Prima di mettere in servizio il Vostro nuovo apparecchio refrigerante, Vi
preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l’uso. Queste
contengono informazioni importanti per un impiego sicuro, per
l’installazione e per la cura dell’apparecchio.
Conservare sempre le istruzioni per l’uso per sfogliarle eventualmente
in futuro. Trasmettetele all’eventuale futuro proprietario
dell’apparecchio.
Queste istruzioni per l’uso sono state stabilite per un numero maggiore
di apparecchi paragonabili nell’ambito tecnico e dotati di equipaggiamenti diversi. Si prega di osservare solamente le avvertenze
concernenti il Vostro apparecchio.
Tramite il triangolo di avvertimento e/oppure mediante segnali a parole
1
(Avvertenza!, Precauzione!, Attenzione!), vengono messe in evidenza
delle avvertenze molto importanti per la Vostra sicurezza oppure per la
funzionalità del Vostro apparecchio. Pregasi osservare assolutamente.
01. Questo simbolo o le procedure numerate vi illustrano passo dopo passo
l’impostazione dell’apparecchio.
2. ....
Dopo questo segno si ottengono delle informazioni molto importanti
3
concernenti il comando e gli impieghi pratici dell’apparecchio.
Mediante l’adesivo vengono contrassegnati dei consigli e delle
2
avvertenze importanti concernenti un impiego economico e tollerabile
per l’ambiente.
Delle spiegazioni sui concetti tecnici impiegati nelle istruzioni per l’uso,
sono riportate completamente alla fine nel capoverso "Concetti
tecnici".
Per la comparsa di eventuali disturbi, nelle istruzioni per l’uso sono
riportate delle avvertenze concernenti le riparazioni autonome, vedi
capoverso "Che cosa fare, se ...". Nel caso queste avvertenze non siano
sufficienti, il nostro servizio di assistenza Vi è sempre a completa
disposizione.
La sicurezza dei nostri apparecchi è conforme ai regolamenti approvati
della tecnica ed alla legge sulla sicurezza degli apparecchi. Nonostante
ciò, riteniamo di doverVi facilitare la presa di confidenza con le
seguenti avvertenze sulla sicurezza:
Impiego conforme allo scopo previsto
• L’apparecchio refrigerante è stato stabilito per impieghi casalinghi. A
secondo del modo di servizio preimpostato l’apparecchio si adatta per
il congelamento, per l’immagazzinaggio di prodotti surgelati, per la
preparazione di gelati oppure per il raffreddamento di prodotti
alimentari. Nel caso l’apparecchio non venga impiegato per lo scopo
previsto oppure utilizzato non correttamente, il produttore non potrà
assumersi alcuna responsabilità per eventuali danni causati di conseguenza.
• Per motivi di sicurezza non è consentito in nessun caso apportare
delle modifiche o trasformazioni.
• Nel caso si voglia impiegare l’apparecchio refrigerante nell’ambito
imprenditoriale oppure per altri scopi, si prega di osservare le disposizioni di legge vigenti per il Vostro settore.
Prima della prima messa in servizio
• Verificare l’apparecchio su eventuali danni causati dal trasporto. Non
collegare in nessun caso un apparecchio danneggiato! In caso di
danni, rivolgersi al fornitore.
• Controllate che il cavo di rete non sia incastrato dal retro
dell'apparecchio e che non venga danneggiato. Un cavo di rete
danneggiato può surriscaldarsi e provocare un incendio.
• Non inserite mai il cavo di rete in una presa allentata o danneggiata.
Rischio di folgorazione e incendio!
Sostanza refrigerante
L’apparecchio nella circolazione della sostanza refrigerante contiene un
gas naturale denominato Isobutan (R600a), avente una elevata tolleranza per l’ambiente, il quale è tuttavia infiammabile.
• Avvertenza - Osservare durante il trasporto e l’installazione
dell’apparecchio che non venga danneggiato alcun elemento della
circolazione della sostanza refrigerante.
818 33 55-01/875
Page 6
Sicurezza
• In caso di danneggiamenti alla circolazione della sostanza refrige-
rante:
– evitare assolutamente fiamme libere e fonti incendianti;
– provvedere ad una buona aerazione del locale in cui si trova
l’apparecchio.
Sicurezza dei bambini
• I pezzi di imballaggio (p. es. foglie, polistirolo) possono essere perico-
losi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Mantenere il materiale di
imballaggio al di fuori della portata dei bambini!
• Gli apparecchi che non vengono più utilizzati devono essere resi inu-
tiizzabili prima dello smaltimanto. Estrarre la spina di rete, spezzare il
cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali chiusure
lampo di bloccaggio. Mediante ciò si evita che si possano chiudere
dentro dei bambini che giocano (pericolo di soffocamento!) oppure
che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
• Molto spesso i bambini non possono rendersi conto dei pericoli a cui
sono esposti durante il maneggio con gli apparecchi casalinghi. Pertanto è necessario prendere degli idonei provvedimenti di salvaguardia evitando inoltre di lasciar giocare i bambini con tali apparecchi!
Nel servizio quotidiano
• I contenitori di gas infiammabili oppure liquidi mediante l’effetto del
freddo possono perdere la propria ermeticità. Pericolo di esplosione!
Non immagazzinare mai dei contenitori con sostanze infiammabili,
come p. es. nell’apparecchio refrigerante, bombole spray, accendini e
cartucce di rifornimento ecc.
• Le bottiglie e le lattine non devono essere collocate nella cella di con-
gelamento. Queste possono scoppiare non appena si congela il contenuto, mentre i liquidi contenenti anidride carbonica possono
addirittura esplodere! Non collocare mai della limonata, succhi, birra,
vino, spumante, ecc. nella cella di congelamento. Ad eccezione: I
superalcoloci possono essere immagazzinati nella cella di congelamento.
• Non ingoiare i gelati oppure i cubetti di ghiaccio appena estratti dalla
cella di congelamento. Il gelato oppure ghiaccio molto freddo si può
congelare alla lingua o alle labbra e causare quindi delle ferite.
• Non toccare i prodotti congelati con le mani bagnate. Le mani si
potrebbero congelare sul prodotto.
• Avvertenza - Non impiegare mai dei piccoli elettrodomestici (p. es.
macchine elettriche da gelato, mescolatori, ecc.) nell’apparecchio
refrigerante.
76818 33 55-01/8
Page 7
Sicurezza
• Avvertenza - Non occludete mai le fessure di aerazione dei pannelli di
rivestimento dell’apparecchio oppure dei mobili da incasso.
• Avvertenza - L’apparecchio si scongela automaticamente. Per accele-
rare il processo di sbrinamento non è consentito utilizzate utensili
meccanici o attrezzature simili diversi da quelli raccomandati dal
costruttore.
• Prima di eseguire i lavori di pulizia, è necessario disinserire l’apparec-
chio, estrarre la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile
dell’abitazione.
• La merce congelata deposta sopra l’apparecchio può causare la com-
parsa di condensa mediante il freddo nello spazio vuoto. Entro questo
spazio vuoto vi sono disposti dei componenti elettronici. Nel caso del
gocciolamento della condensa su questi componenti elettronici,
l’apparecchio può essere danneggiato da un cortocircuito. Non depositare pertanto alcun tipo di merce congelata sopra l’apparecchio.
• Non sfilate mai la spina dalla presa tirando il cavo, in particolare se
l'apparecchio è stato tolto dalla nicchia. Un cavo di rete danneggiato
può provocare cortocircuito, incendio e/o folgorazione.
• Non appoggiate sul cavo di rete oggetti pesanti o l'apparecchio stesso.
Rischio di cortocircuito e incendio!
• Un cavo di rete danneggiato deve essere sostituito da un elettricista
qualificato o dal servizio assistenza.
