Montage und
Wartungsanleitung für
Garagentorantriebe.
Manual de instalaciòn
y mantenimiento para
puertas basculante de
resortes y seccionales.
Manual de instalação e
manutenção para portas
basculantes a molas e
seccionadas.
2
GLOBE - IP1839
TX - 4x0.5 mm²
RX - 4x0.5 mm²
5
10
2
11
7
3
9
9
1
6
4
8
124 490
208
500
10 20
30
3
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
3
GLOBE - IP1839
370
205
370
205
X XXX
4321
Stringere!
Tighten!
Attenzione alle mani!
Pay attention to hands!
Fig. 4
4
GLOBE - IP1839
Fig. 5a
Y
K
3000
GLOBEGF
GLOBEGA
E H
Fig. 5b
Fig. 5c
Fig. 5d
Fig. 5e
Fig. 5f
5
GLOBE - IP1839
30
10÷100
M
45°
min 680
30
Fig. 6
6
GLOBE - IP1839
min 900
GLOBEC
30
30
min
20
max
210
GLOBEC
Fig. 7
7
GLOBE - IP1839
DOOR TYPE
YEAR OF MANUF
A
CTURE
V
OL
T
A GE SUPPL
Y
SERIAL
NUMBER
Fig. 8
GLOBESI
30
8
75
42
220
30
8
75
42
220
Fig. 9a
Fig. 9b
Fig. 9c
GLOBE - IP1839
8
I
AVVERTENZE GENERALI PER LA SICUREZZA
Il presente manuale di installazione è rivolto esclusivamente a personale professionalmente competente.
L’installazione, i collegamenti elettrici e le regolazioni devono
essere effettuati nell’osservanza della Buona Tecnica e in ottemperanza alle norme vigenti.
Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l’installazione
del prodotto. Una errata installazione può essere fonte di peri-
colo. I materiali dell’imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non
vanno dispersi nell’ambiente e non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Prima di iniziare l’installazione vericare l’integrità del prodotto.
Non installare il prodotto in ambiente e atmosfera esplosivi:
presenza di gas o fumi inammabili costituiscono un grave
pericolo per la sicurezza.
Prima di installare la motorizzazione, apportare tutte le modiche
strutturali relative alla realizzazione dei franchi di sicurezza ed
alla protezione o segregazione di tutte le zone di schiaccia-
mento, cesoiamento, convogliamento e di pericolo in genere.
Vericare che la struttura esistente abbia i necessari requisiti di
robustezza e stabilità.
Il costruttore della motorizzazione non è responsabile
dell’inosservanza della Buona Tecnica nella costruzione degli
inssi da motorizzare, nonché delle deformazioni che dovessero
intervenire nell’utilizzo.
I dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, stop di emergenza, ecc.) devono essere installati tenendo in considerazione:
le normative e le direttive in vigore, i criteri della Buona Tecnica,
l’ambiente di installazione, la logica di funzionamento del sistema
e le forze sviluppate dalla porta o cancello motorizzati.
I dispositivi di sicurezza devono proteggere eventuali zone di
schiacciamento, cesoiamento, convogliamento e di pericolo
in genere, della porta o cancello motorizzati. Applicare le seg-
nalazioni previste dalle norme vigenti per individuare le zone
pericolose.
Ogni installazione deve avere visibile l’indicazione dei dati identicativi della porta o cancello motorizzati.
Prima di collegare l’alimentazione elettrica accertarsi
che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di
distribuzione elettrica. Prevedere sulla rete di alimentazione
un interruttore/sezionatore onnipolare con distanza d’apertura
dei contatti uguale o superiore a 3 mm. Vericare che a monte
dell’impianto elettrico vi sia un interruttore differenziale e una
protezione di sovracorrente adeguati.
Quando richiesto, collegare la porta o cancello motorizzati ad un
efcace impianto di messa a terra eseguito come indicato dalle
vigenti norme di sicurezza. Durante gli interventi di installazione,
manutenzione e riparazione, togliere l’alimentazione prima di
aprire il coperchio per accedere alle parti elettriche.
La manipolazione delle parti elettroniche deve essere
effettuata munendosi di bracciali conduttivi antistatici collegati a terra.
Il costruttore della motorizzazione declina ogni responsabilità
qualora vengano installati componenti incompatibili ai ni della
sicurezza e del buon funzionamento.
Per l’eventuale riparazione o sostituzione dei prodotti dovranno
essere utilizzati esclusivamente ricambi originali.
L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento automatico, manuale e di emergenza della porta o
cancello motorizzati, e consegnare all’utilizzatore dell’impianto
le istruzioni d’uso.
DIRETTIVA MACCHINE
Ai sensi della Direttiva Macchine (98/37/CE) l’installatore che
motorizza una porta o un cancello ha gli stessi obblighi del
costruttore di una macchina e come tale deve:
- predisporre il fascicolo tecnico che dovrà contenere i documenti indicati nell’Allegato V della Direttiva Macchine;
(Il fascicolo tecnico deve essere conservato e tenuto a
disposizione delle autorità nazionali competenti per almeno
dieci anni a decorrere dalla data di costruzione della porta
motorizzata);
- redigere la dichiarazione CE di conformità secondo l’Allegato
II-A della Direttiva Macchine;
- apporre la marcatura CE sulla porta motorizzata ai sensi del
punto 1.7.3 dell’Allegato I della Direttiva Macchine.
