Dual DT 250 Operation Manual [it]

Page 1
DT 250 USB V2_1608
DT 250
Giradischi USB
con collegamento USB
Istruzioni d'uso
Page 2
2
Questo manuale aiuta a usare
in modo sicuro e conforme  a quanto prescritto
il vostro giradischi, qui di seguito chiamato giradischi o apparecchio.
Seguire le note sull'utiliz pag. 18.
Destinatari di queste istruzioni d’uso
Le istruzioni d'uso sono rivolte a coloro che
installano,  utilizzano,  puliscono  o smaltiscono il giradischi.
Tutti i nomi dei marchi e dei prodotti sono marchi di fabbrica o marchi registrati dei rispettivi produttori.
Ricambi & Accessori:
La disponibilità dei relativi accessori e pezzi di ricambio per il vostro apparecchio è disponibile 24 ore su 24 all'indirizzo http://www.dual-shop.de/ersatzteile­zubehoer/. Le spedizioni possono essere effettuate solo all'interno del territorio tedesco.
zo della connessione USB a
Caratteristiche grafiche di queste istruzioni d’uso
Diversi elementi del manuale sono contrassegnati con simboli particolari. In questo modo risulta facile capire se si tratta di
testo normale, elenchi o istruzioni operative.
Leggere attentamente e completamente queste istruzioni d'uso, conservarle per un uso futuro, renderle accessibili ad altri utenti e attenersi alle indicazioni fornite.
Page 3
3
Indice
Sicurezza e montaggio del giradischi .........................4
Sicurezza.........................................................................4
Installazione.....................................................................5
Descrizione del giradischi ............................................7
Confezione ......................................................................7
Caratteristiche particolari.................................................7
Lato anteriore dell’apparecchio .......................................8
Preparazione del giradischi prima della messa in
funzione..........................................................................9
Cinghia e piatto giradischi ...............................................9
Piatto giradischi ...............................................................9
Copri-piatto giradischi....................................................10
Dischetto di centraggio..................................................10
Montaggio della testina del braccio del pick-up.............10
Braccio del pick-up: .......................................................11
Applicazione del contrappeso .......................................11
Bilanciare il braccio di pick-up.......................................11
Regolazione anti-skating ...............................................12
Il coperchio ....................................................................13
Piedini regolabili dell'apparecchio .................................13
Collegamento del giradischi.......................................14
Collegamento all'amplificatore.......................................15
Collegamento al computer ............................................15
Allacciamento alla rete..................................................15
Regolazione dell'interruttore PHONO/LINE ..................15
Rimozione/applicazione della calotta protettiva della
puntina ..........................................................................15
Riproduzione di un disco ...........................................16
Procedimento................................................................16
Interruzione della riproduzione......................................16
Riproduzione di un disco a 45 giri/min con foro centrale
grande...........................................................................17
Regolazione precisa del numero di giri PITCH ADJ. ....17
Prima di creare la connessione USB.........................18
Configurazione di sistema............................................. 18
Digitalizzazione della musica..................................... 19
Installazione software....................................................19
Collegare il giradischi....................................................19
Inizializzazione del software..........................................19
Registrazione e memorizzazione della musica............. 20
Pulizia del giradischi...................................................21
Pulizia della puntina e del disco....................................21
Sostituzione della puntina .............................................21
Montaggio di un altro sistema pick-up .............................22
Eliminazionedelle anomalie .......................................23
Dati tecnici...................................................................24
Indicazioni per lo smaltimento................................... 25
Page 4
Sicurezza e montaggio del giradischi
4
Sicurezza e montaggio del giradischi
Leggere attentamente le norme di sicurezza e conservarle per eventuali consultazioni successive. Seguire sempre tutte le avvertenze e istruzioni di questo manuale e riportare sul retro dell'apparecchio.
Sicurezza
L'apparecchio può essere collegato solo a una
tensione di rete di 230 V~, 50 Hz. Non cercare mai di far funzionare l'apparecchio con un'altra tensione.
La spina di alimentazione deve essere collegata solo
dopo aver terminato l'installazione a norma.
