Dual CR 900 Phantom User manual [it]

Page 1
CR 900_V2-IT_0419
CR 900 Phantom
Radio digitale CD Design
Istruzioni d'uso
Page 2
Premessa
Questo manuale aiuta a usare
in modo sicuro e conforme a quanto prescritto
la vostra radio, in seguito chiamata radio internet, im­pianto o apparecchio.
Destinatari di queste istruzioni d’uso
Le istruzioni d'uso sono rivolte a coloro che
installano, utilizzano, puliscono o smaltiscono l'apparecchio.
Caratteristiche grafiche di queste istruzioni d’uso
Diversi elementi del manuale sono contrassegnati con simboli particolari. In questo modo risulta semplice capire se si tratta di
testo normale, elenchi o istruzioni operative.
Non cercare mai di riparare da soli un apparecchio difet­toso. Rivolgersi sempre a uno dei nostri centri di assi­stenza clienti.
Uso conforme alle disposizioni
Questo apparecchio è concepito per la riproduzione di musica (radio, CD, USB ...) e deve essere utilizzato e­sclusivamente in ambienti chiusi. Un utilizzo diverso o un uso che va al di là di quanto prescritto non è da conside­rare conforme alla destinazione d‘uso.
L'apparecchio è concepito per un utilizzo privato e non è indicato per scopi promozionali.
Page 3
In alcuni rari casi può succedere che il software dell'ap­parecchio si "blocchi" e che quest'ultimo non reagisca più
I nomi di aziende, istituzioni o le marche menzionate sono marchi o marchi registrati dell'attuale proprietario. Bluetooth è un marchio registrato di proprietà di Blueto­oth SIG, Inc.
Il software Spotify è soggetto a licenze di terzi disponibili al sito:
www.spotify.com/connect/third-party-licenses
Prova Premium gratis per 30 giorni al sito
spotify.com/freetrial
Ricambi & Accessori:
la disponibilità di accessori e ricambi adatti per l'appa­recchio può essere verificata 24 ore su 24 all'indirizzo http://www.dual-shop.de/ersatzteile-zubehoer/. La spedizione può essere effettuata solo all'interno della Germania.
a nessun comando. In questo caso procedere nel modo seguente:
spegnere l'apparecchio, staccare la spina attendere qualche istante ripristinare il collegamento alla rete Accendere l'apparecchio.
La memoria di sistema viene resettata e l'apparecchio è di nuovo pronto a funzionare.
3
Page 4
Indice
Sicurezza e installazione dell'apparecchio ................ 6
Sicurezza........................................................................ 6
Uso delle batterie............................................................ 9
Descrizione dell'apparecchio .................................... 11
Confezione ................................................................... 11
Caratteristiche particolari.............................................. 11
Panoramica dell'apparecchio.................................... 13
Comandi ....................................................................... 13
Telecomando................................................................ 15
I comandi..................................................................... 16
Inizializzazione della rete ........................................... 17
Configurazione di sistema ............................................ 17
Configurazione dell'apparecchio tramite assistente ...18
Predisposizione dell'apparecchio per il
funzionamento............................................................ 22
Miglioramento della ricezione dell'antenna................... 23
Come collegare una sorgente acustica esterna ........... 24
Emissione del suono su apparecchi esterni................... 25
Funzioni generali dell'apparecchio........................... 26
Accensione dell'apparecchio............................................. 26
Regolazione del volume ............................................... 26
Impostazione della fonte............................................... 26
La modalità Eco-standby...............................................26
Spegnimento dell'apparecchio ...................................... 26
Navigazione nel menu...................................................27
impostazione della lingua..............................................27
Impostazione del suono ................................................27
Impostazione dell'illuminazione del display................... 28
Il display ........................................................................29
Descrizione generale del menu.....................................29
L'app UNDOK come telecomando ...............................30
Download dell'app.........................................................30
Uso dell'app per impartire i comandi.............................30
Panoramica dell'app (esempio).....................................31
Utilizzo della radio Internet ..........................................32
Descrizione generale del menu radio Internet .............. 32
Creazione del codice di accesso...................................32
Selezione di un'emittente.............................................. 34
Ascolto dei podcast.......................................................34
Memorizzazione delle emittenti..................................... 35
Come usare TIDAL ......................................................36
Come usare Amazon Music .......................................37
Come usare Spotify ....................................................38
Riproduzione della musica / UPnP............................39
Utilizzo del Media Player come UPnP-Server............... 39
Panoramica menu Riproduzione di musica...................41
Accesso ai media comuni .............................................41
Page 5
Indice
Digital Media Receiver: Push .....................................43
Attivazione dello streaming dei media...........................43
Riproduzione dei file audio............................................44
Come utilizzare il lettore CD.......................................45
Indicazioni generali su CD/CD MP3..................................45
Quali dischi utilizzare.....................................................46
Come inserire i dischi ....................................................46
Estrazione di un disco ...................................................47
Riproduzione di un disco ...............................................47
Impostazione dei brani ..................................................47
Utilizzo delle funzioni repeat..........................................48
Comandi della funzione USB......................................49
Elenco di compatibilità...................................................49
Formati audio supportati................................................49
Inserimento di un supporto di memoria.........................49
Uso della riproduzione Bluetooth..............................50
Che cos'è il bluetooth? ..................................................50
Collegamento dell'apparecchio Bluetooth con NFC
(Pairing).........................................................................51
Collegamento BT manuale............................................51
La funzione DAB..........................................................53
Che cos'è il DAB+..........................................................53
cancellazione di stazioni non attive...............................55
Adeguamento del volume (DRC) .................................. 55
Sequenza delle emittenti............................................... 56
Visualizzazione delle informazioni ................................ 56
Dynamic Label Plus ......................................................57
Come azionare la radio FM ...........................................58
Memorizzazione delle emittenti VHF ............................59
Descrizione generale menu FM ....................................59
Richiamo di visualizzazioni su display .......................... 60
Impostazione dell'ora e dell'orario di sveglia...........61
Impostazione ora/data .................................................. 61
Come impostare la sveglia............................................ 62
Disattivazione della sveglia dopo l'allarme....................62
Spegnimento della sveglia............................................ 63
Come utilizzare la funzione SLEEP .............................. 63
Selezione delle impostazioni del sistema................. 64
Panoramica Menu Impost. Internet................................ 65
Ora e data .....................................................................65
Impostazioni manuali .................................................... 66
Impostazioni predefinite................................................ 66
Pulizia dell'apparecchio.................................................67
Eliminazione delle anomalie ......................................68
Utilizzo dell'apparecchio in modalità DAB................54
Esecuzione di una ricerca DAB.....................................54
Memorizzazione delle stazioni DAB ..............................55
5
Dati tecnici...................................................................73
Indicazioni per lo smaltimento ..................................74
Page 6
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
Sicurezza e installazione dell'appa­recchio
Leggere attentamente le norme di sicurezza e conservar­le per eventuali consultazioni successive. Seguire sem­pre tutte le avvertenze e istruzioni di questo manuale e riportate sul retro dell'apparecchio.
Sicurezza
Prestare attenzione quando si usa l’adattatore di rete!
L'apparecchio può solo essere collegato a una
tensione di rete di 100 - 240 V~, 50/60 Hz. Non cercate mai di far funzionare l'alimentatore a spina con un'altra tensione.
Usate unicamente l'alimentatore a spina fornito in
dotazione.
Qualora l'alimentatore risulti difettoso o l'apparecchio
presenti altri danni, esso non deve essere messo in funzione.
L'alimentatore a spina deve essere collegato solo
dopo aver concluso correttamente l'installazione.
Per estrarre l'alimentatore dalla presa, tirare la spina
e non il cavo.
Per evitare rischi di incendi e il pericolo di scossa
elettrica, non esporre l'apparecchio alla pioggia o ad altre fonti di umidità.
Non mettere in funzione l'apparecchio nelle vicinanze
di vasche da bagno, piscine o dove si formano spruzzi d'acqua.
Non mettere mai contenitori con liquidi, es. vasi di
fiori, sull'apparecchio. Questi potrebbero rovesciarsi, e il liquido fuoriuscito può provocare danni considerevoli o produrre il rischio di scossa elettrica.
Se dovessero penetrare corpi estranei
nell'apparecchio, estrarre la spina dalla presa. Far controllare l'apparecchio da personale esperto altamente qualificato prima di rimetterlo in funzione. In caso contrario, c'è il rischio di subire una scossa elettrica.
Non aprire il contenitore. In caso contrario, c'è il
rischio di subire una scossa elettrica.
Non cercare mai di riparare da soli un apparecchio
difettoso. Rivolgersi sempre a uno dei nostri centri di assistenza clienti.
Non si devono posare fonti di combustione libere,
come ad es. candele accese sull'apparecchio.
Non permettere mai che i bambini utilizzino da soli
l'apparecchio.
Non toccate le connessioni sul lato posteriore
dell'apparecchio con oggetti metallici o con le dita. Si possono verificare cortocircuiti.
Fare eseguire i lavori di manutenzione sempre da
personale specializzato qualificato. Altrimenti si mette in pericolo se stessi e gli altri.
L’apparecchio rimane collegato alla rete elettrica
6
Page 7
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
anche quando è spento. Staccare l'alimentatore dalla presa di corrente qualora l’apparecchio non venga utilizzato per lungo tempo.
Non ascoltare la musica ad alto volume. Può
danneggiare l'udito in modo permanente.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da
persone (inclusi bambini) con facoltà fisiche, sensoriali o mentali limitate, o con mancanza di esperienza e/o di conoscenze, a meno che non siano sotto la sorveglianza di una persona responsabile della loro sicurezza, che eventualmente le abbia anche istruite su come far funzionare l'apparecchio.
Non è consentito apportare modifiche
all'apparecchio.
Apparecchi o accessori danneggiati non devono più
essere utilizzati.
L'etichetta con la denominazione di prodotto si trova
sul lato posteriore dell'apparecchio.
Questo prodotto non è adatto per l’uso all'aperto.
Utilizzare solo all'interno di edifici e non in veicoli da campeggio, su barche o in ambienti simili.
Installare l'apparecchio su una superficie orizzontale
stabile, priva di vibrazioni.
Il lettore CD utilizza un raggio laser invisibile. Un utilizzo errato può danneggiare gli occhi. Non guardare mai nello scomparto del CD aperto. Questo apparecchio è stato classificato come
apparecchio laser di classe 1 (CLASS 1 LASER). La relativa etichetta autoadesiva (CLASS 1 LASER PRODUCT) si trova sul lato posteriore dell'apparecchio.
Pericolo di soffocamento!
Non lasciare l'imballaggio e relativi componenti ai bam­bini.
Pericolo di soffocamento a causa delle pellicole e di altri materiali di imballaggio.
7
Page 8
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
Installazione dell'apparecchio
Collocare l'apparecchio su un fondo stabile, sicuro e
orizzontale. Provvedere a una buona aerazione.
Non posare mai l'apparecchio su superfici morbide,
come tappeti, coperte o in prossimità di tende e addobbi da parete. Le aperture di ventilazione potrebbero essere nascoste. Si rischia di interrompere la circolazione d'aria necessaria. Questo potrebbe provocare l'incendio dell'apparecchio.
L'apparecchio non deve essere coperto da tende,
coperte o giornali
Non collocare l’apparecchio vicino a fonti di calore
come radiatori. Evitare i raggi solari diretti e i luoghi eccessivamente polverosi.
Il posto ove collocare l'apparecchio non deve essere
scelto in ambienti a umidità elevata, ad es. cucine o saune, perché la formazione di acqua di condensa può provocare danni all'apparecchio. L'apparecchio è destinato all'uso in ambiente asciutto e con clima mite e non deve essere esposto a gocciolamenti o spruzzi d'acqua.
Non posare oggetti pesanti sull'apparecchio.
Prestare attenzione al fatto che, in determinate
condizioni, i piedini dell'apparecchio possono lasciare impronte colorate su alcune superfici dei mobili. Applicare una protezione tra l'apparecchio e la superficie del mobile di appoggio.
Quando si sposta l'apparecchio da un ambiente
freddo a uno caldo, è possibile che al suo interno si formi della condensa. In questo caso attendere circa un'ora prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Il cavo dell'alimentatore deve essere posato in modo
che non possa costituire un rischio di inciampo.
Accertarsi che il cavo dell'alimentatore o la spina
siano sempre facilmente accessibili, in modo da poter staccare rapidamente l'apparecchio dall'alimentazione elettrica! La presa deve trovarsi il più possibile vicino all'apparecchio.
Per collegare l'alimentatore, la spina va inserita
completamente nella presa.
Usare un allacciamento alla rete adatto e facilmente
accessibile e non usare prese multiple!
Non afferrare l'alimentatore con le mani bagnate:
pericolo di scossa elettrica!
In caso di anomalie o formazione di fumo e odori
nell'involucro, staccare subito l'alimentatore dalla presa! Avvisare il servizio assistenza.
8
Page 9
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
Estrarre l'alimentatore prima di un temporale. Non collocare l'apparecchio vicino ad apparecchi che
creano forti campi magnetici (ad es. motori, altoparlanti, trasformatori).
Non lasciare l'apparecchio in un'auto chiusa
parcheggiata al sole, in quanto si potrebbe deformare l'involucro esterno.
Un volume troppo alto, in particolare se si usano le cuffie, può provocare danni all'udito.
