De dietrich DVF1280W, DVF1210X, DVF1280WU, DVF1210W User Manual [it]

Page 1
30
IT
SOMMARIO
1 / RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA
Avvertenze importanti ________________________________________ 73
2 / INSTALLAZIONE DELLA VOSTRA LAVASTOVIGLIE
Apparecchio non incassato __________________________________ 74
Apparecchio incassato sotto un piano di cottura__________________ 75
Livellamento tramite regolazione dei piedini ______________________ 75
Installazione della bavetta di insonorizzazione ____________________ 75
Allacciamento all’acqua ______________________________________ 76
Eliminazione delle acque di scarico ____________________________ 77
Collegamento elettrico ______________________________________ 78
Importante:
Siete pregati di leggere attentamente questa guida per l’installazione allo scopo di
rispettare le raccomandazioni di installazione e di montaggio del vostro apparecchio.
Consiglio:
Questa guida per l’installazione è valida per diversi modelli. Alcune leggere diffe­renze in dettagli ed apparecchiature possono comparire tra il vostro apparecchio e le descrizioni presentate.
Page 2
31
IT
1 / RACCOMANDAZIONI DI SICUREZZA
• AVVERTENZE IMPORTANTI
Importante:
Dopo aver disimballato, verificate che il vostro apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto. Non collegate mai un apparecchio danneggiato. Se il vostro apparecchio è danneggiato, rivolgetevi al vostro rivenditore.
Pericolo:
Nel caso di un cattivo funzionamento dell’apparecchio, scollegate l’apparecchio (togliete la presa) o interrompete il circuito interessato e chiudete il rubinetto di immissione di acqua. Prendete contatto con il nostro servizio di assistenza clienti.
Importante:
Tutti i lavori elettrici ed idraulici necessari all’installazione dell’apparecchio devono essere effettuati da un elettricista ed un idraulico qualificati.
— Assicuratevi dopo aver installato il vostro apparecchio, che questo non poggi sul cavo di ali­mentazione o sui tubi di immissione e di scarico delle acque. — Durante tutta l’installazione, l’apparecchio deve essere mantenuto scollegato dalla corrente di rete. — Verificate che il circuito di messa a terra del vostro impianto elettrico sia conforme alla norma­tiva in vigore. — I dati di collegamento elettrico indicati sulla targhetta di identificazione del vostro apparecchio e quelli della corrente di rete devono corrispondere.
Importante:
Per la vostra sicurezza non lasciate la porta della lavastoviglie interamente aperta dopo l’uso. Nel caso in cui l’installazione della vostra lavastoviglie si effettui su un pavimento con moquette, fate in modo di regolare i piedini lasciando uno spazio di aerazione sotto l’appa­recchio.
Page 3
32
IT
2 / INSTALLAZIONE DELLA VOSTRA LAVASTOVIGLIE
Fig. 04
Fig. 03
Potete utilizzare il piano superiore come piano di lavoro.
Consiglio:
non collocare la vostra lavastoviglie troppo vicina ad una fonte di calore, l’ango­lare che circonda il piano rischierebbe di essere danneggiato.
APPARECCHIO INCASSATO
820 - 830
820 min
110 mn
50
595
600
570 min
570
APPARECCHIO NON INCASSATO
Fig. 01
Dimensione di incasso
Togliendo il piano di lavoro dell’apparecchio, potete incassare quest’ultimo sotto un piano già esistente, a condizione che l’incassatura corrisponda alle dimensioni dello schizzo. (Fig.01)
Incasso del vostro apparecchio
sotto un piano di lavoro
Se incassate la vostra lavastoviglie sotto un piano di lavoro esistente: — Smontate il piano superiore svitando le due viti situate sotto il bordo del piano superiore (Fig. 02). — Smontate il piano superiore sganciando nella parte superiore dell’apparecchio poi spingete per alcuni cm per spostare (Fig.03). — Estraete, sollevando il piano superiore della vostra lavastoviglie (Fig.03). — Incassate la vostra lavastoviglie nel suo alloggiamento. — Regolate l’altezza dei piedini se necessario (fate riferimento al capitolo : Livellamento tra­mite regolazione dei piedini). — Fissate la vostra lavastoviglie al piano di lavoro della cucina per mezzo di due viti, sotto il ritorno plastico in avanti (Fig.04).
Se il vostro piano di lavoro è in marmo o in un materiale simile, potete fissare la vostra lavas­toviglie lateralmente mediante due squadre (disponibili tramite il Servizio Assistenza Clienti o presso il vostro rivenditore). Potete anche incassare il vostro apparecchio in colonna (sopraelevata rispetto al pavi­mento).