Se la spina di alimentazione dell'apparecchio è
guasta o se l'apparecchio presenta altri danni, quest'ultimo non deve essere messo in funzione.
Per staccare il cavo di rete dalla presa, tirare
afferrando la spina e non il cavo.
Per evitare rischi di incendi e il pericolo di scossa
elettrica, non esporre l'apparecchio alla pioggia o ad altre fonti di umidità.
Non afferrare mai la spina di rete con le mani
bagnate: pericolo di scossa elettrica!
In caso di anomalie o di formazione di fumo o odori
nell'involucro, staccare subito la spina dalla presa.
Estrarre la spina prima di un temporale.  Qualora l'apparecchio non venga utilizzato per lungo
tempo, ad esempio nel caso di un lungo viaggio, estrarre la spina.
Staccare la spina dalla presa di corrente, nel caso in
cui l’apparecchio non venga utilizzato per lungo tempo. Tirare tenendo soltanto la spina.
Posare il cavo di alimentazione in modo da evitare
che qualcuno si inciampi. Non posare oggetti pesanti sul cavo di alimentazione.
Accertarsi che il cavo della rete elettrica o la spina
siano sempre facilmente accessibili, in modo da poter staccare rapidamente l'apparecchio dall'alimentazione elettrica!
La presa deve trovarsi il più possibile vicino
all'apparecchio.
Per collegare l'apparecchio alla rete elettrica, inserire
completamente la spina nella presa.
Utilizzare un allacciamento alla rete adatto e
facilmente accessibile; non utilizzare prese multiple.
Evitare il contatto dell'apparecchio con acqua o
umidità.
Non mettere in funzione l'apparecchio nelle vicinanze
di vasche da bagno, piscine o dove si formano spruzzi d'acqua.
Non mettere mai contenitori con liquidi, es. vasi di
fiori, sull'apparecchio. Questi potrebbero rovesciarsi, e il liquido fuoriuscito può provocare danni considerevoli o produrre il rischio di scossa elettrica.
Il posto ove collocare l'apparecchio non deve essere
scelto in ambienti a umidità elevata, ad es. cucine o saune, perché la formazione di acqua di condensa può provocare danni all'apparecchio.
Page 5
Sicurezza e montaggio del giradischi
5
L'apparecchio è destinato all'uso in ambiente asciutto
e con clima mite e non deve essere esposto a gocciolamenti o spruzzi d'acqua.
Se dovessero penetrare corpi estranei
nell'apparecchio, estrarre la spina dalla presa. Far controllare l'apparecchio da personale esperto altamente qualificato prima di rimetterlo in funzione. In caso contrario, vi è il rischio di subire una scossa elettrica.
Non aprire l'involucro esterno. In caso contrario, vi è il
rischio di subire una scossa elettrica.
Non cercare mai di riparare da soli un apparecchio
difettoso. Rivolgersi sempre a uno dei nostri centri di assistenza clienti.
Non aprite l'apparecchio in nessun caso - è consentito
solo a un tecnico esperto.
Corpi estranei, ad es. aghi, monete, ecc., non devono
cadere all'interno dell'apparecchio.
Non posare fonti di combustione libere, come ad es.
candele accese, sull'apparecchio.
Non lasciare mai l'apparecchio incustodito alla portata
dei bambini.
Fare eseguire i lavori di manutenzione sempre da
personale specializzato qualificato. In caso contrario si rischia di mettere in pericolo se stessi e gli altri.
L'apparecchio rimane collegato alla rete elettrica
anche se si trova disattivato in standby. Staccare la spina dalla presa di corrente, nel caso in cui
l’apparecchio non venga utilizzato per lungo tempo. Tirare tenendo la spina e non il cavo.
Non ascoltare la radio o i dischi a volume troppo alto.
Può danneggiare l'udito in modo permanente.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato
da persone (inclusi bambini) con facoltà
fisiche, sensoriali o mentali limitate, o con mancanza di esperienza e/o di conoscenze, a meno che non siano sotto la sorveglianza di una persona responsabile della loro sicurezza, che eventualmente le abbia anche istruite su come far funzionare l'apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati affinché non
giochino con l'apparecchio.
