Dual DUAL NR 100 X Operation Manual [it]

Page 1
NR 100 X V2_01-18
DUAL NR 100 X
Stereo DAB+
Impianto completo
Istruzioni d'uso
Page 2
2
Questo manuale aiuta a usare
in modo sicuro e conforme a quanto prescritto
il vostro NR 100 X, a seguito chiamato semplicemente giradischi od apparecchio.
Destinatari di queste istruzioni d’uso
Le istruzioni d'uso sono rivolte a coloro che
installano, utilizzano, puliscono o smaltiscono l'apparecchio.
Tutti i nomi dei marchi e dei prodotti sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati del relativo produttore.
Ricambi & Accessori:
la disponibilità di accessori e ricambi adatti per l'apparecchio può essere verificata 24 ore su 24 all'indirizzo http://www.dual-shop.de/ersatzteile-zubehoer/. La spedizione può essere effettuata solo all'interno della Germania.
Caratteristiche grafiche di queste istruzioni d'uso
Diversi elementi del manuale sono contrassegnati con simboli particolari. In questo modo risulta semplice capire se si tratta di
testo normale, elenchi o
istruzioni operative.
Nota per il reset
In alcuni rari casi può succedere che il software dell'apparecchio si “blocchi” e che quest'ultimo non reagisca più a nessun comando.
In tali casi procedere nel modo seguente:
spegnere l'apparecchio Staccare la spina dalla presa attendere qualche istante Inserire la spina nella presa Accendere l'apparecchio.
La memoria di sistema viene resettata e l'apparecchio è di nuovo pronto a funzionare.
Page 3
Indice
3
Indice
Note sull'uso ................................................................... 5
Norme di sicurezza........................................................... 5
Installazione dell'apparecchio...........................................6
Uso delle batterie.............................................................. 8
Uso conforme alle disposizioni......................................... 9
Descrizione dell'apparecchio ...................................... 10
Confezione ..................................................................... 10
Caratteristiche particolari................................................ 10
Comandi dell'apparecchio .............................................. 11
Telecomando.................................................................. 14
Predisposizione dell'apparecchio per il
funzionamento.............................................................. 15
Collegamento del cavo della rete elettrica ..................... 15
Collegamento delle casse acustiche .............................. 15
Miglioramento della ricezione dell'antenna..................... 16
Come inserire le batterie ................................................ 17
Collegamento di una fonte audio esterna....................... 18
Emissione del suono su apparecchi esterni ...................... 18
Uso delle cuffie ............................................................... 18
Preparazione del giradischi prima della messa in
funzione......................................................................... 19
Rivestimento del piatto giradischi................................... 19
Dischetto di centraggio................................................... 19
Braccio del pick-up: ........................................................ 19
Applicazione del contrappeso.........................................19
Rimozione/applicazione della calotta protettiva della
puntina............................................................................20
Funzioni generali dell'apparecchio............................. 21
Accensione dell'apparecchio...............................................21
Impostazione della fonte.................................................21
Regolazione del volume ................................................. 21
Regolazione degli effetti audio .......................................21
Spegnimento dell'apparecchio........................................21
Modalità Eco-standby ..................................................... 21
Come impostare l'ora......................................................22
Come utilizzare la funzione SLEEP................................22
Impostazione della lingua............................................... 22
Uso del lettore CD ........................................................23
Indicazioni generali su CD/CD MP3................................... 23
Quali dischi utilizzare ...................................................... 24
Come inserire i dischi .....................................................24
Estrazione di un disco ....................................................24
Riproduzione di un disco ................................................ 24
Impostazione dei brani ...................................................25
Utilizzo della funzione repeat..........................................26
Utilizzo della riproduzione casuale ................................. 27
Utilizzo della funzione di programmazione..................... 27
Riproduzione di un disco.............................................29
Procedimento ................................................................. 29
Interruzione della riproduzione .......................................29
Page 4
Indice
4
Riproduzione di un disco a 45 giri/min con foro centrale
grande ............................................................................ 29
Regolazione precisa del numero di giri PITCH ADJ....... 29
Riposizionamento automatico braccio pickup ................ 30
La funzione DAB...........................................................31
Che cos'è il DAB+...........................................................31
Uso dell'apparecchio in modalità DAB.......................32
Ricerca con il DAB..........................................................32
Ricerca manuale delle emittenti .....................................32
Memorizzazione delle stazioni DAB ............................... 33
Visualizzazione dell'intensità del segnale....................... 33
Dynamic Label Plus........................................................34
Impostazione della compressione dinamica DRC.......... 34
Come eliminare le stazioni non attive............................. 34
Uso dell'apparecchio in modalità FM ......................... 35
Come sintonizzare una stazione VHF/FM...................... 35
Memorizzazione delle emittenti VHF.............................. 35
Impostazione di Mono/Stereo............................................ 36
Impostazioni del sistema ............................................. 37
Come visualizzare la versione software ......................... 37
Richiamo di visualizzazioni del display........................... 37
Come ripristinare le impostazioni standard .................... 38
Rimozione del supporto di memoria ...............................39
Utilizzo della funzione di registrazione............................40
Attività preliminari ...........................................................41
Registrazione di CD/CD MP3 .........................................41
Registrazione da disco ...................................................41
Registrazione da fonte esterna.......................................41
Registrazione dalla radio ................................................ 42
Utilizzo della funzione di cancellazione......................43
Cancellazione di singoli brani.........................................43
Come utilizzare la funzione timer ...................................44
Impostazione del timer....................................................44
Come accendere e spegnere il timer.............................. 45
Spegnimento del timer dopo l'allarme ............................45
Come pulire il giradischi..............................................46
Scossa elettrica ..............................................................46
Avvertenze sull'utilizzo dei CD........................................46
Pulizia della puntina e del disco......................................46
Sostituzione della puntina...............................................47
Eliminazione delle anomalie ........................................48
Dati tecnici.....................................................................51
Indicazioni per lo smaltimento ....................................52
Utilizzo della funzione USB .........................................39
Inserimento di un supporto di memoria .......................... 39
Funzioni per la riproduzione MP3................................... 39
Page 5
Note sull'uso
5
Note sull'uso
Leggere attentamente le norme di sicurezza e conservarle per eventuali consultazioni successive. Seguire sempre tutte le avvertenze e istruzioni di questo manuale e riportate sul retro dell'apparecchio.
Norme di sicurezza
Attenzione!
L'apparecchio può essere collegato solo a una
tensione di rete di 230 V~, 50 Hz. Non cercare mai di far funzionare l'apparecchio con un'altra tensione.
Non collegare l'apparecchio alla presa della rete
elettrica se la tensione non coincide con questo valore.
La spina della rete elettrica deve essere collegata solo
al termine dell'installazione a norma.
Se la spina di rete elettrica o il cavo di rete elettrica
dell'apparecchio sono guasti o se l'apparecchio presenta altri danni, quest'ultimo non deve essere messo in funzione.
Per scollegare il cavo della rete elettrica dalla presa,
tirare la spina e non il cavo.
Per evitare rischi di incendi e il pericolo di scossa
elettrica, non esporre l'apparecchio alla pioggia o ad altre fonti di umidità.
Non mettere in funzione l'apparecchio nelle vicinanze
di vasche da bagno, piscine o dove si formano spruzzi d'acqua.
Non mettere mai contenitori con liquidi, es. vasi di
fiori, sull'apparecchio. Questi potrebbero rovesciarsi, e il liquido fuoriuscito può provocare danni considerevoli o produrre il rischio di scossa elettrica.
Se dovessero penetrare corpi estranei
nell'apparecchio, estrarre la spina dalla presa. Far controllare l'apparecchio da personale esperto altamente qualificato prima di rimetterlo in funzione. In caso contrario, c'è il rischio di subire una scossa elettrica.
Non aprire il contenitore. In caso contrario, c'è il
rischio di subire una scossa elettrica.
Non cercare mai di riparare da soli un apparecchio
difettoso. Rivolgersi sempre a uno dei nostri centri di assistenza clienti.
Non aprire l'apparecchio in nessun caso, è consentito
solo a un tecnico esperto.
Corpi estranei, ad es. aghi, monete, ecc., non devono
cadere all'interno dell'apparecchio.
Non si devono posare fonti di combustione libere,
come ad es. candele accese sull'apparecchio.
Non permettere mai che i bambini utilizzino da soli
l'apparecchio.
Page 6
Note sull'uso
Fare eseguire i lavori di manutenzione sempre da
personale specializzato qualificato. Altrimenti si mette in pericolo se stessi e gli altri.
Non toccate le connessioni sul lato posteriore
dell'apparecchio con oggetti metallici o con le dita. Si possono verificare cortocircuiti.
L'apparecchio rimane collegato alla rete elettrica
anche se si trova disattivato in standby. Estrarre la spina dell'alimentatore dalla presa se non si usa l'apparecchio per un lungo periodo di tempo. Tirare tenendo soltanto la spina.
Non ascoltare la musica ad alto volume. Può
danneggiare l'udito in modo permanente.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da
persone (inclusi bambini) con facoltà fisiche, sensoriali o mentali limitate, o con mancanza di esperienza e/o di conoscenze, a meno che non siano sotto la sorveglianza di una persona responsabile della loro sicurezza, che eventualmente le abbia anche istruite su come far funzionare l'apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati affinché non
giochino con l'apparecchio.
Non è consentito apportare modifiche all'apparecchio. Apparecchi o accessori danneggiati non devono più
essere utilizzati.
Non rimuovere le coperture.
Installazione dell'apparecchio
Collocare l'apparecchio su un fondo stabile, sicuro e
orizzontale. Provvedere a una buona aerazione.
