Dicra HF202DX User Manual [it]

MODEL:HF202DX
Manuale Utente
1
SOMMARIO
Sommario 1
Informazioni di sicurezza 2
Funzionamento del lettore 3
Connessioni 6
Telecomando 9
Funzionalità DVD 12
Funzionalità Radio 22
Risoluzione dei problemi 23
Specifiche tecniche 25
2
Safety Information
Il fulmine a forma di freccia l’’interno di un triangolo equilatero intende allertare sulla presenza di possibili tensioni pericolose sul prodotto che possono essere sufficienti a causare uno shock elettrico alla persona
Il punto esclamativo dentro ad un triangolo equilatero intende allertare sulla presenza di importanti istruzioni operative e di servizio nel manuale che accompagna l’apparecchio.
DO NOT TRANSLATE – ONLY FOR AMERICAN MARKET!!!!
Manuale Utente
1. tte le istruzioni operative e di sicurezza devono essere lette prima della messa in
funzione dell’apparecchio
2. Mantenere le istruzioni - le istruzioni operative e di sicurezza devono essere tenute per utilizzo futuro
3. Controllare tutte le avvertenze sul prodotto e sulle istruzioni
4. Tutte le istruzioni per l’utilizzo devono essere seguite
Laser
Questo lettore di Dischi Digitali utilizza un sistema Laser di classe 1
1. Accertarsi che il lettore sia spento prima di aprire il lettore
2. Non aprire o smontare le parti interne al lettore
3. La manutenzione deve essere eseguita so
lo da personale qualificato ed autorizzato
4. DO NOT TRANSLATE
5. L’uso di procedure diverse da quelle specificate può risultare in esposizione a radiazioni pericolose.
Funzionalità
1. Riproduzione di DVD Video o Video CD
2. Riproduzione di Audio CD
3. Radio FM/AM
Le batterie non devono essere esposte a eccessivo calore, come luce solare diretta, fuoco, o similari. L’apparecchio non devono essere esposte all’acqua e oggetti contenenti liquidi, come vasi, non devono essere posti sull’apparecchio.
3
1 2 3
4
5 6
7
8 9
Tasti e funzionalità del lettore
Pannello frontale
1. Pulsante Canale+ 6. Auto
2. Pulsante Canale- 7. POWER
3. Pulsante Function 8 Presa USB
4. Volume 9 CARD READER
5. FM/AM
NOTE:
Aprendo la copertura del pannello frontale appariranno le connessioni USB e card reader Usare il tasto FUNCTION per selezionare la fonte del segnale di input. La sequenza è DVD – RADIO – AUX1 IN – AUX2 IN. La funzione DVD include anche USB e CARD READER. In modalità DVD, premere il tasto USB/CARD sul telecomando per selezionare la fonte USB o CARD READER. Prima di inserire la spine nella presa di corrente si prega di assicurarsi che tutte le connessioni siano state completate. Inserire poi la spina con attenzione nella presa. Quando l’unità viene accesa un aumento dell’elettricità potrebbe causare interferenza con altri apparecchi collegati alla stessa presa. Se ciò si dovesse verificare, connettere l’unità a una differente presa.
4
Tasti e funzionalità del lettore
Riproduzione contenuti da USB o Card Reader
Questa unità è dotata di un ingresso USB al quale è possibile collegare una periferica USB o un lettore MP3 per riprodurre file audio/video e file JPEG. Tutte le funzioni sono le stesse presenti nella modalità di riproduzione dei tradizionali DVD.
L’unità è inoltre dotata di Card Reader, che consente di inserire una memory card nell’interfaccia e di riprodurre i file presenti nella scheda. Tutte le funzioni sono le stesse presenti nella modalità di riproduzione dei tradizionali DVD.
Quando sono connessi al lettore sia una periferica USB che una memory card, è possibile selezionare quale dei due utilizzare premendo il tasto USB/CARD sul telecomando. L’unità inizierà poi a leggere i contenuti memorizzati e visualizzerà a video i risultati. Utilizzando poi i tasti di navigazione sarà possibile selezionare uno dei vari contenuti ed avviarne la riproduzione premendo il tasto ENTER.
Nota: per evitare malfunzionamenti non estrarre la periferica USB dal lettore mentre sta riproducendo dei file. Se si desidera scollegare la periferica USB si consiglia di premere prima il tasto STOP.