Non è consentito apportare modifiche all'apparecchio.  Apparecchi o accessori danneggiati non devono più
essere utilizzati.
Per la pulizia dell'apparecchio e dei dischi utilizzare
esclusivamente gli appositi detergenti (antistatici) acquistabili presso rivenditori specializzati in accessori.
Installazione
Installare il giradischi su una superficie orizzontale
stabile, priva di vibrazioni.
Non collocare l’apparecchio vicino a fonti di calore
come radiatori. Evitare i raggi solari diretti e i luoghi eccessivamente polverosi.
Page 6
Sicurezza e montaggio del giradischi
6
Durante il funzionamento, l'apparecchio deve trovarsi
in posizione orizzontale.
Non posare oggetti pesanti sull'apparecchio. Non usare all'aperto! Prestare attenzione al fatto che, in determinate
condizioni, i piedini dell'apparecchio possono lasciare impronte colorate su alcune superfici dei mobili. Applicare una protezione tra l'apparecchio e la superficie del mobile di appoggio.
Tenere l'apparecchio lontano da altri apparecchi che
producono forti campi magnetici.
Spostando il giradischi da un ambiente freddo a uno
caldo, è probabile che al suo interno possa depositarsi dell'umidità. In tal caso attendere circa un'ora prima di rimetterlo in funzione.
Posare il cavo di alimentazione in modo da evitare che
qualcuno si inciampi.
Per collegare l'apparecchio alla rete elettrica, inserire
completamente la spina nella presa.
Accertarsi che il cavo della rete elettrica o la spina
siano sempre facilmente accessibili, in modo da poter staccare rapidamente l'apparecchio dall'alimentazione elettrica.
La presa deve trovarsi il più possibile vicino
all'apparecchio.
Evitare di utilizzare prese multiple! Non afferrare mai la spina di rete con le mani bagnate:
pericolo di scossa elettrica!
In caso di anomalie o di formazione di fumo o odori
nell'involucro, staccare subito la spina dalla presa.
Estrarre la spina prima di un temporale. Qualora l'apparecchio non venga utilizzato per lungo
tempo, ad esempio nel caso di un lungo viaggio, estrarre la spina.
Non utilizzare alcun altro apparecchio USB per il
collegamento all'interfaccia USB. La presa USB è destinata soltanto a un collegamento diretto a un PC!
Non rimuovere le coperture.
Uso conforme alle disposizioni
L'apparecchio serve a riprodurre e a digitalizzare i dischi. L'apparecchio è progettato esclusivamente per l'uso privato e non è destinato ai fini industriali. Qualunque altro utilizzo non è considerato conforme e può causare danni alle cose o alle persone. Il produttore non risponde di danni verificatisi in seguito ad un utilizzo non conforme a destinazione d'uso. Prima di azionare l'apparecchio, leggere attentamente le norme di sicurezza e le istruzioni per l'installazione. Soltanto in questo modo è possibile utilizzare le funzioni in tutta sicurezza e affidabilità. Conservare le istruzioni per l'installazione in maniera idonea e consegnarle a un eventuale nuovo utente.
Page 7
Descrizione del giradischi
7
Descrizione del giradischi
Confezione
Estrarre l'apparecchio e tutti gli accessori
dall'imballaggio.
Nota I particolari si trovano ai lati dell'imballaggio di polistirolo
Conservare il cartone e il materiale d'imballaggio per poter reimballare l'apparecchio in modo sicuro in caso di un successivo trasporto.
Accertarsi che siano presenti tutti gli accessori di seguito elencati:
il giradischi,  il piatto giradischi con cinghia di
trazione,
sistema pick-up con puntina,  contrappeso,  il copri-piatto giradischi,  Coperchio  dischetto di centraggio (adattatore
per EP da 7“), cavo USB e cavo di collegamento audio, il
presente manuale d'uso.
Caratteristiche particolari
Con questo apparecchio è possibile riprodurre dischi
da 33 e 45 giri.
Il giradischi è dotato di un preamplificatore-
equalizzatore integrato ed è possibile collegarlo sia a un ingresso phono, sia a un ingresso audio (AUX-In).
