DELONGHI VVX1867 PREMIUM User Manual

Page 1
De’Longhi Appliances via Seitz, 47 31100 Treviso Italia www.delonghi.com
5712811641/12.14
Page 2
VVX1867 / PRO1867
SISTEMA STIRANTE
IRONING SYSTEM
CENTRALE VAPEUR
BÜGELSTATION
STRIJKSYSTEEM
SISTEMA DE ENGOMAR
ΑΤΜΟΣΥΣΤΗΜΑ
ГЛАДИЛЬНАЯ СИСТЕМА
ҮТІКТЕУ ЖҮЙЕСІ
BUHAR KAZANLI ÜTÜ
Page 3
2
IT
pag. 4 page 9 page 14 S.19
EN
FR
DE
NL
pag.24 pág. 29 pág. 34 σελ. 39
RU
стр. 44 49 -бет say. 56
ES
KZ
2
1
PT
TR
EL
1
1
3
CLICK
2
4
765
WATER ONLY!
2
2
1
8 9 10
1
11
2
Page 4
A
B
C
D
E
F
H
G
M
I
S
K*
J
R
Q
L
N
R
T*
O
S
P
3
Q
Page 5
Avvertenze fondamentali per la sicurezza
Pericolo di scosse elettriche!
Poiché l’apparecchio funziona a corrente elettrica, non si può escludere che generi scosse elettriche. Attenersi quindi alle seguenti avvertenze di sicurezza:
Non toccare l’apparecchio con le mani umide.
Non usare l’apparecchio a piedi nudi o bagnati.
Mai immergere l’apparecchio in acqua.
Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per staccare la spina dalla presa di corrente.
In caso di incompatibilità tra presa e spina dell’apparec­chio, far sostituire la presa con altra di tipo adatto, da personale qualicato. É sconsigliato l’uso di adattatori, prese multiple o prolunghe.
Per riempire o aggiungere acqua, spegnere il sistema stirante agendo sull’interruttore e staccare la spina dalla presa di corrente.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assi­stenza tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.
• Prima di eettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserite l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica staccando la spina.
Durante l’uso, gli orizi che sono in pres­sione non devono essere aperti per riem­pimento, decalcicazione, risciacquo o ispezione.
Prima dell’utilizzo vericare che la tensione di
rete corrisponda a quella indicata nella targa dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo a impianto e prese di corrente aventi portata mini­ma di 10 A e dotate di eciente messa a terra.
Le superci che riportano questo
simbolo diventano calde durante l’utilizzo (il simbolo è presente solo in al­cuni modelli).
Non dirigere il vapore verso persone o animali.
L’utilizzatore non deve lasciare il ferro sen­za sorveglianza quando è collegato all’ali­mentazione. Assicurarsi che bambini inferiori a 8 anni non possano entrare in contatto con l’ap­parecchio, quando questo è alimentato o si sta rareddando.
• La caldaia non deve essere spostata durante il funziona­mento.
ATTENZIONE : il tubo di collegamento ferro-caldaia può diventare caldo.
• Evitare assolutamente il contatto tra la piastra del ferro da stiro ed i cavi elettrici.
Attenzione
Al primo utilizzo, dopo aver tolto l’imballaggio vericare l’integrità dell’apparecchio; in caso di dubbio, non utiliz­zarlo e rivolgersi a personale professionalmente quali­cato. Togliere la protezione della piastra.
Eliminare il sacchetto di plastica perché pericoloso per i bambini.
Consentire l’uso dell’apparecchio a bambi­ni da 8 anni in su e a persone con ridot­te capacità psico-sico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insucienti, se sono attentamente sorvegliate o istruite in modo da utilizzare l’apparecchio in modo sicuro e se sono consapevoli dei pericoli connessi all’uso. Assicurarsi che i bam­bini non giochino con l’apparecchio. Le operazioni di pulizia e manutenzione non devono essere eseguite da bambini senza supervisione.
Utilizzare il poggiaferro removibile su un’asse da stiro.
EVITARE di utilizzare il poggiaferro su un tavolo: il calore potrebbe rovinare la supercie del tavolo!
“Trasporto sicuro”: alcuni modelli sono dotati di un
sistema di blocco del ferro che lo blocca in posizione du­rante gli spostamenti: quando il ferro è bloccato, non
può essere utilizzato come maniglia di trasporto dell’apparecchio! Perchè il ferro sia sistemato in modo
corretto, inserire la punta della piastra nell’alloggiamen­to, appoggiare il ferro sul poggiaferro: quindi portare il cursore in posizione di blocco (g. 1).
Per sganciare il ferro, portare invece il cursore in posizione
di sblocco ed estrarre il ferro dal suo alloggio (g. 2).
