Diamond E77/F13A4-N User guide

01/2012
Mod: E77/F13A4-N
Production code: B-EF477
ENGLISH ................................................................................................. page 11 - 19
FRANÇAIS ............................................................................................... page 20 - 28
DEUTSCH ................................................................................................ Seite 29 - 37
ESPAÑOL ................................................................................................ página 38 - 46
INDICE
CAPITOLO DESCRIZIONE PAGINA
Avvertenze generali ............................................................................................................................. 3
1. Dati tecnici .......................................................................................................................................... 4
1.1 Friggitrici elettriche Serie OPTIMA .................................................................................................... 4
1.2 Caratteristiche tecniche ....................................................................................................................... 4
2. Istruzioni per l’installazione ............................................................................................................... 4
2.1 Targhetta dati friggitrici elettriche Serie OPTIMA ............................................................................. 4
2.2 Leggi, norme e direttive tecniche ....................................................................................................... 5
2.3 Luogo d’installazione ......................................................................................................................... 5
2.3.1 Posizionamento ................................................................................................................................... 5
2.3.2 Montaggio apparecchiature top su base o supporto a sbalzo ............................................................ 5
2.4 Collegamento elettrico........................................................................................................................ 5
2.4.1 Messa a terra ........................................................................................................................................ 5
2.4.2 Equipotenziale .................................................................................................................................... 6
2.4.3 Cavo d’alimentazione ......................................................................................................................... 6
2.4.4 Collegamenti alla rete elettrica di distribuzione ................................................................................ 7
2.4.5 Consigli per l’installatore ................................................................................................................... 7
3. Sostituzione dei componenti più importanti ...................................................................................... 7
4. Istruzioni per l’utente .......................................................................................................................... 8
4.1 Accensione friggitrice ......................................................................................................................... 8
4.2 Temperature di cottura ........................................................................................................................ 9
4.3 Esempi di cottura................................................................................................................................. 9
4.4 Svuotamento della vasca olio ............................................................................................................. 9
4.5 Limitatore di temperatura .................................................................................................................... 9
4.6 Consigli e accorgimenti ...................................................................................................................... 10
5. Manutenzione e pulizia ...................................................................................................................... 10
SCHEMI DI INSTALLAZIONE ........................................................................................................... 47
SCHEMA ELETTRICO E77/F13-A4-E77/F12-A4T .......................................................................... 49
SCHEMA ELETTRICO E77/F26-A7 - E77/F24-A7T ....................................................................... 50
SCHEMA ELETTRICO E77/F13-A4 2V - E77/F13-A4 2VT ............................................................. 51
- 2 -
AVVERTENZE GENERALI
- Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di manutenzione.
- Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione dei vari operatori.
- Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchiatura e in caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchiatura e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
- Prima di collegare l’apparecchiatura, accertarsi che i dati riportati sulla targhetta siano corrispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica.
- Questa apparecchiatura deve essere destinata solo all’uso per il quale è stata espressamente concepita, ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
- L’app arecchiatura deve essere utilizzata solo da persona addestrata all’uso della stessa.
- Per eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali.
- Il mancato rispetto di quanto sopra, può compromettere la sicurezza dell’apparecchiatura.
- Non lavare l’apparecchiatura con getti d’acqua diretti e ad alta pressione.
- Non ostruire le aperture o feritoie di aspirazione o di smaltimento del calore.
- La sicurezza elettrica è garantita soltanto da un efficace impianto di messa a terra, come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica, è quindi necessario verificare questo fondamentale requisito, e in caso di dubbio, richiedere il controllo accurato da parte di personale professionalmente qualificato.
- Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
- L’apparecchiatura deve essere inclusa in un sistema equipotenziale la cui efficienza deve essere verificat a secondo le norme in vigore.
- Tutte le apparecchiature sono fornite di cavo, della lunghezza di m. 2, con caratteristiche come specificato in T ab. 2.
- Il cavo flessibile per l’allacciamento alla linea elettrica deve avere caratteristiche non inferiori al tipo con isolamento in gomma H07RN-F .
- In caso di inosservanza delle norme contenute nel presente manuale, sia da parte dell’utente che da parte del tecnico addetto all’installazione, la Ditta declina ogni responsabilità ed ogni eventuale incidente o anomalia causato dalle suddette inosservanze non potrà essere imputato alla stessa.
In caso di inosservanza delle norme contenute nel presente manuale, sia da parte dell’utente che da parte del tecnico addetto all’installazione, la Ditta declina ogni responsabilità ed ogni eventuale incidente o anomalia causato dalle suddette inosservanze non potrà essere imputato alla stessa.
La casa costruttrice declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel presente opuscolo, imputabili ad errori di trascrizione o stampa. Si riserva inoltre il diritto di apportare al prodotto quelle modifiche che si ritengono utili o necessarie, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali.