5
Rear Panel
Tasti e funzionalità del lettore
Pannello posteriore
1. Uscita casse
2. Ingresso antenna AM
3. Ingresso antenna FM
4. Ingresso AUDIO
5. Uscita AUDIO
6. Uscita DIGITALE COASSIALE
7. Uscita VIDEO (compresa S-VIDEO)
8. Uscita OTTICA
9. Uscita SCART
Note:
Per un corretto utilizzo della radio AM/FM collegare l’antenna fornita. Prima di inserire la spina nella presa di alimentazione assicurasi che questa sia asciutta. Fare attenzione a non modificare o allungare il cavo di alimentazione.
1
2 3 4
5
7
6
8
9
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
ATTENZIONE
6
To TV composite AUDIO/VIDEO INPUT jacks
Connessioni
Collegamento a un TV/Amplificatore
Connessioni Audio/Video
Utilizzare l’uscita audio digitale coassiale o ottica ad un amplificatore digitale per una qualità del suono superiore.
7
Connessioni
Collegamento degli altoparlanti
Posizione degli altoparlanti
Per un migliore risultato si consiglia di posizionare i due altoparlanti come mostrato in figura.
Allineare le due casse verticalmente al livello di chi ascolta e con un angolo di 45 gradi.
1. Posizione dell’unità e del televisore
2. Altoparlante sinistro
3. Altoparlante destro
4. Posizione per godersi al meglio le immagini e l’audio
Connettere gli altoparlanti
1. Assicurarsi che l’apparecchio sia spento e la spina non inserita nella presa di corrente.
2. Collegare i cavi degli altoparlanti ai connettori posti sul pannello posteriore dell’unità.
3. Premere verso il basso le levette a molla per inserire il cavo dell’altoparlante nel connettore e successivamente rilasciare le levette a molla per bloccare il cavo in connessione.
4. Prestare attenzione che i cavi abbiano lo stesso colore dei connettori nei quali vengono inseriti, sia negli altoparlanti che nel lettore stesso.
Note:
per evitare il danneggiamento dei circuiti, non provocare il cortocircuito tra le prese di uscita positive e negative dell’altoparlante. Assicurarsi che le estremità esposte di ciascun cavo altoparlante siano abbastanza distanti da non poter entrare in contatto l’una con l’altra dopo essere state inserite nel connettore. Non collegare altri altoparlanti o dispositivi non forniti in dotazione con questo sistema.
8
Connessioni
Collegamento Antenna
Collegare il cavo dell’antenna AM e FM ai rispettivi terminali e modificare la posizione dell’antenna per una migliore ricezione del segnale.
Antenna AM
Connettere l’antenna AM
1. Aprire il connettore dell’antenna
2. Inserire l’estremità del cavo antenna
3. Rilasciare la linguetta e assicurarsi che il cavo sia inserito correttamente.
Nota: posizionare l’antenna il più lontano possibile dal televisore, dal videoregistratore o da
altri fonti di radiazione
Antenna FM
Per una migliore ricezione stereo FM, collegare l’antenna FM al terminale dell’antenna.
Connessioni base
Assicurarsi che il tasto di accensione dell’unità e degli altri apparecchi che si desidera collegare si posizionato su off prima di procedere ala connessione. Leggere attentamente il manuale d’uso prima di connettere altri dispositivi. Assicurarsi di avere rispettato le varie indicazioni relative al colore dei cavi quando questi vengono collegati ai vari connettori. Si prega di collegare l’unità al televisore utilizzando una sola tipologia di connessione ed impostare una modalità di uscita audio/video adatta, altrimenti verranno visualizzate delle immagini distorte.
9
Insert batteries and Operation radius
Telecomando
Inserire le batterie nell’apposito vano rispettando le polarità. Per un migliore risultato indirizzare il telecomando al lettore e posizionarsi entro 5 metri di distanza e ad un’angolazione di 60 gradi o inferiore. Rimuovere la batteria nel caso in cui non si utilizzi l’apparecchio per un lungo periodo di tempo.