Nel caso di un disturbo
• Se nell’apparecchio dovesse verificarsi per qualche volta un disturbo,
si prega di leggere in queste istruzioni per l’uso sotto "Che cosa fare,
se ...". Nel caso non siano sufficienti le avvertenze riportate, si prega
di non eseguire ulteriori lavori autonomi di riparazione.
• Gli apparecchi refrigeranti devono essere riparati esclusivamente da
persone specializzate. Mediante le riparazioni non appropriate possono crearsi dei notevoli pericoli. Nel caso della necessità di una riparazione, si prega di rivolgersi al proprio fornitore oppure presso il
nostro servizio di assistenza.
818 33 55-01/877
Page 8
Smaltimento
Informazione sull’imballaggio dell’apparecchio
Smaltite correttamente il materiale d’imballo del vostro apparecchio.
Tutti i materiali d’imballo sono ecologici e riciclabili.
Riguardo i materiali di produzione: I materiali sintetici possono essere
anche riciclati e sono contrassegnati nella seguente maniera:
>PE< per polietilene, p. es. nell’involucro esterno e nei sacchetti
all’interno.
>PS< per polistirolo schiumoso, p. es nei pezzi di imbottitura, in linea di
massima privi di propellenti.
I pezzi del cartone vengono realizzati con carta riciclata e devono
essere rimessi nella raccolta della carta vecchia.
Smaltimento di apparecchi vecchi
Per motivi di protezione dell’ambiente è necessario smaltire conformemente gli apparecchi vecchi. Ciò vale per il Vostro apparecchio finora
usato e dopo che ha terminato di svolgere il suo servizio ed anche per il
Vostro apparecchio nuovo.
Avvertimento! Gli apparecchi vecchi che non servono più, devono
1
essere resi inutilizzabili prima dello smaltimanto. Estrarre la spina di
rete, spezzare il cavo di rete, rimuovere oppure distruggere le eventuali
chiusure lampo di bloccaggio. Mediante ciò si evita che si possano chiudere dentro dei bambini che giocano (pericolo di soffocamento!)
oppure che possano trovarsi in altre situazioni pericolose per la vita.
Avvertenze sullo smaltimento:
• L’apparecchio non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani o
ingombranti.
• La circolazione della sostanza refrigerante, in particolare lo scambia-
tore di calore situato nella parte inferiore dell’apparecchio, non
devono essere danneggiati.
• Le informazioni concernenti i termini del ritiro oppure dei luoghi di
raccolta sono da apprendere presso l’amministrazione comunale
locale.
78818 33 55-01/8
Page 9
Trasporto dell’apparecchio
Per trasportare l’apparecchio sono necessarie due persone. Per un
migliore appiglio sul lato anteriore in basso e dietro sul lato posteriore
in alto dell’apparecchio vi sono applicate due maniglie.
01. Afferrare le maniglie dalle posizioni rappresentate nell’illustrazione e
trasportare l’apparecchio.
2. Per portare l’apparecchio sul luogo definitivo, premere con cautela
sopra sulla porta e ribaltare l’apparecchio verso l’indietro. In tal modo il
peso viene sollecitato sui rulli posteriori per poter spingere l’apparecchio leggermente all’indietro.
Rimuovere la sicura del trasporto
L’apparecchio nonchè i pezzi dell’equipaggiamento interno sono protetti per il trasporto.
01. Rimuovere tutti i nastri adesivi nonchè i pezzi di imbottitura
dall’interno dell’apparecchio.
Le eventuali rimanenze di nastro adesivo possono essere rimosse medi-
3
ante benzina di pulizia oppure di lavaggio.
2. Rimuovere dal lato interno della porta i pezzi di protezione delle guarnizioni.
818 33 55-01/879
Page 10
Installazione
Luogo di installazione
L’apparecchio deve essere collocato in un luogo ben aerato ed asciutto.
Un ottimo luogo di installazione per armadi firgoriferi è la cantina.
La temperatura ambiente influisce sul consumo di corrente nonché sul
corretto funzionamento dell'apparecchio.
Pertanto l’apparecchio non dovrebbe
– essere esposto direttamente ai raggi solari;
– non essere piazzato accanto ad elementi di calore oppure ad un forno
o altre simili fonti di calore;
– solamente in un luogo la cui temperatura ambientale corrisponda alla
classificazione climatica per la quale è stato concepito l’apparecchio.
La classificazione climatica è riportata sulla targhetta del tipo situata a
sinistra nell’interno della cella dell’apparecchio.
La tabella successiva mostra quali temperature ambientali sono state
assegnate alla classificazione climatica:
Classificatione climaticaper temperature ambientali di
SN+10 fino +32 °C
N+16 fino +32 °C
ST+18 fino +38 °C
T+18 fino +43 °C
Nel caso sia inevitabile effettuare l’installazione accanto ad una fonte
di calore, è necessario mantenere le seguenti distanze minime:
– dai forni elettrici 3 cm;
– dai forni a nafta e carbone 30 cm.
Nel caso non possano essere mantenute queste distanze, è necessario
inserire una piastra di protezione contro il calore tra il forno e l’apparecchio refrigerante.
80818 33 55-01/8
Page 11
L’apparecchio refrigerante necessita di aria.
L’alimentazione dell’aria avviene sotto la
porta attraverso le fessure di passaggio
dell’aria situate nello zoccolo, mentre lo scarico dell’aria avviene attraverso il pannello
posteriore verso l’alto. Per far si che l’aria
possa circolare, non chiudere oppure variare
in nessun caso queste fessure di aerazione.
Attenzione! Nel caso l’apparecchio dovesse
essere collocato p. es. sotto di un armadio, è
necessario mantenere una distanza minima
di almeno 10 cm tra lo spigolo superiore ed il
mobile sopra collocato.
Togliete i due distanziatori dalla confezione dell'apparecchio e come indicato nella figura infilateli negli
alloggiamenti in alto sul retro
dell'apparecchio, per garantire la
distanza dalla parete richiesta per la
necessaria ventilazione sul retro
dell'apparecchio.
Installazione
Allineare l’apparecchio
01. L’apparecchio deve avere una sede fissa orizzontale. Si prega di com-
pensare i dislivelli del pavimento avvitando oppure svitando i due piedi
anteriori a vite regolabili.
2. Nel caso in cui due apparecchi siano affiancati, le distanze che si trovano nella busta di plastica dovranno essere apposte tra i due elettrodomestici, come è illustrato nella figura.
818 33 55-01/881
Page 12
Installazione
.
Collegamento elettrico
Per effettuare il collegamento elettrico è necessario impiegare la spina
con contatto di protezione installata conformemente alle prescrizioni
vigenti. Il fusibile elettrico deve corrispondere ad almeno 10 Ampère.
Nel caso non sia più possibile accedere alla presa dopo l’installazione, è
necessario prendere un idoneo provvedimento per garantire nell’installazione elettrica la separazione dalla rete dell’apparecchio (p. es. fusibile, interruttore LS, interruttore di protezione contro correnti errate
oppure simili con una ampiezza di apertura del contatto di almeno 3
mm.
01. Prima della messa in servizio, verificare se la tensione di collegamento
ed il tipo di corrente riportati sulla targhetta del tipo corrispondono ai
valori della rete elettrica del luogo di installazione.
p. es.: AC 220 ... 240 V 50 Hz oppure
220 ... 240 V~ 50 Hz
(pertanto 220 fino 240 Volt corrente alternata, 50 Hertz)
La targhetta del tipo si trova a sinistra nell’interno della cella dell’apparecchio.
Attenzione: Il cavo dell'alimentazione elettrica deve essere sostituito
esclusivamente da un elettricista specializzato. Nel caso di eventuali
riparazioni, rivolgeteVi al Vostro rivenditore di fiducia oppure al nostro
servizio di assistenza.
Avvertenza: L'apparecchio non deve essere collegato in nessun caso a
prese elettriche salvaenergia e a invertitori di frequenza che trasformano la corrente continua in corrente alternata a 230 V (p. es. impianti
fotovoltaici, reti di bordo su natanti).
