Delonghi L10, L12, L15, L20H, L25H User manual [it]

...
De Longhi S.p.A. Via L. Seitz, 47 31100 Treviso Italia
5751015500/08/.2005
L10/L12/L15/L20H/L25H/L30/L35/L40
L10/L12/L15/L20H/L25H/L30/L35/L40
• Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . .
pag. 4
• Mode d’emploi et d’entretien . . . . .pag. 34
• Betriebsanleitung . . . . . . . . . . . . .
pag. 49
• Gebruiksaanwijzing . . . . . . . . . . . . . . pag. 64
• Instrucciones de uso . . . . . . . . . .pag. 79
• Manual de instruções . . . . . . . . . .
pag. 94
‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘ Î·È Û˘ÓÙ‹ÚËÛ˘ . . .ÛÂÏ. 109
аМТЪЫНˆЛЛ ФУ ˝НТФОЫ‡Ъ‡ˆЛЛ . . . . .ÛÂÏ. 124
G
entile Cliente, La ringraziamo per aver scelto un prodotto De’Longhi, il leader mondiale nella costruzione dei climatizzatori por­tatili. Anni di esperienza in tutto il mondo ci consentono di migliorare costantemente la qualità e le prestazioni di Pinguino e SuperPinguino. Siamo certi che rimarrà subito soddisfatto del suo acquisto e che godrà a lungo del fre­sco benessere che Pinguino e SuperPinguino creano. La preghiamo di dedicare un po’ del suo tempo alla let­tura di questo libretto di istruzioni, e di conservarlo con cura. In questo modo, potrà utilizzare Pinguino nelle con­dizioni di massima efficacia e serenità.
Dear Customer,
Thank you for purchasing an appliance made by De’ Longhi, the international leader in portable air conditioning units. Our years of experience all round the world enable us to improve the quality and performance of Pinguino constantly. We are confident you will be satisfied with your purchase and enjoy the cool comfort created by the Pinguino for many years to come. You should spend some time reading this instruction manual and keep it handy for future reference in order to use your Pinguino in conditions of maximum efficiency and peace of mind.
Chère Cliente, Cher Client,
Nous vous remercions d’avoir choisi un produit De’Longhi, le plus important fabricant mondial de climatiseurs por­tables. Des années d’expérience dans le monde entier nous permettent d’améliorer constamment la qualité et les performances de Pinguino. Nous sommes certains que vous serez immédiatement satisfait de votre achat et que vous profiterez pendant longtemps de la fraîcheur et du bien-être que Pinguino cré. Nous vous prions de bien vouloir consacrer un peu de temps à la lecture de ce mode d’emploi et de le conserver soigneusement. Ses con­seils vous permettront d’obtenir les meilleurs résultats de votre Pinguino en toute sécurité.
Verehrter Kunde
Wir danken Ihnen, daß Sie sich für ein Produkt von De'Longhi entschieden haben, dem weltweiten Marktführer bei der Herstellung von tragbaren Klimageräten. Jahre der Erfahrung in der gesamten Welt ermöglichen uns, die Qualität von Pinguino und SuperPinguino konstant zu verbessern. Wir sind sicher, daß Sie mit Ihrem Kauf zufrieden sein werden und das frische Wohlbefinden, das Pinguino und SuperPinguino verbreiten, über eine lange Zeit genießen werden. Wir bitten Sie, sich etwas Zeit zu nehmen, um diese Gebrauchsanweisung durchzulesen und Sie danach sorgfältig aufzubewahren. Auf diese Weise haben Sie die Gewißheit, mit Pinguino die größte Lei­stungsfähigkeit und Sicherheit zu erzielen.
Geachte Client,
Wij danken u voor het kiezen van een produkt De'Longhi, nummer één op wereldniveau op het gebied van de constructie van draagbare airconditioners. Jaren ervaring over de hele wereld maken het ons mogelijk de kwa­liteit en de prestaties van Pinguino en SuperPinguino constant te verbeteren. Wij zijn er zeker van dat u tevreden zult zijn met uw aankoop en dat u voor lange tijd zult genieten van het frisse welzijn dat Pinguino en Superpingui­no in staat zijn te creëren. Wij verzoeken u enige tijd te besteden aan het lezen van dit instructieboekje, en dit goed te bewaren. Op deze manier zult u Pinguino kunnen gebruiken met de meeste efficiëntie en zonder problemen.
E
stimado Cliente Le agradecemos por haber elegido un producto De’ Longhi, líder mundial en la fabricación de los acondicio­nadores portátiles. Años de experiencia en todo el mundo nos permiten mejorar constantemente la calidad y las prestaciones de Pingüino. Estamos seguros que quedará inmediatamente satisfecho de su compra y que gozará por largo tiempo el fresco bienestar que da Pingüino. Le pedimos que dedique un poco de su tiempo a la lectura de este manual de instrucciones y de guardarlo con cuidado. De este modo, podrá usar Pingüino en condiciones de máxima eficacia y serenidad.
