Delonghi K 900 Instructions Manual [it]

Page 1
49
Avver tenze
•Quando utilizzate apparecchi elettrici, osservate sempre le seguenti precauzioni:
Leggere il libretto istruzioni.
Per evitare incendi, scosse elettriche o danni a persone, non immergere il cavo di ali-
mentazione, o la spina o l’apparecchio in acqua o altro liquido.
Questo apparecchio deve essere usato esclusivamente da adulti; non permettete
Non utilizzare l’apparecchio se il cavo o la spina sono danneggiati o dopo che l’ap-
parecchio è stato danneggiato. Restituire l’apparecchio al centro assistenza auto­rizzato dalla casa costruttrice .
L’utilizzo di accessori o ricambi non autorizzati dalla casa costruttrice potrebbe cau-
sare incendi o scosse elettriche o danni a persone.
Non utilizzare all’esterno.
Questo apparecchio deve essere collegato ad un’efficace impianto di “terra”. Fate
controllare l’impianto elettrico da un elettricista qualificato.
Questo apparecchio è stato costruito per climatizzare gli ambienti domestici e non
deve essere adoperato per altri scopi.
Non tirare il cavo di alimentazione elettrica per spostare il prodotto. In caso di dan-
neggiamento il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale tecni­co specializzato.
Prima di ogni operazione di pulizia o di manutenzione, staccare sempre la spina dalla
presa di corrente.
Non installare l’apparecchio in ambienti a
L’apparecchio è dotato di un dispositivo di partenza ritardata del compressore che
non consente l’accensione dello stesso se non sono trascorsi almeno 3 minuti dal­l’ultimo spegnimento.
Evitare di utilizzare apparecchi di riscaldamento in prossimità del climatizzatore.
Pulire il filtro dell’aria almeno ogni settimana.(vedere istruzioni pag. 60).
Importante: se avete necessità utilizzare una prolunga si raccomanda di utilizzarne
una minimo 14 gauge).
CONSERVARE CON CURA QUESTO LIBRETTO
ITALIANO
I 8-07-2003 15:33 Pagina 49
Page 2
50
Nella stagione estiva, le condizioni di benessere sono raggiunte con una temperatura com-
presa tra i 24°C (75°F) i 27°C (80°F) e con una umidità relativa attorno al 50%.
Il climatizzatore è una macchina che sottrae umidità e calore dall’ambiente in cui è collocata. Rispetto ai modelli da installazione, i climatizzatori portatili hanno il vantaggio di poter essere spo­stati da una stanza all’altra di una casa, e di essere trasferibili da un edificio all’altro.
L’aria calda della vostra stanza viene fatta passare attraverso una batteria raffred­data da un gas refrigerante. In tal modo cede calore e umidità in eccesso prima di venire re­immessa nell’ambiente. Nel Pinguino, una piccola parte di questa aria viene uti­lizzata per raffreddare il gas refrigente e quindi, divenu­ta calda e umida, viene rilasciata all’esterno. Ogni Pinguino può essere usato anche in funzione di sola ventilazione.
Per approfondimenti e chiarimenti, potete contat­tare il nostro sito internet:
www.delonghiusa.com
per una visione generale del grup­po DE’LONGHI potete contattare il nostro sito internet
www.delonghi.com
Cos’ è P i nguino
I 8-07-2003 15:33 Pagina 50
Page 3
51
ITALIANO
DESCRIZIONE
1) Griglia uscita aria
2) Pannello di controllo
3) Ruote
4) Maniglie
5) Alloggiamento tubo fuoriuscita aria
6) Avvolgicavo
7) Griglia aspirazione aria
8) Etichetta caratteristiche tecniche
9) Tanica raccolta acqua
10) Tubetto drenaggio acqua
11) Tappo per tubetto scarico acqua
12) Cavo alimentazione
Descrizione degli accessori
13) Tappo + flangia
14) Tubo fuoriuscita aria
15) Bocchetta fuoriuscita aria
16)Ventose
17)Fermaruote
18)Traversa per finestra
19) Traversa per porta scorrevole
20) Tubo di gomma
Descrizione dell’apparecchio
I 8-07-2003 15:33 Pagina 51
Page 4
52
L’apparecchio deve essere sempre posto in uso facendo attenzione che non ci siano ostacoli per l’aspirazione e la mandata d’aria.
