DeLonghi SCF 1000, SCF 2000 User Manual

SCALDASAL
SCALDASAL
VIETTE MURALE VENTILA
VIETTE MURALE VENTILA
TO SCF1000/2000
TO SCF1000/2000
SCF1000/2000 VENTILA
SCF1000/2000 VENTILA
TED W
TED W
ALL MOUNTED TOWEL W
ALL MOUNTED TOWEL W
ARMER
ARMER
VIETTES MURAL VENTILÉ SCF1000/2000
VIETTES MURAL VENTILÉ SCF1000/2000
WWANDMONTIER
ANDMONTIER
TER HANDTUCHHEIZER MIT HEIZLÜFTERFUNKTION SCF
TER HANDTUCHHEIZER MIT HEIZLÜFTERFUNKTION SCF
1000/2000
1000/2000
GEVENTILEERDE MUURHANDDOEKW
GEVENTILEERDE MUURHANDDOEKW
ARMER SCF1000/2000
ARMER SCF1000/2000
CALIENT
CALIENT
A TOALLAS MURAL VENTILADO SCF1000/2000
A TOALLAS MURAL VENTILADO SCF1000/2000
AAQUECEDOR DE TOALHAS DE P
AAQUECEDOR DE TOALHAS DE P
AREDE VENTILADO SCF1000/2000
AREDE VENTILADO SCF1000/2000
™∆∂°¡ø∆∏ƒ∞™ ¶∂∆™∂∆ø¡ ª∂ ∞∂ƒ√£∂ƒª√ SCF1000/2000
™∆∂°¡ø∆∏ƒ∞™ ¶∂∆™∂∆ø¡ ª∂ ∞∂ƒ√£∂ƒª√ SCF1000/2000
VENTILERET HÅNDKLÆDEV
VENTILERET HÅNDKLÆDEV
ARMER TIL VÆGMONTERING SCF1000/2000
ARMER TIL VÆGMONTERING SCF1000/2000
VÄGGMONTERAD HANDDUKSVÄRMARE SCF1000/2000
VÄGGMONTERAD HANDDUKSVÄRMARE SCF1000/2000
VEGGBASER
VEGGBASER
T VENTILASJONSHÅNDRKLETØRKER SCF1000/2000
T VENTILASJONSHÅNDRKLETØRKER SCF1000/2000
SEINÄÄN ASENNETT
SEINÄÄN ASENNETTAAVV
A TUULETINLÄMMITTIMELLÄ V
A TUULETINLÄMMITTIMELLÄ V
ARUSTETTU KUIV
ARUSTETTU KUIV
AUSTE
AUSTE--
LINE SCF1000/2000
LINE SCF1000/2000
SUSZARKA DO R¢CZNIKÓW ÂCIENNA Z WENTYLATOREM
SUSZARKA DO R¢CZNIKÓW ÂCIENNA Z WENTYLATOREM
SCF1000/2000
SCF1000/2000
TERMOVENTILÁTOROS F
TERMOVENTILÁTOROS F
ALI TÖRÜLKÖZŐT
ALI TÖRÜLKÖZŐT
AR
AR
TÓ RADIÁTOR
TÓ RADIÁTOR
SCW1000/2000
SCW1000/2000
NÁSTùNN¯ KOUPELNOV¯ RADIÁTOR S VENTILÁTOREM SCF1000/200
NÁSTùNN¯ KOUPELNOV¯ RADIÁTOR S VENTILÁTOREM SCF1000/20000
ççÄÄëëííÖÖççççõõââ èèééããééííÖÖççññÖÖëëììòòààííÖÖããúú SSCCFF11000000//22000000
ççÄÄëëííÖÖççççõõââ èèééããééííÖÖççññÖÖëëììòòààííÖÖããúú SSCCFF11000000//22000000
ZIDNI GRIJAČ ZA RUČNIKE S VENTILA
ZIDNI GRIJAČ ZA RUČNIKE S VENTILA
TOROM SCF1000/2000
TOROM SCF1000/2000
STENSKI GRELNIK BRISAČ Z VENTILA
STENSKI GRELNIK BRISAČ Z VENTILA
TORJEM SCF 1000/2000
TORJEM SCF 1000/2000
NÁSTENN¯ VENTILOVAN¯ OHRIEVAâ UTERÁKOV SCF1000/2000
NÁSTENN¯ VENTILOVAN¯ OHRIEVAâ UTERÁKOV SCF1000/2000
YFCNTYTY YFUHTDF
YFCNTYTY YFUHTDF
NTK YF GTIRBHB DTYNBKF
NTK YF GTIRBHB DTYNBKF
WBZSCF1
WBZSCF1
000/2
000/2
000
000
RADIA
RADIA
TOR PENTRU PROSOAPE MURAL VENTILA
TOR PENTRU PROSOAPE MURAL VENTILA
T SCF1000/2000
T SCF1000/2000
A) If your appliance comes fitted with a plug, it will incorpo-
rate a 13 Amp fuse. If it does not fit your socket, the plug should be cut off from the mains lead, and an appropria­te plug fitted, as below.