82818 33 55-01/8
Page 13
Modifica della battuta della porta
La battuta della porta può essere cambiata da destra (come da consegna) a sinistra qualora fosse necessario per quella particolare posizione
di installazione.
Avvertenza! Durante la sostituzione della battuta della porta, l’appa-
1
recchio non deve essere collegato alla corrente. Staccare sempre la
spina.
01. Aprire la porta e sfilare la
mascherina dello zoccolo in
avanti. Spostare la protezione del
supporto porta sulla mascherina
dello zoccolo da sinistra a destra.
Chiudere la porta.
2. Tenendo chiusa la porta, svitare le
viti con testa a croce dal supporto
porta inferiore e togliere il supporto porta verso il basso.
3. Rimuovere la guarnizione metallica della porta dal supporto porta
(1, 2). Spostare il perno di supporto dal foro di destra in quello
di sinistra (3). Applicare la guarnizione metallica fornita in dotazione sul perno di supporto (4, 5).
818 33 55-01/883
Page 14
Modifica della battuta della porta
4. Svitate dalla porta la vite con
intaglio a croce in basso a destra e
rimuovete quindi la bandella della
porta (1). Installate la bandella in
dotazione in basso a sinistra della
porta e fissatela utilizzando una
vite con intaglio a croce (2).
Rimuovere con cautela la porta in
avanti e deporre a lato.
5. Spostare il perno di supporto
superiore a sinistra.
6. Infilare con cautela la porta sul
perno di supporto superiore e
chiudere la porta.
7. Inserire il supporto porta inferiore
con il perno di supporto in basso a
sinistra nella porta ed avvitare a
fondo.
8. Aprire la porta ed applicare la
mascherina dello zoccolo.
9. Spostare la maniglia della porta
da sinistra a destra, quindi chiudere i fori con le calotte di copertura fornite in dotazione.
84818 33 55-01/8
Page 15
Le caratteristiche più importanti del Vostro
apparecchio
• In base alle esigenze l’apparecchio può essere impiegato quale conge-
latore oppure quale frigorifero. A questo proposito nell’apparecchio si
può selezionare il modo di servizio "Congelamento" oppure il modo di
servizio "Raffreddamento".
–Nel modo di servizio "Congelamento" l’apparecchio è utilizzabile
per l’immagazzinaggio di prodotti alimentari da congelare a delle
temperature di -15 °C fino -24 °C.
–Nel modo di servizio "Raffreddamento" l’apparecchio si lascia
utilizzare quale frigorifero "longfresh" con delle temperature di 0 °C
fino +2 °C, ove grazie alla tecnologia no-frost vengono raggiunte
delle condizioni climatiche secche all’interno della cella.
L’apparecchio è tuttavia molto adatto anche quale ottimo frigorifero di scorta e per bevande grazie al suo campo di temperatura
regolabile fino a +16 °C. Naturalmente l’apparecchio è utilizzabile
anche quale "normale" frigorifero in un campo di temperatura
attorno ai +5 °C.
• In base allo scopo di impiego oppure alle esigenze può essere
selezionata la funzione TURBO/FROSTMATIC.
–La funzione TURBO/FROSTMATIC (nel modo di servizio
"Raffreddamento") si adatta particolarmente per il raffreddamento
rapido di grandi quantitativi di prodotti alimentari, p. es. per
bevande oppure insalate in occasione di una festa.
In tal modo viene preimpostata automaticamente una temperatura
NOMINALE di +2 °C. Una volta trascorse 6 ore, la funzione TURBO/
FROSTMATIC viene terminata automaticamente.
–La funzione TURBO/FROSTMATIC (nel modo di servizio
"Congelamento") provvede al congelamento rapido di prodotti
alimentari freschi proteggendo contemporaneamente anche i
prodotti precedentemente immagazzinati da aumenti della
temperatura nella cella di congelamento non desiderati. Il sistema
elettronico dell’apparecchio riconosce automaticamente quando
può essere terminata la procedura di congelamento rapido per
quindi disinserire la funzione TURBO/FROSTMATIC (a seconda della
quantità di prodotto da congelare dopo 30 fino al massimo 51 ore).
•Il sistema no-frost rende possibile sia il congelamento di prodotti
alimentari freschi, sia l’immagazzinaggio di prodotti già congelati o
surgelati mediante aria fredda. Un vaporizzatore raffredda l’aria
all’interno dell’apparecchio, la quale viene messa in circolazione e
818 33 55-01/885
Page 16
distribuita in modo omogeneo per mezzo di un ventilatore. Questa
corrente di aria in circolazione omogenea provvede ad una climatica
secca, ridotte oscillazioni della temperatura e ridotte differenze della
temperatura nell’interno complessivo dell’apparecchio. L’umidità
contenuta nell’aria si deposita sul vaporizzatore quale brina. Il
vaporizzatore si sbrina in modo del tutto automatico non appena ciò
diventi necessario. L’acqua scongelata viene deviata verso l’esterno
nel compressore e da qui viene fatta evaporare mediante il calore
generato. In tal modo l’interno dell’apparecchio ed i prodotti
refrigerati risp. congelati rimarranno sempre e costantemente freschi
e liberi da brina. Non è più necessario effettuare lo scongelamento
manuale.
Descrizione dell’apparecchio
Veduta dell’apparecchio
(diversi modelli)
á Pannello di comando
à Lampadina interna
â Svitare gli scompartimenti per il freddo
ä Maxi-Box
ã Cassetto (solo per immagazzinare)
86818 33 55-01/8
Page 17
Descrizione dell’apparecchio
Cartuccia di ghiaccio sintetico
(non in tutti i modelli)
Nell’apparecchio è presente una cartuccia di ghiaccio sintetico.
Per il congelamento della cartuccia di ghiaccio sintetico siete pregati di
osservare quanto indicato al paragrafo "Prima della messa in servizio".
In caso di mancanza di corrente o di guasto dell'apparecchio, l'unità
3
refrigerante prolunga di varie ore il tempo che intercorre fino
all'irreparabile riscaldamento del prodotto congelato, qualora sia stato
riposto nello scomparto superiore anteriore sopra il prodotto
congelato.
Pannello di comando
1 Tasto ACCESO/SPENTO con indicazione di controllo rete (verde)
2 Indicazione della temperatura
3 Tasti per la regolazione della temperatura
4 Tasto TURBO/FROSTMATIC con
funzione TURBO/FROSTMATIC (gialla)
5 Tasto ALLARME SPENTO con indicazione di avvertimento
(rossa) (vedi capoverso "Sistema di controllo e informazione")
indicazione di inserimento della
818 33 55-01/887
Page 18
Descrizione dell’apparecchio
Tasti per la regolazione della temperatura
La regolazione della temperatura avviene tramite i
tasti „+“ (PIÙ CALDO) e „-“ (PIÙ FREDDO).
I tasti sono collegati al display della temperatura.
• Premendo uno dei due tasti „+“ (PIÙ CALDO) oppure „-“ (PIÙ
FREDDO), il display della temperatura si commuta dalla temperatura
REALE (Il display della temperatura è acceso) sulla temperatura
NOMINALE (Il display della temperatura lampeggia).
• Ad ogni ulteriore pressione di uno dei due tasti si aumenta la
temperatura NOMINALE di 1 °C.
• Premendo un tasto, il display della temperatura si riporta automati-
camente sulla temperatura REALE dopo circa 5 secondi.
Temperatura NOMINALE significa:
La temperatura che deve essere presente all’interno dell’apparecchio
può essere regolata sulle temperature presenti sul display. La temperatura NOMINALE viene visualizzata da cifre lampeggianti.
Temperatura REALE significa:
Il display della temperatura visualizza la temperatura effettivamente
presente in quel momento all’interno dell’apparecchio. La temperatura
REALE viene visualizzata da cifre che restano accese.
Attivando la funzione TURBO/FROSTMATIC si impedisce che la tempera-
3
tura possa essere modificata inavvertitamente.