CLIMATIZZAZIONE SENZA INSTALLAZIONE
Poche, semplici operazioni, e Pinguino vi riporta alle condizioni di benessere:
• Fissate il tubo di fuoriuscita aria (14) nell'ap­posito alloggiamento (5) posto nella parte posteriore dell'apparecchio. Inseritelo come indicato in figura 1.
Se avete una finestra a doppia anta, utiliz­zate le ventose (16) in dotazione per mantenere accostati i vetri (figura 3).
• Applicate all'estremità del tubo (14) la bocchetta per finestra (15) .
•Avvicinate il climatizzatore ad una finestra o portafinestra.
• Aprite leggermente la finestra o portafine­stra e mettete in posizione la bocchetta
(15)
come rappresentato in figura 2.
1
Predisposizione all’uso
2
3
I 8-07-2003 15:33 Pagina 52
Page 5
ITALIANO
53
L’Apparecchio è dotato di una traversa regolabile, (18). Se nella vostra abitazione avete una finestra a chiusura verticale, posizionate la traversa nel telaio della fines­tra, estendete completamentela la traversa quindi abbassate la finestra sulla stessa. Dopo aver posizionato la bocchetta per finestra sull’estremità del tubo di fuoriuscita aria posizionarla sul foro previsto sulla traversa, quindi inserire l’altra estremità del tubo nel condizionatore. (fig. 4). N.B,: Dopo aver regolato la lunghezza, è pos­sibile fissare la posizione con gli appositi gal­letti.
Pr edisposizione all’uso
4
E disponibile anche l’accessorio per l’instal­lazione con porta scorrevole; utilizzando la prolunga in dotazione, infatti, è possibile estendere la lunghezza fino all’altezza di una porta; unendo i 2 accessori, come rappre­sentato in figura 5. Regolate l’altezza e fissate la posizione con gli appositi galletti. Chiudete la porta e posizionate il tubo flessibile come rappresentato in figura 6.
6
5
I 8-07-2003 15:33 Pagina 53
Page 6
54
Predisposizione all’uso
CLIMATIZZAZIONE CON INSTALLAZIONE
Se lo desiderate, Pinguino può anche essere installato in maniera semi- permanente (fig.7).
• Applicare al foro l'accessorio flangia (13) in dotazione
• Fissare il tubo (14) all'apposito alloggia­mento posto nella parte posteriore del­l'apparecchio (fig. 1).
• Applicare l'estremità del tubo alla flangia (15)
come indicato in figura 9.
In questo caso sarà necessario:
• Praticare un foro in una parete comunti­cante con l’esterno oppure attraverso il vetro di una finestra. Rispettate l’intervallo di altezza (fig. 9) e le dimensioni del foro indicati in figura 8.
Ogniqualvolta il tubo (14) non è innestato, il foro può essere chiuso tramite il tappo della flangia (13) .
NOTA. Quando farete un'installazione di tipo semi­permanente, vi consigliamo di lasciare leg­germente aperta una porta (anche solo di 1 cm) per garantire il giusto ricambio dell'aria.
nel vetro della finestra
nel muro: vi consi­gliamo di isolare la sezione del muro con un idoneo materiale isolante.
nello zoccolo in legno della portafinestra
8
9
DEUMIDIFICAZIONE
Posizionate l’apparecchio nella stanza senza inserire il tubo di fuoriuscita aria (14); in questo modo l’aria deumidificata sarà rilasciata direttamente nell’ambiente.
L’aria in uscita dalla griglia frontale sarà fred­da, mentre dal foro posteriore sarà calda (figura 10), garantendo così una deumidifica­zione senza variazioni di temperatura.
10
7
I 8-07-2003 15:33 Pagina 54
Page 7
55
ITALIANO
Descrizione dei pannelli comandi
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di collegare la spina alla presa di corrente, bisogna verificare che:
• la tensione di rete sia conforme al valore indicato nella targa caratteristiche posta sul retro della macchina;
• la presa e la linea di alimentazione elettrica siano dimensionate per sopportare il carico richie­sto;
• la presa sia del tipo adatto alla spina, altrimenti far sostituire la presa stessa;
• la presa sia collegata con un efficace impianto di terra. La casa costruttrice declina ogni
responsabilità nel caso questa norma antinfortunistica non fosse rispettata.
