Delonghi DC 300DIGI T User Manual [it]

Page 1
MACCHINA DA CAFFÉ COFFEE MAKER CAFETERIE KAFFEEAUTOMATEN KOFFIEZETTER CAFETERA CAFETEIRA
KAFFEMASKIN KAFFEMASKIN KAFFEMASKINE KAHVINKEITIN
ääééîîÖÖÇÇÄÄêêääÄÄ
EKSPRES DO KAWY
KÁVÉFŐZŐ GÉP
KÁVOVAR
Istruzioni per l’uso Owner’s instructions Mode d’emploi Bedienungsanleitung Gebruiksaanwijzingen Instrucciones para el uso Manual de instruções
O‰Ëy˜ xÚËÛ˘
Bruksanvisning Bruksanvisning Brugervejledning Käyttöohjeet
ààÌÌÒÒÚÚÛÛÍ͈ˆËË ÔÔÓÓ ˝˝ÍÍÒÒÔÔÎÎÛÛÚÚˆˆËËËË
Instrukcja użytkowanie Kezelési utasítás
NNáávvoodd kk ppoouuÏÏiittíí
Page 2
2
WARNING - THIS APPLIANCE MUST BE EARTHED
IMPORTANT
The wires in the mains lead are coloured in accordance with the fol­lowing code:
Green and yellow: Earth Blue: Neutral Brown: Live
As the colours of the wires in the mains lead may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: The green and yellow wire must be connected to the terminal in the plug marked with the letter E or the earth symbol or coloured green or green and yellow. The blue wire must be connected to the terminal marked with the letter N or coloured black. The brown wire must be connected to the terminal marked with the letter L or coloured red.
N
E
L
ELECTRICAL CONNECTION (UK ONLY)
A) If your appliance comes fitted with a plug, it will incorporate a 13
Amp fuse. If it does not fit your socket, the plug should be cut off from the mains lead, and an appropriate plug fitted, as below. WARNING: Very carefully dispose of the cut off plug after remo­ving the fuse: do not insert in a 13 Amp socket elsewhere in the house as this could cause a shock hazard. With alternative plugs not incorporating a fuse, the circuit must be protected by a 15 Amp fuse.
If the plug is a moulded-on type, the fuse cover must be re-fitted when
changing the fuse using a 13 Amp Asta approved fuse to BS 1362. In the event of losing the fuse cover, the plug must NOT be used until a replacement fuse cover can be obtained from your nearest electrical dealer. The colour of the correct replacement fuse cover is that as marked on the base of the plug.
B) If your appliance is not fitted with a plug, please follow the instruc-
tions provided below:
Page 3
30
29
31
1
3
4
5
10
12
15
19
17
23
8
7
9
22
20
25
27
24
28
11
21
18
16
14
13
26
32
170gr
2
6
Page 4
1
2
170gr
3
4
5 6
170gr
1
7
X
0
A
g
M
7
8
Page 5
13 14
11
9
10
15 16
B
A
12
MILK
Page 6
6
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
(Vedere disegno a pag. 3) La seguente terminologia sarà continuamente usata nelle pagine successive.
1. Astuccio per filtro anticloro
2. Filtro anticloro
3. Tappo caldaia
4. Caldaia vapore
5. Manopola vapore
6. Emulsionatore
7. Miscelatore
8. Serbatoio latte
9. Misurino caffè
10.Campana antispruzzo
11.Scovolino
12.Pulsante ON/OFF cappuccino (caldaia vapore)
13.Spia ON/OFF cappuccino (caldaia vapore)
14.Spia OK (temperatura del vapore)
15.Indicatore luminoso AUTO
16.Indicatore luminoso 1-4 tazze caffè
17.Indicatore luminoso ON/OFF caffè
18.Tasto MIN
19.Tasto HOUR
20.Tasto ON/OFF caffè
21.Tasto 1-4 tazze caffè
22.Tasto AUTO
23.Display
24.Filtro per caffè
25.Piastra riscaldante
26.Comando erogatore caffè “italian coffee” (per
cappuccino)
27.Indicatore livello acqua
28.Caraffa
29.Porta filtro
30.Serbatoio acqua
31.Coperchio caffè
32.Dosatore acqua
AVVERTENZE DI SICUREZZA
• Questa macchina é costruita per “ fare il caffè espresso” e per “ riscaldare bevande”: fate atten­zione a non scottarvi con getti d’acqua o di vapo­re o con un uso improprio della stessa.