Note:
1. Rimuovere batterie esaurite per evitare eventuali danni causati da perdite e corrosione.
2. La fuoriuscita di acido dalle batterie può essere dannoso per la salute.
3. Rimuovere le batterie dal loro vano se non si ha intenzione di utilizzare il lettore per un lungo periodo di tempo.
4. In caso di perdita di liquido dalle batterie pulire il liquido fuoriuscito dal vano.
5. In caso di contatto con la pelle lavare immediatamente l’area.
6. Rivolgersi immediatamente ad un medico se l’acido della batteria viene ingerito. Nel caso di contatto con gli occhi sciacquare abbondantemente con acqua e rivolgersi immediatamente al medico.
10
Telecomando
11
Telecomando
Tasti del telecomando:
1. POWER: premere questo tasto per accendere o spegnere l’unità
2. EQ: premere per selezionare una delle differenti modalità audio tra NORMAL, CLASSIC,
POP, JAZZ, ROCK e VOCAL
3. FUNCTION: premere per selezionare una delle differenti modalità tra DVD, AUX 1 e AUX
4. Tasti numerici: premere per inserire il numero per selezionare la traccia o il canale.
5. OPEN/CLOSE: premere per aprire chiudere il carrello disco.
6. SUBTITLE: premere per selezionare la lingua dei sottotitoli.
7. ANGLE: premere per cambiare l’angolo di visuale in quei DVD che lo prevedono.
8. AUDIO: premere per visualizzare le informazioni audio del DVD/VCD.
9. SEARCH: premere per avviare la ricerca automatica delle stazioni radio.
10. TITLE: premere per visualizzare il menu titoli del DVD che si sta riproducendo.
11. MENU: premere per accedere/uscire al menu informazioni del disco.
12. OSD: premere per accedere alle informazioni del menu OSD.
13. PROGRAM: nella modalità media, premere per accedere alla programmazione delle
tracce nella sequenza desiderata.
14.Pulsante VIDEO: premere questo tasto per selezionare uno tra INTERLAC-YUV, TV-RGB,
15. ZOOM: premere per aumentare le dimensioni dell’immagine visualizzata.
16. STEP: premere per accedere a questo tipo di riproduzione.
17. SLOW: per alcuni dischi, premere per avviare la riproduzione rallentata.
18. A-B: premere per ripetere la riproduzione della parte selezionata.
19. SETUP/SLEEP: premere per accedere al menu impostazioni nella modalità DVD. In
altre modalità, premere per accedere alla funzione sleep.
20. Pulsante FM/AM: premere questo tasto per selezionare la modalità radio FM o AM.
21.
: all’interno del menu premere questi tasti direzionali per evidenziare i vari
elementi.
22. ENTER: premere per confermare la selezione effettuata.
23. CHANNEL-/CHANNEL+: premere per selezionare il canale precedente o successivo
nella modalità radio.
24. TUNING-/TUNING+: nella modalità media, premere brevemente per passare alla traccia
precedente/successiva. Tenere premuto per attivare la funzione di avanzamento/riavvolgimento veloce. Nella modalità radio, premere brevemente per cercare manualmente la frequenza precedente/successiva. Tenere premuto per avviare la ricerca
automatica.
25. PLAY/PAUSE: premere per avviare o interrompere momentaneamente la riproduzione.
26. STOP: premere per bloccare la riproduzione.
27. RETURN: premere per tornare al menu visualizzato precedentemente.
28. REPEAT: premere per selezionare una delle varie modalità di ripetizione del
programma.
29. MUTE: premere per togliere/ripristinare il sonoro.
30. MEMORY: premere per memorizzare la stazione radio desiderata.
31. LOUDNESS: premere per attivare/disattivare un livello audio più elevato.
32. TONE: premere per modificare il valore dei bassi e del bilanciamento.
33. VOLUME +/- : premere per modificare il livello del volume.
P-SCAN YPBPR, S-VIDEO
12
Ć
Ć
Ć
Ć
Ć
Ć
Ć
Operazioni di base con il Lettore DVD
Menu DVD Quando si riproduce un DVD con il lettore:
1. la riproduzione del disco inizierà automaticamente e verrà visualizzato il menu principale. Tramite i tasti direzionali
del telecomando sarà possibile evidenziare una
delle varie voci del menu.
2. Premere il tasto ENTER del telecomando per confermare la scelta effettuata.
3. Premere il tasto TITLE del telecomando per tornare al titolo del DVD
STOP
Premere il tasto STOP del telecomando una volta per interrompere la riproduzione. Premere il tasto PLAY/PAUSE del telecomando o il tasto
sul pannello frontale per
riprendere la riproduzione del disco.
