Delonghi KR 650P, KR 1000 S, KR 1000P, KR 750P Instructions Manual [it]

4
AVVERTENZE GENERALI
- Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità del prodotto. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparec­chio e rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
- Il sacchetto di plastica contenente il prodotto non deve essere lasciato alla portata dei bambini in quanto poten­ziale fonte di pericolo.
- In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’ap­parecchio, fare sostituire la presa con altra di tipo ade­guato da personale qualificato. É sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple, e/o prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse necessario, utilizzare esclusivamente adattatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza, facendo attenzione a non superare il limite di potenza marcato sull’adattatore e/o prolunga.
-I modelli provvisti di messa a terra devono essere colle­gati ad un efficace impianto di messa a terra come pre­visto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica.
- Qualora l’apparecchio smettesse di funzionare rivolgersi esclusivamente a un centro di assistenza autorizzato.
-L’apparecchio dovrà essere destinato esclusivamente all’uso per il quale è stato espressamente concepito. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni derivanti da uso improprio, erroneo e irresponsabile e/o da riparazioni effettuate da personale non qualificato.
- Accertarsi che mani, capelli, abiti e utensili da cucina siano fuori dal contenitore prima di mettere in funzione l’apparecchio. Le lame possono tagliare: maneggiatele
con cura.
Osservare in particolare le seguenti norme fondamentali di sicurezza:
- Non toccare l’apparecchio con le mani bagnate o umide.
- Non usare l’apparecchio a piedi nudi o bagnati.
- Non sfilare la spina dalla presa tirando il cavo di ali­mentazione.
- Non lasciare l’apparecchio esposto agli agenti atmosferi­ci (pioggia, sole, gelo, ecc.).
- Non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da incapaci senza sorveglianza.
- Non lasciare che i bambini giochino con l’apparecchio.
- Disinserire la spina dalla presa di corrente quando l’ap­parecchio non viene utilizzato.
- Non lasciare l’apparecchio inutilmente acceso perché potenziale fonte di pericolo.
- Non immergere l’apparecchio in acqua.
- In caso di danneggiamento del cavo, farlo sostituire tem­pestivamente da personale qualificato.
- Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, scollegare l’apparecchio dalla rete di ali­mentazione elettrica staccando la spina.
- In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento, spegnere l’apparecchio senza manometterlo. Per eventuali ripara­zioni rivolgersi esclusivamente a centri di assistenza tec­nica qualificati richiedendo l’utilizzo di ricambi e acces­sori originali.
- In caso di danneggiamento del cavo elettrico o dell’ap­parecchio estrarre immediatamente la spina dalla presa di corrente. Per escludere eventuali pericoli i cavi elettrici danneggia­ti devono essere sostituiti dal produttore o da un ripara­tore autorizzato. Non cercare in alcun caso di aprire e/o di riparare da soli l’apparecchio. Rivolgersi al nostro centro di assistenza oppure ad un riparatore autorizzato.
- Qualora si decida di eliminare definitivamente l’apparec­chio, dopo aver scollegato la spina dalla presa di cor­rente, si raccomanda di renderlo inservibile recidendone il cavo di alimentazione.
-L’apparecchio dispone di un dispositivo di sicurezza che consente l’ accensione dell’apparecchio solo se il reci­piente d’impasto con relativo coperchio di protezione sono correttamente posizionati e innestati. La lama universale (D1) e la doppia lama (D2 - solo nei modelli KR750 e 1000) sono estremamente affilate. Prendetele sempre dal lato dell’impugnatura. Per custodire le lame al di fuori dell’apparecchio utilizza­re le apposite protezioni (D3). Togliere la protezione prima di usare le lame.
- Evitare qualsiasi contatto con parti in movimento!
- Aprire il recipiente d’impasto e/o il gruppo frullatore solo quando il motore si è fermato.
- Utilizzare esclusivamente i pressini forniti per spingere attraverso il foro del coperchio gli alimenti da tagliare; non usare mai le dita o altri oggetti!
- Utilizzare l’apparecchio solo per lavorare generi alimentari in quantità normale per uso domestico.
