dB TECHNOLOGIES S118 User Manual [en, fr, it]

MANUALE D’USO - Sezione 1
USER MANUAL - Section 1
BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 1
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 1
G2G2
A.E.B. INDUSTRIALE s.r.l.
Via Brodolini, 8 - 40056 Crespellano (Bo) - ITALIA Tel. + 39 051 969870 - Fax. + 39 051 969725 Internet: www.dbtechnologies.com E-mail: info@dbtechnologies-aeb.com
series
SIGMA
Made in China
COD. 420120199 rev.2
DESCRIZIONE
La serie SIGMA è una linea di diffusori attivi con multiamplificazione digitale composta da due diffusori ed un subwoofer. Sigma S115, speaker 15" e driver da 1,4", Sigma S215, doppio 15" e driver da 1,4" e Sigma S118 subwoofer con woofer da 18".
I diffusori della serie SIGMA sono realizzati con tecnologia ibrida H.E.T. (Hybrid Enclosure Technology), sviluppata nei laboratori dB Technologies. I box infatti sono realizzati in legno multistrato leggero rivestito in PVC, con cornici di protezione superiore e inferiore in
ItalianoItalianoItaliano
Manuale d’usoManuale d’uso
polipropilene. Tutti i diffusori della serie SIGMA utilizzano amplificatori digitali DIGIPRO G2 di ultima
generazione, alimentatori in tecnologia switching SMPS (Switched-Mode Power Supplies) e possono erogare potenze di 1000W e 1400W per soddisfare qualsiasi tipo di applicazione.
Questi amplificatori, ad alta efficienza, permettono di ottenere elevate potenze con un peso ridotto. Grazie alla bassa potenza dissipata il raffreddamento del modulo amplificatore avviene in modo statico, evitando l’uso di ventole.
Il preamplificatore digitale con DSP (Digital Signal Processor) gestisce l’incrocio audio tra i componenti acustici, la risposta in frequenza, il limiter, e l'allineamento acustico tra i componenti audio.
Nei diffusori S115 e S215, un selettore, sul pannello comandi, permette la scelta tra due diverse equalizzazioni, “FLAT” e “BOOST“ per garantire alta versatilità nelle diverse tipologie di utilizzo.
Nel subwoofer S118, un selettore, sul pannello comandi, permette la scelta tra due diversi tagli di frequenza di incrocio acustico: “80Hz” e “100Hz“ .
SIGMA S115 - SIGMA S215
SIGMA S115
Il diffusore attivo S115 è equipaggiato con un bi-amplificatore DIGIPRO G2 in grado di erogare una potenza di 1000W.
S115 è un diffusore a due vie, con woofer da 15” (voice coil 3”) e compression driver al titanio da 1,4” (voice coil 2.84”) montato su una tromba ruotabile in alluminio con dispersione 60°x40°. Il diffusore viene fornito con la tromba orientata a 60° in senso orizzontale.
Il diffusore è costruito in legno multistrato con spessore 15mm ricoperto in PVC con cornici di protezione superiore e inferiore in polipropilene; le due maniglie poste sui fianchi del diffusore, ne facilitano il trasporto.
Nella parte inferiore del box oltre ad un supporto piantana standard (D36mm) in alluminio, è presente un piede a scomparsa regolabile per l’inclinazione del diffusore fino ad un massimo di 7° in appoggio. Questo permette di direzionare l’angolo di irradiazione sonora senza l’utilizzo di ulteriori supporti.
SIGMA S215
Il diffusore attivo S215 è equipaggiato con un bi-amplificatore DIGIPRO G2 in grado di erogare una potenza di 1400W.
S215 è un diffusore in tipologia quasi 3 way, con due woofer ceramici 15” (voice coil 3”), dei quali il superiore è caricato con phase-plug, e un compression driver al titanio da 1,4” (voice coil 2.84”) montato su una tromba ruotabile in alluminio con dispersione 60°x40°.
1
Il diffusore viene fornito con la tromba orientata a 60° in senso orizzontale.
®
®
Il phase plug montato davanti al cono superiore evita le sovrapposizioni di fase verticali che normalmente si verificano in questo tipo di configurazione e garantisce un corretto incrocio acustico con il driver.