Grazie alla connessione USB e al software Audacity è
possibile trasferire i dischi sul proprio PC e digitalizzarli.
Page 8
Descrizione del giradischi
8
Lato anteriore dell’apparecchio
1 Scomparto dischetto di centraggio (adattatore per EP da
7“),
2 Piatto con tappetino di feltro antistatico
3 Luci stroboscopiche, 4 file
4 Perno piatto giradischi
5 Lampada stroboscopica
6 POWER ON/OFF: accensione/spegnimento
7 START/STOP: tasto Start/Stop
8 Portatestina
9 Anello filettato per portatestina
10 Braccio del pick-up
11 SPEED 33: tasto velocità per LP
12 SPEED 45: tasto velocità per single
13 PITCH ADJ.: cursore per regolazione pitch
(+10% …-10%)
14 Leva del dispositivo di sollevamento del braccio
15 Appoggio del braccio con dispositivo di bloccaggio
16 Regolazione anti-skating
17 Scala per contrappeso
18 Scomparto per la puntina di ricambio
19 Contrappeso
20 Cerniera del coperchio
21 Collegamento USB
22 Interruttore PHONO/LINE
23 Uscite destra, sinistra per collegamento audio,
connettore cinch
Page 9
Preparazione del giradischi prima della messa in funzione
Preparazione del giradischi prima della messa in funzione
Prima del montaggio verificare che siano presenti
tutti gli accessori.
Montare il coperchio come ultima operazione, in
modo da poter eseguire comodamente il montaggio e la regolazione del sistema!
Collocare il giradischi su una superficie stabile,
orizzontale e al riparo da scossoni.
Collocare il giradischi il più lontano possibile dalle
casse acustiche e isolarlo dal suono emesso per minimizzare le vibrazioni.
Cinghia e piatto giradischi
Piatto giradischi
Posare con cautela il piatto giradischi sull'asse 4. Al momento della fornitura, la cinghia di trazione poggia già sulla relativa superficie di scorrimento del piatto giradischi 2. La cinghia è dotata di un nastro con il quale la cinghia stessa viene posizionata sull'asse di trazione del motore (puleggia).
Poggiare il piatto giradischi sull'asse. Ruotare il piatto giradischi fino a posizionare l'incavo
sul motore di trazione. Il rullo di trazione color ottone è visibile.
Tirare la cinghia tramite il nastro summenzionato fuori
dalla superficie di scorrimento e posizionarla in maniera centrata sopra il rullo di trazione della puleggia del motore.
Rimuovere il nastro.
9
Page 10
Preparazione del giradischi prima della messa in funzione
10
13
2
Copri-piatto giradischi
Collocare il rivestimento del piatto (tappetino di feltro
antistatico) sul piatto stesso del giradischi 2.
Dischetto di centraggio
Il dischetto di centraggio è necessario, ad esempio, per i dischi singoli senza stella di centraggio. Se il dischetto di centraggio non viene utilizzato è possibile riporlo nell'apposito vano 1.
Montaggio della testina del braccio del pick-up
Mentre la testina del braccio del pick-up 1 come
raffigurato nella sede del braccio 3.
Fissare la testina sul braccio del pick-up girando
l'anello filettato 2 come illustrato mentre si tiene in orizzontale la testina.
Page 11
Preparazione del giradischi prima della messa in funzione
11
12
16
A
Braccio del
Braccio del pick-up:
Il braccio del pick-up è assicurato per il trasporto allo scomparto grazie al dispositivo di bloccaggio 15.
Allentare il dispositivo di bloccaggio 15 prima della
prima messa in funzione. Per un trasporto successivo il braccio del pick-up dovrebbe essere nuovamente bloccato con il fissaggio 15, per evitare danni causati da scosse.
Applicazione del contrappeso
Il contrappeso viene avvitato al braccio del pick-up come raffigurato.
Bilanciare il braccio di pick-up
Togliere la copertura della puntina, se il pick-up è
dotato di una copertura amovibile. Non toccare l'estremità della puntina con le dita.