- 3 -
1. DATI TECNICI
1.1 FRIGGITRICI ELETTRICHE SERIE OPTIMA
DIMENSIONI IN mm.
MODELLO
E77/F12-A4T E77/F2V6-A4T E77/F24-A7T E77/F13-A4 E77/F2V7-A4 E77/F26-A7
*TENSIONE DI ALIMENT AZIONE: 3N AC 400 V; 3 AC 230 V ; 1N AC 230 V 50/60 Hz. N.B.: La potenza assorbita con 3N AC 380 V; 3 AC 220 V; 1N AC 220 V 50/60 Hz è circa del 9% inferiore ai valori riportati.
La potenza assorbita con 3N AC 415 V; 3 AC 240 V; 1N AC 240 V 50/60 Hz è circa del 9% superiore ai valori riportati.
ESTERNO
L x P x A/A max. 400 x 700 x 290/425 400 x 700 x 290/425 700 x 700 x 290/425
400 x 700 x 850 x 985 400 x 700 x 850 x 985 700 x 700 x 850 x 985
V ASCA
Ltr.
12
6 + 6
12 + 12
13
7 + 7
13 + 13
POTENZA
ASSORBITA*
TOT ALE
kW
9
10,5
9 + 9
9
10,5
9 + 9
PESO
NETTO
kg.
30 35 45 60 60 80
T ab. 1
1.2 CARATTERISTICHE TECNICHE
STRUTTURA
Struttura portante in acciaio inox AISI 304, pannellatura e basamento in acciaio inox, montata su piedini regolabili in altezza.
VASCA in acciaio inox AISI 304. TERMOSTATO ELETTRICO per comando resistenze (60 ÷ 200°C) per una regolazione ottimale della temperatura. RESISTENZE ELETTRICHE in incoloy. MANOPOLE COMANDI in materiale atermico.
2. ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere eseguita da persone qualificate secondo la normativa in vigore.
AVVERTENZE: Nel caso in cui l’apparecchiatura venga installata contro una parete quest’ultima deve resistere ai valori di temperatura di 100°C e deve essere incombustibile. Prima di procedere all’installazione, togliere dal rivestimento la pellicola di protezione in plastica, eliminando gli eventuali residui adesivi con prodotto adatto alla pulizia per l’acciaio inossidabile. Installare l’apparecchio in posizione orizzontale, la corretta posizione si otterrà ruotando i piedini livellatori. Qualora l’apparecchiatura venga installata singolarmente si consiglia di fissarla per rendere più sicura la sua stabilità.
2.1 TARGHETTA DATI FRIGGITRICI ELETTRICHE SERIE OPTIMA
La targhetta dei dati tecnici si trova:
a)negli apparecchi con armadio, nell’armadio in basso a sinistra e all’interno. b)negli apparecchi senza armadio, sul retro
ed all’interno.
Mod.
Matr. N°
V
HZ
- 4 -
KW
2.2 LEGGI, NORME E DIRETTIVE TECNICHE
Per l’installazione sono da osservare le seguenti norme:
- Prescrizioni vigenti antinfortunistiche e antincendio.
- La regolamentazione dell’ente distributore energia elettrica.
- Norme igieniche.
- Norme impianti elettrici.
2.3 LUOGO D’INSTALLAZIONE
- L’apparecchio deve essere installato in locali con sufficiente areazione.
- Installare l’apparecchiatura secondo quanto previsto dalle norme di sicurezza.
2.3.1 POSIZIONAMENTO
- Le varie apparecchiature possono essere installate singolarmente o possono essere accoppiate ad altre apparecchiature della stessa gamma OPTIMA.
- Questa apparecchiatura non è idonea per l’incasso.
- La distanza dalla pareti laterali deve essere minimo di 10 cm., nel caso in cui la distanza fosse inferiore o il materiale delle pareti o del pavimento fossero infiammabili, è indispensabile l’applicazione di un isolante termico.
2.3.2 MONTAGGIO APPARECCHIATURE TOP SU BASE O SUPPORTO A SBALZO
Tutte le apparecchiature top sono munite di piedini regolabili in altezza (P):
- Quando l’apparecchiatura deve essere sistemata libera su un tavolo o un piano, avvitare o svitare i piedini (P) come indicato in figura sino a farla appoggiare perfettamente, quindi stringere il controdado (D) in modo da bloccare il piedino. Per impedirle di scivolare, infilare nei buchi inferiori dei piedini i tappi in gomma (M).
- Quando l’apparecchiatura deve essere fissata su una base o su un supporto a sbalzo, regolare i piedini (P) sino a farla appoggiare perfettamente, stringere poi il controdado (D) in modo da bloccare il piedino. Fissare quindi da sotto mediante viti M5 (T) con relative rondelle avvitandole ai piedini come indicato in figura.
