Ringraziamo per la Vostra fi ducia mostrataci comprando il nostro apparecchio.
Vi auguriamo tantissime soddisfazioni durante l’uso del nostro appareccio.
Frigorifi co (in seguito apparecchio) è destinato ad uso domestico per conservare alimenti freschi
alla temperatura superiore di 0°C.
Avvertenze importanti ............................................... 4
Informazoni riguardo al rumore .............................. 19
285694
3
Avvertenze importanti
• Apparecchio è prodotto secondo le norme in vigore ed i standard di sicurezza; noi comunque
non consigliamo che:
Le persone con le ridotte capacità fi siche, movimentali o psichiche o le persone senza esperien-
za o conoscienza maneggiano l’apparecchio senza supervisione necessaria.
Lo stesso consiglio vale per l’uso dell’apparecchio dalla parte delle persone minoreni.
• Prima del collegamento dell’apparecchio bisogna leggere attentamente le istruzioni d’uso. Le
istruzioni descrivono l’apparecchio e il suo funzionamento corretto e di conseguenza l’uso sicuro.
Le istruzioni valgono per vari modelli/tipi di apparecchi; per cuì possono essere descritte le parti
interne dell’apparecchio o le impostazioni dell’apparecchio che il Vostro apparecchio non possiede.
• Togliere l’imballo che serve per proteggere l’apparecchio e le sue parti durante il trasporto.
• Per l’imballo usiamo i materiali che non sono pericolosi per l’ambiente e si possono riutilizzare,
depositare o distruggere.
• Sugli angoli dei sportelli (negli apparecchi singoli) oppure sulle carcasse di apparecchi (da
incasso) sono posizionati i distanziatori che possono essere rimossi e sui loro posti messi i tappi
in dotazione.
• Prima del collegamento alla rete elettrica l’apparecchio deve essere in posizione verticale per
almeno due ore. Facendo così, diminuisce la possibilità dell’errato funzionamento dovuto al
trasporto sul sistema del raffreddamento.
• IIl collegamento alla rete elettrica e messa a terra dell’apparecchio deve essere eseguito secondo i standard e le norme in vigore.
• L’apparecchio non deve essere usato all’esterno e non deve essere esposto alla pioggia.
• Prima della pulizia o del cambio della lampadina bisogna staccare il cavo dell’apparecchio dalla
rete elettrica.
• Se il cavo di collegamento è danneggiato, deve essere cambiato dal personale specializzato o
dal tecnico.
• Se l’apparecchio non sarà usato per molto tempo, dovete prima spegnerlo con la manopola e
staccare la spina dalla rete elettrica. In seguito l’apparecchio deve essere sbrinato, pulito e lo
sportello rimane semi-aperto.
• Per la tutela dell’ambiente, quando l’apparecchio è da buttare, lo dovete portare alla discarica
specializzata per il ritiro di questi apparecchi.
• Bambini non devono giocare con l’apparecchio.
• La cerniera di chiusura automatica (in dotazione in alcuni modeli) prima della chiusura attira lo
sportello verso l’apparecchio ed impedisce che lo sportello rimane aperto. Allo stesso tempo
limita l’apertura (angolo) dello sportello e abbassa la possibilità del danneggiamento degli altri
mobili circostanti.
• L’adesivo con i dati principali che descrivono l’apparecchio si trova all’interno dell’apparecchio.
Se l’adesivo non è nella Vostra lingua, lo cambiate con quella adeguata (in dotazione).
• Attenzione: Le aperture per areare l’apparecchio devono essere sempre pulite e non ostruite.
• Attenzione: Durante lo sbrinamento non usate non usate gli strumenti meccanici o altri metodi
tranne quelli che consiglia il produttore
• Attenzione: Durante il collocamento, pulizia o eliminazione dell’apparecchio fate attenzione a
non danneggiare l’isolamento cioè le parti di raffreddamento. Cisì non inquinerete l’ambiente
• Attenzione: Nonusate gli apparecchi elettrici all’interno dell’apparecchio tranne quelli che
285694
permette il produttore!
