Delonghi WR 45, WR 30, WR 25 Instructions Manual [it]

Page 1
7
Descrizione dell’apparecchio A. Spia piastra pronta B. Spia accensione C. Indicatore di temperatura D. Maniglia E. Dispositivo chiusura piastra F. Termostato G. Piastre rigate e piastre lisce (2 per tipo)
(solo modelli WR25-45)
Primo utilizzo
• Al primo utilizzo pulire le piastre con un panno umido.
•I primi due o tre waffle preparati non possono essere mangiati.
Prima di versare la pastella regolare il termo­stato in base al grado di cottura dei waffle desiderato (medio o croccante).
Uso della piastra
Nota: prima di inserire la spina ed accendere
l'apparecchio assicurarsi che le piastre siano fis­sate correttamente (solo nei modelli WR25-45).
• La spia di accensione si accende quando la spina viene inserita nella presa.
• La spia di accensione indica che l’apparecchio è acceso e sta riscaldandosi.
• Il termostato regolabile consente di scegliere il livello di doratura desiderato.
•Scegliere la temperatura desiderata ruotando la manopola del termostato. Quando l’apparecchio ha raggiunto la tempe­ratura impostata la spia verde si accende e 6 bip avvertono che è possibile versare la pastel­la per i waffle (pancake) nella piastra stampo. L’apparecchio mantiene la temperatura impo­stata per tutta la durata della cottura. Consigliamo di riempire completamente la pia­stra inferiore con la pastella per favorirne il contatto con la piastra superiore.
Nota: chiudere bene la piastra superiore prima di iniziare la cottura.
• La spia verde si spegne non appena ha inizio l’operazione di cottura per riaccendersi con 3 bip quando il waffle è pronto. Aprire la piastra superiore e controllare il grado di cottura della pastella. Se necessario, richiudere la piastra e lasciare l’impasto nell’apparecchio per proseguire la cottura fino a raggiungere il livello di doratura desiderato.
• Consigliamo di ungere leggermente le superfi­ci delle piastre prima di ogni utilizzo.
Nota:
• Non toccare mai le piastre con le dita.
• Iniziare la cottura solo se la piastra superiore è chiusa.
• Una volta terminata la cottura aprire l’appa­recchio e rimuovere il waffle con l’aiuto di una spatola di plastica o di legno. Non usare mai utensili di metallo, in quanto potrebbero danneggiare il rivestimento antia­derente.
Nota: l’apparecchio non si spegne automati­camente a fine cottura. L’apparecchio si spegne solo estraendo la spina dalla presa.
Ricordarsi di staccare la spina dopo ogni utilizzo. Importante: Il contenuto della piastra è bollen­te. Usare molta prudenza nell’estrarre il waffle. Staccate sempre la spina una volta terminata la cottura. Lasciare raffreddare l'apparecchio prima di rimuovere le piastre e prima di pulirei effet­tuare la pulizia. Attenzione: se la spia rossa e quella verde dovessero lampeggiare contemporaneamente portare l’apparecchio al più vicino centro assi­stenza per la riparazione, la regolazione o la sostituzione.
I
Grazie per aver scelto questa piastra elettrica De'Longhi. Leggere con attenzione questo libret­to istruzioni prima di installare e usare l'apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risul-
tati e la massima sicurezza d'uso.
Page 2
8
Pulizia e manutenzione
• Prima di procedere a qualunque operazione di pulizia staccare sempre la spina e lasciare raffred­dare l’apparecchio.
• Non immergere mai l’apparecchio in acqua o lavarlo sotto l’acqua corrente.
• La parte esterna deve essere pulita solo con uno straccio umido.
• Nei modelli WR25-45 lasciare raffreddare e rimuovere le piastre di cottura per procedere alla pulizia.
• Le piastre di cottura sono le uniche parti rimuovibi­li che possono essere pulite separatamente (nei modelli WR25-45). Usare uno straccio umido ed un detergente non abrasivo. Sciacquare ed asciugare con cura.
• Non usare mai oggetti taglienti o appuntiti, né detergenti abrasivi per pulire l’apparecchio.
• NON IMMERGERE L'APPARECCHIO IN ACQUA.
Ricetta di base
Pastella base per 6/8 persone (gli ingredienti e le
dosi possono essere variati secondo le preferenze individuali e le quantità desiderate)
Ingredienti: 200g di farina, 175g di zucchero semolato, 60g di latte, 3 uova, 175g di burro (fuso), una bustina di vanillina, sale;
Preparazione: in una ciotola amalgamare il burro con lo zucchero, aggiungere la farina, la vanilli­na, il latte, i tuorli d’uovo e lavorare bene l’impa­sto con un frustino elettrico. A parte montare gli albumi a neve con un pizzico di sale e incorporarli delicatamente all’impasto fatto precedentemente. Versare quindi la pastella sulle piastre preriscal­date e seguire le istruzioni a pag.7.