Non posare mai l'apparecchio su superfici morbide,
come tappeti, coperte o in prossimità di tende e addobbi da parete. Le aperture di ventilazione potrebbero essere nascoste. Si rischia di interrompere la circolazione d'aria necessaria. Questo potrebbe provocare l'incendio dell'apparecchio.
Non collocare l’apparecchio vicino a fonti di calore
come radiatori. Evitare i raggi solari diretti e i luoghi eccessivamente polverosi.
Prestare attenzione al fatto che, in determinate
condizioni, i piedini dell'apparecchio possono lasciare impronte colorate su alcune superfici dei mobili. Applicare una protezione tra l'apparecchio e la superficie del mobile di appoggio.
Il posto ove collocare l'apparecchio non deve essere
scelto in ambienti a umidità elevata, ad es. cucine o saune, perché la formazione di acqua di condensa può provocare danni all'apparecchio. L'apparecchio è destinato all'uso in ambiente asciutto e con clima mite e non deve essere esposto a gocciolamenti o spruzzi d'acqua.
Durante l'utilizzo, l'apparecchio deve essere sempre
in posizione orizzontale. Non usare all'aperto!
6
Page 7
Note sull'uso
7
Tenere l'apparecchio lontano da altri apparecchi che
producono forti campi magnetici.
Se si usano lampade a risparmio di energia nelle
immediate vicinanze, il funzionamento dell'apparecchio può risultare compromesso.
Non posare oggetti pesanti sull'apparecchio. Collocare un tappetino antisdrucciolo sotto i piedini
dell'apparecchio per evitare di lasciare segni sulla superficie del mobile.
Quando si sposta l'apparecchio da un ambiente
freddo a uno caldo, è possibile che al suo interno si formi condensa. In questo caso attendere circa un'ora prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Accertarsi che il cavo della rete elettrica o la spina
siano sempre facilmente accessibili, in modo da poter staccare rapidamente l'apparecchio dall'alimentazione elettrica! Posare il cavo della rete elettrica in modo da evitare che qualcuno si inciampi.
La presa deve trovarsi il più possibile vicino
all'apparecchio.
Per il collegamento alla rete, inserire completamente
la spina nella presa.
Usare un allacciamento alla rete adatto e facilmente
accessibile e non usare prese multiple!
Non afferrare il cavo della rete elettrica o la spina con
le mani bagnate: pericolo di scossa elettrica!
In caso di anomalie o formazione di fumo e odori
nell'involucro, staccare subito la spina dalla presa!
Prima di un temporale staccare la spina di rete dalla
presa.
Se l'apparecchio non viene usato per lungo tempo, ad
esempio nel caso di un lungo viaggio, estrarre la spina di rete dalla presa.
L'etichetta con la denominazione di prodotto si trova
sul lato posteriore dell'apparecchio.
Questo prodotto non è adatto per l’uso all'aperto.
Utilizzare solo all'interno di edifici e non in veicoli da campeggio, su barche o in ambienti simili.
Installare il giradischi su una superficie orizzontale
stabile, priva di vibrazioni
Un volume troppo alto, in particolare se si usano le cuffie, può provocare danni all'udito.
Page 8
Note sull'uso
8
Uso delle batterie
Assicurarsi che le batterie non finiscano nelle mani dei
bambini. I bambini potrebbero mettere in bocca e inghiottire le batterie. Può danneggiare seriamente la salute. Conservare, quindi, batterie e telecomando in luoghi inaccessibili ai bambini piccoli. In questo caso consultare immediatamente un medico!
Le normali batterie non devono essere caricate,
riattivate con altri mezzi, separate, riscaldate o gettate nel fuoco vivo (Pericolo di esplosione!).
Sostituire tempestivamente le batterie deboli. Pulire i
contatti delle batterie e degli apparecchi prima di reinserirle.
Sostituire sempre tutte le batterie
contemporaneamente e usare batterie dello stesso tipo.
Inserire batterie sbagliate rappresenta un pericolo di
esplosione!
Non provare a ricaricare, separare, riscaldare le
batterie a una temperatura di oltre 100°C o a bruciarle.
Smaltire immediatamente le batterie usate. Sostituirle
solo con batterie dello stesso tipo e del giusto codice modello.
Attenzione!
Non esporre le batterie a condizioni estreme. Non
appoggiare le batterie su termosifoni e non esporle alla luce diretta del sole!
Le batterie finite o danneggiate possono causare
corrosione se entrano a contatto con la pelle. In questo caso indossare idonei guanti di protezione. Pulire il vano batterie con un panno asciutto.
Informazioni importanti per lo smaltimento:
Le batterie possono contenere sostanze tossiche in grado di danneggiare la salute e l'ambiente. Le batterie devono soddisfare la direttiva europea
2006/66/CE. Non devono essere smaltite, quindi, con i normali rifiuti domestici.
È necessario informarsi sulle disposizioni locali in
materia di smaltimento differenziato delle batterie poiché un corretto smaltimento protegge l'ambiente e l'uomo da possibili conseguenze negative.
Questo simbolo si trova sulle batterie contenenti sostanze tossiche:
Page 9
Note sull'uso
9
Avvertenza!
Telecomando:
Prima di lasciare l'apparecchio inutilizzato per lungo tempo, estrarre tutte le batterie poiché queste si scaricano e possono danneggiare l'impianto.
Supporti USB:
Non utilizzare un cavo USB per collegare dispositivi USB all'interfaccia USB. Il collegamento USB è destinato esclusivamente al collegamento diretto di dispositivi USB.
Non adatto alla connessione diretta al PC!
L'apparecchio funziona con luce laser invisibile. Attenzione, radiazione laser all'interno dell'apparecchio. Per evitare danni causati dalla radiazione l'alloggiamento può essere aperto solo da personale specializzato qualificato. Etichetta informativa sul retro dell'apparecchio (vedere figura).
Uso conforme alle disposizioni
L'apparecchio serve come radio e per l'esecuzione e la digitalizzazione di dischi e CD. L'apparecchio è concepito per un utilizzo privato e non è indicato per scopi promozionali. Qualunque altro utilizzo non è considerato conforme e può causare danni alle cose o alle persone. Il produttore non risponde di danni verificatisi in seguito ad un utilizzo non conforme a destinazione d'uso. Prima di azionare l'apparecchio, leggere attentamente le norme di sicurezza e le istruzioni per l'installazione. Soltanto in questo modo è possibile utilizzare le funzioni in tutta sicurezza e affidabilità. Conservare le istruzioni per l'installazione in maniera idonea e consegnarle a un eventuale nuovo utente.
Page 10
Descrizione dell'apparecchio
10
Descrizione dell'apparecchio
Confezione
Estrarre l'apparecchio e tutti gli accessori dall'imballaggio. Conservare il cartone e il materiale d'imballaggio per
poter reimballare l'apparecchio in modo sicuro in caso di un successivo trasporto. Prestare attenzione al coperchio protettivo per la punta della testina del braccio.
Non deve essere gettata via! Accertarsi che siano presenti tutti gli accessori di seguito
elencati:
apparecchio, 2 casse acustiche con cavi, contrappeso, rivestimento del piatto giradischi, dischetto di centraggio (adattatore per EP da 7“), telecomando, incl. batterie, il presente manuale d'uso.
Nota:
Verificare che la fornitura sia completa e intatta. Qualora la fornitura fosse incompleta o presentasse dei danni di trasporto, non accendere l'apparecchio e rivolgersi al nostro servizio assistenza.
Caratteristiche particolari
Con questo apparecchio è possibile riprodurre dischi
da 33, 45 giri e CD, ascoltare la radio ed usare supporti USB.
È possibile digitalizzare i propri dischi, CD e le
trasmissioni radio, tramite la presa USB.
L'apparecchio può essere collegato a un ingresso
audio (AUX IN). Si possono collegare apparecchi audio esterni.
L'apparecchio dispone di un collegamento per le
cuffie.
La radio DAB digitale mette a disposizione un nuovo
formato digitale che permette di sentire un suono cristallino senza fruscii né disturbi.
Nelle posizioni di programma è possibile salvare 10
emittenti FM e DAB.
L'apparecchio indica l'ora.
Page 11
11
Comandi dell'apparecchio
Descrizione dell'apparecchio
Page 12
Descrizione dell'apparecchio
12
1 Coperchio 2 Schermo 3 LED standby 4 Ricevitore IR del telecomando 5 Scomparto CD 6 Presa cuffia, Spinotto 3,5 mm
7 Copertura, coperchio 8 AUX IN Presa apparecchio audio esterno,
spinotto da 3,5 mm 9 Porta USB 10
I /
11 FUNCTION Selezione funzione modo
12 REC Registrazione 13 EQ Funzione sonora equalizzatore 14 VOLUME Tasti per il volume 15 EJECT Riposizionamento braccio pickup 16 SCAN / II Avviare la riproduzione, pausa
17 ENTER / Arresto riproduzione, conferma
Standby, ON
operativo
DAB, FM, CD, USB, PHONO/AUX
Ricerca DAB, FM
dell'input
19 I TUNE I navigazione nei menu
DAB: selezione stazioni FM: Selezione manuale della
stazione emittente CD/USB: Tasti SKIP, salto brano
20 FOLDER PRE Avanzamento cartelle MP3
DAB/VHF: selezione di emittenti memorizzate
21 MENU MEMORY
/ CLK ADJ.