Display della temperatura
Il display della temperatura può visualizzare diverse informazioni.
• Durante il funzionamento normale viene visualizzata la temperatura
attualmente presente nell’apparecchio (temperatura REALE).
• Durante la regolazione della temperatura, la temperatura impostata
in quel momento nello scomparto conservatore (temperatura NOMINALE) viene visualizzata sul display con cifre lampeggianti.
• In modalità di funzionamento "Raffreddamento", con funzione
TURBO/FROSTMATIC attiva nella visualizzazione della temperatura
appare la temperatura "IC" dell'Intensiv-Cooling.
In modalità di funzionamento "Congelamento", con funzione TURBO/
FROSTMATIC attiva nella visualizzazione della temperatura appare la
temperatura attuale dello scomparto congelatore. Se viene premuto
88818 33 55-01/8
Page 19
Descrizione dell’apparecchio
un tasto per la regolazione della temperatura, nel display appare per
5 secondi "SF" (Super-Frost). Successivamente il display torna a
visualizzare la temperatura corrente dello scomparto congelatore.
• Nel caso p. es. durante una interruzione momentaneamente prolun-
gata della rete elettrica, il prodotto congelato dovesse essersi scongelato, l’indicazione della temperatura indica in caso di azionamento
del tasto ALLARME SPENTO la temperatura più calda raggiunta dalle
pietanze al momento del ritorno della corrente.
• Se nell'apparecchio si presenta un disturbo, allora nell'indicatore di
temperatura compare un rettangolo oppure una lettera.
Tasto TURBO/FROSTMATIC
In modalità di funzionamento "Congelamento", la
funzione TURBO/FROSTMATIC accelera il congelamento di
alimenti freschi e protegge al contempo i prodotti stivati
dal riscaldamento indesiderato.
In modalità di funzionamento "raffreddamento" la funzione TURBO/
FROSTMATIC è indicata per il raffreddamento rapido di grandi quantità
di prodotto da congelare, p. es. per bevande o insalate in vista di una
festa. Viene indicata automaticamente una temperatura NOMINALE di
+2 °C.
01. Premendo il tasto TURBO/FROSTMATIC viene inserita la funzione
TURBO/FROSTMATIC. Si accende il segnale giallo. Nella modalità di
funzionamento "Congelamento", nella visualizzazione della
temperatura appare per 5 secondi "SF". Successivamente il display torna
a visualizzare la temperatura corrente dello scomparto congelatore.
Nella modalità di funzionamento "Raffreddamento", nella
visualizzazione della temperatura appare "IC".
Il compressore entra in funzionamento continuo.
2. Premendo nuovamente il tasto TURBO/FROSTMATIC è possibile
interrompere in qualsiasi momento manualmente la funzione TURBO/
FROSTMATIC. Il segnale giallo si spegne.
Se la funzione TURBO/FROSTMATIC non viene spenta manualmente, il
comando elettronico dell'apparecchio cambia la funzione TURBO/
FROSTMATIC alla modalità di funzionamento "Congelamento" dopo ca.
50 ore e alla modalità di funzionamento "Raffreddamento" dopo 6 ore.
Il segnale giallo si spegne.
Attenzione! Mentre la funzione TURBO/FROSTMATIC è attiva, non è
possibile modificare la temperatura di set originariamente impostata.
818 33 55-01/889
Page 20
Tasto ALLARME SPENTO
Mediante il tasto ALLARME SPENTO può essere soppresso
il segnale acustico di avvertimento, p. es. l’avvertimento
sulla porta aperta nei casi in cui il tempo per caricare
oppure per ordinare i prodotti alimentari da refrigerare
oppure da congelare si possa prolungare.
In caso di allarme disgelo l'indicatore di temperatura, premendo
ALLARME SPENTO, mostra la temperatura più calda alla quale i surgelati
si sono portati al momento del ritorno della corrente.
Prima della messa in servizio
Prima di collegarlo alla rete di corrente e di utilizzarlo per la prima
1
volta occorre lasciare fermo l'apparecchio per 30 minuti qualora sia
stato trasportato in verticale. Se l'apparecchio è stato trasportato in
orizzontale, lo si dovrà lasciare fermo per 4 ore prima di utilizzarlo per
la prima volta affinché l'olio possa rifluire al compressore. In caso contrario si potrebbe danneggiare gravemente il compressore.
01. Prima della prima messa in servizio si prega di pulire accuratamente
tutti i pezzi di equipaggiamento situati all’interno dell’apparecchio
(vedi capoverso "Pulizia e cura").
2. Ancor prima di mettere in servizio l’apparecchio per la prima volta, in
base al capitolo "Installazione" è necessario eseguire una corretta
installazione. È particolarmente necessario osservare che la tensione di
rete e la frequenza a disposizione coincidano con i dati riportati sul
Vostro apparecchio.
3. Estrarre entrambe le cartucce di ghiaccio sintetico dall’apparecchio.
4. La cartuccia di ghiaccio sintetico deve essere collocata nel cassetto o
scomparto solamente dopo aver raggiunto la temperatura di conservazione ottimale pari a -18° C.
5. Dopo ca. 24 ore, collocare la cartuccia di ghiaccio sintetico davanti
nello scomparto superiore.
6. Congelare nuovamente la cartuccia di ghiaccio sintetico nello stessomodo, ad esempio dopo la pulizia dell’apparecchio.
90818 33 55-01/8
Page 21
Messa in servizio
0 1. Inserire la spina di rete nella presa.
2. Premere il tasto ACCESO/SPENTO. Si inserisce un segnale acustico e la
spia rossa lampeggiante segnala che non è stata ancora raggiunta la
temperatura di conservazione necessaria.
3. Premere il tasto ALLARME SPENTO per disinserire il segnale acustico.
4. Regolare la temperatura su -18 ° C o più fredda (vedi paragrafo "Rego-
lazione della temperatura").
Attenzione! Prima di introdurre cibi congelati occorre attendere che la
temperatura dello scomparto conservatore raggiunga i -18 °C ovvero
finché non si spegne la spia di avvertimento rossa.
Il Vostro apparecchio allo stato di consegna si trova nel modo di
3
servizio "Congelamento".
Se l'apparecchio è già stato messo in servizio una volta, torna nella
modalità di funzionamento che aveva prima di essere spento.
Selezionare "Congelamento" o
"Raffreddamento"
All’occorrenza è possibile commutare l’apparecchio tra i modi di
servizio "Congelamento" e "Raffreddamento" con le seguenti sequenze:
01. Tenere premuti contemporaneamente per 5 secondi il tasto ALLARME
SPENTO e il tasto „-“ (PIÙ FREDDO).
• Al momento di commutare da “Congelamento” a “Raffreddamento”
nell'indicatore di temperatura compare “FC” (Freezing - Cooling), un
segnale acustico conferma la commutazione e l'indicatore di temperatura passa a mostrare cifre lampeggianti (temperatura di set in
modo refrigerazione 5 °C). Con i tasti per l'impostazione della temperatura può essere ora inserita la temperatura desiderata per il modo
refrigerazione.
• Al momento di commutare da “Raffreddamento” a “Congelamento”
nell'indicatore di temperatura compare “CF” (Cooling-Freezing), un
segnale acustico conferma la commutazione e l'indicatore di temperatura passa a mostrare cifre lampeggianti (temperatura di set in
modo congelamento -18 °C). Con i tasti per l'impostazione della
temperatura può essere ora inserita la temperatura desiderata per il
modo congelamento.
818 33 55-01/891
Page 22
Il modo di servizio attualmente attivo può essere riconosciuto dal fatto
3
che le temperature si lasciano regolare oltre oppure sotto 0 °C.
2. Regolare la temperatura in base al modo di servizio selezionato (vedi
capoverso "Regolazione della temperatura").