• Non toccare mai parti calde.
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’in­tegrità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plasti­ca, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto poten­ziali fonti di pericolo.
• Quest’apparecchio deve essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso é da conside­rarsi improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non può essere considerato respon­sabile per eventuali danni derivanti da usi impro­pri, erronei ed irragionevoli.
• Non toccare mai l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento del­l’apparecchio, spegnerlo e non manometterlo. Per eventuali riparazioni, rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi origi­nali. Il mancato rispetto di quanto sopra può­compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• Il cavo di alimentazione di quest’apparecchio non deve essere mai sostituito dall’utente in quan­to la sostituzione richiede l’impiego d’utensili spe­ciali. In caso di danneggiamento del cavo, o per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un Centro d’Assistenza autorizzato dal costrutto­re in modo da prevenire ogni rischio. Durante l’uso non toccare le superfici calde del­l’apparecchio. utilizzare le manopole o manici.
INSTALLAZIONE
• Posizionare l’apparecchio sopra un piano di lavoro lontano da rubinetti dell’acqua e lavelli.
•Verificare che la tensione della rete elettrica cor­risponda a quella indicata nella targa dati del­l’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente avente una portata minima di 10A e dotata di efficiente messa a terra. Il costruttore non può essere considerato responsa­bile per eventuali incidenti causati dalla mancan­za di messa a terra dell’impianto.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina
ITALIANO
Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di installare ed usare l’apparecchio e con­servatelo per future consultazioni. Solo così potrete ottenere le migliori prestazioni e la mas­sima sicurezza d’uso.
Page 7
7
dell’apparecchio, fare sostituire la presa con altra di tipo adatto da personale qualificato. In caso di danneggiamento del cavo, per la sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un Centro di Assi­stenza autorizzato dal costruttore essendo neces­sario un utensile speciale.
• Non installare la macchina in un ambiente che può raggiungere una temperatura inferiore o uguale a 0°C (se l’acqua ghiaccia, l’apparecchio può danneggiarsi).
COME REGOLARE L’OROLOGIO
Quando la macchina da caffè viene collegata per la prima volta alla rete elettrica domestica sul display (23) compariranno le cifre 0:00 lampeggianti:
Per impostare l’ora del giorno, procedere come descritto di seguito:
1. Premere il tasto HOUR per circa 2 secondi finché sul display si incrementa il numero delle ore:
2. Prima che il display finisca di lampeggiare (circa 5 secondi), impostare l’ora desiderata premendo ripetutamente il tasto HOUR.
3. Impostare i minuti premendo ripetutamente il tasto MIN. (L’operazione può essere velocizzata tenendolo premuto).
4. Completata la regolazione dell’ora, attendere 5 secondi e quando il display smetterà di lampeg­giare, l’orologio inizierà a funzionare.
Se è necessario reimpostare l’ora, premere il tasto HOUR per circa 2 secondi, poi procedere ad una nuova impostazione, come descritto dal punto 2.
L’ora impostata non verrà tenuta in memoria in caso di mancanza temporanea di energia elettrica.
PROGRAMMARE L’ACCENSIONE AUTOMATICA
Assicurarsi che l’ora del giorno sia impostata corret­tamente. Per programmare la partenza ritardata (l’ora alla quale si desidera avere il caffè), procedere come descritto di seguito:
1. Premere il tasto AUTO per circa 2 secondi finché
il display visualizza 0:00 lampeggiante;
2. Prima che il display finisca di lampeggiare (circa 5 secondi), impostare l’ora desiderata premendo ripetutamente il tasto HOUR.
3. Impostare i minuti premendo ripetutamente il tasto MIN.
4. Completata la regolazione dell’ora, attendere 5 secondi e quando il display snetterà di lampeg­giare, l’ora programmata è memorizzata.