22 PLAY MODE Funzioni di riproduzione,
23 TS Registrazione: track separation
24
Chiusura, apertura menu, funzione di programmazione,
DAB, FM: memorizzazione emittenti,
Impostazione manuale dell'ora (in standby)
generatore casuale
Chiusura, apertura vano CD
Page 13
13
Giradischi
27 Adattatore disco 45 28 Spia stroboscopica 29 Vite di regolazione disattivazione finale 30 Contrappeso 31 Pitch regolatore di velocità 32 Sollevamento braccio pick-up 33 Interruttore numero di giri (SPEED 33/45) 34 Supporto braccio pickup con clip di tenuta 35 -
Retro
36 LINE OUT
R, L
37 SPEAKER
R, L
Collegamento per amplificatore, stereo cinch
Collegamento casse
acustiche 38 Antenna DAB/FM 39 AC ~ Collegamento alla rete per
230 V ~ / 50 Hz
- Targhetta identificativa (lato posteriore)
Descrizione dell'apparecchio
Page 14
Descrizione dell'apparecchio
14
40
55
57
56
54 53 52 51 50
49 48
41 42
43 44 45
46
47
Selezione funzione modo operativo
Telecomando
40
I /
41 FUNCTION
42 MEM / CLK
ADJ.
43 PRESET EQ Funzione sonora equalizzatore
On, standby
DAB, FM, CD, USB, PHONO/AUX Funzione di programmazione
USB/SD, impostazione ora (in standby) Apertura menu
44 PLAY MODE / Funzioni di riproduzione, generatore
casuale
45 DELETE
/ INFO 46 SLEEP Funzione Sleep 47 REC Registrazione 48 TS Registrazione: track separation 49 TIMER Impostazione della funzione sveglia 50 MUTE Circuito di muting 51 – VOL + Impostazione del volume 52 Apertura vano CD 53 -10/+10 Salto brano CD, USB 54 FOLDER/PRE
55  / ENTER CD/USB: ferma la riproduzione
56 I I
– TUNE +
57 II / SCAN Avviare la riproduzione, pausa
Cancellazione brani, ID3, visualizzazione informazioni
TUNER: selezione emittenti salvate PRESETS, USB: selezione album
DAB/FM, MENU: Conferma immissione, attivazione della selezione
CD, USB: SKIP, salto brano DAB: Selezionare le stazioni emittenti, FM: Selezione manuale della stazione emittente navigazione nel menu
DAB: ricerca completa FM: Ricerca rapida emittenti
Page 15
Predisposizione dell'apparecchio per il funzionamento
15
Predisposizione dell'apparecchio per il funzionamento
Collegamento del cavo della rete elettrica
L'apparecchio può essere collegato alla normale rete
elettrica (230 V ~ / 50 Hz).
Inserire la spina AC~ 39 nella presa. Il LED standby 3
si accende.
Attenzione!
Prima del collegamento dell'apparecchio, confrontare
i dati del collegamento (tensione e frequenza) riportati sulla targhetta identificativa con quelli della rete elettrica. Questi dati devono coincidere in modo tale che non si verifichino danni all'apparecchio.
Attenersi alle indicazioni riportate sulla targhetta.
Quando l'apparecchio è collegato alla rete, alcune parti rimangono comunque in esercizio tramite la funzione standby. Per spegnere completamente l'apparecchio si deve estrarre la spina.
Quando si collega per la prima volta l'apparecchio
alla rete elettrica sul display compare " 0 : 00 ".
Nota:
In caso di non utilizzo staccare la spina dalla presa. Tirare tenendo la spina di rete e non il cavo. Prima di un
temporale staccare la spina di rete dalla presa. Se l'apparecchio non viene usato per lungo tempo, ad esempio nel caso di un lungo viaggio, estrarre la spina.
Per eliminare il calore che si sviluppa durante il funzionamento deve essere garantita una sufficiente aerazione. Pertanto, non coprire l'apparecchio e non collocarlo in un armadio chiuso. Lasciare uno spazio libero di almeno 10 cm intorno all'apparecchio.
Nota È possibile che dopo un black-out elettrico il display non
visualizzi l'ora corretta.
Collegamento delle casse acustiche
Collegare solo le casse acustiche in dotazione!  Prima di collegare le casse acustiche, spegnere
l'apparecchio e togliere la spina dalla presa di
corrente.
Abbassare la leva di fissaggio e inserire i cavi delle
casse acustiche nelle prese di collegamento SPEAKER 37. La cassa sinistra deve essere collegata al morsetto SPEAKER L 37 e la cassa destra al morsetto SPEAKER R 37.
Page 16
Predisposizione dell'apparecchio per il funzionamento
16
Il conduttore nero (o il conduttore contrassegnato in
caso di cavi dello stesso colore) del cavo dell'altoparlante deve essere fissato al morsetto nero (–) dell'apparecchio. Il conduttore rosso (o il conduttore non contrassegnato in caso di cavi dello stesso colore) deve essere fissato al morsetto (+) rosso.
Nota:
Inserire soltanto l’estremità priva di guaina del cavo delle casse acustiche! Per ottenere la massima qualità sonora, posizionare, se possibile, le casse acustiche in modo che esse formino un triangolo equilatero con il punto in cui si è posizionati (vedere immagine seguente).
Se le casse acustiche vengono coperte da tende, mobili o simili, la qualità del suono ne risente. Posizionare, pertanto, tutte le casse acustiche in modo che tra la loro posizione di ascolto e le casse acustiche stesse non siano presenti ostacoli.
Miglioramento della ricezione dell'antenna
Il numero e la qualità delle emittenti che si ricevono dipende dalle condizioni di ricezione del luogo in cui si trova l'apparecchio. Con l'antenna DAB/FM 38 è possibile ottenere una ricezione eccellente. Tale antenna deve essere estratta completamente e orientata al meglio.
Indicazioni per migliorare la ricezione:
Per ricevere le stazioni radio digitali (modalità DAB) è necessario estrarre completamente l'antenna DAB/FM.
Spesso è importante l'esatto orientamento dell'antenna DAB, in particolare nelle aree di ricezione DAB. In Internet, ad es., al sito "www.digitalradio.de" è possibile trovare rapidamente la posizione del traliccio di trasmissione più vicino.
Avviare la prima ricerca automatica alla finestra in
direzione del traliccio di trasmissione.
Per prima cosa ruotare completamente l'antenna:
girare l'antenna anche in diverse direzioni.
Eventualmente spingere un po' l'antenna all'interno.
Con cattivo tempo, la ricezione DAB può essere
limitata.
Page 17
Predisposizione dell'apparecchio per il funzionamento
17
Nota:
Grazie all'indicazione della potenza del segnale e al livello del segnale (pag. 33) è possibile trovare l'orientamento migliore per l'antenna ed eventualmente la miglior collocazione.
Come inserire le batterie
Il telecomando funziona con due
batterie alcaline, tipo Micro, 1,5 V, LR03/AAA (fornite in dotazione). Durante l’inserimento, prestare attenzione alla polarità corretta.
Richiudere accuratamente il coperchio
del vano batterie in modo che le linguette di arresto scattino.
Nota Se il telecomando non viene utilizzato per diverso tempo, rimuovere le batterie. In caso contrario il telecomando può essere danneggiato dalla fuoriuscita delle batterie.
Non caricare, cortocircuitare, aprire, riscaldare o gettare nel fuoco le batterie. se il raggio di azione del telecomando si riduce, sostituire le batterie.
Assicurarsi di utilizzare solo batterie o accumulatori dello stesso tipo. Non utilizzare mai contemporaneamente batterie nuove e vecchie.
Utilizzare batterie a prova di fuoriuscita!
Azionamento dell'apparecchio con il telecomando
Grazie al telecomando a infrarossi le principali funzioni dell'impianto possono essere attivate anche a distanza da comodamente seduti. Per l'azionamento dell'apparecchio con il telecomando, osservare i seguenti punti: Rivolgere il telecomando verso il ricevitore 4 sulla
parte anteriore dell'apparecchio.
Tra il trasmettitore e il ricevitore non devono esserci
oggetti che possano ostacolare la ricezione.
Se il raggio di azione del telecomando si riduce,
sostituire le batterie.
Il raggio di azione massimo è di circa 6 metri davanti all'apparecchio.
Page 18
Predisposizione dell'apparecchio per il funzionamento
18
Collegamento di una fonte audio esterna
È possibile riprodurre il suono di un apparecchio esterno (ad es. uscita cuffie cellulare, lettore MP3) utilizzando le casse acustiche dell'apparecchio.
Collegare un cavo audio stereo (spinotto da 3,5 mm)
dell'uscita audio del proprio apparecchio esterno alla presa AUX-IN 8 sulla parte anteriore dell'apparecchio.
Nota:
In questo modo il giradischi è disattivato. Per poter nuovamente sentire i dischi, rimuovere lo spinotto dalla presa AUX IN 8.
Con FUNCTION 41 selezionare la modalità operativa
PHONO/AUX.
Avviare la riproduzione sull'apparecchio esterno.
Emissione del suono su apparecchi esterni
È comunque anche possibile riprodurre il suono mediante un amplificatore esterno, usando la presa LINE OUT 36 (cinch).
Se si desidera riprodurre il suono mediante un
amplificatore esterno, collegare la presa 36 con l'ingresso dell'amplificatore.
Avviare la riproduzione della fonte desiderata. Selezionare l'entrata corrispondente
sull'amplificatore.
Regolare il volume.
Uso delle cuffie
Danni all'udito!
Non ascoltare la musica a volume troppo elevato con le cuffie. Può danneggiare l'udito in modo permanente. Prima di usare le cuffie, regolare il volume dell'apparecchio al livello minimo. Quando si collegano le cuffie, le casse acustiche sono mute.
Utilizzare solo cuffie con uno spinotto da 3,5 mm.
Inserire la spina delle cuffie nell'apposita presa 6
dell'apparecchio.