Per maggiori informazioni consultare le “Linee guida per la
realizzazione del fascicolo tecnico” disponibile su internet al
seguente indirizzo: www.ditec.it
INDICAZIONI DI UTILIZZO
Classe di servizio: 3 (minimo 30 cicli al giorno per 10 anni
oppure 60 cicli al giorno per 5 anni)
Utilizzo: FREQUENTE (per ingressi plurifamigliare o piccolo
condominiale con uso carraio frequente)
- Le prestazioni di utilizzo si riferiscono al peso raccomandato
(circa 2/3 del peso massimo con sentito). L’utilizzo con il peso
massimo consentito potrebbe ridurre le prestazioni sopra
indicate.
- La classe di servizio, i tempi di utilizzo e il numero di cicli
consecutivi hanno valore indicativo. Sono rilevati statisticamente in condizioni medie di utilizzo e non possono essere
certi per ogni singolo caso. Si riferiscono al periodo nel
quale il prodotto funziona senza necessità di manutenzione
straordinaria.
- Ogni ingresso automatico presenta elementi variabili quali:
attriti, bilanciature e condizioni ambientali che possono
modicare in maniera sostanziale sia la durata che la qualità di funzionamento dell’ingresso automatico o di parte dei
suoi componenti (fra i quali gli automatismi). E’ compito
dell’installatore adottare coefcienti di sicurezza adeguati
Direttiva bassa tensione 2006/95/CE;
e inoltre dichiara che non è consentito mettere in servizio il
macchinario no a che la macchina in cui sarà incorporata o
di cui diverrà componente sia stata identicata e ne sia stata
dichiarata la conformità alle condizioni della Direttiva 98/37/CE
GLOBE7GLOBE7JGLOBE10GLOBE10J
Alimentazione230 V~ / 50-60 Hz120 V~ / 50-60Hz230 V~ / 50-60 Hz120 V~ / 50-60Hz
Assorbimento0,7 A1,4 A1,2 A2,4 A
Fusibile F1F1,6AF3,15AF1,6AF3,15A
Spinta500 N500 N900 N900 N
Corsa massima2500 mm2500 mm2500 mm2500 mm
Portata massima7 m²7 m²10 m²10 m²
Velocità
di apertura
Velocità
di chiusura
Classe di servizio3 - FREQUENTE3 - FREQUENTE3 - FREQUENTE3 - FREQUENTE
Intermittenza
Temperatura-20°C / +55°C-20°C / +55°C-20°C / +55°C-20°C / +55°C
Grado di protezioneIP10IP10IP10IP10
Quadro elettronico70R70R71R71R
0,15 m/s (catena)
0,18 m/s (cinghia)
0,10 m/s (catena)
0,12 m/s (cinghia)
S2 = 30 min
S3= 50%
0,15 m/s (catena)
0,18 m/s (cinghia)
0,10 m/s (catena)
0,12 m/s (cinghia)
S2 = 30 min
S3= 50%
0,15 m/s (catena)
0,18 m/s (cinghia)
0,10 m/s (catena)
0,12 m/s (cinghia)
S2 = 30 min
S3= 50%
0,15 m/s (catena)
0,18 m/s (cinghia)
0,10 m/s (catena)
0,12 m/s (cinghia)
S2 = 30 min
S3= 50%
2. RIFERIMENTI ILLUSTRAZIONI
La garanzia di funzionamento e le prestazioni dichiarate si ottengono solo con accessori e dispositivi di sicurezza DITEC.
2.1 Riferimentiinstallazionetipo(g.1)
[1] Radio
[2] Gruppo comando
[3] Staffa ssaggio
[4] Slitta
[5] Cordino di sblocco
[6] Guida
[7] Giunto guida
[8] Rinvio
[9] Fotocellule
[10] Costa sensibile
[11] Collegare l’alimentazione ad un interruttore onnipolare
con distanza d’apertura dei contatti di almeno 3 mm (non
fornito) oppure mediante spina elettrica.
Il collegamento alla rete deve avvenire su canala indipen-
dente e separata dai collegamenti ai dispositivi di comando
e sicurezza.
2.2 Accessori
BATK1 Kit batterie
GLOBEC Adattatore per basculanti a contrappesi
ASB1 Kit sblocco esterno a cordino con serratura
ASB2 Dispositivo sblocco a cordino
GLOBEL Set allungamento catena
GLOBELV Set allungamento cinghia (solo guida acciaio)
GLOBEFM Fermo di battuta chiude aggiuntivo
GLOBESI Supporto intermedio
GLOBEGF Guida in ferro
GLOBEGA Guida in alluminio
- Sovrapporre la guida [4] al giunto [3], inserire correttamente
il rinvio nella guida [4]: alzare la guida come indicato nel
particolare per consentire l’inserimento del rinvio.
