Electrolux ERP 34901 X User manual

istruzioni per l’uso
manual de instruções
Инструкция по
эксплуатации
manual de instrucciones
kullanma kılavuzu
Frigo
Frigorífico
Frigorífico Soğutucu
ERP34901X
2 electrolux
Electrolux. Thinking of you.
Per conoscere meglio il nostro modo di pensare, visitate il
sito www.electrolux.com
INDICE
Informazioni per la sicurezza 2 Pannello dei comandi 4 Primo utilizzo 5 Utilizzo quotidiano 6 Consigli e suggerimenti utili 6
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Per garantire un impiego corretto e sicuro dell'apparecchio, prima dell'installazione e del primo utilizzo leggere con attenzione il li­bretto istruzioni, inclusi i suggerimenti e le avvertenze. Per evitare errori e incidenti, è importante garantire che tutte le persone che utilizzano l'apparecchio ne conoscano il funzionamento e le caratteristiche di sicu­rezza. Conservare queste istruzioni e accer­tarsi che rimangano unite all'apparecchio in caso di vendita o trasloco, in modo che chiunque lo utilizzi sia correttamente infor­mato sull'uso e sulle norme di sicurezza. Per la sicurezza delle persone e delle cose osservare le precauzioni indicate nelle pre­senti istruzioni per l'utente, il produttore non è responsabile dei danni provocati da even­tuali omissioni.
Sicurezza dei bambini e delle persone fragili
• Questo apparecchio non deve essere usato da persone, bambini inclusi, con ri­dotte capacità fisiche, sensoriali o psichi­che, oppure prive di conoscenza e espe­rienza, a meno che non siano state istrui­te all'uso dell'apparecchio da parte dei responsabili della loro sicurezza, oppure sotto vigilanza di questi. I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l'appa­recchio.
• Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei bambini. Alcuni materiali possono creare rischi di soffocamento.
• Qualora l'apparecchio venga demolito, estrarre la spina dalla presa, tagliare il ca­vo di collegamento (il più vicino possibile all'apparecchio) e smontare lo sportello
Pulizia e cura 7 Cosa fare se… 8 Dati tecnici 9 Installazione 10 Considerazioni ambientali 12
Con riserva di modifiche
per evitare che i bambini giocando pos­sano subire scosse elettriche o chiudersi dentro l'apparecchio.
• Se questo nuovo apparecchio, che è do­tato di guarnizioni magnetiche nello spor­tello, va a sostituirne uno più vecchio avente sportello o coperchio con chiusu­re a molla, si deve rendere inutilizzabili tali chiusure prima di eliminare l'apparecchio sostituito, per evitare che diventi una trappola mortale per i bambini.
Norme di sicurezza generali
Avvertenza!
Verificare che le aperture di ventilazione, sia sull'apparecchiatura che nella struttura da incasso, siano libere da ostruzioni.
• L'apparecchiatura è progettata per la conservazione domestica di alimenti e/o bevande nelle modalità descritte nelle presenti istruzioni.
• Non utilizzare dispositivi meccanici o altri mezzi artificiali per accelerare lo sbrina­mento.
• Non utilizzare altre apparecchiature elet­triche (per esempio gelatiere) all'interno del frigorifero, salvo quelle approvate per tale scopo dal produttore.
• Non danneggiare il circuito refrigerante.
• Il circuito refrigerante dell'apparecchiatu­ra contiene isobutano (R600a), un gas naturale con un elevato livello di compati­bilità ambientale che, tuttavia, è infiam­mabile. Durante il trasporto e l'installazione del­l'apparecchiatura, assicurarsi che nessu-
electrolux 3
no dei componenti del circuito refrigeran­te venga danneggiato. In caso di danneggiamento del circuito refrigerante: – Evitare fiamme libere e scintille – Aerare bene il locale in cui si trova l'ap-
parecchiatura
• È pericoloso cambiare le specifiche o modificare il prodotto in qualunque mo­do. Un danneggiamento del cavo potreb­be provocare cortocircuiti, incendi e/o scosse elettriche.
Avvertenza! Tutti i componenti elettrici (cavo di alimentazione, spina, com­pressore) devono essere sostituiti da un tecnico certificato o da personale d'assistenza qualificato al fine di evitare di correre rischi.
1. Non collegare prolunghe al cavo di
alimentazione.
2. Evitare che il lato posteriore dell'ap-
parecchiatura possa schiacciare o danneggiare la spina, causandone il surriscaldamento con un conseguen­te rischio di incendio.
3. La spina dell'apparecchiatura deve
trovarsi in una posizione accessibile.
4. Non tirare il cavo di alimentazione.
5. Se la presa elettrica non è perfetta-
mente stabile, non inserire la spina. Il collegamento potrebbe provocare scosse elettriche o creare un rischio di incendio.
6. Non accendere l’apparecchiatura se
1)
non è installato il coprilampada
del-
la luce interna.
• Quest'apparecchiatura è pesante. Pre­stare attenzione quando occorre spostar­la.
• Evitare di estrarre o di toccare gli alimenti riposti nel vano congelatore con le mani bagnate o umide; il contatto potrebbe provocare abrasioni o ustioni da freddo.