La riproduzione del suono avviene ora esclusivamente attraverso la cuffia.
Se si desidera di nuovo sentire il suono attraverso le
casse acustiche, estrarre lo spinotto della cuffia dalla relativa presa presente sull'apparecchio.
Page 19
Preparazione del giradischi prima della messa in funzione
19
Preparazione del giradischi prima della messa in funzione
Prima del montaggio verificare che siano presenti tutti
gli accessori.
Collocare il giradischi su una superficie stabile,
orizzontale e al riparo da scossoni.
Collocare il giradischi il più lontano possibile dalle
casse acustiche e isolarlo dal suono emesso per minimizzare le vibrazioni.
Rivestimento del piatto giradischi
Collocare il rivestimento del piatto (tappetino di feltro
antistatico) sul piatto stesso del giradischi.
Dischetto di centraggio
Il dischetto di centraggio è necessario, ad esempio, per i dischi singoli senza stella di centraggio. Se il dischetto di centraggio non viene utilizzato è possibile riporlo nell'apposito vano 27.
Braccio del pick-up:
Per il trasporto il braccio del pick-up viene bloccato nella sede con il fissaggio. Allentare il dispositivo di bloccaggio 34 prima della prima messa in funzione. Per un trasporto successivo il braccio del pick-up dovrebbe essere nuovamente bloccato con il fissaggio 34, per evitare danni causati da scosse.
Applicazione del contrappeso
Il contrappeso viene avvitato al braccio del pick-up come raffigurato.
Regolazione:
Fare scorrere il peso e ruotare fino alla marcatura
bianca.
Fissare il contrappeso e tenerlo, quindi ruotare la
scala del contrappeso in posizione "0".
Ruotare il peso in senso antiorario sul braccio pickup. La pressione di contatto per il sistema pickup montato
in fabbrica è 4 – 6 grammi.
Page 20
Preparazione del giradischi prima della messa in funzione
20
1
2
3
Rimozione/applicazione della calotta protettiva della puntina
Prima della riproduzione di un disco, occorre
rimuovere la calotta protettiva (3) della puntina del pick-up (1). Estrarre la calotta (3) in avanti.
Terminata la riproduzione di dischi, si consiglia di riapplicare la calotta per la protezione della puntina (2).
Page 21
Funzioni generali dell'apparecchio
21
Funzioni generali dell'apparecchio
Le impostazioni possono essere effettuate sia con i tasti presenti sull'apparecchio sia utilizzando il telecomando. Diciture identiche presenti sul telecomando e sull'apparecchio indicano funzioni identiche.
Di norma la descrizione del funzionamento avviene in base ai tasti del telecomando.
Accensione dell'apparecchio
Accendere l'apparecchio con il tasto 10 o 40. Il LED standby 3 si spegne. Il display passa all'ultimo modo operativo impostato.
Impostazione della fonte
Con FUNCTION 11 sull'apparecchio o 41 del
telecomando, passare a DAB, FM, CD, USB, PHONO/AUX.
Per sentire i dischi, rimuovere dalla presa AUX IN 8
gli apparecchi collegati.
In posizione PHONO/AUX è possibile riprodurre fonti
esterne.
Regolazione del volume
Premere il tasto –VOL+ 51 del telecomando o 14
dell'apparecchio, per regolare il volume più basso o più alto.
Regolazione degli effetti audio
Premere ripetutamente il tasto EQ 43 per scorrere le
impostazioni dell'equalizzatore.
Flat
Classic Rock Pop Jazz
Spegnimento dell'apparecchio
Con il tasto 10 o 40 spegnere l'apparecchio ; viene
visualizzata l'ora.
Il LED standby 3 si accende.
Modalità Eco-standby
Dopo un po' di tempo senza riproduzione o segnale, l'apparecchio passa automaticamente in Standby.
Premere il tasto
l'apparecchio.
10 o 40, per riaccendere
Page 22
Funzioni generali dell'apparecchio
22
Come impostare l'ora
Regolazione automatica dell'ora
Accendere l'apparecchio e scegliere il modo
operativo DAB. Se viene ricevuta un'emittente, si verifica automaticamente la sincronizzazione dell'ora. La sincronizzazione avviene anche tramite FM RDS, purché l'emittente invii il segnale dell'ora.
Manualmente: In STANDBY (apparecchio spento, collegato alla rete
elettrica) premere il tasto MENU MEM CLK ADJ. 21. Sul display compare SET CLOCK.
12hr o 24hr viene visualizzato sul display. Premere I I 56, per variare la visualizzazione
dell'ora nel formato 12h o 24h e confermare con MENU MEM CLK ADJ. 21.
Con I I 56 impostare prima le ore e poi i
minuti e confermare ogni volta con MENU MEM CLK ADJ. 21.
L’ora è impostata e inizia il conteggio.
L'ora viene indicata in Standby.
Nota A seguito di un'interruzione di corrente, si devono
regolare nuovamente l'ora e le sveglie impostate.
Come utilizzare la funzione SLEEP
L'intervallo di tempo dopo il quale l'apparecchio passa in standby da qualsiasi modalità può essere impostato in passi di 90, 75, ... 15 minuti e OFF. Sul display viene visualizzato "SLP".
Per l'impostazione premere ripetutamente il tasto
SLEEP 46.
Impostazione della lingua
Con FUNCTION 41, passare alla modalità DAB o
FM.
Premere il tasto MENU MEM CLK ADJ. 21 e con
I I 56 selezionare > Sistema e poi > Lingua. Confermare ogni volta premendo ENTER 55.
Con I I 56 selezionare la lingua e confermare
premendo ENTER 55.
Uscita: Premere il tasto MENU MEM CLK ADJ. 21.
Page 23
Uso del lettore CD
23
Uso del lettore CD
Indicazioni generali su CD/CD MP3
L'apparecchio è adatto ai CD musicali su cui vengono incisi dati audio (DA-CD o MP3 per CD-R e CD-RW). I formati MP3 devono essere redatti con ISO 9660 Level 1 o Level 2. I CD multisessione non vengono letti.
Nella modalità MP3 sono indicativi i termini "Folder" = album e "title". "Folder" corrisponde alla cartella del PC, "title" al file del PC o ad un brano del CD-DA.
L'apparecchio classifica in ordine alfabetico gli album o i brani di un album per nome. Se si desidera un'altra sequenza, è sufficiente modificare il nome del brano o dell'album e mettere un numero davanti al nome.
Masterizzando un CD-R e CD-RW con i dati audio possono subentrare diversi problemi in grado talvolta di pregiudicarne la corretta riproduzione. Causa di ciò sono le impostazioni software e hardware difettose o il CD vergine utilizzato. Qualora si verifichino tali errori, sarebbe opportuno contattare l'assistenza tecnica del produttore del masterizzatore CD o del software di masterizzazione, oppure cercare le informazioni necessarie, ad es. in Internet.
Nota:
Creando CD audio occorre prestare attenzione alle disposizioni di legge e a non violare i diritti d'autore di terzi.
Tenere lo scomparto CD sempre chiuso per evitare che la polvere si accumuli sul dispositivo ottico del laser.
L’apparecchio può riprodurre CD con file MP3 e normali CD audio (CD-DA). Altre estensioni di file, come ad es. *.doc, *.txt, *.pdf ecc. non sono supportate. Non possono essere riprodotti, tra gli altri, file musicali o playlist con le estensioni *.WMA, *.AAC, *.DLF, *.M3U e *.PLS.
Nota: a causa della molteplicità dei diversi software Encoder non è possibile garantire la corretta riproduzione di qualsiasi file MP3.
In caso di brani/file difettosi la riproduzione proseguirà con il brano/file successivo.
Un vantaggio durante la masterizzazione del CD consiste nel procedere a bassa velocità e nell'avere il CD come unica sessione oltre che finalizzato.
Page 24
Uso del lettore CD
24
Quali dischi utilizzare
Il lettore CD è compatibile con CD, CD-R/RW e CD MP3. Questo apparecchio consente di riprodurre tutti i dischi qui menzionati senza alcun adattatore.
Non utilizzare altri dispositivi, come p.es. i DVD., ecc.
Dimensioni disco 12 cm/8 cm CD Tempo di esecuzione 74 min. o 24 min. max.
In caso di trasporto dell'apparecchio, rimuovere il
disco dal drive in modo da evitare danni al lettore CD e al disco.
Nota
con i CD MP3, la qualità della riproduzione dipende dall'impostazione del bit rate e dal software di masterizzazione utilizzato.
Come inserire i dischi
Per attivare la riproduzione CD, utilizzare FUNCTION
41 per posizionare su CD.
Per inserire i CD,
compare "OPEN". Il vano si apre in avanti. Fare attenzione a non impedirne l'apertura.
premere OPEN 52; sul display
Nota:
Quando lo scomparto CD è aperto, evitare che corpi estranei penetrino nell'apparecchio. Non toccare per nessun motivo la lente dello scanner a laser.
Aprire lo scomparto CD solo quando il CD è fermo. Inserire con cura il CD con il lato stampato rivolto
verso l'alto. Assicurarsi che il CD non sia storto.
Chiudere il vano CD. Inizia la lettura del CD.
Nota:
Nel caso in cui non sia inserito nessun CD, dopo breve tempo sul display viene visualizzato "NO DISC".
Aspettare finché il contenuto del CD non è stato letto completamente per assicurarsi che vengano lette tutte le informazioni necessarie. In particolare per i CD MP3 questo procedimento può richiedere un po' di tempo.
Estrazione di un disco
Per prelevare il CD, terminare prima la riproduzione
con il tasto STOP 55, quindi aprire il vano CD con
OPEN 52 e prelevare il CD afferrandolo dai bordi.