Telecomando:
Prima di lasciare l'apparecchio inutilizzato per lungo
tempo, estrarre tutte le batterie poiché queste si scaricano e possono danneggiare l'impianto.
Supporti USB:
Non utilizzare cavi USB per il collegamento di
dispositivi USB all'interfaccia USB. Il collegamento USB è destinato esclusivamente al collegamento diretto di dispositivi USB.
Non adatto alla connessione diretta al PC!
Uso delle batterie
Assicurarsi che le batterie non finiscano nelle mani
dei bambini. I bambini potrebbero mettere in bocca e inghiottire le batterie. Può danneggiare seriamente la salute. In questo caso consultare immediatamente un medico! Conservare, quindi, batterie e telecomando in luoghi inaccessibili ai bambini piccoli.
Le normali batterie non devono essere caricate,
riattivate con altri mezzi, separate, riscaldate o gettate nel fuoco vivo (Pericolo di esplosione!).
Sostituire tempestivamente le batterie deboli. Pulire i
contatti delle batterie e degli apparecchi prima di reinserirle.
Sostituire sempre tutte le batterie
contemporaneamente e usare batterie dello stesso tipo.
Inserire batterie sbagliate rappresenta un pericolo di
esplosione!
Non provare a ricaricare, separare, riscaldare le
batterie a una temperatura di oltre 100°C o a bruciarle.
9
Page 10
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
Smaltire immediatamente le batterie usate. Sostituire
le batterie solo con altre batterie del tipo corretto e riportanti il numero di modello corretto
Attenzione!
Non esporre le batterie a condizioni estreme. Non
appoggiare le batterie su termosifoni e non esporle alla luce diretta del sole!
Le batterie finite o danneggiate possono causare
corrosione se entrano a contatto con la pelle. In questo caso indossare idonei guanti di protezione. Pulire il Scomparto batterie con un panno asciutto.
Informazioni importanti per lo smaltimento:
Le batterie possono contenere sostanze tossiche in gra­do di danneggiare la salute e l'ambiente. Le batterie devono soddisfare la direttiva europea
2006/66/CE. Non devono essere smaltite, quindi, con i normali rifiuti domestici.
Per favore informatevi sulle disposizioni locali per lo
smaltimento separato di batterie, poiché grazie al corretto smaltimento vengono protetti ambiente e persone da possibili conseguenze negative.
Sulle batterie contenenti sostanze tossi­che è presente il seguente simbolo:
10
Page 11
Descrizione dell'apparecchio
Confezione
Accertarsi che siano presenti tutti gli accessori di seguito elencati:
apparecchio con antenna telescopica, telecomando con batterie alcaline, 2 x 1,5 V, AAA alimentatore a spina, 12 V, 2000 mA, il presente manuale d'uso.
Nota
Nel caso in cui la confezione dovesse risultare incomple­ta, rivolgersi al nostro servizio assistenza clienti.
Caratteristiche particolari
Ricerca automatica delle emittenti radio e dispositivo
con assistente
Spotify Connect, Amazon Music e connessione
TIDAL per gli utenti con Premium Account
L'apparecchio è comandabile tramite l'App "UNDOK" Riproduzione della propria biblioteca musicale
digitale (DLNA, UPnP) tramite la rete domestica
Aggiornamento automatico dell'elenco delle emittenti
La radio Internet permette di collegarsi a migliaia di
emittenti radio in tutto il mondo. Una volta effettuato il collegamento, l'apparecchio consente, tramite la connessione WLAN, sia di ascoltare in streaming la radio in diretta, sia di usufruire dei cosiddetti podcast.
Bluetooth per la trasmissione musicale senza cavi
via smartphone e tablet con un raggio d'azione fino a 10 metri.
NFC per la comoda realizzazione di collegamenti Presa USB per la riproduzione di supporti di memoria
e carica di apparecchi collegati (5V / 1A).
Riproduzione di CD, CD-R/RW e CD MP3. La radio DAB digitale mette a disposizione un nuovo
formato digitale che permette di sentire un suono cristallino senza fruscii né disturbi.
L'apparecchio riceve emittenti radio sulle frequenze
FM 87,5–108 MHz (analogico) e DAB 174–240 MHz (digitale).
11
Page 12
Descrizione dell'apparecchio
In modalità internet radio, DAB o FM, è possibile
memorizzare 12 stazioni radio nelle posizioni di memoria programmate PRESET.
L'apparecchio è inoltre dotato di una funzione
Sveglia (2 allarmi).
Impostazione automatica di ora/data mediante il
segnale DAB o Internet.
L'apparecchio dispone di un'uscita audio Line Out. L’apparecchio può riprodurre musica attraverso
l'ingresso digitale ottico e l'ingresso audio analogico.
L'apparecchio dispone di un collegamento per le
cuffie.
Il display OLED è dotato di illuminazione regolabile.
12
Page 13
1
23 4
12 11 10 9 8 7
6
5
13
14
16
15 17
Panoramica dell'apparecchio
Comandi
13
Page 14
Panoramica dell'apparecchio
Accensione, spegnimento dell'apparecchio
Parte frontale dell'apparecchio
1 VOLUME / Regolatore del volume
2 IR Ricevitore del telecomando 3 Display OLED 4 SCROLL
SELECT SNOOZE
Se si ruota: Menu di navigazione Se si preme: Opzione, selezione, conferma l'impostazio­ne Funzione SNOOZE per la sveglia FM: ricerca stazioni
5 Scomparto per CD con inserimento auto-
matico 6 7
8 II
I I
Espulsione CD
Presa per cuffie
spinotto da 3,5 mm
Servizi musicali, riproduttore musicale,
CD, Bluetooth: se si preme:
PLAY/PAUSE;
Se si preme modalità CD in modo prolun-
gato: STOP
Se si gira brevemente e poi si rilascia:
selezione brano
Se si ruota e si mantiene girato: avanza-
mento/ritorno rapidi 9 PRESET se si preme/si ruota: richiamo dei preferiti,
esecuzione; se si preme in modo prolun-
gato: salva emittente
10 MENU Se si preme: apertura menu conferma
Se si preme in modo prolungato: un passo indietro, uscita dal menu Se si ruota: navigazione nel menu
11 MODE Se si ruota / si preme ripetutamente:
Impostazione della fonte: Internet, TIDAL, Amazon Music, Spotify Connect, riproduttore musicale, DAB+, FM, CD, Bluetooth, Aux in, Optical in.
12 USB 5V,
1A
Presa USB riproduzione MP3, gli apparec­chi collegati vengono ricaricati
Retro
13 Antenna telescopica DAB+/FM 14 DC 12 V,
Attacco dell'alimentatore a spina
2000 mA 15 AUX IN Ingresso audio fonte esterna, 3,5 mm 16 AUX OUT Uscita audio, 3,5 mm 17 OPTICAL Ingresso ottico digitale
- Targhetta identificativa (lato posteriore)
Lato superiore
- Sensore NFC per il collegamento Bluetooth automatico
14
Page 15
18
30
31
29
28 27
20
21
22
23
24
25
26
19
Soppressione dell'audio (suono OFF, MUTE)
Telecomando
Telecomando
18 19
II
20
21 SELECT Conferma opzione menu
22 MENU
23 24 INFO Visualizzazione informazioni 25 26 1 ... 12
27 28 MODE Impostazione della fonte 29   Menu di navigazione
30
31
I I
Accensione, STANDBY Espulsione CD
Servizi musicali, riproduttore musicale, CD, Bluetooth: PLAY/PAUSE
CD/USB: STOP riproduzione FM: ricerca stazioni
Apertura, chiusura menu, passo indietro nel menu
Funzione Sleep Tasti numerici per la memorizzazione (pre-
mere e tenere premuto) / Richiamo delle emittenti
Funzione sveglia: sveglia 1, sveglia 2
Radio: impostazione della frequenza, emittente precedente, emittente successiva
Volume più basso, più alto
CD, Bluetooth, servizi musicali: selezione
brani
15
Page 16
I comandi
I comandi
L'apparecchio dispone di una soluzione innovativa per i comandi, grazie alla quale è possibile eseguire i comandi da vicino. In questo modo è possibile usare l'apparecchio in maniera intuitiva. Il telecomando adempie le identiche funzioni con singoli tasti. Nelle istruzioni vengono presen­tati i diversi possibili tasti e regolatori che permettono di azionare i comandi. Anche il relativo tasto o regolatore presente sull'apparecchio o sul telecomando con funzione identica può naturalmente essere usato in questo contesto.
Utilizzo del menu:
Premere la manopola di regolazione MENU 10, per
aprire il menu.
Selezionare l’opzione: MENU 10 ruotare. Attivare e confermare l'opzione selezionata: MENU
10 premere.
Un passo indietro: premere il tasto MENU 10 e
tenerlo premuto.
In alternativa: navigare con SCROLL/SELECT 4
premendo e ruotando.
Selezione della fonte:
Accesso diretto: premere ripetutamente o ruotare
MODE 11, per impostare la fonte.
Tramite MENU 10 e SCROLL/SELECT 4 si va al
Menu principale, quindi scegliere la fonte, vedere pag. 29.
Scelta dei preferiti:
Accesso diretto: premere PRESET 9 per aprire
l'elenco dei preferiti, o ruotare per scorrere direttamente i preferiti.
Scorrimento e selezione:
Con la manopola di regolazione SCROLL/SELECT 4
è possibile ad es. scorrere in alternativa le opzioni e gli elenchi e confermare la scelta premendo la manopola.
Play / Pause:
Premere la manopola di regolazione, per eseguire la
riproduzione nelle modalità CD, Bluetooth, USB, musica e per mettere in pausa/continuare durante i servizi streaming. Girare la manopola per scegliere il brano e tenerla in posizione ruotata per l'avanzamento/ritorno rapido.
Se si tiene premuta la manopola: nella modalità CD
viene fermata la riproduzione. In tutte le altre modalità è possibile attivare/disattivare rapidamente il WLAN.
Volume / :
Premere la manopola per accendere e spegnere
l'apparecchio. Girare la manopola per regolare il volume.
16
Page 17
Inizializzazione della rete
Inizializzazione della rete
Configurazione di sistema
È necessario l'accesso ad una connessione internet, con conseguenti costi supplementari. Eventualmente control­lare e impostare ad es. nel router (o Access Point) le impostazioni di rete, l'assegnazione IP (routing DHCP statico o dinamico).
In determinate circostanze è necessario l'indirizzo MAC della radio Internet; lo si può trovare nel menu principale, Impostazioni di sistema, Impostazioni Internet, Visualizza impostazioni, vedere pag. 65.
WLAN
Se la rete WLAN disponibile utilizza una codifica (WEP: Wired Equivalent Privacy o WPA/WPA2:
WiFi Protected Access), è necessario inserire la relativa password di accesso. Solo in seguito è possibile collegare l'apparecchio a Internet. Se il vostro WLAN-Router (il cosiddetto Access Point
o punto di accesso) è impostato su un accesso non codificato, non è necessario alcun codice di accesso.
Se l’accesso alla WLAN su apparecchi noti è limitato,
è necessario l’indirizzo MAC; vedere pagina 65.
È possibile collegare l'apparecchio con il router/la
rete anche grazie al metodo WPS-PBC, se il router supporta tale funzione. Il metodo PBC (configurazione Push Button) è il metodo standard per allestire facilmente una rete sicura senza cavi. Vedere pag. 20.
Nota:
L'apparecchio funziona normalmente in un raggio di ca. 30 metri intorno al punto di accesso WLAN. Il raggio d'azione dipende molto dalle condizioni locali. I muri, i soffitti di calcestruzzo o i telai in metallo delle porte pos­sono ad esempio ridurre il raggio d'azione.
In questo caso, si può incrementare il raggio d'azione della propria rete WLAN installando un repeater. Prima della messa in funzione, accertarsi che il
proprio router WLAN sia acceso e l'accesso a internet sia attivo. Attenersi alle relative istruzioni del produttore.
17
Page 18
Configurazione dell'apparecchio tramite assistente
Configurazione dell'apparecchio tramite assistente
Dopo la prima accensione compare l'assistente di con­figurazione. Effettuare l'impostazione di base, per confi-
gurare la rete e per ascoltare le emittenti radio internet. Impostare anzitutto la lingua con SCROLL/SELECT
4 e confermare premendo SCROLL/SELECT 4.
Viene visualizzato "Eseguire adesso l'assistente di
configurazione (impostazioni)?" Sì No Selezionare "Sì" e confermare con
SCROLL/SELECT 4.
Impostare il formato ora (12 o 24 ore). Ora e data: selezionare la fonte per la sincronizza-
zione cronologica. L'ora può quindi essere impostata
automaticamente, ad es. mediante l'aggiornamento
di DAB, FM o Internet (NET). Se non si seleziona alcun aggiornamento, inserire
l'ora e la data manualmente, vedere pag. 65. A tal fi-
ne girare/premere SCROLL/SELECT 4. Nel caso di aggiornamento tramite internet, selezio-
nare il fuso orario, nel quale ci si trova e all'occorren-
za impostare l'ora legale e l'ora solare. "Consenti il collegamento WLAN in
standby": impostare su "Sì" se si desidera
accendere e comandare l'apparecchio tra-
mite l'APP UNDOK su cellulare.
Nota:
L'apparecchio cerca ora le reti presenti, sul display viene visualizzato Assistente ricerca automatica.
Durante il tempo di scansione di tutte le reti, può
trascorrere un paio di minuti.