2.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO
L’allacciamento elettrico dev’essere eseguito nel rispetto delle norme CEI, solo da personale autorizzato e competente. In primo luogo esaminare i dati riportati nella tabella dati tecnici del presente libretto, nella targhetta e nello schema elettrico. L’allacciamento previsto è del tipo fisso.
IMPORTANTE: A monte di ogni apparecchiatura è necessario prevedere un dispositivo di interruzione omnipolare della rete, che abbia una distanza di contatti di almeno 3 mm., esempio:
- interruttore manuale di adatta portata, corredato di valvole fusibile
- interruttore automatico con relativi relè magnetotermici.
2.4.1 MESSA A TERRA
E’ indispensabile collegare a terra l’apparecchiatura. A tale proposito è necessario collegare i morsetti, contraddistinti dai simboli ( ) posti sulla morsettiera arrivo linea, ad una
efficace terra, realizzata confermemente alle norme in vigore.
AVVERTENZE SPECIFICHE La sicurezza elettrica di questa appartecchiatura è assicurata soltanto quando la stessa è correttamente collegata ad un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica; il costruttore declina, ogni responsabilità qualora queste norme antinfortunistiche non vengano rispettate.
E’ necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto da parte di personale professionalmente qualificato.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
ATTENZIONE: NON INTERROMPERE MAI IL CAVO DI TERRA (Giallo-verde).
- 5 -
2.4.2 EQUIPOTENZIALE
L’apparecchiatura deve essere inclusa in un sistema equipotenziale la cui efficienza deve essere verificata secondo le norme in vigore. La vite contrassegnata con la targhetta «Equipotenziale» si trova vicina alla morsettiera sul basamento nei modelli con forno e sul retro nei restanti modelli.
2.4.3 CAVO D’ALIMENTAZIONE
L’apparecchiatura viene consegnata predisposta per una delle seguenti tensioni, 3N AC 380...415 V; 3 AC 220...240 V; 1N AC 220...240 V 50/60 Hz. Il cavo flessibile per l’allacciamento alla linea elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al tipo con isolamento in gomma H07RN-F. Il cavo deve essere introdotto attraverso il ferma cavo e fissato bene. Inoltre la tensione di alimentazione, ad apparecchio funzionante, non deve discostarsi dal valore della tensione nominale ± 10%. Per accedere alla morsettiera onde collegare l’apparecchiatura ad una rete d’alimentazione avente caratteristiche diverse da quelle previste, o per sostituire il cavo d’alimentazione, occorre:
- smontare il pannello frontale (top o top + armadio)
- collegare il cavo d’alimentazione alla morsettiera secondo le necessità, seguendo le indicazioni riportate sull’apposita etichetta collocata vicino alla morsettiera e nel presente libretto.
MODELLO
TIPO DI TENSIONE
3N AC 380...415 V 50/60 Hz
2N AC 380...415 V 50/60 Hz
3 AC 220...240 V 50/60 Hz
AC 220...240 V 50/60 Hz
NUMERO CAVI D’ALIMENTAZIONE
SCHEMA ELETTRICO DISEGNO N
E77/F13-A4
E77/F12-A4T
Mass. A/fase
13
26
22,6
39
1
1345
N° cavi
mm
5 x 1,5
4 x 2,5
4 x 2,5
3 x 4
E77/F26-A7
2
Mass. A/fase
13
26
22,6
39
2
1346
La targhetta dei tipi di collegamento elettrico si trova in prossimità della morsettiera.
N° cavi
mm
5 x 1,5
4 x 2,5
4 x 2,5
3 x 4
E77/F2V7-A4
E77/F2V6-A4T
2
Mass. A/fase
15,2
30
26,3
45,7
N° cavi
mm
5 x 1,5
4 x 2,5
4 x 2,5
3 x 4
2
1
1347
T ab. 2
1
L1
L1
L1 N PE
L1
23456
380...415 V 3N 50/60 Hz
L2 L3 N PE
380...415 V 2N 50/60 Hz
L2 N PE
220...240 V 3 50/60 Hz
220...240 V 50/60 Hz NPE
- 6 -
2.4.4 COLLEGAMENTI ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE
PE (Terra) giallo-verde
3N AC 380...415 V 50/60 Hz Elementi 230 V
2N AC 380...415 V 50/60 Hz Elementi 230 V
N (NP) azzurro
L3 (T) nero L2 (S) nero L1 (R) marrone
PE (Terra) giallo-verde N (NP) azzurro
L2 (S) nero L1 (R) marrone
3AC 220...240 V 50/60 Hz Elementi 230 V
1N AC 220...240 V 50/60 Hz Elementi 230 V
PE (Terra) giallo-verde L3 (T) azzurro
L2 (S) nero
L1 (R) marrone
PE (Terra) giallo-verde N (NP) azzurro
L1 (R) marrone
Tab. 3
2.4.5 CONSIGLI PER L’INSTALLATORE
- Mettere in funzione l’apparecchio secondo le istruzioni d’uso e spiegare il funzionamento all’utente utilizzando il libretto istruzioni e illustrando eventuali modifiche costruttive e/o funzionali.