• Evitare un'esposizione prolungata del­l'apparecchiatura alla luce solare diretta.
Lampadine
2)
utilizzate in questa apparec­chiatura solo lampadine speciali, selezio­nate per essere usate unicamente negli
1) Se previsto nel modello.
2) Se è prevista la luce.
3) Se l'apparecchio è di tipo No-Frost.
elettrodomestici. Non sono adatte per l'il­luminazione degli ambienti.
Uso quotidiano
• Non collocare pentole calde sulle parti in plastica dell'apparecchio.
• Non collocare gas e liquidi infiammabili nell'apparecchio, perché potrebbero esplodere.
• Non collocare gli alimenti direttamente contro l'uscita dell'aria nella parete po-
steriore.
3)
• Gli alimenti congelati non devono essere ricongelati una volta scongelati.
• Riporre gli alimenti surgelati preconfezio­nati secondo le istruzioni del produttore dell'alimento surgelato.
• Osservare rigorosamente i consigli per la conservazione degli alimenti del produt­tore dell'apparecchio. Vedere le relative istruzioni.
• Non collocare bevande gassate o frizzan­ti nello scomparto congelatore perché creano pressione sul recipiente che può esplodere danneggiando l'apparecchio.
• I ghiaccioli possono provocare bruciature da gelo se consumati immediatamente dopo averli tolti dall'apparecchio.
Pulizia e cura
• Prima della manutenzione, spegnere l'ap­parecchio e staccare la spina dalla presa.
• Non pulire l'apparecchio con oggetti me­tallici.
• Non usare oggetti appuntiti per rimuovere la brina dall'apparecchio. Usare un ra­schietto di plastica.
• Esaminare regolarmente il foro di scarico dell'acqua di sbrinamento nel frigorifero. Se necessario, pulirlo. Se il foro è ottura­to, l'acqua si raccoglie sul fondo dell'ap­parecchio.
Installazione Importante Per il collegamento elettrico,
seguire attentamente le istruzioni dei paragrafi corrispondenti.
• Disimballare l'apparecchio e assicurarsi che non presenti danni. Non collegare l'apparecchio se è danneggiato. Segnala-
4 electrolux
re immediatamente gli eventuali danni al negozio in cui è stato acquistato. In que­sto caso conservare l'imballaggio.
• Si consiglia di attendere almeno due ore prima di collegare l'apparecchio per con­sentire all'olio di arrivare nel compresso­re.
• Attorno all'apparecchio vi deve essere un'adeguata circolazione dell'aria, altri­menti si può surriscaldare. Per ottenere una ventilazione sufficiente seguire le istruzioni di installazione.
• Se possibile il retro dell'apparecchio do­vrebbe essere posizionato contro una parete per evitare di toccare le parti calde o di rimanervi impigliati (compressore, condensatore), evitando così possibili scottature.
• L'apparecchio non deve essere posto vi­cino a radiatori o piani di cottura a gas.
• Installare l'apparecchio in modo che la presa rimanga accessibile.
• Per il collegamento idrico, usare solo sor­genti d'acqua potabile.
4)
Assistenza tecnica
• Gli interventi elettrici sull'apparecchiatura devono essere eseguiti esclusivamente
PANNELLO DEI COMANDI
da elettricisti qualificati o da personale competente.
• Gli interventi di assistenza devono essere eseguiti esclusivamente da tecnici auto­rizzati e utilizzando solo ricambi originali.
Tutela ambientale
Questo apparecchio non contiene gas che potrebbero danneggiare lo strato di ozono nel circuito refrigerante o nei materiali isolanti. L'apparecchio non deve essere smaltito assieme ai rifiuti urbani e alla spazzatura. La schiuma dell'isolamento contiene gas infiamma­bili: lo smaltimento dell'apparecchio va eseguito secondo le prescrizioni vigenti da richiedere alle autorità locali. Evitare di danneggiare il gruppo refrigerante, specialmente nella parte posteriore vici­no allo scambiatore di calore. I materiali usati su questo apparecchio contras-
segnati dal simbolo
sono riciclabili.
1 2 3 4
1 Tasto ON/OFF 2 Display
4 Regolatore di temperatura
Display
3 Tasti funzione
1 2 3 4
1 Indicatore di allarme porta aperta
4) Per gli apparecchi che prevedono un collegamento alla rete idrica.
MODE
electrolux 5
2 Indicatore di temperatura positiva o ne-
gativa
3 Indicatore della temperatura 4 Shopping indicatore
Accensione
Dopo aver inserito la spina nella presa, se il display non si illumina, premere il tasto ON/ OFF per accendere l'apparecchiatura. All'accensione dell'apparecchiatura, sul pannello comandi compaiono le indicazioni seguenti:
• L'indicatore di temperatura positiva o ne­gativa è positivo per indicare che la tem­peratura è positiva.
Ruotare la manopola di regolazione della temperatura in posizione centrale per impo­stare la seguente temperatura: nel congelatore su +5°C circa.
Menu Funzioni
Ad ogni pressione del tasto Funzione, si at­tivano le seguenti funzioni in senso orario:
• Funzione Shopping
• Nessun simbolo: funzionamento normale.