Page 25
Uso del lettore CD
25
Riproduzione di un disco
Se il CD non è inserito correttamente o è difettoso, sul display viene visualizzato "NO DISC”.
Nota
Se è inserito un CD MP3 sul display compare l'indicazione MP3. Il numero complessivo di brani (album MP3) e il tempo totale di esecuzione vengono visualizzati brevemente.
L'apparecchio inizia automaticamente a riprodurre il primo brano. Sul display vengono visualizzati il numero del brano attuale e il tempo di esecuzione .
Se si desidera sospendere la riproduzione, premere il
tasto II 57.
L'apparecchio interrompe la riproduzione.
Per proseguire con la riproduzione, premere
nuovamente il tasto II 57.
Per terminare la riproduzione, premere il tasto 55.
Sul display compare il numero totale dei brani.
Nota
Premere sempre il tasto 55 prima di estrarre il CD.
Impostazione dei brani
Se si vuole passare al brano successivo, premere
una volta il tasto I 56.
Per tornare all'inizio del brano premere una volta il
tasto I 56.
Per passare al brano precedente, premere due volte
il tasto I 56.
Il display indica il numero del brano corrente.
Premere il tasto tante volte finché non si raggiunge il
numero del brano desiderato.
Selezione di un album MP3
Per impostare album MP3, premere il tasto
FOLDER/PRE 54. Ciò permette di selezionare l'album precedente o il successivo. Viene eseguito il primo brano.
Visualizzazione info ID3 TAG
Per visualizzare i tag ID3, premere il tasto INFO 45. I
tag ID3 vengono visualizzati in sequenza, ad es. titolo, artista, nome album, ecc. Se non sono a disposizione informazioni ID3 tag, compare ad es. 'no title', ecc.
Per uscire premere nuovamente INFO 45.
Page 26
Uso del lettore CD
26
Ricerca rapida in avanti o indietro
Durante la riproduzione del brano è possibile effettuare una ricerca automatica rapida in avanti o all'indietro per trovare un determinato punto. In questo modo la musica non viene riprodotta attraverso le casse acustiche. Per un avanzamento rapido, premere il tastoI 56
e tenerlo premuto finché non è stato trovato il punto desiderato.
Per un riavvolgimento rapido, premere il tasto I
56 e tenerlo premuto finché non è stato trovato il punto desiderato.
Rilasciare il tasto. La riproduzione prosegue da
questo punto.
Utilizzo della funzione repeat
Ripetizione di brano, album, CD
Selezionare il brano sull'apparecchio. Sul display viene visualizzato il numero del brano
selezionato. Premere il tasto PLAY MODE 44. Sul display viene visualizzato "REP - 1". Il brano scelto
viene nuovamente riprodotto.
Ripetizione dell'album (solo per i CD MP3)
Ripremere il tasto PLAY MODE 44. Sul display viene visualizzato "REP - ALB". L'album viene
ripetuto. Ripremere il tasto PLAY MODE 44. Sul display viene visualizzato "REP - ALL". Tutti i brani del
CD vengono ripetuti.
Nota:
La funzione di ripetizione può essere impostata anche quando è attivata la funzione di programmazione.
Page 27
Uso del lettore CD
27
Disattivazione della funzione repeat
Premere ripetutamente il pulsante PLAY MODE 44
fino alla comparsa di "OFF" sul display.
Il disco viene riprodotto senza ripetizioni fino alla fine se la riproduzione non viene interrotta.
Utilizzo della riproduzione casuale
La riproduzione casuale permette di riprodurre il brano di un CD in una qualsiasi sequenza mista.
Nota
La riproduzione casuale può essere impostata solo se un CD si trova nel suo scomparto chiuso.
Nella modalità PLAY, premere ripetutamente il tasto
PLAY MODE 44, fino alla comparsa di "RANDOM" sul display.
I brani vengono riprodotti in sequenza casuale, poi si
ferma la riproduzione.
Per arrestare la riproduzione casuale dei brani,
premere ripetutamente il tasto PLAY MODE 44, fino alla comparsa della scritta "OFF" sul display.
Nota
non è possibile impostare la riproduzione casuale se l'apparecchio è stato programmato.
Utilizzo della funzione di programmazione
Con la funzione programma è possibile riprodurre fino a 20 brani di un CD o di un CD MP3 nell'ordine scelto. Se la memoria di programmazione è piena, sul display viene visualizzato "FULL".
Nota
La programmazione può avvenire solo se nello scomparto chiuso del CD è presente un disco e se l'apparecchio si trova in modalità di Stop.
Inserire un disco nello scomparto CD e chiuderlo. Premere il tasto 55. Premere il tasto MEM / CLK ADJ. 42.
Sul display viene visualizzato il numero del brano 001 e il numero della posizione di programmazione "PR-01", lampeggiante.
Con i tasti I , I 56, selezionare il primo brano
da programmare.
Con i CD MP3 è possibile passare al primo brano del
precedente, successivo album, con FOLDER/PRE 54 .
Salvare il numero del brano desiderato con il tasto
MEM / CLK ADJ. 42. Il brano è ora programmato nella posizione di programmazione 01.
Page 28
Uso del lettore CD
28
Sul display lampeggia il numero della successiva
posizione di programma "PR-02". In questo modo programmare la sequenza di brani desiderata.
Premere il tasto II 57 per iniziare la riproduzione
della selezione. Sul display viene visualizzato MEM, il numero attuale del brano e il tempo di esecuzione.
Se si desidera interrompere la riproduzione della
selezione programmata, premere una volta il tasto II 57.
Per riavviare la riproduzione, premere una volta il
tasto II 57.
Per interrompere la riproduzione programmata,
premere il tasto 55.
Nota
Se si apre il vano CD o si preme FUNCTION 41, la memoria di programmazione viene cancellata. Anche premendo il tasto 55, la programmazione termina.
Se nella modalità di programmazione non si premono tasti per circa 10 secondi, la modalità viene conclusa senza nessuna memorizzazione.
Page 29
Riproduzione di un disco
29
Riproduzione di un disco
Procedimento
Posizionare un disco sul piatto giradischi. Con FUNCTION 41, selezionare PHONO/AUX.
Nota:
Rimuovere un'eventuale fonte esterna dalla presa AUX IN
8.
Nota:
Con SPEED 33, selezionare la velocità con cui si desidera riprodurre il disco (singoli 45, LP 33).
Rimuovere la protezione della puntina. Allentare il morsetto 34. Alzare la levetta di sollevamento 32. Spostare il braccio sul solco desiderato. Il piatto del
disco inizia a girare.
Abbassare la levetta di sollevamento 32 con la
dovuta attenzione. Il braccio del pick-up si abbassa lentamente sul disco e inizia la riproduzione.
Interruzione della riproduzione
Alzare la levetta di sollevamento 32.
In questo modo la puntina del pick-up si solleva dal disco.
Riproduzione di un disco a 45 giri/min con foro centrale grande
Inserire l'adattatore 45 g/min 27 sull'asse del piatto. Con SPEED 33, selezionare la velocità 45 per singoli.
Regolazione precisa del numero di giri PITCH ADJ.
Il numero di giri è regolabile con il regolatore pitch 31 in un campo da -10 % a + 10 %.
Girare il regolatore 31 in senso orario per aumentare
il numero di giri, o in senso antiorario per ridurre il numero di giri.
Se una delle quattro file di luci stroboscopiche sul bordo del piatto sembra rimanere fissa, ciò indica che è stato raggiunto il numero di giri corretto (o numero di giri nominale). (fila superiore: 33 RPM).
Page 30
Riproduzione di un disco
30
Riposizionamento automatico braccio pickup
L'apparecchio dispone di un riposizionamento automatico del braccio pickup alla fine del disco. In qualsiasi momento è possibile riposizionare in sede il braccio pickup manualmente.
A tal fine premere EJECT 16.
Regolazione del riposizionamento
Rimuovere la copertura in gomma della vite di
regolazione 29.
: Ruotare la vite con un
cacciavite a stella in senso orario per avviare il riposizionamento con un maggiore ritardo.
: Ruotare la vite con un
cacciavite a stella in senso antiorario per avviare il riposizionamento con un minore ritardo.
Per finire, inserire la
copertura in gomma sul foro dell'alloggiamento della vite di regolazione.
Page 31
La funzione DAB
31
La funzione DAB
Che cos'è il DAB+
DAB è un nuovo formato digitale che permette di avere un suono limpido e senza fruscii.
Diversamente dalle tradizionali emittenti analogiche, con il DAB molte emittenti trasmettono sulla stessa frequenza. Ciò viene detto ensemble o multiplex. Un ensemble è costituito dalla stazione radio e da numerosi componenti service o dati, che vengono trasmessi individualmente dalle stazioni. Per informazioni consultare www.digitalradio.de o www.digitalradio.ch.
Compressione dei dati
La radio digitale sfrutta le caratteristiche del sistema uditivo umano. L'orecchio umano non percepisce suoni al di sotto di una certa soglia di volume. I dati che si trovano al di sotto di questa soglia, detta “udibilità della soglia al silenzio”, possono quindi essere filtrati. Ciò è possibile perché in un flusso di dati digitale di ogni unità di informazioni è memorizzato anche il suo volume, relativo ad altre unità. In un segnale audio, inoltre, i dati con un volume inferiore a un determinato limite vengono coperti da quelli con volume maggiore. Tutte le informazioni audio in un brano di musica che cadono sotto la cosiddetta soglia di mascheramento uditivo, possono essere filtrate dal segnale da trasmettere. Ciò porta a una riduzione del flusso di dati da trasmettere senza che l'ascoltatore possa percepire una differenza di
suono (HE AAC v2 - procedimento di codifica aggiuntivo per DAB+).
