Delonghi VVX 900, VVX 1100, VVX 1000 Instructions Manual [it]

13
IMPORTANTE Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i miglio­ri risultati e la massima sicurezza d’uso. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
AVVERTENZE DI SICUREZZA Leggere attentamente le seguenti istruzioni!
Prima dell’utilizzo verificare che la tensione di rete corrispon­da a quella indicata nella targa dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo a impianto e prese di corrente aventi por­tata minima di 10 A e dotate di efficiente messa a terra.
In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’appa­recchio, fare sostituire la presa con un’altra di tipo adatto da personale professionalmente qualificato.
La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’im­pianto. In caso di dubbio rivolgersi ad una persona pro­fessionalmente qualificata.
Non lasciare il ferro senza sorveglianza quando è colle­gato all’alimentazione.
Non lasciare l’apparecchio contenente acqua in un ambiente a temperatura inferiore o uguale a 0°C.
Dopo aver tolto l’imballaggio, assicuratevi dell’integrità del­l’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparec­chio e rivolgetevi a personale professionalmente qualificato.
•Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistiro­lo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Al momento dell’apertura dell’imballaggio, il serbatoio estraibile non è montato sull’apparecchio, ma è invece in una busta separata.
E’ sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indispensabi­le, è necessario utilizzare solamente adattatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicu­rezza, facendo però attenzione a non superare il limite di potenza marcato sull’adattatore.
Questo apparecchio dovrà essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da considerarsi impro­prio e quindi pericoloso.
Al riscaldamento e al raffreddamento della caldaia pos­sono associarsi rumori dovuti a normali dilatazioni del metallo con cui essa è realizzata.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli e da riparazioni effettuate da personale non qualificato.
In caso di danneggiamento del serbatoio, sostituirlo con ricambi originali.
Per le riparazioni ed in caso di sostituzione del cavo di alimentazione se danneggiato, rivolgersi al Centro di Assistenza autorizzato, ciò allo scopo di mantenere inal­terata l’efficacia del vostro apparecchio e per garantire la validità della garanzia. Per le stesse ragioni, si consi­glia di usare sempre ricambi originali.
Utilizzare solo e UNICAMENTE il poggia ferro in dota­zione; in caso di danneggiamento utilizzare solo il ricambio originale.
•ATTENZIONE!! In caso di malfunzionamento l'apparecchio è dotato di una valvola di sicurezza che scaricherà il vapore sul fondo della centralina. Inoltre udirete un forte fischio dovuto all'apertura della valvola. In tal caso spegnete
immediatamente la spina e rivolgetevi ai Centri
Assistenza autorizzati, evitando di utilizzare il sistema stirante a secco senza caldaia !!
L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservan­za di alcune regole fondamentali.
IN PARTICOLARE:
Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi. Non immergere l’apparecchio in acqua.
Non usare l’apparecchio in locali adibiti a bagno.
Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
Non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o incapaci, senza sorveglianza.
Non lasciare l’apparecchio incustodito inutilmente ali­mentato perchè può diventare fonte di pericolo.
•Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di ali­mentazione elettrica, staccando la spina.
In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’ap­parecchio, spegnerlo e non manometterlo. Per eventuali riparazioni rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza autorizzato dal costruttore e richiedere l’uti­lizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
Quando si decide di non utilizzare più l’apparecchio, dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente, si raccomanda di renderlo inutilizzabile tagliandone il cavo di alimentazione.
Il cavo di alimentazione di questo apparecchio non deve essere sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo, o per la sua sostituzione, rivolgersi esclusiva­mente ad un Centro di Assistenza autorizzato dal costruttore.
Per aggiungere acqua, estrarre sempre il serbatoio dal­l’apparecchio: non mettere mai l’apparecchio sotto il rubinetto per aggiungere l’acqua.
Evitare assolutamente il contatto tra la piastra del ferro da stiro ed i cavi elettrici.
In caso di intervento del termolimitatore di sicurezza, l’apparecchio smette di funzionare. Per riutilizzarlo è necessario affidare l’apparecchio a personale professio­nalmente qualificato.
Evitare di dirigere il getto di vapore sulle persone, per­ché pericoloso.
Evitare l’uso del ferro su tessuti troppo bagnati.
•A stiratura ultimata lasciar raffreddare la piastra prima di riporre il ferro.
Non miscelare MAI l'acqua del serbatoio 5 con smac­chiatori, additivi o essenze profumate. Ciò compromette­rebbe la sicurezza dell'apparecchio e danneggerebbe irreparabilmente la caldaia che dovrebbe quindi essere sostituita.
Staccare la spina dalla rete di alimentazione quando l’apparecchio non è utilizzato. Non lasciare l’apparec­chio inutilmente inserito.
•La caldaia non deve essere spostata durante il funziona­mento.
La caldaia deve essere posizionata su di una superficie piana e particolarmente resistente alle elevate tempera­ture.
