Electrolux RJ2300AOD2 User manual

RJ2300AOW2 RJ2300AOD2 RJ2301AOX2 RJ2301AOW2 RJ2800AOW2
................................................ .............................................
IT FRIGO-CONGELATORE ISTRUZIONI PER L’USO
www.electrolux.com
2
INDICE
1. ISTRUZIONI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
4. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
5. PULIZIA E CURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
6. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
7. DATI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
PENSATI PER VOI
Grazie per aver acquistato un'apparecchiatura Electrolux. Avete scelto un prodotto che ha alle spalle decenni di esperienza professionale e innovazione. Ingegnoso ed elegante, è stato progettato pensando a voi. Quindi, in qualsiasi momento desiderate utilizzarlo, potete esser certi di ottenere sempre i migliori risultati.
Benvenuti in Electrolux.
Visitate il nostro sito web per:
ricevere consigli, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali anomalie, ottenere informazioni sull'assistenza.
www.electrolux.com
registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore:
www.RegisterElectrolux.com
acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra apparecchiatura:
www.electrolux.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali. Quando si contatta l'Assistenza, accertarsi di disporre dei seguenti dati. Le informazioni si trovano sulla targhetta di identificazione. Modello, numero dell'apparecchio (PNC), numero di serie.
Avvertenza / Attenzione - Importanti Informazioni di Sicurezza Informazioni e consigli generali Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche.
ITALIANO 3
1.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Per la vostra sicurezza e per garantire un impiego corretto, prima di installare e uti­lizzare per la prima volta l'apparecchiatu­ra, vi consigliamo di leggere con attenzio­ne il manuale per l'utente, inclusi i sugge­rimenti e le avvertenze. Per evitare errori ed incidenti, è importante garantire che tutte le persone che utilizzano l'apparec­chiatura ne conoscano il funzionamento e le caratteristiche di sicurezza. Conservare queste istruzioni ed accertarsi che riman­gano unite all'apparecchiatura in caso di vendita o di trasloco, in modo che chiun­que la utilizzi sia correttamente informato sul suo impiego e sulle norme di sicurez­za. Osservare le misure di sicurezza indicate nelle presenti istruzioni; il produttore non sarà responsabile dei danni o delle lesioni personali provocate da eventuali omissio­ni.
1.1 Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
• Questa apparecchiatura non è destina­ta all'uso da parte di bambini o adulti con limitate capacità fisiche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o co­noscenza sull'uso dell'apparecchiatura stessa, a meno che non siano sorve­gliati o istruiti da una persona responsa­bile della loro sicurezza.
Sorvegliare i bambini per evitare che giochino con l'apparecchiatura.
• Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei bambini. Alcuni materiali possono creare rischi di soffo­camento.
• Se l'apparecchiatura deve essere ritira­ta dall'uso, estrarre la spina dalla presa, tagliare il cavo di collegamento (il più vi­cino possibile all'apparecchiatura) e smontare la porta, per evitare che i bambini possano subire scosse elettri­che o chiudersi all'interno.
• Qualora questa apparecchiatura, dotata di guarnizioni porta magnetiche, venis­se usata in sostituzione di una con chiusura a scatto, si raccomanda di rendere quest'ultima inservibile prima di smaltire la vecchia apparecchiatura. Si
eviterà così che i bambini, giocando, possano rimanervi intrappolati.
1.2 Norme di sicurezza generali
AVVERTENZA!
Verificare che le aperture di ventilazione, sia sull'apparecchiatura che nella struttura da incasso, non siano ostruite.
• L'apparecchiatura è progettata per la conservazione domestica di alimenti e/ o bevande e usi affini:
– cucine di negozi, uffici e altri ambienti
di lavoro;
– fattorie e clienti di hotel, motel e altri
ambienti residenziali; – bed and breakfast; – catering e usi simili non di vendita.
• Non usare dispositivi elettrici o altri mezzi artificiali non raccomandati dal produttore allo scopo di accelerare il processo di sbrinamento.
• Non utilizzare altre apparecchiature elettriche (per esempio gelatiere) all'in­terno del frigorifero, salvo quelle appro­vate per tale scopo dal produttore.
• Non danneggiare il circuito refrigerante.
• Il circuito refrigerante dell'apparecchia­tura contiene isobutano (R600a), un gas naturale con un elevato livello di compatibilità ambientale che, tuttavia, è infiammabile.