Spegnimento
L'apparecchiatura si spegne se si preme il tasto ON/OFF per più di 1 secondo, Dopo questo, verrà visualizzato un conto al­la rovescia da -3-2-1. Quando si spegne l'apparecchiatura, si spegne anche il display.
Regolazione della temperatura
La temperatura all'interno dell'apparecchia­tura è controllata dalla manopola di regola­zione della temperatura posta nella parte al­ta del mobile. Per regolare il livello di raffreddamento, pro­cedere come segue:
• ruotare la manopola in senso orario per ottenere la massima intensità di raffred­damento.
• ruotare la manopola in senso antiantiora­rio per ottenere la minima intensità di raf­freddamento.
La posizione centrale è generalmente la più adatta. Tuttavia, è importante ricordare che la tem­peratura all'interno dell'apparecchio è con­dizionata dai seguenti fattori:
• temperatura ambiente
• frequenza di apertura della porta
• quantità di alimenti conservati
• posizione dell'apparecchio.
Funzione Shopping
Qualora fosse necessario inserire molto ci­bo caldo, ad esempio dopo avere fatto ac­quisti dal droghiere, consigliamo di attivare la funzione Shopping per raffreddare i pro­dotti più rapidamente ed evitare di riscalda­re altri cibi già presenti nel frigorifero. La Shopping funzione si attiva premendo il tasto Funzione (se necessario più volte) fin-
ché appare l'icona corrispondente La funzione Shopping si spegne automati­camente dopo circa 6 ore. È possibile disattivare la funzione in qualsia­si momento premendo il tasto Funzione (ve­dere "Attivazione delle funzioni").
Allarme porta aperta
Se la porta è lasciata aperta per circa 5 mi­nuti, viene emesso un segnale acustico. Le condizioni di allarme sportello aperto sono indicate da:
• indicatore di allarme porta aperta lam­peggiante
• illuminazione rossa del display
• emissione di un segnale acustico.
Premere il tasto funzioni per disattivare l'al­larme acustico. Al ripristino delle condizioni normali (porta chiusa), l'allarme acustico si interrompe.
.
PRIMO UTILIZZO
Pulizia dell'interno
Prima di utilizzare l'apparecchio per la pri­ma volta, lavare l'interno e gli accessori in­terni con acqua tiepida e un po' di sapone neutro in modo a togliere il tipico odore dei prodotti nuovi, quindi asciugare accurata­mente.
Importante Non usare detergenti corrosivi o polveri abrasive che danneggiano le finitu­re.
6 electrolux
UTILIZZO QUOTIDIANO
Ripiani mobili
Le pareti del frigorifero sono equipaggiate con una serie di guide che permettono di collocare i ripiani nella posizione desiderata.
Posizionamento dei ripiani della porta
Per facilitare l'introduzione di alimenti di di­verse dimensioni, i ripiani della porta posso­no essere posizionati ad altezze differenti.
Per regolare l'altezza delle mensole, proce­dere come segue: Tirare delicatamente il ripiano nella direzione indicata dalle frecce fino a sganciarlo, quin­di riposizionarlo dove necessario.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
Consigli per il risparmio energetico
• Non aprire frequentemente la porta e non lasciarla aperta più di quanto assoluta­mente necessario.
• Se la temperatura ambiente è elevata, il termostato è impostato su una regolazio­ne alta e l'apparecchio è a pieno carico, il compressore può funzionare in continuo causando la formazione di brina o ghiac­cio sull'evaporatore. In questo caso, ruo­tare il termostato su una regolazione più bassa per consentire lo scongelamento automatico risparmiando così energia.
Consigli per la refrigerazione di cibi freschi
Per ottenere i migliori risultati:
• non riporre nel frigorifero cibi caldi o liqui­di in fase di evaporazione
• coprire o avvolgere il cibo, in particolare se emana un odore forte
• posizionare il cibo in modo che l'aria pos­sa circolare liberamente attorno ad esso
Consigli per la refrigerazione
Consigli utili: Carne (tutti i tipi): avvolgerla in sacchetti di politene e collocarla sul ripiano di vetro so­pra il cassetto delle verdure. Per motivi di sicurezza, conservarla in que­ste condizioni solo per uno o due giorni al massimo. Cibi cucinati, piatti freddi ecc..: dovrebbero essere coperti e possono essere collocati su qualsiasi ripiano. Frutta e verdura: dovrebbero essere pulite accuratamente e collocate nell'apposito/i cassetto/i speciale/i. Burro e formaggio: dovrebbero essere posti in contenitori ermetici speciali o avvolti in pellicole di alluminio o sacchetti di politene per escludere per quanto possibile l'aria. Bottiglie di latte: dovrebbero essere tappate e conservate nell'apposito ripiano sulla por­ta. Non conservare nel frigorifero banane, pa­tate, cipolle o aglio se non sono confezio­nati.
PULIZIA E CURA
Attenzione Staccare la spina dell'apparecchio prima di eseguire lavori di manutenzione.
Questo apparecchio contiene idrocar­buri nell'unità di raffreddamento; la ma­nutenzione e la ricarica devono pertan­to essere effettuate esclusivamente da tecnici autorizzati.
Pulizia periodica
L'apparecchio deve essere pulito regolar­mente:
• Pulire l'interno e gli accessori con acqua tiepida e un po' di sapone neutro.