5. Dopo aver programmato la macchina in questo modo, per avere il caffè all’ora impostata, è suf­ficiente ogni volta premere il tasto AUTO ed il led AUTO si illuminerà.
Se volete cambiare l’ora della partenza ritardata, una volta impostata, premere il tasto AUTO per circa 2 secondi e poi procedere ad una nuova impostazio­ne, come descritto dal punto 2.
Tenere presente che, all’ora impostata, la macchina inizia a fare solo il caffè ma non accende la caldaia vapore.
DURATA DI MANTENIMENTO AL CALDO
La macchina è programmata dal costruttore per mante­nere il caffè caldo per 2 ore dopo la percolazione. Tut­tavia è possibile cambiare questo tempo operando nel seguente modo:
1. Premere il tasto caffè (20) per circa 2 secondi fin­ché il display visualizza 2:00 lampeggiante.
2. Modificare il tempo desiderato premendo ripetu­tamente il tasto HOUR (e se si desidera anche tasto MIN).
3. Dopo aver impostato il tempo attendere 5 secon­di; quando il display finirà di lampeggiare il tempo selezionato verrà memorizzato.
Nota: Se si imposta 0:00, la macchina mantiene il
caffè caldo per un tempo illimitato.
IMPOSTAZIONE 1 - 4 TAZZE
Per migliorare l’estrazione e l’aroma quando si fanno meno di 5 tazze, oltre il tasto caffè (20), premere il tasto 1-4 tazze di caffè. Il led 1-4 tazze caffè si illuminerà.
FILTRO ANTICLORO
Il filtro elimina il sapore di cloro dall’acqua. Per l’installazione operare come segue:
•Togliere il filtro anticloro dal sacchetto in plastica e risciacquarlo sotto l’acqua del rubinetto.
• Sollevare il coperchio caffè, estrarre l’astuccio porta­filtro dalla sua sede tirandolo verso l’alto (fig. 1).
• Aprire l’astuccio premendolo sulle apposite zone contrassegnate con la scritta “PUSH” e posizionare con cura il filtro nell’alloggio come indicato in fig. 2.
• Chiudere l’astuccio e reinserirlo nella sede pre­mendolo a fondo verso il basso.
Page 8
8
• Dopo 80 cicli e comunque dopo sei mesi di fun­zionamento, il filtro anticloro deve essere sostitui­to.
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
• Riempire la caraffa con acqua fredda fino al livel­lo delle graduazioni, corrispondenti alle tazze di caffè che si vogliono ottenere (fig. 3).
ATTENZIONE: non superare mai la linea delle 10 tazze altrimenti si provocherebbero delle fuoriu­scite di acqua dalle fessure posteriori della mac­china; inoltre non utilizzare acqua riscaldata per evitare che la macchina segnali in anticipo la fine della percolazione del caffè.
•Versare l’acqua nel serbatoio acqua (fig. 4). La quantità di caffè che si ottiene a fine percolazio­ne è leggermente inferiore all’acqua versata in serbatoio a causa dell’acqua che rimane nella polvere di caffè e di quella persa in vapore.
• Posizionare la caraffa sulla piastra riscaldante assicurandosi che abbia il coperchio.
• Mettere il caffè nel filtro utilizzando il misurino in dotazione e livellarlo uniformemente (fig 5).
Come regola generale mettere un misurino raso di caffè (circa 7 grammi) per ogni tazza che si vuole ottenere (esempio 10 misurini per ottenere 10 tazze). Tuttavia la quantità di caffè da utiliz-
zare può variare secondo i gusti personali. Utiliz­zare del caffè di buona qualità confezionato per macchine da caffè filtro.
• Chiudere il coperchio caffè. Premere il tasto caffè, l’indicatore luminoso ON si illuminerà (fig. 6) e la macchina inizierà a fare il caffè. (Per fare il caffè all’ora programmata premere il tasto AUTO e l’in­dicatore luminoso AUTO si illuminerà). Il caffè ini­zierà a fuoriuscire dopo pochi secondi; al termine, 4 beep avvertiranno che il caffè è stato fatto.