Durante il trasporto e l'installazione del­l'apparecchiatura, assicurarsi che nes­suno dei componenti del circuito refri­gerante venga danneggiato.
In caso di danneggiamento del circuito refrigerante:
– evitare fiamme libere e scintille – aerare bene il locale in cui si trova
l'apparecchiatura
• È pericoloso cambiare le specifiche o modificare il prodotto in qualunque mo­do. Un danneggiamento del cavo po­trebbe provocare cortocircuiti, incendi e/o scosse elettriche.
www.electrolux.com
4
• Quest'apparecchiatura è pesante. Pre-
• Evitare di estrarre o di toccare gli ali-
• Evitare un'esposizione prolungata del-
• Le lampadine utilizzate in questa appa-
1.3 Utilizzo quotidiano
• Non appoggiare pentole calde sulle
• Non riporre gas o liquidi infiammabili
• Evitare di appoggiare gli alimenti contro
AVVERTENZA!
Tutti i componenti elettrici (cavo di alimentazione, spina, compresso­re) devono essere sostituiti da un tecnico certificato o da personale d'assistenza qualificato al fine di evitare di correre rischi.
1.
Non collegare prolunghe al cavo di alimentazione.
2.
Evitare che il lato posteriore dell'ap­parecchiatura possa schiacciare o danneggiare la spina, causandone il surriscaldamento con un conse­guente rischio di incendio.
3.
La spina dell'apparecchiatura deve trovarsi in una posizione accessibi­le.
4.
Non tirare il cavo di alimentazione.
5.
Se la presa elettrica non è perfetta­mente stabile, non inserire la spina. Il collegamento potrebbe provocare scosse elettriche o creare un ri­schio di incendio.
6.
L'apparecchiatura non deve essere messa in funzione senza il copri­lampada interno (se previsto).
stare attenzione quando occorre spo­starla.
menti riposti nel vano congelatore con le mani bagnate o umide; il contatto po­trebbe provocare abrasioni o ustioni da freddo.
l'apparecchiatura alla luce solare diret­ta.
recchiatura (se previste) sono lampade speciali selezionate esclusivamente per elettrodomestici. Non sono adatte per l'illuminazione degli ambienti.
parti in plastica dell'apparecchiatura.
nell'apparecchiatura: i contenitori po­trebbero esplodere.
la presa d'aria situata nella parete po­steriore (per le apparecchiature di tipo no-frost).
• Gli alimenti scongelati non devono es­sere ricongelati.
• Conservare i surgelati seguendo le indi­cazioni riportate sulle confezioni.
• Osservare rigorosamente le raccoman­dazioni del produttore relative alla con­servazione degli alimenti. Leggere at­tentamente le relative istruzioni.
• Non introdurre bevande gassate o friz­zanti nel vano congelatore; la pressione del recipiente potrebbe causarne l'e­splosione e il conseguente danneggia­mento dell'apparecchiatura.
• I ghiaccioli, se consumati appena estratti dall'apparecchiatura, possono provocare ustioni da freddo.
1.4 Pulizia e cura
• Prima di eseguire qualunque intervento di manutenzione, spegnere l'apparec­chiatura ed estrarre la spina dalla presa.
• Non pulire l'apparecchiatura con ogget­ti metallici.
• Non usare oggetti appuntiti per sbrinare l'apparecchiatura. Usare un raschietto di plastica.
• Ispezionare regolarmente lo scarico del­l'acqua di sbrinamento. Lo scarico deve essere sempre perfettamente libero. L'ostruzione dello scarico può causare un deposito di acqua sul fondo dell'ap­parecchiatura.
1.5 Installazione
Per le operazioni di collegamento elettrico, seguire attentamente le istruzioni dei paragrafi corrispon­denti.
• Estrarre l'apparecchiatura dall'imballag­gio e assicurarsi che non sia danneg­giata. Se l'apparecchiatura è danneg­giata, non collegarla. Segnalare imme­diatamente eventuali danni al punto vendita. In tal caso, conservare l'imbal­laggio originale.
• Si consiglia di attendere almeno quattro ore prima di collegare l'apparecchiatu­ra, per consentire all'olio di rifluire nel compressore.
•È importante garantire un'adeguata cir­colazione d'aria intorno all'apparecchia­tura, per evitare un possibile surriscal-
damento. Per ottenere un'aerazione sufficiente, seguire le relative istruzioni di installazione.