- Non superare i tempi e le quantità indicati nelle istruzio­ni d’uso. NON utilizzare MAI alimenti bollenti!
- Conservare con cura le presenti istruzioni per ulteriori consultazioni.
I materiali e gli oggetti destinati al contatto con prodotti ali­mentari sono conformi alle prescrizioni della direttiva CEE
89/109.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE PRESENTI ISTRUZIONI PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
I
I 1-10-2003 14:16 Pagina 4
A. Gruppo motore
A1 Coperchio di sicurezza (solo mod.
KR750/1000)
A1 Coperchio alloggio portaccessori (solo
mod. KR650)
A2 Pulsante apertura coperchio di sicurezza A3 Corpo motore A4 Albero motore A5 Manopola ON/OFF + regolatore di velo-
cità
A6 Pulsante funzionamento ad intermittenza
B. Componenti contenitore per impasto
B1 Pressino per contenitore impasto B2 Coperchio per contenitore impasto B3 Contenitore d’impasto
C. Componenti frullatore (solo mod.
KR750/1000) C1 Tappo coperchio frullatore C2 Coperchio frullatore C3 Frullatore
D. Accessori per contenitore d’impasto
D1 Lama universale D2 Accessorio “doppia lama” (solo mod.
KR750/1000)
D2 Protezione lama universale e doppia lama
(solo mod. KR 750/1000)
D3 Accessorio impastatore D4 Accessorio per montare
E. Lame per affettare/grattugiare
E1 Disco portalama E2 Lama per affettare sottile E3 Lama per affettare grosso E4 Lama per grattugiare E5 Lama per sminuzzare finemente E6 Lama per sminuzzare grosso E7 Lama per patate a bastoncino E8 Accessorio portalama (solo mod.
KR750/1000)
E9 Coperchio portalama (solo mod.
KR750/1000)
F. Componenti centrifuga (se prevista)
F1 Pressino coperchio centrifuga F2 Coperchio centrifuga F3 Filtro centrifuga F4 Centrifuga
G. Spatola
PRIMA DELL’USO
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta, lavare tutti gli accessori, incluso il recipiente d’im­pasto “B3” , il frullatore “C3”, coperchio e pressino, in acqua calda con detersivo per stoviglie.
•Non immergere mai il corpo motore in acqua o in altri liquidi.
• Attenzione! La lama universale, la doppia lama (solo mod. KR750/1000) e le lame per affettare e sminuzzare sono molto affilate (maneggiarle con cautela!).
Nei primi minuti d’impiego può svilluparsi un leg­gero odore che però sparisce rapidamente e non costituisce alcun problema per la salute.
ATTENZIONE: MODELLI KR750 E 1000
Per poter mettere in funzione il contenitore per impasto B3, il coperchio di sicurezza “A1” deve essere chiuso. Per aprire il coperchio di sicurez-
za “A1”, premere il pulsante di apertura “A2” (Fig. 1).
Per mettere in funzione il frullatore, il contenito-
re per impasto con il relativo coperchio “B2” devono essere posizionati correttamente.
• Prima di mettere in funzione il frullatore, rimuo­vere tutti gli accessori contenuti nel contenitore per impasto “B3”.
•Non usare contemporaneamente il frullatore “C3” ed il contenitore per impasto “B3”.
• Non danneggiare in alcun modo nè il dispositivo di sicurezza del coperchio “C1” nè il dispositivo di chiusura del coperchio per contenitore per impasto “B2”.
I COMANDI
Accensione: posizionare la manopola ON/OFF +
regolatore di velocità “A5”, su una delle posizioni disponibili, a seconda delle vostre necessità. E’ pos­sibile variare la velocità anche durante il funziona­mento.
Spegnimento: posizionare la manopola ON/OFF “A5” sulla posizione “0”.
Funzionamento ad intermittenza: premere il pul­sante “A6”, l’apparecchio funziona fintanto che il pulsante viene tenuto premuto.
5
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
I 1-10-2003 14:16 Pagina 5
Loading...
+ 3 hidden pages