Attenzione! Nel caso l’apparecchio venga impiegato quale congelatore:
prima di immagazzinare i prodotti alimentari si prega di attendere fino
a quando non è stata raggiunta una temperatura nella cella di congelamento di -18 °C, risp. fino a quando non si è spenta l’indicazione di
avvertimento rossa.
Attenzione! Nel caso l’apparecchio venga impiegato quale frigorifero,
dopo che è stato impiegato quale congelatore: prima di immagazzinare
i prodotti alimentari si prega di attendere fino a quando non è stata
raggiunta una temperatura nella cella refrigerante di 0 °C.
Il display della temperatura si commuta e visualizza, lampeggiando, la
temperatura NOMINALE correntemente impostata.
2. Per regolare su una temperatura superiore, premere il tasto „+“ (PIÙ
CALDO), mentre per impostare su temperature inferiori, premere il tasto
„-“ (PIÙ FREDDO). Il display visualizza immediatamente la regolazione
modificata.
Ad ogni ulteriore pressione di uno dei due tasti si aumenta la temperatura NOMINALE di 1 °C.
Sono possibili le seguenti regolazioni delle temperature NOMINALI:
Modo di servizio "Congelamento" da -15 °C fino -24 °C in passaggi da
1°C;
Modo di servizio "Raffreddamento" da 0 °C fino 16 °C in passaggi da
1°C;
Avvertenza: Secondo la scienza dell’alimentazione, -18 °C sono sufficienti come temperatura di conservazione.
Se dopo aver regolato la temperatura non viene più premuto alcun
3
tasto, il display della temperatura si commuta dopo ca. 5 secondi e
visualizza nuovamente la temperatura REALE correntemente presente
all’interno dello scomparto conservatore. Il display cambia da lampeggiante a visualizzazione costante.
Importante! Vi preghiamo di verificare che venga mantenuta la necessaria temperatura di conservazione controllando la spia di avvertimento
rossa ed il display della temperatura ad intervalli regolari.
92818 33 55-01/8
Page 23
Spegnimento dell’apparecchio
Allo scopo di proteggere la merce congelata, l’apparecchio è dotato di
una protezione contro il disinserimento involontario (sicurezza per
bambini).
01. Per spegnere l’apparecchio tenete premuto il tasto ACCESO/SPENTO per
ca. 1 secondo. Nell’indicazione della temperatura avviene un cosiddetto
"Count down", il quale esegue un conteggio inverso dal "3" allo "1".
Una volta raggiunto lo "1" si disinserisce l’apparecchio. L’illuminazione
dell’indicazione della temperatura si spegne.
L'alimentazione di corrente viene interrotta completamente solo se la
3
spina viene sfilata dalla presa.
Avvertenza:
L’apparecchio non può essere né spento né acceso se la spina è staccata
oppure manca l’alimentazione di corrente.
Dopo averlo collegato alla rete, l’apparecchio si riporta nello stato di
funzionamento in cui si trovava prima dell’interruzione di corrente.
Nel caso l’apparecchio debba essere messo fuori servizio per un
periodo prolungato:
01. Spegnere l’apparecchio premendo il tasto ACCESO/SPENTO per ca.
1 secondo.
2. Estrarre la spina di rete oppure disinserire oppure svitare il fusibile.
3. Pulire l’apparecchio accuratamente (vedi paragrafo "Pulizia e cura".
4. Lasciare successivamente aperta la porta per evitare che possano for-
marsi cattivi odori.
Nella nuova messa in funzione l’apparecchio si inserisce con il modo di
3
servizio preimpostato prima del disinserimento.
818 33 55-01/893
Page 24
Sistema di controllo e informazione
Il sistema di controllo e informazione si compone del display della temperatura, di una spia di avvertimento e di un allarme acustico.
Il sistema comunica:
– alla messa in funzione dell'apparecchio (se non è stata ancora
raggiunta la temperatura di conservazione).
– si la porta rimane aperta per più di 80 secondi (nel modo di servizio
"Congelamento"); e si la porta rimane aperta per più di 5 minuti (nel
modo di servizio "Raffreddamento")
– se ha luogo un aumento eccessivo della temperatura nello scomparto
conservatore (soltanto nel modo di servizio ’’Congelamento“);
– eventuali anomalie di funzionamento dell’apparecchio.
Allarme porta aperta
Si la porta rimane aperta per più di 80 secondi (nel modo di servizio
"Congelamento") e per più di 5 minuti (nel modo di servizio
"Raffreddamento"), la spia rossa inizia a lampeggiare e un allarme udibile viene emesso.
Se per riempire o svuotare il frigorifero vi serve più tempo, potete
disattivare il segnale acustico per 80 secondi (nel modo di servizio
"Congelamento") e per 5 minuti (nel modo di servizio "Raffreddamento") premendo il tasto ALLARME SPENTO.
La spia rossa si spegne alla chiusura della porta.
Spia di avvertimento della temperatura
(soltanto nel modo di servizio ’’Congelamento“)
Non appena la temperatura nello scomparto congelatore supera -8 °C,
inizia a lampeggiare la spia di allarme rossa e viene emesso un segnale
acustico di allarme.
L’aumento della temperatura può essere provocato da quanto segue:
– frequente o prolungata apertura della porta;
– conservazione di grandi quantità di vivande calde;
– elevata temperatura ambiente
– un’anomalia di funzionamento dell’apparecchio.
01. Con il tasto ALLARME SPENTO potete spegnere il segale acustico.
L'indicatore di temperatura per lo scomparto congelatore mostra la temperatura più alta raggiunta nel vano durante il periodo di attività dell
'allarme. Dopo ca. 5 secondi l'indicatore di temperatura si riporta sulla
temperatura attuale dello scomparto congelatore. Il display di allarme
rosso si spegne non appena la temperatura scende al di sotto di -8 °C.
94818 33 55-01/8
Page 25
Memorizzazione temperatura
Sino a che la temperatura attuale dello scomparto congelatore si trova
3
al di sopra di -8 °C la temperatura più calda raggiunta durante il periodo di attività dell'allarme rimane memorizzata e può essere richiamata
in qualsiasi momento premendo il tasto ALLARME SPENTO.
Se la temperatura nello scomparto congelatore scende al di sotto di
-8 °C, senza aver premuto prima il tasto ALLARME SPENTO, il segnale
acustico di allarme si spegne automaticamente. Il display rosso di
allarme e il display Temperatura continuano a lampeggiare.
Se si preme ora il tasto ALLARME SPENTO, la spia di allarme rossa si spegne. Inoltre, l'indicatore di temperatura mostra per cinque secondi la
temperatura più calda raggiunta dai prodotti surgelati. Dopo tale
tempo, l'indicatore commuta nuovamente sulla temperatura attuale
dello scomparto congelatorer. La temperatura più calda precedentemente memorizzata é ora cancellata.
Attenzione! Nel caso dovesse sussistere il sospetto di uno
scongelamento, si prega di verificare la qualità dei prodotti alimentari
per un ulteriore impiego.
Disturbi del funzionamento
Se l'elettronica dell'apparecchio ha riconosciuto un difetto tecnico che
deve essere riparato dal servizio di assistenza, l'indicatore di temperatura mostra un quadrato oppure una lettera. L'indicatore rosso di
allarme lampeggia. L'apparecchio continua a funzionare in modo di
emergenza.
Apertura della porta
Se la porta viene chiusa con l’apparecchio in servizio, non è possibile riaprirla
immediatamente, poichè si genera
innanzitutto un vuoto, il quale mantiene
chiusa la porta per la compensazione
della pressione. Trascorsi alcuni minuti si
può aprire nuovamente la porta.
Nel caso il Vostro apparecchio sia dotato
di un’apertura della porta del tipo
QUICK, è possibile aprire facilmente la
porta in qualsiasi istante.
818 33 55-01/895
Page 26
Congelare
(soltanto nel modo di servizio ’’Congelamento“)
All’infuori del cassetto inferiore, il quale serve solamente per l’immagazzinaggio, tutti gli altri scompartimenti e cassetti sono adatti per il
congelamento della piccola capacità.