Fig. 02
Viti
Page 4
33
IT
Fig. 06
2 / INSTALLAZIONE DELLA VOSTRA LAVASTOVIGLIE
Pericolo:
Se il vostro piano di lavoro è dotato di un piano di cottura situato sopra la vostra lavas­toviglie, è tassativo aggiungere un isolamento termico sopra la vostra lavastoviglie. Potete procurarvi questa unità di isolamento presso il vostro rivenditore. Pensate a sistemare uno spazio tra il tubo del gas e la parte superiore della vostra lavastoviglie.
• LIVELLAMENTO TRAMITE REGOLAZIONE DEI PIEDINI
• INSTALLAZIONE DELLA BAVETTA DI INSONORIZZAZIONE
Fate in modo che la vostra lavastoviglie sia ben appiombo e ben stabile e che resti nel luogo dove sarà installata. I piedini sono rego­labili, fatelo se necessario con l’aiuto di un cacciavite. E’ necessario un corretto livella­mento per una perfetta chiusura e tenuta della porta (Fig.06). Assicuratevi che la porta della lavastoviglie si chiuda correttamente, senza frizioni laterali.
per una migliore insonorizzazione installate la bavetta consegnata con la vostra lavasto­viglie (secondo il modello):
- Ribaltate leggermente la vostra lavastovi-
glie indietro con lo scopo di agganciare la bavetta di insonorizzazione sulla parte infe­riore dello zoccolino e assicuratevi che vi sia un buon aggancio in tre punti (estremità e centro).
- Regolate l’altezza della bavetta tagliando
manualmente una o più strisce, dopo aver inciso l’estremità con un paio di forbici. La bavetta deve essere in contatto con il pavi­mento. (Fig. 07)
Fig. 07
APPARECCHIO INCASSATO
SOTTO UN PIANO DI COTTURA
GIUNTI FONICI
Fig. 05
Per una migliore insonorizzazione dell’appa­recchio incassato, installate i giunti di insono­rizzazione (secondo il modello) ( Fig.
05).
Nel caso in cui la nicchia fosse più grande, incollare la guarnizione con l’adesivo for­nito.
1
21
Page 5
34
IT
2 / INSTALLAZIONE DELLA VOSTRA LAVASTOVIGLIE
• ALLACCIAMENTO ALL’ACQUA
Fig. 08
Fig. 9
Pericolo:
Il simbolo vi indica che il tubo è dotato di un dispositivo elettrico che consente di interrompere l’immissione di acqua (secondo il modello). Non lasciate questo tubo nell’acqua, e non tagliatelo.
Consiglio:
Ogni allacciamento su una canalizza­zione d’acqua comporta obbligatoriamente un rischio di perdita qualsiasi siano le pre­cauzioni adottate. Così chiudete sempre il rubinetto di immissione dell’acqua quando non utilizzate il vostro apparecchio.
Questa lavastoviglie può essere alimentata con acqua fredda o calda fino a 60°C mas­simo. Per un’alimentazione con acqua calda, verificate che il vostro tubo di origine consenta l’allacciamento (marchiatura rossa sul tubo). Vi raccomandiamo tuttavia un allacciamento ad un’immissione di acqua fredda. Il vostro apparecchio è dotato di un tubo di alimenta­zione con una lunghezza di 1,50 m.
Collegate il tubo ad un rubinetto con nasello filettato, diametro 20/27 (3 / 4” BSP). Controllate che la pressione dell’acqua di ali­mentazione non superi i valori qui sotto: Portata : 10 l/mn (1 l/mn minimo). Pressione : da 1 bar a 10 bar (0.1 – 1 MPa) (Fig.08)
Nel caso di una pressione elevata, vogliate prevedere un regolatore di pressione.Il vostro servizio delle acque vi fornirà informazioni sulla pressione delle acque della vostra regione.
Attenzione:
Se utilizzate un rubinetto autoperfo­rante, verificate che la portata dell’acqua sia sufficiente. Verificate la presenza della guarnizione di tenuta ed il corretto serrag­gio del raccordo. (Fig.08) Non utilizzate per l’allacciamento dei tubi già usati in precedenza.
Evitate qualsiasi piegatura e/o strozzatura del tubo che potrebbero impedire o rallentare il passaggio dell’acqua in particolare al momento di incassare l’apparecchio sotto il piano. (Fig.09) Se l’apparecchio è collegato a delle tubazioni nuove o che non sono state utilizzate da un certo tempo, lasciate scorrere l’acqua per alcuni minuti prima di collegare il tubo di immissione dell’acqua. Eviterete così che dei depositi di sabbia o di ruggine possano ostruire il filtro posto nel tubo di immissione dell’acqua.
