Delonghi KF 352CW User Manual

SBATTITORE E IMPASTATORE MIXER AND BEATER BATTEUR ET PÉTRISSEUR
ªπ•∂ƒ
RÜHR- UND TEIGMASCHINE
Istruzioni per l’uso
Instructions for use
√‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘
Bedienungsanleitung
FM265 30-05-2002 12:25 Pagina 1
ELECTRICAL CONNECTION (U.K. ONLY)
A) If your appliance comes fitted with a plug, it will incorporate a 13 Amp fuse. If it does not fit your socket, the plug should be cut off from the
mains lead, and an appropriate plug fitted, as below. WA RN ING: Very carefully dispose of the cut off plug after removing the fuse: do not insert in a 13 Amp socket elsewhere in the house as this could cause a shock hazard. With alternative plugs not incorporating a fuse, the circuit must be protected by a 15 Amp fuse. If the plug is a moulded­on type, the fuse cover must be re-fitted when changing the fuse using a 13 Amp Asta approved fuse to BS 1362. In the event of losing the fuse cover, the plug must NOT be used until a replacement fuse cover can be obtained from your nearest electrical dealer. The colour of the correct replacement fuse cover is that as marked on the base of the plug.
B) If your appliance is not fitted with a plug, please follow the instructions provided below:
IMPORTANT
The wires in the mains lead are coloured in accordance with the following code:
Blue: Neutral
Brown: Live As the colours of the wires in the mains lead of this appliance may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: The wire which is coloured blue must be connected to the terminal which is marked with the letter N or coloured black. The wire which is coloured brown must be connected to the terminal which is marked with the letter L or coloured red.
FM265 30-05-2002 12:25 Pagina 2
A1 A2
C
E
D
B
Mod. KF352C
Fig. 1 Fig. 2
N
1
2
H
L
M
I1 I2
F1
F2
G2
G1
O
Solo in alcuni modelli
Only for some models
seulement sur certains modéles
ЫВ МВЪИО¿ МФУЩ¤П·
nicht bei allen Modellen
FM265 30-05-2002 12:25 Pagina 3
AVVERTENZE GENERALI
- Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi del-
l’integrità del prodotto. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi esclusiva­mente a personale qualificato.
- Il sacchetto di plastica contenente il prodotto
non deve essere lasciato alla portata dei bam­bini in quanto potenziale fonte di pericolo.
- In caso di incompatibilità tra la presa e la spina
dell’apparecchio, fare sostituire la presa con altra di tipo adeguato da personale qualificato. É sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multi­ple, e/o prolunghe. Qualora il loro uso si ren­desse necessario, utilizzare esclusivamente adattatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza, facen­do attenzione a non superare il limite di poten­za marcato sull’adattatore e/o prolunga.
- Qualora l’apparecchio smettesse di funzionare
rivolgersi esclusivamente a un centro di assi­stenza autorizzato.
-L’apparecchio dovrà essere destinato esclusiva-
mente all’uso per il quale è stato espressamente concepito. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni derivanti da uso improprio, erroneo e irresponsabile e/o da riparazioni effettuate da personale non qualificato.
Osservare in particolare le seguenti norme fonda­mentali di sicurezza:
- Non toccare l’apparecchio con le mani bagna-
te o umide.
- Non usare l’apparecchio a piedi nudi o bagnati.
-Non sfilare la spina dalla presa tirando il cavo di alimentazione.
- Non lasciare l’apparecchio esposto agli agenti atmosferici (pioggia, sole, gelo, ecc.).
- Non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da incapaci senza sorveglianza.
- Disinserire la spina dalla presa di corrente quando l’apparecchio non viene utilizzato.
- Non lasciare l’apparecchio inutilmente acceso perché potenziale fonte di pericolo.
- Non immergere l’apparecchio in acqua.
- In caso di danneggiamento del cavo, farlo sosti­tuire tempestivamente da personale qualificato.
-Prima di effettuare qualsiasi operazione di puli­zia o di manutenzione, scollegare l’apparec­chio dalla rete di alimentazione elettrica stac­cando la spina.
- In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento, spegnere l’apparecchio senza manometterlo. Per eventuali riparazioni rivolgersi esclusivamente a centri di assistenza tecnica qualificati richiedendo l’utilizzo di ricambi e accessori originali.