- Spostare il giunto [3] verso il rinvio no alla battuta della
guida [4].
N.B.: le guide hanno un senso di inserimento (vedi battute [x]
indicate in gura).
3.2 AssemblaggioGLOBEacinghia(g.5)
- (g. 5a) Assemblare la cinghia al rinvio e alla slitta.
- (g. 5b) Assemblare il fermo cinghia come indicato in
gura.
- (g. 5c) Agganciare le due estremità della cinghia al perno
di sblocco tramite i giunti rispettando il senso del perno
indicato in gura.
- (g. 5d) Inserire l’anello di trasmissione (cinghia - rinvio slitta) nella guida.
- (g. 5e) Passare la cinghia intorno alla puleggia e bloccarla
con il perno [Y]. Assemblare la guida come da g. 4, incastrarla nel gruppo comando no alla battuta e bloccare la
vite [K].
- (g. 5f) Spingere il rinvio verso l’esterno della guida e
ssare la staffa ssaggio a muro.
3.3 Tensionamentocatenaocinghia
- Il corretto tensionamento si ottiene lasciando 1÷2 mm tra
il ferma molla [E] e la battuta [H] per permettere alla molla
[E] di lavorare al meglio.
Attenzione: un tensionamento eccessivo pregiudica il corretto
funzionamento dell’automatismo.
3. INSTALLAZIONE
3.1 AssemblaggioGLOBEacatena(g.4)
- Stendere la catena.
- Inserire il giunto [1] no alla battuta della guida. Inserire
la guida [2] no alla battuta. Inserire il giunto [3] no alla
battuta della guida [2].
11
GLOBE - IP1839
I
3.4 Installazione GLOBE
E H
1÷2
3
M
G
P
M
G
P
M
N
G
L
J
4
max
200
20÷100
45°
M
G
L
4
45°
- Stabilire e tracciare il punto di ssaggio della guida su
parete e softto.
Attenzione: per basculanti a contrappesi usare GLOBEC (g. 7).
- Con il gruppo di comando a terra ssare a parete la guida
tramite la staffa supporto rinvio.
- Sbloccare manualmente (vedi ISTRUZIONI D’USO) e
avvicinare la slitta [4] al portone chiuso, ssare il braccio
[M] alla slitta [4] formando un angolo di circa 45° con la
verticale della porta sezionale, se necessario adattare la
lunghezza del braccio [M] con il braccio [N].
- Inserire le staffe ssaggio [3] e bloccarle con le viti in dotazione. Sollevare il gruppo e piegare le staffe a misura
(eventualmente eliminare le parti in eccesso), quindi ssare
a softto.
- (Fig. 9) Per aumentare la robustezza di ssaggio del
GLOBE è possibile installare il supporto intermedio
GLOBESI.
3.5 Fissaggiobraccioaportasezionale
Fissare la staffa aggancio telo [G] sul lato superiore, eventualmente interponendo l’angolare di rinforzo [P] in dotazione.
Attenzione: per aprire completamente porte sezionali particolarmente alte è possibile spostare il punto di attacco [L] da 20 a
100 mm più interno di [G], eventualmente inserire uno spessore
[J] (non fornito, max 200 mm), aumentando così la corsa della
slitta sfruttando tutta la guida disponibile.
Rispettare comunque un angolo di circa 45° tra il braccio e la
verticale della porta sezionale.
12
GLOBE - IP1839
I
M
M+
-
24 V~
Luce di cortesia
Courtesy light
POWER
ALARM
SIG
SA
F1
Nero/Black
Blu/Blue
Motor
24V=
TRANSF
BATK1
COM
BIXMR2
Only 71R
PRG
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
15 14 13 0 1 5 8 9
TC
R1
Lampada / Lamp
Lampeggiante / Flashing light
Passo-passo / Step by step
Sicurezza di inversione /
Reversal safety contact
Stop
Uscita / Output 24 V= / 0,3 A
A
limentazione
Power supply
ANT
JR4
SO
JR3
JR2
AUX
BAT
70R-71R
ENC
Only 71R
3.6 Installazione fermi battuta
- Inserire il fermo battuta di apertura nella guida, come
indicato in gura, e ssarlo nella posizione desiderata.
- Inserire il fermo battuta di chiusura nella guida, come
indicato in gura, e ssarlo nella posizione desiderata.
4. COLLEGAMENTI ELETTRICI
3.7 Installazione sblocco manuale
Per agevolare le operazioni di sblocco e movimentazione della
porta sezionale, posizionare lo sblocco a cordina nelle vicinanze
della maniglia, come indicato in g. 8.
ATTENZIONE: Ponticellare tutti i contatti N.C. se non utilizzati. Utilizzare esclusivamente accessori e dispositivi di sicurezza DITEC.
13
GLOBE - IP1839
I
4.1 Comandi
ComandoFunzioneDescrizione
1
1
1
5 N.O. PASSO PASSOCon DIP1=OFF la chiusura del contatto attiva la sequenza: apre-stop-chiude-
apre.