Se non viene rilevata alcuna rete senza fili,
sull'apparecchio compare il messaggio "Nuova ricerca" o "Config. manuale".
Verificare che il proprio Router e la WLAN siano
accesi.
Nota relativa al nome di rete:
Con il nome di rete si intende l'identificativo di una rete radio, basata su IEEE 802.11. Ciascuna Wireless LAN possiede un cosiddetto SSID (Service Set IDentifier) configurabile, per poter identificare la rete radio in modo chiaro. Esso costituisce quindi il nome della rete. L’invio dell'SSID può essere disattivato nel router. Quindi, in determinate circostanze, la radio Internet non sarà in grado di trovare la vostra rete. Verificare l’impostazione nel setup del proprio router.
18
Page 19
Funzione WPS disponibile
SSID
Il WLAN dovrebbe inviare l'SSID (vedere immagine). Per il collegamento WPS, vedere pag. 20.
È possibile che l'apparecchio trovi diverse reti.
ricevuti
Nota Girare SCROLL / SELECT 4, per selezionare la
propria rete e confermare premendo SCROLL/SELECT 4.
Se si genera il collegamento senza WPS,
selezionare "Salta WPS".
Se si tratta di una W-LAN libera, il collegamento
avviene automaticamente.
È possibile effettuare una nuova ricerca automatica [Nuova ricerca] o impostare la rete manualmente me­diante [Config. manuale].
Se non ha luogo l’invio dell’SSID, è necessario con-
figurare manualmente la radio Internet, vedere pag.
66.
Reti protette (senza WPS)
Nel caso di reti protette, che non si collegano via
WPS, viene visualizzata la scherma per l'immissione della password. La password immessa è visualizzata in alto nel campo di input:
Il simbolo
selezionato è evidenziato mediante un contrassegno. Es.: "0".
Con SCROLL / SELECT 4 selezionare le lettere o i
simboli. Prestare attenzione al maiuscolo e al minu­scolo. Ruotare SCROLL / SELECT 4 finché il simbo­lo desiderato non è contrassegnato.
Confermare il carattere evidenziato con
SCROLL/SELECT 4. In alternativa: con    29 selezionare il carat- tere e confermare con SELECT 21.
19
Page 20
Configurazione dell'apparecchio tramite assistente
Nota: INFO 24 porta direttamente a BKSP, OK oppure
CANCEL.
Per cancellare un inserimento non corretto,
selezionare BKSP e premere SCROLL/SELECT 4.
Contrassegnare CANCEL e confermare con
SCROLL/SELECT 4 per ritornare all'elenco SSID.
Terminare l'immissione della password contrasse-
gnando OK e confermare con SCROLL/SELECT 4.
Viene visualizzato "Concluso". Confermare con
SCROLL / SELECT 4.
In questo modo si conclude l'impostazione della rete
e la W-LAN è stata installata.
Il collegamento viene effettuato automaticamente, il
display passa al menu principale.
Nota:
Il codice WEP/WPA inserito viene memorizzato e suc­cessivamente non è più necessario reinserirlo. All'occorrenza disattivare nuovamente l'SSID-Broadcast del proprio router.
Collegamento WPS
Avvertenza: se il router supporta la funzione WPS (WiFi Protected Setup), è possibile attuare un collegamento WLAN premendo semplicemente un tasto. Nell'elenco SSID delle WLAN trovate compare
[WPS].
Selezionare [WPS] e confermare con
SCROLL/SELECT 4. Selezionare il metodo Premere tasto, PIN o saltare l'impostazione con Salta WPS, vedere pagina precedente.
Premere tasto: premere il tasto WPS sul router. Il
router avvia la ricerca di apparecchi WPS.
20
Page 21
Avvertenza sulla sicurezza dei dati:
Nota:
Le informazioni sulla funzione WPS sono contenute nelle istruzioni per l'uso del router. Osservare le avvertenze riportate sul display.
Prima di vendere o passare l'apparecchio, eseguire un RESET delle impostazioni di fabbrica. Soltanto così vengo­no completamente eliminati i dati di collegamento alla rete memorizzati!
PIN: scegliere il PIN e annotare il PIN riportato sul
display. Immettere il PIN nel menu di configurazione del router.
Viene visualizzato "Concluso"; confermare con
SCROLL/SELECT 4.
Nota Una volta terminato l'assistente di configurazione viene
visualizzato il menu principale.
21
Page 22
Predisposizione dell'apparecchio per il funzionamento
Predisposizione dell'apparecchio per il funzionamento
Collegare l’apparecchio alla rete elettrica utilizzando l’alimentatore a spina fornito in dotazione (100-240 V ~, 50/60 Hz). Per l’alimentazione elettrica dell'apparecchio, per
prima cosa inserire il cavo dell’alimentatore nella presa 14 (DC 12V) dell’apparecchio, poi l'alimenta­tore nella presa elettrica.
Prima di inserirlo nella presa a muro, assicurarsi che
la tensione di funzionamento dell'alimentatore coin­cida con la tensione di rete locale. Osservare le indi­cazioni riportate sulla targhetta.
Per la prima installazione vedere pag. 18. Per la navigazione nei menu vedere pag. 29.
Nota: Usare solo l'alimentatore fornito in dotazione.
Come inserire le batterie
Spingere il coperchio del vano batterie sul retro del
telecomando.
Inserire due battere "AAA" (Micro),
1,5 V, nel vano batterie facendo attenzione alla polarità. Batterie in dotazione.
Richiudere accuratamente il co-
perchio del vano batterie.
Informazioni importanti per lo smal­timento:
Le batterie possono contenere sostanze tossiche danno­se per l'ambiente. Perciò è tassativo smaltire le batterie come prescrit-
to dalle norme di legge vigenti. Non gettare mai le batterie nei normali rifiuti domestici.
Nota:
Se il telecomando non viene utilizzato per diverso tempo, rimuovere le batterie. In caso contrario il telecomando può essere danneggiato dalla fuoriuscita delle batterie.
Se per far funzionare il telecomando diventa necessario avvicinarsi troppo all'apparecchio, è opportuno sostituire le batterie.
22
Page 23
Predisposizione dell'apparecchio per il funzionamento
Miglioramento della ricezione dell'an­tenna
Il numero e la qualità delle emittenti che si ricevono di­pende dalle condizioni di ricezione del luogo in cui si trova l'apparecchio. Con l'antenna telescopica DAB/FM 13 è possibile ottenere una buona ricezione.
Nota:
Per ricevere le stazioni digitali (modalità DAB) è neces­sario estrarre completamente l'antenna telescopica DAB/FM 13.
Indicazioni per migliorare la ricezione
Spesso è importante l'esatto orientamento dell'antenna DAB, in particolare nelle aree di ricezione DAB. In Internet, per es., al sito "www.digitalradio.de" è possibile trovare rapidamente la posizione del traliccio di trasmis­sione più vicino.
Avviare la prima ricerca automatica alla finestra in
direzione del traliccio di trasmissione.
Per prima cosa ruotare completamente l'antenna:
girare l'antenna anche in diverse direzioni. Even­tualmente spingere un po' l'antenna all'interno.
Con cattivo tempo, la ricezione DAB può essere
limitata.
Indicazioni per DAB: Grazie all'indicazione della potenza del segnale e dell'er­rore nel segnale (premere ripetutamente tasto INFO 24) è possibile trovare l'orientamento migliore per l'antenna ed eventualmente la miglior collocazione.
Controllare la potenza del segnale, vedere pag. 57. Le linee mostrano le potenza attuale del segnale.
In caso di ricezione non sufficiente, modificare la
direzione dell'antenna oppure la collocazione della radio. Le linee dovrebbero aumentare.
In alternativa: eseguire ricerca automatica manuale
per trovare la migliore postazione, vedere pag. 54.
Nota
L’apparecchio dispone di un ingresso antenna coassiale. L'antenna telescopica può essere girata in senso
antiorario con un attrezzo idoneo, ad es. per collega­re un'antenna attiva o un'antenna esterna (terrestre).
Si tenga presente che l'apparecchio non deve essere collegato a reti via cavo o via satellite.
23
Page 24
Predisposizione dell'apparecchio per il funzionamento
Uso delle cuffie
Danni all'udito!
Non ascoltare la radio a volume troppo elevato con le cuffie. Può danneggiare l'udito in modo permanente. Prima di usare le cuffie, regolare il volume dell'apparec­chio al livello minimo.
Quando si collegano le cuffie (non in dotazione), il volu­me degli altoparlanti è azzerato.
Utilizzare solo cuffie con uno spinotto da 3,5 mm. Inserire la spina delle cuffie nella presa per cuffie 7
dell'apparecchio.
La riproduzione del suono avviene ora esclusivamente attraverso la cuffia.
Se si desidera di nuovo sentire il suono attraverso le
casse acustiche, estrarre lo spinotto della cuffia dal­la relativa presa presente sull'apparecchio.
Come collegare una sorgente acusti­ca esterna
È possibile riprodurre il suono di un apparecchio esterno (ad es. lettore CD, lettore DVD, ricevitore AV, iPod o altri lettori MP3) attraverso gli altoparlanti di questo apparec­chio. A tal fine sono a disposizione 2 ingressi:
Analogico:
Collegare l’uscita audio del proprio apparecchio
esterno tramite un cavo audio (con spinotto da 3,5 mm) all'attacco AUX IN 15.
Ottico:
Collegare l'ingresso ottico-digitale 17 all'uscita ottica
sull'apparecchio esterno. Utilizzare lo speciale cavo a fibra ottica con connettore TOSLINK.
Selezionare l'impostazione "PCM" nelle impostazioni
di uscita del suono del ricevitore AV.
Premere ripetutamente il selettore del modo operati-
vo MODE 11, 28 fino a visualizzare "Aux In" o "Opti­cal in" sul display.
Avviare la riproduzione sull'apparecchio esterno. Regolare il volume su entrambi gli apparecchi.
24
Page 25
Predisposizione dell'apparecchio per il funzionamento
Emissione del suono su apparecchi esterni
Si può riprodurre il suono su un amplificatore esterno o un apparecchio TV.
A tale scopo possono essere necessari accessori reperi­bili nei negozi specializzati.
Collegare la presa AUX OUT 16 con l'entrata
sull'apparecchio AV esterno. Utilizzare una spina jack da 3,5 mm.
Avviare la riproduzione della fonte desiderata.  Selezionare l'entrata corrispondente sull'apparec-
chio esterno.
Regolare il volume sull’apparecchio esterno.
25
Page 26
Funzioni generali dell'apparecchio
Funzioni generali dell'apparecchio
Accensione dell'apparecchio
Premere il tasto 1, 18; l'apparecchio si accende. Il
display si accende.
Viene attuato il collegamento alla rete (se la
modalità lo richiede o se è attivo "Consenti WLAN in standby").
È attivo il modo operativo selezionato per ultimo.
Nota Prima dell'utilizzo estrarre completamente l'antenna tele­scopica 13.
Per la navigazione nel menu vedere pag. 27.
Utilizzo dell'apparecchio con il telecomando
Grazie al telecomando a infrarossi le principali funzioni dell'impianto possono essere attivate anche a distanza da comodamente seduti. Per l'azionamento dell'apparec­chio con il telecomando, osservare i seguenti punti: Orientare il telecomando verso il relativo ricevitore 2
vicino al display.
Tra il trasmettitore e il ricevitore non devono esserci
oggetti che possano ostacolare la ricezione.
Il raggio di azione massimo è di circa 6 metri davanti all'apparecchio.
Regolazione del volume
Premere la manopola di regolazione VOLUME 1,
per regolare il volume desiderato oppure il tasto 30 sul telecomando.
– più basso, + più alto.
Impostazione della fonte
Premere ripetutamente il tasto MODE 11, 28 o ruo-
tarlo per passare alle diverse modalità di riproduzio­ne / funzioni.
Vedere Descrizione generale del menu, pag. 29.
La modalità Eco-standby
Dopo un po' di tempo senza riproduzione o segnale, l'apparecchio passa automaticamente in Standby.
Premere il tasto
chio.
1, 18, per riaccendere l'apparec-
Spegnimento dell'apparecchio
Per spegnere l'apparecchio, premere il tasto 1, 18,
il display si spegne.
Se posto in STANDBY, l'apparecchio è spento ma
collegato all'alimentazione di rete.
26
Page 27
Navigazione nel menu
Premere il tasto MENU 10, 22. Il menu si apre. Vie-
ne aperto il menu Modalità di riproduzione attuale.
Per scorrere i sottomenu: ruotare MENU 10. Oppure
premere   29 del telecomando.
Per attivare la voce del sottomenu: premere MENU
10. Telecomando: premere SELECT 21.
Per scorrere le impostazioni della voce di sottome-
nu: ruotare MENU 10.
Per selezionare, attivare un'impostazione: premere
MENU 10.
Per procedere un passo indietro: tenere premuto
MENU 10, premere MENU 22 o premere il tasto
Per chiudere il menu: tenere premuto il tasto MENU
10 oppure premere il tasto MENU 22.
Se non viene premuto alcun tasto, dopo circa 10
secondi l'apparecchio ritorna automaticamente all'emittente, impostazione, menu precedenti.
Impostazione della lingua
Premere il tasto MENU 10, 22. Con 29 selezionare “Menu principale” , “Im-
postazioni di sistema” e poi “Lingua”.