- Qualora si decida di eliminare definitivamente l’apparecchio, dopo aver scollegato la spina dalla presa di corrente, si raccomanda di renderlo inser­vibile recidendone il cavo di alimentazione.
- Conservare con cura le presenti istruzioni per ulteriori consultazioni.
I materiali e gli oggetti destinati al contatto con pro­dotti alimentari sono conformi alle prescrizioni della direttiva CEE 89/109.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE PRESENTI ISTRUZIONI PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
I
DESCRIZIONE
A1. Foro (per frusta “F1” e impastatore “G1”) A2. Foro (per frusta “F2” e impastatore “G2”) B. Corpo motore C. Pulsante espulsione accessori D. Leva ON/OFF e regolazione velocità E. Pulsante “TURBO” F1. Frusta (per foro “A1”) F2. Frusta (per foro “A2”) G1. Impastatore (per foro A1) G2. Impastatore (per foro A2)
Solo in alcuni modelli
H. Ciotola I1. Foro (per frusta “F1” e per impastatore “G1”) I2. Foro (per frusta “F2” e per impastatore “G2”) L. Base di appoggio per ciotola M. Pulsante sgancio apparecchio N. Braccio oscillante O. Pulsante oscillazione
4
FM265 30-05-2002 12:25 Pagina 4
5
UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
FRUSTE (F1/F2): Sono ideali per montare l’albume e la panna, per preparare creme (es. inglese, pasticcera, chantilly, ecc.), salse (es. maionese), budini, impasti leggeri (crêpes, frittate). Nella pre­parazione di paste morbide servono all’inizio della lavorazione per amalgamare bene gli ingredienti, che verranno poi impastati correttamente dagli accessori impastatori.
IMPASTATORI (G1/G2): sono ideali per preparare paste secche (es. pasta sfoglia, pasta frolla, plum cake, paste brisée) e paste morbide (es. brioches, torta margherita, torte morbide).
CIOTOLA ROTANTE CON SUPPORTO (H) (solo in alcuni modelli): é ideale quando si devono prepa­rare grandi quantità di pasta e questa necessita di un lungo periodo di miscelazione (es. pasta frolla, ecc.).
PRIMA DELL’USO
Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla targhetta dell’apparecchio.
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta, lavare e asciugare accuratamente tutti gli accessori
MONTAGGIO DEGLI ACCESSORI
Gli accessori devono essere montati solo quando l’apparecchio è spento e disinserito dalla rete di alimentazione.
Fruste (F1/F2)
• Inserire bene fino in fondo la frusta F1 nel foro A1 (o I1) ruotandola leggermente per favorire
l’innesto (fino a sentire un “click”). Inserire poi nell’altro foro la frusta G2.
Impastatori (G1/G2)
• Inserire bene fino in fondo l’impastatore G1 nel foro A1 (o I1) ruotandolo leggermente per favo- rire l’innesto (fino a sentire un “click”). Inserire poi nell’altro foro l’impastatore G2.
Nel caso in cui gli impastatori non siano inse­riti correttamente, gli ingredienti non si amal­gameranno.
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
•Non fare mai funzionare l’apparecchio a vuoto. Accendere l’apparecchio solo quando gli accessori sono collocati dentro il contenitore con gli alimenti da lavorare.
• Accertarsi che la leva ON/OFF (D) sia in posi­zione “0” e che l’apparecchio sia disinserito dalla rete di alimentazione.
•Montare gli accessori desiderati nel corpo motore seguendo le istruzioni indicate nel pre­cedente paragrafo.
• Inserire la spina alla rete di alimentazione.
• Introdurre gli accessori dentro il recipiente con­tenente l’alimento da lavorare.
• Azionare l’apparecchio spostando la leva (D) verso destra e posizionarla in una delle velocità disponibili a seconda della quantità e consisten­za dell’alimento da trattare. Si consiglia di iniziare tutti i tipi di lavorazione partendo dalla velocità minima e poi lentamen­te selezionare quella maggiore:
1: velocità Minima 5: velocità Massima.
Non inserire mai le dita o la mano e nessuno oggetto (quali cucchiai o coltelli) fra gli accessori quando l’apparecchio è in funzione.
La quantità di alimento da trattare non deve mai superare gli anelli di metallo posti sugli accessori.