• Controllare regolarmente le guarnizioni della porta e verificare che siano pulite e prive di residui.
• Risciacquare e asciugare accuratamente.
Importante Non tirare, spostare o danneggiare tubi e/o cavi all'interno dell'apparecchio. Non usare mai detergenti, polveri abrasive, prodotti per la pulizia con una forte profu­mazione o cere lucidanti per pulire l'interno, in quanto danneggiano la superficie e la­sciano un odore forte.
Pulire il condensatore (griglia nera) e il com­pressore sul retro dell'apparecchio con una spazzola. Questa operazione migliorerà le prestazioni dell'apparecchiatura riducendo­ne i consumi di energia.
Importante Non danneggiare il sistema di raffreddamento.
Molti detergenti per cucine di marca con­tengono sostanze chimiche in grado di at­taccare/danneggiare la plastica impiegata in questo apparecchio. Per questo motivo si raccomanda di pulire l'involucro esterno dell'apparecchio solo con acqua calda con un po' di liquido detergente. Dopo la pulizia, ricollegare l'apparecchio al­la rete di alimentazione.
Sbrinamento del frigorifero
Durante l'uso normale la brina è eliminata automaticamente dall'evaporatore del vano
electrolux 7
frigorifero ogni volta che il motocompresso­re si arresta. L'acqua di sbrinamento è sca­ricata attraverso un condotto in un conteni­tore speciale sul retro dell'apparecchio, so­pra il motocompressore, dove evapora. È importante pulire periodicamente il foro di scarico dell'acqua di sbrinamento al centro del canale nel vano frigorifero per evitare che l'acqua fuoriesca gocciolando sul cibo all'interno. Usare lo speciale detergente in dotazione, già inserito nel foro di scarico.
Periodi di inutilizzo
Quando l'apparecchio non è utilizzato per lunghi periodi, adottare le seguenti precau­zioni:
scollegare l'apparecchio dalla rete
elettrica
• rimuovere tutto il cibo
sbrinare
5)
e pulire l'apparecchio e tutti gli
accessori
• lasciare la/e porta/e socchiusa/e per evi­tare odori sgradevoli.
Se l'apparecchio rimane acceso, chiedere a qualcuno di controllare ogni tanto per evita­re che il cibo contenuto marcisca in caso di interruzione dell'alimentazione elettrica.
5) Se previsto.
8 electrolux
COSA FARE SE…
Avvertenza! Prima della ricerca guasti, staccare la spina dalla presa. Le operazioni di ricerca guasti non con­tenute nel presente manuale sono ri­servate solo ad elettricisti qualificati o a persone competenti.
Problema Possibile causa Soluzione
L'apparecchiatura non funziona. La lampadina non si accende.
La spina non è inserita corretta-
L'apparecchiatura non riceve
La lampadina non si ac­cende.
La lampadina è difettosa. Vedere "Sostituzione della lampa-
Il compressore rimane sempre in funzione.
La porta non è chiusa corretta-
La porta viene aperta troppo fre-
La temperatura degli alimenti è
La temperatura ambiente è trop-
Scorre acqua sul pannel­lo posteriore del frigori­fero.
Scorre acqua all'interno del frigorifero.
Gli alimenti impediscono all'ac-
Scorre acqua sul pavi­mento.
La temperatura all'inter­no dell'apparecchiatura è troppo bassa.
La temperatura all'inter­no dell'apparecchiatura è troppo alta.
L'apparecchiatura è spenta. Accendere l'apparecchiatura.
mente nella presa.
corrente. Non arriva tensione alla presa elettrica.
La lampadina è in stand-by. Chiudere e aprire la porta
La temperatura non è regolata correttamente.
mente.
quentemente.
troppo alta.
po alta. Durante lo sbrinamento automa-
tico, la brina che si forma sul pannello posteriore si scioglie.
Lo scarico dell'acqua è ostruito. Pulire lo scarico dell'acqua.
qua di scorrere nell'apposito col­lettore.
L'acqua di sbrinamento non vie­ne scaricata nella bacinella di evaporazione posta sopra il compressore.
La temperatura non è regolata correttamente.
La temperatura non è regolata correttamente.
Importante Durante l'uso normale sono emessi alcuni suoni (compressore, circolazione del refrigerante).
Inserire correttamente la spina nella presa.
Collegare alla presa un'altra ap­parecchiatura elettrica. Rivolgersi a un elettricista qualifi­cato.
dina". Impostare una temperatura supe-
riore. Vedere "Chiusura della porta".
Limitare il più possibile il tempo di apertura della porta.
Prima di introdurre gli alimenti, la­sciarli raffreddare a temperatura ambiente.
Abbassare la temperatura am­biente.
Non si tratta di un'anomalia.
Evitare di disporre gli alimenti di­rettamente contro la parete po­steriore.
Collegare lo scarico dell'acqua di sbrinamento alla bacinella di eva­porazione.
Impostare una temperatura supe­riore.
Impostare una temperatura infe­riore.
Problema Possibile causa Soluzione
La porta non è chiusa corretta-
La temperatura degli alimenti è
Sono stati introdotti molti ali-
L'aria fredda non circola corret-
mente.
troppo alta.
menti insieme.
tamente all'interno dell'apparec­chiatura.