Questo apparecchio è conforme alla direttiva CEE 89/336 sulla soppressione dei radiodisturbi.
I
I 2-01-2003 9:42 Pagina 13
14
DESCRIZIONE
1) Cursore blocca pulsante vapore (in alcuni modelli)
2) Pulsante erogazione vapore 2A)Pulsante erogazione vapore (in alcuni modelli)
3) Manopola regolaz. termostato ferro
4) Spia “ferro in temperatura”
5) Serbatoio estraibile
6) Tappo serbatoio
7) Poggiaferro
8) Spia “pronto vapore”
9) Manopola regolazione vapore
10)Spia “accensione ferro”
11)Spia “accensione caldaia”
12)Avvolgicavo (in alcuni modelli)
13)Interruttore ON/OFF ferro
14)Interruttore ON/OFF caldaia
15)Tappettino separato (in alcuni modelli)
16)Astina reggicavo (in alcuni modelli)
CONSIGLI UTILI
•Tessuti in velluto, lana, ecc. come pure guanti, borse, ecc. potranno recuperare il loro aspetto e la loro morbidezza originari passando lenta­mente il ferro a breve distanza dagli stessi con il vapore in funzione.
•I tappeti potranno tornare come nuovi elimi­nando l’impronta dei mobili appoggiati su di essi facendo penetrare il vapore dove il pelo è schiacciato e spazzolando poi leggermente.
• Non appoggiare né usare il ferro su cerniere, ganci, anelli, ecc. per evitare di graffiare la piastra.
•La superficie della piastra va mantenuta pulita: per pulirla è sufficiente passare un panno umido sulla superficie fredda. L’apparecchio non deve essere trattato con agenti decalcificanti.
• Dopo l’uso, aspettare sempre che il ferro sia freddo prima di riporlo. Prestare attenzione che il ferro caldo non tocchi il serbatoio.
• Riporre l’apparecchio in luogo asciutto.
•A stiratura ultimata non è necessario svuotare l’acqua rimasta nel serbatoio. È comunque consigliabile farlo nel caso in cui l’apparecchio non venga utilizzato per lunghi periodi.
• Dividere i capi a seconda della temperatura richiesta dalla stiratura, iniziando con quelli che richiedono le temperature più basse.
•Tessuti in seta sono stirabili a secco sul rovescio.
•Tessuti in lana, cotone, lino fino sono stirabili a vapore sul rovescio, oppure al diritto interpo­nendo una tela sottile per evitare l’effetto “luci-
do”. I tessuti inamidati necessitano di maggiore umidità. Stirare sul diritto del tessuto i colori bianchi e chiari, sul rovescio i colori scuri non­ché i ricami, per farli risaltare.
• Tessuti in lino sono stirabili a vapore vaporizzan­do abbondantemente e stirando sul rovescio i tes­suti scuri per evitare l’effetto “lucido”. Stirare sul diritto i risvolti per dare maggior risalto.
• Ad ogni nuova utilizzazione (ed in occasione della prima utilizzazione) oppure se non viene utilizzato il vapore da qualche minuto: premere il pulsante erogazione vapore parecchie volte esternamente all’asse di stiratura. Questo per­metterà di eliminare l’acqua fredda dal circuito del vapore.
•Il ferro di tipo domestico è dotato di uno spe­ciale dispositivo che permette di avere una emissione vapore a “tutta piastra” oppure “concentrata in punta”. Se si desidera una emissione di vapore a “tutta piastra” premere il pulsante erogazione vapore (2) con il ferro in posizione orizzontale. Mantenendo premuto il pulsante (2) e spostando il ferro in posizione verticale, l’emissione di vapo­re continua a “tutta piastra”. Se invece si desidera una emissione di vapore “concentrata in punta” premere il pulsante ero­gazione vapore (2) con il ferro in posizione verti­cale; per avere lo stesso tipo di erogazione in posizione orizzontale mantenere premuto il pul­sante.
• Il tappettino separato e l’astina reggicavo (posizionabile sia a destra che a sinistra - fig.
2) previsti per alcuni modelli, vi permettono di sistemare l’apparecchio in base alle vostre necessità. Nota: utilizzare il tappettino solo sull’asse da stiro.
ISTRUZIONI PER L’USO STIRATURA A VAPORE
Prima di stirare a vapore accertarsi che il tessuto sia idoneo a questo tipo di stiratura. L’apparecchio funziona con normale
acqua di rubinetto. In caso
di acqua molto calcarea (durezza superiore a 27°F) suggeriamo di usare acqua distillata diluita al 50% con acqua di rubinetto.
Mai utilizzare solo
acqua distillata.
Non usare sostanze chimiche o detergenti (es. acque profumate, essenze, soluzioni decalcificanti, ecc.).
I 2-01-2003 9:42 Pagina 14
Loading...
+ 1 hidden pages