Contrappeso
Liberare il braccio del pick-up 10 svitando il
bloccaggio 15 e sollevare il braccio dalla sede.
Ruotare l'intero contrappeso A in senso orario
(direzione della freccia come sopra rappresentato) o in senso antiorario finché il braccio del pick-up non è sospeso.
Page 12
Preparazione del giradischi prima della messa in funzione
12
Nota:
Ruotare in senso orario solleva il braccio del pick-up.  Ruotare in senso antiorario abbassa il braccio del
pick-up. Durante la regolazione del balance ”0” orizzontale evitare assolutamente qualsiasi contatto tra la puntina di riproduzione e il rivestimento del piatto giradischi o altri oggetti.
Tenere il contrappeso saldamente in una mano e
ruotare solo l'anello di registrazione del contrappeso finché il suo "0" è a ore 12 (verso l'alto).
Ora ruotare il contrappeso con l'anello di
registrazione (verso sinistra) e impostare il peso dell'appoggio corretto.
La pressione di appoggio può venire letta direttamente sull'anello graduato.
Nota:
La pressione di appoggio raccomandata per il sistema di pick-up fornito in dotazione è di 3,0 - 3,5 grammi. In caso di dubbio, attenersi alle raccomandazioni del produttore di pick-up.
Regolazione anti-skating
La trazione del braccio causata dalla forza di skating del braccio al centro del braccio comporta un aumento della forza di appoggio sul fianco scanalato interno del disco. Per compensare la forza di skating e il suo effetto particolarmente svantaggioso che ne risulta per la scansione di dischi stereo, l'apparecchio possiede un dispositivo anti-skating.
Regolare il pulsante antiskating 16 sullo stesso
valore della forza di appoggio. Vedere la fig. pag. 12.
Page 13
Preparazione del giradischi prima della messa in funzione
Il coperchio
Muovere indietro le cerniere 20 della scatola esterna. Portare le sedi del coperchio a destra e a sinistra in
modo regolare sulle cerniere 20.
Prestare attenzione a che la molla di bloccaggio
scatti in posizione.
Piedini regolabili dell'apparecchio
I piedini regolabili servono a isolare le vibrazioni, nonché per l'impostazione dell'altezza e la regolazione del giradischi.
Ruotare in senso antiorario i piedini sul lato inferiore
dell'apparecchio per svitarli.
Nota:
Si tenga conto che il campo di regolazione massimo è di 0,5 cm.
Collocare il giradischi su una superficie piana e
compensare eventuali differenze di altezza con i piedini regolabili.
13
Page 14
Collegamento del giradischi
14
USB
Collegamento del giradischi
Impostare l'interruttore PHONO/LINE:
A sinistra: Funzionamento su LINE 2 (CH-2)
A destra: Funzionamento su PHONO 1 (CH-1)
Page 15
Collegamento del giradischi
A
B
Collegamento all'amplificatore
Collegare i cavi audio alle prese RCA OUTPUT 23 e
alle prese LINE/AUX o Phono dell'amplificatore.
Nota:
collegare correttamente il canale sinistro e destro (rosso = canale destro, bianco = canale sinistro).
Collegamento al computer
Collegare il connettore USB 21 con una presa USB
libera al proprio computer. Seguire le indicazioni a pag. 18.
Allacciamento alla rete
Inserire il connettore in una presa elettrica.
Nota:
Assicurarsi che la tensione di funzionamento corrisponda alla tensione di rete locale prima di inserire la spina. Rispettare le indicazioni riportate sulla targhetta.
Regolazione dell'interruttore PHONO/LINE
Posizionare l'interruttore PHONO/LINE 22 su
PHONO, qualora il giradischi sia collegato alle prese PHONO.
Regolare l'interruttore PHONO/LINE 22 su LINE
quando il giradischi è collegato alle prese LINE (o AUX o AUDIO).
Rimozione/applicazione della calotta protettiva della puntina
Prima della riproduzione di un disco, occorre
rimuovere la calotta protettiva A della puntina del pick-up. Estrarre la calotta in avanti.