Sostituzione della lampadina
Per sostituire la lampadina, procedere co­me segue:
1. Spegnere l'apparecchiatura e staccare la spina dalla presa.
2. Premere sul gancio posteriore e con­temporaneamente fare scorrere il copri­lampada nella direzione della freccia.
3. Sostituire la lampadina con una di uguale potenza (la potenza massima è indicata sul coprilampada) concepita in modo specifico per elettrodomestici.
4. Rimontare il coprilampada facendolo scorrere nella posizione originale.
5. Reinserire la spina nella presa e accen­dere l'apparecchiatura.
6. Aprire la porta e verificare che la luce si accenda.
Chiusura della porta
1. Pulire le guarnizioni della porta.
2. Se necessario, regolare la porta. Vede­re "Installazione".
3. Se necessario, sostituire le guarnizioni della porta difettose. Contattare il Cen­tro di assistenza locale.
electrolux 9
Vedere "Chiusura della porta".
Prima di introdurre gli alimenti, la­sciarli raffreddare a temperatura ambiente.
Introdurre gli alimenti poco alla volta.
Adottare le misure necessarie per garantire una corretta circolazione dell'aria fredda.
DATI TECNICI
Nicchia di incasso Altezza 1780 mm Larghezza 560 mm Profondità 550 mm Tensione 230-240 V Frequenza 50 Hz
Le informazioni tecniche sono riportate sulla targhetta sul lato sinistro interno dell'appa­recchio e sull'etichetta dei valori energetici.
10 electrolux
INSTALLAZIONE
Posizionamento
Installare questo apparecchio in un punto in cui la temperatura ambiente corrisponda al­la classe climatica indicata sulla sua tar­ghetta:
Classe
climati-
ca
SN da + 10°C a + 32°C N da + 16°C a + 32°C ST da + 16°C a + 38°C T da + 16°C a + 43°C
Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina, verificare che la tensione e la frequenza riportate sulla tar­ghetta corrispondano ai valori della rete elettrica domestica. L'apparecchio deve essere collegato a massa. La spina del cavo di alimentazione è dotata di un contatto a tale scopo. Se la presa della rete elettrica domestica non è collegata a massa, collegare l'apparecchio ad una massa separata in conformità alle norme relative alla corrente, consultando un elettricista qualificato. Il fabbricante declina qualsiasi responsabili­tà se le precauzioni suddette non sono ri­spettate. Il presente apparecchio è conforme alle di­rettive CEE.
Rimozione dei fermi dei ripiani
L'apparecchio è equipaggiato con fermi dei ripiani che permettono di assicurarli durante il trasporto. Per rimuoverli, procedere come segue:
1. Spostare i fermi dei ripiani in direzione della freccia (A).
2. Sollevare il ripiano dalla parte posteriore e spingerlo in avanti fino a liberarlo (B).
3. Rimuovere i fermi (C).
Temperatura ambiente
Requisiti di ventilazione
Il flusso d'aria dietro l'apparecchio deve es­sere sufficiente.
min.
2
200 cm
min.
2
200 cm
Installazione dell'apparecchiatura
Attenzione Accertarsi che il cavo di
rete sia libero da ostacoli.
Eseguire le seguenti operazioni:
electrolux 11
1. Applicare la striscia sigillante adesiva al­l'apparecchiatura come mostrato nella figura.
2. Installare l'apparecchiatura nella nic­chia.
3. Fissare l'apparecchiatura nella nicchia con 4 viti.
4. Fissare i coprivite.
Effettuare un controllo finale per verificare che:
• tutte le viti siano serrate;
• la striscia sigillante sia fissata saldamente
all'unità;
• la porta si apra e si chiuda correttamente.
12 electrolux
Istruzioni per l'assemblaggio della parte inferiore della porta del compensatore
1. Con la porta aperta, allentare le due viti situate nella parte inferiore senza svitar­le completamente.
2. Posizionare il compensatore in acciaio come indicato nella figura e inserire la parte superiore sotto la testa delle viti.
3. Allineare il compensatore al pannello in acciaio dello sportello e serrare le viti.
4. Inserire il carter in acciaio all'interno del compensatore come indicato nella figu­ra.
CONSIDERAZIONI AMBIENTALI
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Electrolux. Thinking of you.
Saiba mais sobre a nossa filosofia em www.electrolux.com
ÍNDICE
Informações de segurança 13 Painel de controlo 15 Primeira utilização 16 Utilização diária 17 Sugestões e conselhos úteis 17
INFORMAÇÕES DE SEGURANÇA
Para a sua própria segurança e para garan­tir uma utilização correcta, antes de instalar e usar o aparelho pela primeira vez, leia atentamente este manual do utilizador, in­cluindo as suas sugestões e advertências. Para evitar erros e acidentes desnecessá­rios, é importante que todas as pessoas que utilizam o aparelho conheçam o seu funcionamento e as características de se­gurança. Guarde estas instruções e certifi­que-se de que elas acompanham o apare­lho em caso de transferência ou venda, pa­ra que todos os que venham a usá-lo este­jam devidamente informados quanto à sua utilização e segurança. Para sua segurança e da propriedade, guarde as precauções destas instruções de utilização, uma vez que o fabricante não é responsável pelos danos causados por omissão.