IL DISPLAY
A. Tasto ON/OFF B. Tasto selezione funzioni
Condizionamento, deumidificazione, ven­tilazione.
C. Spia funzione condizionamento D. Spia funzione deumidificazione E. Spia funzione ventilazione F. Tasto aumento temperatura/aumento
tempo di funzionamento programmato
G. Tasto diminuzione temperatura/diminuzio-
ne tempo di funzionamento programmato
H. Display
Visualizza la temperatura impostata e il tempo di funzionamento programmato
I. Tasto timer L. Spia timer in funzione M/N/O/P. Spie velocità di ventilazione Q. Tasto selezione velocità di ventilazione
Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale tecnico specializzato.
I 8-07-2003 15:33 Pagina 55
Page 8
ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO
Attacare la spina alla presa di corrente. Sul display appaiono due lineette che indicano che l’apparec­chio è in Stand-by. Premere quindi il tasto ON/OFF (A) e premere il tasto MODE fino all’accensione della spia relativa alla funzione desiderata, ovvero: Spia C : funzione condizionamento
Spia D : funzione deumidificazione Spia E : funzione ventilazione
FUNZIONE CONDIZIONAMENTO
È ideale per i periodi caldi e afosi in cui c’è bisogno di rinfresca­re e deumidificare l’ambiente. Per impostare correttamente le operazioni dell’apparecchio, dopo aver selezionato la funzione condizionamento, premere i tasti + (F) o - (G) finché sul display appare scritta la temperatura che si desidera raggiungere.
Le temperature più adatte all’ambiente nel periodo estivo varia­no da 24°C (75°F) a 27°C (80°F). È comunque sconsigliabile mpo­stare temperature molto inferiori rispetto a quelle esterne.
Selezionare poi la velocità di ventilazione premendo il tasto “FAN” (Q) fino all’accensione della spia relativa alla velocità di ventilazione desiderata, ovvero:
MAX (P): se si desidera ottenere la massima potenza del clima-
tizzatore raggiungendo il più velocemente la tempera­tura desiderata
MIN (O): se si desidera contenere il livello di rumorosità mante-
nendo comunque un buon livello di comfort silent (N): quando desiderate la massima silenziosità AUTO (M):se preferite che la macchina scelga automaticamen-
te la miglior velocità di ventilazione, in funzione della
temperatura da Voi impostata sul display digitale.
FUNZIONE DEUMIDIFICAZIONE
È ideale per ridurre l’umidità ambiente evitando abbassamenti o innalzamenti di temperatura (stagioni intermedie, locali umidi, periodi di pioggia, ecc). Quando si seleziona la funzione deumidificazione, sul diplay comparirà la scritta “ ”.
L’acqua viene raccolta nella vaschetta posteriore del climatiz­zatore. Quando è piena, l’apparecchio interrompe il funziona­mento e sul display appare la scritta “ ” (Full tank); è quindi necessario in questi casi estrarre e svuotare la tanica. Una volta reinserita la tanica vuota, l’apparecchio riparte. N.B.: rimuovere il tubo di fuoriuscita aria (14).
F unzionamento
NELLA FUNZIONE CONDIZIONAMENTO, QUESTO APPARECCHIO UTI­LIZZA UN ESCLUSIVO SISTEMA DI RICICLO DELLA CONDENSA PER SMALTIRE L’ECCESSO DI UMIDITÀ. IN CONDIZIONI NORMALI, LA CONDENSA VIENE SMALTITA AUTOMA­TICAMENTE. IN CONDIZIONI DI ELEVATA UMIDITÀ POTRÀ ESSERCI UN ECCESSO DI CONDENSA NELLA VASCHETTA (9) SEGNALATO NEL DISPLAY DALLA LETTERA “ “. IN QUESTO CASO SARÀ SUFFICIENTE SVUOTARE LA VASCHETTA. QUALORA CONDIZIONI DI ELEVATA UMI-
DITÀ RENDESSERO IL PROBLEMA RICORRENTE, POTETE SCARICARE L'ACQUA IN ECCESSO DIRETTAMENTE IN UNO SCOLO, UTILIZZANDO UN TUBO DI GOMMA IN DOTAZIONE DA INSERIRE NEL FORO PREDI­SPOSTO, DOPO AVER RIMOSSO IL TAPPO IN GOMMA.
