DB Technologies Eme One In ear monitor User manual

MANUALE D’USO - Sezione 1
USER MANUAL - Section 1
BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 1
Le avvertenze nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO - Sezione2”.
The warnings in this manual must be observed together with the "USER MANUAL - Section 2".
Die Warnungen in diesem Handbuch müssen in Verbindung mit der "BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 2" beobachtet werden.
Les avertissements dans ce manuel doivent être respectées en collaboration avec le "CARATTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 2".
ITALIANO
Indice
1. INTRODUZIONE.............................................................................................................................................................................1
2. TRASMETTITORE (EME ONE-TX) ............................................................................................................................................2
3. RICEVITORE (EME ONE-RX) .....................................................................................................................................................4
4. BANDE E FREQUENZE DEL SISTEMA .........................................................................................................................................7
5. SUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI .....................................................................................................................................7
6. AVVERTENZE ................................................................................................................................................................................8
7. DATI TECNICI ................................................................................................................................................................................9
8. CUFFIE (FIRE ONE) ..................................................................................................................................................................... 10
A. COLLEGAMENTI – CONNECTIONS - ANSCHLÜSSE - BRANCHEMENTS ............................................................................... 41
B. ESEMPIO DI CONFIGURAZIONI / SAMPLE CONFIGURATIONS / BEISPIELKONFIGURATIONEN / EXEMPLES DE
1. INTRODUZIONE
In tutto il mondo la banda radio UHF è estremamente affollata per il suo utilizzo da parte di tutti i microfoni wireless e IEM (In Ear Monitor), in quanto le stesse frequenze vengono condivise con la televisione digitale. Per gli utenti è molto difficile trovare frequenze libere nella banda UHF ed è ancora più difficile utilizzare queste frequenze su un palco: con EME ONE si è giunti ad un punto di svolta utilizzando la banda VHF al posto di quella UHF. La banda VHF è ancora oggi priva di interferenze rispetto alla banda UHF; questo consente di utilizzare EME ONE su un palco in modo multicanale insieme ad altri sistemi UHF, senza alcuna interferenza o conflitto con microfoni wireless standard. EME ONE implementa un innovativo Digital Code Squelch che trasmette informazioni codificate simultaneamente al segnale audio. Per completare l'EME ONE è stata inclusa una cuffia personalizzata di produzione Beyerdynamic, denominata "Fire One" con una definizione incredibile e un impressionante livello di pressione sonora.
In conclusione il sistema EME-ONE è la r-Evolution in banda VHF:
DEFINITIVAMENTE libero da interferenze della TV digitale PIU’ FREQUENZE libere per i radiomicrofoni sul palco CODE SQUELCH per il funzionamento silenzioso in tutte le condizioni RISPETTO del regolamento mondiale sulle trasmissioni
Il sistema EME ONE è composto da:
1
EME-ONE Ear Monitor Evolution
2.1. Comandi e funzioni .............................................................................................................................................................2
2.2. Funzionalità ........................................................................................................................................................................3
3.1. Comandi e funzioni .............................................................................................................................................................4
3.2. Funzionalità ........................................................................................................................................................................5
3.3. Sostituzione della batteria sul ricevitore ..............................................................................................................................6
8.1. Dati tecnici ........................................................................................................................................................................ 10
CONFIGURATION ....................................................................................................................................................................... 43
- Trasmettitore da tavolo EME ONE-TX alloggiato in un contenitore in ABS ad alta resistenza e dotato di una antenna telescopica
- Ricevitore pocket EME ONE-RX alloggiato in un contenitore in ABS ad alta resistenza con antenna flessibile incorporata
- Cuffia personalizzata FIRE ONE Beyerdynamic composta da:
- n°3 gommini di ricambio (taglia S/M/L)
- n°1 paio di “memory foam” – eartips
- n°1 custodia semi-rigida
- Alimentatore full-range 100-240Vac 50/60Hz con uscita 12Vdc con adattatore presa EU e
US
- Pila 9Volts alcalina 6LR61
- Manuale d’uso
ITALIANO
2. TRASMETTITORE (EME ONE-TX)
Il trasmettitore del sistema EME-ONE ha 8 canali e funziona nella banda VHF. E’ possibile selezionare la frequenza di lavoro del trasmettitore tramite un commutatore a 8 posizioni posto sul frontale.
2.1. Comandi e funzioni
Frontale
1) INTERRUTTORE “POWER”
2) INDICATORE LUMINOSO "POWER”
3) SELETTORE ROTATIVO a 8 posizioni “CHANNELS”
4) CONTROLLI SENSIBILITA’ INGRESSI “INPUT 1” e “INPUT 2”
5) INDICATORE LUMINOSO “PEAK”
6) ANTENNA
L’ antenna alloggiata sul frontale deve essere estratta per tutta la sua lunghezza durante l’utilizzo.
ATTENZIONE
Il trasmettitore e il ricevitore devono lavorare sullo stesso canale e banda. Il cambio del canale può avvenire in ogni momento con trasmettitore accesso o spento.
Permette l’accensione e lo spegnimento del trasmettitore.