Segurança para crianças e pessoas vulneráveis
• Este aparelho não se destina a ser utiliza­do por pessoas (incluindo crianças) com capacidades físicas, sensoriais ou men­tais reduzidas ou sem experiência e co­nhecimento, excepto se lhes tiver sido dada supervisão ou instrução relativa à utilização do aparelho por uma pessoa responsável pela sua segurança. As crianças devem ser vigiadas para as­segurar que não brincam com o apare­lho.
• Mantenha todas as embalagens fora do alcance das crianças. Existe o risco de asfixia.
electrolux 13
Limpeza e manutenção 18 O que fazer se… 19 Dados técnicos 20 Instalação 21 Preocupações ambientais 23
Sujeito a alterações sem aviso prévio
• Se eliminar o aparelho retire a ficha da tomada, corte o cabo eléctrico (o mais perto do aparelho possível) e retire a por­ta para evitar que crianças a brincar so­fram choques eléctricos ou se fechem dentro do aparelho.
• Se este aparelho, com vedantes de porta magnéticos for substituir um aparelho mais velho com fecho de mola (lingueta) na porta ou tampa, certifique-se de que o fecho de mola está desactivado antes de eliminar o velho aparelho. Tal irá evitar que se torne numa armadilha fatal para uma criança.
Segurança geral
Advertência
Mantenha as aberturas de ventilação na caixa do aparelho ou na estrutura integra­da, sem obstruções.
• O aparelho tem como objectivo guardar alimentos e/ou bebidas numa casa nor­mal, como explicado neste manual de instruções.
• Não utilize um dispositivo mecânico ou qualquer meio artificial para acelerar o processo de descongelação.
• Não utilize outros aparelhos eléctricos (tais como máquinas de fazer gelados) dentro dos aparelhos de refrigeração, a não ser que sejam aprovados para este fim pelo fabricante.
• Não danifique o circuito refrigerante.
• O refrigerante isobutano (R600a) está contido no circuito refrigerante do apare­lho, um gás natural com um alto nível de
14 electrolux
compatibilidade ambiental, que é, no en­tanto, inflamável. Durante o transporte e a instalação do aparelho, certifique-se de nenhum dos componentes do circuito refrigerante es­tá danificado. Se o circuito refrigerante se danificar: – evite chamas livres e fontes de ignição – ventile totalmente a divisão onde o
aparelho se encontra
• É perigoso alterar as especificações ou modificar este produto. Quaisquer danos no cabo poderão provocar um curto-cir­cuito, incêndio e/ou choque eléctrico.
Advertência A substituição de qual­quer componente eléctrico (cabo de alimentação, ficha, compressor) tem de ser efectuada por um agente de assis­tência certificado ou por pessoal técni­co qualificado, para evitar perigo.
1. Não deve colocar extensões no cabo
de alimentação.
2. Certifique-se de que a ficha não está
esmagada ou danificada pela parte traseira do aparelho. Uma ficha es­magada ou danificada pode sobrea­quecer e causar um incêndio.
3. Certifique-se de que consegue al-
cançar a ficha do aparelho.
4. Não puxe o cabo de alimentação.
5. Se a tomada estiver solta, não intro-
duza a ficha. Existe um risco de cho­que eléctrico ou incêndio.
6. Não deve utilizar o aparelho sem a
6)
tampa da lâmpada
de iluminação
interior.
• Esta máquina é pesada. Tenha cuidado quando a deslocar.
• Não retire nem toque nos itens do com­partimento do congelador se estiver com as mãos húmidas/molhadas, pois pode causar abrasões na pele ou queimaduras provocadas pelo gelo.
• Evite a exposição prolongada do apare­lho à luz solar directa.
Lâmpadas
7)
utilizadas neste aparelho são lâmpadas especiais, seleccionadas ape­nas para aparelhos domésticos. Não são adequadas para iluminação doméstica.
Utilização diária
• Não coloque panelas quentes nas partes de plástico do aparelho.
• Não guarde gases ou líquidos inflamáveis no aparelho, porque podem explodir.
• Não coloque alimentos directamente contra a saída de ar na ventilação trasei-
8)
ra.
• Depois de descongelados, os alimentos não devem ser recongelados.
• Guarde alimentos congelados pré-emba­lados de acordo com as instruções do fabricante do alimento congelado.
• As recomendações de armazenamento dos fabricantes do aparelho devem ser estritamente cumpridas. Consulte as res­pectivas instruções.
• Não coloque bebidas gaseificadas dentro do congelador, uma vez que cria pressão no recipiente, podendo fazer com que expluda, provocando danos no aparelho.
• Os gelados de gelo podem provocar queimaduras de gelos se forem consumi­dos imediatamente depois de retirados do aparelho.
Limpeza e manutenção
• Antes da manutenção, desligue o apare­lho e retire a ficha da tomada.
• Não limpe o aparelho com objectos de metal.
• Não utilize objectos afiados para remover o gelo do aparelho. Utilize um raspador de plástico.
• Inspeccione regularmente o orifício de descarga do frigorífico para presença de água descongelada. Se necessário, lim­pe o orifício de descarga. Se o orifício es­tiver bloqueado, a água irá acumular na parte inferior do aparelho.