Lasciare il libretto istruzioni all’utente spiegando che lo deve utilizzare per ogni ulteriore consultazione.
3. SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI PIÙ IMPORTANTI
Le sostituzioni sottoriportate vanno eseguite solo da un “Centro Assistenza autorizzato”. Prima di eseguire le sostituzioni dei componenti, si deve togliere tensione all’apparecchio tramite l’interruttore omnipolare.
A) Commutatore e termostato
- smontare il cruscotto
- svitare le viti che fissano il componente
- rimuovere il bulbo del termostato sfilandolo dal portabulbo (solo per il termostato).
- scollegare i fili tenendo in considerazione lo schema elettrico
- sostituire il componente e riassemblare il tutto, utilizzando lo schema elettrico.
- rimontare il tutto seguendo l’ordine inverso di smontaggio.
B) Resistenze
- smontare il cruscotto
- togliere la flangia “Segger” per il bloccaggio della resistenza
- staccare i cavi seguendo lo schema elettrico, lasciando quello di protezione per ultimo
- rimuovere i bulbi dalle loro sedi
- sfilare il gruppo di riscaldamento dalla vasca
- rimontare il tutto seguendo l’ordine inverso.
- 7 -
4. ISTRUZIONI PER L’UTENTE
Premessa
Prima di mettere in funzione l’apparecchiatura, lavare accuratamente la vasca ed i cestelli, operando come segue:
- Riempire la vasca fino a livello con acqua e detersivo, mettere in funzione il riscaldamento e portare in ebollizione per alcuni minuti, scaricare l’acqua attraverso, il rubinetto di scarico e risciacquare abbondantemente la vasca con acqua pulita.
- Se per friggere si usa del grasso, non metterlo nella vasca se non è allo stato liquido; dopo l’uso scaricare il grasso
quando è ancora liquido.
- Quando si deve scaldare lo strutto solido, occorre farlo molto lentamente, forando spesso la superficie del grasso per favorirne la dilatazione e lo scioglimento.
- Durante l’uso si raccomanda di non coprire la vasca o versare all’interno sali o aromi.
- Non mettere mai in funzione l’apparecchiatura prima di aver riempito d’olio il recipiente. La mancata avvertenza
di tale norma arrecherebbe gravi danni per il surriscaldamento della vasca e delle resistenze.
RIEMPIMENTO VASCA
Assicurarsi che il rubinetto di scarico sia chiuso e che la vasca sia pulita, quindi versare l’olio per friggere fino ad un livello compreso tra la tacca del MIN. e quella del MAX. Per la capacità della vasca vedere la tabella dei dati tecnici 1.1.
ATTENZIONE: Il livello dell’olio alla temperatura massima aumenta di circa 1 cm. rispetto al livello a freddo.
RIEMPIMENTO DEL CESTELLO
La quantità di cibo da mettere nel cesto dipende da come si vuole cucinarla. Al momento dell’immersione nell’olio bisogna evitare un rapido abbassamento della sua temperatura evitando comunque che scenda al di sotto dei 160 °C. Piccoli pezzi di cibo cucinati per il giusto tempo, risultano comunque migliori di un grosso pezzo che deve essere cotto per più lungo tempo.
4.1 ACCENSIONE FRIGGITRICE
Dopo aver riempito la vasca fino ad un livello compreso tra le due tacche:
- Azionare l’interruttore omnipolare a monte dell’appa­recchio. (E77/F13-A4; E77/F12-A4T; E77/F26-A7)
- Accendere l’apparecchio ruotando la manopola (A) e Fig. 1 e impostare la temperatura ruotando la manopola (B) e Fig. 2 del termostato portandola alla temperatura desiderata: la spia verde (C) e spia gialla (D) sono accese. (E77/F2V7-A4; E77/F2V6-A4T)
- Accendere l’apparecchio ruotando la manopola Fig. 2 impostando la temperatura desiderata, la spia verde (C) e la spia gialla (D) sono accese.
- Raggiunta la temperatura impostata; la spia gialla (D) si spegne.
- Se l’apparecchio non viene usato è opportuno che venga spento anche l’interruttore onnipolare.