N.B.: se la chiusura automatica è abilitata, lo STOP non è permanente ma della
durata impostata con TC.
APERTURA CON
CHIUSURA AUTOMATICA
APERTURA SENZA
CHIUSURA AUTOMATICA
8 N.C. SICUREZZA
DI INVERSIONE
9 N.C. STOPL’apertura del contatto provoca l’arresto del movimento e la disabilitazione della
AUX
Con DIP1=ON e chiusura automatica abilitata, la chiusura del contatto attiva
una manovra di apertura.
Con DIP1=ON e TC=MAX, la chiusura del contatto attiva una manovra di apertura.
Ad automazione ferma la chiusura del contatto effettua la manovra opposta a
quella precedente all’arresto.
La chiusura del contatto provoca l’inversione del movimento (riapertura) durante
la fase di chiusura.
chiusura automatica.
Ripristinando il comando la porta rimane ferma no al ricevimento di un comando
1-5 o un di comando radio.
Il quadro elettronico è provvisto di una sede per schede ad innesto, tipo ricevitori
radio, spire magnetiche, ecc.
Il funzionamento della scheda ad innesto è selezionato da DIP1.
Attenzione: l’inserimento e l’estrazione delle schede ad innesto devono essere
effettuati in assenza di alimentazione.
4.2 Uscite e accessori
UscitaValoreDescrizione
1 +
0 -
0
BATFunzionamento a batteria. E’ previsto un kit opzionale di batterie (BATK1). Con
0
0
8,2 Ω / 5 W
71R
1
24 V= / 0,3 A (nominale)
24 V= / 0,5 A (picco)
14
1524 V= / 1,2 A maxElettroserratura. Si attiva ad ogni comando di apertura dato da porta chiusa.
15
13
24 V= / 30 W max.Lampeggiante(LAMPH).Si attiva contemporaneamente alla manovra di apertura
24 V= / 25 WLuce di cortesia. Si attiva ad ogni comando di apertura e di chiusura per la durata
12 V / 15 WElettroserratura. Con elettroserratura da 12 V, collegare in serie la resistenza da
24 V= / 3 WLampadaporta aperta(uscitaanalogica). Accende una lampada che si spegne
Alimentazione accessori. Uscita per alimentazione accessori esterni.
e chiusura.
di 3 minuti.
tensione di linea presente le batterie sono mantenute cariche. In assenza di linea il
quadro viene alimentato dalle batterie no al ripristino della linea o no a quando la
tensione delle batterie scende sotto la soglia di sicurezza. In questo ultimo caso il
quadro elettronico si spegne.
Attenzione: per consentire la ricarica, le batterie devono essere sempre collegate al
quadro elettronico. Vericare periodicamente l’efcienza della batteria.
N.B.: la temperatura di funzionamento delle batterie ricaricabili è di circa +5°C/+40°C.
Per garantire il corretto funzionamento del prodotto è opportuno installare le batterie
all’interno di ambienti climatizzati.
8,2 Ω / 5 W. Si attiva ad ogni comando di apertura dato da porta chiusa.
solo a porta chiusa.
14
GLOBE - IP1839
I
5. REGOLAZIONI
MIN=0 s
MAX=disabled
120 s
MIN
MAX=disabled
5.1 Trimmer
UscitaDescrizione
TCTempo chiusura automatica. Da 0 a 120 s, con TC<MAX.
Con TC=MAX la chiusura automatica è disabilitata.
Il conteggio inizia da automazione ferma per il tempo impostato da TC.
Dopo l’intervento di una sicurezza (1-8), il conteggio inizia a porta aperta e dura per tutto il tempo impostato con TC.
Con TC=MAX o contatto 1-9 aperto la chiusura automatica è disabilitata.
Se disabilitata da 1-9, la chiusura automatica si riabilita, una volta richiuso il contatto 1-9, solo dopo un
comando 1-5 o un comando radio.
R1
5.2 Dip-Switch
DIP1 Funzionamento comando 1-5.Passo-Passo.Apertura.
DIP2 Selezione senso di marcia.Apertura verso il motoriduttore.Chiusura verso il motoriduttore.
DIP3 Disimpegno sulla battuta di
chiusura con JR2=ON.
Disimpegno sulla battuta di
chiusura con JR2=OFF.
DIP4 Stato della porta all’accensione.
Indica come il quadro elettronico
considera l’automazione al momento dell’accensione.
DIP6 Prelampeggiosso3s.Disabilitato in apertura.
Regolazionespintasugliostacoli. ll quadro elettronico è dotato di un dispositivo di sicurezza che in
presenza di un ostacolo durante la manovra di apertura arresta il movimento, mentre durante la manovra
di chiusura arresta o inverte il movimento.
Con R1=MIN si ha la massima sensibilità agli ostacoli (spinta minima).
Con R1=MAX la funzione di rilevamento è disabilitata (spinta massima).
DescrizioneOFFON
2 mm0,5 mm
N.B.: utilizzare questa selezione per evitare una chiusura incompleta nelle porte
sezionali.
5 mm5 mm
Aperto.