• Durante le operazioni di stiratura, è possibile appog­giare la punta della piastra sull’apposita base termore­sistente ricavata sopra l’alloggiamento.
L’apparecchio deve essere utilizzato e la­sciato a riposo su una supercie stabile, resistente alle elevate temperature.
4
Page 6
Quando si ripone il ferro sul suo poggia-
0 - 9 °F
10 - 18 °F
19 - 36 °F
36 °F
ferro, assicurarsi che la supercie su cui è collocato l’apparecchio sia stabile.
MAI riporre il ferro in posizione verticale!
L’apparecchio non deve essere utilizzato se è stato fatto cadere, se vi sono segni di danni visibili o se perde.
ma stirante con conseguenti rotture visibili dell’apparecchio (caldaia o ferro), evitare il riutilizzo portando l’apparecchio in un centro di assistenza qualicato.
Uso conforme alla destinazione
• Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente concepito. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri erronei ed irragione­voli, e da riparazioni eettuate da personale non qualicato.
Descrizione
(*solo in alcuni modelli)
Descrizione dell’apparecchio
(vedi pag. 3)
A Sportellino serbatoio acqua B Filtro serbatoio acqua C Leve di sgancio del serbatoio D Serbatoio acqua removibile E Filtro anticalcare rigenerabile F Leva blocco ltro anticalcare G Gancio per riporre il monotubo e tappo di protezione per
sistema anticalcare
H Poggiaferro I Avvolgicavo
Accessori J Striscia reattiva per determinare la durezza dell’acqua
Pannello comandi K* Cursore per blocco/sblocco ferro in pos. “trasporto
sicuro”
L Spia “mancanza acqua” M Tasto “OK”: conferma riempimento del serbatoio (se
mantenuto premuto per almeno 5 secondi, conferma delle operazioni di rigenera del ltro o di pulizia della caldaia)
N Spia sostituzione ltro O Regolatore durezza acqua P Manopola accensione/ spegnimento e regolazione va-
pore con
In caso di caduta del siste-
Ferro da stiro Q Spia ferro in temperatura R Pulsante vapore S Manopola termostato T* Cursore erogazione vapore continuo
Preparazione all’uso Che acqua utilizzare? L’apparecchio funziona con normale acqua di rubinetto.
Attenzione!
Non usare sostanze chimiche o detergenti (es. acque profu­mate, essenze, soluzioni decalcicanti, ecc.). Non utilizzare acqua minerali o altri tipi di acqua (es. acqua piovana, acqua di batterie, condizionatori, ecc).
Programmazione durezza acqua
Questo sistema stirante ha un ltro anticalcare a base di resi­ne, installato nel serbatoio, che consente di utilizzare norma­le acqua di rubinetto. Le resine, infatti, riducono la durezza dell’acqua e quindi prolungano la vita dell’apparecchio. Il ltro va sostituito quando si accende la spia sul pan­nello comandi dell’apparecchio: per personalizzare la segna­lazione in base all’acqua utilizzata, è necessario:
• vericare la durezza dell’ acqua utilizzando la striscia reattiva J in dotazione:
- immergere la striscia per 1 secondo nell’acqua,
- scuoterla per eliminare l’acqua in eccesso;
- attendere circa 1 minuto;
- vericare il risultato nella tabella e settare la macchina in base alla durezza rilevata, ruotando, con una moneta, il regolatore O sulla relativa posizione:
Riempimento del serbatoio
Pericolo!
Accertarsi che la spina del cavo di alimentazione sia disinseri-
5
Page 7
ta dalla presa di corrente domestica.
Aprire lo sportellino del serbatoio acqua e procedere al riempimento (g. 3), facendo attenzione a non superare il livello MAX impresso sul serbatoio (0,7 L).
Inserire il serbatoio nella sua sede (g. 4) e premere no ad udire un click di aggancio.
Pericolo!
Vericare sempre che il serbatoio estraibile sia salda­mente ssato in posizione.
Se il serbatoio non è inserito a fondo nella propria sede, l’ac­qua potrebbe fuoriuscire dall’apparecchio.
Collegare l’apparecchio ad una presa di corrente.
Nota bene:
Al primo utilizzo, la caldaia interna di un apparecchio nuovo è vuota. Riempiendo la caldaia per la prima volta, tenete presente che è necessario un tempo di riscaldamento più lungo al ne di rimuovere dalla caldaia l’aria, sostituita dall’acqua del primo riempimento. Durante il riempimento / riscaldamento è nor­male avvertire il rumore della pompa. Inoltre, l’apparecchio esaurirà la prima carica d’acqua molto più velocemente dei successivi rabbocchi.