4
Tutela dell’ambiente
I materiali utilizzati per l’imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili. Partecipate al loro
riciclaggio e contribuite in tal modo alla tutela dell’ambiente gettandoli negli appositi contenitori
previsti a tal scopo.
Il vostro apparecchio contiene anche parecchi materiali riciclabili. Riporta pertanto
questo logo, che sta ad indicare che, nei paesi dell’Unione Europea, gli
elettrodomestici usati non vanno mischiati con altri rifi uti. Il riciclaggio degli
elettrodomestici che il vostro costruttore organizza verrà così effettuato nelle
migliori condizioni, conformemente alla direttiva europea 2002/96/CE sui rifi uti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche. Rivolgetevi al vostro Comune o al vostro
rivenditore per conoscere il punto di raccolta per apparecchi usati più vicino a casa vostra.
Vi ringraziamo per il vostro contributo alla tutela dell’ambiente.
285694
5
Descrizione apparecchio
Interni possono cambiare secondo il modello dell’apparecchio.
1 Lampadina per illuminare interno del
frigorifero
2 Unità di gestione
3 Mensole divisibili in vetro
4 Cassetto estraibile per snack
5 Mensola estraibile in vetro (posizionabile in
altezza)
Collocamento e collegamento
Scelta ambienteScelta ambiente
285694
6
• Apparecchio deve essere posizionato in un ambiente fresco
ed areato. Funziona correttamente con le temperature
dell’ambiente descritte nella tabella. La classe è scritta
sull’adesivo con i dati principali dell’apparecchio.
ClasseTemperatura
SN (subnormale)od +10°C do +32°C
N (normale)od +16°C do +32°C
ST (subtropicale)od +16°C do +38°C
T (tropicale)od +16°C do +43°C
6 Portatore pieghevole per uova
(chiuso per 6, aperto per 12 uova)
7a Cassetto per conservazione
7b Cassetto ZERO’N’FRESH
8 Contenitore sullo sportello del frigorifero
9 Vaschetta per le bottiglie con la sicura
10 Piedini
Collocamento
Collocamento
apparecchio
apparecchio
Durante il collocamento devono essere presenti almeno due
persone; così si evitano i danni alle persone o all’apparecchio.
• Apparecchio deve essere collocato sulla superfi cie diritta e
stabile. Nella parte anteriore dell’apparecchio ci sono i piedini
regolabili (in dotazione in alcuni modelli) che regolano la
posizione dell’apparecchio.
• L’apparecchio non deve essere esposto ai raggi di sole o fonti
di calore diretti. Se questo non è possibile bisogna inserire il
pannello di isolamento.
• L’apparecchio può essere posizionato da solo o ad incasso.
Dietro all’apparecchio ci deve essere abbastanza spazio per
il raffreddamento del condensatore (distanza dalla parete
o apertura nella grandezza di 200 cm²). La distanza fi no al
mobile sopra l’apparecchio deve essere di almeno 5 cm.
Dopo l’incasso o collocamento la presa della corrente elettrica
deve essere raggiungibile!
• All’apparecchio abbiamo aggiunto in dotazione i distanziatori
che determinano la distanza dalla parete. Dovete girarli
adeguatamente e posizionarli secondo la distanza del
condensatore dall’apparecchio sul suo bordo superiore.
7
285694
Collegamento
Collegamento
apparecchio
apparecchio
• L’apparecchio collegate con il cavo alla rete elettrica.
La presa alla parete deve avere messa a terra (la presa di
sicurezza). La tensione e frequenza prescritte sono descritte
nell’adesivo con i dati principali dell’aparecchio.
• Il collegamento e messa a terra dell’apparecchio devono
essere eseguite secondo le prescrizioni dei standard in
vigore.
L’apparecchio supporta brevi deviazioni di tensione ellettrica,
però al massimo da -6% a +6%.
Il vostro apparecchio è conforme alle direttive europee e loro
modifi che.