Con DIP1=OFF il primo comando 1-5 effettua la chiusura.
Con DIP1=ON il primo comando 1-5 effet-
Chiuso.
Il primo comando 1-5 effettua l’apertura.
N.B.: la chiusura automatica non sarà il
primo comando, anche se abilitata.
tua l’apertura.
Prima di eseguire una apertura da porta
chiusa viene inserita una spinta in chiusura
per facilitare lo sblocco dell’elettroserratura.
Abilitato sia in apertura che in chiusura.
Abilitato solo con chiusura automatica con
TC>3 s.
5.3 Jumper
DescrizioneOFF ON
SO Funzionamento sicurezza di
inversione.
Ad automazione ferma, se il contatto 1-8 è
aperto, è possibile attivare la manovra di
Ad automazione ferma, se il contatto 1-8 è
aperto, viene impedita qualsiasi manovra.
apertura.
Negli ultimi 30 mm prima della battuta di
chiusura provoca lo STOP.
JR2 Tipo di porta.Basculante a contrappesi.Sezionale e basculante a molle.
JR3 Limite massimo forze di ma-
Forza di chiusura normale.Forza di chiusura ridotta.
novra.
JR4 Ricevitore radio incorporato. Disabilitato.Abilitato.
5.4 Segnalazioni
LEDAccesoLampeggiante
POWER ALARMPresenza di alimentazione 24 V=.Anomalia encoder / automazione.
SAIndica che almeno uno dei contatti N.C. di sicurezza
è aperto.
SIGSi accende durante la fase di ricezione radio o memo-
rizzazione trasmettitori.
All’accensione il LED lampeggia indicando il conteggio
delle manovre effettuate:
ogni lampeggio veloce = 1000 manovre
ogni lampeggio lento = 10000 manovre
Indica la mancanza del modulo di memoria.
15
GLOBE - IP1839
I
6. RADIO
Il quadro elettronico è dotato di un ricevitore radio con frequenza 433,92 MHz. L’antenna è costituita da un lo rigido di lunghezza
173 mm.
E’ possibile aumentare la portata della radio collegando l’antenna esterna presente nei lampeggianti oppure installando l’antenna
accordata (BIXAL).
N.B.: per collegare l’antenna esterna al quadro elettronico usare il cavo coassiale RG58 (max 10 m).
Nella memoria BIXMR2 possono essere memorizzati no a 200 trasmettitori.
Per effettuare le operazioni di memorizzazione, clonazione e cancellazione dei trasmettitori, consultare le istruzioni d’uso dei
radiocomandi serie L.
Nel quadro elettronico possono essere memorizzati da uno a quattro tasti CH dello stesso trasmettitore.
Se viene memorizzato un solo tasto CH (qualsiasi) del trasmettitore, viene eseguito il comando 1-5 (passo-passo / apre).
Se vengono memorizzati da due a quattro tasti CH dello stesso trasmettitore, le funzioni abbinate ai tasti CH sono le seguenti:
- CH1 = comando 1-5 passo-passo / apre;
- CH2 = comando di apertura parziale, provoca l’apertura dell’automazione per 1 metro;
- CH3 = comando accensione / spegnimento luce di cortesia;
- CH4 = comando di arresto, equivalente al comando 1-9 impulsivo.
In caso di sostituzione del quadro elettronico, la memoria BIXMR2 in uso può essere inserita nel nuovo quadro elettronico.
Attenzione: l’inserimento e l’estrazione della memoria BIXMR2 deve essere effettuata in assenza di alimentazione.
7. AVVIAMENTO
ATTENZIONE: Le manovre relative al punto 7.3 avvengono senza sicurezze.
E’ possibile regolare i trimmer solo a porta ferma.
l quadri elettronici 70R-71R non necessitano dei necorsa in quanto sono provvisti di encoder.
Dopo ogni accensione, il quadro elettronico riceve un RESET e la prima manovra viene eseguita a velocità ridotta (acquisizione
della posizione dell’automazione).
L’automazione rallenta automaticamente in prossimità dei fermi battuta.
7.1 Ponticellare le sicurezze 1-8, 1-9.
7.2 Impostare i trimmer TC ed R1 al massimo.
7.3 Dare alimentazione.
Fare acquisire le battute di chiusura e apertura con successivi comandi passo-passo.
7.4 Togliere i ponticelli e collegare le eventuali sicurezze (1-8) e lo stop (1-9) e vericarne il corretto funzionamento.
7.5 Se desiderato, regolare la chiusura automatica con il trimmer TC.
7.6 Impostare con R1 la spinta sugli ostacoli.
Vericare che la forza di manovra e la forza d’urto tra l’anta e l’ostacolo sia inferiore ai valori indicati dalle norme EN12453
e EN12445.
7.7 Collegare gli eventuali accessori e vericarne il funzionamento.
8. PIANODIMANUTENZIONE(ogni6mesi)
Togliere l’alimentazione 230 V~ e scollegare le batterie:
- Pulire e lubricare le parti in movimento (soprattutto i bordi interni della guida dove scorrono i carrelli).
