EMAK EF 95, OM 105, OM 95, EF 125, EF 105, OM 125 Assembly Instructions Manual
Specifications and Main Features
Frequently Asked Questions
User Manual
EF 95 - EF 105 - EF 125 - OM 95 - OM 105 - OM 125
ISTRUZIONI DI MONTAGGIOI
ASSEMBLY INSTRUCTIONSGB
NOTICE DE MONTAGEF
MONTAGEANLEITUNGD
MONTAGEHANDLEIDINGNL
MONTÁŽNÍ NÁVODCZ
INSTRUCCIONES DE MONTAJEE
INSTRUKCJA MONTAŻUPL
Italiano8
English11
Français14
Deutsch17
Nederlands20
Česky23
Español26
Polski29
1
2
3
4
5
6
7
8
4
9
10
b
11
12
13
14
15
16
a
a
3x
5
17
18
6x
19
a
20
21
22
23
24
b
a
c
a
b
b
„Click“
6
25
26
27
28
a
+
+
+
-
-
7
TRADUZIONE DELLE ISTRUZIONI DI
MONTAGGIO ORIGINALI
INDICE
Riguardo questo manuale8
Apertura imballo del trattorino8
Legenda
AVVISO!
Per evitare gravi danni personali
attenersi alle presenti avvertenze di
pericolo.
ATTENZIONE!
La precisa osservanza delle avvertenze
può impedire danni a persone e/o cose.
Montaggio trattorino8
Montaggio delle ruote posteriori9
I
Montaggio volante9
Montaggio sedile di guida9
Aggancio segnalatore spia di livello
cesto di raccolta
Montaggio cesto di raccolta9
Montaggio batteria di avviamento10
RIGUARDO QUESTO MANUALE
- Prima di montare il trattorino, leggere
attentamente queste istruzioni per
l’uso ed eseguire scrupolosamente tutti
i lavori di montaggio. In caso di
domande o incertezze sul montaggio, si
prega di rivolgersi al proprio
rivenditore specializzato o al
costruttore.
- Per l’utilizzo del trattorino attenersi alle
rela- tive istruzioni d’uso.
- Conservare le istruzioni di montaggio a
portata di mano e consegnarle agli
eventuali utenti successivi.
- I trattorini vengono consegnati con le
più diverse varianti di dotazione. Si
prega di notare che le immagini
possono discostarsi leggermente
dall’originale. Se si dovessero avere
difficoltà a capire le descrizioni, si
prega di rivolgersi a un’officina
specializzata o al costruttore.
8
Indicazioni speciali volte a migliorare la
comprensione e l’uso.
APERTURA IMBALLO DEL
TRATTORINO
Il trattorino viene consegnato su un robusto
pallet di legno.
Per rimuovere l’imballo del trattorino
9
collocare il pallet su un sottofondo piano.
1. Rimuovere i componenti acclusi e i
materiali dell’imballo.
2. Rimuovere la staffa e il listello di legno
ante- riore.
3. Rimuovere entrambi i ceppi di legno.
4. Rimuovere i chiodi e le viti dalla tavola o
estrarli con un martello per impedire che
i pneumatici possano venire danneggiati.
5. Spingere il trattorino in avanti, giù dal
pallet.
MONTAGGIO TRATTORINO
AVVISO!
Pericoli dovuti a un montaggio
incompleto!
Il trattore non deve essere utilizzato
(neppure per un giro di prova) prima di
essere completamente montato!
Eseguire scrupolosamente tutti i lavori
descritti nelle istruzioni di montaggio!
In caso di dubbio prima della messa in
funzione consultare un tecnico per
verificare che il montaggio sia stato
effettuato correttamente.
Prima di poter mettere in funzione il
trattorino come descritto nelle istruzioni
d’uso è necessario concludere con successo
i seguenti lavori di montaggio:
- montaggio delle ruote
- installazione del volante
- installazione del sedile di guida
- montaggio del cesto di raccolta
- montaggio delle rotelle sul piatto di taglio
- collegamento batteria
MONTAGGIO DELLE RUOTE
POSTERIORI
(Solo con gommatura da 20’’)
1. Tirare il trattorino verso una ruota
posteriore fino a che si sente lo scatto sul
cerchione (1).
2. Rimuovere l’O-ring in gomma montato
in fabbrica (2).
Nota: l’O-ring previene esclusivamente
la perdita della chiavetta durante il
trasporto e non verrà ulteriormente
utilizzata.
3. Inserire una rondella piana Ø 19 x 42 (3c)
sull’asse.
4. Inserire la rondella di arresto (3b) davanti
alla rondella piana nella scanalatura
dell’albero e premerla nella scanalatura
fino a che scatta.
5. Premere il cappuccio (3a) sul mozzo.
6. Tirare il trattorino verso la seconda ruota
posteriore fino a che si sente lo scatto sul
cerchione.
7. Rimuovere l’O-ring in gomma montato
in fabbrica.
8. Inserire una rondella piana Ø 19 x 42 (3c)
sull’asse.
9. Inserire la rondella di arresto (3b) davanti
alla rondella piana nella scanalatura
dell’albero e premerla nella scanalatura
fino a che scatta.