FARE ATTENZIONE CHE LA VASCHETT A SIA BEN POSIZIONATA; IN CASO CONTRARIO, NEL DISPLAY APPARIRA’ LA SCRITTA “ “.
56
I 8-07-2003 15:33 Pagina 56
Page 9
57
ITALIANO
Una volta selezionata la funzione Deumidificazione, non è possi­bile cambiare la velocità della ventilazione, ma l’apparecchio sceglie automaticamente la modalità di ventilazione.
FUNZIONE VENTILAZIONE
Regolare la velocità di ventilazione premendo il tasto “FAN” (Q), come illustrato per la funzione condizionamento. Tenere presente che più alta è la velocità, maggiore è la quan­tità d’aria filtrata; selezionando invece la velocità “Silent”, l’aria filtrata è minore, ma la rumorosità è bassa. Per questa funzione non è possibile selezionare la funzione “AUTO”. Il display visualizzerà la velocità di ventilazione selezionata.
IMPOSTARE IL TIMER
Il timer vi permette di impostare l’accensione o lo spegnimento dell’apparecchio; questa impostazione eviterà sprechi di ener­gia elettrica ottimizzando i periodi di funzionamento. La regolazione si effettua con i tasti + (F) o - (G); questi incre­mentano o decrementano di un’ora alla volta, ma, se premuti per più di 2 secondi, attiveranno automaticamente lo scorrimen­to veloce fino ad un massimo di 24 ore.
Come programmare l’accensione ritardata
•Inserire la spina nella presa di corrente e premere il tasto
ON/OFF; selezionare quindi la funzione desiderata e la moda­lità di funzionamento (temperatura, velocità di ventilazione, ecc.).
• Ripremere il tasto ON/OFF: l’apparecchio si porterà in posizio-
ne di Stand by.
•Premere il tasto timer (I): sul display lampeggiano i due seg-
menti centrali.
•Impostare con i tasti + o - il numero di ore dopo il quale l’ap-
parecchio deve iniziare a funzionare. La spia (L) sul display lampeggia fino all’inizio del funzionamento. È possibile impostare un’accensione nell’arco delle 24 ore suc­cessive.
Come programmare lo spegnimento ritardato
• Da qualsiasi modo di funzionamento (condizionamento/deu-
midificazione/ventilazione) è possibile programmare lo spe-
gnimento ritardato.
•Premere il tasto Programmatore (I): sul display lampeggiano i
due segmenti centrali.
•Impostare con i tasti + o - il numero di ore dopo il quale l’ap-
parecchio deve smettere di funzionare. La spia (L) sul display lampeggia fino a quando l’apparecchio smette di funzionare. All’orario prestabilito il climatizzatore si spe­gne riportandosi nella posizione di Stand by.
F unzionamento
Velocità
“Silent”
Velocità
“Min”
Velocità
“Max”
I 8-07-2003 15:33 Pagina 57
Page 10
58
AUTODIAGNOSI
L’apparecchio è dotato di un sistema di autodiagnosi che identifica alcune anomalie di funzio­namento.
F unzionamento
SE SUL DISPLAY COMPARE... …COSA FARE?
HH PP
HIGH PRESSURE
(alta pressione)
Inserire e reinserire la spina. Se il problema persiste, chiamare il cen­tro assistenza.
LOW TEMPERATURE
(antigelo)
Se la macchina opera in funzione di condizionamento o deumidifi­cazione, questo dispositivo evita la formazione di ghiaccio. L’apparecchio riparte automaticamente a funzionare una volta terminato il processo di sbrinamento.
FF FF
FAN FAILURE
(ventilatore bloccato)
PP FF
PROBE FAILURE
(sonda danneggiata)
Se compare una di queste scritte, rivolgersi al centro assistenza.
FULL TANK
(tanica piena)
Vuotare la vaschetta posizionata sul retro dell’apparecchio e ripo­sizionarla correttamente.
I 8-07-2003 15:33 Pagina 58
Page 11
ITALIANO
59
Ci sono alcune avvertenze da seguire per ottenere il massimo rendimento dal climatiz­zatore:
• chiudete i serramenti dell’ambiente da cli-
matizzare. Unica eccezione nel caso di
installazione attraverso un foro nella parete.