Avvertenze di sicurezza
•L’apparecchio deve essere utilizzato esclusiva­mente per l’uso a cui è destinato. Qualunque altro impiego deve essere considerato impro­prio e quindi pericoloso. Il fabbricante non può esser ritenuto responsa­bile di eventuali danni dovuti ad uso improprio o irresponsabile e/o a riparazioni effettuate da persone non autorizzare.
• Una volta estratto l’apparecchio dall’imballo assicurarsi che esso sia completo ed in perfette condizioni e che tutti i materiali dell’imballo siano stati rimossi.
•Tenere fuori dalla portata dei bambini il sac­chetto di plastica in cui era contenuto l’appa­recchio, in quanto può rappresentare un rischio di soffocamento.
•L’eventuale polvere accumulata sull’apparec­chio può essere rimossa spolverando con uno straccio morbido.
• Posizionare l’apparecchio su un piano oriz­zontale ad una altezza di almeno 85 cm., fuori dalla portata dei bambini.
• Prima di inserire la spina nella presa elettrica accertarsi di quanto segue:
- la tensione della presa deve corrispondere a
quella indicata sull’etichetta applicata all’apparecchio;
-la presa elettrica deve essere adeguatamen
te collegata a terra.
• Il fabbricante declina qualunque responsabilità dovuta alla mancata osservazione della pre­sente norma.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la spina da un elettricista. Non si consiglia l’uso di adattatori, prese mul­tiple e/o prolunghe elettriche. Qualora essi siano necessari si consiglia di uti­lizzare solo adattatori singoli o multipli o pro­lunghe a norma e di accertarsi che i limiti di tensione dell’adattatore o della prolunga non vengano superati.
• Non toccare mai le piastre con le dita quando l’apparecchio è collegato alla corrente e soprattutto quando è acceso.
• Prima del primo utilizzo, fare funzionare l’ap­parecchio a vuoto, con termostato al massimo, per almeno 15 minuti per eliminare l’odore di
Page 3
9
nuovo ed un po’ di fumo dovuto alla presenza di sostanze protettive applicate alle resistenze prima del trasporto. Durante questa operazione aerare la stanza.
•L’apparecchio non deve essere utilizzato da persone disabili o da bambini se non in pre­senza di un adulto. Non lasciare incustodito l’apparecchio.
• Non toccate l’apparecchio con le mani bag­nate o umide.
• Durante l’uso i lati metallici dell’apparecchio si arroventano: toccare solo le manopole di rego­lazione e le maniglie di plastica.
•Non usare l’apparecchio in prossimità di tende o altri materiali che potrebbero prendere fuoco.
•Non coprire l’apparecchio mentre è in fun­zione.
•Non usare l’apparecchio a piedi scalzi o umidi.
• Staccare la spina dalla presa quando l’ap­parecchio non è in uso.
• Non lasciare acceso l’apparecchio quando non viene usato, perché potrebbe essere peri­coloso.
• Non spostare l’apparecchio mentre è in fun­zione.
•Non posizionare l’apparecchio nelle vicinanze di fonti di calore.
• Non sistemare mai dei prodotti infiammabili nelle vicinanze dell’apparecchio o al di sotto del mobile su cui è posizionato.
• Non utilizzare l’apparecchio come fonte di calore.
•Non mettere mai della carta, del cartone o della plastica all’interno dell’apparecchio e non posare mai niente al di sopra dello stesso (utensili, griglie, altri oggetti).
Se dovesse succedere che il cibo o altre parti
dell’apparecchio prendano fuoco, non tentare mai di spegnere le fiamme con dell’acqua. Staccare la spina e soffocare le fiamme con un panno umido.
•Tenuto conto della diversità delle norme in vig­ore, se si utilizza questo apparecchio in un paese diverso da quello in cui è stato acquista­to, farlo verificare da un centro di assistenza autorizzato.
•Questo apparecchio è stato concepito unica­mente per un uso domestico. Ogni utilizzo professionale, non appropriato o non conforme alle istruzioni per l’uso non impegna né la responsabilità, né la garanzia del fabbricante.
• Regolazioni, riparazioni e sostituzioni del cavo di alimentazione vanno effettuate unicamente da personale autorizzato dal produttore o dal suo servizio assistenza. Eventuali riparazioni effettuate da personale non qualificato possono essere pericolose.
• Non lasciare pendere il cavo alimentazione ed evitare che tocchi le parti calde dell’apparec­chio.
• Non staccate mai la spina dalla presa tirando il cavo elettrico.
• Non lasciare l’apparecchio esposto alla piog­gia, alla luce diretta del sole, al gelo ecc.
• Prima di procedere a qualunque operazione di pulizia staccare la spina dalla presa elettrica. Non immergere in acqua l’apparecchio, la spina o il cavo elettrico.
• In caso di guasto o funzionamento difettoso dell’apparecchio spegnere senza tentare di ripararlo. Per riparare o sostituire il cavo elettrico rivol­gersi al servizio assistenza autorizzato. Questo apparecchio è conforme alla Direttiva 89/336/CEE sulla compatibilità elettromagne­tica. Materiali ed oggetti destinati a venire a contat­to con prodotti alimentari sono conformi alle norme contenute nella Direttiva 89/109/CEE.
Conservare queste istruzioni
Loading...