Confermare ogni volta premendo SELECT 21.
Con  29 scegliere la lingua e confermare pre-
mendo SELECT 21.
Impostazione del suono
Premere il tasto MENU 10, 22. Con  29 selezionare “Equalizzatore”. Confer-
mare premendo SELECT 21.
Con 29 selezionare: Normale, Jazz, Rock,
Soundtrack, Classica, Pop, Notizie, Mio EQ.
In "La mia impostazione EQ" è possibile regolare i
bassi e gli alti (premere 29). Confermare ogni volta premendo SELECT 21.
Premere MENU 10,
22, selezionare "Sì" per confermare, e successivamente confermare premen­do SELECT 21.
27
Page 28
Funzioni generali dell'apparecchio
Impostazione dell'illuminazione del display
La luminosità del display può essere regolata sia per il funzionamento, sia per lo standby.
 Premere il tasto MENU 10, 22.  Con  29 selezionare “Menu principale” , “Im-
postazioni di sistema” e poi “Illuminazione”.
Confermare ogni volta premendo SELECT 21. Selezionare Funzionamento o Standby con  29,
per eseguire l'impostazione per la modalità funzio-
namento o la modalità standby. Confermare pre-
mendo SELECT 21. A questo punto è possibile regolare la luminosità in
tre passaggi, da alta, media fino a bassa
in standby.
Confermare la selezione con SELECT 21.
oppure OFF
28
Page 29
1
2
3
4
Significato
Riproduzione di emittenti radio Internet
Servizio di m Servizio di musica in stre Servizio di musica in stre
Riproduzion
Radio digitale DAB+ radio FM Riproduzione CD BT Streaming Riproduzione di una fonte
sterna Riproduzione di una fonte
sterna Funzione Sleep Impostazione sveglia Impostazione del suono Impostazioni del sistema
Il display
1: Sorgente 3: Ora 2: Nome stazione, titolo,
menu ...
Descrizione generale del menu
Premere il tasto MENU 22. Con 29 seleziona-
re "Menu principale".
Confermare con SELECT 21. Viene visualizzato il
menu principale.
4: Barra di stato: stereo, potenza segnale, WLAN, RDS
Menu principale
Radio Internet
Vedere
P. 32
TIDAL Amazon Music Spotify-
usica in streaming P. 36
aming P. 37 aming P. 38
Connect Riproduzione
e di UPnP, USB P. 39
musicale DAB+ FM
P. 58
CD Bluetooth Ingresso AUX
P. 54
P. 45
P. 50
e-
P. 24
Optical Input
e-
P. 25
Sleep Sveglia Equalizzatore Impostazioni
P. 63
P. 61
P. 27
P. 64
del sistema
Chiudere il menu premendo il tasto MENU 10 (tene-
re premuto il tasto) / MENU 22 (premere il tasto).
29
Page 30
L'app UNDOK come telecomando
L'app UNDOK come telecomando
Si può trasformare il proprio smartphone in un teleco­mando virtuale per comandare tutte le funzioni di questo apparecchio. I comandi delle funzioni complesse dell'ap­parecchio diventano così più semplici e chiare.
Che cosa serve?
Uno smartphone o un tablet (Apple o Android) Una rete wireless domestica
Prima di iniziare
Collegare la CR 900 alla propria rete WLAN dome-
stica
Collegare il proprio iPhone o smartphone (con An-
droid) alla stessa rete domestica.
Download dell'app
Scaricare l'app "UNDOK" dall'App Store di Apple o
da Google PLAY STORE. Questa applicazione è gratuita.
Seguire le istruzioni sullo smartphone per scaricare
l'applicazione.
Il simbolo viene aggiunto alla videata iniziale dello
smartphone.
Uso dell'app per impartire i comandi
Dall'iPhone o dallo smartphone (con Android) attiva-
re l'app "UNDOK" e localizzare la radio nella rete domestica.
Confermare la dichiarazione di protezione dati. Toccare "UNDOK" sullo schermo dell'iPhone o dello
smartphone (con Android).
Lo smartphone cerca nella rete domestica i disposi-
tivi disponibili. La radio e tutti gli altri dispositivi com­patibili e presenti nella rete vengono visualizzati sul­lo smartphone.
Premere "CR 900 Phantom".
Con le impostazioni
informazioni o definire eventuali preimpostazioni.
è possibile richiamare altre
30
Page 31
L'app UNDOK come telecomando
1 2
3
4 5
6
7
8
9
10
11
Si apre lo schermo di ripro-
duzione. In "Fonte" selezio­nare la fonte desiderata.
Ora è possibile accedere alle funzioni dell'app e comandare a distanza l'apparecchio.
Panoramica dell'app (esempio)
1 Nome 2 Torna alla panoramica 3 ON / OFF (standby) 4 Impostazioni 5 Selezione 6 Riproduzione attuale 7 STOP 8 Volume 9 Sharing 10 Preset 11 Fonte
Per salvare un'emittente, premere sul
simbolo PRESET
Premere sul simbolo
.
1 - 12, per sal­vare l'emittente nella rispettiva posizio­ne di memoria.
Per riprodurre un'emittente salvata,
premere sul nome dell'emittente.
Per poter usare l'app UNDOK in tutte le
modalità di riproduzione (ad es. in DAB, FM, Aux in, Optical in, CD o Bluetooth), nelle impostazioni di re­te si deve scegliere (vedere pag. 65) "Consenti il col­legamento WLAN in standby - ".
(Menu principale -> Impostazioni di sistema ->
Impostazioni internet -> Consenti il collegamento WLAN in standby).
31
Page 32
Utilizzo della radio Internet
Significato
Elenco delle ultime emittenti ascoltate
Vedere sotto l'elenco delle emittenti
Descrizione generale del menu pag.
Emittenti preferite aggiunte su "wifiradio frontier.com"
Tutte le emittenti radi Paese elencate secondo
ti, emittenti selezionate, ...
Ricerca di tutte le emittenti radio Internet elencate secondo
emittenti, ...
È possibile selezionare e ricevere podcast ( delle emittenti Internet (stazioni)..
Utilizzo della radio Internet
Descrizione generale del menu radio Internet
In modalità radio Internet premere il tasto MENU 10,
22. Compaiono i seguenti sottomenu:
Radio Internet
Ultima emittente ascoltata
Elenco emittenti
Menu principale
29
Menu elenco delle emittenti
I miei preferiti
Locale in Germa­nia
Emittente
Podcast
file audio memorizzati su Internet) al pari
32
*)
o Internet del vostro
Tutte le emitten-
Paesi, Genere, Ricerca
Vedere
Aggiunta ai preferiti:
Emittenti Internet che non sono registrate su wifiradio-frontier. *)
È possibile registrare manualmente su wifiradio­frontier.com le emittenti che non sono ancora presenti su tale sito.
Aiuto Ottenere il codice di accesso (codice di
accesso*)
FAQ
*) È necessario registrarsi su http://www.wifiradio-
frontier.com e creare un account.
-
Inserire il proprio indirizzo e-mail e una password.
Annotarsi i dati.
Creazione del codice di accesso
Nella modalità radio Internet aprire il menu e qui
selezionare Elenco emittenti >, Aiuto>, Ricevi il co­dice di accesso >.
Page 33
Utilizzo della radio Internet
Il codice di accesso viene generato ed è valido solo per un breve periodo. È meglio eseguire la registrazione in modo spedito e senza interruzioni. Annotarsi i dati.
Una volta effettuata la registrazione, dal proprio PC
è possibile creare diversi elenchi dei Preferiti e aggiungere nuove emittenti.
Inserire il codice di accesso. Ora, l'apparecchio è
“abbinato” ai dati.
È possibile richiamare l'emittente preferita configura-
ta.
Dopo la riaccensione: selezionare le emittenti inseri-
te a nuovo mediante l'"elenco delle emittenti", "Le mie stazioni inserite".
33
Page 34
Utilizzo della radio Internet
Selezione di un'emittente
Nella modalità radio internet, ad es. mediante l'elen-
co delle emittenti:
Si può effettuare la selezione tramite "Preferiti",
"Italia locale", "Emittenti", "Podcast" e mediante le "emittenti aggiunte".
Con 29 selezionare " Emittenti" e " Paesi “ e
confermare con SELECT 21.
Il criterio Paesi indica ad es. i continenti e in seguito
un elenco alfabetico di tutti i paesi in cui sono operanti emittenti radio Internet.
Con 29 è possibile scorrere l'elenco dei Paesi e
confermare il Paese desiderato con SELECT 21.
Viene visualizzato l'elenco delle emittenti.
Effettuare la selezione da " Tutte le emittenti", "
Emittenti selezionate" o da altri criteri come ad es. " Jazz “.
All'interno dello stesso criterio, selezionare l'emitten-
te desiderata e confermare con SELECT 21. Inizia l'ascolto dell'emittente desiderata.
Nota:
Se l'emittente ha anche il podcast, si apre un'ulteriore selezione. Selezionare l'emittente oppure il podcast.
Ascolto dei podcast
I podcast offrono la possibilità di ascoltare uno svariato numero di programmi memorizzati in rete. Questo vi permette di ascoltare trasmissioni che vi siete persi o di risentire quelle che vi sono particolarmente piaciute.
Per trovare i podcast, cercare come al solito le emittenti radio; tuttavia, anziché selezionare un'emittente per a­scoltarla in diretta, selezionare " Podcast ".
Nota:
Non tutte le emittenti mettono a disposizione le loro tra­smissioni come podcast. Anche la durata di disponibilità dei podcast è definita dalle emittenti. Sovente i podcast sono messi a disposizione per la durata di una settima­na, molti altri per un periodo di tempo più lungo.
34
Page 35
Utilizzo della radio Internet
Memorizzazione delle emittenti
La memoria programmi può memorizzare fino a 12 sta­zioni nella modalità radio internet.
Nota:
Le stazioni memorizzate permangono anche in caso di assenza di corrente.
Impostare l'emittente desiderata. Premere la manopola di regolazione PRESET 9 in
modo prolungato. Viene visualizzato "Salva preferiti".
Ruotando PRESET 9 selezionare il posto di memoria
1 – 12.
Confermare con PRESET 9. Viene visualizzato "Sal-
vato".
In alternativa: Telecomando: salvare le emittenti impostate premendo a lungo sui tasti numerici 1 ... 12.
Selezione delle stazioni programmate
Premere la manopola di regolazione PRESET 9: sul
display compare la scritta "Elenco stazioni".
Ruotando PRESET 9 selezionare il posto di memoria
1 – 12.
Confermare premendo PRESET 9.
In alternativa: Telecomando: premere il tasto numerato desiderato 1 ...12.
Se non è stata memorizzata nessuna stazione radio nella posizione di programma selezionata viene visualiz­zato "Posto memoria vuoto“.
Cancellazione di un'emittente memorizzata
Salvare un nuova emittente nella rispettiva posizione.
Altri comandi
Tasto Funzione
SCROLL SELECT 4 MENU 10
INFO Internet Radio: ora, data, titolo, autore, de-
Nota:
Esistono emittenti Internet che applicano un altro stan­dard di trasmissione. Tali emittenti non possono essere ricevute da questa radio. È noto che alcune emittenti Internet possono essere ricevute soltanto con PC e Web browser, se si accettano la pubblicità o i videoclip. Que­ste emittenti non possono essere ricevute dalla vostra Radio Internet.
ruotare: apre l'ultimo menu
scrizione, genere, location, reliability, bit rate ad es. 128 kbps, Codec z.B. MP3, sampling rate ad es. 44.1 kHz, buffer
Podcast: regolazione, Location, episodio, URL, …
35
Page 36
Come usare TIDAL
Come usare TIDAL
Con l'apparecchio è possibile usare il servizio streaming "TIDAL". Grazie ad esso, si ha la possibilità di accedere a milioni di brani musicali in suono perfetto con qualità CD (high fidelity sound). Vedere anche le informazioni presenti su tidal.com. È necessario avere un account per poter usare il
servizio.
Con MODE 28 passare
alla fonte "TIDAL".
Inserire il proprio nome
utente e la password
Una volta effettuato
con successo il login, è possibile ruotare SCROLL / SELECT 4 per avviare la riproduzione.
Viene visualizzata la schermata di avvio.
Nota Si tenga presente che queste categorie sono gestite dal
fornitore ed eventualmente aggiornate o rimosse.
In alternativa, per impartire i comandi si può usare anche l'app UNDOK, vedere pag. 30.
Selezionare "CR 900 Phantom" dall'elenco. Attivare "TIDAL" come fonte.
Viene visualizzata la schermata di riproduzione. Con
"SFOGLIA" è possibile scegliere la musica:
Novità  TIDAL Rising  Playlist  Generi  La mia raccolta musicale  Cerca  Logout.
Occorre immettere il proprio nome utente e la
password del proprio account TIDAL.
36
Page 37
Come usare Amazon Music
Come usare Amazon Music
Con l'apparecchio è possibile usare il servizio streaming "Amazon Music".
Per collegarsi con l'account Amazon Music, si deve usa­re l'app UNDOK, vedere pag. 30.
Nota:
Si noti che l'app Amazon Music non può essere usata per impartire i comandi.
Selezionare "CR 900 Phantom" dall'elenco. Attivare "Amazon Music" come fonte. Viene visualizzata la schermata di riproduzione. Con
"SFOGLIA" è possibile scegliere la musica o effettu­are il primo collegamento al proprio account Ama­zon:
Playlist  Emittenti radio  Preferiti  Consigliati  Nuovi  Football Live  La mia musica  Logout.