Prezado Cliente
agradecemos por ter escolhido um produto Dé Longhi, o líder mundial na fabricação dos condicionadores portáteis. Anos de experiência em todo o mundo permitem-nos melhorar constantemente a qualidade e os desempenhos dos aparelhos Pinguino. Temos certeza de que ficará logo satisfeito com a sua compra e que usu­fruirá por muito tempo do fresco bem-estar que Pinguino e Super Pinguino oferecem. Por favor, dedique um pouco do seu tempo à leitura deste manual de instruções e conserve-o com cuidado. Desta forma, poderá uti­lizar o aparelho Pinguino com a máxima eficácia e serenidade.
AÁ·ËÙ¤ ÂÏ¿ÙË,
™·˜ ¢¯·ЪИЫЩФ‡МВ Ô˘ ÂÈϤͷÙ ¤Ó· ÚÔ˚fiÓ De' Longhi, Ù˘ ÌÂÁ·Ï‡ÙÂÚ˘ ÂÙ·ÈÚ›·˜ ηٷÛ΢‹˜ КФЪЛЩТУ ОПИМ·ЩИЫЩИОТУ. ∏ ÔÏ˘ÂÙ‹˜ Ì·˜ ÂÌÂÈÚ›· Û ÏÔ ÙÔÓ ÎÛÌÔ, Ì·˜ ÂÈÙÚ¤ÂÈ ÙË Û˘Ó¯‹ ‚ÂÏÙ›ˆÛË Ù˘ ÔÈÙËÙ·˜ Î·È ÙˆÓ ÂȉÛÂˆÓ ÙÔ˘
Pinguino Î·È ÙÔ˘ SuperPinguino. ›Ì·ÛÙ ‚¤‚·ÈÔÈ ÙÈ ı· Ì›ÓÂÙ ·fiÏ˘Ù· ÈηÓÔÔÈË̤ÓÔÈ ·fi ÙËÓ ·ÁÔÚ¿ Û·˜ Î·È fiÙÈ ı·
·ÔÏ·‡ÛÂÙ ÁÈ· ÔÏÏ¿ ¯ÚУИ· ЩЛ ‰ЪФЫВЪ‹ В˘ÂÍ›· Ô˘ ÚÔÛʤÚÔ˘У Щ· ОПИМ·ЩИЫЩИО¿ Pinguino О·И SuperPinguino. ™·˜ ·Ъ·О·ПФ‡МВ У· ·КИВЪТЫВЩВ П›БФ ·fi ÙÔ ¯ÚÓÔ Û·˜ ÛÙËÓ ·Ó¿ÁÓˆÛË ÙÔ˘ ·ÚfiÓÙÔ˜ ÂÁ¯ÂÈÚȉ›Ô˘ Ф‰ЛБИТУ О·И У· ЩФ Ê˘Ï¿ÍÂÙ ЪФЫВОЩИО¿. ªВ ЩФУ ЩЪÔ ·˘Ù, ÌФЪВ›ЩВ У· ¯ЪЛЫИМФÔÈ‹ÛÂÙ ÙÔ Pinguino ÛÂ Û˘Óı‹ОВ˜ М¤БИЫЩЛ˜ ·fi‰ÔÛ˘ Î·È ·ÛÊ¿ÏÂÈ·˜.
ì‚‡К‡ВП˚И ФУНЫФ‡ЪВО¸,
ЕО‡„У‰‡ЛП ‚‡Т Б‡ ‚˚·У ФУ‰ЫНˆЛЛ De’Longhi, ПЛУ‚У„У ОЛ‰В‡ ‚ ФУЛБ‚У‰ТЪ‚В ФВВМУТМ˚ı НУМ‰ЛˆЛУМВУ‚. еМУ„УОВЪМЛИ УФ˚Ъ ‡·УЪ˚ ‚У ‚ТВП ПЛВ ФУБ‚УОflВЪ ФУТЪУflММУ ЫОЫ˜¯‡Ъ¸ Н‡˜ВТЪ‚У Л ı‡‡НЪВЛТЪЛНЛ НУМ‰ЛˆЛУМВУ‚ Pinguino Л SuperPinguino. е˚ Ы‚ВВМ˚, ˜ЪУ ‚˚ ·Ы‰ВЪВ Т‡БЫ КВ ‰У‚УО¸М˚ Т‚УВИ ФУНЫФНУИ, Л ТПУКВЪВ М‡ТО‡К‰‡Ъ¸Тfl ‰УО„УВ ‚ВПfl Т‚ВКВТЪ¸˛, НУЪУЫ˛ ТУБ‰‡˛Ъ НУМ‰ЛˆЛУМВ˚ Pinguino Л SuperPinguino. иУТЛП ‚‡Т Ы‰ВОЛЪ¸ МВПМУ„У ‚ВПВМЛ ‰Оfl БМ‡НУПТЪ‚‡ Т ˝ЪУИ ЛМТЪЫНˆЛВИ Л Б‡·УЪОЛ‚У ТУı‡МЛЪ¸ ВВ. н‡НЛП У·‡БУП ‚˚ ТПУКВЪВ ЛТФУО¸БУ‚‡Ъ¸ Pinguino М‡Л·УОВВ ТФУНУИМУ Л ˝ЩЩВНЪЛ‚МУ.