Stirare a vapore
Accendere l’apparecchio ruotando la manopola P in una delle posizioni vapore: il settore relativo al vapore sele­zionato, lampeggia: attendere che rimanga acceso sso (pronto vapore) e lo spegnimento della spia Q.
• Procedere premendo il pulsante vapore R, posto sotto l’impugnatura.
pore parecchie volte esternamente all’asse di stiratura. Questo permetterà di eliminare l’acqua di condensa dal circuito del vapore.
SOLO ALCUNI MODELLI: Per erogare vapore in continuo, portare in avanti il cursore erogazione vapore in conti­nuo T.
Regolazione del termostato del ferro (S)
Ruotare la manopola termostato (diversa a seconda del ferro) in base alla temperatura adatta al tipo di tessuto da stirare.
Per ottenere vapore, la temperatura im­postata deve essere all’interno del setto­re vapore, indicato a lato.
Di seguito è riportata una breve guida relativa alle tempera­tura da selezionare in base al tessuto degli indumenti:
l Acetato, acrilico, nylon, poliestere, rayon l l Seta, lana l l l Lino, cotone
Regolatore di vapore
La manopola di regolazione vapore R permette di aumentare o diminuire la quantità di vapore a seconda dei tessuti che si devono stirare.
1
2
3
4
Nota bene:
Al primo utilizzo, l’apparecchio può emanare per alcuni minuti del fumo e dell’odore dovuto al riscaldamento e conseguente essiccamento dei sigillanti usati nell’as­semblaggio della caldaia e del ferro. É consigliabile ae­rare la stanza.
La spia Q si accenderà e si spegnerà durante la stiratura, a seconda delle temperature raggiunte dal ferro. Ciò costituisce il normale funzionamento dell’apparecchio e non occorre preoccuparsene.
Durante la fase di stiratura con vapore è normale sentire la pompa di carico dell’acqua accendersi e spegnersi. Questo è dovuto al trasferimento dell’acqua dal serba­toio alla caldaia. Ciò costituisce normale funzionamento dell’apparecchio e non occorre preoccuparsene.
• Ad ogni nuova utilizzazione (ed in occasione della prima utilizzazione) oppure se non viene utilizzato il vapore da qualche minuto: premere il pulsante erogazione va-
1. Ideale per capi che richiedono poco vapore.
2. Ideale per buone prestazioni di stiro con il massimo con-
tenimento dei consumi di energia ed acqua.
3. Ideale per mantenere ottime performance di stiratura contenendo i consumi di acqua ed energia.
4. Ideale per capi o pieghe dicili da stirare.
All’accensione è consigliabile tenere ruotato il regolatore nel­la posizione massima del vapore.
Ripristino del livello dell’acqua nel serbatoio
La ne dell’acqua viene segnalata dall’accensione della re­lativa spia l’apparecchio non può più produrre vapore. Quando la spia si accende, procedere come indicato al pa­ragrafo “riempimento del serbatoio” e confermare il riempi­mento premendo il tasto OK (M).
6
: la spia vapore si spegne ad indicare che
Page 8
Funzione “TURBO”
Premere 2 volte consecutive il pulsante vapore R per ottenere turbo vapore per qualche secondo.
Stiratura a secco
Per stirare a secco, ruotare la manopola termostato del fer­ro per selezionare la temperatura adatta agli indumenti da stirare e procedere con la stiratura senza premere il pulsante erogazione vapore.
Manutenzione
Sostituzione del ltro anticalcare
Quando si accende la spia ìsostituzione del ltro. Per la rigenerazione del ltro, procedere come segue:
Assicurarsi che l’apparecchio sia spento e scollegato dal­la rete elettrica e completamente freddo.
Premere le leve di sgancio (C) del serbatoio (g. 5) e ri-
muovere il serbatoio acqua.
Portare la leva F in pos. anticalcare (g. 7).
Posizionare il ltro nuovo nella sua sede e portare la leva F in pos.
Ricollegare e accendere l’apparecchio.
• Mantenere premuto almeno 5 secondi il pulsante OK (O) per confermare l’ecienza del ltro: la spia si spegne.
L’apparecchio è pronto per l’utilizzo.
Nota bene:
Il ltro anticalcare è disponibili presso i Centri Assistenza Au­torizzati.
Risciacquo della caldaia
Per un funzionamento ottimale, un’erogazione di vapore co­stante prolungati nel tempo e per risparmio energetico, sciac­quare la caldaia ogni 10 utilizzi circa con acqua, procedendo come segue:
Assicurarsi che l’apparecchio sia spento e scollegato dal­la rete elettrica e completamente freddo.
Rimuovere il serbatoio acqua.
• Ruotare in senso orario il tappo di protezione G, posto sul lato dell’apparecchio, per estrarlo (g. 9).