Nota:
Si tenga presente che queste categorie sono gestite dal fornitore ed eventualmente aggiornate o rimosse.
Aprire a tal fine l'app UNDOK e selezionare la scheda "Sfoglia". Selezionare ora "Login with Amazon" per effet­tuare la connessione.
37
Page 38
Come usare Spotify
Come usare Spotify
Saluta con noi Spotify Premium
Con Spotify Premium si possono ascoltare milioni di canzoni senza pubblicità.
Gli artisti preferiti, gli hit più recen­ti e le nuove scoperte! Premere semplicemente "Play". Ciascuna canzone viene eseguita con la massima qualità del suono.
Provate Premium 30 giorni gratui­tamente all'indirizzo
http://www.spotify.com/freetrial
La CR 900 ha lo Spotify Connect
Con Spotify Connect, tramite l'app Spotify sul cellulare, sul tablet o sul PC, è possibile impartire i comandi per l'esecuzione della musica riprodotta sulla CR 900. Si può telefonare, giocare e persino spegnere il cellulare – la musica continua ininterrotta.
Maggiori informazioni su spotify.com/connect
Uso di Connect
Per poter utilizzare Connect è necessario Spotify Premium. Occorre effettuare una connessione con la CR 900
alla stessa rete WLAN alla quale è connesso anche il vostro cellulare, tablet o PC (ulteriori informazioni sono riportate nelle istruzioni per l'uso).
Aprire l'app Spotify sul cellulare, tablet o PC ed
eseguire un brano.
Se si usa l'app sul proprio cellulare, toccare in basso
a sinistra sull'immagine della canzone nella schermata. Gli utenti di tablet o PC devono invece proseguire con il successivo passaggio.
Toccare il simbolo connect. Selezionare la propria radio dall'elenco. Se
non è visualizzata, assicurarsi di essere collegati alla stessa rete WLAN del proprio cellulare, tablet o PC.
Pronto! Buon divertimento con l'ascolto della musica!
Il software Spotify è soggetto a licenze di terzi disponibili al sito: www.spotify.com/connect/third-party-licenses
38
Page 39
Riproduzione della musica / UPnP
Riproduzione della musica / UPnP
Nella modalità "Riproduci musica" si può riprodurre mu­sica, ad es. da un cosiddetto server UPnP, abilitato in rete, per cui è necessaria una connessione WLAN. Inol­tre si possono eseguire i brani mediante supporto USB. L'apparecchio può eseguire i brani musicali del proprio PC, gestiti ad es. con Windows Media Player a partire dalla versione 11. Per riprodurre la musica da un MAC, è necessario un software streaming come ad es. Media­Tomb o EyeConnect.
Nota:
Prestare attenzione che con il WMP 11 si possono ese­guire soltanto file che non abbiano la protezione da co­piatura. Apple MAC: è necessario installare un programma UPnP, per poter accedere a iTunes Library.
Utilizzo del Media Player come UPnP-Server
Il Windows Media Player 11 (WMP11) può essere utiliz­zato come media server UPnP (Universal Plug and Play). Dopo l'installazione, il Media Player 11 crea una biblioteca di tutti i dati multimediali che si trovano sul proprio PC/MAC. Per poter usare la biblioteca con l'ap­parecchio, è necessario inizializzare l'accesso. Se non si ha familiarità con gli apparecchi compatibili con UPnP, si possono trovare ulteriori informazioni all'indirizzo Internet www.upnp.org.
Solitamente, l'apparecchio viene rilevato automati-
camente dal PC. Ora è possibile aprire l'accesso alla biblioteca dei media con "Autorizza" o "Installazioni ri­produzione...".
39
Page 40
Riproduzione della musica / UPnP
Attivare la checkbox "Abilitazione dei media" e clic-
care su "CR 900 Phantom". Cliccare poi su "Auto­rizza" e "Conferma".
Nel caso in cui il riconoscimento automatico non
funziona, aprire Mediaplayer.
Cliccare su "biblioteca dei media" e "abilitazione dei
media".
Viene visualizzata la finestra di abilitazione. Autorizzare l'accesso a Media Player 11.
WMP12
Attivare l'abilitazione dei media di Windows:
Avviare Windows Media Player. Cliccare su "Streaming". Selezionare una delle seguenti opzioni:
abilitare l'accesso a Internet sui media  abilitare il controllo remoto del lettore
Abilitare la riproduzione automatica dei media attraverso gli apparecchi – Selezionare quest'opzione in modo da consentire automaticamente lo streaming una volta ag­giunti apparecchi alla propria rete.
Se si attiva lo streaming dei media, sotto "Ulteriori opzio­ni di streaming" è possibile visualizzare un elenco degli apparecchi di rete. È possibile abilitare o bloccare anche i singoli apparecchi.
40
Page 41
Riproduzione della musica / UPnP
Panoramica menu Riproduzione di musica
In modalità Riprodurre la musica premere il tasto
MENU 10, 22. Vengono visualizzati i seguenti sot­tomenu:
Mediaplayer Significato
Media comuni Panoramica delle cartelle abilitate
Riproduzione USB vedere pag. 49
Elenco delle riprodu­zioni
ripeti Funzione repeat ON/OFF
riproduzione casuale Riproduzione casuale ON/OFF
Svuotare l'elenco delle riproduzioni
Rimozione server Server LAN abilitato, cancellazione
Menu principale Descrizione generale del menu
Elenco delle riproduzioni
Cancella l'elenco
degli elenchi
vedere pag. 29
Accesso ai media comuni
Se si è connessi alla rete: Premere ripetutamente MODE 11, 28 finché non
compare Riprodurre la musica .
Confermare " Media comuni" con SELECT 21. Una volta concluse le operazioni di ricerca, con
29 selezionare il server UPnP o PC.
Con 29 scegliere la cartella abilitata. Confer-
mare ogni volta con SELECT 21.
 Selezionare il tipo di media " Musica" od eseguire
una ricerca.
Una volta concluso il pro­cesso di ricerca, vengono visualizzati i dati della directory. È ora possibile sfogliare gli album trovati oppure ordinare a secon­da
di tutte le canzoni del genere, dell'autore oppure a seconda della cartella.
Inoltre vi è un elenco della riproduzione e una funzione di ricerca.
41
Page 42
Riproduzione della musica / UPnP
Navigazione nelle directory
Tasto Funzione
MENU /
SCROLL SELECT
INFO
MENU
Funzione di ricerca:
È possibile anche effettuare la ricerca in base ai titoli, agli autori o agli album.
Con 29 selezionare "Cerca” e confermare con
SELECT 21.
Immettere il nome (vedere pag. 19), selezionare
quindi OK e confermare con SELECT 21.
nel menu torna indietro di un livello (Telecomando tasto )
Premere: apertura della directory, selezione brano per la riproduzione (PLAY)
Ruotare: indietro, avanti nella directory, avanti (Telecomando:   )
Programmazione, titolo, autore, album, bit rate, codec, frequenza di campionamento, ad es..
44.1 kHz, puffer, data Menu, vedere pag. 40
Il simbolo selezionato è evidenziato mediante un
contrassegno. Es.: "0".
Con SCROLL / SELECT 4 selezionare le lettere o i
simboli. Prestare attenzione al maiuscolo e al minu­scolo. Ruotare SCROLL / SELECT 4 finché il simbo­lo desiderato non è contrassegnato.
Confermare il carattere evidenziato con
SCROLL/SELECT 4. In alternativa: con   29 selezionare il carattere e confermare con SELECT 21.
42
Page 43
CR 900 Phantom
Digital Media Receiver: Push
Windows Media Player consente di ascoltare in strea­ming e di riprodurre sull'apparecchio i file audio salvati sul PC, in "modalità Push", (per i computer Apple può essere necessario installare software supplementare).
Nota:
Requisiti necessari:
Windows 7 o superiore Windows Media Player 12 o superiore Il PC e l'apparecchio devono essere nella stessa rete Lo streaming deve essere attivato
Attivazione dello streaming dei media
Avviare Windows Media Player Aprire il menu "Streaming" e selezionare "Attivare
streaming dei media". Confermare nuovamente nella finestra che si è appena aperta.
Ora abilitare l'accesso. Selezionare il campo "Abilita-
to" che compare accanto al nome dell'apparecchio.
43
Page 44
Digital Media Receiver: Push
CR 900 Phantom
CR 900 Phantom
Riproduzione dei file audio
Selezionare un brano e aprire il menu delle opzioni
cliccando con il tasto destro del mouse.
Ora con "Riproduci su" è possibile selezionare l'ap-
parecchio.
Si apre la finestra di riproduzione:
44
Page 45
Come utilizzare il lettore CD
Come utilizzare il lettore CD
Indicazioni generali su CD/CD MP3
L'apparecchio è adatto ai CD musicali su cui vengono incisi dati audio (DA-CD o MP3 per CD-R e CD-RW). I formati MP3 devono essere redatti con ISO 9660 Level 1 o Level 2. I CD multisessione non vengono letti.
In modalità MP3 sono determinanti i concetti "Folder” = Album e "Brano”. Con "Album” si intende la cartella sul PC, con "Brano” il file sul PC o un brano CD-DA.
L'apparecchio classifica in ordine alfabetico gli album o i brani di un album per nome. Se si desidera un'altra se­quenza, è sufficiente modificare il nome del brano o dell'album e mettere un numero davanti al nome.
Masterizzando un CD-R e CD-RW con i dati audio pos­sono subentrare diversi problemi in grado talvolta di pre­giudicarne la corretta riproduzione. Causa di ciò sono le impostazioni software e hardware difettose o il CD vergi­ne utilizzato. Qualora si verifichino tali errori, sarebbe opportuno contattare l'assistenza tecnica del produttore del masterizzatore CD o del software di masterizzazione, oppure cercare le informazioni necessarie, ad es. in Internet.
Nota:
Creando CD audio occorre prestare attenzione alle di­sposizioni di legge e a non violare i diritti d'autore di terzi.
Tenere lo scomparto CD sempre chiuso per evitare che la polvere si accumuli sul dispositivo ottico del laser.
L'apparecchio può riprodurre CD con dati MP3 e CD audio normali (CD-DA). Non utilizzare altre estensioni, come ad es. *.doc, *.txt, *.pdf ecc... se i file audio vengo­no commutati in MP3. Non è possibile riprodurre, tra gli altri, file musicali con estensione *.AAC, *.DLF, *.M3U e *.PLS o *.WMA.
Nota: a causa dei molteplici software Encoder, non è possibile garantire la corretta riproduzione di qualunque file MP3.
In caso di brani/file difettosi la riproduzione proseguirà con il brano/file successivo.
Un vantaggio durante la masterizzazione del CD consi­ste nel procedere a bassa velocità e nell'avere il CD come unica sessione oltre che finalizzato.
45
Page 46
Come utilizzare il lettore CD
Quali dischi utilizzare
Il lettore CD è compatibile con i CD, CD-R/RW e i CD MP3. Questo apparecchio consente di riprodurre tutti i dischi qui menzionati senza alcun adattatore.
Non utilizzare altri dispositivi, come p.es. i DVD., ecc.
Dimensione disco 12 cm Tempo di esecuzione 74 min
In caso di trasporto dell'apparecchio, rimuovere il
disco dal drive in modo da evitare danni al lettore CD e al disco.
Nota:
la qualità della riproduzione per i CD MP3 dipende dall'impostazione del bit rate e dal software di masteriz­zazione utilizzato.
Come inserire i dischi
Con MODE 11, 28 passare a Fonte CD.  Per inserire i CD, premere
trovi eventualmente nel drive viene espulso. Fare at­tenzione a non impedirne l'apertura.
Inserire con cura il CD con il lato stampato rivolto
verso l'alto. Il CD viene automaticamente inserito.
Il CD viene letto, sul display è visualizzato breve-
mente "Carica" e poi "Lettura".
Nota:
attendere che il contenuto del CD venga letto completa­mente per assicurarsi che vengano lette tutte le informa­zioni necessarie. In particolare per i CD MP3 questo procedimento può richiedere un po' di tempo.
6, 19. Un CD che si
46
Page 47
Come utilizzare il lettore CD
Estrazione di un disco
Per prelevare il CD, espellere il CD con 6, 19 e
prenderlo lungo i bordi.
Riproduzione di un disco
Se il CD non è inserito cor­rettamente o è difettoso, sul display viene visualizzato "Nessun CD".
L'apparecchio inizia automa­ticamente a riprodurre il pri­mo brano (nel primo al­bum/cartella). Sul display vengono visualizzati il numero del brano attuale e il tempo di esecuzione .
Se si desidera una pausa nell'esecuzione, premere
il tasto II 8, 20.
L'apparecchio interrompe la riproduzione. Sul
display viene visualizzato II ".
Per continuare la riproduzione, ripremere il tasto II
8, 20.
Premere il tasto II 8, 20 e tenerlo premuto per
fermare la riproduzione.
Sul display viene visualizzato il numero totale dei
brani e il tempo di esecuzione complessivo.
Impostazione dei brani
Se si vuole passare al brano successivo, premere
una volta il tasto I 31.
Se si vuole passare al brano precedente, premere il
tasto I 31.
Il display indica il numero del brano corrente. Premere il tasto tante volte finché non si raggiunge il
numero del brano desiderato.
