop 47
M
Menu di scelta rapida 25
Modifica
Flusso di lavoro 26
Modifica tela 79
Più pagine
Split Pages (Dividi pagine) 50
Posta 58
PostScript
Gateway Distill (Distilla) 46
Salva come PostScript 55
Preferenze
Gestore tela 76
Preflight
definizione 66
92
preflight
definizione 66
Gateway PitStop 47
meccanismo 67
Print (Stampa)
Definisci coda di stampa 54
Processi
Conversione di processi in flusso di lavoro 34
Crea cartella esaminata 34
Esecuzione dei processi 33
Gateway Receive (Ricevi) 42
Input 34
Menu di scelta rapida per Processi 85
Schedule (Pianifica) 52
Visualizzazione elenco tele 30
processo
Nella cartella di elaborazione 27
Profilo
Gateway PitStop 47
Profilo PDF
creazione 71
definizione 66
gestione 71
opzioni livello errore 70
R
Rapporto
Gateway PitStop 47
Send Mail (Invia Posta) 58
rapporto
interpretazione 72
rapporto di errore 70
Rapporto PitStop
Invia per posta 58
Rapporto preflight
Invia per posta 58
rapporto preflight
interpretazione 72
Registro
Apri 25
Route (Indirizza)
Gateway Route (Indirizza) 44
S
Send Mail (Invia Posta) 58
Profilo preflight
<Emphasis>Vedere Profilo PDF
proprietà PDF
gruppi 69
Server Software (Software server) 16
Split Pages (Dividi pagine) 50
Stampante
Gateway Print (Stampa) 54
Stato
Modificare lo stato nel gateway PitStop 47
Modificare lo stato nel gateway Trattieni 53
Enfocus PitStop Automate Guida dell’utente 93
T
Tag file
File da comprimere 56
Per FTP 57
Task Manager 16, 18
Tela 16, 18, 23
Aggiorna 80
Apri tela 77
Conversione di processi in flussi di lavoro 34
Crea flussi di lavoro 26
Elimina tela 77
Menu di scelta rapida per Tela 84
Modifica tela 79
Nascondi collegamenti in entrata 81
Nascondi contenuto 81
Navigare 25
Nuova tela 77
Panoramica 25
Visualizza come elenco 80
Visualizzazione elenco 30
Zoom 25, 80
V
Visualizza
Aggiorna tela 80
Visualizza come tela 80
Z
Zoom 25, 80
Tipo file
Route (Indirizza) 44
Trattieni
Trattieni cartella 53
U
Unità
Preferenze di Gestore tela 76
uso di Editor Profili PDF Enfocus 71
94
Enfocus - International
Bellevue 5 / 1101 9050 Gent
Belgio
Tel.: +32 9 269 16 90 Fax: +32 9 269 16 91
info@enfocus.com www.enfocus.com
Enfocus - Nord America
16000 Ventura Blvd. Ste. 910 Encino, CA 91436 Stati Uniti
Vendite: (888)-ENFOCUS
Tel.: +1 818-501-2380 Fax: +1 818-501-2387
info@enfocus.com www.enfocus.com
Loading...