Cambio senso apertura sportello
Apparecchio autonomo
Inclinare l’apparecchio in modo che potete svitare il cardine inferiore e continuate a svitarlo fi no alla
foto 3, dopodichè montate nel ordine contrario. Usate il cardine opposto in dotazione.
I tappi estratti usate nella parte opposta. Verifi cate la guarnizione dello sportello. Se non si adatta la
tirate fuori e girate per 180°.
Gestione apparecchio – apparecchio con
regolazione elettronica
A Display digitale della temperatura (in dotazione in alcuni modelli) mostra le temperature reali
del frigorifero da +1°C a +9°C durante il funzionamento dell’apparecchio.
B Manopola Impostazione temperatura e accensione/spegnimento apparecchio
Accensione/spegnimento
Accensione/spegnimento
apparecchio
apparecchio
Scelta della temperatura
Scelta della temperatura
nel frigorifero
nel frigorifero
Alarme dello sportello
Alarme dello sportello
aperto del frigorifero
aperto del frigorifero
Apparecchio si accende girando la manopola (B) nel senso verso
Maxi Apparecchio si spegne quando la posizione del simbolo di
tirangolo sulla manopola è sulla posizione
ancora sotto la tensione elettrica).
• La temperatura desiderata s’imposta con la manopola
(B). La temperatura s’imposta nell’area da Mini a Maxi
impostazione.
• Consigliamo impostazione manopola termostato nella
posizione Eco.
• Se la temperatura dell’ambiente dell’apparecchio è più bassa
di 16°C, consigliamo l’impostazione termostato sul Maxi
• Super posizione (solo alcuni modelli)
- Super posizione signifi ca super cool e raffreddamento
intensivo.
Nel caso che lo sportello del frigorifero è aperto per più di 1
minuto, si attiva il segnale acustico. Lo stesso si spegne, quando
chiudete lo sportello.
(l’apparecchio è
9
285694
Gestione apparecchio – apparecchio con
regolazione meccanica
Accensione/spegnimento
Accensione/spegnimento
apparecchio
apparecchio
Accensione: girare la manopola del termostato nel senso orario
verso la posizione 7
Spegnimento: girare la manopola indietro, nella posizione
STOP (0).
Scelta temperatura
• Le posizioni più alte sulla manopola (verso 7) signifi cano
• Cambiamento della temperatura dell’ambiente infl uisce sulla
• Nella posizione STOP (0) l’apparechio non funziona (il sistema
Interni del frigorifero
( Interni dipendono dai modelli)
Mensola Mensola
• La mensola si può mettere secondo le esigenze sulle guide
Gli alimenti facilmente guastabili si devono mettere nella parte
le temperature più basse (più freddo) in tutte le parti
dell’apparecchio. La temperatura all’interno del frigorifero può
abbassarsi anche sotto 0°C. Le posizioni più alte usate solo
quando è suggerita la temepratura del raffreddamento più
bassa o se la temperatura dell’ambiente è inferiore a 16°C.
Se la temperatura delll’ambiente è normale, consigliamo
l’impostazione media.
temperatura nell’apparecchio. Adattatela con la manopola i
termostato.
di raffredamento non funziona) però è sotto tensione (si
accende la lampadina quando aprite il frigorifero).
all’interno del frigorifero. Se la volete togliere dal frigorifero, la
dovete per prima tirare fi no al punto dove la guida la blocca,
dopodichè la alzate un pò ed estraette.
posteriore della mensola dove fa più freddo.
Mensola di vetro
Mensola di vetro
divisibile
divisibile
285694
10
Nel caso che avete bisogno di spazio per gli oggetti più alti
(bottiglie, caraffe,…), che volete conservare nel frigorifero, potete
ottenere il posto abbassando la parte anteriore della mensola sul
livello più basso.
Portatore di bottiglie a retePortatore di bottiglie a rete
E protteto contro l’estrazione. Potete estrarlo vuoto alzando la
parte posteriore e tirandolo verso di sè. Posizionare il portatore
in modo, che la lungezza delle bottiglie non ostruisce la chiusura
dello sportello. La massima portata del portatore è di 9 bottiglie
di contenuto 0,75l oppure 13 kg peso totale.