É del tutto normale che durante la percolazione del caffè l’apparecchio emetta vapore e si formi qual­che goccia di condensa in prossimità del coperchio.
Per mantenere il caffè caldo dopo la percolazione, appoggiare la caraffa sulla piastra riscaldante e lasciare accesa la macchina (spia ON caffé accesa): il caffè con­tenuto nella caraffa é mantenuto alla giusta temperatura.
PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO
Primo riempimento della caldaia
• Assicurarsi che la caldaia vapore sia spenta (spia ON cappuccino spenta).
• Svitare il tappo caldaia (3) ruotandolo in senso antiorario e assicurarsi che la manopola vapore sia chiusa.
• Riempire il dosatore (32) di acqua fino alla linea
170 gr - 6 oz (fig. 7).
•Versare l’acqua lentamente nella caldaia. Fare
attenzione a non superare mai la linea di MAX (fig. 7).
• Chiudere il tappo della caldaia ruotandolo in senso orario con decisione. La caldaia così riem­pita permette di fare da 15 a 20 cappuccini.
Nota: per motivi di sicurezza quando la caldaia é calda, non é possibile svitarne il tappo in quanto gira a vuoto. Se fosse necessario svitare il tappo per un qualsiasi motivo, attendere il raffreddamento della caldaia oppure svuotarla dal vapore tenendo aperta la manopola vapore (fig. 13).
Attenzione: si consiglia di riempire la caldaia quando é fredda utilizzando il dosatore in dota­zione. Se il riempimento dovesse essere fatto quando la caldaia é calda (per esempio quando finisce l’acqua mentre si sta facendo il cappucci­no), si raccomanda di introdurre solo il contenuto di un dosatore e NON CERCARE MAI DI RIEMPI­RE LA CALDAIA FINO ALLA SCRITTA MAX 170 gr - 6 oz (fig. 7) altrimenti la successiva montatu­ra del latte riuscirà imperfetta.
Successivi riempimenti della caldaia con acqua
•I successivi riempimenti della caldaia devono esser eseguiti secondo quanto descritto nel para­grafo precedente e SOLO quando l’acqua nella
caldaia si è completamente esaurita.
Preparazione del caffè per i cappuccini
• Per prima cosa premere l’interruttore “cappucci­no” (fig.8) in modo che la caldaia vapore si riscaldi mentre si fanno le operazioni di prepara­zione del caffè.
• Assicurarsi che il serbatoio latte sia ben aggan­ciato alla macchina.
• Riempire il serbatoio latte con del latte parzial­mente scremato a temperatura di frigorifero. Con il serbatoio riempito fino alla linea MAX si posso­no fare da 2 a 3 cappuccini. Non superare mai
il piccolo gradino che si trova subito sopra la scritta MAX (fig. 9) altrimenti può succedere che una volta terminato il cappuccino, il latte conti­nui a gocciolare dal tubo.
• Prima di iniziare l'erogazione del latte attendere sempre l’accensione della lampada spia “OK” (fig; 10) che indica il raggiungimento della tem­peratura ideale per l’emulsione del latte.
• Quando il caffè é pronto, versare un po’ di caffè (circa 60cc, 2fl.oz.) in una tazza sufficientemente grande e posizionarla sotto il tubo del serbatoio latte (fig. 11).
Page 9
9
• Ruotare la manopola vapore in senso antiorario
per almeno un giro (fig. 11). Il latte emulsionato fuoriuscirà dal tubo del serbatoio latte. Qualora fossero utilizzate delle tazze di piccole dimensio­ni per evitare spruzzi di latte, é necessario infila­re la campana antispruzzo sul tubo del serbatoio latte (fig.12).
• Riempire la tazza con la quantità di latte emul­sionato.
Consiglio: Per ottenere un cappuccino perfetto si con­sigliano le seguenti proporzioni: 1/3 di caffè e 2/3 di latte emulsionato.
• Per interrompere la fuoriuscita di latte, ruotare in senso orario la manopola vapore.