Passare alla traccia precedente/successiva
Durante la riproduzione del disco, premere il tasto TUNING+/- del telecomando o il tasto
sul pannello frontale per passare alla traccia successiva o a quella precedente. Nota: per alcuni tipi di dischi i tasti TUNING+/- e
non sono disponibili. È inoltre possibile utilizzare i tasti numerici del telecomando per selezionare direttamente la traccia.
Pausa
Premere il tasto
sull’unità o il tasto PLAY/PAUSE sul telecomando durante la riproduzione per interromperla temporaneamente. Per riprendere la riproduzione premere nuovamente il tasto
o PLAY/PAUSE.
Avanzamento/riavvolgimento veloce
Tenere premuto il tasto TUNING+/- o
durante la riproduzione per proseguire o
riavvolgere velocemente la riproduzione.
Riproduzione rallentata
Premere il tasto SLOW sul telecomando durante la riproduzione. Ogni qualvolta il tasto verrà premuto la velocità della riproduzione rallentata (SF) cambierà come segue: riproduzione normale > SF 1/2 > SF 1/3 > SF 1/4 > SF 1/5 > SF 1/6 > SF 1/7 > riproduzione normale Nello stato di riproduzione rallentata premere il tasto
o PLAY/PAUSE per
ripristinare la riproduzione normale.
Funzione OSD (On Screen Display)
Premere il tasto OSD sul telecomando o selezionare l’icona OSD sullo schermo durante la riproduzione per visualizzare sullo schermo le informazioni relative al disco. Per esempio mentre si sta riproducendo un DVD, quando si preme il tasto OSD sul telecomando verranno visualizzate le informazioni nel seguente ordine.
13
Ć
Ć
/ , /
Operazioni di base con il Lettore DVD
1. TT: mostra il numero del titolo che si sta riproducendo e il numero totale.
2. CH: mostra il numero del capitolo che si sta riproducendo e il numero totale.
3.
: quest’icona verrà mostrata per alcuni secondi. Mostra il tempo trascorso fino ad ora
del capitolo corrente.
4. C-: mostra il tempo rimanente del capitolo corrente.
5. T: mostra il tempo trascorso del titolo corrente.
6. T-: mostra il tempo rimanente del titolo corrente.
7. C: mostra il tempo trascorso del capitolo corrente. mostra la lingua attuale, il tipo di
audio e la lingua dei sottotitoli. Nota: le informazioni mostrate sono diverse a seconda dei differenti tipi di dischi.
Ripeti/Riproduci sezione
Quando si desidera ripetere la riproduzione dell’intero disco o di una traccia o di un capitolo, è necessario premere il tasto REPEAT del telecomando ripetutamente per
selezionare una delle diverse modalità di ripetizione. In tipi di dischi differenti premere il tasto REPEAT può avere effetti diversi.
Per esempio in un DVD: REP OFF > REP CAPITOLO > REP TITOLO > REP TUTTO Quando si desidera riprodurre una sezione ripetutamente è necessario:
1. premere il tasto A-B all’inizio della sezione desiderata;
2. premere nuovamente il tasto A-B alla fine della sezione. Il lettore riprodurrà la sezione impostata dai punti A e B.
3. premere il tasto A-B nuovamente per uscire da questa modalità e il tasto e la dicitura A-B CANCEL verrà visualizzata sullo schermo.
Funzione ZOOM
Consente di aumentare le dimensioni dell’immagine. Premere il tasto ZOOM del telecomando per aumentare il livello dello zoom. In questa modalità utilizzare i tasti direzionali
del telecomando per spostare
l’immagine verso l’alto , il basso, sinistra o destra.
8.
14
Ć
Ć
Ć
Operazioni di base con il Lettore DVD
Funzioni avanzate per DVD Funzione sottotitoli multi-lingua
Premere il tasto SUBTITLE sul telecomando durante le riproduzione. L’informazione corrispondente verrà visualizzata sullo schermo. Ogni volta che viene premuto il tasto SUBTITLE la lingua dei sottotitoli cambia in ordine sequenziale. Nota:
- il numero delle lingue disponibili varia a seconda del tipo di disco e alcuni dischi -
- potrebbero avere una sola lingua disponibile.