Il diffusore è costruito in legno multistrato con spessore 15mm ricoperto in PVC con cornici di protezione superiore e inferiore in polipropilene; le quattro maniglie poste sui fianchi del diffusore, ne facilitano il trasporto.
®
Nella parte inferiore è presente un piede a scomparsa regolabile per l’inclinazione del diffusore fino ad un massimo di 7° in appoggio. Questo permette di direzionare l’angolo di irradiazione sonora senza l’utilizzo di ulteriori supporti.
ItalianoItalianoItaliano
COMANDI E FUNZIONI (fare riferimento a pag. 29)
1) CONNETTORE “BALANCED INPUT”
Questo connettore può essere utilizzato come ingressi bilanciato per il collegamento di microfoni o di sorgenti audio a livello linea (0dB) (es. Mixer, preamplificatore, lettore CD, strumento musicale, ...)
2) CONNETTORI “LINK” - “INPUT- LINK”
Questo connettore è collegato in parallelo all’igresso (1) e può essere utilizzto per riinviare il segnale audio ad altri diffusori amplificati, registratori o amplificatori supplementari.
3) INDICATORE LUMINOSO “LIMITER”
Questo indicatore s’illumina di colore rosso per indicare l'intervento del circuito limitatore interno, il quale evita la distorsione dell'amplificatore e protegge gli altoparlanti da sovraccarichi.
4) INDICATORE LUMINOSO “SIGNAL”
Questo indicatore s'illumina di colore verde per indicare la presenza del segnale audio (ad un livello medio di -20dBu).
5) INDICATORE LUMINOSO “READY”
Questo indicatore s'illumina di colore verde per indicare il corretto funzionamento del diffusore.
6) CONTROLLO SENSIBILITA’ INGRESSO “VOLUME”
Questo controllo regola la quantità di segnale in ingresso all’amplificatore. Tale controllo non influisce sul livello dell’uscita “LINK” - “INPUT - LINK”
7) SELETTORE “EQ”
Questo interruttore a due posizioni, permette la selezione tra due diverse equalizzazioni. La posizione “FLAT ” permette di avere una risposta lineare del diffusore perfetta per l’utilizzo in situazioni “live”. La posizione “BOOST” enfatizza le basse frequenze moderando le medie favorendo la riproduzione sonora di brani registrati.
8) SELETTORE SENSIBILITA’ “INPUT SENS”
Posizionare il selettore in LINE per l’utilizzo di una sorgente a livello linea (0dBu) o MIC per l’utilizzo di un microfono.
9) PORTA FUSIBILE “FUSE”
Alloggio per fusibile di protezione di rete. Le specifiche del fusibile sono riportate sui dati di targa dell’apparato. In caso di guasto sostituirlo con uno del medesimo tipo e valore indicati.
10) PRESA DI ALIMENTAZIONE “MAINS INPUT”
Consente la connessione del cavo di alimentazione e svolge la funzione di interruttore di rete . Il connettore utilizzato per il collegamento alla rete è un POWER CON® (blu).
Nel normale funzionamento il led (READY) è acceso fisso.
Manuale d’usoManuale d’uso
2
11) PRESA DI ALIMENTAZIONE RILANCIO “MAINS LINK”
Consente di rilanciare l’alimentazione di rete. L’uscita è connessa in parallelo con l’ingresso (10) e può essere utilizzata per alimentare un altro diffusore amplificato. Il connettore utilizzato è un POWER CON® (grigio).
SIGMA S118
ItalianoItalianoItaliano
Manuale d’usoManuale d’uso
3
SIGMA S118
Il subwoofer S118 è equipaggiato con un bi-amplificatore DIGIPRO G2 collegato a ponte, in grado di erogare una potenza di 1400W.
S118 è equipaggiato con un woofer da 18” con cestello in alluminio e voice coil 4” (100mm).
Il diffusore è costruito in legno multistrato con spessore 15mm ricoperto in PVC con cornici di protezione superiore e inferiore in polipropilene; le due maniglie poste sui fianchi del diffusore, ne facilitano il trasporto.
Nella parte superiore del box è presente un supporto piantana filettato (M20) in metallo.