• Se possibile, il lato posteriore dell'appa­recchiatura deve essere rivolto verso una parete; si eviteranno così i rischi di contatto con i componenti caldi (com­pressore, condensatore) e i conseguen­ti rischi di ustione.
• L'apparecchiatura non deve essere col­locata vicino a termosifoni o piani di cottura.
• Installare l'apparecchiatura in modo che la presa rimanga accessibile.
• Collegare solo a sorgenti d'acqua pota­bile (se è previsto un collegamento alla rete idrica).
1.6 Assistenza Tecnica
• Gli interventi elettrici sull'apparecchiatu­ra devono essere eseguiti esclusiva­mente da elettricisti qualificati o da per­sonale competente.
• Gli interventi di assistenza devono esse­re eseguiti esclusivamente da tecnici
ITALIANO 5
autorizzati e utilizzando solo ricambi ori­ginali.
1.7 Protezione dell'ambiente
Questa apparecchiatura non con­tiene, né nel circuito refrigerante né nei materiali isolanti, gas che possano danneggiare lo strato di ozono. L'apparecchiatura non de­ve essere smaltita insieme ai nor­mali rifiuti urbani. Il materiale iso­lante contiene gas infiammabili: lo smaltimento dell'apparecchiatura deve essere eseguito secondo le norme vigenti, da richiedere alle autorità locali. Evitare di danneg­giare l'unità di raffreddamento, specialmente nella parte posterio­re vicino allo scambiatore di calo­re. I materiali utilizzati in questa apparecchiatura contrassegnati
con il simbolo
sono riciclabili.
2. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
2.1 Pulizia dell’apparecchiatura
1.
Pulire l'interno dell'apparecchiatura e tutti gli accessori con dell'acqua calda e un detergente neutro.
2.
Assicurarsi che l’apparecchiatura e gli accessori siano completamente asciutti.
3.
Inserire la spina nella presa.
4. Attivare l’apparecchiatura e impostare
la temperatura.
Non usare prodotti abrasivi, spu­gnette abrasive o solventi per puli­re l'apparecchiatura e gli accesso­ri.
2.2 Attivazione
dell'apparecchiatura e impostazione della temperatura
Ruotare la manopola della temperatura in senso orario per attivare l'apparecchiatura
e, contemporaneamente, impostare la temperatura. I numeri sulla manopola fanno riferimento a diverse temperature di freddo.
Ruotare la manopola della temperatura sulle impostazioni più basse per ottenere la temperatura fredda minima. Ruotare la manopola della temperatura sulle impostazioni più alte per ottenere la temperatura fredda massima.
Le seguenti condizioni possono influenza­re le impostazioni della temperatura.
Si consiglia di impostare una tem­peratura fredda media.
www.electrolux.com
6
• La temperatura ambiente e il locale in cui si trova l'apparecchiatura.
• La frequenza di apertura della porta dell'apparecchiatura.
3. UTILIZZO QUOTIDIANO
• La quantità di cibo all'interno dell'appa­recchiatura.
3.1 Congelamento di cibi freschi
Il congelatore può congelare cibi freschi, conservare cibi congelati e surgelati.
Se la manopola della temperatura è impostata su una posizione me­dia, non è necessario modificare l'impostazione. Se si desidera congelare il cibo più rapidamente, impostare la ma­nopola della temperatura su una posizione maggiore. In tali condi­zioni, la temperatura del frigo può scendere a 0°C e oltre. In questo caso, portare la manopola della temperatura sulla posizione più bassa.
3.2 Conservazione dei surgelati
Non introdurre il cibo surgelato nel conge­latore se l'apparecchiatura è nuova o è ri­masta spenta a lungo. Impostare la manopola della temperatura sulla posizione più alta e lasciare l'appa­recchiatura in funzione per almeno 2 ore.
Un'interruzione di corrente può causare lo sbrinamento del con­gelatore. Se la corrente è mancata per più un periodo di tempo superiore al “Tempo di Risalita”, sarà necessa­rio consumare o cucinare imme­diatamente il cibo scongelato. Per il valore, fare riferimento ai “DATI TECNICI”. È possibile congelare cibi cotti una volta raffreddatisi.
3.3 Scongelamento
Prima di cucinare cibi surgelati o congela­ti, lasciarli scongelare all’interno del frigo o a temperatura ambiente. È possibile cucinare piccole quantità di ci­bo surgelato prelevato direttamente dal congelatore, ma ciò aumenterà i tempi di cottura.