In tal caso è consigliabile lasciare uno spira-
glio attraverso una porta o finestra, così da
garantire il giusto cambio d’aria.
•Proteggete la stanza dalle esposizioni
dirette del sole, tirando le tende e/o
abbassando parzialmente le persiane in
modo da avere un funzionamento estre-
mamente economico;
• Non appoggiare oggetti sul climatizzato-
re;
• Non ostacolare l’aspirazione e la manda-
ta d’aria;
• Assicurarsi che nell’ambiente non vi siano
sorgenti di calore.
Consigli
chiudere porte e finestre
abbassare le persiane o tirare le tende
non coprire
• Non utilizzare l’unità interna in ambienti ad alto tasso di umidità (es. lavanderia).
• Non utilizzare l’unità interna in ambiente esterno.
•Tenere l’apparecchio ad una adeguata distanza da superfici combustibili.
• Assicuratevi che l’apparecchio venga installato su una superficie piana. Se necessario, posizionate i 2 fermaruote (17) sotto le ruote anteriori.
I 8-07-2003 15:33 Pagina 59
Page 12
60
Prima di ogni operazione di pulizia o di manu­tenzione, spegnete l’apparecchio premendo il tasto ON/OFF (A) e staccate sempre la spina dalla presa di corrente.
PULIZIA DEL MOBILE ESTERNO
Vi suggeriamo di pulire l’apparecchio con un panno che sia soltanto inumidito ed asciuga­re con un panno asciutto. Per motivi di sicu­rezza non lavate il climatizzatore con acqua.
Precauzioni
Mai usare benzina, alcool o solventi per la pulizia. Mai spruzzare liquido insetticida o simi­li.
PULIZIA DEI FILTRI ARIA.
Per mantenere inalterata l'efficienza del vostro climatizzatore. Vi consigliamo di:
1. Pulire il filtro antipolvere ogni settimana di funzionamento I filtri si trovano in corrispondenza delle due griglie di aspirazione. Le griglie sono a loro volta la sede degli stessi filtri.
Per la pulizia dei filtri sarà quindi necessario:
1. Rimuovere le griglie di aspirazione, ruotan­dole verso l'esterno (figura 11).
2. Rimuovere il filtro anti polvere sganciandolo
dalla griglia esterna.
VERIFICHE DI INIZIO STAGIONE
Verificate che il cavo di alimentazione e la presa siano perfettamente integri e assicura­tevi che l’impianto di messa a terra sia effi­ciente. Osservate scrupolosamente le norme di installazione.
OPERAZIONI DI FINE STAGIONE
Fate uscire l’acqua della bacinella di raccol­ta. Rimuovere la vaschetta (9) e svuotarla. Poi, per svuotare completamente l’acqua resi­dua dal circuito interno, togliere il tappo (11) dal tubetto di drenaggio (10) e far uscire tutta l’acqua. Reinserire poi il tappo e riposizionare correttamente la vaschetta (9). Pulite i filtri e fateli asciugare bene prima di reinserirli.
Pulizia
Per togliere la polvere depositata sul filtro antibatterico usare un aspirapolvere. Se è molto sporco immergerlo in acqua tiepida risciacquando più volte. La temperatura del­l’acqua va mantenuta sotto i 40° C-104°F. Dopo averlo lavato, lasciare asciugare il filtro. Per reinserirlo, ricollocate i filtri nella griglia di aspirazione, quindi riagganciare quest’ultimo alla macchina.