Fig. 1 Fig. 2
- 8 -
4.2 TEMPERATURE DI COTTURA
La temperatura ottimale dell’olio va dai 160° ai 190°C (vedi la tabella riportata al punto 4.3). Naturalmente, se si hanno in vasca 180°C, quando viene immesso il cesto col cibo la temperatura scende. A parità di peso più i pezzi di cibo sono grossi, più il calo della temperatura è evidente e maggiore diventa il termpo di cottura. Con il brusco abbassamento della temperatura si cucina in modo anomalo perchè il cibo rimanendo per un tempo più lungo immerso nell’olio, assorbe più grasso e perde in aroma e morbidezza. Cucinando a temperature troppo alte, invece, molto spesso si ottiene una crosta dura sulla superficie esterna dei pezzi di cibo e un’insufficiente cottura all’interno. Se l’olio o il grasso raggiungono una temperatura troppo elevata insorge una deformazione molecolare del cibo che può provocare danni all’organismo che lo ingerisce.
4.3 ESEMPI DI COTTURA
CIBO
Crostini Gamberi e totani Filetto di pesce impanato Frittura mista Salsicce Polli Polli novelli Arrosti vari (da 1 a 2 kg) Patatine e spicchi Doratura di patate a spicchi Fondi di carciofi, melanzane, cavolfiori, zucchini Frittelle Crocchette di riso
TEMPO IN MINUTI TERMOST ATO °C
1 2 - 5 2 - 4 3 - 5 2 - 4
10 - 15
5 - 8
20 - 25
3 - 5 1 - 2 2 - 4 2 - 4 3 - 5
180 180 190
190 170 - 180 170 - 180
180
170
190
190
190
180 160 - 180
4.4 SVUOTAMENTO DELLA VASCA OLIO
Friggitrici su armadio
Per svuotare la vasca, aprire l’apposito rubinetto, l’olio scorrerà automaticamente attraverso un filtro nella bacinella raccogliolio. È necessario verificare periodicamente che il livello dell’olio nella bacinella raccogliolio non raggiunga l’orlo e che il filtro sia pulito. Se necessario procedere al suo svuotamento e/o alla pulizia del filtro. Una maniglia estraibile sul bordo superiore facilita l’estrazione e lo svuotamento della bacinella raccogliolio con entrambe mani.
Per friggitrici su top (Fig. 3)
Per effettuare questa operazione bisogna inserire nel rubinet­to di scarico l’apposita prolunga (Q), con innnesto a baionet­ta, data in dotazione. Posizionare un recipiente per il recupero dell’olio, quindi alzare la leva di sicurezza ed aprire il rubi­netto tirando verso sinistra la manopolina (U).
Attenzione: é consigliabile che tale operazione venga ese­guita con olio freddo.
Fig. 3
4.5 LIMITATORE DI TEMPERATURA
Le friggitrici sono dotate di un termostato di sicurezza che interviene in caso di surriscaldamento dell’olio. Quando questo è intervenuto, per far ripartire l’apparecchio occorre riarmare il termostato. Questa operazione deve essere effettuata da personale qualificato, che accerterà la causa del suo intervento.
- 9 -
4.6 CONSIGLI E ACCORGIMENTI
- Si raccomanda che l’olio o il grasso che vengono usati per la cottura siano di buona qualità e sempre esenti da impurità; queste debbono essere limitate mediante filtrazione.
- Prima di versare l’olio fresco o filtrato nella vasca accertarsi che questa sia stata pulita a fondo.
- Mettere il coperchio all’apparecchio quando questo non viene usato.
5. MANUTENZIONE E PULIZIA
- Pulire giornalmente la parti in acciaio inox con acqua tiepida saponata, quindi risciacquare abbondantemente ed asciugare con cura. La lucentezza viene mantenuta ripassando periodicamente con un opportuno detergente.
- Evitare nel modo più assoluto di pulire l’acciaio inox con paglietta, spazzola o raschietti di acciaio comune in quanto possono depositare particelle ferrose che ossidandosi provocano punti di ruggine. Può essere eventualmente adoperata lana di acciaio inossidabile passata nel senso della satinatura.
- Qualora l’apparecchiatura non venga utilizzata per lunghi periodi, passare energicamente su tutte le superfici in acciaio un panno leggermente imbevuto di olio di vaselina, in modo da stendere un velo protettivo. Arieggiare periodicamente i locali.
VASCHE DI COTTURA
Scollegare la macchina dalla corrente. Svuotare le vasche dall’olio facendolo scendere attraverso il
rubinetto di scarico nella vasca raccogli olio. Togliere il coperchio, cestini e retina alloggiati sopra la resi-
stenza.
Effettuare la manovra sulla resistenza SOLO a macchina fredda.