10
12
13
11
14
Descrizione • Description • Description • Beschreibung • Beschrijving
• Descripción • Descrição • ¶ВЪИБЪ·К‹ • éÔËÒ‡ÌËÂ
ACCESSORI • ACCESSORIES• ACCESSOIRES• ZUBEHÖR • ACCESSOIRES• A CCESORIOS
ACESSÓRIOS
•∂™√À∞ƒ• иказДСгЦЬзйлна
1
5
6 7
4
8
3
TIMER
MODE
ON/OFF
FAN
FAN
COOL
LOW
TIMER ON TIMER OFF
MED
HIGH
AUTO
15
9
2
TIMER ON TIMER OFF
AUTO
COOL
HIGH
FAN
MED LOW
FAN
TIMER
MODE
ON/OFF
4
Avvertenze
• Questo apparecchio è stato costruito per condizionare gli ambienti domestici e non deve essere adoperato per altri scopi.
•É pericoloso modificare o alterare in qualsiasi modo le caratteristiche dell’apparecchio.
• L’apparecchio deve essere installato secondo le regole impiantistiche nazionali.
• Per eventuali riparazioni, rivolgetevi sempre ed esclusivamente ai centri di assistenza tecnica autorizzati dalla casa costruttrice. Le riparazioni effettuate da personale incompetente possono essere pericolose.
•In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione esso deve essere sostituito solo da personale specializzato autorizzato dalla casa costruttrice.
• Questo apparecchio deve essere usato esclusivamente da adulti.
• Senza opportuna sorveglianza, l'uso di questo apparecchio non dovrebbe essere consentito a bam­bini o persone incapaci .
• Non lasciare che i bambini giochino con l'apparecchio.
• Questo apparecchio deve essere collegato ad un efficace impianto di “terra”. Fate controllare l’im­pianto elettrico da un elettricista qualificato.
• Evitate l’utilizzo di prolunghe per il cavo di alimentazione elettrica.
• Prima di ogni operazione di pulizia o di manutenzione, staccate sempre la spina dalla presa di corrente.
• Non tirate il cavo di alimentazione elettrica per spostare il prodotto.
• Non installate l’apparecchio in ambienti dove l’aria può contenere gas, olio, zolfo o in prossimità di fonti di calore.
• Non appoggiate oggetti pesanti o caldi sopra l’apparecchio.
• Pulite i filtri antibatterici almeno ogni settimana.
• Evitate di utilizzare apparecchi di riscaldamento in prossimità del climatizzatore.
• In caso di trasporto, l’apparecchio deve restare in posizione verticale o adagiato su un fianco.
• Utilizzate il condizionatore solo come indicato in questo libretto. Queste istruzioni non intendono copri­re ogni possibile condizione e situazione che può presentarsi. Bisogna sempre far ricorso al buon senso e alla prudenza nell’installazione, nel funzionamento e nella conservazione di ogni elettrodomestico.
•Alla fine della sua vita utile, consegnate il climatizzatore presso gli appositi centri di raccolta.
•I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili. Si consiglia quindi di riporli negli appositi contenitori per la raccolta differenziata.
• Non coprite l’apparecchio con sacchi di plastica quando viene riposto
• R407c è un gas refrigerante che rispetta i regolamenti CE sul’ecologia. Si raccomanda di non perfo­rare il circuito frigorifero dell’apparecchio.
• Mantenere l’apparecchio ad una distanza di almeno 50 cm da sostanze infiammabili, (alcool, etc.) o da contenitori in pressione (e.g. bombolette spray).
DESCRIZIONE 1
griglia mandata d’aria
2 pannello comandi 3 ruote 4 maniglie 5 griglia aspirazione aria evaporatore 6 alloggiamento tubo scarico aria 7 griglia aspirazione aria condensatore 8 sportellino tubi drenaggio 9 cavo di alimentazione 10 tappo flangia
11 tubo di scarico aria 12 bocchetta per finestra 13 ventose 14 fermaruote 15 telecomando (solo modelli L30/L35/L40)
5
N
ella stagione estiva, le condizioni di benessere sono raggiunte con una temperatura com-
presa tra i 24 e i 27°C e con una umidità relativa attorno al 50%. Il climatizzatore è una macchina che sottrae umidità e calore dall’ambiente in cui è collocata.