WARNING: Very carefully dispose of the cut off plug after removing the fuse: do not insert in a 13 Amp socket else­where in the house as this could cause a shock hazard.
With alternative plugs not incorporating a fuse, the circuit must be re-fitted when changing the fuse using a 13 Amp
Asta approved fuse to BS 1362. In the event of losing the fuse cover, the plug must NOT be used until a replacement fuse cover can be obtained from your nearest electrical dealer. The colour of the correct replacement fuse cover is that as marked on the base of the plug.
B) If your appliance is not fitted with a plug, please follow
the instructions provided below:
WARNING: THIS APPLIANCE MUST BE EARTHED
IMPORTANT
The wires in the mains lead are coloured in accordance with
the followin code:
Blue: Neutral Brown: Live
As the colours of the wires in the mains lead of this appliance may not correspond with the coloured markings identifying the termi­nals in your plug, proceed as follows: The wire which is coloured blue must be connected to the termi­nal which is marked with the letter N or coloured black. The wire which is coloured brown must be connected to the ter­minal which si marked with the letter L or coloured red.
ELECTRICAL CONNECTION (U.K. ONLY)
4
fig.1
ÂÈÎ.1
rys. 1 Obr.1
abu. 1
fig.3
ÂÈÎ.3
rys. 3 Obr.3
abu. 3
fig.2
ÂÈÎ.2
rys. 2 Obr.2
abu.2
*misura consigliata *recommended measurement *mesure conseillée *empfohlenes Maß *aanbevolen afmeting *medida aconsejada *medida aconselhada
*Ы˘УИЫЩТМВУФ М¤БВıФ˜
*anbefalede mål *rekommenderat mått *anbefalt mål *suositeltu mitta
*zalecany rozmiar
*ajánlott távolság
*doporuãen˘ rozmûr
*ВНУПВМ‰ЫВП˚И ‡БПВ
*savjetovana mjera *Priporočena mera
*
ghtgjh(xfy hfpvth
* măsura recomandată
27
5m
*
m
m
00
18
m
3
8
0mm
D
A
B
C
0,6m
2,25m
0,6m
:
P1
P2
0,6m
0,6m
5
M
fig.4
ÂÈÎ.4
rys.4 Obr.4
abu. 4
fig.5 ÂÈÎ.5
rys.5 Obr.5
abu.
5
E
F
:
-
P
L
MAN
:
P1
P2
I
-
-
P
G
H
M
:
P1
P2
SCF2000
SCF1000
D
D
Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di usare l’apparecchio. Solo così potre­te ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
1. Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato o ad un centro assistenza autorizzato. Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
2.Non utilizzare l’apparecchio se il cavo è danneggiato.
3.Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente rea­lizzato e cioè per asciugare teli bagno ed indumenti. Ogni altro uso è da considerarsi impro­prio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivati da usi impropri, erronei ed irragionevoli. Utilizzare l’apparecchio con cautela con capi particolarmente delicati (lana, seta, nylon, etc.).
4.L’uso dell’ apparecchio elettrico richiede l’osservanza di alcune regole fondamentali, in par­ticolare:
- NON TOCCARE l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi;
- NON LASCIARE l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici;
- NON PERMETTERE che l’apparecchio sia usato da bambini o da incapaci senza sorveglianza;
- NON TIRARE il cavo di alimentazione per staccare la spina dalla presa.