ContenitoriContenitori
Parte interna sportello
Parte interna sportello
frigorifero
frigorifero
VentilatoreVentilatore
Cassetto estraibile per
Cassetto estraibile per
snack
snack
• I contenitori in fondo del frigorifero sotto la mensola in
vetro sono previsti per conservazione di frutta e verdura.
Assiucurano l’umidità e minore perdita di essa.
• E’ arredata con le vaschette e le mensoline previste per
conservare formaggi, uova, burro, yogurt, scatole di alimenti,
tubetti, etc. Nella parte inferiore dello sportello c’è lo spazio
per le bottiglie.
• Il ventilatore è nascosto sotto il soffi tto o dietro la parete
posteriore nel frigorifero (oppure nascosto nell’unità di
congelamento) aiuta a distribuire ugualmente le temperature e
diminuisce l’appanamento sulle superfi ci.
Il cassetto è utile sopratutto per gli affettati, formaggi,.. Il cassetto
si estrae alzandolo nella parte anteriore e poì tirandolo fuori. La
maniglia del cassetto si muove a destra o a sinistra.
Distribuzione consigliata
Distribuzione consigliata
di alimenti nel frigorifero
di alimenti nel frigorifero
Parti del frigorifero:
- parte superiore: cibo in scatola, pane,vino, dolci,…
- parte in mezzo: latticini, alimenti già pronti, pasticcini, succhi,
birra, alimenti già cucinati...
- parte inferiore: carne, prodotti di carne, affettati,…
- vaschetta per la verdura: frutta fresca, verdura, insalate,...
Nei apparecchi senza il cassetto ZERO’N’FRESH anche
verdura con le radici (tipo carote), patate, cipolle, aglio,
pomodori, frutta tropicale, verza, crauti,...
285694
11
- cassetto - ZERO’N’FRESH: carne fresca, alimenti di
carne, pesce, frutti di mare, latticini, insalate, frutta, verdura,
maionese, salse, sughi,…
Parti sportello frigorifero:
- parte superiore/in mezzo: uova, burro, formaggi,…
- parte inferiore: bibite, scatolame, bottiglie,latine,…
Conservazione alimenti nel frigorifero
Importanti avvertenze
Importanti avvertenze
per conservare alimenti
per conservare alimenti
• Uso proprio dell’apparecchio, giusto imballo, mantenimento
delle giuste temperature, rispetto dell’igiene per gli alimenti
infl uiscono molto sulla qualità del conservazione degli alimenti.
• Rispettare la data di scadenza indicati sull’imballo.
• Gli alimenti conservati nel frigorifero devono essere chiusi nei
contenitori che non emanano e accettano gli odori o l’umidità.
• Nel frigorifero non si conservano le sostanze infi ammabili,
evaporabili o esplosivei.
• Le bottiglie con alta percentuale d’alcol devono essere chiuse
molto bene e stare nella posizione verticale.
• Alcune soluzioni organiche, oli eterei nelle bucce d’aranci o
di limoni, l’acido nel burro se sono in contatto prolungato con
le superfi ci in plastica, possono danneggiarle e provocare
l’invecchiamento precoce.
• Odori sgradevoli ci avvetono della scarsa igiene
dell’apparecchio o degli alimenti andati a male (vedi capitolo
Pulizia apparecchio).
• Se lasciate la casa per molto tempo, togliete dal frigorifero gli
alimenti facilmente guastabili.
Tempo conservazione
Tempo conservazione
alimentil
alimentil
285694
12
Tempo consigliabile per conservare gli alimenti
AlimentoTempo
Uova,carne affumicata, marinateFino a 10 giorni
FormaggioFino a 10 giorni
CaroteFino a 8 giorni
BurroFino a 7 giorni
Dolci,frutta, cibo pronto, carne frescaFino a 2 giorni
Pesce, carne fresca tagliata, frutti di mareFino a 1 giorno
Conservazione alimenti nel cassetto ZERO’N’FRESH
Il cassetto ZERO’N’FRESH rende possibile la conservazione
di vari alimenti freschi per circa tre volte più a lungo che nel
frigorifero normale.