- Controllare la stabilità dell’automatismo e vericare il serraggio di tutte le viti.
- Vericare l’efcienza della batteria.
Ridare l’alimentazione 230 V~ e ricollegare le batterie:
- Controllare il corretto funzionamento del sistema di blocco/sblocco (se installato).
- Controllare la stabilità della porta e che il movimento sia regolare e senza attriti.
- Controllare il corretto funzionamento di tutte le funzioni di comando e sicurezza.
N.B.: se viene modicata la posizione dei fermi battuta della porta o in generale dopo un intervento di manutenzione, togliere e
ridare alimentazione (batterie incluse se presenti) per rieseguire l’acquisizione delle battute di chiusura e apertura.
ATTENZIONE: Per le parti di ricambio fare riferimento al listino ricambi.
16
GLOBE - IP1839
I
9. RICERCA GUASTI
ProblemaPossibile causaIntervento
L’automazione non apre e non
chiude.
L’automazione apre ma non
chiude.
L’automazione non apre.La porta è chiusa e le fotocellule sono attivate.
Le sicurezze esterne non inter-
vengono.
L’automazione apre/chiude per
un breve tratto e poi si ferma.
Il radiocomando ha poca portata e non funziona con automazione in movimento.
Manca alimentazione.
(led POWER ALARM spento).
Accessori in corto circuito.
(led POWER ALARM lampeggiante).
Fusibile di linea bruciato.
(led POWER ALARM spento).
Il contatto di stop è aperto.Vericare il morsetto 9 del quadro elettronico.
I contatti di sicurezza sono aperti.
(led SA acceso).
Le fotocellule sono attivate.
(led SA acceso).
La chiusura automatica non funziona.Vericare le impostazioni del trimmer TC.
(led SA acceso).
Il comando radio non funziona.Vericare la corretta memorizzazione dei trasmet-
Dispositivi di comando guasti o collegamenti
interrotti.
Collegamenti errati tra fotocellule e quadro
elettronico.
Encoder non collegato, falsi contatti encoder,
encoder guasto.
(led POWER ALARM lampeggiante).
Fili motore invertiti.
(led POWER ALARM lampeggiante).
Sono presenti attriti.Vericare manualmente che l’automazione si
La trasmissione radio è ostacolata da struttu-
re metalliche e muri in cemento armato.
Vericare che il quadro elettrico sia correttamente
alimentato.
Scollegare tutti gli accessori dai morsetti 0-1
(deve essere presente tensione 24 V=) e ricollegarli uno alla volta.
Sostituire il fusibile F1.
Vericare il morsetto 8 del quadro elettronico.
Vericare la pulizia e il corretto funzionamento
delle fotocellule.
Vericare la pulizia e il corretto funzionamento
delle fotocellule.
Vedi jumper SO.
titori sulla radio incorporata.
Nel caso di guasto della ricevente radio incorpo-
rata al quadro elettronico é possibile prelevare
i codici dei radiocomandi estraendo il modulo di
memoria.
Vericare l’apertura mediante comando 1-5 su
morsettiera quadro elettronico.
Collegare i contatti di sicurezza N.C. in serie tra loro
ed eliminare gli eventuali ponticelli sulla morsettiera
del quadro elettronico.
Vericare corretto collegamento encoder, pulire i
contatti inserendo e disinserendo il plug encoder
sui contatti, sostituire encoder.
Vericare li motore.
muova liberamente, vericare la regolazione di
R1.
Installare l’antenna all’esterno. Sostituire le batterie dei trasmettitori.
ISTRUZIONI D’USO AUTOMAZIONE PER BASCULANTI A MOLLE E SEZIONALI GLOBE
ON
OFF
ISTRUZIONI DI SBLOCCO
Eseguire le operazioni di blocco e sblocco a motore fermo.
Non entrare nel raggio d’azione della porta.
Se sbloccata la porta può avere dei movimenti autonomi.
N.B.: per disalimentare la porta devono essere scollegate l’ali-
mentazione e le batterie (se presenti).
In caso di emergenza, per aprire manualmente la basculante,
eseguire le seguenti operazioni:
- Sblocco a cordina interno (g.1):
tirare il cordino verso il basso no a far scattare la leva di
sblocco e, mantenendolo tirato, aprire il portone manualmente.
- Sblocco a cordina esterno ASB2 (g.2):ruotare la maniglia di sblocco di 90° in senso orario o antio-
rario e aprire il portone manualmente.
- Sblocco a cordina esterno con chiave ASB1 (g. 3):
ruotare di 90° la chiave in senso antiorario, estrarre il blocchetto
serratura e tirare il cavo no a far scattare la leva di sblocco
e muovere leggermente il portone; inserire il blocchetto nella
serratura e ruotare di 90° in senso orario, togliere la chiave e
aprire manualmente il portone.
Per ripristinare il funzionamento a motore, muovere manualmente il
portone: il meccanismo di sblocco si aggancerà automaticamente.