UTILIZZO DELLA FUNZIONE “TURBO
La funzione “TURBO” è stata creata per avere la massima flessibilità di utilizzo dell’apparecchio. Il pulsante “TURBO” (E) porta l’apparecchio alla mas­sima potenza. Quando il pulsante viene rilasciato, lo sbattitore torna subito alla velocità impostata. La funzione è disattivata quando il regolatore (D) è sullo “0”.
SMONTAGGIO DEGLI ACCESSORI
Il Vostro apparecchio è dotato di un sistema di antiespulsione che non vi permette di smontare gli accessori finché l’apparecchio non è spento.
Attendere che gli accessori siano fermi prima di procedere al loro smontaggio.
• Una volta terminato di utilizzare l’apparecchio, spegnerlo agendo sul regolatore di velocità (D) e disinserire la spina dalla rete di alimentazione;
•Premere quindi il pulsante “EJECT” (C) per espellere tali accessori dal corpo motore.
FM265 30-05-2002 12:25 Pagina 5
6
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO CON LA CIOTOLA
• Accertarsi che il regolatore di velocità (D) sia in
posizione di spento e che l’apparecchio sia disinserito dalla rete di alimentazione.
• Agganciare il corpo motore (B) sul braccio oscillante (N) inserendo prima la parte poste­riore e quindi quella anteriore fino a sentire il click (fig. 1).
•Premere il pulsante (O) e ruotare il braccio oscil­lante in posizione verticale (fig. 2).
• Posizionare la ciotola (H) sulla base del suppor­to.
•Montare le fruste o gli impastatori come descrit­to nel precedente paragrafo.
•Premere il pulsante (O) e sistemare il braccio sulla sua posizione di lavoro.
• Inserire la presa nella rete di alimentazione.
• Azionare l’apparecchio come descritto nel paragrafo utilizzo dell’apparecchio.
Non fare mai funzionare l’apparecchio a vuoto. Accendere l’apparecchio solo quando gli accesso­ri sono collocati dentro il contenitore con gli ali­menti da lavorare.
In caso di lavorazioni che richiedono un’iniziale amalgama degli ingredienti (es. pasta all’uovo) è consigliabile utilizzare la ciotola e lo sbattitore senza supporto. Proseguire poi la lavorazione per il tempo necessario montando lo sbattitore e la cioto­la sul supporto.
ROTAZIONE DELLA CIOTOLA
Lo sbattitore ha una ciotola rotante automatica, spinta dallo sbattitore stesso. La ciotola ruota più velocemente all’aumentare della velocità dell’apparecchio. Per poter agire sulla velocità della ciotola, bisogna quindi agire sulle velocità dell’apparecchio. Per assicurare la rotazione della ciotola è impor­tante che gli accessori siano montati correttamente (vedi paragrafo “Montaggio degli accessori”).
RIMOZIONE DELLO SBATTITORE DAL SUPPORTO.
• Accertarsi che il regolatore di velocità (D) sia in
posizione di spento e che l’apparecchio sia disinserito dalla rete d’alimentazione.
•Tenere il supporto apparecchio oscillante nella posizione di lavoro.
•Premere il pulsante di sgancio (M).
•Tenendo il pulsante premuto sollevare la parte anteriore del corpo motore. Rimuovere quindi l’apparecchio.
PULIZIA DELL’APPARECCHIO E DEGLI ACCESSORI
• Non immergere il corpo motore in acqua, ma pulirlo con un panno umido.
• Non procedere mai al lavaggio degli accessori con questi ancora agganciati al corpo motore.
• Ricordare sempre che:
- possono essere immersi in acqua tiepida
saponata solo gli accessori e la ciotola rotan­te; non devono comunque essere lasciati in acqua per un lungo periodo di tempo;
- per pulire il corpo motore, è sufficiente utiliz-
zare un panno umido;
- nessun componente in plastica può essere
lavato in lavastoviglie. É possibile però lava­re in lavastoviglie gli accessori in metallo (fru­ste, impastatori).
FM265 30-05-2002 12:25 Pagina 6
7
Grazie agli accessori in dotazione, il vostro apparecchio consente di preparare in poco tempo e senza fatica un gran numero di cibi: maionese, salse, pastelle per frittate, crêpes e frittelle, panna montata, albumi montati a neve, impasti per torte, pane e grissini, omogeneizzati, minestre, passati di verdura, frullati di frutta, bevande, cocktails.