Terminata la riproduzione di dischi, si consiglia di
riapplicare la calotta per la protezione della puntina B.
15
Page 16
Riproduzione di un disco
16
Riproduzione di un disco
Procedimento
Posizionare un disco sul piatto giradischi. Ruotare l'interruttore On/Off 6 in posizione "ON". La spia LED del selettore velocità 11, 12 (33
giri/min) e la lampada stroboscopica 5 si accendono.
Nota:
Selezionare con i tasti SPEED la velocità con cui si desidera riprodurre il disco.
Togliere la protezione della puntina, se il pick-up è
dotato di una protezione amovibile.
Allentare il morsetto 15. Premere il tasto Start/Stop 7. Il piatto 2 inizia a
girare.
Alzare la levetta del lift 14. Portare il braccio del pick-up 10 nel punto
desiderato.
Abbassare la levetta del lift 14. Il braccio del pick-up
si abbassa lentamente sul disco e inizia la riproduzione.
Al termine della riproduzione riportare il braccio del
pick-up nella sede 15 e bloccarlo nuovamente con il fissaggio.
Premere il pulsante Start/Stop 7. Portare l'interruttore On/Off 6 nella posizione “OFF”,
dopo che il freno elettronico ha arrestato il disco.
Interruzione della riproduzione
Alzare la levetta del lift 14.
In questo modo la puntina del pick-up si solleva dal disco.
Page 17
Riproduzione di un disco
17
Riproduzione di un disco a 45 giri/min con foro centrale grande
Inserire l'adattatore da 45 giri/min 1 sull'asse del
piatto 4.
Premere il selettore SPEED 45 12.
Regolazione precisa del numero di giri PITCH ADJ.
Il numero di giri è regolabile con il cursore 13 in un campo da -10 % a + 10 %.
Spingere il cursore 13 verso l'alto, per ridurre il
numero di giri oppure verso il basso, per aumentarlo.
Le cifre sulla scala indicano le percentuali approssimative per la regolazione del numero di giri.
Se una delle quattro file di luci stroboscopiche 3 sul bordo del piatto sembra rimanere fissa, ciò indica che è stato raggiunto il numero di giri corretto (o numero di giri nominale).
Page 18
Prima di creare la connessione USB
18
Prima di creare la connessione USB
Configurazione di sistema
Prima della connessione verificare che il sistema operativo del computer abbia i seguenti requisiti:
Intel Pentium o AMD Athlon, 1GHz o superiore  (o computer MAC analogo)  Connessione USB 1.1 o USB 2.0 (consigliata 2.0)  Sistema operativo Windows o MAC OSX  Scheda audio compatibile  Memoria di elaborazione > 512 MB  Masterizzatore CD o DVD per la creazione di CD
audio
Casse acustiche, mouse  10 MB di memoria libera su hard disk per
l'installazione del software Altra memoria libera sull'hard disk per la
digitalizzazione della vostra musica
Nota
Il software Audacity® è un software libero Open
Sourc
e, distribuito con la GNU General Public License (GPL). Controllare nella homepage se è disponibile un update. In http://www.audacityteam.org/ è presente all'
occorrenza una versione recente o un
aggiornamento.
In linea di massima è possibile usare anche qualsiasi
altro software di registrazione audio per PC.
Page 19
Digitalizzazione della musica
Installazione software
Controllate se sulla homepage è disponibile un aggiornamento (http://www.audacityteam.org/ eventualmente installarlo.
Collegare il giradischi
Collegare il connettore USB 21 del giradischi con un
connettore USB al proprio computer. Massima lunghezza del cavo: 3 metri
Inizializzazione del software
1. Avviare il software Audacity.
2. Selezionare nel menu [Modifica] e [Impostazioni]. Si apre una finestra delle impostazioni software.
3. Cliccare su [apparecchi].
) ed
Digitalizzazione della musica
4. Come apparecchio di riproduzione selezionare la propria scheda audio interna dal menu a discesa [apparecchio].
5. Come apparecchio per la registrazione selezionare USB Audio CODEC o "Microsoft Sound Mapper Input" dal menu a discesa [apparecchio].