Rispetto ai modelli da installazione, i climatizzatori portatili hanno il vantaggio di poter essere spo­stati da una stanza all’altra di una casa, e di essere trasferibili da un edificio all’altro.
L’aria calda della vostra stanza viene fatta passare attraverso una batteria raffreddata da un gas refrigerante. In tal modo cede calore e umidità in eccesso prima di venire re-immessa nel­l’ambiente. Nei modelli monoblocco (Pinguino) una piccola parte di questa aria viene utilizzata per raffreddare il gas refrigerante e quindi, dive­nuta calda e umida, viene rilasciata all’esterno. Nei modelli con valigetta (SuperPinguino) il circuito si raffredda sfruttando l’aria esterna.
Ogni Pinguino e SuperPin­guino può essere usato anche in funzione di sola ventilazione.
Cosa sono Pinguino e SuperPinguino
ITALIANO
6
Di seguito troverete tutte le indicazioni necessarie per predisporre al meglio il funzionamento del vostro climatizzatore.
L’apparecchio deve essere sempre posto in uso facendo attenzione che non ci siano ostacoli per l’aspirazione e la mandata d’aria.
CLIMATIZZAZIONE SENZA INSTALLAZIONE
Poche semplici operazioni e Pinguino vi ripor­ta alle condizioni di benessere:
• Fissate il tubo di scarico aria nell'apposi­to alloggiamento posto nella parte posteriore dell'apparecchio. Inseritelo come indicato in figura A.
6
11
Se avete una finestra a doppia anta, utiliz­zate le ventose in dotazione per man­tenere accostati i vetri (fig. C).
13
• Applicate all'estremità del tubo la bocchetta per finestra .
•Avvicinate il climatizzatore ad una finestra o portafinestra.
• Assicuratevi di non ostruire il tubo di scarico aria.
• Aprite leggermente la finestra o portafine­stra e mettete in posizione la bocchetta
come rappresentato in figura B.
12
12
11
A
Pr edisposizione all’uso
B
C
Limitare al minimo possibile la lunghezza e le curve dei tubi aria evitando qualun­que strozzatura.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di collegare la spina alla presa di corrente, bisogna verificare che:
• la tensione di rete sia conforme al valore indicato nella targa caratteristiche posta sul retro della macchina;
• la presa e la linea di alimentazione elettrica siano dimensionate per sopportare il carico richiesto;
• la presa sia del tipo adatto alla spina, altrimenti far sostituire la presa stessa;
• la presa sia collegata con un efficace impianto di terra. La casa costruttrice declina ogni responsabilità
nel caso questa norma antinfortunistica non fosse rispettata.
Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale tecnico specializzato.
7
ITALIANO
Pr edisposizione all’uso
CLIMATIZZAZIONE CON INSTALLAZIONE
Se lo desiderate, Pinguino può anche essere installato in maniera semi-permanente (Fig.D).
• Applicare al foro l'accessorio flangia in dotazione.
• Fissare il tubo all'apposito alloggia­mento posto nella parte posteriore del­l'apparecchio (fig. A pag. 6).
• Applicare l'estremità del tubo alla flangia come indicato in fig. F.
10
11
11
10
In questo caso sarà necessario:
• Praticare un foro in una parete comuini­cante con l’esterno oppure attraverso il vetro di una finestra. Rispettate l’intervallo di altezza e le dimensioni del foro indicati in figura E.
c
Ogniqualvolta il tubo non è innestato, il foro può essere chiuso tramite il tappo della flangia .
NOTA. Quando farete un'installazione di tipo semi­permanente, vi consigliamo di lasciare leg­germente aperta una porta (anche solo di 1 cm) per garantire il giusto ricambio dell'aria.
10
11
nel vetro della finestra
nel muro: vi consi­gliamo di isolare la sezione del muro con un idoneo materiale isolante.
nello zoccolo in legno della portafinestra
E
F
Limitare al minimo possibile la lunghezza e le curve dei tubi aria evitando qualun­que strozzatura.
D
30 cm
30 cm
MAX100 cm
MIN 35
106
8
Pannello comandi L10/L12/L15/L20H/L25H
DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI
ATasto ON/OFF (acceso/spento) BTasto selezione funzioni MODE
Condizionamento, ventilazione, riscaldamento (solo L20H/L25H).