Fig. 1
Fig. 3
Fig. 2
AVVERTENZE GENERALI PER LA SICUREZZA
Le presenti avvertenze sono parte integrante ed essenziale del
prodotto e devono essere consegnate all’utilizzatore. Leggerle
attentamente in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti
la sicurezza di installazione, uso e manutenzione. È necessario
conservare queste istruzioni e trasmetterle ad eventuali subentranti
nell’uso dell’impianto. Questo prodotto dovrà essere destinato solo
all’uso per il quale è stato espressamente concepito. Ogni altro uso è
da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può
essere considerato responsabile per eventuali danni causati da usi
impropri, erronei ed irragionevoli. Evitare di operare in prossimità delle
cerniere o organi meccanici in movimento. Non entrare nel raggio di
azione della porta o cancello motorizzati mentre è in movimento. Non
opporsi al moto della porta o cancello motorizzati poiché può causare
situazioni di pericolo. Non permettere ai bambini di giocare o sostare
nel raggio di azione della porta o cancello motorizzati. Tenere fuori
DA STACCARE E CONSEGNARE ALL’UTILIZZATORE
dalla portata dei bambini i radiocomandi e/o qualsiasi altro dispositivo
di comando, per evitare che la porta o cancello motorizzati possa
essere azionata involontariamente. In caso di guasto o di cattivo
funzionamento del prodotto, disinserire l’interruttore di alimentazione,
astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto e
rivolgersi solo a personale professionalmente competente. Il mancato
rispetto di quanto sopra può creare situazioni di pericolo. Qualsiasi
intervento di pulizia, manutenzione o riparazione, deve essere effettuato
da personale professionalmente competente. Per garantire l’efcienza
dell’impianto ed il suo corretto funzionamento è indispensabile attenersi alle indicazioni del costruttore facendo effettuare da personale
professionalmente competente la manutenzione periodica della porta
o cancello motorizzati. In particolare si raccomanda la verica periodica del corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza. Gli
interventi di installazione, manutenzione e riparazione devono essere
documentati e tenuti a disposizione dell’utilizzatore.
This installation manual is intended for professionally
competent personnel only.
Installation, electrical connections and adjustments must be
performed in accordance with Good Working Methods and in
compliance with applicable regulations. Before installing the
product, carefully read the instructions. Bad installation could
be hazardous.
The packaging materials (plastic, polystyrene, etc.) should not
be discarded in the environment or left within reach of children,
as these are a potential source of hazard. Before installing the
product, make sure it is in perfect condition.
Do not install the product in an explosive environment and atmo-
sphere: gas or inammable fumes are a serious hazard risk.
Before installing the motors, make all structural changes relating
t o safety clearances and protection or segregation of all areas
where there is risk of being crushed, cut or dragged, and danger
areas in general.
Make sure the existing structure is up to standard in terms of
strength and stability.
The motor manufacturer is not responsible for failure to use
Good Working Methods in building the frames to be motorised
or for any deformation occurring during use.
The safety devices (photocells, safety edges, emergency stops,
etc.) must be installed taking into account: applicable laws and
directives, Good Working Methods, installation premises, system
operating logic and the forces developed by the motorised door
or gate.
The safety devices must protect any areas where the risk exists
of being crushed, cut or gragged, or where there are any other
risks generated by the motorised door or gate. Apply hazard
area notices required by applicable regulations.
Each installation must clearly show the identication details of
the motorised door or gate.
Before making power connections, make sure the plate
details correspond to those of the power mains.
Fit an omnipolar disconnection switch with a contact opening
gap of at least 3 mm. Make sure an adequate residual current
circuit breaker and overcurrent cutout are tted upstream of
the electrical system. When necessary, connect the motorised
door or gate to a reliable earth system made in accordance with
applicable safety regulations. During installation, maintenance
and repair, interrupt the power supply before opening the lid to
access the electrical parts.
To handle electronic parts, wear earthed antistatic con-
ductive bracelets.
The motor manufacturer declines all responsibility in the event
of component parts being tted that are not compatible with the
safe an correct operation.
For repairs or replacements of products only original spare parts
must be used.
The installer shall provide all information relating to automatic,
manual and emergency operation of the motorised door or gate,
and provide the user with operating instructions.
MACHINERY DIRECTIVE
Pursuant to Machine Directive (98/37/EC) the installer who motorises a door or gate has the same obligations as a machine
manufacturer and shall:
- prepare technical documentation containing the documents
indicated on Schedule V of the Machine Directive;
(The technical documentation shall be kept and placed at
the disposal of competent national authorities for at least ten
years starting on the date of manufacture of the motorised
door);
- draw up the EC declaration of conformity according to Schedule II-A of the Machine Directive;
- afx the CE mark on the motorised door pursuant to para.
1.7.3 of Schedule I of the Machine Directive.
For more details, refer to the “Guidelines for producing technical
documentation” available on Internet at the following address:
www.ditec.it
OPERATING INSTRUCTIONS
Service class: 3 (minimum 30 cycles a day for 10 years or 60
cycles a day for 5 years)
Use: FREQUENT (for multi-family entrances or small condominiums with frequent car or pedestrian transit)
- The operating performance specications refer to the recommended weight (about 2/3 of maximum allowed weight).