®
COMANDI E FUNZIONI (fare riferimento a pag. 30)
1) CONNETTORE “BALANCED MAIN INPUT”
Questo connettore bilanciato è il collegamento di ingresso per segnali a livello linea (0dB) (es. Mixer, preamplificatore, lettore CD, strumento musicale, ...)
2) CONNETTORE “BALANCED OUTPUT”
Questo connettore viene utilizzato per inviare il segnale ad un altro subwoofer o ad un diffusore amplificato. Da questo connettore è possibile prelevare il segnale Full-Range o High Pass, agendo sul selettore “XOVER”-”FULL RANGE” (8)
3) INDICATORE LUMINOSO “LIMITER”
Questo indicatore s’illumina di colore rosso per indicare l'intervento del circuito limitatore interno, il quale evita la distorsione dell'amplificatore e protegge gli altoparlanti da sovraccarichi.
4) INDICATORE LUMINOSO “SIGNAL”
Questo indicatore s'illumina di colore verde per indicare la presenza del segnale audio (ad un livello medio di -20dB).
5) INDICATORE LUMINOSO “READY”
Questo indicatore s'illumina di colore verde per indicare il corretto funzionamento del diffusore.
6) CONTROLLO SENSIBILITA’ INGRESSO “ SUBWOOFER VOLUME”
Questo controllo regola la sensibilità del segnale in ingresso all’amplificatore. Tale controllo non influisce sul livello dell’uscita “Balanced output”
7) SELETTORE “X-OVER”
Questo interruttore permette di selezionare la frequenza di incrocio tra subwoofer e diffusore collegato all’uscita “Balanced Output” (2). E' possibile selezionare tra due frequenze di taglio 100Hz e 80Hz.
8) SELETTORE “XOVER”-”FULL RANGE” Questo interruttore permette di selezionare il segnale da rilanciare sull’uscita “BALANCED OUTPUT”. La posizione “X-OVER” permette l’invio del segnale di ingresso, tagliato alla frequenza di incrocio selezionata tramite il selettore (7) verso un diffusore amplificato. La posizione “FULL RANGE” permette l’invio dello stesso segnale di ingresso, verso un altro subwoofer.
9) PORTA FUSIBILE “FUSE”
Alloggio per fusibile di protezione di rete. Le specifiche del fusibile sono riportate sui dati di targa dell’apparato. In caso di guasto sostituirlo con uno del medesimo tipo e valore indicati.
10) PRESA DI ALIMENTAZIONE “MAINS INPUT”
Consente la connessione del cavo di alimentazione e svolge la funzione di interruttore di rete . Il connettore utilizzato per il collegamento alla rete è un POWER CON® (blu)
Nel normale funzionamento il led è acceso fisso.
11) PRESA DI ALIMENTAZIONE RILANCIO “MAINS LINK”
Consente di rilanciare l’alimentazione di rete. L’uscita è connessa in parallelo con l’ingresso (10) e può essere utilizzata per alimentare un altro diffusore amplificato. Il connettore utilizzato è un POWER CON® (grigio).
SIGMA S115 - SIGMA S215 - SIGMA S118
COLLEGAMENTI
Collegamento alla alimentazione di rete
Ogni diffusore attivo è provvisto del proprio cavo di alimentazione. Il collegamento avviene tramite un connettore modello Neutrik POWER CON® (blu) che permette di avere una facile e rapida connessione al diffusore oltre che a un ottimo sistema di bloccaggio.
Lo stesso connettore svolge la funzione di interrutore di rete. L’apparecchio dovrà essere collegato ad una rete di alimentazione che possa erogare la
massima potenza richiesta.
Rilancio alimentazione di rete
Sul retro del diffusore è presente un connettore Neutrik POWER CON® (grigio) per il rilancio di alimentazione di rete.
Questa presa ha lo scopo di rilanciare l’alimentazione ad un altro diffusore riducendo i collegamenti diretti alla rete. Gli assorbimenti massimi degli amplificatori sono riportati sul pannello dell’amplificatore. Il numero massimo dei diffusori collegati insieme, varia sia per gli assorbimenti massimi dei diffusori e sia dalla corrente massima della prima presa di alimentazione.