- Funzione audio multi-lingua Premere il tasto AUDIO sul telecomando durante la riproduzione. L’informazione corrispondente verrà visualizzata sullo schermo. Ogni volta che viene premuto il tasto AUDIO la lingua audio cambia in ordine sequenziale. Nota:
- il numero delle lingue disponibili varia a seconda del tipo di disco e alcuni dischi ­potrebbero avere una sola lingua disponibile.
- Funzione multi-angolazione
Premere il tasto ANGLE sul telecomando durante la riproduzione. L’informazione corrispondente verrà visualizzata sullo schermo. Ogni volta che viene premuto il tasto ANGLE l’anglo di visione cambia in ordine sequenziale. Nota:
- il numero delle angolazioni disponibili varia a seconda del tipo di disco e questa ­funzione è disponibile soltanto con alcuni tipi di dischi che la prevedono.
Funzione Audio per VCD
Premere il tasto AUDIO sul telecomando durante la riproduzione per cambiare il canale.
Programmazione
Nella modalità programmazione è possibile riprodurre le tracce desiderate nella sequenza stabilita. Per programmare la riproduzione di un disco, seguire le seguenti istruzioni. Per VCD/CD/MP3:
1. Premere il tasto PROG sul telecomando per accedere al menu della programmazione.
15
/ , /
Ć
Operazioni di base con il Lettore DVD
2. Usare i tasti direzionali del telecomando per selezionare l’oggetto che si
desidera programmare. L’oggetto selezionato verrà evidenziato.
3. Inserire la sequenza che si desidera programmare attraverso i tasti numerici (0-9) sul
telecomando.
4. Usare i tasti direzionali per selezionare PLAY e premere poi il tasto ENTER sul
telecomando per confermare. L’unità riprodurrà la tracce che sono state programmate.
5. Se si vuole pulire la lista delle tracce programmate selezionare CLEAR con i tasti
direzionali e premere poi il tasto ENTER per confermare. Per DVD: L’operazione da effettuare è uguale a quella fatta per i VCD/CD. Premere il tasto PROG sul telecomando e verrà visualizzata sullo schermo la seguente schermata.
Impostazioni DVD Nella modalità DVD, quando si sta riproducendo un disco o si è nella modalità STOP, premendo il tasto SETUP sul telecomando si accede al relativo menu impostazioni. Quando il cursore è nella parte superiore, utilizzare i tasti direzionali
del telecomando per spostarsi tra le differenti pagine disponibili: Impostazioni di Sistema, Impostazioni Lingua, Impostazioni Audio, Impostazioni Video e Impostazioni Digitali.
Premere il tasto
per spostare il cursore nella pagina delle impostazioni e utilizzare poi i
tasti direzionali
per spostarsi tra le differenti voci.
Premere il tasto
per visualizzare la lista delle voci disponibili per ciascuna opzione e
utilizzare poi i tasti direzionali
e il tasto ENTER per confermare la scelta effettuata.
1. Impostazioni di Sistema
Quando si apre il menu Impostazioni di Sistema, verrà visualizzata la seguente schermata:
16
Operazioni di base con il Lettore DVD
Sistema TV
In accordo con le caratteristiche del sistema colore del televisore, è possibile selezionare uno dei seguenti sistemi:
AUTO: scegliere questa modalità se il vostro lettore DVD è collegato a una TV
multi-system;
NTSC: scegliere questa modalità se il vostro lettore DVD è collegato a una TV
NTSC;
PAL: scegliere questa modalità se il vostro lettore DVD è collegato a una TV
PAL.
Screen Saver
17
Operazioni di base con il Lettore DVD
Video
In accordo con il tipo di connessione del televisore, è possibile scegliere tra INTERLACE-YUV, P-SCAN YPBPR e S-VIDEO. Scegliere quest’ultima opzione se il lettore DVD è connesso al televisore tramite un cavo S-VIDEO o con un cavo video composite.
Tipo TV
4:3PS (Pan&Scan): scegliere questa impostazione se il vostro lettore DVD è connesso ad un tv tradizionale. In questo modo è possibile vedere il film a schermo intero sul vostro televisore. Questo potrebbe significare che parti dell’immagine a sinistre e a destra non vengano visualizzate. 4:3LB (Letter Box): scegliere questa impostazione se il vostro lettore DVD è connesso ad un tv tradizionale sarà possibile vedere i film nel loro formato originale. Verrà visualizzata l’intera cornice del film e questo potrebbe apparire con delle sezioni oscurate nella parte alta e bassa dello schermo. 16:9 (wide screen): scegliere questa impostazione se il vostro lettore DVD è connesso ad un tv wide screen. Se si sceglie questa impostazione ed il lettore non è collegato ad un tv wide screen, le immagini sullo schermo potrebbero risultare distorte e schiacciate verticalmente.