Gli alimenti rimangono freschi più a lungo, mantengono il gusto
ed il valore nutritivo.
Impedisce che gli alimenti marciscono e perdono massa; per
quello la frutta e la verdura rimangono più fresche e naturali..
La temperatura della conservazione è di 0°C (preimpostata).
La temperatura può cambiare secondo il cambiamento della
temperatura nel frigorifero e varia fra -2°C e +3°C. Se la
temperatura dell’ambiente dove è collocato l’apparecchio è più
bassa di 16°C, consigliamo di impostare la temperatura del
reparto raffreddamento a 4°C o più basso.
Per un funzionamento ottimale, il cassetto deve essere chiuso
fi no in fondo.
• L’umidità nel cassetto dipende dall’umidità all’interno
dell’alimento e dalla frequenza di apertura di cassetto.
• Durante l’acquisto verifi cate se gli alimenti sono veramente
freschi – da quello dipende la qualità e la durata di
conservazione.
• Gli alimenti sciolti devono essere conservati da parte o messi
in un’imballo appropriato. Impedite che diversi tipi di carni si
toccano. Devono essere imballate e divise che non si passano
gli eventuali batteri.
• Tirare l’alimento dal frigorifero 30-60 minuti prima di doverlo
preparare – con la temperatura dell’ambiente si sviluppa
meglio l’aroma e il gusto.
• Alimenti sensibili al freddo non sono adatti per il cassetto
Tempo consigliato
di conservazione
nel cassetto
ZERO’N’FRESH*
AlimentoTempo
salame,affettati,, carne bovina, di maiale,
selvaggina, carne cruda
pollame fi no a 5 giorni
pescefi no a 4 giorni
frutti di marefi no a 3 giorni
Verdura:
verze, aglio, carotefi no a 180 giorni
spezie verdifi no a 30 giorni
zeinsalata, cavolfi ore, radicchio, rabarbarofi no a 21 giorni
brocolli, asparagi,verza, rapanelli,
crauti
spinaci, cipolla, funghi, pisellifi no a 7 giorni
Frutta:
melefi no a 180 giorni
hpere, kwiifi no a 120 giorni
ruva, mela cotognafi no a 90 giorni
peschefi no a 30 giorni
Ribes, prugne, uva spinafi no a 21 giorni
malbicocche, mirtilli, ciliegefi no a 140 giorni
lamponi, fragolefi no a 3-5 giorni
Altro:
lattefi no a 7 giorni
burrofi no a 30 giorni
formaggiofi no a 30 giorni
fi no a 7 giorni
fi no a 14 giorni
285694
* Dipende dalla qualità e dalla freschezza di alimenti
14
Sicurezza alimenti
Indicatore della
temperatura
Per la corretta gestione dell‘apparecchio, nel compartimento
più freddo, troverete l‘indicatore della temperatura. Se la
temperatura è adatta segnala il simbolo OK. Se questo simbolo
non appare, la temperatura in questo compartimento è troppo
alta. Con il termostato potete impostare ed abbassare la
temperatura dell’ambiente circostante (vedi capitolo Gestione
apparecchio). Non cambiate le posizioni del termostato troppo
spesso e prima di ogni verifi ca o cambiamento della temperatura
aspettate almeno 12 ore.
Nota! Quando riempite l’apparecchio e se aprite o tenete
aperto lo sportello troppo spesso il simbolo OK non si vede.
Il compartimento più freddo si trova sopra la mensola per la
verdura, all’incirca 20 cm sopra.