Use with maximum allowed weight could reduce the above
performance specications.
- The service class, operating times and number of conse-
cutive cycles are merely approximate. These have been
statistically determined in average conditions of use and
are not certain for each single case. They refer to the period when the product operates without the need for special
maintenance.
- Each automatic entrance features variable factors such as:
friction, balancing and environmental conditions that can
substantially change both the duration and operating quality
of the automatic entrance or part of its components (including
automatic system). It is up to the installer to adopt adequate
safety coefcients for each single installation.
Declares that the automatic system for spring balanced up and
over doors and sectional overhead doors of the GLOBE series:
- is manufactured to be incorporated into a machine or to be
assembled with other machines to make a machine considered
by Directive 98/37/EC;
- is in conformity with the conditions of the following other EC
directives:
R&TTE Directive 1999/5/EC,
Electromagnetic compatibility directive 2004/108/EC;
Low-voltage directive 2006/95/EC;
and further certies that the machine shall not be commissioned
until the machine into which it is to be incorporated or of which
it is to become a component part has been identied and has
been declared in conformity with the conditions of the Directive
98/37/EC and the transposing national legislation.
The given operating and performance features can only be
guaranteed with the use of DITEC accessories and safety
devices.
2.1 Standard installation references(fig.1)
[1] Radio
[2] Drive unit
[3] Retention bracket
[4] Slide
[5] Release cord
[6] Guide
[7] Guide coupling
[8] Transmission
[9] Photocells
[10] Sensitive edge
[11] Connect the power supply to an omnipolar switch with
contact opening distance of at least 3 mm (not supplied)
or by means of power plug.
Connection to supply mains must be carried out in an
independent raceway separate from control connections
and safety device connections.
2.2 Accessories
BATK1 Battery kit
GLOBEC Adapter for up and over doors with counterweights
ASB1 External release kit with cord and lock
ASB2 Cord release device
GLOBEL Extension set for chain
GLOBELV Extension set for belt (for steel guide only)
GLOBEFM Additional close stop
GLOBESI Intermediate support
GLOBEGF Iron track
GLOBEGA Aluminium track
- Superimpose the guide [4] on the coupling [3], correctly t
the transmission in the guide [4]: lift the guide as shown in
the detail to permit tting the transmission.
- Move the coupling [3] towards the transmission as far as
the guide stop [4].
Note: the guides must be tted in a specic direction (see stops
[x] shown in gure).
3.2 BelttypeGLOBEassembly(g.5)
- (g. 5a) Fit the belt to the transmission and slide.
- (g. 5b) Fit the belt stop as shown in the illustration.
- (g. 5c) Fasten the two ends of the belt to the release pin
by means of the couplings keeping to the pin direction
shown in the illustration.
- (g. 5d) Fit the drive pin (belt - transmission - slide) in the
guide.
- (g. 5e) Pass the belt around the pulley and secure by
means of the pin [Y]. Fit the guide as shown in g. 3, lock
in the drive unit as far as the stop and tighten screw [K].
- (g. 5f) Push the transmission towards the outside of the
guide and fasten the retention bracket to the wall.
3.3 Chainorbelttensioning(g.6)
- Correct tensioning is achieved by leaving 1÷2 mm between
the spring retainer [E] and stop [H] to enable the spring [E]
to work in the best possible way.
Attention: over-tightening could affect proper operation of the
automatic system.
3. INSTALLATION
3.1 ChaintypeGLOBEassembly(g.4)
- Extend the chain.
- Fit the coupling [1] as far as the guide stop. Fit the guide
[2] as far as the stop. Fit the coupling [3] as far as the guide
stop [2].
GB
20
GLOBE - IP1839
3.4 GLOBE installation
E H
1÷2
3
M
G
P
M
G
P
M
N
G
L
J
4
max
200
20÷100
45°
M
G
L
4
45°
- Establish and outline the xing points of the guide on the
walls and ceiling.
Attention: use GLOBEC (g. 7) for counterweight overhead
doors.
- With the control unit on the ground, mount the guides on
the wall using the pulley support bracket.
- Insert the mounting bracket [3] and secure using the
screws provided. Lift the unit and bend the brackets to
size (remove the excess parts if required), then mount to
the ceiling.
- Manually release (see OPERATING INSTRUCTIONS) and
move the slide [4] to the closed door, fasten the arm [M] to
the slide [4] forming about a 45° angle with the upright of
the sectional door, if necessary, adjust the length of arm
[M] with arm [N].
Attention: to fully open sectional doors that are especially high
the attachment point [L] can be moved from 20 to 100 mm further
in than [G]. If required insert a shim [J] (not supplied, max 200
mm), to increase the travel of the slide using the entire guide
available.
However, make sure that about a 45° angle remains between
the arm and the upright of the sectional door.
- (Fig. 9) an intermediate GLOBESI support can be installed
to increase the holding strength of GLOBE.
3.5 Mountingarmtosectionaldoors
Mount the hook bracket [G] on the top side, interposing the
reinforcement angle [P] supplied, if required.
Loading...
+ 44 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.