5.In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, far sostituire la presa con un’altra di tipo adatto da personale professionalmente qualificato.
6. Quando si decide di rottamare l’apparecchio, dopo aver staccato la spina dalla presa di cor­rente si raccomanda di renderlo inutilizzabile tagliandone il cavo di alimentazione.
7.Non applicare accessori o dispositivi non previsti dalla ditta costruttrice.
8.Non caricare l’apparecchio eccessivamente.
9.Non sovrapporre materiali ancora gocciolanti.
10.Per qualsiasi intervento tecnico, compresa la sostituzione del cavo alimentazione, rivolgersi esclusivamente ad un centro di assistenza autorizzato dal costruttore.
11.Non dirigere getti d’acqua direttamente sull’apparecchio. NON IMMERGERE IN ACQUA.
12. Un dispositivo di sicurezza interrompe il funzionamento del termoventilatore in caso di surriscal- damento accidentale (es. ostruzione delle griglie d’entrata ed uscita dell’aria, motore che non gira,ecc). Per ripristinare il funzionamento è necessario staccare la spina dalla presa per alcuni minu­ti, eliminare la causa del surriscaldamento, quindi inserire nuovamente la spina.
13.Attenzione: per evitare pericoli causati da un accidentale ripristino del sistema di sicurezza, questo apparecchio non deve essere alimentato attraverso un timer esterno.
Importante: non coprire in nessun caso la parte superiore dell’apparecchio (ter­moventilatore), poiché ciò provocherebbe un pericoloso aumento di temperatu­ra dello stesso.
- Prima di inserire la spina nella presa di corrente verificare attentamente che il voltaggio della Vostra rete domestica corrisponda al valore in V indicato sull’apparecchio.
- Assicurarsi che la presa di corrente abbia una portata adeguata ai dati di targa dell’apparecchio.
- QUESTO APPARECCHIO È CONFORME ALLA DIRETTIVA 89/336/CEE ED AL D.M. 476/92 SULLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA.
6
AVVERTENZE GENERALI
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Per l’installazione procedere come segue:
IMPORTANTE:
• Si raccomanda di installare l’apparecchio al di fuori dei volumi di protezione prescritti in fig.3.
• La posizione dell’apparecchio deve essere tale da non permettere ad una persona, che si trova nella
vasca da bagno o nella doccia, di toccare i comandi. Mantenere l’apparecchio ad una distanza di almeno 50cm da oggetti e sostanze infiammabili e di almeno 30 cm dal soffitto.
• La presa da utilizzare per questo apparecchio deve essere all’esterno delle zone di protezio-
ne previste in fig.3.
1.Per installare l'apparecchio si consiglia, in caso di necessità, di rivolgersi a personale qualificato.
2.Individuate l’ubicazione più idonea per l’installazione dell’apparecchio attenendovi alle
distanze di sicurezza dai materiali circostanti, ed in modo che i dispositivi di disconnessione elettrica siano facilmente accessibili;
3.Prima di forare la parete assicuratevi che non ci siano cavi elettrici o tubazioni in quella zona;
4.Per fissare a muro il vostro scaldasalviette dovete utilizzare le squadrette “D” , le viti e i tas-
selli forniti in dotazione (quattro per il modello singolo SCF1000, sei per il modello doppio SCF2000) (vedi fig.1)
5.Eseguite i fori superiori “A” di fissaggio per le squadrette “D” aiutandosi con lo schema di
foratura previsto in dotazione (per una maggior sicurezza si consiglia di controllare che la distanza tra i fori coincida con la misura indicata in fig.1.
6.Fissate le squadrette “D” nei fori appena eseguiti servendosi delle viti e dei tasselli forniti in
dotazione.
7.Appendete lo scaldasalviette alle due squadrette precedentemente fissate a muro, controllate
che l’apparecchio sia perpendicolare al pavimento e se necessario correggere la sua posi­zione regolando le squadrette D (come indicato in figura 5). Segnare sul muro le posizioni dei rimanenti punti di fissaggio (solo “B” per la versione singola SCF1000, fori “B” e “C” per la versione doppia SCF2000);
8.Rimuovete lo scaldasalviette, praticate i restanti fori sul muro ed inserire i tasselli.