C Spia funzione condizionamento D Spia funzione ventilazione E Spia funzione riscaldamento (solo L20H/L25H) F Tasto aumento temperatura/ tempo di funzionamento programmato G Spia timer in funzione H Display Visualizza i valori di temperatura impostati ed il tempo di funzionamento pro-
grammato
ITasto diminuzione temperatura/tempo di funzionamento programmato L/M/N/O Spie velocità di ventilazione e funzione AUTO. PTasto FAN selezione velocità di ventilazione QTasto timer
B A
C
D
E
GH
M
I
N
O
F
QP
IL PANNELLO COMANDI
MODELLI L10/L12/L15/L20H/L25H
L
9
ITALIANO
Funzionamento L10/L12/L15/L20H/L25H
ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Inserire la spina nella presa di corrente. Sul display appaiono due lineette che indicano che l’apparec­chio è in Stand-by. Premere quindi il tasto ON/OFF (A) (all’accensione il condiziona- tore parte dall’ultima funzione impostata prima dello spegni­mento). Premere il tasto MODE (B) fino all’accensione della spia relativa alla funzione desiderata, ovvero:
Spia (C):funzione condizionamento Spia (D):funzione ventilazione Spia (E) : funzione riscaldamento (solo modello L20H/L25H)
FUNZIONE CONDIZIONAMENTO
È ideale per i periodi caldi e afosi in cui c’è bisogno di rinfresca­re e deumidificare l’ambiente. Per impostare correttamente questa funzione, premere i tasti + (F) o - (I) finché sul display appare la temperatura che si deside­ra raggiungere.
Selezionare poi la velocità di ventilazione premendo il tasto FAN (P) fino all’accensione della spia relativa alla velocità di ventila­zione desiderata, ovvero:
MAX: se si desidera ottenere la massima potenza del climatiz-
zatore raggiungendo il più velocemente possibile la temperatura desiderata
MIN: se si desidera contenere il livello di rumorosità mante-
nendo comunque un buon livello di comfort QUIET: quando desiderate la massima silenziosità AUTO: se preferite che la macchina scelga automaticamente
la miglior velocità di ventilazione, in funzione della tem-
peratura da Voi impostata sul display digitale.
Le temperature più adatte all’ambiente nel periodo estivo varia­no da 24 a 27°C. È comunque sconsigliabile impostare tempera­ture molto inferiori rispetto a quelle esterne.
25
10
Funzionamento L10/L12/L15/L20H/L25H
FUNZIONE VENTILAZIONE
Regolare la velocità di ventilazione premendo il tasto FAN (P), come per la funzione condiziona- mento. Tenere presente che più alta è la velocità, maggiore è la quantità d’aria filtrata; selezionando invece la velocità “Quiet”, l’aria filtrata è minore, ma la rumorosità è bassa. In questa modalità non è possibile selezionare la funzione AUTO. Il display visualizzerà la velocità di ventilazione selezionata.
FUNZIONE RISCALDAMENTO (Solo modelli L20H/L25H)
Per impostare correttamente questa funzione. premere i tasti “+” (F) o “-” (I) finchè sul display appare la temperatura che si desidera raggiungere. In riscaldamento, la velocità del ventilatore viene scelta automaticamente dall’apparecchio. Sul pannello comandi si accende la spia “Auto” (O).
IMPOSTARE IL TIMER
Il timer vi permette di impostare l’accensione o lo spegnimento ritardato dell’apparecchio; que­sta impostazione eviterà sprechi di energia elettrica ottimizzando i periodi di funzionamento.
Come programmare l’accensione ritardata
•Inserire la spina nella presa di corrente e accendere l’apparecchio premendo il tasto ON/OFF
(A); selezionare quindi la funzione desiderata e le altre impostazioni di funzionamento (tem­peratura, velocità di ventilazione, ecc.).
• Ripremere il tasto ON/OFF (A): l’apparecchio si porterà in posizione di Stand by.
•Premere il tasto timer (Q): sul display lampeggiano i due segmenti centrali.
•Impostare con i tasti “+” (F) o “-” (I) il numero di ore dopo il quale l’apparecchio deve inizia-
re a funzionare. Questi incrementano o decrementano di un’ora alla volta, ma, se premuti per più di 2 secondi, attiveranno automaticamente lo scorrimento veloce fino ad un massimo di
24 ore. Attendere alcuni istanti affinchè il dato venga acquisito. La spia (G) sul display lampeggia fino all’accensione programmata. È possibile impostare un’accensione nell’arco delle 24 ore successive. Per cancellare la programmazione del timer premere il tasto timer (Q) e con il tasto “-” (I) porta- re il tempo a zero. La spia (G) smetterà di lampeggiare.
Come programmare lo spegnimento ritardato
• Da qualsiasi modo di funzionamento “condizionamento/ventilazione/riscaldamento (solo
modello L20H/L25H)” è possibile programmare lo spegnimento ritardato.
•Premere il tasto Timer (Q): sul display lampeggiano i due segmenti centrali.
•Impostare con i tasti “+” (F) o “-” (I) il numero di ore dopo il quale l’apparecchio deve smet-
tere di funzionare.