3.4 Ripiani in vetro
I ripiani in vetro possono essere siste­mati ad altezze differenti.
3.5 Posizionamento dei ripiani della porta
Per facilitare l'introduzione di alimenti di diverse dimensioni, i ripiani della porta possono essere posizionati ad altezze dif­ferenti. Per regolare l'altezza dei ripiani, procede­re come segue: tirare delicatamente il ripiano nella direzio­ne indicata dalle frecce fino a sganciarlo, quindi riposizionarlo dove necessario.
ITALIANO 7
Non spostare il ripiano della porta inferiore per garantire la corretta circolazione dell'aria.
1
2
4. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
4.1 Risparmio energetico
• Non aprire la porta del frigo o del con­gelatore troppo spesso.
• Non tenere la porta del frigo o del con­gelatore aperta oltre il necessario.
• Se l’apparecchiatura è costantemente in funzione ed è presente della brina sulla parte interna posteriore, ciò po­trebbe essere dovuto a:
– La manopola della temperatura im-
postata sulla posizione più bassa.
– Una temperatura ambiente troppo
elevata del locale in cui si trova l’ap­parecchiatura.
– L'apparecchiatura piena. Impostare la manopola della temperatu­ra su una posizione più alta. Lo sbrina­mento automatico viene avviato e il consumo energetico si riduce.
4.2 Refrigerazione
• Non introdurre cibi caldi nel frigo. Atten­dere che si raffreddino.
• non introdurre liquidi che evaporano nel frigo.
• Il cibo con un odore o un sapore forti, deve essere riposto nei contenitori.
• Adottare le misure necessarie per ga­rantire una corretta circolazione intorno al cibo.
• Riporre la carne in sacchetti di polietile­ne. Sistemarli sul ripiano in vetro al di sopra del cassetto per la verdura. Non conservare la carne nel frigo per più di 2 giorni.
• Coprire i cibi cotti e le pietanze fredde e sistemarli su uno dei ripiani.
• Lavare frutta e verdura e sistemarla nel cassetto per la verdura.
• Conservare il burro e i formaggi negli speciali contenitori ermetici, in fogli di alluminio o sacchetti di polietilene.
• Assicurarsi che le bottiglie del latte sia­no chiuse e sistemarle sul ripiano botti­glie sulla porta dell'apparecchiatura.
• Non conservare banane, patate, cipolle e aglio in frigo se non avvolti.
www.electrolux.com
8
4.3 Congelamento
• La targhetta dei dati offre indicazioni sulla quantità massima di cibo che il congelatore è in grado di congelare in 24 ore.
• Il congelamento del cibo richiede 24 ore. Non introdurre altro cibo nel con­gelatore durante questo lasso di tempo.
• Introdurre il cibo nel congelatore in pic­cole quantità. Ciò aiuta a congelare ra­pidamente il cibo e a scongelarne solo la quantità necessaria.
• Avvolgere il cibo in fogli di alluminio o si­stemarlo in buste di polietilene. Accer­tarsi che la confezione sia stagna.
• Non introdurre cibo fresco insieme a ci­bo congelato. Ciò per evitare he la tem­peratura del cibo congelato aumenti.
• Il tempo di conservazione dei cibi grassi è più breve rispetto ai cibi non grassi o
5. PULIZIA E CURA
a basso contenuto di grassi. Il sale ridu­ce il tempo di conservazione del cibo.
• Si consiglia di scrivere, su ciascuna confezione, la data in cui è stato conge­lato il cibo.
4.4 Conservazione dei surgelati
• Una volta acquistati cibi surgelati, assi­curarsi di sistemarli nel congelatore il prima possibile.
• Una volta scongelati, i cibi surgelati de­vono essere subito cotti. Non è possibi­le congelare nuovamente cibi già scon­gelati.
• Verificare che la data di scadenza. Le informazioni utili si trovano sulla confe­zione.
ATTENZIONE
Prima di eseguire la manutenzio­ne, estrarre la spina dalla presa di alimentazione.
5.1 Pulizia
• Pulire regolarmente l'apparecchiatura e tutti gli accessori.
• Pulire l'interno dell'apparecchiatura e tutti gli accessori soltanto con dell'ac­qua calda e un detergente neutro. Assi­curarsi che l’apparecchiatura e gli ac­cessori siano completamente asciutti.