10. Premere il cappuccio (3a) sul mozzo.
(4d).
5. Fissare il volante (4b) con la vite a testa
esagonale (4e).
Attenersi alla coppia prescritta di 20
Nm. Utilizzare una chiave
dinamometrica.
6. Inserire la copertura (4f).
MONTAGGIO SEDILE DI GUIDA
1. Rimuovere l’arresto dell’asse (5a) del
sedile (5c).
2. Sfilare l’asse (5b).
3. Infilare sedile (5c) e asse insieme e
rimontare il fermo dell’asse (5a).
4. Collegare il contattore (6a) del sedile.
5. Fissare il cavo (6b) del contattore (6a)
con le fascette alla linguetta (5d).
AGGANCIO SEGNALATORE SPIA DI
LIVELLO CESTO DI RACCOLTA
Aggancio indicatore di livello cesto di
raccolta
Il segnalatore di livello indica attraverso una
sirena quando è necessario svuotare il cesto
di raccolta.
Per l’installazione del segnalatore di livello il
cesto di raccolta deve essere smontato.
1. Inserire il segnalatore di livello (26a)
nell’apertura della parete posteriore.
Accertarsi del corretto posizionamento
del segnalatore di livello.
2. Spingerlo diritto e senza esercitare forza
nell’apertura fino a che lo si sente
scattare.
I
MONTAGGIO VOLANTE
1. Raddrizzare le ruote anteriori nel senso
di marcia.
2. Collocare la bussola di serraggio (4a) sul
pi- antone dello sterzo.
3. Collocare il volante (4b) sulla bussola di
serraggio.
Nota: Attenzione alla posizione, la
razza deve essere rivolta verso il
guidatore.
4. Inserire la rondella (4c) e la molla a tazza
MONTAGGIO CESTO DI RACCOLTA
Per il montaggio utilizzare un avvitatore
a batteria con inserto Torx TX30.
1. Inserire la lamiera protettiva nella parte
inferiore del cesto di raccolta su
entrambi i lati (7).
2. Inserire in orizzontale e orientare verso
l’alto (8, 9 e 10)
3. Bloccare il piede di appoggio anteriore
(11a) nella parte inferiore del cesto di
9
raccolta (11b) e avvitare dall’esterno con
viti di bloccaggio M6x35, rondelle e dadi
autobloccanti (12).
4. Avvitare saldamente la parte superiore
del telaio (13a) al piede di appoggio con
viti di bloccaggio M6x35, rondelle e dadi
autobloccanti.
5. Collegare la parte superiore con le
lamiere protettive e avvitare con due
Torx Tx30 e quattro viti di bloccaggio (14
e 15).
6. Fermare il tessuto del cesto di raccolta
nella parte superiore (16).
I
7. Applicare il coperchio del box e avvitare
con il relativo telaio (18 e 19).
Nota: Vite a testa semisferica (Torx)
M6x22 e rondella Ø 6x18.
8. Inserire la leva manuale attraverso il
cesto di raccolta (20), assicurare da
sfilamento la vite a testa semisferica
(Torx) M6x35 e il dado autobloccante
(21).
MONTAGGIO BATTERIA DI
AVVIAMENTO
Nella dotazione del trattorino è inclusa una
batteria di avviamento.
Il supporto della batteria di avviamento si
trova sotto il cofano motore.
Essenzialmente la batteria di avviamento
viene caricata in fabbrica.
AVVISO!
Pericolo di manipolazione errata
della batteria di avviamento!
Per evitare pericoli che possono
derivare da una manipolazione errata
della batteria si prega di attenersi ai
seguenti punti!
- La batteria di avviamento non deve mai
essere riposta nelle dirette vicinanze di
fiamme aperte, incendiata o collocata su
riscaldamenti. Pericolo di esplosione.
- Conservare la batteria di avviamento per
l’immagazzinaggio invernale in un locale
fresco e asciutto (10 - 15 °C). Evitare
temperature di immagazzinaggio inferiori
al punto di congelamento.
- Non lasciare la batteria di avviamento
10
scarica per un periodo di tempo
prolungato. Se la batteria di avviamento
non è stata utilizzata per un periodo
prolungato dovrebbe venire caricata con
un caricatore idoneo.
- Non distruggere la batteria di avviamento.
L’elettrolita (acido solforico) causa
corrosione della pelle e dei vestiti risciacquare immediatamente con molta
acqua.
- Tenere pulita la batteria di avviamento.
Pas- sare solo con un panno asciutto. Non
utilizzare acqua, benzina, diluente o simili!
- Tenere pulito il polo di collegamento e
ingrassare con grasso specifico.
- Non mettere il polo di collegamento in
corto-circuito.
1. Sfilare la chiave di accensione (25b).
2. Aprire il cofano motore.
CAUTELA!
Pericolo di cortocircuito!
Per evitare un cortocircuito collegare
sempre prima il polo negativo (-) alla
batteria!
In caso di lavori sulla batteria sfilare
sempre la chiave di accensione!
3. Collegare il cavo della batteria con i poli
di collegamento della batteria (28).
Attenzione alla polarità:
- morsetto rosso = polo positivo (+)
- morsetto nero = polo negativo (-)
Loading...
+ 22 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.