6. Scegliere CANALI (2 STEREO).
7. Cliccare su [Sede]. Spuntare [Software Playthrough].
8. Cliccare su OK. Le impostazioni sono state quindi salvate.
19
Page 20
Digitalizzazione della musica
20
Registrazione e memorizzazione della musica
1. Avviare la riproduzione sul giradischi.
2. Cliccare sul tasto rosso di registrazione nel software.
3. Cliccare sul tasto azzurro PAUSE per interrompere provvisoriamente la riproduzione.
4. Per terminare la registrazione, cliccare sul tasto STOP giallo.
5. Per riprodurre la propria registrazione terminata, cliccare sul tasto PLAY verde.
Cliccare su File e selezionare "Esporta come WAV" per salvare ed esportare la registrazione.
Page 21
Pulizia del giradischi
21
Pulizia del giradischi
Scossa elettrica!
Al fine di evitare il pericolo di scossa elettrica, non pulire mai l'apparecchio con un panno umido o con acqua corrente.
ATTENZIONE!
Non usare spugne abrasive, polvere abrasiva e solventi come alcol o benzina. Per la pulizia dell'apparecchio e dei dischi utilizzare esclusivamente gli appositi detergenti (antistatici). acquistabili presso rivenditori specializzati in accessori.
Pulire l'involucro con un panno morbido, inumidito
con acqua.
Pulizia della puntina e del disco
Puntina e disco devono sempre essere puliti prima dell'esecuzione, al fine di evitare un'usura prematura.
Con un pennello da pulizia, passare sulla puntina da
dietro in avanti.
Per la pulizia del disco passare un panno per dischi
in modo leggermente obliquo sul disco stesso.
Sostituzione della puntina
La puntina di lettura è naturalmente esposta a usura per effetto del processo di riproduzione. Si raccomanda, perciò, di effettuare un controllo regolare che deve avvenire dopo circa 500 -1000 ore di riproduzione con una puntina di lettura di diamante.
Nota:
Le puntine di lettura usurate o danneggiate (scheggiate) rovinano i dischi.
Sostituirle, se possibile, esclusivamente con puntine originali.
Estrarre la puntina di riproduzione in modo obliquo
verso il basso.
L’inserimento della puntina avviene in sequenza
inversa.
Page 22
22
Montaggio di un altro sistema pick-up
Prima del montaggio leggere le istruzioni del
costruttore del sistema pick-up.
Per il montaggio applicare la protezione della
puntina in modo da proteggerla da eventuali danni.
Collegare i fili ai pin del sistema pick-up. I collegamenti della maggior parte dei sistemi sono
contrassegnati da colori. Collegare ciascun filo di collegamento con la relativa puntina dello stesso colore.
Bianco (L+) canale sinistro, polo positivo
Azzurro (L-) canale sinistro, polo negativo
Rosso (R+) canale destro, polo positivo
Verde (R-) canale destra, polo negativo
Fissare il sistema pick-up mediante le viti in
dotazione al braccio del pick-up.
Page 23
Eliminazionedelle anomalie
23
Eliminazionedelle anomalie
Qualora l'apparecchio non funzioni come previsto, effettuare una verifica utilizzando le seguenti tabelle.
Se così facendo non si riesce a eliminare l'anomalia, contattare la casa produttrice.
Problemi con l'apparecchio
Anomalia Possibile causa/rimedio
Il braccio del pick-up salta le tracce, scivola sopra il disco o non si muove.
Il giradischi non è in orizzontale. Posizionare il giradischi su un piano orizzontale. Il disco è sporco o rigato. Pulire il disco con un detergente per dischi o riprodurre un altro disco.
Eventualmente la pressione di appoggio del braccio del pick-up è troppo bassa. Regolare la pressione di appoggio.
La puntina è eventualmente difettosa. Sostituire la puntina.
Controllare l'antiskating e all'occorrenza regolarlo nuovamente.
Anomalia Possibile causa/rimedio
Qualità del suono scadente, forti rumori anomali, intermittenze nel suono, ecc.
Il numero di giri non è esatto.
Il suono è troppo basso o troppo forte e distorto.