Questi incrementano o decrementano di un’ora alla volta, ma, se premuti per più di 2 secon-
di, attiveranno automaticamente lo scorrimento veloce fino ad un massimo di 24 ore. Atten-
dere alcuni istanti affinchè il dato venga acquisito. Attendere alcuni istanti affinchè il dato
venga acquisito. La spia (G) sul display lampeggia fino allo spegnimento programmato. All’orario prestabilito il cli­matizzatore si spegne riportandosi nella posizione di Stand by. Per cancellare la programmazione del timer premere il tasto timer (Q) e con il tasto “-” (I) porta- re il tempo a zero. La spia (G) smetterà di lampeggiare.
11
ITALIANO
Autodiagnosi L10/L12/L15/L20H/L25H
AUTODIAGNOSI
L’apparecchio è dotato di un sistema di autodiagnosi che identifica alcune anomalie di funzio­namento.
LOW TEMPERATURE
(antigelo)
pf PROBE FAILURE
(sonda danneggiata)
FULL TANK
(tanica piena)
Se la macchina opera in funzione di condizionamento, questo dispositivo evita la formazione di ghiaccio. L’apparecchio riparte automaticamente a funzionare una volta terminato il processo di sbrinamento.
Se compare questa scritta, rivolgersi al centro assistenza.
Vuotare la tanica di sicurezza interna, attraverso i tubi di drenaggio. vedi pag.16 “operazione di fine stagione”
SE SUL DISPLAY COMPARE... …COSA FARE?
12
UTS
R
Z
DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI
R Spia funzione condizionamento/ventilazione S Spia funzione timer T Ricevitore telecomando U Spia allar me tanica piena V Spia presenza alimentazione Z Tasto selezione funzioni
V
IL PANNELLO COMANDI
MODELLI L30/L35/L40
Pannello comandi L30/L35/L40
20
16
17
19
18
USO CORRETTO
• Rivolgere il telecomando verso il ricevitore
(T) del condizionatore d’aria.
• Distanza massima: circa 7 metri (senza alcun
ostacolo tra telecomando e ricevitore.
• Il telecomando va maneggiato con estre-
ma cura e rispetto: senza farlo cadere,
senza esporlo alla luce solare diretta, né
vicino a fonti di calore.
DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO
16) Pulsante “FAN
17) Pulsante “ON/OFF
18) Pulsante “MODE
19) Pulsante “TIMER
20) Display
Sostituzione delle batterie
• Rimuovere il coperchio situato sul retro del
telecomando;
•Sostituire le batterie esaurite con due bat-
terie R03 “AAA” 1,5V inserendole nella
giusta posizione (vedere istruzioni all’inter-
no del vano batterie);
• Reinserire il coperchio.
Sia in caso di sostituzione che di eliminazio­ne del telecomando, le batterie devono esse­re rimosse ed eliminate secondo le leggi vigenti in quanto dannose per l’ambiente.
13
ITALIANO
Funzionamento L30/L35/L40
ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Inserire la spina nella presa di corrente. Premere il pulsante ON/OFF (17) del telecomando (all’accensione il condizionatore parte dall’ul­tima funzione impostata prima dello spegnimento). Premere il tasto MODE (18) per selezionare la funzione desiderata:
CONDIZIONAMENTO (COOL) SOLA VENTILAZIONE (FAN)
Una freccia nel display indica la funzione selezionata.
FUNZIONE CONDIZIONAMENTO (COOL)
È ideale per i periodi caldi e afosi in cui c’è bisogno di rinfrescare e ventilare l’ambiente. Nella funzione condizionamento per selezionare la temperatura desiderata agire sui pulsanti . Il display visualizza la temperatura impostata. Per cambiare la velocità di ventilazione agire sul pulsante FAN (16) del telecomando scegliendo tra quelle disponibili:
HIGH: se si desidera ottenere la massima potenza del climatizzatore raggiungendo il più velo-
cemente possibile la temperatura desiderata
MED: se s i desidera contenere il livello di rumorosità mantenendo comunque un buon livello di
comfort LOW: quando desiderate la massima silenziosità AUTO: se preferite che la macchina scelga automaticamente la miglior velocità di ventilazione,
in funzione della temperatura da Voi impostata sul display digitale.
Le temperature più adatte all’ambiente nel periodo estivo variano da 24 a 27°C. È comunque sconsigliabile impostare temperature molto inferiori rispetto a quelle esterne.
FUNZIONE SOLA VENTILAZIONE (FAN)
Nella modalità di ventilazione è possibile impostare la velocità del ventilatore premendo il il pul­sante FAN (16). La velocità del ventilatore cambia a rotazione fra quelle disponibili (LOW/MED/HIGH). Una freccia nel display indica la velocità impostata. Tenere presente che più alta è la velocità, maggiore è la quantità d’aria filtrata; selezionando invece la velocità “LOW”, l’aria filtrata è minore, ma la rumorosità è bassa. Per questa modalità non è possibile selezionare la funzione AUTO.
IMPOSTARE IL TIMER
Il timer vi permette di impostare l’accensione o lo spegnimento ritardato dell’apparecchio; que­sta impostazione eviterà sprechi di energia elettrica ottimizzando i periodi di funzionamento.