Per congelare della massima capacità vivande si consiglia di utilizzare
soprattutto i due scomparti superiori.
Attenzione!
• Prima del congelamento di prodotti alimentari, la temperatura EFFET-
TIVA nella cella di congelamento deve corrispondere a -18°C o ancor
più fredda.
• Pregasi di osservare la capacità di congelamento riportata sulla tar-
ghetta del tipo. La capacità di congelamento è la massima quantità di
merce fresca che può essere congelata nell’arco delle 24 ore. Nel caso
si voglia congelare per più giorni consecutivi, si prega di immagazzinare un quantitativo pari a 2/3 fino a 3/4 della quantità indicata sulla
targhetta del tipo.
• Non collocare dei pasti caldi nell’apparecchio. Lasciare prima raffred-
dare i pasti.
• Per conservare grandi quantità di cibi congelato occorre porre la car-
tuccia di ghiaccio sintetico congelata sopra i prodotti da congelare.
• Non congelare in nessun caso nuovamente i prodotti alimentari che
sono già stati scongelati per una volta senza applicare una ulteriore
lavorazione (cuocere a piatti pronti).
01. Nello sfruttamento della massima capacità di congelamento, 24 ore nei
quantitativi ridotti, sono sufficienti da 4 fino a 8 ore, ancor prima di
congelare premere il tasto TURBO/FROSTMATIC. Si illumina l’indicazione
gialla.
L’azionamento del tasto TURBO/FROSTMATIC non è necessario nei
3
quantitativi di congelamento ridotti fino a 3 kg.
2. Ancor prima del congelamento, impacchettare tutti i prodotti alimentari ermetici dall’aria, allo scopo di evitare che questi si possano essiccare e che perdano il sapore, nonchè che trasmettano il sapore su altri
prodotti congelati.
Precauzione! Non toccare il prodotto congelato con le mani bagnate.
Le mani si potrebbero congelare sul prodotto.
3. Collocare i prodotti alimentari impacchettati negli scompartimenti
oppure nei cassetti. La merce non congelata non deve venire in con-
96818 33 55-01/8
Page 27
tatto con la merce già congelata, altrimenti la merce congelata
potrebbe scongelarsi in alcuni punti.
L’elettronica dell’apparecchio disinserisce automaticamente la funzione
3
TURBO/FROSTMATIC dopo ca. 50 ore. La spia gialla si spegne. La funzione TURBO/FROSTMATIC può essere disinserita anche manualmente
premendo nuovamente il tasto TURBO/FROSTMATIC.
Consigli:
• Per impacchettare i prodotti da congelare sono adatti:
– sacchetti da congelamento realizzati in polietilene;
– scatole speciali di congelamento;
– foglia in alluminio, extra forte.
• Per la chiusura dei sacchetti e delle foglie sono adatti:
Mollette in plastica, anelli in gomma oppure nastri adesivi.
• Ancor prima di chiudere, spingere fuori le bolle d’aria dai sacchetti e
dalle foglie, poichè l’aria favorisce l’essiccaggio dei prodotti da congelare.
• Formare dei pacchetti piatti, questi si congelano rapidamente.
• Non riempire le scatole di congelamento fino all’orlo con prodotti di
congelamento liquidi oppure cremosi, poichè durante la fase di congelamento questi si dilatano.
Avvertenza per i punti di verifica:
Gli schemi di ampliamento per rilevare la potenza di congelamento rispettivamente del tempo di riscaldamento possono essere richiesti
direttamente al produttore.
Immagazzinaggio di prodotti congelati
Attenzione! Prima del primo carico della cella di congelamento con
prodotti già congelati, è necessario che sia innanzitutto stata raggiunta
la temperatura di immagazzinaggio pari a -18 °C.
• Immagazzinare solamente prodotti da congelare impacchettati, allo
scopo di evitare un essiccaggio, una perdita del sapore e che non
venga trasmesso il sapore sugli altri prodotti congelati.
• Osservare i periodi di immagazzinaggio rispett. le date di scadenza dei
prodotti congelati.
Collocare i prodotti congelati possibilmente in modo separato negli
2
scompartimenti/cassetti. In tal modo si ha una migliore sinottica evitando così modo delle aperture prolungate delle porte risparmiando
inoltre corrente.
818 33 55-01/897
Page 28
Preparare i cubetti di ghiaccio
01. Riempire la bacinella dei cubetti di ghiaccio di 3/4 con acqua fredda e
collocarla quindi nell’un cassetto per lasciar congelare.
2. Per allentare i cubetti di ghiaccio pronti, piegare la bacinella dei cubetti
di ghiaccio oppure mantenerla brevemente sotto l’acqua corrente.
Attenzione! Non distaccare in nessun caso una bacinella congelata alla
cella con degli oggetti appuntiti o affilati. Impiegare lo stelo di un cucchiaio o simili.
Simboli dei prodotti da immagazzinare/
Calendario di congelamento
(non in tutti i modelli)
• I simboli riportati sulle bottole
degli scompartimenti indicano
diversi tipi di prodotti da congelare.
• Le cifre indicano il periodo di immagazzinaggio in mesi per ciascun
tipo di prodotto da congelare. Se è valido il valore superiore oppure
quello inferiore del periodo di immagazzinaggio indicato, dipende
dalla qualità dei prodotti alimentari e dal proprio pretrattamento
prima del congelamento. Per gli alimentari con una elevata quota di
grassi vale sempre il valore inferiore.
Quantità di conservazione massima
Grandi quantità di vivande o vivande congelate ingombranti possono
essere conservate sfilando alcuni cassetti e ponendole direttamente
sulle griglie di evaporazione.
Il cassetto inferiore non deve essere tolto, poiché è quello che garantisce la corretta circolazione dell’aria.
A cassetti estratti, le vivande congelate non possono sporgere dal bordo
anteriore delle griglie.
98818 33 55-01/8
Page 29
Raffreddamento
Dipendentemente dalla temperatura regolata, l’apparecchio si adatta
per il
• raffreddamento "longfresh"
• raffreddamento "Standard"
• raffreddamento di bevande.
I cassetti dell’apparecchio sono singolarmente estraibili.
3
L’estrazione è particolarmente vantaggiosa nei casi in cui i prodotti
alimentari da voler refrigerare non trovano posto nei cassetti a causa
delle loro dimensioni elevate. In questo caso è possibile disporre il
cassetto sottostante in un livello favorevolmente più alto.
Al posto dei cassetti si possono introdurre anche delle griglie di ripiano.
Le griglie di ripiano possono essere acquistate presso i rivenditori
specializzati.
Raffreddamento "longfresh"
Mediante la selezione della temperatura NOMINALE di 0 °C fino +2 °C,
l’apparecchio si lascia impiegare quale frigorifero "longfresh".
Il raffreddamento "longfresh" permette di raggiungere delle ottime
condizioni di immagazzinaggio di prodotti alimentari freschi. Rispetto
all’immagazzinaggio nei normali frigoriferi i prodotti alimentari mantengono una freschezza per una durata di fino a tre volte maggiore.
• Al raffreddamento "longfresh" sono adatti:
– prodotti di carne e salsiccia
– pollami freschi
–pesce fresco
– latte, burro, ricotta
– bacche, frutta e verdura
– insalate, funghi.
• Al raffreddamento "longfresh" non sono adatti:
– frutta sensibile al freddo come p. es. banane, frutti esotici e citrici;
– verdura sensibile al freddo come p. es. peperoni, cetrioli, zucchini,
melanzane, patate e pomodori;
– frutta e verdura ancora in fase di maturazione come p. es. pere.
• Prima del raffreddamento "longfresh" è necessario impacchettare
tutti i prodotti alimentari. In tal modo vengono mantenuti per un
tempo prolungato l’aroma, l’umidità ed il colore.