Instalação Importante Para efectuar a ligação
eléctrica, siga atentamente as instruções fornecidas nos parágrafos específicos.
• Desembale o aparelho e verifique se exis­tem danos. Não ligue o aparelho se esti­ver danificado. Em caso de danos, infor­me imediatamente o local onde o adqui­riu. Nese caso, guarde a embalagem.
6) Se estiver prevista uma tampa de lâmpada.
7) Se as lâmpadas estiverem previstas.
8) Se o aparelho for Frost Free.
electrolux 15
• É recomendável aguardar pelo menos duas horas antes de ligar o aparelho, pa­ra permitir que o óleo regresse ao com­pressor.
• Assegure uma circulação de ar adequa­da à volta do aparelho, caso contrário pode provocar sobreaquecimento. Para garantir uma ventilação suficiente, siga as instruções relevantes para a instalação.
• Sempre que possível, a traseira do apa­relho deve ficar virada para uma parede para evitar toques nas partes quentes (compressor, condensador) e possíveis queimaduras.
• Não coloque o aparelho perto de radia­dores ou fogões.
• Certifique-se de que a ficha de alimenta­ção fica acessível após a instalação do aparelho.
• Ligue apenas a uma fonte de água potá-
9)
vel.
Assistência
• Quaisquer trabalhos eléctricos necessá­rios para a manutenção do aparelho de-
PAINEL DE CONTROLO
vem ser efectuados por um electricista qualificado ou pessoa competente.
• A manutenção deste produto deve ser efectuada por um Centro de Assistência autorizado, o qual deverá utilizar apenas peças sobressalentes originais.
Protecção ambiental
Este aparelho não contém gases que possam danificar a camada de ozono, tanto no circuito refrigerante como nos materiais de isolamento. O aparelho não deverá ser eliminado juntamente com o lixo doméstico. A espuma de isolamento contém gases inflamáveis: o aparelho deverá ser eliminado de acordo com as normas aplicáveis que pode obter junto das autoridades lo­cais. Evite danificar a unidade de arre­fecimento, especialmente na parte tra­seira, perto do permutador de calor. Os materiais utilizado neste aparelho
marcados pelo símbolo
são reciclá-
veis.
MODE
1 2 3 4
1 Botão LIGAR/DESLIGAR 2 Visor 3 Botão de função
1 2 3 4
1 Indicador de alarme de porta aberta 2 Indicador de temperatura positiva ou
negativa
9) Se estiver prevista uma ligação hídrica
4 Regulador da temperatura
Visor
3 Indicador de temperatura 4 Indicador Shopping
16 electrolux
Ligar
Depois de ligar a ficha na tomada, se o vi­sor não estiver iluminado, prima o botão LI­GAR/DESLIGAR para ligar o aparelho. Assim que o aparelho é ligado, surgem os seguintes sinais no painel de comando:
• O indicador de temperatura positiva ou negativa fica positivo para indicar que a temperatura é positiva.
Coloque o regulador da temperatura numa posição central e o aparelho será regulado para fornecer a seguinte temperatura: aproximadamente +5°C no frigorífico.
Menu das funções
Sempre que o botão de função é pressio­nado, são activadas as seguintes funções no sentido dos ponteiros do relógio:
• Função Shopping
• sem símbolo: funcionamento normal.
Desligar
O aparelho é desligado premindo o botão ON/OFF durante mais de 1 segundo. A seguir, é exibida uma contagem decres­cente da temperatura de -3 -2 -1. Quando se desliga o aparelho, desliga-se também o visor.
Regulação da temperatura
A temperatura no interior do aparelho é controlada pelo regulador de Temperatura situado na parte superior do armário. Para utilizar o aparelho, proceda do seguin­te modo:
• rode o botão para a direita para obter a frescura máxima
• rode o botão para a esquerda para obter a frescura mínima.
Normalmente, a posição intermédia é a mais adequada.
No entanto, a definição exacta deve ser es­colhida tendo em conta que a temperatura dentro do aparelho depende da:
• temperatura ambiente
• frequência de abertura da porta
• quantidade de alimentos conservados
• localização do aparelho.
Função Shopping
Se necessitar de inserir uma grande quanti­dade de alimentos quentes, por exemplo após fazer compras, sugerimos que active a função Shopping para arrefecer os pro­dutos mais rapidamente e para evitar aque­cer os outros alimentos que já estejam no frigorífico. A função Shopping é activada pressionan­do o botão de função (algumas vezes se necessário) até o respectivo ícone aparecer
. A função Shopping desliga-se automatica­mente após aproximadamente 6 horas. É possível desactivar a função em qualquer altura, pressionando o botão de função (consulte "Activação das funções" ) .
Alarme de porta aberta
Ouve-se um alarme acústico quando a por­ta é deixada aberta durante aprox. 5 minu­tos. O alarme de porta aberta é indicado por:
• Indicador de alarme de porta aberta in-
termitente
• iluminação a vermelho do visor
• sinal acústico. Pressione o botão de função para desacti­var o alarme acústico. Quando as condições normais forem resta­belecidas (porta fechada), o alarme sonoro pára.