CARATTERISTICHE E PROTEZIONI
Griglie frontali
Visto l’utilizzo professionale di questi diffusori, i componenti sono protetti frontalmente da una lamiera forata con spessore 1,5 mm e foam interno.
Raffreddamento
Il controllo termico è gestito dal microprocessore interno, che grazie a due sensori controlla la temperatura dell’amplificatore e dell’alimentatore.Tale controllo agisce automaticamente sul volume generale.
In caso di surriscaldamento (> 80 gradi) il volume diminuisce in funzione dell’aumento della temperatura rendendo impercettibile la variazione.
Il corretto volume e tutte le funzioni verranno riprese automaticamente al raggiungimento delle normali temperature di esercizio.
Accensione
Gli amplificatori sono equipaggiati con un microprocessore per la gestione del DSP, l’interfaccia utente e il controllo dell’amplificatore.
La regolare accensione del diffusore è garantita da una procedura di inizializzazione; durante questa fase di test, i LED (”LIMITER”, “SIGNAL” E “READY”), posti sul modulo amplificatore, rimangono spenti per circa 2 sec. Al termine della procedura di avvio, sul modulo amplificatore solo il LED verde “READY” rimane acceso fisso.
Nel caso di un malfunzionamento grave del diffusore, sul modulo amplificatore il LED rosso “LIMITER” lampeggia. Il diffusore viene posto in stato “mute”.
ItalianoItalianoItaliano
Manuale d’usoManuale d’uso
4
Indicazioni di guasto e protezioni
Il microprocessore è in grado di segnalare tre diversi tipi di guasti tramite diversi lampeggi del LED rosso “Limiter” prima dell’accensione del LED verde “Ready” I tre tipi di guasto sono:
1) ATTENZIONE: viene rilevato una errore o un malfunzionamento autoripristinante non grave e le prestazioni del diffusore non vengono limitate
2) LIMITAZIONE: viene rilevato un errore e vengono limitate le prestazioni del
ItalianoItalianoItaliano
Manuale d’usoManuale d’uso
diffusore (il livello sonoro viene ridotto di 3dB). Questo stato influisce parzialmente sul funzionamento corretto del diffusore, ed è comunque necessario contattare il centro assistenza per risolvere il problema.
3) GUASTO: viene rilevato un malfunzionamento grave. Il diffusore viene posto nello stato di “mute”.
Lampeggi Indicazione
1 o 2 Attenzione 3 o 4 Limitazione Da 5 a 8 Guasto
Nel caso di guasto, il LED verde “Ready” rimane spento. Eseguire le seguenti verifiche:
- Controllare la corretta connessione alla rete d’alimentazione.
- Assicurarsi della corretta tensione d’alimentazione.
- Controllare che l’amplificatore non sia surriscaldato.
- Scollegare dalla rete di alimentazione il diffusore attendere qualche minuto e riprovare
Se questa segnalazione di errore rimane attiva contattare il centro assistenza autorizzato per risolvere il problema.
INSTALLAZIONE DEL DIFFUSORE
ATTENZIONE
Per prevenire incidenti, questi apparati devono essere fissati/assicurati al pavimento/pareti in accordo alle istruzioni di installazione fornite.
Prima dell’utilizzo dei diffusori prestare attenzione ad installarli in modo stabile e sicuro, posizionandoli su superfici piane e orizzontali in modo da evitare pericoli di ribaltamento e conseguenti danni a persone, animali e cose.
Nell’utilizzo all’aperto evitare luoghi esposti alle intemperie. Il diffusore viene fornito dalla ditta costruttrice predisposto per l’utilizzo :
- in appoggio (FIG. 1 pag.35)
- in appoggio sovrapposto (FIG. 2 pag.35)
- su supporto piantana solo SIGMA S115 (FIG.3 pag.36 ).
Per le configurazioni ammesse, fare riferimento alle figure 1, 2 e 3 (pag.35, 36).
ATTENZIONE
Non utilizzare mai le maniglie per appendere il diffusore!