In questo ricettario sono contenute alcune ricette di vario tipo come primo aiuto. Sicuramente la vostra espe­rienza e la vostra fantasia permetteranno di utilizzare questo ricco apparecchio n ella preparazione di moltissi­mi altri piatti, salse e dolci.
Tutto questo vi sarà reso più facile dalla regolazione elettronica della velocità di rotazione degli accessori (pos­sibilità di scegliere una velocità adeguata al tipo di alimento) e dalla ciotola rotante automatica con supporto (solo in alcuni modelli), che trasforma l’apparecchio in impastatore automatico di grande capacità.
RICETTARIO
MAIONESE
•1 uovo intero • 1/2 litro d’olio
•1 cucchiaino di succo di limone
• un pizzico di sale
Mettere l’uovo in una ciotola di dimensione conte­nuta e aggiungere subito il sale ed il limone. Azionare la frusta ed impostare la velocità 3. Aggiungere l’olio a poco a poco e lavorare il com­posto finché non è ben montato.
SALSA ROSA
•Maionese • 2 cucchiai di ketchup
•1 cucchiaino di Cognac
•Worchester
Mettere in una ciotola ala maionese, quindi aggiun­gere il cognac, il ketchup, il worchester (qualche goccia) e amalgamare bene il tutto, usando le fru­ste.
PURÉ
• 75gr. di puré liofilizzato • 150cc d’acqua
• 300cc di latte • un pizzico di sale
Portare ad ebollizione i 300cc di latte ed i 150gr di acqua. Appena inizia a bollire, togliere la pentola dal fuoco, versare i fiocchi di patate e con le fruste (F) mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Per un puré più ricco aggiungete anche una noce di burro e del formaggio grana.
PANNA MONTATA/ALBUME MONTATO A NEVE
• 1dl. di panna
•1 o più albumi
Sbattere l’albume o la panna in una ciotola e azio­nare le fruste (F) alla massima velocità (5). Lavorare il composto fino a quando è ben montato.
FM265 30-05-2002 12:25 Pagina 7
8
CREMA PASTICCERA
•6 tuorli • 170gr. di zucchero
• 40gr. di farina • 1/2l. di latte
• zucchero vanigliato • scorza di 1/2 limone
•1 bustina di vanillina
In un pentolino scaldare il latte con una bustina di vanillina. Nel frattempo, in una casseruola montare lo zucchero con le uova, azionando le fruste a velo­cità 5. Quando il composto risulterà ben amalga­mato, sostituire le fruste con gli impastatori, aggiun­gere la farina setacciata e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versare il latte bollente e continuare a mescolare, utilizzando le fruste a velo­cità 2. Mettere la casseruola sul fuoco a fiamma bassa e sempre con l’utilizzo delle fruste a velocità minima, mescolare fino a quando la crema risulterà densa.
FRITTATA AI FUNGHI
•6 uova • 300gr. di funghi
•prezzemolo • olio
• burro • sale
Cuocere i funghi per circa 20 minuti in olio e burro; si possono usare a piacere porcini, chiodini o funghi col­tivati. Quando sono cotti, versare il tutto in una ciotola con le uova ed il sale ed azionare lo sbattitore a poten­za 2 per 30 secondi circa. Versare l’impasto in una padella, in cui avrete fatto sciogliere un pezzetto di burro e spolverare di prezzemolo; fare rapprendere la frittata, avendo cura che non si attacchi sul fondo.
PLUM CAKE
CRÊPES
• 50gr. di farina • 30gr. di burro fuso
•4 uova • 1dl di latte
• sale
Mettere la farina, le uova, il sale ed il burro fuso in una terrina e lavorare il composto con le fruste a velocità 3; poi diluirlo con il latte aumentando gradatamente la velocità fino a raggiungere la massima. In una padel­la fare sciogliere del burro, versare un mestolo di com­posto e fare in modo che si distribuisca uniformemen­te sul fondo. Lasciare cuocere qualche secondo facen­do attenzione che non si attacchi, poi girare la crêpe con la spatola e farla cuocere dall’altra parte. Quando sarà cotta in entrambe i lati, metterla in un piatto e far­cirla a piacere.
P ASTA FROLLA
• 250gr. di farina • 110gr. di zucchero
• 125gr. di burro • 1 uovo intero + 1 tuorlo
• un pizzico di sale
Mettere nella terrina la farina, il burro (precedente­mente ammorbidito) tagliato a pezzettini, lo zucchero, il sale e le uova. Lavorare per circa 5/7 minuti gli ingre­dienti con gli impastatori, inizialmente a velocità 2 e successivamente a velocità 4/5. Stendere la pasta in una tortiera (già imburrata ed infarinata) e cuocerla per 50 minuti a 180°C.