Ruotare le resistenze R manualmente. Il microinterruttore, interrompe l’afflusso di corrente. Con gli elementi riscaldanti in posizione verticale è possibile una totale ed accurata pulizia della vasca.
Attenzione: prima di scaricare l’olio, attendere che sia freddo; i grassi vanno scaricati allo stato liquido.
Pulire periodicamente il filtro. Si consiglia di usare oli o gras­si di buona qualità, esenti da impurità eventualmente elimi­nate mediante filtrazione. Mettere il coperchio quando l’apparecchio non viene usato.
Fig. 4
- 10 -
CONTENTS
SECTIONS DESCRIPTION PAGES
General notices .................................................................................................................................... 12
1. Technical data ..................................................................................................................................... 13
1.1 Electric heated deepfat fryers series OPTIMA .................................................................................... 13
1.2 Technical characteristics ..................................................................................................................... 13
2. Installation instructions ...................................................................................................................... 13
2.1 Data plate for electric heated deepfat fryers series OPTIMA .............................................................. 13
2.2 Laws, regulations and technical directives ......................................................................................... 14
2.3 Installation place ................................................................................................................................. 14
2.3.1 Positioning .......................................................................................................................................... 14
2.3.2 Mounting the top units on a base or a next ending support .............................................................. 14
2.4 Electrical connection .......................................................................................................................... 14
2.4.1 Earthing ............................................................................................................................................... 14
2.4.2 Equipotential....................................................................................................................................... 15
2.4.3 Power supply cable .............................................................................................................................. 15
2.4.4 Connections to various main power supplies ..................................................................................... 16
2.4.5 Advice to fitters ................................................................................................................................... 16
3. Replacing the most important components ........................................................................................ 16
4. User instructions .................................................................................................................................. 17
4.1 Switching on the fryer ......................................................................................................................... 17
4.2 Cooking temperatures ......................................................................................................................... 18
4.3 Cooking examples .............................................................................................................................. 18
4.4 Draining the oil tank ........................................................................................................................... 18
4.5 Temperature limiter ............................................................................................................................. 18
4.6 Suggestions and advice ....................................................................................................................... 19
5. Maintenance and cleaning .................................................................................................................. 19
INSTALLATION DIAGRAM ............................................................................................................... 47
ELECTRICAL DIAGRAM E77/F13-A4-E77/F12-A4T ..................................................................... 49
ELECTRICAL DIAGRAM E77/F26-A7-E77/F24-A7T ..................................................................... 50
ELECTRICAL DIAGRAM E77/F13-A4 2V-E77/F13-A4 2VT .......................................................... 51
- 11 -
GENERAL NOTICES
- Carefully read the instructions contained in the present booklet as they supply important information relating to safe installation, use and maintenance.
- Keep this booklet with care, for any further consultation by the various operators.
- Having removed the packing, make sure the unit is in good order and in case of doubt, do not use the unit, but call on skilled personnel.
- Before connecting the unit, make sure the data appearing on the serial plate correspond to those of the main electric supply.
- The unit must be used only by a person trained for its operation.
- Before performing cleaning or servicing operations, disconnect the unit from the electric supply.
- Shut off the unit in case of fault or bad functioning. For any repairs, please call exclusively an authorised technical service centre, and ask for original spare parts only . Non compliance with the above may compromise the unit’s safety.
- This unit must only be used for the purpose it was expressly built for.
- Do not wash the unit with direct or high-pressure water jets.
- Do not obstruct openings or draft grids or heat vents.
- Electrical safety is guaranteed only by an efficient earthing system, as envisaged by the electrical safety regulation in force: it is therefore necessary to verify this essential requisite and, in case of doubt, request an accurate check-up by professionally qualified personnel.
- The Manufacturer cannot be deemed responsible for any damages caused by the lack of earthing in the system.
- The unit must be included in an equipotential system whose efficiency should be tested in compliance with the law in force.
- All units are supplied with a 200cm long cable having the characteristics shown in Tab. 2.
- The hook-up wire for the power supply connection should not have characteristics below the type with rubber insulation H07RN-F .
- In case of non-compliance with the indications contained in the present manual, both on the user’s part
and on the installing technician’s part, the Manufacturer declines any responsibility, and any possible accident or fault caused by the above mentioned non-compliances will not be imputable to the Manufacturer.
In the event of the user or the installation technician failing to observe the instructions given in this manual, the Firm disclaims all responsibility thereof and cannot be held liable for any accidents or trouble caused by such non-observance.
THE MANUFACTURER DISCLAIMS ALL RESPONSIBILITY FOR ANY INACCURACIES IN THIS BOOKLET THAT MAY BE DUE TO TYPING OR PRINTING MISTAKES. THE MANUFACTURER, MOREOVER, RESERVES THE RIGHT TO MAKE THE MODIFICATIONS TO THE PRODUCT IT CONSIDERS USEFUL OR NECESSARY, WITHOUT AFFECTING ITS BASIC FEATURES.