PRIMEIRA UTILIZAÇÃO
Limpeza do interior
Antes de utilizar o aparelho pela primeira vez, limpe o interior e todos os acessórios internos com água morna e sabão neutro de modo a remover o cheiro típico de um produto novo, de seguida seque minucio­samente.
Importante Não utilize detergentes ou pós abrasivos, pois estes danificam o acaba­mento.
UTILIZAÇÃO DIÁRIA
Prateleiras móveis
As paredes do frigorífico estão equipadas com uma série de guias de modo a que as prateleiras possam ser posicionadas como quiser.
Posicionar as prateleiras da porta
Para permitir o armazenamento de embala­gens de alimentos de vários tamanhos, as
electrolux 17
prateleiras da porta podem ser colocadas a diferentes alturas. Para fazer estes ajustes, proceda do se­guinte modo: puxe gradualmente a prateleira na direcção das setas até se soltar, de seguida, reposi­cione como quiser.
SUGESTÕES E CONSELHOS ÚTEIS
Conselhos para poupar energia
• Não abra muitas vezes a porta nem a deixe aberta mais tempo do que o ne­cessário.
• Se a temperatura ambiente for alta e o regulador de temperatura se encontrar na definição de baixa temperatura com o aparelho completamente cheio, o com­pressor pode funcionar continuamente, causando gelo no evaporador. Se isto acontecer, coloque o regulador de tem­peratura em definições mais quentes, pa­ra permitir a descongelação automática, poupando assim no consumo de electri­cidade.
Conselhos para a refrigeração de alimentos frescos
Para obter o melhor desempenho:
• não guarde alimentos quentes ou líqui­dos que se evaporam no frigorífico
• cubra ou embrulhe os alimentos, particu­larmente se tiverem um cheiro forte
• posicione os alimentos de modo a que o
Conselhos para a refrigeração
Conselhos úteis: Carne (todos os tipos) : embrulhe em sacos de politeno e coloque na prateleira de vidro acima da gaveta de vegetais. Por motivos de segurança, guarde desta forma por um dia ou dois no máximo. Alimentos cozinhados, pratos frios, etc: es­tes devem estar cobertos e podem ser co­locados em qualquer prateleira. Fruta e vegetais: estes devem ser minucio­samente limpos e colocados nas gavetas especiais fornecidas. Manteiga e queijo: estes devem ser coloca­dos em recipientes herméticos especiais ou embrulhados em folha de alumínio ou sa­cos de politeno para excluir o máximo de ar possível.
ar possa circular livremente em redor
18 electrolux
Garrafas de leite: estas devem ter uma tampa e devem ser armazenadas na prate­leira de garrafas na porta.
LIMPEZA E MANUTENÇÃO
Cuidado Retire a ficha da tomada antes de efectuar qualquer operação de manutenção.
Este aparelho contém hidrocarbonetos na sua unidade de arrefecimento; a manutenção e a recarga devem, por is­so, ser efectuadas exclusivamente por técnicos autorizados.
Limpeza periódica
O equipamento tem de ser limpo regular­mente:
• limpe o interior e os acessórios com água morna e sabão neutro.
• verifique regularmente os vedantes de porta e limpe-os para se certificar de que estão limpos e sem resíduos.
• lave e seque minuciosamente.
Importante Não puxe, desloque nem danifique quaisquer tubos e/ou cabos dentro do armário. Nunca utilize detergentes, pós abrasivos, produtos de limpeza muito perfumados ou cera de polir para limpar o interior, pois isto irá danificar a superfície e deixar um odor forte.
Limpe o condensador (grelha preta) e o compressor que está no fundo do apare­lho, com uma escova. Esta operação irá melhorar o desempenho do aparelho e poupar consumo de electricidade.
Importante Tenha cuidado para não danificar o sistema de arrefecimento.
Muitos agentes de limpeza de superfícies de cozinhas contêm químicos que podem atacar/danificar os plásticos usados neste aparelho. Por esta razão é aconselhável que a estrutura exterior deste aparelho seja limpa apenas com água morna com um pouco de solução de limpeza adicionada. Após a limpeza, volte a ligar o equipamento à tomada de alimentação.
Bananas, batatas, cebolas e alho, se não estiverem embalados, não devem ser guar­dados no frigorífico.
Descongelar o frigorífico
O gelo é automaticamente eliminado do evaporador do compartimento do frigorífico sempre que o compressor de motor pára, durante a utilização normal. A água resul­tante da descongelação é descarregada por um canal para um recipiente especial, colocado na parte traseira por cima do aparelho, sobre o compressor de motor, onde evapora. É importante limpar periodicamente o orifí­cio de descarga da água resultante da des­congelação no centro do canal do compar­timento do frigorífico para evitar que um flu­xo excessivo de água pingue sobre os ali­mentos. Utilize o agente de limpeza forneci­do, que irá encontrar já inserido no orifício de descarga.
Períodos de inactividade
Quando o aparelho não é utilizado por lon­gos períodos, observe as seguintes pre­cauções:
desligue o aparelho da tomada da
electricidade
• retire todos os alimentos
descongelação
10)
e limpe o aparelho e
todos os acessórios
10) Se previsto.
Loading...
+ 42 hidden pages