9.Appendete nuovamente lo scaldasalviette alle squadrette e fissatelo con le viti in dotazione,
quindi applicare le coperture previste (fig.2); L’ apparecchio non deve essere installato immediatamente sotto ad una presa di corrente fissa e deve essere postoin modo che la spina sia accessibile.
A. Punti di fissaggio (SCF1000/SCF2000) B. Punti di fissaggio (SCF1000/SCF2000) C. Punti di fissaggio (SCF2000) D. Squadretta E. Spia di funzionamento “ON” F. Spia “Timer on” G. Programma “P ” (tubo scaldante) H. Programma “P ” (termoventilatore) I. Pulsante “MAN” L. Pulsante “Clock set” (impostazione ora) M. Manopola termostato
7
DESCRIZIONE
INSTALLAZIONE
8
1. Regolazione dell’orologio
All’atto dell’allacciamento alla rete, così come dopo ogni ripristino della tensione di alimenta­zione, il display visualizza “
00:00”
lampeggiante.
In questa condizione è possibile impostare l’orologio mediante la pressione del pulsante “Clock Set” procedendo nel modo seguente:
• singola pressione del pulsante “Clock Set” avanzamento di 1min dell’orologio;
• primi 20sec di pressione continua avanzamento “lento” dell’orologio;
•pressione continua dopo 20sec avanzamento “veloce” dell’orologio.
Durante la regolazione dell’ora esatta le indicazioni appaiono sul display ad intermittenza. Ter minata la regolazione l’intermittenza continua ancora per qualche secondo, poi rimane fissa su l’ora esatta e l’orologio inizia a funzionare. Per effettuare una nuova regolazione dell’orologio è sufficiente tenere premuto il pulsante “Clock Set” per alcuni secondi fino ad ottenere il lampeggio del segnale orario. A questo punto è possibile effettuare la regolazione dell’ora seguendo le istruzioni precedentemente descritte.
Funzionamento in modalità manuale
All’atto dell’allacciamento alla rete, così come dopo ogni ripristino della tensione di alimentazione, l’apparecchio si trova in modalità manuale (indicazione “MAN” del display in alto a destra). Inoltre l’apparecchio risulta spento (indicazione “0” del display in basso a sinistra). Mediante una pressione del pulsante “MAN” è possibile accendere lo scaldasalviette (indicazione
“ ” sulla destra del display e spia “ON” accesa).
Mediante una successiva pressione del pulsante I “MAN” viene disattivato il tubo scaldante e viene alimentato il termoventilatore (indicazione “ ” sulla destra del display e spia “ON” accesa).
DESCRIZIONE DISPLAY
FUNZIONAMENTO ED USO
Funzionamento in
modalità Timer
Funzionamento in modalità Manual
MAN
N. programma
automatico
Simbolo "termoventilatore"
Simbolo "tubo scaldante"
ON
Impostazione orario
di accensione
AUTO
OFF
Impostazione orario di spegnimento
9
Mediante una ulteriore pressione del pulsante I “MAN” vengono alimentati tubo scaldante e ter­moventilatore (indicazioni “ “ e “ ” sulla destra del display e spia “ON” accesa). Mediante un’ultima pressione del tasto I “MAN”è possibile tornare allo stato iniziale (apparec chio spento ed indicazione “0” sul display).
Regolazione del termostato
Posizionare inizialmente la manopola del termostato in posizione Max. Quando l’ambiente avrà raggiunto la temperatura desiderata, spostare lentamente il termosta­to fino allo spegnimento del termoventilatore e non oltre. La temperatura così fissata verrà auto­maticamente regolata e mantenuta costante dal termostato.
Funzione antigelo
Con la manopola termostato in posizione di minimo e l’impostazione presente sull’elet­tronica (funzione Termoventilatore) l’apparecchio mantiene l’ambiente ad una temperatura di circa 5°C impedendo il congelamento con il minimo dispendio di energia.
Funzione asciugatura capelli
Con l’impostazione sull’elettronica (e indipendentemente dall’impostazione di ) è possibile entrare in modalità “Asciugatura Capelli” semplicemente ruotando la manopola del termostato verso la posizione di MAX fino a sentire uno scattino.