IMPORTANTE: affinché la montatura del latte riesca bene, tra un cappuccino e il successivo attendere sem­pre che la lampada spia OK si accenda (fig. 10).
•Terminata la preparazione dell’ultimo cappucci­no, prima di spegnere la macchina, sollevare il ubetto aspirazione del serbatoio al di sopra del livello dell’eventuale latte residuo (come indicato in fig. 13), ruotare la manopola vapore in senso antiorario. Lasciare uscire il vapore per qualche secondo, quindi chiudere la manopola con il tubetto così estratto. Per motivi di igiene si rac-
comanda di fare sempre questa operazione in modo da evitare che il latte ristagni nei circuiti interni della macchina.
• Infine per evitare che il latte solidifichi, é necessa­rio lavare subito il serbatoio del latte come descritto più avanti nel paragrafo “Pulizia del montalatte”.
Ricetta Preparazione del cappuccino con l’italian coffee
Per ottenere un cappuccino dal sapore più intenso, preparare il caffè nel seguente modo:
Riempire la caraffa di acqua fredda con le quan­tità indicate nella tabella alla fine del testo.
ATTENZIONE: non superare mai la quantità di acqua massima indicata nella tabella in quanto durante il funzionamento si potrebbero verificare delle fuoriuscite di caffè.
Versarla nel serbatoio (fig.4) e NON posizionare la caraffa sulla piastra riscaldante.
Mettere nel filtro due misurinidi caffè (7+7 gram- mi) per ogni tazza di cappuccino che si vuole ottenere. Il tipo di caffè da utilizzare può essere filtro oppure moka (con quest’ultimo si ottiene un buon cappuccino italiano).
Chiudere il coperchio caffè e premere il tasto ON/OFF caffè (fig. 6).
Quando si sente il gorgoglio di fine percolazione
posizionare la tazza (non di plastica poiché potrebbe deformarsi col calore) al centro della piastra riscaldante (fig. 14). Fare attenzione a non scottarsi: la piastra riscaldante é molto calda.
Riempire la tazza di caffè (circa 60cc, 2fl. oz)
spostando il comando erogatore caffè da sinistra verso destra (fig.14).
Preparare il cappuccino come indicato nel capi-
tolo “Preparazione dei cappuccini”.
Attenzione: la prima volta che si utilizza l’apparec­chio, per togliere l’odore di nuovo e soprattutto per un corretto funzionamento, è necessario far qual­che ciclo di caffè senza utilizzare la polvere e lava­re la caldaia vapore nel seguente modo: riempirla con acqua, togliere il serbatoio latte, premere il pulsante cappuccino e dopo 5 minuti aprire la manopola vapore e lasciare erogare fino a com­pleto esaurimento (circa 15 minuti).
PULIZIA E MANUTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, spegnere la macchina, disinserire la spina dalla presa elettrica e lasciarla raffreddare.
Pulizia del montalatte
La pulizia del montalatte deve essere effettuata dopo ogni utilizzo. Procedere come segue:
•Rimuovere il serbatoio latte premendo la leva “PRESS” e contemporaneamente tirando verso l’alto: lavarlo con acqua calda.
•Rimuovere l’emulsionatore di colore rosso facen­do pressione sul fermo (A) e contemporaneamen­te tirando verso l’alto (fig.15). Rimuovere il misce­latore di gomma, lavare e pulire con acqua calda soprattuto i quattro fori indicati in figura 16 (pulirli con l’aiuto di un ago). Assicurarsi che il foro contrassegnato con la freccia B non sia ottu­rato.
• Una volta puliti, tutti i particolari devono essere rimontati in modo corretto. In particolare accer­tarsi che il miscelatore di gomma sia inserito bene a fondo e che l’emulsionatore di colore rosso sia premuto fino a quando si sente il clic.
Attenzione: per facilitare la pulizia del tubo del ser­batoio latte, é possibile impiegare lo scovolino forni­to in dotazione.
Se questa pulizia non é effettuata dopo ogni uso, può succedere che l’emulsione del latte riesca male, che il latte stesso non venga aspirato o che il latte goccioli dal tubo del serbatoio latte.
