Delonghi KG 79, KG 89 Instructions Manual [it]

4
SICUREZZA
Avvertenze fondamentali per la sicurezza
Pericolo!
Poiché l’apparecchio funziona a corrente elettrica, non si può escludere che ge­neri scosse elettriche.
Attenersi quindi alle seguenti avvertenze di sicu­rezza:
Non toccare l’apparecchio con le mani ba-
gnate.
Non toccare la spina con le mani bagnate.
Assicurarsi che la presa di corrente utilizzata
sia sempre liberamente accessibile, perché solo così si potrà staccare la spina all’occor­renza.
Se si vuole staccare la spina dalla presa, agire
direttamente sulla spina. Non tirare mai il cavo perché potrebbe danneggiarsi.
In caso di guasti all’apparecchio, non tentare
di ripararli. Spegnere l’apparecchio, staccare la spina dalla presa e rivolgersi all’Assistenza Tecnica.
In caso di danni alla spina o al cavo di ali-
mentazione, farli sostituire esclusivamente dall’Assistenza Tecnica De’Longhi, in modo da prevenire ogni rischio.
Non immergere l’apparecchio nell’acqua.
Attenzione: prima della pulizia togliere la
spina.
Non fare penzolare il cavo di alimentazione
dall’orlo del tavolo o altro piano, né farlo toc­care con superfici calde.
Non utilizzare l’apparecchio per più di 60 se-
condi consecutivi. Lasciare che l’apparecchio si raffreddi per 10 minuti prima di riutiliz­zarlo.
Pericolo!
Conservare il materiale dell’im­ballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso) fuori dalla portata dei bambini.
Pericolo!
Non consentire l’uso dell’appa­recchio a persone (anche bambini) con ridotte capacità psico-fisico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamente sorvegliate e istruite da un respon­sabile della loro incolumità. Sorvegliare i bam-
bini, assicurandosi che non giochino con l’appa­recchio.
Non sistemare l’apparecchio sopra o in pros­simità di forneli elettrici o a gas, o in un forno riscaldato.
Verificare che all’interno del macinacaffè non ci siano oggetti estranei.
Collegamento dell’apparecchio
Attenzione!
Assicurarsi che la tensione della rete elettrica corrisponda a quella indicata nella targa dati sul fondo dell’apparecchio.
Collegare l’apparecchio solo ad una presa di cor­rente installata a regola d’arte avente una portata minima di 10A e dotata di efficiente messa a terra. In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con un altra di tipo adatto, da personale qualificato.
Uso conforme alla destinazione
Questo apparecchio dovrà essere impiegato solo per l’uso per il quale è stato concepito. Ogni altro uso è da considerarsi improprio. Questo apparecchio non è adatto per uso com­merciale. Il costruttore non risponde per danni derivanti da un uso improprio dell’apparecchio. Mai cercare di tritare ghiaccio o usare in modo diverso da quello indicato nelle istruzioni.
Istruzioni per l’uso
Leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare l’apparecchio.
- Il mancato rispetto di queste istruzioni può
esse fonte di lesioni e di danni all’apparec­chio. Il costruttore non risponde per danni deri­vanti dal mancato rispetto di queste istruzioni per l’uso.
5
Nota Bene: Conservare accuratamente
queste istruzioni. Qualora l’apparecchio venga ceduto ad altre persone, consegnare loro anche queste istruzioni per l’uso.
SMALTIMENTO
Gli apparecchi elettrici non devono essere smaltiti assieme ai rifiuti domestici. Gli apparecchi che recano questo simbolo
sono soggetti alla Direttiva europea 2002/96/CE. Tutti gli apparecchi elettrici ed elet­tronici dismessi devono essere smaltiti separa­tamente dai rifiuti domestici, conferendoli agli appositi centri previsti dallo Stato. Smaltendo correttamente l’apparecchio dismesso, si evite­ranno danni all’ambiente e rischi per la salute delle persone. Per ulteriori informazioni sullo smaltimento dell’apparecchio dismesso rivol­gersi all’Amministrazione comunale, all’Ufficio smaltimento o al negozio dove è stato acquistato l’apparecchio.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1. Contenitore di carico dei chicchi di caffè
2. Coperchio del contenitore di carico dei chic-
chi di caffè
3. Corpo dell’apparecchio
4. Interruttore ON/OFF
5. Macina estraibile
6. Contenitore del caffè macinato
7. Coperchio del contenitore del caffè macinato
8. Manopola di selezione del numero di tazze
9.
Manopola di selezione del grado di macinatura
INFORMAZIONI SUL MACINACAFFÈ
La macinatura corretta garantisce un caffè di gusto e aroma ottimali. Il grado di macinatura di­pende dal metodo utilizzato per la preparazione del caffè. In genere, più la macinatura è fine, più rapida deve essere la preparazione del caffè. Per questo motivo il caffè macinato utilizzato nelle macchine
da caffè espresso è molto più fine rispetto a quello utilizzato in un sistema a percolazione o infusione. Se si effettua una macinatura troppo fine per un determinato processo di preparazione (ad esem­pio, macinatura fine per espresso utilizzata in una macchina da caffè automatica per percolazione o drip), si otterrà un’eccessiva estrazione e di con­seguenza un caffè dal gusto amaro e pun­gente.Viceversa, se la macinatura è troppo grossolana per un particolare metodo di prepa­razione, si otterrà un’estrazione inferiore e un caffè leggero e acquoso. Se si utilizza il grado di macinatura corretto, ag­giungendo più caffè si ottiene una preparazione più forte senza rendere il caffè amaro. Oltre a consentire varie impostazioni di macina­tura, i macinacaffè garantiscono una macinatura omogenea. Ciò è importante per assicurare che l’estrazione sia omogenea in tutte le particelle di caffè maci­nato.
OPERAZIONI PRELIMINARI
Prima di utilizzare il macinacaffè, pulire l’alloggiamento esterno e il contenitore di carico dei chicchi di caffè con un panno pulito inumidito. Lavare il coperchio del contenitore, il contenitore del caffè macinato e il coperchio del contenitore del caffè macinato in acqua calda saponata, quindi sciacquarli e asciugarli; possono essere lavati nel cestello superiore della lavastoviglie.
NOTA: La macina non deve essere lavata e deve es­sere mantenuta sempre asciutta. Pulire la macina con una spazzola a setole dure.
UTILIZZO DEL MACINACAFFÈ
Accertarsi che il macinacaffè sia scollegato. Installare il contenitore del caffè macinato (6) e il relativo coperchio (7) nella corretta posizione. Verificare che il contenitore sia correttamente posizionato nel corpo dell’apparecchio (3).
Rimuovere il coperchio del contenitore di carico dei chicchi di caffè (2/Fig. A) e riempire il conte­nitore fino al livello desiderato (1/Fig. B). Non riempire oltre il livello MAX impresso sul conte­nitore. Riposizionare il coperchio e accertarsi che sia posizionato correttamente, premendolo a
IT
Loading...
+ 2 hidden pages