Ordinare gli alimenti
SpazioAlimenti
Compartimento
congelatore
Compartimenti frigorifero:
Freddo
Vaschetta per la verdura
Mensole superiori
Spazi sullo sportello
Più freddo
Ice, frozen food,fresh food intended for freezing…
Mensole in mezzoLatticini oppure dessert, alimenti già pronti, cotti (p.e. sughi, salse
Il più freddo
Sopra la mensola della
vaschetta per la verdu
Nota:
Banane, patate, aglio e cipolla non si conservano nel frigorifero. Formaggi fermentati non si
conseravno nel frigorifero tranne se vogliamo interrompere la fermentazione. Devono essere chiusi
bene.
e altri cibi grassi), formaggi freschi, affettato, dolci,…
Carne (soprattutto pollame, selvaggina, pesce), alimenti a base
di affettato già pronti, cibi già pronti, insalate, dolci alla base di
uova o panna, pasta fresca, impasto per le torte, pizze, alimenti
freschi e formaggi fatti con latte fresco, verdura pronta chiusa
bene, tutti i prodotti freschi dove la data di scandeza è legata alla
consevazione con la temperatura uguale o più bassa di +4°C.
Massimo tempo di conservazione: 1-2 giorni
15
285694
Sbrinamento apparecchio
Sbrinamento automatico
Sbrinamento automatico
del frigorifero
del frigorifero
Pulizia apparecchio
Il frigorifero non deve essere sbrinato perchè il ghiaccio si
scioglie sulla parete posteriore automaticamente. IL ghiaccio
che si forma sulla parete posteriore durante il funzionamento del
compressore, si scioglie durante il riposo del compressore e le
gocce cadono nell’apertura sulla parete posteriore del frigorifero
, si depositano nella vaschetta posta sopra il compressore ed
evaporano. Nel caso, che sulla parete posteriore del frigorifero si
forma ghiaccio (3-5 mm), spegnete il frigorifero con la manopola
e sbrinatelo manualmente.
Prima di pulire l’apparecchio dovete staccarlo dalla rete elettrica
(vedi capitolo Gestione accensione/spegnimento apparecchio)
e estraette il cavo dalla presa. Una particolare protezione
antibatterica nei stratti superiori delle pareti interne impedisce la
molltiplicazione dei battei e così mantiene l’apparecchio pulito.
State attenti durante la pulizia di rimuovere tutti i residui dei
detersivi.
• L’esterno dell’apparecchio pulire con acqua e detersivo liquido.
• Per le parti in plastica, le parti laccate o in alluminio non
dovete usare i detersivi aggressivi o abbrasivi (come detersivi
per acciao inox) per non danneggiare le superfi ci.
• Le parti laccate o in alluminio possono essere pulite con una
spugna morbido e con un detersivo alla base di alcol (tipo
detersivo per vetri).
• L’interno dell’apparecchio si pulisce con detersivo liquido
diluito in acqua tiepida con aggiunta di aceto.
• Vaschette, cassetti e mensole che hanno un profi lo
ornamentale (aspetto mettalico) non si possono lavare in
lavastoviglie. Si lavano con il detersivo diluito nell’acqua e con
una spugna morbida. E’ vietato stroffi nare!
285694
• Gli apparecchi senza il cassetto ZERO’N’FRESH: la superfi cie
di raffreddamento sulla parte posteriore si sbrina ogni tanto.
Il canale e l’apertura, dove si scioglie l’acqua, devono essere
liberi – non ostruiti dai resti di cibo.
Verifi care periodicamente l’apertura e se necessario puliralo
con una canuccia di plastica.
16
• Condensatore sulla parete posteriore deve essere sempre
plito, senza la polvere o depositi di fumo della cucina. Pulite
periodicamente la polvere con una spazzola morbida o con un
aspirapolvere.
• Pulite anche la vaschetta sopra il compressore del frigorifero.
Se l’avete tolta rimettetela nella stessa posizione (orizzontale)
dopo la pulizia!
• II depositi di ghiaccio o di brina dello spessore di 3-5 mm
aumentano il consumo dell’energia elettrica – devono essere
regolarmente tolti. Non usate gli oggetti a punta, spray
scioglighiaccio o altre sostanzel.
• Finita la pulizia accendete l’apparecchio ed inserite gli alimenti
precedentemente tolti.