47
Page 48
Come utilizzare il lettore CD
Ricerca rapida in avanti o indietro
Durante la riproduzione del brano è possibile effettuare una ricerca automatica rapida in avanti o all'indietro per trovare un determinato punto. In questa fase la riprodu­zione non avviene. Per un avanzamento rapido, premere il tasto
I 31 e tenerlo premuto finché non è stato trovato il punto desiderato.
Per un riavvolgimento rapido, premere il tasto I
31 e tenerlo premuto finché non è stato trovato il punto desiderato.
Rilasciare il tasto. La riproduzione prosegue da que-
sto punto.
Utilizzo delle funzioni repeat
Selezionare il brano sull'apparecchio. Sul display viene visualizzato il numero del brano sele-
zionato.
Premere il tasto II 8, 20.  Premere MENU 22 e selezionare "Ripeti brano",
confermare con SELECT 21. Selezionare quindi con 29:
Uno: il brano selezionato viene eseguito
ripetutamente.
Cartella: l'album viene riprodotto ripetutamente
(soltanto nei CD MP3 con struttura album)
Tutti: tutti i brani del CD vengono riprodotti
ripetutamente, oppure
OFF.  Confermare con Select 21.
Spegnimento
Nel menu selezionare l'impostazione "OFF".
Riproduzione casuale, Shuffle
Premere MENU 22 e con 29 selezionare "Ri-
produzione casuale", confermare con SELECT 21.
Con 29 selezionare "ON", confermare con
SELECT 21.
I brani vengono riprodotti secondo una sequenza casuale.
Spegnimento
Nel menu selezionare l'impostazione "OFF".
48
Page 49
Comandi della funzione USB
Comandi della funzione USB
Elenco di compatibilità
Nota:
per via della grande varietà di modelli di media MP3, chiavette USB, ecc. esistenti, non si può garantire che ogni modello venga supportato.
Numero massimo dei brani in una directory: 5.000 Sono stati testati i seguenti media USB: SanDisk Cruzer (32 GB) XT BOOST 150X (32 GB) Lexar (64 GB) Patriot Magnum 210X (64 GB) Kingston DataTraveler 200 (128 GB) Corsair Flash Voyager (4 GB, 128 GB) SanDisk Cruzer Micro (4 GB - U3) Verbatim (1 GB - U3) OCZ Technology ATV (2 GB) lmation (1 GB) Buffalo (8 GB)
Formati audio supportati
MP3, M4A, FLAC, WAV, ALAC
Inserimento di un supporto di memoria
Collegare il dispositivo USB all'attacco USB 12. I
dati della memoria vengono letti.
Poco dopo la lettura viene visualizzata una nota
"chiavetta USB collegata. Aprire la cartella?" Sele­zionare "Sì" per visualizzare la cartella.
Aspettare finché il contenuto non viene letto comple-
tamente per assicurarsi che il supporto di memoria legga tutte le informazioni necessarie. Qualora non sia stato collegato nessun supporto di memoria o quest'ultimo non possa essere letto, sul display vie­ne visualizzata l'indicazione "Nessun dispositivo USB".
II: avvio, arresto riproduzione  I: brano successivo  I: brano precedente  per altre modalità di riproduzione, vedere pag. 41.
Rimozione del supporto di memoria
Terminare la riproduzione.  Il supporto USB deve essere rimosso estraendolo.
49
Page 50
Uso della riproduzione Bluetooth
Uso della riproduzione Bluetooth
L'apparecchio può essere usato come altoparlante per dispositivi con modalità Bluetooth. Così è possibile am­pliare il proprio smartphone o tablet PC rendendolo un sistema audio senza fili.
Per la riproduzione è necessario disporre ad esempio di:
1 – dispositivo con funzione Bluetooth, ad es. cel­lulare, smartphone
2 – Dispositivo audio con funzione di invio Blue­tooth,
Che cos'è il bluetooth?
Bluetooth è un collegamento radio sulle brevi distanze. Un apparecchio Bluetooth può creare disturbi o non fun­zionare correttamente se: il sistema di ricezione/trasmissione di un
apparecchio Bluetooth o dell'unità principale entra in contatto con una parte del corpo;
la trasmissione radio viene ostacolata da pareti,
angoli o pareti divisorie in uffici;
si verificano interferenze con apparecchi che
utilizzano la stessa gamma di frequenza, quali apparecchi medici, forni a microonde o reti radiofoniche.
Nota:
Con l'aumentare della distanza si abbassa la qualità del collegamento Bluetooth. Se la distanza supera il raggio d'azione del Bluetooth, il collegamento viene perso. È possibile collegare sempre soltanto 1 apparecchio con la CR 900. Se un apparecchio BT è già stato collegato una volta, il collegamento è attuato automaticamente, purché l'apparecchio si trovi entro il raggio d'azione.
Si deve anzitutto produrre il collegamento Bluetooth tra il proprio smartphone e l'altoparlante. Tale operazione è detta "Pairing". Con la funzione NFC ciò avviene como­damente in modo automatico.
50
Page 51
Uso della riproduzione Bluetooth
Collegamento dell'apparecchio Blue­tooth con NFC (Pairing)
Nel proprio smartphone, attivare la funzione Blueto-
oth e NFC, per trasporre l'apparecchio in modalità Pairing. Accendere la CR 900 e passare alla modali­tà Bluetooth con MODE 11, 28.
Mantenere lo smartphone il più vicino
possibile alla posizione NFC sulla parte superiore dell'apparecchio.
Viene stabilita una connessione Bluetooth. Il lam-
peggio della spia BT si arresta. Un segnale acustico conferma il pairing, la spia so.
si accende in modo fis-
Collegamento BT manuale
Impostare il Bluetooth in modalità Pairing. Accendere la CR 900 e passare alla modalità Blue-
tooth con MODE 11, 28. La spia BT l'apparecchio si trova nella modalità pairing.
Lo smartphone cerca la CR 900, selezionare "CR
900" e confermare event. la richiesta (codice "0 0 0 0").
Viene stabilita una connessione Bluetooth. Il
lampeggio della spia BT accende in modo fisso.
si arresta. La spia si
lampeggia,
Il raggio d'azione è al massimo 10 metri. Se l'apparec­chio Bluetooth si trova fuori portata, la connessione viene interrotta. La riproduzione si ferma. Muoversi nuovamen­te nei pressi della radio per ripristinare il collegamento.
Reset del collegamento BT
Se si esegue un reset BT, i dati di collegamento esistenti vengono cancellati per collegare un nuovo apparecchio Bluetooth con la CR 900.
 Premere il tasto MENU 10, 22 e navigare con
29 fino a "Separa collegamento".
Premere SELECT 21 per confermare. Sul display
viene visualizzata la domanda "Rimuovere apparec­chio?".
Selezionare "" premendo 29 e confermare
premendo SELECT 21.
I dati di collegamento salvati vengono cancellati. La spia BT lampeggiante altro dispositivo BT.
segnala che è possibile collegare un
Chiamata in entrata nello smartphone
La riproduzione della musica passa su Mute e si sente la chiamata.
51
Page 52
Uso della riproduzione Bluetooth
Riproduzione
Comandare la riproduzione con lo smartphone.
È possibile comandare la riproduzione anche con il tele­comando o l'apparecchio stesso:
II: Play, Pausa I I: tenere premuto SKIP (brano successivo), per
una ricerca rapida
Regolazione del volume
Ruotare la manopola di regolazione VOLUME 1 per
regolare il volume più basso o più alto, oppure pre­mere i tasti 30 del telecomando.
Regolare il volume sull'apparecchio audio collegato.
Come impostare il tono
Regolare il suono sullo smartphone o tramite la fun-
zione equalizzatore, vedere pag. 27.
52
Page 53
La funzione DAB
La funzione DAB
Che cos'è il DAB+
DAB è un nuovo formato digitale che permette di avere un suono limpido e senza fruscii.
Diversamente dalle tradizionali emittenti analogiche, con il DAB+ molte emittenti trasmettono sulla stessa frequenza. Ciò viene detto ensemble o multiplex. Un ensemble è costi­tuito dalla stazione radio e da numerosi componenti service o dati, che vengono trasmessi individualmente dalle stazio­ni. Per informazioni consultare www.digitalradio.de o www.digitalradio.ch.
Compressione dei dati
La radio digitale sfrutta le caratteristiche del sistema uditivo umano. L'orecchio umano non percepisce suoni al di sotto di una certa soglia di volume. I dati che si trovano al di sotto di questa soglia, detta "udibilità della soglia al silenzio”, possono quindi essere filtrati. Ciò è possibile perché in un flusso di dati digitale di ogni unità di informazioni è memo­rizzato anche il suo volume, relativo ad altre unità. In un segnale audio, inoltre, i dati con un volume inferiore a un determinato limite vengono coperti da quelli con volume maggiore. Tutte le informazioni audio in un brano di musica che cadono sotto la cosiddetta soglia di mascheramento uditivo, possono essere filtrate dal segnale da trasmettere. Ciò porta a una riduzione del flusso di dati da trasmettere senza che l'ascoltatore possa percepire una differenza di
suono (HE AAC v2 - procedimento di codifica aggiuntivo per DAB+).
Audiostream
Gli audiostream della radio digitale sono flussi di dati co­stanti, che contengono frame MPEG 1 Audio Layer 2 o AACHE, con cui rappresentano le informazioni acustiche. Ciò permette di trasmettere i programmi radiofonici tradizio­nali e di ascoltarli. La radio digitale offre non solo un'eccel­lente qualità del suono, ma anche informazioni supplemen­tari. Esse possono riferirsi al programma in corso (DLS ad es. titolo, interprete) oppure essere indipendenti (ad es. notiziari, meteo, traffico, consigli).
53
Page 54
Utilizzo dell'apparecchio in modalità DAB
Utilizzo dell'apparecchio in mo­dalità DAB
Esecuzione di una ricerca DAB
La ricerca automatica "Ricerca completa” esegue una scansione di tutti i canali DAB e trova quindi tutte le sta­zioni che trasmettono nell'area di ricezione.
Alla prima accensione della modalità DAB, l'appa-
recchio esegue automaticamente una ricerca.
In alternativa:
Premere il tasto MENU 22. Il menu si apre. Selezionare premendo   29 “ Ricerca completa ".
Confermare premendo SELECT 21.
La ricerca inizia, sul display viene visualizzata la
barra di avanzamento. Una volta conclusa la ricerca delle stazioni emittenti, viene visualizzato l'elenco delle stazioni. Viene riprodotta la prima emittente in sequenza alfanumerica.
Nota:
Se non è stata trovata alcuna stazione, verificare l'an­tenna telescopica, estrarla e allungarla completamente. Provare anche a spostare l'apparecchio.
Verificare se nelle vicinanze vengono trasmesse
stazioni radio digitali. Osservare le avvertenze a pag. 23.
Selezione stazioni
È possibile verificare sull'apparecchio le emittenti
trovate. Poi premere   29.
Per selezionare un'emittente, premere SELECT 21.
In alternativa: premere il tasto MENU 22 ed effettua­re la selezione con   29 "Elenco emittenti".
Ricerca manuale delle emittenti
Premere il tasto MENU 22. Il menu si apre. Con 29 selezionare l'opzione menu "Imposta-
zione manuale". Confermare premendo SELECT
21.
Premere 29 per scorrere le etichette 5A fino a
13 F e le loro frequenze.
Premere SELECT 21, per aprire l'Ensemble. Una volta trovato il segnale, le stazioni vengono
salvate automaticamente.
La ricerca manuale delle stazioni è quindi conclusa. Premere il tasto menu 22, se necessario ripetutamente, per uscire dal menu
54
Page 55
Memorizzazione delle stazioni DAB
La memoria programmi può memorizzare fino a 12 emit­tenti nell'area DAB.
Nota:
Le stazioni memorizzate permangono anche in caso di assenza di corrente.
Impostare l'emittente desiderata. Premere la manopola di regolazione PRESET 9 in
modo prolungato. Viene visualizzato "Salva preferiti".
Ruotando PRESET 9 selezionare il posto di memoria
1 – 12.
Confermare con PRESET 9. Viene visualizzato "Sal-
vato".
In alternativa: Telecomando: salvare le emittenti impostate premendo a lungo sui tasti numerici 1 ... 12.
Selezione delle stazioni programmate
Premere la manopola di regolazione PRESET 9: sul
display compare la scritta "Elenco stazioni".
Ruotando PRESET 9 selezionare il posto di memoria
1 – 12.
Confermare premendo PRESET 9.
Se non è stata memorizzata nessuna stazione radio nella posizione di programma selezionata viene visualiz­zato "Posto memoria vuoto“.
Cancellazione di un'emittente memorizzata
Salvare un nuova emittente nella rispettiva posizio-
ne.
cancellazione di stazioni non attive
È possibile rimuovere dall’elenco delle emittenti le sta­zioni che non trasmettono più.
Premere il tasto MENU 10, 22. Selezionare premen-
do   29 "Cancella emittenti inattive".
Confermare premendo SELECT 21. Con 29 selezionare "Sì" e confermare pre-
mendo SELECT 21.
Adeguamento del volume (DRC)
Il grado di compressione compensa le oscillazioni dina­miche e quindi le variazioni di volume in arrivo.
Premere il tasto MENU 10, 22. Con 29 sele-
zionare "Adeguamento del volume".
Confermare premendo SELECT 21.