818 33 55-01/899
Page 30
• Per impacchettare sono adatti:
– Sacchetti di conservazione in fresco e pellicole in polietilene
– Diversi contenitori in materiale sintetico
– Foglia di alluminio.
Raffreddamento "Standard"
Mediante la selezione della temperatura NOMINALE in un campo
attorno ai +5 °C l’apparecchio si lascia impiegare quale normale
frigorifero.
• I prodotti alimentari dovrebbero essere collocati nella cella refrige-
rante sempre in modo coperto oppure impacchettato, allo scopo di
evitare che questi si possano essiccare e trasmettere gli odori risp. i
sapori sugli altri prodotti immagazzinati.
• Per impacchettare sono adatti:
– Sacchetti di conservazione in fresco e pellicole in polietilene
– Contenitori in materiale sintetico con coperchio
– Cappe speciali in materiale sintetico con gommatura
– Foglia di alluminio.
Raffreddamento di bevande
Mediante una selezione della temperatura NOMINALE fino a +16 °C
l’apparecchio può essere impiegato quale ottimo frigorifero per
bevande.
Pulizia e cura
Per motivi di igene si dovrebbe sempre pulire accuratamente e regolarmente l’interno dell’apparecchio, compresi gli equipaggiamenti interni.
Avvertimento!
1
• Durante la pulizia, l’apparecchio non deve essere collegato alla rete
elettrica. Pericolo di scosse di corrente! Prima di eseguire i lavori di
pulizia, è necessario disinserire l’apparecchio, estrarre la spina oppure
disinserire ripett. svitare il fusibile.
• Non pulire mai l’apparecchio con delle idropulitrici a vapore. L’umi-
dità potrebbe penetrare negli elementi di costruzione elettrici, pericolo di scosse di corrente! Il vapore bollente può causare dei danni ai
pezzi in materiale sintetico.
100818 33 55-01/8
Page 31
Pulizia e cura
• L’apparecchio deve essere asciutto, ancor prima della nuova messa in
servizio.
• L’apparecchio si scongela automaticamente. Non impiegare mai degli
apparecchi elettrici riscaldanti oppure emananti calore, nonché
alcuni mezzi di assistenza meccanici oppure sintetici per accelerare la
procedura di scongelamento
Attenzione!
• Oli essenziali e sostanze solventi organiche possono intaccare gli ele-
menti in materiale sintetico, p. es.
– succhi di limone oppure bucce di arancia;
– burro acido;
– sostanze detergenti contenenti acido di aceto.
Evitare il contatto degli elementi dell’apparecchio con simili
sostanze.
• Non impiegare mai delle sostanze detergenti graffianti.
01. Ca. 12 ore prima della pulizia è consigliabile premere il tasto TURBO/
FROSTMATIC, allo scopo di poter generare nel prodotto congelato una
sufficiente riserva di freddo per l’interruzione del servizio.
Precauzione! Non toccare il prodotto congelato con le mani bagnate.
Le mani si potrebbero congelare sul prodotto.
2. Estrarre il prodotto congelato, inballare in più punti della carta da giornale ed immagazzinare con copertura in un luogo freddo, p. es. in un
frigorifero.
3. Spegnere l’apparecchio tenendo premuto per 2 secondi il tasto
ACCESO/SPENTO.
4. Estrarre la spina di rete oppure disinserire oppure svitare il fusibile.
5. Pulire l’apparecchio compreso l’equipaggiamento interno con un panno
morbido imbevuto di acqua calda. Aggiungere eventualmente del
comune detergente di lavaggio per i piatti.
6. Pulire successivamente con acqua limpida ed asciugare strofinando.
7. Controllare e lavare regolarmente le guarnizioni magnetiche della
porta.
I depositi di polvere sul fluidizzatore aumentano il consumo dell’ener-
2
gia. Pertanto è necessario pulire accuratamente una volta all’anno il
fluidizzatore situato sul lato posteriore dell’apparecchio con una spazzola oppure un aspirapolvere.
8. Una volta che il tutto si è asciugato bene si può rimettere in servizio
l’apparecchio.
818 33 55-01/8101
Page 32
2 Alcuni consigli per il rispermio energetico
• Non installare l’apparecchio nelle vicinanze di forni, elementi riscal-
danti oppure altre fonti di calore. Nelle elevate temperature ambientali il compressore si aziona più spesso per un periodo più lungo.
• Provvedere che sia garantita una sufficiente aerazione nello zoccolo
dell’apparecchio. Non coprire mai le aperture dell’aerazione.
• Non collocare dei pasti caldi nell’apparecchio. Lasciare prima raffred-
dare i pasti.
• Lasciare aperta la porta solamente per quanto sia necessario.
• Non regolare una temperatura più fredda di quanto sia necessaria.
• Collocare il prodotto da scongelare nell’armadio frigorifero. Il freddo
del prodotto da scongelare in tal modo viene sfruttato per il raffreddamento del frigorifero.
• Mantenere costantemente pulito il fluidizzatore situato nel lato
posteriore dell’apparecchio.
102818 33 55-01/8
Page 33
Che cosa fare, se ...
Rimedio in caso di disturbi
Nel caso di un disturbo, possibilmente si può trattare di un piccolo
errore, il quale può essere rimediato in via autonoma in base alle
seguenti avvertenze. Non eseguire ulteriori lavori di riparazione nel
caso le seguenti informazioni non siano sufficienti per un concreto
caso di assistenza.
Avvertimento! I lavori di riparazione all’apparecchio refrigeratore
1
devono essere eseguiti esclusivamente da persone specializzate. A causa
di riparazioni non appropriate, possono sussistere dei notevoli pericoli
per l’utente. Nel caso della necessità di una riparazione, si prega di
rivolgersi al proprio fornitore oppure presso il nostro servizio di assistenza.
DisturboPossibile causaRimedio
L’apparecchio non lavora,
l’indicazione della temperatura è scure.
La spia di allarme rossa
lampeggia, l'indicatore di
temperatura mostra un
valore inferiore a -8 °C, la
porta é chiusa.
La spia di allarme rossa
lampeggia, é udibile il
segnale acustico di allarme,
l'indicatore di temperatura
mostra un valore superiore
a -8 °C, la porta é chiusa
L’apparecchio non è inserito.
La spina di rete non è inserita oppure è lenta.
È scattato il fusibile oppure
è difettoso.
Presa difettosa.
Allarme temperatura.
Il prodotto congelato si è
riscaldato in maniera tale
che questo si è scongelato.
Allarme temperatura
Il prodotto congelato si è
riscaldato in maniera tale
che questo si è scongelato..
Inserire l’apparecchio.
Inserire la spina di rete.
Verificare il fusibile, necessariamente sostituirlo.
I disturbi alla rete di corrente vengono rimediati
dal Vostro elettricista specializzato.
Controllare zona per zona
“Allarme temperatura”.
Controllare zona per zona
“Allarme temperatura”.
818 33 55-01/8103
Page 34
Che cosa fare, se ...
DisturboPossibile causaRimedio
La spia di allarme rossa
lampeggia e l'indicatore di
temperatura mostra un
rettangolo oppure una
lettera.
L’illuminazione interna non
funziona.
L'apparecchio raffredda
troppo.
La temperatura di congelamento è insufficiente.
Forte comparsa di brina
nell’apparecchio, eventualmente anche sulla guarnizione della porta.
Presenza di errore di funzionamento.
Lampadina difettosa.
La temperatura impostata
è troppo fredda.
Temperatura non correttamente regolata.
La porta è rimasta aperta
per troppo tempo.
Entro le ultime 24 ore sono
stati immagazzinati dei
grandi quantitativi di prodotti caldi.
L’apparecchio si trova
accanto ad una fonte di
calore.
Guarnizione della porta
non ermetica (eventualmente a causa di un
cambio del fermo alla
porta).
Contattare il servizio di
assistenza clienti. Non
aprire più la porta
dell'apparecchio.