Come programmare lo spegnimento ritardato
•A condizionatore acceso, premere il pulsante TIMER (19): il display visualizza le ore, il simbolo
“h” lampeggiante ed una freccia lampeggiante indicante “TIMER OFF”.
•Impostare il tempo di spegnimento desiderato agendo sui tasti (da 30 minuti a 24 ore). Nel-
l’ambito delle prime 10 ore è consentita la selezione ad intervalli di mezz’ora. Per tempi supe­riori a 10 ore, la selezione è consentita con intervalli di un’ora.
• Ripremere il pulsante TIMER per confermare la selezione effettuata. Un segnale acustico e l’ac-
censione della spia timer (S) sul pannello comandi conferma l’avvenuta programmazione del timer. Col passare del tempo il display visualizza il tempo residuo. Allo scadere del tempo impostato, l’apparecchio si spegne automaticamente.
14
• Per annullare la programmazione del timer, premere nuovamente il pulsante TIMER: si udirà
un segnale acustico e la spia (S) sul pannello comandi si spegne.
Come impostare l’accensione ritardata
•A condizionatore spento, premere il pulsante TIMER: il display visualizza una freccia lampeg-
giante indicante “TIMER ON”. A questo punto effettuare tutte le impostazioni desiderate al momento dell’accensione programmata (modalità di funzionamento, velocità del ventilato­re e temperatura). Confermare le impostazioni tramite il pulsante TIMER. Il display visualizza le ore e il simbolo “h” lampeggiante. Impostare il tempo di accensione desiderato agendo sui tasti (da 30 minuti a 24 ore). Nell’ambito delle prime 10 ore è consentita la selezione ad intervalli di mezz’ora. Per tempi superiori a 10 ore, la selezione è consentita con intervalli di un’ora.
• Ripremere il pulsante TIMER per confermare l’accensione programmata. Un segnale acustico
e l’accensione della spia timer (S) sul pannello comandi, confermerà l’avvenuta program­mazione. Col passare del tempo il display visualizza il tempo residuo.
• Allo scadere del tempo impostato, l’apparecchio si accende automaticamente con le impo-
stazioni prescelte.
• Per annullare la programmazione del timer premere nuovamente il pulsante TIMER: si udirà un
segnale acustico e la spia (S) sul pannello comandi si spegne.
Autodiagnosi L30/L35/L40
AUTODIAGNOSI
L’apparecchio è dotato di un sistema di autodiagnosi che identifica alcune anomalie di funzio­namento. Se verificano queste anomalie, il condizionatore si blocca.
EFFETTUA UN DOPPIO
LAMPEGGIO
(La tanica è piena)
EFFETTUA UN
LAMPEGGIO SINGOLO
(La sonda è danneggiata )
Vuotare la tanica di sicurezza interna, attraverso i tubi di drenaggio. (vedi pag.16 “operazione di fine stagione”)
Se compare questo allarme, rivolgersi al centro assistenza.
SE LA SPIA (U) ... …COSA FARE?
15
ITALIANO
Ci sono alcune avvertenze da seguire per ottenere il massimo rendimento dal climatiz­zatore:
• chiudete i serramenti dell’ambiente da cli-
matizzare. Unica eccezione nel caso di installazione attraverso un foro nella parete. In tal caso è consigliabile lasciare uno spira­glio attraverso una porta o finestra, così da garantire il giusto cambio d’aria.
•Proteggete la stanza dalle esposizioni
dirette del sole, tirando le tende e/o abbassando parzialmente le persiane in modo da avere un funzionamento estre­mamente economico;
• Non appoggiare oggetti sul climatizzato-
re;
• Non ostacolare l’aspirazione e la
mandata d’aria ;
• Assicurarsi che nell’ambiente non vi siano
sorgenti di calore.
1
5
• Non utilizzare l’apparecchio in ambienti ad alto tasso di umidità (tipo lavanderia).
• Non utilizzare l’apparecchio in ambiente esterno.
Consigli
chiudere porte e finestre
abbassare le persiane o tirare le tende
non coprire
• Controllare che il climatizzatore sia posizio­nato su un pavimento “in piano”. Inserire eventualmente i 2 fermaruote sotto le ruote anteriori
.
3
14
Prima di ogni operazione di pulizia o di manu­tenzione, spegnete l’apparecchio premendo il tasto ON/OFF (A) (nei modelli L10/ L12/L15/ L20H/L25H) o il pulsante (17) del telecoman­do (nei modelli L30/L35/L40) e staccate sem­pre la spina dalla presa di corrente.
PULIZIA DEL MOBILE ESTERNO
Vi suggeriamo di pulire l’apparecchio con un panno che sia soltanto inumidito ed asciuga­re con un panno asciutto. Per motivi di sicu­rezza non lavate il climatizzatore con acqua.