Utilizzando una moneta o un cacciavite, svitare il tappo della caldaia (g. 10).
Eliminare l’acqua nella caldaia (g. 11).
• Adagiare sul anco l’apparecchio (g. 12), introdurre dell’acqua (MAX 0,7 lt.), utilizzando un imbuto per evi­tare che l’acqua vada dispersa al di fuori della caldaia.
• Scuotere l’apparecchio in modo di risciacquare tutta la caldaia, quindi gettare l’acqua.
; riagganciare quindi il serbatoio.
, è necessario procedere alla
(g. 6) e rimuovere il ltro
Ripetere il risciacquo.
Riavvitare il tappo, chiudendolo bene in modo da richiu­dere bene la caldaia.
Reinlare il tappo di protezione G.
Prima della successiva fase di stiratura, vaporizzare a
vuoto per alcuni secondi per ripulire tutto il circuito del sistema da eventuali sostanze residue.
Attenzione!
L’apparecchio non funziona senza ltro anticalcare.
Se non è possibile sostituire il ltro e si vuole quindi utilizzare l’apparecchio senza il ltro anticalcare eciente, procedere come segue:
Con una moneta, ruotare il regolatore durezza acqua O sulla posizione 4 relativa ad acqua durissima (indipen­dentemente dal risultato della striscia reattiva).
Quando si accende la spia , procedere con il risciac­quo della caldaia come indicato al paragrafo preceden­te.
• Una volta nita la procedura di risciacquo, mantenere premuto per almeno 5 secondi il tasto OK.
Pulizia
La supercie della piastra va mantenuta pulita: per pu-
lirla è suciente passare un panno umido sulla super­cie fredda.
L’apparecchio non deve essere trattato con agenti decal­cicanti.
A stiratura ultimata
Dopo aver ultimato la fase di stiratura è consigliabile riporre il sistema stirante con lo sportellino ben chiuso per evitare che polvere o oggetti estranei possano cadere all’interno del serbatoio rischiando di compromettere il funzionamento della pompa. Posizionare il ferro sul poggiaferro in posizione di bloccaggio e attendere che il sistema si rareddi prima di riporlo. Per riporre l’apparecchio in modo ordinato, ssare il monotu­bo sull’apposito gancio G e avvolgere il cavo alimentazione sull’avvolgicavo I. Riporre l’apparecchio in luogo asciutto.
Nota bene:
A stiratura ultimata non è necessario svuotare l’acqua ri­masta nel serbatoio. È comunque consigliabile farlo nel caso in cui l’apparecchio non venga utilizzato per lunghi periodi.
Smaltimento
Ai sensi della direttiva Europea 2002/96/EC, non smaltire l’apparecchio insieme ai riuti domestici ma
consegnatelo ad un centro di raccolta dierenziata uciale. Peso netto: 5,330 Kg.
7
Page 9
PROBLEMA CAUSA RIMEDIO
L’apparecchio non si accende. L’apparecchio non è collegato alla rete elet-
Esce vapore dal serbatoio E’ intervenuto il sistema di sicurezza di massi-
L’acqua fuoriesce dai fori della piastra del ferro da stiro.
Colature brune dalla piastra del ferro da stiro. Sono stati versati prodotti chimici anticalcare
Alla prima accensione dell’apparecchio si nota la fuoriuscita di fumo.
Dall’apparecchio si sente un rumore intermit­tente associato a vibrazioni.
Dall’apparecchio si sente un rumore continuo associato a vibrazioni.
trica.
ma pressione.
L’acqua si è condensata all’interno dei tubi per­ché si eroga vapore per la prima volta o non è stato usato per un po’ di tempo.
Il sistema stirante è stato posizionato su una supercie instabile e/o inclinata.
o additivi nel serbatoio dell’acqua o nella cal­daia.
Alcune parti sono trattate con sigillanti/lubri­canti che evaporano durante il primo riscal­damento.
Si tratta dell’acqua che viene pompata nella caldaia.
Vericare che l’apparecchio sia correttamente collegato e premere i pulsanti di accensione ferro e caldaia.
Spegnere subito l’apparecchio e rivolgersi ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
Premere l’erogatore vapore parecchie volte esternamente all’asse di stiratura: questo per­metterà di eliminare l’acqua fredda dal circuito vapore.
Appoggiare il sistema stirante su una super­cie stabile e piana.
Non si devono mai versare prodotti nel serba­toio dell’acqua (vedere i nostri consigli sulla guida veloce). Pulite la piastra con un panno umido.
E’ del tutto normale, questo fenomeno scom­parirà dopo qualche utilizzo.
Si tratta di un fenomeno del tutto normale.
Scollegare il sistema stirante e rivolgersi ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
8
Loading...