• 250gr. di burro • 250gr. di zucchero
•3 uova + 2 tuorli • 250gr. di farina
• 70gr. di uvetta sultanina • sale
• 50gr. di uvetta di Corinto
• 50gr. di arancia e cedro canditi
•1 bicchierino di rum
In una terrina lavorare a crema il burro (precedente­mente ammorbidito) con gli sbattitori a velocità 5. Aggiungere, poco alla volta, lo zucchero e continuare a lavorare l’impasto sempre alla stessa velocità, finché sarà diventato bianco. Unire le uova, una ad una, i tuorli, la farina setacciata ed un pizzico di sale. Portare gli impastatori alla velocità 1 ed incorporare lentamen­te il rum, l’uvetta (fatta rinvenire in acqua tiepida) ed i canditi. Versare il composto in uno stampo rettangola­re, foderato di carta da forno unta di burro. Cuocere in forno per 90 minuti a 180°C. Sfornare quando sarà completamente freddo.
FM265 30-05-2002 12:25 Pagina 8
9
GB
READ THE FOLLOWING INTSTRUCTIONS CAREFULLY BEFORE USING THIS APPLIANCE
GENERAL DIRECTIONS
- After having removed the appliance from the packaging, make sure that it is complete in all of its components. If there is any doubt, do not use the appliance and return it to be checked by qualified personnel.
- The plastic bag containing the appliance should be kept away from children as it may represent a suffo­cation hazard.
- In the case that the plug is not compatible with the electrical outlet being used, have it substituted with a suitable one by qualified personnel. The use of adapters, multi-way plugs, and/or extension cords is not recommended. Wherever their use might become necessary, use simple or multiple adapters and/or extension cords conforming to the safety laws, taking care to not exceed the power limits marked on the adapter or the extension cord.
- Should the appliance stop working, go to an autho­rised service centre.
- The appliance should be destined exclusively to the use for which it has been created. Any other use is to be considered inappropriate and therefore dan­gerous. The maker cannot be held responsible for any damage caused by improper, erroneous or irre­sponsible use and/or by repairs made by unquali­fied personnel.
Note the following fundamental safety rules:
- Do not touch the appliance with wet or damp hands.
- Do not use the appliance with bare or wet feet.
- Do not unplug the appliance by pulling the plug out of the outlet by the cord.
- Do not the leave the appliance exposed to atmo­spheric agents (rain, sun, freezing temperatures, etc.)
- Do not allow the appliance to be used by children or anyone unable to use it without supervision.
- Remove the plug from the electrical outlet when the appliance is not in use.
- Do not leave the appliance on when not in use as this may potentially be hazardous.
- Do not immerse the appliance in water.
- In the case that the cord is damaged, have it repai­red immediately by service centre personnel.
- Before beginning any cleaning or maintenance pro­cedures, disconnect the plug of the appliance from the electrical outlet.
- In case of malfunction and/or breakdown, turn the appliance off without touching it. For eventual repairs, go to a qualified service centre requesting the use of original parts or accessories.
- Should it be decided to eliminate the appliance defi­nitively, after having disconnected the plug from the electrical outlet, it is recommended that the applian­ce be rendered useless by cutting the power cord.
- Keep these instructions for further reference.
The materials and the parts which come into contact with food products are in full compliance with the regu­lations of the EEC Directive 89/109.
DESCRIPTION
A1. Hole (for beater “F1” and dough hook “G1”) A2. Hole (for beater “F2” and dough hook “G2”) B. Motor housing C. Attachment release button D. ON/OFF switch and speed regulator E. “TURBO” button F1. Beater attachment for hole “A1” F2. Beater attachment for hole “A2” G1. Dough hook attachment for hole A1 G2. Dough hook attachment for hole A2
Only for some models
H. Bowl I1. Hole (for beater “F1” and dough hook “G1”) I2. Hole (for beater “F2” and dough hook “G2”) L. Support base for the bowl M. Appliance release button N. Oscillating arm O. Oscillation switch
FM265 30-05-2002 12:25 Pagina 9
Loading...
+ 19 hidden pages