Pregasi rivedere in questo
capoverso sotto "Sostituzione della lampadina".
Selezionare un'impostazione di temperatura temporaneamente più calda.
Pregasi rivedere nel capoverso "Regolazione della
temperatura".
Lasciare aperta la porta
solamente per quanto sia
necessario.
Premere il tasto TURBO/
FROSTMATIC.
Pregasi rivedere nel capoverso "Luogo di installazione".
Riscaldare con cautela, servendosi di un asciugacapelli, i punti non ermetici
della guarnizione della
porta (non più caldo di ca.
50 °C). Tirare a mano contemporaneamente la guarnizione riscaldata della
porta in forma tale da farla
appoggiare di nuovo in
maniera irreprensibile.
104818 33 55-01/8
Page 35
Che cosa fare, se ...
DisturboPossibile causaRimedio
Rumori insoliti.
Una volta premuto il tasto
TURBO/FROSTMATIC
oppure dopo aver variato
la regolazione della temperatura il compressore non si
aziona immediatamente.
Si lasciano regolare
solamente dei valori di
temperatura oltre 0 °C,
benché l’apparecchio
debba essere utilizzato
quale congelatore.
Si lasciano regolare
solamente dei valori di
temperatura sotto 0 °C,
benché l’apparecchio
debba essere utilizzato
quale refrigeratore.
L’apparecchio non è collocato in modo diritto.
L’apparecchio è a contato
con la parete oppure con
altri oggetti.
Un pezzo, p. es. un tubo
situato nel lato posteriore
dell’apparecchio è a contatto con un altro pezzo
dell’apparecchio oppure
della parete nel lato
posteriore.
Ciò è normale, non sussite
alcun disturbo.
L’apparecchio si trova nel
modo di servizio
"Raffreddamento".
L’apparecchio si trova nel
modo di servizio
"Congelamento".
Aggiustare di nuovo i piedi
regolabili anteriori.
Spingere via un poco
l’apparecchio.
Necessariamente piegare
via con cautela questo
pezzo.
Dopo un certo periodo il
compressore si aziona
automaticamente.
Selezionare il modo di
servizio "Congelamento".
Rivedere all’uopo il
capoverso "Selezionare
congelamento oppure
raffreddamento".
Selezionare il modo di
servizio "Raffreddamento".
Rivedere all’uopo il
capoverso "Selezionare
congelamento oppure
raffreddamento".
818 33 55-01/8105
Page 36
Che cosa fare, se ...
Sostituzione della lampadina
Avvertimento! Pericolo di scosse di corrente! Prima di effettuare la
1
sostituzione della lampadina, è necessario disinserire l’apparecchio ed
estrarre la spina oppure disinserire rispett. svitare il fusibile.
Dati delle lampadine: 220-240 V, max. 25 W, presa: E 14
01. Per disinserire l’apparecchio pre-
mere il tasto ACCESO/SPENTO
per 1 secondo.
2. Estrarre la spina di rete.
3. Per sostituire la lampadina
occorre premere la griglia di protezione come illustrato in figura
e sfilarla verso il basso
4. Sostituire la lampadina difettosa.
5. Applicate nuovamente la griglia
di protezione.
106818 33 55-01/8
Page 37
Rumori di servizio
Sono caratteristici i seguenti rumori negli apparecchi refrigeranti:
• Scatti
Sempre quando il compressore si inserisce e disinserisce, si sentono
degli scatti.
• Ronzio
Non appena il compressore incomincia a lavorare, si sente il relativo
ronzio.
• Gogoglio/sentire
Quando la sostanza refrigerante fluisce negli stretti tubi, si possono
dei rumori di gorgogliamento. Anche dopo il disinserimento del compressore è udibile per breve tempo questo rumore.
• Ronzio
Il ventilatore genera delle correnti d’aria, pertanto si può udire un ronzio.
Disposizioni, Norme, Direttive
L’apparecchio refrigerante è stato stabilito per l’impiego casalingo ed è
stato prodotto sotto l’osservanza delle norme vigenti per questi tipi di
apparecchi. Nella produzione sono stati inoltre presi i particolari provvedimenti necessari in conformità alla legge sulla sicurezza degli apparecchi (GSG), le prescrizioni sulla prevenzione degli infortuni per
impianti refrigeranti (VBG 20) e le disposizioni della cooperativa
tedesca elettricisti (VDE).
La circolazione della sostanza refrigerante è stata verificata sull’ermeticità.
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE:
;
– 73/23/CEE del 19.2.1973 - Direttiva sulle basse tensioni
– 89/336/CEE del 3.5.1989
(compresa la direttiva sulle modifiche 92/31/CEE) - Direttiva EMV
818 33 55-01/8107
Page 38
Concetti tecnici
• Sostanza refrigerante
I liquidi che si possono impiegare per generare il freddo vengono
denominati sostanze refrigeranti. Queste hanno un punto di ebollizione relativamente ridotto, così ridotto che il calore dei prodotti alimentari che si trovano nell’apparecchio refrigerante, porta la
sostanza refrigerante al punto di ebollizione.
• Sostanza refrigerante
Sistema di circolazione chiuso, entro il quale si trova la in circolazione. La circolazione della sostaza refrigerante consiste essenzialmente di un evaporatore, un compressore, di un fluidizzatore nonchè
delle relazive tubazioni.
• Evaporatore
Nell’evaporatore evapora la sostanza refrigerante. Questo calore viene
asportato dallo spazio interno dell’apparecchio, il quale in tal modo si
raffredda. Come tutti i liquidi anche la sostanza refrigerante necessita
il calore per poter evaporare. Pertanto l’evaporatore è stato disposto
nell’interno dell’apparecchio.
• Compressore
Il compressore assomiglia un una piccola botte. Quest’ultimo viene
azionato da un motore di trazione elettrico ed è fissato dietro in
basso nella zona dello zoccolo dell’apparecchio. Il compito del compressore è quello di asportare la sostanza refrigerante in forma di
vapore dall’evaporatore, di condensarla per quindi condurla nel fluidizzatore.
• Fluidizzatore
Il fluidizzatore nella maggior parte dei casi ha la forma di una griglia.
Nel fluidizzatore viene fluidizzata la sostanza refrigerante condensata
a sua volta dal compressore. In tal modo si libera il calore, il quale
viene scaricato nell’aria ambientale attraverso la superficie del fluidizzatore. Pertanto il fluidizzatore nella maggior parte dei casi è stato
applicato in basso sul lato posteriore dell’apparecchio.
108818 33 55-01/8
Page 39
Servizio di assistenza
Se nel caso di un disturbo non si riesca a trovare alcun rimedio in queste istruzioni per l’uso, Vi preghiamo di rivolger Vi al Vostro rivenditore
specializzato oppure presso il nostro servizio di assistenza. Gli indirizzi
rispett. numreri telefonici sono riportati nel libretto "Condizioni di
garanzia/Indirizzi del servizio di assistenza" allegato.
Una preparazione definita dei pezzi di ricambio può risparmiare delle
vie inutili e tempo. Si prega pertano di indicare i seguenti dati del
Vostro apparecchio:
• Descrizione del modello
• Numero di produzione (PNC)
• Numero di ultimazione (S-No.)
Queste indicazioni sono riportate sulla terghetta del tipo situata nel
lato interno dell’apparecchio. Allo scopo di aver rapidamente a portata
di mano tutti i dati, si consiglia di annotarli qui.
Avvertenza: Una chiamata del servizio di assistenza non giustificata è
soggetta all’obbligo di risarcimento delle spese anche durante la garanzia.
818 33 55-01/8109
Page 40
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
The Electrolux Group is the world´s largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor
use. More than 55 million Electrolux Group products (such as refrigerators, cookers, washing machines,
vacuum cleaners, chain saws and lawn mowers) are sold each year to a value of approx. USD 14 billion in more
than 150 countries around the world.
AEG Hausgeräte GmbH
Postfach 1036
D-90327 Nürnberg