ItalianoItalianoItaliano
Manuale d’usoManuale d’uso
ROTAZIONE TROMBA
Il diffusore permette di modificare l’angolo di copertura, tramite la rotazione della tromba. Il diffusore viene fornito dalla ditta costruttrice sempre con la tromba orientata
senso orizzontale Se si desidera modificare l’angolo di copertura della tromba è necessario (FIG.A pag.34):
- svitare le viti di fissaggio della rete viti - sei per lato nella S215 ),
- rimuovere la rete di protezione anteriore esercitando una leggera pressione su un lato e sollevarla dall’opposito incasso,
- svitare le otto viti di fissaggio della tromba,
- ruotare la tromba nella posizione desiderata (non estrarre mai il blocco tromba dal diffusore),
- rinvitare le viti di fissaggio della tromba,
- inserire nuovamente la rete negli appositi incassi laterali e rinvitare le viti della rete.
(otto viti- quattro per lato nella S115 e S118; dodici
5
a 60° in
ATTENZIONE
Quando si sovrappongono due o più diffusori, è necessario che siano adeguatamente fissati o al pavimento o ad una struttura portante mediante dispositivi idonei (cinghie o corde), utilizzando le maniglie per il trasporto.
Avere cura di fissare entrambe le maniglie di ciascun diffusore e verificare la stabilità del sistema al termine dell’installazione, prima dell’utilizzo.
Assicurarsi inoltre che i dispositivi utilizzati per il fissaggio dei diffusori siano idonei e appropriati allo scopo.
CLASSIFICAZIONE EMI
In accordo alle normative EN 55103, l'apparato è progettato e idoneo all'utilizzo in ambienti Elettromagnetici E3 o inferiori (E2, E1).
6
DATI TEC ICIN
5 2
Siste a Attivo Biampliic to Attivo Bia plificatof a m
i i a l i
T polog a mp if catore Classe D ClasseD Classe D Pot nza e o ata 1000W 14 0W0 Ris ost i frequenz 55-19000Hz ( / 3dB 190 0Hz (+/- dB)+ - )
ItalianoItalianoItaliano
Cro sover 1100Hz - 4dB/oct 1100 z - 24dB octs 2 H / S L massm 136 B 13 dBd 9 Compone tn i 1x15” woofer- ” C 2x 5 woof r 3” VC 1x18” woofer -4” V 3 V 1 ” e - C
p i n 60°x40°
Dis ers o e T o ba ruotabiler m Si Si - --
S nsi i ità ing e so (LINE)e b l r s -4 dBu / 3dB (MC LI E) -40dBu / - dBu (MI / INE) - d u Impedenz i gresso 2K2ohm/ 0 ohm (MIC/LINE) 2K o m/ 20Kohm (MIC/LNE) 20Kohm (LINE)a n 2 K 2 h I
Aliment zio ea n 110- 20V 50-60Hz 3 110-120V 50-60H 4A 1 0-1 0V 5 -60 z 4A
n e n n 21,6A
Corre t di acce sio e
F r a diffuso eo m r Tr pezio dale
Manuale d’usoManuale d’uso
Col r dif uso eo e f r Nero Dimens oni WxHx )i ( D 509x765 5 3m 50 x 215x533mm 509x815x 3 mmx 3 m 9 1 5 3 P soe 33 Kg 50Kg 38 Kg S pporto ian a au p t n 36mm ato Maniglie 2 1 per l to) 4 ( pe lato) 2 ( pe lato)( a 2 r 1 r
S11 S 15 S118
Atti om v
1400We r g
46-20000Hz ( 1 d ) 200 0Hz (-10dB) 00Hz over
1x1, ” com r s ion drver 1x1,4” compression driver - - 4 p e s i ­ 2,8 ” C
4 V 8 ”
0 - u I / N 3 C L 3 B
220 240 50-60Hz 1 5A
- 0 B 42- 0
1 A z 1 2 0 H
i feri re ---- M2 l to s per orel n o 0 a u i
49- 0 3
2, 4 VC 60 x40 - -° ° -
22 -24 V 50-60H A 220-240V 5 - 0 z 2A- V , 0 0 z 2 0 6 H
, 2
28 4A 29, A
Trapezoi a e Tra ezioidala i i d l p e Nero Nero
42- 00Hz(+ -3dB@1 0 z Xoverp a n a 1 / 0 H ) 32- 1 Hz -10dB@1 X )1 0 (
134 dP i o B
DESCRIPTION
The SIGMA series is an active speakers line, with digital multiamplification composed by two speakers and one subwoofer. Sigma S115, woofer 15” and 1,4” driver, Sigma S215, double woofer 15” and 1,4” driver, Sigma S118 subwoofer with 18” woofer.