Audiostream
Gli audiostream della radio digitale sono flussi di dati costanti, che contengono frame MPEG 1 Audio Layer 2 con cui rappresentano le informazioni acustiche. Ciò permette di trasmettere i programmi radiofonici tradizionali e di ascoltarli. La radio digitale offre non solo un'eccellente qualità del suono, ma anche informazioni supplementari. Esse possono riferirsi al programma in corso (DLS ad es. titolo, interprete) oppure essere indipendenti (ad es. notiziari, meteo, traffico, consigli).
Ricezione radio DAB
Service, selezione e ricerca
Se non si riceve alcuna stazione, sul display compare "Servizio non disponibile". Ciò significa che non c'è ricezione oppure che la ricezione è molto debole. In questo caso occorre modificare la posizione dell'apparecchio.
Page 32
Uso dell'apparecchio in modalità DAB
32
Uso dell'apparecchio in modalità DAB
Nota:
Quando si effettua per la prima volta l'accensione (della modalità DAB), l'apparecchio esegue una ricerca automatica delle emittenti DAB. La ricerca avviene in modo completo. Durante la ricerca, sul display è visualizzato il grado di avanzamento e il numero di stazioni radio digitali trovate.
Al termine della ricerca delle emittenti, viene riprodotta la prima stazione in ordine alfabetico.
Nota Se non viene rilevata alcuna emittente, potrebbe non
esserci alcuna emittente. Spostare l'apparecchio ed eseguire una nuova
ricerca delle emittenti.
Eseguire una ricerca completa. Verificare eventualmente la potenza del segnale.
Ricerca con il DAB
Premere il tasto II SCAN 57. In alternativa, premere il tasto MENU 42 e con I ,
 I 56 selezionare > Ricerca completa. Confermare premendo /ENTER 55.
La ricerca inizia, sul display viene visualizzata la
barra di avanzamento.
Al termine della ricerca inizia la riproduzione dei programmi radiofonici della prima stazione (in ordine alfabetico).
Selezione stazioni
È possibile verificare sull'apparecchio le emittenti
trovate. A tal fine premere I ,  I 56.
Per selezionare un'emittente, premere ENTER 55.
Ricerca manuale delle emittenti
premere MENU 42. Con I ,  I 56, selezionare > Impostazione
manuale
Confermare con ENTER 55. Con I ,  I 56, scorrere i canali da 5 A a 13 F e
le relative frequenze. Una volta trovata, l'emittente viene automaticamente memorizzata.
Page 33
Uso dell'apparecchio in modalità DAB
33
Memorizzazione delle stazioni DAB
La memoria programmi può memorizzare fino a 10 stazioni nell'area DAB.
Nota:
Le stazioni memorizzate permangono anche in caso di assenza di corrente.
Impostare l'emittente desiderata. Premere il tasto MENU/MEM/CLK-ADJ 42 e tenerlo
premuto per circa 4 secondi. Viene visualizzato "Salva progr." e più in basso < Vuoto > se non sono ancora state salvate emittenti.
Premere PRE   54 , per selezionare la posizione
di memoria e confermare premendo ENTER 55. Sul display viene visualizzato “Progr. # memorizzato”.
Selezione delle stazioni memorizzate
 Premere ripetutamente PRE 54, per
selezionare la posizione di memoria.
Confermare premendo ENTER 55. Se nessuna stazione è stata memorizzata nella posizione
di programmazione desiderata, compare "vuoto".
Cancellazione di un'emittente memorizzata
Memorizzare le nuove emittenti nelle posizioni di
memoria da cancellare.
Visualizzazione dell'intensità del segnale
Premere ripetutamente il tasto INFO 45 fino alla
visualizzazione dell potenza del segnale:
La marcatura mostra il livello attuale.  Le emittenti, il cui segnale presenta una potenza
inferiore al livello necessario, non inviano un segnale sufficiente.
Premendo più volte il tasto INFO, si scorrono diverse
informazioni, come ad es. potenza del segnale, tipo di programma, nome Multiplex, frequenza, tasso di errore segnale, bitrate dati, formato programma, ora, data.
Page 34
Uso dell'apparecchio in modalità DAB
34
Dynamic Label Plus
Informazioni di testo relative al programma, come ad es. interprete, titolo della canzone, nome dell'album ecc. compaiono sul display della radio, vengono salvate e possono essere richiamate in qualsiasi momento. (Se supportate dal programma).
Impostazione della compressione dinamica DRC
Il grado di compressione compensa le oscillazioni dinamiche e quindi le variazioni di volume in arrivo.
Premere il tasto MENU MEM CLK ADJ. 21 e con
I I 56 selezionare > DRC.
Confermare premendo ENTER 55.
Premendo I ,  I 56, selezionare il grado di compressione:
DRC alto – compressione elevata  DRC basso – compressione bassa  DRC disattivato – compressione disattivata.
Confermare premendo ENTER 55.
Come eliminare le stazioni non attive
È possibile rimuovere dall’elenco delle emittenti le stazioni che non trasmettono più.
Premere il tasto MENU MEM CLK ADJ. 21 e con
I I 56 selezionare > Emittente inattiva.
Confermare premendo ENTER 55. Premendo I ,  I 56, selezionare > Sì e
confermare premendo ENTER 55.
Page 35
Uso dell'apparecchio in modalità FM
35
Uso dell'apparecchio in modalità FM
Come sintonizzare una stazione VHF/FM
Per passare a FM, premere FUNCTION 41,
eventualmente più volte, fino alla comparsa di " FM" sul display.
Il display visualizza la frequenza selezionata per ultima.
Selezione manuale della stazione emittente
Premere I ,  I 56 in modalità FM, per
impostare l'emittente desiderata. Il display mostra frequenza in passi di 0,05 MHz.
Selezione automatica delle stazioni
Premere II SCAN 57, per avviare la ricerca
automatica delle stazioni. Sul display la frequenza delle stazioni scorre verso l'alto. (Verso il basso: premere prima I).
Quando viene trovata una stazione FM con un segnale sufficientemente potente, la ricerca si arresta e inizia la riproduzione dei programmi della stazione. Nel caso in cui
si riceva una stazione RDS, viene visualizzato il nome della stazione e gli eventuali messaggi di testo della radio.
Nota:
Per sintonizzare emittenti più deboli si consiglia di utilizzare la selezione manuale delle emittenti. È possibile impostare nel menu > Impostaz. di ricerca se la ricerca automatica delle stazioni deve cercare solo stazioni con buona ricezione (Solo stazioni con buona
ricezione) o tutte le stazioni (Tutte le stazioni).
Memorizzazione delle emittenti VHF
La memoria programmi può memorizzare fino a 10 stazioni nella banda FM.
Nota:
Le stazioni memorizzate permangono anche in caso di assenza di corrente.
Impostare l'emittente desiderata. Premere il tasto MENU/MEM/CLK-ADJ 42 e tenerlo
premuto per circa 4 secondi. Viene visualizzato "Salva progr." e più in basso < Vuoto > se non sono ancora state salvate emittenti.
Premere PRE 54 , per selezionare la posizione
di memoria e confermare premendo ENTER 55. Sul display viene visualizzato “Progr. # memorizzato”.
Page 36
Uso dell'apparecchio in modalità FM
36
Selezione delle stazioni memorizzate
 Premere ripetutamente PRE 54, per
selezionare la posizione di memoria.
Confermare premendo ENTER 55. Se nessuna stazione è stata memorizzata nella posizione
di programmazione desiderata, compare "vuoto".
Cancellazione di un'emittente memorizzata
Memorizzare le nuove emittenti nelle posizioni di memoria da cancellare.
Impostazione di Mono/Stereo
Si può scegliere se ricevere le stazioni in stereo o in mono. Nel caso di segnali deboli si consiglia si utilizzare il mono (impostazione: Solo mono).  Premere il tasto MENU 42 e, premendo I ,  I
56, selezionare > Impostazioni audio.
Confermare premendo ENTER 55. Premendo I ,  I 56, selezionare > Stereo
possibile oppure > Solo mono.
Confermare premendo ENTER 55.
Page 37
Impostazioni del sistema
37
Impostazioni del sistema
Come visualizzare la versione software
Premere il tasto MENU 42 e selezionare > Sistema e
poi > Versione SW (ogni volta con I ,  I 56; confermare con ENTER 55).
Premere ENTER 55, viene visualizzata la versione
software.
Premendo il tasto MENU 42 si torna indietro.
Richiamo di visualizzazioni del display
Premendo il tasto INFO 45 si possono visualizzare le seguenti informazioni:
Modalità DAB
DLS: testo scorrevole con informazioni supplementari, se fornite dalle stazioni
Potenza del segnale Tipo di programma Nome gruppo Ensemble/Multiplex Frequenza, canale Tasso di errore del segnale Bitrate in kbps Ora Data
Modalità FM
RT Radio Text (se trasmesso) PTY – Tipo programma, frequenza Frequenza Mono/Stereo Ora Data
Page 38
Impostazioni del sistema
38
Come ripristinare le impostazioni standard
Quando si cambia la collocazione dell'apparecchio, ad es. in caso di un trasloco, è possibile che le stazioni DAB memorizzate non si sentano più. Con il reset alle impostazioni di fabbrica è possibile in questo caso cancellare tutte le emittenti memorizzate incl. i PRESET, per avviare contemporaneamente una nuova ricerca automatica delle emittenti. Premere il tasto MENU 42, selezionare in
> Sistema con I ,  I 56 > Impostazioni standard e confermare premendo ENTER 55.