Il suono è alterato. La cinghia di trazione è allentata
Nessuna ricezione possibile con il software Recording
La puntina è sporca o usurata. Pulire la puntina con un pennello o sostituirla.
Il disco è sporco o impolverato. Pulire il disco con un detergente per dischi.
Impostare il numero di giri conformemente all’indicazione presente sul disco. (33 giri/min. o 45 giri/min.)
Il giradischi non è collegato all'ingresso corretto. (Vedere pag. 14)
e deve essere sostituita.
Riavviare il PC, verificare i collegamenti
Eseguire il ripristino del sistema del PC (tramite "Programmi", "Accessori" "Programmi di sistema").
Page 24
24
Dati tecnici
Dimensioni (larghezza x altezza x profondità):
Peso: 4,4 Kg
Motore: Motore a corrente continua DC
Tensione: 230 V corrente alternata, 50 Hz
Potenza assorbita: 8 W
Condizioni ambientali: da +5°C a +35°C
Flutter: < 0,25 % WRMS (JIS WTD a
Puntina di lettura: Puntina di diamante
Direttive e norme
Questo prodotto è conforme
alla direttiva sulla bassa tensione (2006/95/CE),  alla direttiva ErP (2009/125/CE),  alla direttiva CEM (2004/108/CE).
Il testo completo della dichiarazione di conformità è disponibile all'indirizzo http://www.dual.de/files/DOC/
450 mm x 145 mm x 350 mm (con copertura)
45 % - 85 % di umidità relativa dell'aria (che non condensa)
3 kHz)
Campo di frequenza: 20 Hz – 20 kHz;
+1/-3 dB a 1 kHz
Phono Output Level 1,5 ~ 3,6 mV a 1 kHz, 5 cm/s
Rapporto segnale-rumore SNR Signal-Noise-Ratio
Collegamento USB USB 1.1 per WINDOWS, MAC
>50 dB
OSX
Con riserva di modifiche tecniche ed errori. Le dimensioni sono approssimative.
Page 25
Come contattare il produttore
25
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla
Come contattare il produttore
DGC GmbH Graf-Zeppelin-Str. 7 D-86899 Landsberg www.dual.de
Indicazioni per lo smaltimento
Smaltimento dell'imballaggio
Durante il trasporto, l'apparecchio nuovo è stato protetto dall'imballaggio. Tutti i materiali usati sono ecologicamente compatibili e riutilizzabili.
Contribuite anche voi smaltendo l'imballaggio nel rispetto dell'ambiente.
È possibile reperire informazioni sui sistemi di smaltimento presso il rivenditore dell'apparecchio o il centro di smaltimento comunale.
Pericolo di soffocamento!
Non lasciare l'imballaggio e i relativi componenti alla portata dei bambini.
Esiste il pericolo di soffocamento a causa delle pellicole e di altri materiali di imballaggio.
Smaltimento dell'apparecchio
I vecchi apparecchi non sono rifiuti privi di valore. Grazie allo smaltimento nel rispetto dell’ambiente, è possibile recuperare materie prime utili. Informarsi presso la propria amministrazione cittadina o comunale circa le opportunità di smaltimento adeguato ed ecologico dell’apparecchio.
direttiva 2002/96/CE relativa ai vecchi apparecchi elettrici ed elettronici (WEEE). Una volta terminato il suo ciclo di vita, questo prodotto non deve essere smaltito tra i normali rifiuti domestici, ma deve essere consegnato presso un punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchi elettrici ed elettronici. Il simbolo sul prodotto, sul manuale d’uso o sull’imballaggio richiama a tale aspetto. I materiali vanno riciclati in base al proprio simbolo. Con il riutilizzo, il recupero dei materiali o altre forme di riciclaggio di vecchi apparecchi si contribuisce in modo decisivo alla protezione dell'ambiente.
Pericolo di morte!
Una volta che l’apparecchio è fuori servizio, estrarre la spina della corrente elettrica. Tagliare il cavo di rete e rimuoverlo insieme alla spina.
Page 26
26
Page 27
Come contattare il produttore
27
Page 28
28
Loading...