• Pulire regolarmente la guarnizione della porta. Per sostituire una guarnizione danneggiata, contattare il Centro di As­sistenza.
• Pulire la griglia del condensatore e il compressore sul retro dell'apparecchia­tura con una spazzola. Ciò aiuta a ridur­re il consumo energetico e mantiene l’apparecchiatura in buone condizioni.
• Fare attenzione a non tirare, ri­muovere o danneggiare i tubi o i cavi.
• Fare attenzione a non danneg­giare l'unità refrigerante.
• Non pulire l’apparecchiatura con prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi, detergenti profumati o cere lucidanti.
Dopo aver eseguito le operazioni di manu­tenzione, inserire la spina nella presa.
5.2 Sbrinamento automatico del frigo
La rimozione della brina avviene automati­camente quando il motocompressore si arresta durante il funzionamento. L'acqua fluisce attraverso il foro di scarico e viene raccolta nel relativo contenitore da cui evapora. Il contenitore dell'acqua si trova sul retro dell'apparecchiatura, sopra al motocom­pressore. Il foro di scarico si trova all'interno del fri­go sulla parte posteriore. Per evitare che l'acqua fluisca in altre parti del frigo, assicurarsi che il foro di scarico sia sempre pulito. Utilizzare lo strumento per la pulizia sistemato nel foro di scarico.
5.3 Sbrinamento del congelatore
I ripiani del congelatore e lo scom­parto superiore possono presen­tare della brina. Quando lo strato raggiunge uno spessore dai 3 ai 5 mm, il vano congelatore deve essere sbrinato.
ATTENZIONE
Non utilizzare strumenti appuntiti per rimuovere la brina. Non utilizzare dispositivi meccanici per sbrinare il congelatore.
1. Spegnere l'apparecchiatura.
2. Togliere il cibo dal congelatore. Avvol-
gere il cibo in carta di giornale e con­servarlo a bassa temperatura.
3. Mantenere la porta dell'apparecchiatu­ra aperta fino al termine dello sbrina­mento.
4.
Pulire e asciugare completamente il congelatore.
ITALIANO 9
5.
Inserire la spina nella presa.
6.
Accendere l'apparecchiatura.
7.
Impostare la manopola della tempera­tura sulla posizione più alta e lasciare l'apparecchiatura in funzione per al­meno 2 o 3 ore.
8.
Reinserire il cibo nel congelatore.
5.4 Se l'apparecchiatura non viene utilizzata per lunghi periodi
1.
Spegnere l'apparecchiatura ed estrar­re la spina dalla presa di alimentazio­ne.
2. Estrarre tutti gli alimenti.
3.
Sbrinare l'apparecchiatura.
4. Pulire e asciugare completamente l'apparecchiatura e tutti gli accessori.
5.
Tenere aperte la porte per impedire la formazione di cattivi odori.
www.electrolux.com
10
5.5 Sostituzione della lampadina
6. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
AVVERTENZA!
Scollegare la spina dalla presa di alimentazione prima di eseguire i controlli. Per problemi non presenti in tabel­la, contattare il Centro di Assisten­za.
Problema Possibile soluzione
L'apparecchiatura emette rumori durante il funziona­mento.
L'apparecchiatura non fun­ziona.
Verificare che la spina sia collegata alla presa elettri-
Eseguire un controllo e verificare la presenza di ten-
La lampadina non si ac­cende.
La lampadina è difettosa. Sostituire la lampadina. Il compressore rimane
sempre in funzione.
Alcuni rumori dell'apparecchiatura sono normali du­rante il funzionamento. Fare riferimento al libretto fornito con l'apparecchiatura.
Controllare che l'apparecchiatura sia attivata.
ca.
sione. Collegare alla presa di alimentazione un'altra apparecchiatura elettrica. Per riparare una presa di alimentazione, contattare un elettricista qualificato.
Chiudere e riaprire la porta per assicurarsi che la lampadina non sia in standby.
Impostare la manopola della temperatura su una po­sizione più bassa.
1.
Scollegare la spina dalla presa di cor­rente.
2.
Rimuovere la vite dal coprilampada.
3.
Rimuovere il coprilampada
4.
Sostituire la vecchia lampadina con una nuova. Usare solo lampadine per elettrodomestici. Sul coprilampada è indicata la potenza massima della lampadina.
5.
Installare nuovamente il coprilampa­da.
6.
Inserire la spina nella presa.