SIGMA series speakers are realized with Hybrid Enclosure Technology (H.E.T.),
developed in the dB Technologies labs. The box in fact is made in light multilayer wood, coated in PVC with protection frames on top and bottom in polypropylene.
The speakers of SIGMA series use digital amplifiers DIGIPRO G2 of last generation,
®
power supplies featuring switching SMPS (Switched-Mode Power Supplies) technology which can delivering 1000W and 1400w to satisfy each kind of application.
These highly efficient amplifiers provide high power with limited weight. Thanks to the low power dissipated, the cooling of the amplifier module does not require a fan.
The digital preamplifier with DSP (Digital Signal Processor) controls the audio crossover of the acoustic components, the frequency response, the limiter, and the acoustic phase alignment.
In the S115 and S215 speakers, a selector placed on commands panel, enables to select one of two different equalizations, “FLAT” and “BOOST“, to guarantee high versatility for the different applications.
In the S118 subwoofer, selector placed on commands panel, enables to select between two acoustic crossover frequencies: “80Hz” and “100Hz“.
SIGMA S115 - SIGMA S215
SIGMA S115
The S115 bi-amped active speaker is equipped with a DIGIPRO G2 amplifier delivering 1000W .
S115 is a two-way speaker, with woofer 15” (voice coil 3”) and compression driver 1,4” (voice coil 2.84”) on a 60°x40° aluminium CD-horn.
The speaker’s horizontal directivity is 60° by default factory setting.
The speaker is made of 15mm light multilayer wood, coated in
PVC with protection frames on top and bottom in polypropylene; the two handles located on the sides of the
speaker enabling easy transportation.
In the bottom of the box there is a standard pole mount cup (D36mm) made of aluminium and a retractable adjustable foot (in height) to inclinate the tilt angle up to a max. of 7°. This allows to direct the sound radiation without using additional supports.
®
EnglishEnglishEnglish
user manualuser manual
SIGMA S215
The S215 bi-amped active speaker is equipped with a DIGIPRO G2 amplifier delivering 1400W .
S215 is a quasi 3 way typology speaker, with two woofers 15” (voice coil 3”) and compression driver 1,4” (voice coil 2.84”) on a 60°x40° aluminium CD-horn.
The speaker’s horizontal directivity is 60° by default factory setting.
The phase plug attached to the front of the upper woofer avoids the vertical phase modulation which usually take place in this type of configuration and ensures a precise horizontal
7
coverage of the medium frequencies.
®
8
The speaker is made of 15mm light multilayer wood, coated in
PVC with protection frames on top and bottom in polypropylene; the four handles located on the sides of the
speaker enabling easy transportation.
In the bottom of the box there is retractable adjustable foot (in height) to inclinate the tilt angle up to a max. of 7°.
This allows to direct the sound radiation without using
EnglishEnglishEnglish
additional supports.
COMMANDS AND FUNCTIONS (reference page 29)
1) “BALANCED INPUT” CONNECTOR
These balanced inputs can be used to connect balanced or unbalanced microphones or audio sources at line level (0dB) (eg. preamplifier, mixer, recorder, CD player, musical instrument, ...).
2) “LINK” - “INPUT-LINK” CONNECTORS
The balanced connector is connected in and can be used to send the audio signal to other amplified speakers, recorders or supplementary amplifiers.
user manualuser manual
3) “LIMITER” INDICATOR LIGHT
This indicator shows red to indicate that the internal limiter circuit has tripped. This prevents amplifier distortion and protects the speakers against overloads.
4) “SIGNAL” INDICATOR LIGHT
This indicator shows green to indicate the presence of the audio signal (at a medium level of -20dB).
5) “READY” INDICATOR LIGHT
This indicator shows green to indicate the speaker normal operating conditions.