Page 10
10
Altre pulizie
• Pulire regolarmente anche la caraffa, il porta filtro e il filtro permanente.
• Per la pulizia dei componenti in plastica della macchina non usare solventi o detergenti abrasi­vi. È sufficiente un panno umido e morbido.
• Estrarre la vaschetta raccogli-gocce, svuotarla e lavarla periodicamente.
Non immergere MAI l’apparecchio in acqua.
DECALCIFICAZIONE
Il calcare contenuto nell’acqua col passare del tempo causerà ostruzioni tali da compromettere il buon fun­zionamento della macchina da caffè aumentando il tempo necessario per fare il caffè. La formazione di calcare dipende dalla durezza dell’acqua e da quan­to la macchina da caffè viene utilizzata. Per ottenere la massima prestazione, occorre ogni tanto eseguire la decalcificazione. La macchina da caffè dispone di un sistema di controllo della quantità di calcare. Quando il calcare raggiunge un livello elevato, l’indi­catore luminoso ON/OFF caffè inizierà a lampeg­giare: questo vuol dire che é ora di eseguire la decal­cificazione. Per eseguirla occorre procedere nel seguente modo:
• estrarre dall’apparecchio il filtro anticloro e il fil­tro permanente (per non inquinarli);
• riempire la caraffa con 4 tazze di acqua;
•sciogliere due cucchiai di acido citrico (circa 30 grammi), reperibile in farmacia o drogheria e versare la sluzione nel serbatoio acqua;
•mettere la caraffa sulla piastra riscaldnate e il porta-filtro senza il caffè macinato;
•premere il pulsante ON/OFF caffè, far percolare l’equivalente di due tazze e poi spegnere l’appa­recchio;
• lasciar agire la soluzione per un’ora;
• riaccendere la macchina e far percolare il resto della soluzione;
• risciacquare facendo funzionare l’apparecchio con solo acqua per almeno 3 volte (1 caraffa piena per volta);
• se l’indicatore rosso ON/OFF caffè alla fine delle operazioni lampeggia ancora, eseguire un’altra decalcificazione.
ASSISTENZA E RIPARAZIONE
In caso di guasto o cattivo funzionamento dell’appa­recchio, rivolgersi al centro assistenza tecnica auto­rizzato a voi più vicino. Le riparazioni effettuate da personale non autorizzato invalideranno la garanzia. Le riparazioni della macchina da caffè relative a pro­blemi di calcare non saranno coperte da garanzia se la decalcificazione sopra descritta non é regolarmen­te eseguita.
Page 11
11
PER FARE QUANTITÀ D’ACQUA NELLA CARAFFA
1 TAZZA DI ITALIAN COFFEE
2 TAZZE DI ITALIAN COFFEE
3 TAZZE DI ITALIAN COFFEE
4 TAZZE DI ITALIAN COFFEE
PROBLEMA CAUSE PROBABILI SOLUZIONE
•I tempi di percolazione del caffè si sono allungati
• La caffettiera filtro deve essere decalcificata
• Eseguire la decalcificazione come descritto nel paragrafo “DECALCIFICAZIONE”
• Il caffè ha un sapore acido
• Il risciacquo dopo la decalcifica­zione non é stato sufficiente.
• Risciacquare l’apparecchio come descritto nel capitolo “DECALCIFICAZIONE”
•Non si ha produzione di vapore per fare il cappuccino
• La caldaia vapore non contiene acqua
• Riempire la caldaia vapore come indicato nel paragrafo “Riempimento della caldaia vapore”.
• Non si forma la schiuma del latte mentre si fa il cappuccino
• Il latte non é abbastanza freddo
• Il cappuccinatore é sporco
• Usare sempre latte parzialmente scremato e alla temperatura di frigorifero
• Pulire accuratamente i forellini del cappuccinatore, in partico­lare quello indicato dalla lettera B in figura 16.
• Il latte continua ad uscire dal serbatoio latte anche se la manopola vapore é chiusa
• Il cappuccinatore é sporco • Pulire accuratamente i forellini del cappuccinatore, in partico­lare quello indicato dalla lettera B in figura 16.
MAX
Loading...