Viene visualizzata una domanda. Con I ,  I 56, selezionare e confermare
premendo ENTER 55.
Per interrompere la procedura, selezionare No e
confermare premendo ENTER 55.
Nota:
Tutte le stazioni precedentemente memorizzate vengono cancellate.
Page 39
Utilizzo della funzione USB
39
Utilizzo della funzione USB
Nota
A causa della grande varietà di modelli di flash player MP3 e di pen drive USB esistenti, non si può garantire che ogni modello venga supportato. Non utilizzare un cavo di prolunga per USB!
Sono supportati apparecchi con versione USB 1.1. L'apparecchio non supporta il collegamento di dispositivi USB mediante il cavo di prolunga USB.
Non adatto per il collegamento diretto a PC! Aspettare finché il contenuto non viene letto
completamente per assicurarsi che il supporto di memoria legga tutte le informazioni necessarie. Qualora non sia stato inserito nessun supporto di memoria o quest'ultimo non possa essere letto, sul display viene visualizzato l'indicatore "NO USB".
Inserimento di un supporto di memoria
Con FUNCTION 41 passare a USB. Collegare il dispositivo USB all'attacco
USB 9. I dati della memoria vengono letti.
Attendere finché il contenuto non sia stato letto
completamente, per accertare che tutte le informazioni necessarie del supporto di memoria siano state acquisite. Viene visualizzato il numero totale dei brani del supporto.
La riproduzione del primo brano si avvia
automaticamente.
Fermare la riproduzione: Premere il tasto 55. Sul
display viene visualizzato il numero totale dei brani e degli album.
Funzioni per la riproduzione MP3
Le ulteriori operazioni e le funzioni di riproduzione sono sostanzialmente come quelle descritte in "
Page 40
Utilizzo della funzione USB
40
Riproduzione di un disco", vedere pag. 24.
Rimozione del supporto di memoria
Rimuovere il supporto di memoria USB estraendolo.
Utilizzo della funzione di registrazione
La funzione di Registrazione registra la musica su un dispositivo USB. La registrazione avviene a velocità semplice durante la riproduzione. I brani vengono codificati con un bitrate di 32, 64, 128, 96, 128, 192, 256 kbps con un sampling rate di 44,1 kHz e salvati come directory file MP3 2 (CD: RIP, altre REC). (Nelle registrazioni di DAB, FM e CD, il bitrate è preimpostato e non può essere modificato: 128 kbps). La creazione è automatica. I nomi usati per i brani sono REC123, TRK123, ecc.
Codifica: conversione dei segnali analogici in simboli digitali e compressione dei dati secondo uno standard di compressione per ridurre il volume dei dati.
Sono disponibili le seguenti possibilità di registrazione: da CD, dal giradischi, dal collegamento esterno AUX
e dalla radio.
Nota:
Le registrazioni sono consentite soltanto nel rispetto delle disposizioni in materia di diritti d'autore.
Page 41
Utilizzo della funzione USB
41
Impostazione della separazione dei brani TS e del bitrate
Nella registrazione da Phono è possibile creare singoli brani. (non in modalità registrazione radio/CD).
A questo scopo, premere il tasto TS 48 del
telecomando, durante la registrazione. La registrazione viene salvata "separatamente" in un nuovo file. Viene visualizzato brevemente SAVING.
È possibile impostare il bitrate per la codifica (preimpostazione 192 kbps):
Nel modo operativo PHONO/AUX senza riproduzione:
Premere il tasto INFO 45 del telecomando. Il bitrate
impostato viene visualizzato sul display.
Con I I 56, modificare il valore e confermare
con INFO 45.
Attività preliminari
Inserire un dispositivo USB nella presa USB 9.
Registrazione di CD/CD MP3
Attivare la modalità CD con il tasto FUNCTION 41. Riprodurre il brano desiderato. È anche possibile
eseguire una programmazione dei brani, vedere pag.27.
Premere il tasto REC 47. Inizia la preverifica del
supporto USB, sul display sono visualizzati in sequenza REC WAIT e CHECK.
Inizia la registrazione. Sul display compare ora
REC_ONE. In questa impostazione viene registrato 1 brano.
Per registrare tutti i brani, ripremere il tasto  REC
47, viene visualizzato REC_ALL.
Page 42
Utilizzo della funzione USB
42
Registrazione da disco
Attivare la modalità disco PHONO con il tasto
FUNCTION 41.
Riprodurre il brano del disco desiderato. Premere il tasto REC 47. Inizia la registrazione.
Sul display viene visualizzato USB e Conclusione della registrazione: Premere il tasto
55.
lampeggia.
Registrazione da fonte esterna
Attivare la funzione AUX-IN PHONO con il tasto
FUNCTION 41.
Collegare la fonte esterna ed avviare la riproduzione. Premere il tasto REC 47. Inizia la registrazione.
Sul display viene visualizzato USB e Conclusione della registrazione: Premere il tasto
55.
lampeggia.
Registrazione dalla radio
Attivare la modalità radio (DAB o FM) con il tasto
FUNCTION 41.
Impostare un'emittente. Premere il tasto REC 47. Inizia la registrazione.
Sul display viene visualizzato USB e la qualità di ricezione del segnale FM è troppo debole, non è possibile effettuare le registrazione.
Conclusione della registrazione: Premere il tasto
55.
lampeggia. Se
Page 43
Utilizzo della funzione USB
43
Page 44
Utilizzo della funzione di cancellazione
44
Utilizzo della funzione di cancellazione
La funzione di cancellazione provvede a cancellare singoli brani che sono stati salvati sul proprio dispositivo USB.
Nota:
Mantenere copie di backup dei propri dati! Il produttore non si assume alcuna responsabilità in caso
di perdita dei dati!
Cancellazione di singoli brani
Premere DELETE 45; sul display viene visualizzato
del " ---001 ".
Con I I 56 selezionare i brani da cancellare. Premere il tasto DELETE 45. Viene visualizzata la
scelta "YES" e "NO".
Con I I 56 " selezionare "YES" e confermare
con il tasto DELETE 51. Il brano viene cancellato.
Nota:
La procedura di cancellazione non è annullabile!
Page 45
Come utilizzare la funzione timer
45
Come utilizzare la funzione timer
Nota
Si può utilizzare la funzione timer soltanto se è stata impostata l’ora corretta, vedere pag. 22.
Nella modalità AUX, PHONO non è possibile la funzione timer.
Impostazione del timer
La funzione timer accende e rispegne l'apparecchio nell'ora impostata. È possibile scegliere di essere svegliati con la radio, un CD o un supporto USB.
Nota CD, USB: inserito / supporto collegato correttamente.
Files MP3 sul supporto
DAB, FM: impostazione della stazione radio. Se manca la corrente, li timer non funziona. Se è
mancata la corrente elettrica, quando viene ripristinata l'alimentazione verificare che l'ora visualizzata sia esatta e impostare di nuovo l'ora di sveglia.
Impostazione dei tempi di attivazione
Premere il tasto TIMER 49 in Standby e tenerlo
premuto, fino alla comparsa di SET TIMER ON sul
display.
Con I I 56, impostare le ore e i minuti e
confermare di volta in volta con il tasto TIMER 49.
Con I I 56 impostare il volume e confermare
con il tasto TIMER 49.
Con FUNCTION 41 impostare la fonte desiderata
CD, FM, DAB, USB e confermare con il tasto TIMER
49.
Sul display viene visualizzato SET TIMER OFF.
Impostare il tempo di spegnimento nel modo
descritto.
L'impostazione è terminata e il timer è programmato.
L'apparecchio passa in standby.
Il timer attivo si riconosce dall'indicatore TIMER sul
display.
Nota Non appena arriva l’ora di sveglia impostata, l’apparecchio si accende con la fonte e il volume selezionati.
Se è stato selezionato DAB o FM, viene riprodotta
l'ultima stazione radio impostata.
Page 46
Come utilizzare la funzione timer
46
Come accendere e spegnere il timer
Premere ripetutamente il tasto TIMER 49, per
accendere e spegnere il timer.
Quando il timer è attivato, sul display viene
visualizzato l'indicatore TIMER.
Spegnimento del timer dopo l'allarme
Premere il tasto 10, 40, per spegnere il timer.
Nota:
La funzione timer riaccende l'apparecchio il giorno successivo all'ora impostata. Da questo momento in poi sul display l'indicazione del timer è nascosta.
Page 47
Come pulire il giradischi
47
Come pulire il giradischi
Scossa elettrica
Per evitare il pericolo di scossa elettrica, non pulire l'apparecchio con un panno umido o con l'acqua corrente.
ATTENZIONE!
Non usare spugne abrasive, polvere abrasiva e solventi come alcol o benzina.
Pulire la custodia con un panno morbido, inumidito
con acqua.
Avvertenze sull'utilizzo dei CD
Conservare i CD nella loro custodia e prenderli solo per i bordi. Non toccare mai la superficie lucida iridescente e tenerla sempre pulita. Non incollare carta o adesivi sul lato dell'etichetta del disco. Tenere lontano dai raggi diretti del sole e da fonti di calore come impianti di riscaldamento.
Si raccomanda inoltre di non lasciare i CD nella vettura se parcheggiata direttamente sotto il sole, in quanto la temperatura all'interno della vettura potrebbe salire notevolmente. Eliminare impronte e polvere dal lato stampato utilizzando un panno asciutto e pulito.
Per pulire i CD non utilizzare prodotti per la pulizia dei dischi, come spray, detergenti liquidi, spray antistatici o solventi come benzina, diluenti o altri prodotti chimici in commercio. Le macchie persistenti possono essere eliminate con un panno di pelle inumidito (del tipo utilizzato per i vetri delle auto).