6) “VOLUME” INPUT SENSITIVITY CONTROL
This control adjusts the sensitivity of the signal amplifier input. This control does not affect the “LINK” - “INPUT - LINK” output level.
7) “EQ” SWITCH
This two-way switch allows to choose between two different equalizzations. The “FLAT” position allows linear response of the speaker, which is mainly suitable for the “live” application. The “BOOST” position emphasizes low frequencies by limiting medium and favoring the recorded sound tracks reproduction.
8) “INPUT SENS” SWITCH
Position the switch in LINE to use a line level source (0 dB) or MIC to use a microphone.
9) FUSE CARRIER “FUSE”
Mains protection fuse housing. The fuse specifications are found in the data plate of the apparatus. In case of failure to replace it with one of the same type and value specified.
10) "MAINS INPUT" POWER SOCKET
To connecting the power cable provided and performs the function of mains switch. The connector used for mains connection is a POWER CON® (blue) socket. In the normal operating the led (READY) is steady turned on.
11) “MAINS LINK” OUTPUT POWER SOCKET
To linking the mains power. The output is connected in parallel with input (10) and can be used to power another active speaker. The connector is a POWER CON® (grey) socket.
9
parallel with input (1)
SIGMA S118
SIGMA S118
The subwoofer S118 is equipped with bi-amplifier DIGIPRO G2 bridge connected, which delivering 1400W .
S115 is equipped with woofer 18”, with aluminium basket and voice coil 4” (100mm).
The speaker is made of 15mm light multilayer wood, coated in
PVC with protection frames on top and bottom in polypropylene; the two handles located on the sides of the
speaker enabling easy transportation.
In the top of the box there is a metal pole mount cup (M20).
COMMANDS AND FUNCTIONS (reference page 30)
1) “BALANCED MAIN INPUT” CONNECTOR
These balanced inputs can be used to connect balanced or unbalanced microphones or audio sources at line level (0dB) (eg. preamplifier, mixer, recorder, CD player, musical instrument, ...).
2) “BALANCED OUTPUT” CONNECTORS
This connector is used to send the signal to another subwoofer or to an amplified
loudspeaker.
From this connector it is possible to pick up the Full-Range or High Pass signal, operating the selector “XOVER”-”FULL RANGE” (8).
3) “LIMITER” INDICATOR LIGHT
This indicator shows red to indicate that the internal limiter circuit has tripped. This prevents amplifier distortion and protects the speakers against overloads.
4) “SIGNAL” INDICATOR LIGHT
This indicator shows green to indicate the presence of the audio signal (at a medium level of -20dB).
5) “READY” INDICATOR LIGHT
This indicator shows green to indicate the speaker normal operating conditions.
6) “SUBWOOFER VOLUME” INPUT SENSITIVITY CONTROL
This control adjusts the sensitivity of the signal amplifier input. This control does not affect the “BALANCED OUTPUT” output level.
7) “X-OVER” SWITCH
This switch enables to select the crossover frequency between subwoofer and loudspeaker connected to the “Balanced Output” (2). It is possible to select either 100Hz and 80Hz as cutoff frequency.
8) “XOVER”-“FULL RANGE” SWITCH
This switch enables to select the signal to be redirected to the “BALANCED OUTPUT”. The position “X-OVER” enables to send the input signal, cut at the crossover frequency selected by means of the selector (7) to an amplified loudspeaker. The “FULL RANGE” position enables to send the same input signal to another subwoofer.
9) FUSE CARRIER “FUSE”
Mains protection fuse housing. The fuse specifications are found in the data plate of the apparatus. In case of failure to replace it with one of the same type and value specified.
10) "MAINS INPUT" POWER SOCKET
To connecting the power cable provided and performs the function of mains switch. The connector used for mains connection is a POWER CON® (blue) socket. In the normal operating the led (READY) is steady turned on.
11) “MAINS LINK” OUTPUT POWER SOCKET
To linking the mains power. The output is connected in parallel with input (10) and can be used to power another active speaker. The connector is a POWER CON® (grey) socket.
®
EnglishEnglishEnglish
user manualuser manual
10
Loading...
+ 14 hidden pages