In alternativa: Telecomando: premere il tasto numerato desiderato 1 ...12.
55
Page 56
Utilizzo dell'apparecchio in modalità DAB
Con   29 selezionare il grado di compressione:
DRC alto – compressione elevata  DRC basso – compressione bassa  DRC disattivato – compressione disattivata.
Confermare premendo SELECT 21.
Sequenza delle emittenti
Nel menu è possibile selezionare Sequenza delle emit­tenti con   29, per definire l'ordine delle singole emit-
tenti:
alfanumerica  Multiplex (fornitore)  Attivo/inattivo
Confermare premendo SELECT 21.
Visualizzazione delle informazioni
Premendo più volte il tasto INFO 24, si scorrono
diverse informazioni:
Modalità DAB
Potenza segnale / tasso di errore Tipo di programma
Ensemble/Multiplex Nome gruppo Frequenza / Canale Informazione segnale velocità bit Formato audio Data, Tempo DLS: testo scorrevole con informazioni supplementari, se fornite dalle emittenti Brano, interprete ...
56
Page 57
2
1
Potenza segnale: (stabilità)
La marcatura 1 mostra il livello necessario. La regolazione 2 visualizza la potenza del segnale. Le emittenti, il cui segnale presenta una potenza
inferiore al livello necessario, non inviano un segnale
Dynamic Label Plus
Le informazioni testuali legate al programma, quali ad esempio interpreti, titolo della canzone, nome dell'album ecc. nonché l'eventuale cover dell'album compaiono sul display della radio (se supportate dall'emittente).
sufficiente. Riorientare l'antenna o variare all'occorrenza il luogo di installazione, vedere "Indicazioni per migliorare la ricezione", pag. 23.
57
Page 58
Come azionare la radio FM
Come azionare la radio FM
Con il tasto MODE 11, 28 passare a FM.
All’occorrenza premere ripetutamente il tasto.
Orientare l'antenna telescopica ed estrarla per l'inte-
ra lunghezza.
Successivamente compare la frequenza e "Testo
Radio" quando si riceve una stazione. Nel caso in cui si riceva un segnale RDS, viene visualizzato il nome della stazione e gli eventuali messaggi di testo della radio.
Alla prima accensione, la frequenza è impostata su 87,5 MHz.
Se la stazione è stata già impostata o memorizzata,
la radio trasmetterà la stazione impostata per ultima.
Selezione manuale dell'emittente
Per l'impostazione della frequenza ruotare SCROLL
/ SELECT 4; in questo modo si modifica gradual­mente la frequenza di ricezione (telecomando:  
29) nel campo FM a passi di 0,05 MHz. Così facen­do è possibile impostare anche emittenti con segna­le debole, di cui si conosce la frequenza.
Ricerca delle emittenti
Premere SCROLL / SELECT 4 per avviare la ricerca
automatica delle stazioni. Sul display la frequenza delle stazioni scorre verso l'alto. La ricerca automa­tica trova solo emittenti con un segnale forte. Le e­mittenti con segnali deboli possono essere imposta­te solo manualmente.
Quando viene trovata una stazione VHF con un
segnale sufficientemente potente, la ricerca si arre­sta e inizia la riproduzione dei programmi della sta­zione.
Telecomando: premere 29 mantenerlo premuto.
Nota:
La relativa frequenza delle emit­tenti è visualizzata sul display.
Avvertenza:
di norma si ricevono emittenti radio FM in tono stereo e sul display si illumina il simbolo Ste­reo. (2 altoparlanti). Se la ricezione FM in qualità stereo è disturbata, è pos­sibile impostarla nel menu "Solo mono". In questo modo la ricezione è meno disturbata.
58
Page 59
Nota:
Per sintonizzare emittenti più deboli si consiglia di
utilizzare la selezione manuale delle emittenti.
Nel menu "Impostaz. di ricerca" è possibile impo-
stare se la ricerca automatica delle stazioni deve cercare solo stazioni con buona ricezione (Solo sta- zioni con buona ricezione: Sì) o tutte le stazioni (Solo stazioni con buona ricezione: no).
Memorizzazione delle emittenti VHF
Impostare l'emittente desiderata. Premere la manopola di regolazione PRESET 9 in
modo prolungato. Viene visualizzato "Salva preferiti".
Ruotando PRESET 9 selezionare il posto di memoria
1 – 12.
Confermare con PRESET 9. Viene visualizzato "Sal-
vato".
In alternativa: Telecomando: salvare le emittenti impostate premendo a lungo sui tasti numerici 1 ... 12.
Selezione delle stazioni programmate
Premere la manopola di regolazione PRESET 9: sul
display compare la scritta "Elenco stazioni".
Ruotando PRESET 9 selezionare il posto di memoria
1 – 12.
Confermare premendo PRESET 9.
In alternativa: Telecomando: premere il tasto numerato desiderato 1 ...12.
Se non è stata memorizzata nessuna stazione radio nella posizione di programma selezionata viene visualiz­zato "Posto memoria vuoto“.
Cancellazione di un'emittente memorizzata
Salvare un nuova emittente nella rispettiva posizio-
ne.
Descrizione generale menu FM
Sottomenu regolazione Impostazione della
ricerca
Impostazione au­dio
Menu principale Descrizione generale del menu vedere
Solo emittenti con segnale più potente: sì, vengono trovate soltanto emittenti
con segnale potente
no: vengono trovate anche le emittenti con segnale più debole
Solo mono: sì/no
pag. 29
59
Page 60
Ricezione FM con informazioni RDS
uno standard per la trasmissione di informazioni supple­mentari tramite emittenti FM. Le emittenti con RDS invia­no ad es. il proprio nome o la tipologia di programma. Queste informazioni vengono visualizzate sul display. Nel momento della ricezione di una stazione emittente FM che trasmette le informazioni RDS, sul display com­pare il nome dell'emittente e il simbolo RDS.
Con il tasto INFO 24 è possibile spostarsi su PTY,
testo della radio, data, frequenza.
Richiamo di visualizzazioni su display
Premendo il tasto INFO 24 si possono ad es. visualizza­re le seguenti informazioni:
Funzionamento FM (VHF)
Testo della radio: testo scor­revole con informazioni sup­plementari, se fornite dalle emittenti
Tipo di programma Frequenza Stereo, Mono Data, Tempo Brano, interprete ...
60
Page 61
Impostazione dell'ora e dell'orario di sveglia
Impostazione dell'ora e dell'ora­rio di sveglia
Nota:
L'ora viene impostata automaticamente tramite rete WLAN (Internet), DAB+ o FM.
Dopo la messa in funzione e prima di utilizzare l'appa­recchio la prima volta in modalità DAB verificare l'ora. Anche dopo un periodo di assenza di corrente, l'ora vie­ne reimpostata automaticamente, successivamente alla sincronizzazione.
L'ora viene indicata in Standby. Si possono programma­re due diversi orari di sveglia. Se la funzione di sveglia è attiva, compare il simbolo con la sveglia (campana).
Impostazione ora/data
Nelle condizioni alla consegna, l'ora viene impostata automaticamente tramite DAB+, FM (RDS) e mediante internet. Dopo l'assenza di corrente, il segnale dell'ora viene risincronizzato. È possibile impostare l'ora nel menu principale "Impo-
stazioni di sistema" in "Ora e data", nel sottomenu "Impostazione ora/data
Con i tasti o del telecomando, selezionare un
valore; con o lo si modifica.
Confermare ogni volta con SELECT 21. Vedere pag. 65.
Nota:
Dopo un periodo di assenza di corrente, controllare l'ora.
" anche manualmente.
61
Page 62
Impostazione dell'ora e dell'orario di sveglia
Come impostare la sveglia
Accendere l'apparecchio con 1, 18. Premere il tasto sveglia 1 o sveglia 2 del telecoman-
do (27).
In alternativa, con 29 nel menu principale sele-
zionare "sveglia" e quindi "sveglia 1" o " sveglia 2".
Confermare con Select 21. Si possono selezionare le seguenti impostazioni
(modifica del valore con   29; accetta imposta­zione: premere SELECT 21).
Ripetizione off,
ogni giorno,  una volta,  nel fine settimana oppure  nei giorni feriali
(se si è selezionato una volta, si deve impostare la data nella quale si desidera essere svegliati)
Ora Modalità
Programma
Volume Salva
Impostare l'orario di sveglia desiderato
Radio Internet,  DAB, FM  CD
o vibrazione
"L'ultimo ascoltato" o uno di quelli memo­rizzati
1 ... 31 Salvataggio delle impostazioni
Selezionare "Salva" e confermare premendo
SELECT 21.
Compare la sveglia memorizzata . L’impostazione è
memorizzata. Vengono visualizzate le sveglie.
La funzione di sveglia impostata viene visualizzata
con un simbolo sul display (
o ).
L'apparecchio si accende all'ora di sveglia programmata con la fonte impostata, il volume viene aumentato gra­dualmente.
Nota:
In caso di interruzione di corrente o qualora la spina sia stata inavvertitamente staccata, la sveglia non funziona.
Verificare l’ora.
Disattivazione della sveglia dopo l'al­larme
Premere il tasto 1, 18, per spegnere completa-
mente la sveglia.
Premere SCROLL / SELECT 4 o SELECT 21, per
attivare la funzione SNOOZE. Modificare l'orario SNOOZE premendo ripetutamente SCROLL / SELECT 4 o SELECT 21.
62
Page 63
Impostazione dell'ora e dell'orario di sveglia
Spegnimento della sveglia
In standby premere il tasto sveglia 1 o sveglia 2 del
telecomando (27). Il relativo simbolo di sveglia scompare, quindi l'allarme è inattivo.
In alternativa, nel menu selezionare " sveglia " e
quindi "sveglia 1" o " sveglia 2". Per quanto riguarda "ripeti", impostare la sveglia su OFF.
Selezionare "Salva" e confermare premendo
SELECT 21.
Compare la sveglia memorizzata . L’impostazione è
memorizzata.
I singoli orari di sveglia vengono attivati o disattivati. Di conseguenza, i simboli della sveglia compaiono
sul display.
Come utilizzare la funzione SLEEP
È possibile impostare il periodo di tempo (0 - 60 minuti) a intervalli di 15 minuti, trascorso il quale l'apparecchio in qualsiasi modalità operativa passa in standby.
Premere ripetutamente il tasto SLEEP 25. In alternativa: premere il tasto MENU 10, 22. Con
29 nel menu principale selezionare Sleep (ruota- re e premere SCROLL/SELECT).
Con 29 impostare il tempo di sleep desiderato
e confermare premendo SELECT 21.
Trascorso il tempo impostato l'apparecchio passa auto­maticamente in standby.
63
Page 64
Selezione delle impostazioni del sistema
Selezione delle impostazioni del sistema
Nel menu principale selezionare "Impostazioni di
sistema" e premere SELECT 21.
Navigare con 29 nel sottomenu e aprire la
voce desiderata con SELECT 21.
Sono a disposizione le seguenti voci di sottomenu:
Sottomenu Significato
Impost. Internet ad es. assistente alla rete Ora e data Impostare manualmente l'ora e la data, impo-
Lingua Lingua del menu Impostazioni
predefinite
stare il fuso orario: Amsterdam, Madrid ... Estate/inverno: on/off
L'apparecchio viene resettato. Tutte le impo­stazioni, le stazioni salvate vengono cancella­te! Vedere pag. 66.
Sottomenu Significato
Software update Selezionare "Controllare ora", per cercare un
Ass. per impo­stazioni
Info Versione software, MAC Illuminazione Illuminazione del display in funzione e in
software aggiornato. Un aggiornamento può durare diversi minuti. Durante l'aggiornamen­to non spegnere mai l'apparecchio. In deter­minate circostanze, ciò può provocare un malfunzionamento permanente. Se non è disponibile nessun firmware nuovo, viene visualizzata l'informazione "Software aggiornato". In caso di "Update automatico" effettuare un controllo periodico.
Vedere pag.18
standby
64
Page 65
Selezione delle impostazioni del sistema
Creazione PBC
Visualizzazione
Consenti collegamento WLAN
Panoramica Menu Impost. Internet
Sono a disposizione le seguenti voci di sottomenu:
Sottomenu regolazione Osservazioni
Assistente alla rete
Wlan
impostazioni
Impostazioni manuali
Netremote PIN Setup Password per app UNDOK
Cancellazione del profilo di rete
Reset impostazioni SÌ/NO
in standby
Per la ricerca automatica e la configurazione WLAN, vedere pag. 18.
Impostazione per WPS, vedere pag. 20
Collegamento attivo Indirizzo MAC Regione WLAN DHCP SSID Indirizzo IP
Wireless DHCP attivo DHCP inattivo
Cancellazione delle reti WLAN memorizzate
Avvertenza: il router deve essere WPS-PBC compatibile per supportare questa funzio­ne.
Tenere presenti le imposta­zioni attuali
Eseguire le impostazioni manualmente, vedere pagina successiva.
Riservato agli specialisti di reti!