18
Operazioni di base con il Lettore DVD
Password
Questa opzione è inizialmente bloccata e non è possibile utilizzarla se prima non viene attivata. Se si desidera impostare il limite di rating, è necessario inserire la password di default, che è 0000, e premere poi il tasto ENTER per confermare. Per cambiare la password bisogna inserire la vecchia e poi inserire quella nuova in sostituzione della precedente, la quale deve essere composta da 4 cifre.
Rating
Questa impostazione prevede un sistema di limitazione assegnato in base a una graduatoria. Funziona con quei DVD ai quali è stato assegnato tale rating. Questo consente di controllare i tipi di DVD che si vogliono riprodurre. Ci sono otto differenti livelli di protezione come mostrato in figura. Nota: se la password non è stata sbloccata non sarà possibile impostare questa funzione. Questo limite non funziona se la password è bloccata.
Default
Scegli questa opzione per ripristinare tutte le impostazioni iniziali del sistema.
19
Operazioni di base con il Lettore DVD
2. Impostazioni Lingua
Quando si apre il menu Impostazioni Lingua, verrà visualizzata la seguente schermata:
* Lingua OSD: è possibile selezionare la lingua OSD tra Inglese, Spagnolo, Francese,
Tedesco e Italiano.
* Lingua Audio: è possibile selezionare la lingua audio tra Inglese, Spagnolo, Francese,
Tedesco e Italiano.
* Lingua Sottotitoli: è possibile selezionare la lingua sottotitoli tra Inglese, Spagnolo,
Francese, Tedesco e Italiano.
* Lingua Menu: è possibile selezionare la lingua del menu tra Inglese, Spagnolo, Francese,
Tedesco e Italiano.
3. Impostazioni Audio
Quando si apre il menu Impostazioni Audio, verrà visualizzata la seguente schermata:
Uscita Audio
SPDIF/OFF: dall’uscita coassiale e ottica non c’è segnale in uscita; SPDIF/RAW: scegliere questa opzione se il lettore DVD è connesso ad un amplificatore tramite un cavo coassiale o ottico. Quando si riproduce un disco registrato in Dolby Digital, i corrispondenti segnali audio digitali saranno trasmessi tramite4 l’uscita coassiale o ottica. SPDIF/PCM: scegliere questa opzione se il lettore DVD è connesso ad un amplificatore stereo con 2 canali. Quando si riproduce un disco registrato in Dolby Digital, il segnale audio verrà modulato in un segnale PCM con 2 canali e sarà trasmesso tramite l’uscita coassiale o ottica.
20
Operazioni di base con il Lettore DVD
Chiave
Usare i tasti direzionali
per modificare i toni entro una certa fascia.
4) Impostazioni Video
Quando si apre il menu Impostazioni Video, verrà visualizzata la seguente schermata:
Usare i tasti direzionali
del telecomando per modificare il valore della luminosità, del
contrasto, del colore, del livello di saturazione entro una certa fascia.
5) Impostazioni Altoparlanti
Quando si apre il menu Impostazioni Altoparlanti, verrà visualizzata la seguente schermata:
LT/RT: scegliendo questa impostazione l’effetto sonoro sarà simile a quello di un cinema se il disco originale è stato registrato nel formato Pro Logic Dolby Digital. STEREO: scegliere questa impostazione per utilizzare l’uscita stereo a 2 canali. VSS: scegliere questa impostazione con un disco registrato in un formato compatibile con i
5.1 canali.
21
Operazioni di base con il Lettore DVD
6) Impostazioni Digitali
Quando si apre il menu Impostazioni Digitali, verrà visualizzata la seguente schermata:
Range Dinamico
Scegliere questa impostazione per modificare il range dinamico e ottenere differenti effetti. Se l’aggiustamento è impostato su Full (pieno), il picco del segnale audio in uscita sarà al minimo, mentre se è impostato su OFF sarà al massimo.
Dual Mono
Scegliere questa opzione per impostare la modalità di uscita L e r mono. Ci sono quattro modalità differenti in questa opzione: Stereo, Mono L, Mono R e Mix Mono (che viene principalmente usata nella modalità Karaoke).