- 12 -
1. TECHNICAL DATA
1.1 ELECTRIC HEATED DEEPFAT FRYERS SERIES OPTIMA
DIMENSIONS mm.
EXTERNAL T ANKMODEL
L x P x A/A max.
E77/F12-A4T E77/F2V6-A4T E77/F24-A7T E77/F13-A4 E77/F2V7-A4 E77/F26-A7
*Feeding Power: 3N AC 400V ; 3 AC 230V ; IN AC 230V ; 50/60 HZ N.B.: the absorbed power with 3N AC 380V ; 3 AC 220V ; 1N AC 220 V 50/60 HZ is around 9% lower than the values supplied.
The absorbed power with 3N AC 415V ; 3 AC 240V ; 1N AC 240V 50/60 HZ is around 9% higher than the values supplied.
400 x 700 x 290/425 400 x 700 x 290/425
700 x 700 x 290/425 400 x 700 x 850 x 985 400 x 700 x 850 x 985 700 x 700 x 850 x 985
Ltr.
12
6 + 6
12 + 12
13
7 + 7
13 + 13
TOTAL
POWER
ABSPORTION
kW
9
10,5
9 + 9
9
10,5
9 + 9
NET
WEIGHT
kg. 30 35 45 60 60 80
T ab. 1
1.2 TECHNICAL CHARACTERISTICS
STRUCTURE
Structural support made of stainless steel AISI 304, panel and base of stainless steel, mounted on height-adjustable feet.
TANK made of stainless steel AISI 304. ELECTRICAL THERMOSTAT for resistor control (60•200°C) for an optimum temperature adjustment. ELECTRICAL RESISTORS made of Incoloy. CONTROL KNOBS in athermal material.
2. INSTALLATION INSTRUCTIONS
Installation must be performed by qualified technicians according to the law in force.
WARNINGS: Should the unit be installed against a wall, the latter must be heat-resistant to temperatures of 100°C and must be fireproof. Before proceeding with the installation, remove the protective plastic film from the relevant parts, eliminating any adhesive residues with an appropriate cleaning product suitable for stainless steel. Install the unit in a horizontal position; its correct levelling will be achieved by rotating the adjustable feet. If the unit is installed by itself, it is advisable to fasten it to make its stability safer.
2.1 DATA PLATE FOR ELECTRIC HEATED DEEPFAT FRYERS SERIES OPTIMA
The technical data plate is located as follows:
a)in the appliances with cabinet, on same
cabinet at low left and inside;
b)in appliances with no cabinet, at back and
inside.
V
Mod.
Matr . N°
HZ
- 13 -
KW
2.2 LAWS, REGULATIONS AND TECHNICAL DIRECTIVES
The following indications should be observed during installation:
- Accident and fire regulations in force
- The regulations of the electric power supply company.
- Hygienic regulations.
- The rules for electrical systems.
2.3 INSTALLATION PLACE
- The unit should be installed in adequately ventilated places.
- Install the unit in compliance with the safety regulations.
2.3.1 POSITIONING
- The various units may be installed individually or together with other units of our range OPTIMA.
- This unit is not suitable for encasing.
- The distance between side walls must be a minimum of 10cm; should the distance be less or the wall or floor material be flammable, it is essential to use a thermal insulator.
2.3.2 MOUNTING THE TOP UNITS ON A BASE OR A NEXT ENDING SUPPORT
All Top units are supplied with height-adjustable feet (P):
- When the unit is to be placed free on a table or a surface, tighten or loosen the feet (P) as shown in the illustration till it is perfectly steady, then tighten the locknut (D) so that the foot is blocked. To prevent slipping, insert the rubber plugs (M) into the feet’s lower holes.
- When the unit is to be fixed to a base or an extending support, adjust the feet (P) till it is perfectly steady, then tighten the locknut (D) so that the foot is blocked. Subsequently fasten from beneath by way of M5 screws (T) and respective washers, screwing them into the feet as shown in the illustration.
2.4 ELECTRICAL CONNECTION
Electrical connection should be performed in compliance with the IEC regulations, only by authorised and competent personnel. In the first instance, examine the data shown on the technical data table of this manual, on the serial plate and on the electrical diagram. The envisaged connection is of the fixed type.
IMPORTANT: Ahead of each unit it is necessary to install an omnipolar main breaker, having a spacing among contacts of at least 3mm; example:
- manual breaker of appropriate capacity, complete with fuse valves
- automatic breaker with respective magnetothermal relays.
2.4.1 EARTHING
It is essential to earth the unit. To this purpose, it is necessary to connect to an efficient earthing system the terminals marked with the symbols ( ) placed
on the line-receiving terminal box. The earthing system should comply with the law in force.