Preimpostata: 1 2 3 4
SÌ/NO
Impostare su "SÌ" se si desidera accendere/spegnere l'apparecchio con l'app UNDOK
Ora e data
Sono a disposizione le seguenti voci di sottomenu:
Sottomenu Osservazioni
Impostazione o­ra/data
Ora e data
Impostazione del formato
Impostazione del fuso orario
Ora legale? on/off
Impostare manualmente l'ora Impostare il valore con   29 e con­fermare con SELECT 21 (ruotare, pre-
mere) Aggiornamento di DAB, aggiornamento
di FM, aggiornamento di NET o Nessun aggiornamento
Formato ora 12h, 24 h
Impostazione ora UTC (da NET)
(da NET)
65
Page 66
Selezione delle impostazioni del sistema
Impostazioni manuali
Servirsi di questa opzione per configurare a mano le impostazioni di rete. Gli utenti esperti possono eseguire le impostazioni ma- nuali in 9 passaggi attraverso un processo dettagliato e definito per l'utente per aggiungere una nuova rete Wlan senza cavo.
Nota:
Con il tasto MENU 10 o del telecomando si torna
al menu delle impostazioni precedente.
Selezionare le opzioni con 29 e confermare la
scelta con SELECT 21.
Inserire il nome (SSID) o la chiave (Key) come
descritto a pag. 19.
Impostazioni predefinite
Per una completa cancellazione della memoria dell'appa­recchio eseguire un RESET. In questo modo vengono ripristinate le impostazioni predefinite.
L'impostazione di fabbrica viene richiamata tramite le "Impostazioni di sistema".
 Selezionare "Impostazione di fabbrica" con
29; confermare la domanda"Continuare?" sceglien­do "Sì".
Premere SELECT 21. L'apparecchio viene resettato. L'intera memoria viene cancellata, inclusa la rete infor-
mazioni, le emittenti salvate, la sveglia ecc. Queste de­vono essere reimmesse dopo il RESET.
Attenzione: le impostazioni dell'utente verranno cancel­late!
Per interrompere selezionare "NO" e confermare
con SELECT 21.
66
Page 67
Pulizia dell'apparecchio
Scossa elettrica!
Per evitare il pericolo di scossa elettrica, non pulire l'ap­parecchio con un panno umido o con l'acqua corrente. Prima della pulizia staccare la spina.
ATTENZIONE!
Non usare spugne abrasive, polvere abrasiva e solventi come alcol o benzina.
Pulire la custodia con un panno morbido, inumidito
con acqua.
67
Page 68
Eliminazione delle anomalie
Eliminazione delle anomalie
Se l'apparecchio non funziona come previsto, effettuare una verifica utilizzando le seguenti tabelle. Se non si riesce a eliminare l'anomalia seguendo le veri­fiche descritte, contattare la casa produttrice.
Problemi con il WLAN
Possibile causa/rimedio
Verificare se un PC è in grado di accedere a Internet e visua­lizzare pagine aggiornate.
Verificare se è disponibile un server DHCP (leggere in propo­sito le istruzioni d'uso del proprio Access-Point, router). In questo caso è possibile impostare le impostazioni di rete (vedere pag. 65) o effettuare l'impostazione mediante l'assi­stente (vedere pag. 18 ).
In alternativa assegnare un indirizzo IP statico. In questo caso regolare manualmente le impostazioni predefinite. Vedere pag. 66.
Verificare eventualmente le impostazioni firewall del proprio router. L'apparecchio deve poter accedere all'UDP e alle porte TCP 80, 554, 1755.
Abilitare l'accesso dell’indirizzo MAC della radio nel proprio router. L'indirizzo MAC della radio si trova a pag. 65. Voce di menu "Visualizzazione impostazioni".
Possibile causa/rimedio
Nel caso di WLAN con codifica: Verificare se è stato immesso il codice di accesso (WEP/WPA
key) esatto. Se dopo l'accensione dell'apparecchio e la ricerca di una rete compare "Collegamento fallito", verificare se è stato inserito il codice esatto. Se non è possibile eliminare il problema, verificare la configurazione della rete.
Connessione limitata o assente: assicurarsi che il server DHCP del proprio router sia attivato. L'apparecchio riceve automaticamente un indirizzo di rete assegnato dal DHCP. In caso contrario è necessario configu­rare manualmente la radio Internet, vedere pag. 66 (consi­gliabile soltanto a utenti con conoscenze tecniche in questo settore ).
68
Page 69
Il collegamento di rete funziona, ma non è possibile ri­produrre determinate emittenti:
Problemi con la riproduzione delle emittenti
Possibile causa/rimedio
1. L'emittente potrebbe avere un altro fuso orario e non tra­smettere in tale ora del giorno.
2. L'emittente ha raggiunto il numero massimo di ascoltatori in contemporanea.
3. L'emittente potrebbe avere cessato l'attività.
4. Il link di questa emittente potrebbe non essere più aggior­nato.
5. Il collegamento Internet con l'emittente selezionata potreb­be essere troppo lento, perché si trova in una regione remota. In questo caso cercare di attivare l’emittente radio tramite un PC.
Consumo di dati
Prestare attenzione alla quantità di dati da trasmettere, soprattutto, quando non si dispone di un internet flatrate. Il consumo di dati dipende dal bitrate, con il quale ven­gono trasmessi gli stream. 128 kbit/s produce il seguente consumo di dati:
10 minuti ca. 9,38 MByte 30 minuti ca. 28,13 MByte 1 ora ca. 56,25 MByte 4 ore ca. 225 MByte 12 ore ca. 675 MByte.
69
Page 70
Eliminazione delle anomalie
Problemi con il lettore CD
Sintomo Possibile causa/rimedio
Il CD non viene riprodotto o la ripro­duzione salta.
L'apparecchio non è nella modalità CD.
Il CD inserito non è corretto. Il CD è inserito in maniera non corret-
ta. Inserire il CD con il lato scritto rivolto
verso l'alto. Il CD è sporco o difettoso.
Pulire il CD, utilizzare un altro CD. Nello scomparto CD si è formata della
condensa. Rimuovere il CD.
La durata di riproduzione del CD è superiore ai 74 minuti.
Problemi con la radio
Sintomo Possibile causa/rimedio
Non si riceve nessu­na emittente radio.
Non si riceve alcun segnale DAB.
Il suono è debole o di cattiva qualità.
L'apparecchio non è nella modalità Radio. Premere il tasto MODE 11, 28.
Controllare se nella regione è possibile la ricezione DAB. Orientare nuovamente l'antenna. Vedere pag. 23.
Provare a ricevere altre emittenti.
Altri apparecchi, ad es. il televisore, distur­bano la ricezione. Allontanare l'apparecchio radio da questi apparecchi.
L'antenna non è estratta o orientata. Estrarre l'antenna.
Girare l'antenna per migliorare la ricezione.
70
Page 71
"riassegnare"
Problemi con il Bluetooth
Sintomo Possibile causa/rimedio
Nessun suono
È necessario ogni volta
gli apparec­chi?
Generale È possibile stabilire contemporaneamente
Accertarsi che l'apparecchio Bluetooth sia assegnato e collegato. Controllare che il vostro smartphone sia predisposto per lo streaming audio mediante Bluetooth. Regolare il volume dell'apparecchio Bluetooth e della CR 900. Accertarsi di aver selezionato l'ingresso esatto. Accertarsi che l'apparecchio Bluetooth sia entro la portata. (Nota: il simbolo Bluetooth lampeggia, quando l'apparecchio Bluetooth si trova al di fuori del raggio d’azione.) Dopo la disattivazione e la riattivazione ristabi­lire eventualmente la connessione. All'occorrenza, attivare la funzione NFC sullo smartphone
Una volta che l'apparecchio è stato assegnato, normalmente non è necessario ripetere la procedura. È tuttavia necessario ricollegare lo smartphone all'altoparlante BT. A questo pro­posito selezionare "CR 900" dall'elenco. Que­sta operazione avviene automaticamente nella maggior parte degli apparecchi.
soltanto una connessione dell'apparecchio con un apparecchio Bluetooth.
Problemi con l'apparecchio
Sintomo Possibile causa/rimedio
L'apparecchio non si accende.
Non si sente alcun suono.
Si sente un fruscio. Un cellulare o un altro apparecchio emettono
Vi sono altri disturbi di funzionamento, forti rumori oppure sul display compare un'indicazione non corretta.
Il display non si ac­cende.
L'apparecchio non è alimentato dalla corren­te.
Alimentatore di rete: Collegare correttamente l'alimentatore alla presa elettrica.
Aumentare il volume. Estrarre la spina delle cuffie dall'apparecchio
se si vogliono attivare gli altoparlanti. Potrebbe essere stata scelta la fonte sbaglia-
ta.
onde radio che creano disturbo. Allontanare il cellulare o il dispositivo dalla
radio. I componenti elettronici dell'apparecchio
sono disturbati. Alimentatore di rete: Tirare tenendo l'alimentatore. Lasciare l’apparecchio per circa 10 sec. staccato dalla
fonte di corrente. Collegare nuovamente l'apparecchio.
Accendere l'apparecchio. Estrarre l'alimentatore e reinserirlo; accende­re l'apparecchio.
71
Page 72
Eliminazione delle anomalie
Problemi con il telecomando
Sintomo Possibile causa/rimedio
Il telecomando non funziona.
Batteria inserita male o quasi esaurita. Verificare la polarità, cambiare la batteria.
Interrompere il collegamento IR. Rimuovere gli oggetti che si trovano tra il telecomando e l'apparecchio.
La distanza è eccessiva. Distanza max. dall'apparecchio: circa 5 metri
Problemi con le memorie USB
Sintomo Possibile causa/rimedio
Nessuna riproduzione possibile.
L'apparecchio non è nella modalità USB.
Passare al riproduttore musicale (USB).
Il dispositivo non è inserito o è vuoto. Inserire il dispositivo correttamente o caricarlo con dati musicali.
72
Page 73
Dati tecnici
Dimensioni dell'apparecchio (larghezza x alt. x profondità): 250 mm x 130 mm x 200 mm
Peso: ca. 2,8 kg Alimentazione della tensione: Ingresso 100 - 240 V~, 50/60
Hz, 0, 35 A Alimentatore: Uscita: DC 12 V , 2000 mA Assorbimento di corrente in
standby: Con connessione WLAN
attiva: Max. potenza assorbita:
Gamme di frequenze:
Antenna: Antenna DAB/FM con attacco
WLAN: IEEE 802.11 a/b/g/n Potenza di trasmissione: Bluetooth: 4 dBm
Codifica WLAN: WEP, WPA, WPA2 Potenza di uscita: 2 x 10 W RMS
< 1 W
< 2 W
24 W
VHF 87,5–108 MHz
DAB 174–240 MHz
Bluetooth: 2,402 – 2,480 GHz
NFC: 13,553 – 13,567 MHz
WLAN: 2,412 – 2,472 GHz,
5,150 – 5,725 GHz
coassiale a vite F
WLAN: 16 dBm
Condizioni ambientali: da +5 °C a +35 °C
dal 5 % al 80 % di umidità relati­va dell’aria (senza condensa)
Attacco per le cuffie Presa AUX IN, OUT: Ingresso suono digitale:
USB 5 V, 1 A (vedere elenco compa-
Bluetooth Bluetooth: 2,4 GHz, V2.1 + EDR
Windows è un marchio registrato della Microsoft Inc.
Spinotto da 3,5 mm per ciascuno, spinotto da 3,5
mm Ottico
tibilità pag. 49)
Con riserva di modifiche tecniche ed errori. Le dimensioni sono approssimative.
Direttive e norme
Con la presente, DGC GmbH dichiara che il tipo di impianto radio Dual CR 900 è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile all'indirizzo internet:
http://dgc-electronics.de/files/DOC/
73
Page 74
Come contattare il produttore
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla
Come contattare il produttore
DGC GmbH Graf-Zeppelin-Str.7
D-86899 Landsberg
www.dual.de
Indicazioni per lo smaltimento
Smaltimento dell'imballaggio
Durante il trasporto, il vostro nuovo apparecchio è stato protetto dall'imballaggio. Tutti i materiali usati sono eco­logicamente compatibili e riutilizzabili. Contribuite anche voi smaltendo l'imballaggio nel rispetto dell'ambiente. Potete reperire informazioni sui sistemi di smaltimento presso il vostro rivenditore o il vostro centro di smalti­mento comunale. Prima dello smaltimento dell'apparec­chio rimuovere le batterie.
Smaltimento dell'apparecchio
I vecchi apparecchi non sono rifiuti privi di valore. Grazie allo smaltimento nel rispetto dell’ambiente, è possibile recuperare materie prime utili. Informarsi presso la pro­pria amministrazione cittadina o comunale circa le oppor­tunità di smaltimento adeguato ed ecologico dell’apparecchio.
direttiva 2002/96/CE relativa ai vecchi apparecchi elettrici ed elettronici (WEEE). Una volta terminato il suo ciclo di vita, questo prodotto non deve essere smaltito tra i normali rifiuti domestici, ma deve essere consegnato presso un punto di raccolta per il riciclag-
Quando l’apparecchio non funziona più, scollegare l'ali­mentatore dalla rete. Tagliare il cavo di rete e rimuoverlo insieme alla spina.
gio di apparecchi elettrici ed elettronici. Il simbolo sul prodot­to, sul manuale d’uso o sull’imballaggio richiama a tale aspet­to. I materiali vanno riciclati in base al proprio simbolo. Con il riutilizzo, il recupero dei materiali o altre forme di riciclaggio di apparecchi dismessi si contribuisce in modo decisivo alla protezione dell'ambiente in cui viviamo.
Pericolo di morte!
74
Con riserva di modifiche e di errori di stampa. Aggiornamento 04/19
Duplicazione soltanto su autorizzazione di DUAL.
Loading...