griglia di
aspirazione
filtro antipolvere
11
12
I 8-07-2003 15:33 Pagina 60
Page 13
ITALIANO
61
Se qualcosa non funziona…
PROBLEMI CAUSE RIMEDI
Il climatizzatore non funziona
• manca la corrente
• la spina non è inserita • inserire la spina
Il climatizzatore fun­ziona solo per poco tempo
• il tubo di scarico for ma una strozzatura
• il tubo di scarico è ostruito
• il tubo di scarico presenta delle pieghe
• posizionare correttamente il tubo di scarico
• vedere se vi sono degli ostacoli che impediscono lo scarico dell’aria all’esterno
• eliminare le pieghe
Il climatizzatore fun­ziona ma non rinfre­sca la stanza
• finestre aperte
• nella stanza sta funzionando qualche fonte di calore (bruciatore, lampada ecc.) oppure vi sono molte persone
• ter mostato regolato troppo alto
• filtri aria intasati
• il climatizzatore ha una potenzialità non ade­guata alle condizioni o alle dimensioni del­l’ambiente
• chiudere la finestra
• eliminare la fonte di calore
• abbassare il ter mostato
• pulire i filtri
• pulire i filtri o sostituirli
Odore particolare nella stanza
• filtri dell’ aria intasati
Perdita di condensa dal climatizzatore
• installazione errata dell’apparecchio
• vaschetta raccolta condensa piena
•Vedere le istruzioni per installare l’apparecchio correttamente
• vuotare la vaschetta;
Il climatizzatore non funziona per circa 3 minuti dal riavvio
•È intervenuto il dispositivo di sicurezza della macchina
• attendere che siano trascorsi 3 min.
Vedere il paragrafo “AUTODIAGNOSI” nel caso in cui compaia una delle seguenti sigle: FF, HP, LT, FT, PF.
I 8-07-2003 15:33 Pagina 61
Page 14
62
Caratteristiche tecniche
ASSISTENZA TECNICA
Conservate l’elenco dei Centri Assistenza Tecnica alllegato ed individuate il Centro più vicino a voi.
CONDIZIONI LIMITE DI FUNZIONAMENTO
Temperatura nella stanza 21 ÷ 35°C
69 ÷ 95°F
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di alimentazione vedere targa caratteristiche
Potenza max. assorbita in condizionamento
Potenza max. assorbita in deumidificazione
Potenza frigorifera* “ Numero di velocità ventilatore 2 + silent Portata aria max. 460 m
3
/h
Dimensioni unità interna:
• larghezza 16.92” (430 cm)
•altezza 31.49” (800 cm)
•profondità 17.32” (440 cm)
• peso 75 lb (33,7 kg) *Condizioni standard:
Temperatura interna 27°C-95°F
40% umidità relativa
Temperatura esterna 35°C- 95°F
40% umidità relativa
I 8-07-2003 15:33 Pagina 62
Page 15
63
ITALIANO
GARANZIA
Garantiamo che tutti i CONDIZIONATORI DE' LONGHI sono esenti da difetti di materiali e di costruzione. La nostra responsabilità in base alla presente garanzia è limitata alla sostituzione o alla riparazione gratuita presso i nostri laboratori di tutte le parti difettose per il periodo di un anno dalla data di acquisto, con un periodo addizionale di quattro (4) anni su qualsiasi com­ponente dell'impianto sigillato che comprende il compressore, l'evaporatore, il condensatore e le tubazioni del refrigerante collegate in fabbrica. La presente garanzia sarà valida sola­mente se il CONDIZIONATORE sarà collegato ad una presa di corrente alternata e utilizzato in conformità alle istruzioni allegate. La presente garanzia sostituisce qualsiasi altra garanzia o dichiarazione, espressa o implicita, e qualsiasi altro obbligo o responsabilità da parte nostra. Nessuna persona fisica o giuridica può assumersi per nostro conto la responsabilità connesse alla vendita o all'uso del nostro CONDIZIONATORE. La presente garanzia non sarà applicabile ai CONDIZIONATORI riparati o modificati fuori dai nostri stabilimenti nè sarà applicabile ai danni derivanti da errato utilizzo, negligenza o incidente. Qualora si rendessero necessarie riparazioni o parti di ricambio, siete pregati di rivolgervi a:
De’Longhi America Inc.
Park 80 West Plaza One 4th floor Saddle Brook, NJ 07663 or call Service Tel. No. 1-800-322-3848
De’ Longhi CANADA
1040 Ronsa Court
MISSISSAUGA, ONTARIO
L4W 3Y4 CANADA
or call Service Tel. No. 1-888-335-6644
Garanzia
I 8-07-2003 15:33 Pagina 63
Page 16
5751009800/
01.03
De’ Longhi America Inc.
Park 80 West Plaza One 4th floor
Saddle Brook, NJ 07663
De’ Longhi Canada
1040 Ronsa Court
L4W 3Y4 Canada
www.delonghi.com
I 8-07-2003 15:33 Pagina 64
Loading...