Precauzioni
Mai usare benzina, alcool o solventi per la pulizia. Mai spruzzare liquido insetticida o simili.
PULIZIA DEI FILTRI ARIA.
Per mantenere inalterata l'efficienza del vostro climatizzatore Vi consigliamo di pulire il filtro antipolvere ogni settimana di fun­zionamento. Il filtro è situato in corrisponden­za della griglia di aspirazione e la griglia è a sua volta la sede del filtro stesso.
Per la pulizia del filtro sarà quindi necessario:
1. Rimuovere la griglia di aspirazione, ruotan­dola verso l'esterno (figura G).
Per togliere la polvere depositata sul filtro usare un aspirapolvere. Se è molto sporco immergerlo in acqua tiepida risciacquando più volte. La temperatura dell’acqua va mantenuta sotto i 40° C. Dopo averlo lavato, lasciare asciugare il filtro. Per reinserirlo, ricollocate il filtro nella griglia di aspirazione, quindi riagganciare quest’ultima alla macchina.
VERIFICHE DI INIZIO STAGIONE
Verificate che il cavo di alimentazione e la presa siano perfettamente integri e assicura­tevi che l’impianto di messa a terra sia effi­ciente. Osservate scrupolosamente le norme di installazione.
OPERAZIONI DI FINE STAGIONE
Per svuotare completamente dall' acqua il circuito interno, aprire lo sportellino (8) situato sul retro dell’apparecchio. Estrarre i 2 tubi di drenaggio, togliere i relativi tappi e lasciare defluire completamente l’acqua residua (figura I). A svuotamento completato tappa­re i tubi e riposizionarli nella relativa sede. Pulire i filtri e fateli asciugare bene prima di reinserirli.
2. Rimuovere il filtro antipolvere sganciandolo dalla griglia (figura H).
G
16
Pulizia
griglia di
aspirazione
H
filtro antipolvere
I
17
ITALIANO
Se qualcosa non funziona…
PROBLEMI CAUSE RIMEDI
Il climatizzatore non si accende
• manca la corrente
• la spina non è inserita
•É intervenuto il dispositivo di sicurezza
• attendere
• inserire la spina
• Chiamate il vostro centro di assistenza
Il climatizzatore fun­ziona solo per poco tempo
• il tubo di scarico aria forma una strozzatura
• il tubo di scarico aria è ostruito
• il tubo di scarico aria presenta delle pieghe
• posizionare correttamente il tubo di scarico
• vedere se vi sono degli ostacoli che impediscono lo scarico dell’aria all’esterno
• eliminare le pieghe
Il climatizzatore fun­ziona ma non rinfre­sca la stanza
• finestra aperta
• nella stanza sta funzionando qualche fonte di calore (bruciatore, lampada etc.)
• il tubo di scarico dell’aria è uscito dalla sua sede
• filtri aria intasati
• il climatizzatore ha una potenzialità non ade­guata alle condizioni o alle dimensioni del­l’ambiente
• chiudere la finestra
• eliminare la fonte di calore
• inserire il tubo nella sede
• pulire i filtri o sostituirli
• pulire il filtro o sostituirlo
Odore particolare nella stanza
• il filtro dell’aria è intasato
Il climatizzatore non funziona per circa 3 minuti dal riavvio
•É intervenuto il dispositivo di sicurezza della macchina
• attendere che siano trascorsi 3 min.
Nel display appare la scritta
// PP FF//
(solo nei modelli L10/L12/L15/ L20H/L25H)
Nel pannello comandi lampeg­gia la spia U-allar­me tanica (solo modelli L30/L35/ L40)
•Vedere paragrafo “Autodiagnosi”
18
Garanzia/caratteristiche tecniche
GARANZIA E ASSISTENZA TECNICA
Condizioni di garanzia e di assistenza tecnica sono riportate sulla documentazione fornita a corredo del vostro apparecchio.
CONDIZIONI LIMITE DI FUNZIONAMENTO
Temperatura nella stanza in condizionamento 21 ÷ 35°C
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di vedere targa alimentazione caratteristiche
Potenza max. assorbita in condizionamento
Potenza max. assorbita in riscaldamento (mod. L20H/L25H) “ Refrigerante “ Potenza frigorifera
Dimensioni dell’apparecchio:
• larghezza 505 mm
•altezza 825 mm
•profondità 440 mm
• peso 34 kg
Il trasporto, la carica, la pulizia, il recupero e lo smaltimento del refrigerante devono essere effet­tuati solo dai centri di assistenza tecnica autorizzati dalla casa costruttrice.
Lo smaltimento dell’apparecchio deve essere eseguito solo da personale specializzato autoriz­zato dalla casa costruttrice.
Temperatura nella stanza in riscaldamen­to (Mod, L20H/L25H) max. 25°C
Loading...