Il tipo di lampadine utilizzate in questa apparecchiatura sono lam­pade speciali per elettrodomestici. Non usarle per l'illuminazione di casa.
ITALIANO 11
Problema Possibile soluzione
Controllare che la porta dell'apparecchiatura sia
chiusa.
Assicurarsi di non aprire e chiudere la porta dell'ap-
parecchiatura troppo spesso.
Assicurarsi di non introdurre cibi caldi all'interno del-
l'apparecchiatura. Attendere che si raffreddino.
Verificare che la temperatura ambiente non sia trop-
po elevata.
Sul pannello posteriore del frigorifero è presente del-
È normale con lo sbrinamento automatico in funzio­ne.
l'acqua. È presente dell'acqua nel
Controllare che il foro di scarico non sia ostruito.
frigo. Assicurarsi che il cibo o le confezioni non blocchino
il deflusso dell'acqua verso il contenitore.
Presenza di acqua sul pa­vimento.
L'acqua di sbrinamento non viene scaricata nella bacinella di evaporazione posta sopra il compresso­re. Collegare lo scarico dell'acqua di sbrinamento alla bacinella di evaporazione.
La temperatura all'interno dell'apparecchiatura è
Impostare la manopola della temperatura su una po­sizione più bassa.
troppo fredda La temperatura all'interno
dell'apparecchiatura non è
Impostare la manopola della temperatura su una po­sizione più alta.
sufficientemente fredda. Controllare che la porta dell'apparecchiatura sia
chiusa.
Assicurarsi di non introdurre cibi caldi all'interno del-
l'apparecchiatura. Attendere che il cibo si raffreddi.
Controllare che l'apparecchiatura non sia troppo
piena.
La temperatura all'interno
Assicurarsi che circoli aria fredda. del frigo non è sufficiente­mente fredda.
Si forma troppa brina. Assicurarsi che il cibo sia ermeticamente chiuso in
speciali contenitori o confezioni. Controllare che la porta dell'apparecchiatura sia
chiusa. Impostare la manopola della temperatura su una po-
sizione più bassa.
www.electrolux.com
12
7. DATI TECNICI
7.1 Rumori normali
Durante l'uso, alcuni rumori di funziona­mento (come quelli del compressore o del
OK
SSSRRR!
HISSS!
SSSRRR!
HISSS!
circuito refrigerante) sono da considerarsi normali.
SSSRR
R!
HISSS!
CLICK!
BRRR!
CRACK!
BLUBB!
CLICK!
BRRR!
CLICK!
BRRR!
BLUBB!
BLUBB!
CRACK!CRACK!
7.2 Luogo d'installazione
Installare l'apparecchiatura in un luogo asciutto, ben ventilato, la cui temperatura ambiente corrisponda alla classe climatica indicata sulla targhetta dei dati del model­lo:
Classe clima­tica
SN da +10°C a +32°C N da +16°C a +32°C ST da +16°C a +38°C T da +16°C a +43°C
Temperatura ambiente
ITALIANO 13
In alcuni modelli potrebbero verificarsi del­le anomalie se non si rispettano le tempe­rature indicate. Il corretto funzionamento può essere garantito solo nel rispetto delle temperature indicate. In caso di dubbi sul luogo di installazione dell'apparecchiatura, contattare il venditore, il nostro Centro di Assistenza o il rivenditore più vicino
7.3 Dati tecnici
RJ2300AOW2
Dimensione Altezza 1404 mm 1590 mm Larghezza 545 mm 545 mm Profondità 604 mm 604 mm Tempo di risalita 19 ore 20 ore Tensione 230 V 230 V Frequenza 50 Hz 50 Hz
I dati tecnici sono riportati sulla targhetta dei dati, applicata sul lato sinistro interno
8. CONSIDERAZIONI AMBIENTALI
Riciclare i materiali con il simbolo Buttare l'imballaggio negli appositi
contenitori per il riciclaggio. Aiutare a proteggere l’ambiente e la salute umana e a riciclare rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Non smaltire le apparecchiature che
riportano il simbolo
insieme ai normali
.
RJ2300AOD2
RJ2800AOW2
RJ2301AOX2 RJ2301AOW2
dell'apparecchiatura, e sull'etichetta dei valori energetici.
rifiuti domestici. Portare il prodotto al punto di riciclaggio più vicino o contattare il comune di residenza.
www.electrolux.com
14
ITALIANO 15
www.electrolux.com/shop
212000510-A-442013
Loading...