22
Funzionalità Radio
Con l’unità è possibile ascoltare la radio utilizzando il tuner AM/FM. Si consiglia di collegare il lettore a un’antenna a muro o collegare l’antenna FM o l’antenna AM negli appositi connettori.
Come cambiare la modalità Radio?
Premere il tasto FUNCTION sul telecomando per selezionare la modalità radio. Premere poi il tasto AM/FM per passare da una all’altra modalità.
Se è la prima volta che viene utilizzata la radio, è consigliabile come prima cosa avviare la ricerca delle stazioni radio.
Ricerca Automatica
Premere il tasto SEARCH sul telecomando o il tasto AUTO sull’unità principale per avviare la ricerca automatica.
Ricerca Manuale
Premere il tasto TUNING+/- sul telecomando per impostare manualmente la frequenza desiderata.
Selezione Canale
Premere il tasto CH+/- sull’unità principale o il tasto CHANNEL+/- sul telecomando per scegliere il canale successivo o quello precedente.
Memoria
Premere il tasto MEMORY sul telecomando per memorizzare il canale. Se è stata ricercata una stazione radio tramite la ricerca manuale, è possibile salvarla tramite questa funzione. È necessario premere i tasti numerici per inserire il numero del canale desiderato e poi premere il tasto MEMORY per memorizzare la stazione scelta.
23
Risoluzione problemi
DVD
Problema Soluzione
Alimentazione assente
Controllare se il cavo di alimentazione è collegato correttamente Accendere il prodotto premendo il tasto di alimentazione
Suono assente
Assicurarsi che i vari collegamenti siano stati fatti correttamente Assicurarsi che le impostazioni tra la TV e lo stereo siano corrette Assicurarsi che sul CD siano presenti tracce audio Controllare il livello del volume
Errore di sistema
Spegnere il prodotto e poi riaccenderlo Disconnettere l’unità dall’alimentazione e successivamente riconnetterla
Impossibile riprodurre il disco
Disco errato: bisogna usare solo DVD o CD Il disco potrebbe essere sporco e necessita di essere pulito Assicurarsi che il disco sia stato inserito correttamente Il disco è strisciato Rimuovere la protezione della lente dal vano cd Codice regionale errato del DVD-video Eliminare la funzione controllo genitori o cambiare il livello Controllare se il modo video è corretto: PAL/NTSC Reimpostare l’allineamento verticale del tv
Il telecomando non funziona
Controllare la polarità delle batterie Le batterie sono scariche. Utilizzarne un paio di nuove Indirizzare il telecomando verso il sensore infrarossi del prodotto Rimuovere gli ostacoli presenti tra in telecomando e il sensore infrarossi Utilizzare il telecomando ad una distanza inferiore di 5 metri dal sensore
24
Risoluzione problemi
Radio
Problema Soluzione
Segnale assente
Controllare se l’unità è impostata sulla modalità radio. In caso contrario attivare tale modalità e premere il tasto FUNCTION finchè sullo schermo non compare la scritta RADIO. Assicurarsi di ricevere il segnale radio
Qualità di ricezione scadente
Allineare la propria antenna in modo ottimale. Se si è spostata l’unità principale riposizionare l’antenna per ottenere una migliore ricezione Si consiglia di risintonizzare la stazione radio su un’altra frequenza
25
Specifiche tecniche
Alimentazione AC AC 100-240V 50/60 Hz Consumi < 65 W
Radio Frequenza FM 88 – 108 MHz AM 522 – 1710 KHz S/N ratio > 46 dB Monofonico > 46 dB
Lettore DVD Sistema TV NTSC/PAL/AUTO Risoluzione > 500 linee Video S/N ratio 65 dB Frequenza di risposta 96 KHz/24bit 4 Hz – 44 KHz +/- 2 dB Audio S/N ratio 95 dB Grado di distorsione < 0.01 % Convertitore D/A 192 KHz / 24 bit Uscita Video 1 V p-p S-Video Out Y 1 V p-p (75) S-Video Out C 0.3 V p-p (75)
Interfaccia Video CVBS (RCA), S-Video, uscita Y/Pb/Cb/Pr/Cr Audio Stereo (RCA), digitale coassiale
RF Antenna Radio AM/FM
Loading...