SPECIFIC WARNINGS The electrical safety of this unit is assured only when it is correctly connected to an efficient earthing system as stated in the electrical safety regulations in force; the Manufacturer declines any responsibility for the non-compliance with these safety regulations.
It is necessary to verify this fundamental safety requisite and, in case of doubt, ask for an accurate testing of the system by professionally qualified personnel.
The Manufacturer cannot be deemed responsible for any damages caused by the lack of unit earthing. ATTENTION: NEVER INTERRUPT THE EARTH WIRE (Yellow-Green).
- 14 -
2.4.2 EQUIPOTENTIAL
The unit should be included within an equipotential system whose efficiency must be tested according to the law in force. The screw marked with the label “Equipotential” is located near the terminal box on the base.
2.4.3 POWER SUPPLY CABLE
The unit is supplied fitted for the following voltages: 3N AC 380...415V; 3 AC 220...240V; 1N AC 220...240V 50/60 Hz. The flexible cable for power supply connection should not have characteristics lower than the rubber insulation type H07RN­F. The cable should be inserted through the cable clamp and firmly fastened. Furthermore, the supply voltage with the unit functioning should not go outside the value of the nominal tension ±10%. To have access to the terminal box in order to connect the unit to a supply network having different characteristics from those provided for, or to replace the supply cable, you need to:
- remove the front panel (top or top + cabinet)
- connect the cable to the terminal box according to need, and following the instructions shown on the provided label near the terminal bord and on the present booklet.
MODEL
SUPPL Y VOL TAGE TYPE
3N AC 380...415 V 50/60 Hz
2N AC 380...415 V 50/60 Hz
3 AC 220...240 V 50/60 Hz
AC 220...240 V 50/60 Hz
QUANTITY OF POWER SUPPL Y CABLES
ELECTRICAL DIAGRAM DRAWING NO.
E77/F13-A4
E77/F12-A4T
Max.
A/f
13
26
22,6
39
1345
Nb. Cables
mm
5 x 1,5
4 x 2,5
4 x 2,5
3 x 4
1
2
The electrical connection plate is placed near the terminal board.
E77/F26-A7
Max.
A/f
13
26
22,6
39
Nb. Cables
2
1346
mm
5 x 1,5
4 x 2,5
4 x 2,5
3 x 4
E77/F2V7-A4
E77/F2V6-A4T
2
Max.
A/f
15,2
30
26,3
45,7
Nb. Cables
mm
2
5 x 1,5
4 x 2,5
4 x 2,5
3 x 4
1
1347
T ab. 2
1
L1
L1
L1 N PE
L1
23456
380...415 V 3N 50/60 Hz
L2 L3 N PE
380...415 V 2N 50/60 Hz
L2 N PE
220...240 V 3 50/60 Hz
220...240 V 50/60 Hz NPE
- 15 -
2.4.4 CONNECTIONS TO VARIOUS MAIN POWER SUPPLIES
3N AC 380...415 V 50/60 Hz Elements 230 V
2N AC 380...415 V 50/60 Hz Elements 230 V
PE (Earth) yellow - green N (NP) blue
L3 (T) black L2 (S) black L1 (R) brown
PE (Earth) yellow - green N (NP) blue
L2 (S) black L1 (R) brown
3AC 220...240 V 50/60 Hz Elements 230 V
1N AC 220...240 V 50/60 Hz Elements 230 V
2.4.5 ADVICE TO FITTERS
PE (Earth) yellow - green L3 (T) blue
L2 (S) black
L1 (R) brown
PE (Earth) yellow - greSen N (NP) blue
L1 (R) brown
Tab. 3
- Activate the unit according to the use instructions, and explain its operation to the user by consulting the instruction booklet, illustrating also any manufacturing and/or functional modifications.
Leave the instruction booklet with the user, advising that he/she should refer to it for any future consultation.
3. REPLACING THE MOST IMPORTANT COMPONENTS
The replacements described below should be performed by an “Authorised Assistance Centre” only. Before carrying out the replacement of components, you should shut off power from the appliance by means of the omnipolar switch.
A) Switch and thermostat
- remove the cover
- undo the screws fastening the component
- remove the thermostat bulb, sliding it off the bulb holder (for thermostat only)
- disconnect the wires, following the electrical diagram
- change the component and reassemble everything, using the electrical diagram
- install all parts in the reverse order.
B) Resistors
- remove the cover
- remove the spring washer blocking the resistor
- disconnect the wires following the electrical diagram, and keeping the protection wire for last.
- remove the bulbs from their housing
- pull out the heating unit from the tank
- install all parts in the reverse order.
- 16 -
Loading...
+ 36 hidden pages