17
285694
Eliminazione disturbi
Disturbo:Causa o eliminazione
Apparecchio non funziona
dopo inserita la spina:
Il sistema di raffreddamento
funziona da molto tempo
ininterrottamente:
Accumulo di ghiaccio
sulla parete posteriore del
frigorifero è conseguenza di:
Acqua esce dal frigorifero: • L’acqua esce dal frigorifero se l’apertura per l’acqua è ostruita
Sostituzione lampadina:
• Verifi cate se nella presa c’è corrente elettrica e se l’apparecchio
è acceso.
• Temperatura dell’ambiente troppo alta.
• Frequente apertura dello sportello; o apertura troppo lunga.
• Lo sportello non è chiuso completamente (un’oggetto fra lo
sportello, lo sportello appeso, verifi ca guarnizione,...).
• Inserita grande quantità di alimenti.
• Tasto nel frigorifero (A) (alcuni modelli) coperto con gli alimenti
freschi. Rendere possibile il circolo d’aria.
• Raffreddamento non suffi ciente del compressore e condensatore
Verifi care il circolo d’aria dietro l’apparecchio e pulire il
condensatore.
• Frequente apertura sportello o apertura troppo lunga.
• Inserimento dei cibi caldi nel frigorifero.
• Alimenti o contenitori toccano la parete posteriore all’interno del
frigorifero.
• Guarnizione dello sportello non funziona bene; se la guarnizione
dello sportello è sporca – la pulite, se è vecchia – la cambiate.
O se scende fuori dal canale di raccolta d’acqua.
• Pulire l’apertura ostruita con una canuccia di plastica. Nei modelli
con il cassetto ZERO’N’FRESH, chiamare l’Assistenza.
• Lo stratto troppo spesso di ghiaccio scongelare manualmente
(vedi capitolo Scongelamento apparecchio).
• Prima di sostituire la lampadina dovete staccare la corrente
elettrica dell’apparecchio (togliere il cavo dalla presa).
B – Inserite giravite nel buco del coperchio, alzatelo e toglietelo.
Sostituite la lampadina con una nuova (E 14, la stessa potenza di
quella di fabbrica) e rimetete il coperchio.
• Non buttate la lampadina vecchia nei rifi uti organici.
• Lampadina è materiale di consumo e la nostra garanzia
nonrisponde!
Consigli utili per eliminare
disturbi
285694
18
• Se nessuno dei consigli sopra indicati non funziona, spegnete
l’apparecchio dalla rete elettrica (vedi capitolo Accensione
spegnimento apparecchio) estraette il cavo dalla presa, aspetate
10 minuti e riaccendete l’apparecchio. Se disturbi persistono,
contattate il Servizio d’Assistenza e comunicate il tipo, il modello
e il numero di serie che sono indicati sull’adesivo all’interno
dell’apparecchio.
Informazoni riguardo al rumore
Il raffreddamento dei apparecchi di congelamento è possibile attraverso il sistema del
raffreddamento con compressore (in alcuni modelli anche il ventilatore), e questo provoca
un certo rumore. La potenza del rumore dipende dal collocamento, l’uso corretto e dal »età«
dell’apparecchio.
• Dopo la partenza dell’apparecchio, il funzionamento del compressore (rumore del liquido)
oppure travasamento del liquido di raffreddamento può essere più forte. Questo non è segno,
che l’apparecchio è danneggiato e non infl uisce sulla durata vitale dell’appaecchio. Passato un
pò di tempo, il rumore diminuisce.
• Alcune volte durante l funzionamento dell’apparecchio
appaiono rumori più forti, anomali, che non sono abituali
dell’apparecchio e normalmente sono la conseguenza del collocamento dell’apparecchio:
- L’apparechio deve essere collocato sulla superfi cie diritta e stabile.
- Non deve toccare le pareti o altri mobili.
- Verifi cate se interni sono al loro posto oppure che si sente rumore delle bottiglie, latine o altri
contenitori che si toccano fra loro.
CI PRENDIAMO IL DIRITTO DI MODIFICHE CHE NON
INFLUISCONO SULLA FUNZIONALITA’ DELL’APPARECCHIO.
19
285694
/VNFSP7FSEF
COOLER 54 DED285694/it (11-09)
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.