Pulire partendo dal centro verso il bordo del disco.
Pulire il disco con movimenti circolari può causare graffi che possono provocare errori nella riproduzione.
Page 48
Come pulire il giradischi
48
A
B
1
2
3
Pulizia della puntina e del disco
Puntina e disco devono sempre essere puliti prima dell'esecuzione, al fine di evitare un'usura prematura.
Con un pennello da pulizia, passare sulla puntina da
dietro in avanti.
Per la pulizia del disco passare un panno per dischi
in modo leggermente obliquo sul disco stesso.
Sostituzione della puntina
La puntina di lettura è naturalmente esposta a usura per effetto del processo di riproduzione. Si raccomanda, perciò, di effettuare un controllo regolare che deve avvenire dopo min. 1000 ore di riproduzione della puntina di lettura.
Nota:
Le puntine di lettura usurate o danneggiate (scheggiate) rovinano i dischi.
Sostituirle, se possibile, esclusivamente con puntine originali.
Estrarre la puntina di riproduzione in modo obliquo
verso il basso.
L’inserimento della puntina avviene in sequenza
inversa. Prestare attenzione che anzitutto si innesti il perno e poi la puntina di lettura venga spostata verso l'alto. Non deve essere presente nessuna fessura. Prima di procedere con la riproduzione, controllare il corretto fissaggio in sede.
Page 49
Eliminazione delle anomalie
49
Non si riceve nessuna
Eliminazione delle anomalie
Se l'apparecchio non funziona come previsto, effettuare una verifica utilizzando le seguenti tabelle.
Problemi con la radio
Sintomo Possibile causa/rimedio
emittente radio.
Il suono è debole o di cattiva qualità.
L'apparecchio non è nella modalità Radio.
Attivare la modalità FM o DAB. Non si riceve alcun segnale DAB. Controllare se nella regione è
possibile la ricezione DAB. Orientare nuovamente l'antenna. Vedere pag. 9.
Provare a ricevere altre emittenti
Altri apparecchi, ad es. il televisore, disturbano la ricezione.
Allontanare l'apparecchio radio da questi apparecchi.
L’antenna non è totalmente estratta o orientata correttamente.
Estrarre l'antenna. Girare l'antenna per migliorare la ricezione.
Provare eventualmente in un'altra ubicazione.
Se non si riesce a eliminare l'anomalia neanche dopo aver effettuato le verifiche descritte, contattare la casa produttrice.
Problemi generali con l'apparecchio
Sintomo Possibile causa/rimedio
L'apparecchio non si accende.
Non si sente alcun suono.
L'apparecchio non è alimentato dalla corrente.
Collegare correttamente il cavo di rete alla presa elettrica. Provare con un'altra presa.
Inserire batterie nuove. (Telecomando).
Aumentare il volume. Potrebbe essere stata scelta la
fonte sbagliata. Nessun MP3 sul supporto USB.
Page 50
Eliminazione delle anomalie
50
Sintomo Possibile causa/rimedio
Si sente un fruscio. Un cellulare o un altro
dispositivo posto vicino all'apparecchio emette onde radio che creano disturbo.
Allontanare il cellulare o il dispositivo dall'area dell'apparecchio.
Vi sono altri disturbi di funzionamento, forti rumori oppure sul display compare un'indicazione non corretta.
Il display non si accende. Accendere l'apparecchio.
I componenti elettronici dell'apparecchio sono disturbati.
estrarre la spina. Lasciare l'apparecchio staccato dalla fonte di energia per ca. 10 secondi. Collegare nuovamente l'apparecchio oppure inserire le batterie.
Estrarre la spina e reinserirla; accendere l'apparecchio.
Problemi con il lettore CD
Sintomo Possibile causa/rimedio
Il CD non viene riprodotto o la riproduzione salta.
L'apparecchio non è nella modalità CD.
Il CD inserito non è corretto.
Lo scomparto del CD non è chiuso. Chiudere lo scomparto del CD.
Il CD è inserito in maniera non corretta.
Inserire il CD con il lato scritto rivolto verso l'alto. Il CD deve essere ben al centro dello scomparto.
Il CD è sporco o difettoso. Pulire il CD, utilizzare un altro CD.
Nello scomparto del CD si è formata dell'umidità.
Estrarre il CD e lasciare lo scomparto aperto per circa 1 ora ad asciugare.
Il tempo di riproduzione del CD ammonta a più di 74 minuti.
Page 51
Eliminazione delle anomalie
51
Sintomo Possibile causa/rimedio
L'audio salta.
Il volume è troppo alto. Abbassare il volume.
Il CD è danneggiato o sporco. Pulire il CD o sostituirlo.
L'apparecchio è esposto a vibrazioni. Posizionare l'apparecchio in un luogo
privo di vibrazioni.
Qualità del suono scadente, forti rumori anomali, intermittenze nel suono, ecc.
Il numero di giri non è esatto.
La puntina è sporca o usurata. Pulire la puntina con un pennello o sostituirla.
Il disco è sporco o impolverato. Pulire il disco con un detergente per dischi.
Impostare il numero di giri conformemente all’indicazione presente sul disco. (33 giri/min. o 45 giri/min.)
Problemi con le memorie USB
Problemi con il giradischi
Sintomo Possibile causa/rimedio
Il braccio del pick-up salta le tracce, scivola sopra il disco o non si muove
Nessun suono La protezione della puntina non è
Il giradischi non è in orizzontale. Posizionare il giradischi su un piano orizzontale. Il disco è sporco o rigato. Pulire il disco con un detergente per dischi o riprodurre un altro disco.
stata rimossa. Braccio pickup in posizione
sollevata.
Sintomo Possibile causa/rimedio
Nessuna riproduzione possibile.
L'apparecchio non è nella modalità USB.
Con FUNCTION passare a USB.
Il dispositivo non è inserito o è vuoto. Inserire il dispositivo correttamente o caricarlo con dati musicali.
Nessun file MP3 sul supporto.
Non è possibile alcuna registrazione
Il supporto deve essere formattato FAT32. Rimuovere l'eventuale protezione di copiatura.
Page 52
Eliminazione delle anomalie
52
Dati tecnici
Dimensioni (largh. x h x
428 mm x 165 mm x 375 mm
prof.): Casse acustiche (largh. x
140 mm x 206 mm x 202 mm
h x prof.): Peso dell'apparecchio:
Casse acustiche: Alimentazione della
5,5 kg 1,1 kg ciascuna
230 V corrente alternata, 50 Hz
tensione: Potenza assorbita: 30 W, standby < 1 W Potenza 2 x 5 Watt sinusoidale Batterie telecomando: 2 x 1,5 V, AAA Condizioni ambientali: da +5 °C a +35 °C
45 % - 85 % di umidità relativa dell'aria (che non condensa)
Radio: Gamme di frequenze: VHF analogico digitale banda III, DAB+ Antenna:
FM 87,5–108 MHz DAB 174–240 MHz
Antenna DAB/FM Puntina di lettura: Sistema a cristalli Diametro dei dischi 17,5 / 25 / 30 cm Velocità di rotazione 33, 45, 78 g/min Collegamento AUX/cuffie Spinotto 3,5 mm
Collegamento USB: V. 2.0, 5 V Uscita audio Cinch stereo Bitrate MP3 32 - 256 kbps Formato di registrazione 32 / 64 / 96 / 128 / 192 / 256 kbps
Con riserva di modifiche tecniche ed errori. Le dimensioni sono approssimative.
Direttive e norme: Questo prodotto è conforme alle seguenti direttive:
2014/35/UE / 2014/30/UE / 2014/53/UE e alla direttiva di marchio CE.
Page 53
Come contattare il produttore
53
elettrici ed
Una volta terminato il suo ciclo di vita, questo prodotto non deve essere smaltito tra i normali rifiuti domestici, ma deve
l manuale d’uso o sull’imballaggio richiama
Come contattare il produttore
DGC GmbH Graf-Zeppelin-Str. 7 D-86899 Landsberg
www.dual.de
Indicazioni per lo smaltimento
Smaltimento dell'imballaggio
Durante il trasporto, il vostro nuovo apparecchio è stato protetto dall'imballaggio. Tutti i materiali usati sono ecologicamente compatibili e riutilizzabili.
Contribuite anche voi smaltendo l'imballaggio nel rispetto dell'ambiente.
Potete reperire informazioni sui sistemi di smaltimento presso il vostro rivenditore o il vostro centro di smaltimento comunale.
Pericolo di soffocamento!
Non lasciare l'imballaggio e relativi componenti ai bambini.
Pericolo di soffocamento a causa delle pellicole e di altri materiali di imballaggio.
Smaltimento dell'apparecchio
I vecchi apparecchi non sono rifiuti privi di valore. Grazie allo smaltimento nel rispetto dell’ambiente, è possibile recuperare materie prime utili. Informarsi presso la propria amministrazione cittadina o comunale circa le opportunità di smaltimento adeguato ed ecologico dell’apparecchio.
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla direttiva 2002/96/CE relativa ai vecchi apparecchi elettronici (WEEE).
essere consegnato presso un punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchi elettrici ed elettronici. Il simbolo sul prodotto, su a tale aspetto. I materiali vanno riciclati in base al proprio simbolo. Con il riutilizzo, il recupero dei materiali o altre forme di riciclaggio di vecchi apparecchi si contribuisce in modo decisivo alla protezione dell'ambiente.
Pericolo di morte!
Una volta che l’apparecchio è fuori servizio, estrarre la spina della corrente elettrica. Tagliare il cavo di rete e rimuoverlo insieme alla spina.
Loading...