00,,11 -- 11 MMPPaa
1100LL//mmnn
Page 6
35
IT
2 / INSTALLAZIONE DELLA VOSTRA LAVASTOVIGLIE
• ELIMINAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO
Fig. 11
Fig. 12
Potete collegare l’estremità del tubo di scarico o :
- Su un sifone ventilato (Fig.10).
- Su un sifone di lavello (Fig.11).
- Sul bordo del lavello utilizzando un gancio in plastica speciale previsto a questo scopo (for­nito secondo modello) (Fig. 12).
Al momento di un collegamento su un sifone, dovete togliere l’otturatore del sifone. Accoppiate poi a fondo il manicotto in gomma. Se necessa­rio, aggiungete una fascetta stringi-tubo (Fig. 11).
Consiglio:
Fate in modo di tenere ben fermo il tubo di scarico per mezzo di un laccio per evitare qualsiasi allagamento.
Il collegamento per l’eliminazione deve trovarsi ad un’altezza compresa tra 0,40 m (minimo) e 1 m (massimo) dal pavimento (Fig.10).
La lunghezza standard del tubo di scarico è di
1.50 m. Potete se necessario aumentare la lun­ghezza del vostro tubo di scarico (3 m mas­simo). In questo caso verificate che lo scarico sia corretto. Il tubo deve poggiare al suolo e salire in verticale solo in prossimità del sistema di scarico.
Per gli apparecchi installati in colonna il sistema di scarico non deve superare la parte superiore della lavastoviglie e situarsi a 20 cm minimo rispetto alla parte inferiore dell’apparecchio.
Importante:
Al momento dell’installazione del tubo, tirate progressivamente per non piegarlo. (Fig.9) Evitate qualsiasi piegatura o strozza­tura del tubo che potrebbe impedire o rallen­tare lo scorrimento dell’acqua.
15 cm maxi
,
,
4
,
Fig. 10
Page 7
36
IT
2 / INSTALLAZIONE DELLA VOSTRA LAVASTOVIGLIE
L’apparecchio deve essere fermo al momento del collegamento sul circuito elettrico.
Prima di collegare il vostro apparecchio, assi­curatevi che:
- La tensione della corrente di rete indicata sulla targhetta di identificazione del vostro apparecchio (230 V) corrisponda alla tensione della corrente di rete fornita dal vostro impianto.
- Il vostro contatore ed i fusibili possano sup­portare l’intensità. E’ necessario un fusibile da 16 Ampères minimo.
Se dovete collegare il vostro apparecchio ad una tensione di alimentazione diversa da quella indicata sul vostro apparecchio, colle­gate un trasformatore idoneo.
Consiglio :
Chiamate un elettricista qualificato per effettuare le modifiche o assicurarvi della conformità del vostro impianto elettrico.
Questo apparecchio deve obbligatoriamente essere collegato direttamente ad una presa di corrente che comprende un morsetto di messa a terra. In tutti i casi, il collegamento deve rispondere alle norme in vigore nei paesi interessati, ed anche alle prescrizioni supplementari dell’Azienda Elettrica.
Attenzione:
La presa di corrente deve restare accessibile anche dopo l’installazione del vostro apparecchio. L’apparecchio non deve essere collegato con l’aiuto di una prolunga elettrica, di una presa multipla, o di un programmatore elet­trico differito. (Fig.13)
Non ci assumiamo alcuna responsabilità, in caso di infortuni o di incidenti provocati da una messa a terra inesistente o difettosa.
La vostra lavastoviglie è conforme alle diret­tive europee 2006/95/CE (Direttiva bassa ten­sione), 2004/108/CE (Direttiva compatibilità elettromagnetica).
Sostituzione del cordone di
alimentazione
Pericolo:
Per la vostra sicurezza, questa opera­zione deve tassativamente essere effettuata dal servizio di assistenza clienti del fabbri­cante o da una persona abilitata con qualifi­che simili per evitare qualsiasi pericolo.
Apparecchio consegnato senza
presa di corrente
Pericolo:
I fili del cavo di alimentazione del vos­tro apparecchio sono colorati secondo i seguenti codici :
- Verde e giallo Terra
- Blu Neutro
- Marrone Fase
Nel caso in cui i colori del cavo di alimenta­zione del vostro apparecchio non corrispon­dano alla vostra presa di corrente, procedete come segue: il filo di colore verde e giallo deve essere collegato al raccordo della vos­tra presa di corrente segnata con la lettera E, con il simbolo o di colore verde e giallo.
Il filo di colore blu deve essere collegato al raccordo marcato con la lettera N o di colore nero.
Il filo di colore marrone deve essere colle­gato al raccordo marcato con la lettera L o con il colore rosso.
Fig. 13
• COLLEGAMENTO ELETTRICO
Loading...