Funzionamento in modalità automatica (TIMER)
• Il controllo elettronico dell’apparecchio permette la programmazione
di quattro accensioni automatiche indipendenti, due per il tubo scal­dante (P1 e P2) e due per il termoventilatore (P3 e P4) nel periodo di 24 ore.
• Per passare dalla modalità manuale a quella automatica è sufficiente
premere uno dei due tasti “P ” (programmazione del tubo scal­dante, programmi P1 e P2) e “P ” (programmazione del ter­moventilatore, programmi P3 e P4).
Programmazione tubo scaldante
Alla prima pressione del pulsante P il display visualizza:
• il messaggio “--:--“ lampeggiante;
• il messaggio “ON” in basso a sinistra (impostazione orario di accen-
sione);
• il simbolo “ 1 ” a destra indicante che si sta impostando il primo
programma automatico relativo al tubo scaldante (P1)
• Per impostare l’ora di inizio del programma premere il pulsante
“Clock Set” fino a selzionare l’ora in cui si desidera che l’apparecchio inizi a funzionare, (vedi paragrafo “Regolazione dell’orologio”), quindi confermare l’ora di accensione premendo nuovamente il pulsante “ P ” (es. 8.30)
OFF
PrPremer
emer
e pulsante
e pulsante
P1/P2
P1/P2
PrPremer
emer
e pulsante
e pulsante
“Clock set”+“P1”
“Clock set”+“P1”
Apparecchio
spento
Tubo scaldante
acceso
Ter moventilatore
acceso
Ter moventilatore
e tubo scaldante acceso
ON
OFF
:
Sul display in basso a sinistra appare la scritta “OFF” e “
00 00 .. 00 00
• Impostare quindi l’ora di spegnimento desiderato (ad es. 9.30)
agendo sul pulsante “Clock Set” (vedi paragrafo regolazione orolo­gio). Ripremere il pulsante “ P ” per confermare l’ora di spegni­mento. A questo punto il sistema passa all’impostazione del secondo programa automatico relativo al tubo scaldante (indicazione “ 2 “ sulla destra del display). La modalità di programmazione è la stessa descritta sopra per P1. Al termine della programmazione il display indica in alto la scritta “AUTO” e la spia “Timer on” si accende ad indicare che l’apparecchio è pronto per funzionare all’orario programmato.
Programmazione termoventilatore: seguire la stessa procedura descritta per il tubo scaldante. Note:
se non viene effettuata alcuna impostazione dell’orario di spegnimento il sistema prende in
automatico “00:00”;
• se non viene effettuata alcuna impostazione dell’orario di accensione (resta “--:--“) il sistema
automaticamente salta l’impostazione dell’orario di spegnimento ed il programma viene con­siderato “non attivo”.
•A programmazione ultimata, se è attivo almeno un programma automatico, appare sul dis-
play l’indicazione “AUTO” ed il led “Timer on” si accende. Sulla destra del display appaiono i simboli degli utilizzatori programmati (solo tubo scaldan­te, solo termoventilatore oppure entrambi) Ciascun simbolo può risultare:
- FISSO se l’ora corrente rientra in almeno una fascia oraria programmata (dunque l’appa-
recchio funziona, spia rossa “ON” accesa);
- LAMPEGGIANTE se l’ora corrente non rientra in nessuna fascia oraria programmata relativa
all’utilizzatore in questione, il sistema è dunque in “attesa” che l’ora coincida con l’orario di ON.
• In qualsiasi momento è possibile passare dalla modalità automatica a quella manuale medi-
ante la pressione del pulsante “MAN” (indicazione “MAN” e apparecchio spento).
•A programmazione ultimata, se nessun programma automatico è attivo l’apparecchio ritorna
in modalità manuale e sul display appare l’indicazione “MAN” e “0”.
MANUTENZIONE
Prima di qualunque operazione di pulizia o mantenzione verificare sempre che la spina sia stac­cata dalla presa di corrente. Questo apparecchio non richiede particolari attenzioni, si racco­manda comunque, per la pulizia, di non utilizzare panni abrasivi o attrezzi che ne possano compromettere l’aspetto estetico, ma un panno inumidito con acqua tiepida e/o detergente neu­tro.
10
AUTO
PrPremer
emer
e pulsante
e pulsante
“Clock set”+“P1”
“Clock set”+“P1”
AUTO
Loading...