E’ utilizzato per segnalare due diverse modalità di funzionamento VERDE: funzionamento normale ROSSO: cambio di canale in corso
Permette di selezionare il canale da utilizzare (“0” frequenza più bassa - “7” frequenza più alta)
Regolano le sensibilità dei segnali agli ingressi “INPUT 1” e “INPUT 2” del trasmettitore. Questi controlli non influiscono sul livello delle uscite “LINK”. Con la manopola orientata a sinistra si predispone il trasmettitore a ricevere in ingresso un segnale a livello “linea”; orientata a destra un segnale a livello “microfonico”.
Segnala le diverse modalità di funzionamento del corrispondente ingresso.
SPENTO: nessun segnale in ingresso o livello audio molto basso VERDE: presenza di segnale in ingresso con livello audio normale GIALLO: presenza di segnale in ingresso con livello audio alto ROSSO: presenza di segnale in ingresso con livello audio molto alto (picco).
L’indicatore si illumina di colore rosso per segnalare l'intervento del circuito limitatore interno, il quale evita la distorsione del trasmettitore e protegge il ricevitore dai sovraccarichi. Evitare di utilizzare il sistema per lunghi periodi di tempo con l’indicatore luminoso acceso fisso o lampeggiante.
E’ telescopica e consente la trasmissione del segnale.
2
ITALIANO
Posteriore
1) CONNETTORI DI INGRESSO "INPUT 1” e “INPUT 2”
Ingresso bilanciato/sbilanciato a livello linea (0 dBu). La presa “COMBO” accetta prese XLR maschio 3 poli e una presa Jack maschio 6,3mm­1/4”.
2) CONNETTORI DI USCITA "LINK 1” e “LINK 2”
Ogni connettore XLR maschio a 3 poli è connesso in parallelo con gli ingressi corrispondenti (INPUT 1 e INPUT 2) e può essere utilizzato per inviare il segnale audio all’ingresso di un'altra apparecchiatura.
3) CONNETTORE ALIMENTAZIONE “DC MAIN INPUT”
Consente di alimentare il ricevitore tramite l’alimentatore 12Vdc in dotazione.
2.2. Funzionalità Accensione
Premere l’interruttore “POWER” posto sul frontale del trasmettitore. Il dispositivo eseguirà una rapida sequenza di verifica; in questa fase tutti i led lampeggiano. La trasmissione sarà attiva appena il led “POWER” resterà acceso Verde fisso.
Selezione del canale
Per cambiare il canale ruotare la manopola “CHANNELS”. Il cambio del canale avverrà 0,5sec. dopo che la manopola sarà stata ruotata. Durante il processo di cambio canale il led “POWER” diventerà di colore Rosso. Terminata la procedura il led torna di colore Verde e la trasmissione sul nuovo canale sarà attiva.
ATTENZIONE
Non selezionare più trasmettitori per ogni frequenza di banda per evitare interferenze di trasmissione.
Regolazione del volume
Il dispositivo accetta in ingresso sia segnali di tipo linea (LINE) che microfonico (MIC). La regolazione del volume è stata suddivisa per la metà a sinistra per l’utilizzo di segnali a livello linea ed a destra per segnali a livello microfonico. Al fine di ottenere un livello audio ottimale, senza distorsioni, si suggerisce di regolare il volume in modo che l’indicatore luminoso “PEAK” corrispondente all’ingresso relativo non sia mai accesso fisso, ma solo per brevi istanti.
ATTENZIONE
Nel caso in cui il volume sia regolato tutto al minimo e il led “PEAK” rimanga rosso, verificare il livello di ingresso del dispositivo collegato (mixer, sequencer digitali, …): potrebbe essere troppo alto e dovrà essere abbassato.
Antenna
Per un corretto funzionamento, l’antenna deve essere completamente estesa ed orientata verso l’alto. Non coprire mai l’antenna durante l’utilizzo.
EME-ONE Ear Monitor Evolution
3
ITALIANO
Utilizzo ottimale del trasmettitore
Il trasmettitore del sistema EME-ONE incorpora un mixer audio a due canali con la possibilità di miscelarli tra loro. La qualità di ricezione dipende anche dai livelli di segnale che si applicano all’ingresso del trasmettitore. Per questo è consigliabile seguire le seguenti semplici regole:
1. Regolare le manopole dei due ingressi audio al minimo
2. Regolare il segnale di uscita del mixer o altro strumento collegato per il massimo livello possibile
3. Regolare l’ingresso utilizzato per l’EME-ONE fino a veder lampeggiare solo nei picchi gli indicatori luminosi “PEAK” e lasciare al minimo l’ingresso non utilizzato (tutto ruotato in senso antiorario)
4. Accendere il ricevitore sul canale corrispondente e regolare il volume audio al livello desiderato
La procedura sopra descritta vale per tutti gli strumenti collegati all’ingresso del trasmettitore.
Collegamenti
Fare riferimento alla sezione dedicata nel manuale
3. RICEVITORE (EME ONE-RX)
Il ricevitore del sistema EME-ONE ha 8 canali radio, più due canali che funzionano da monitor disattivando la ricezione radio. E’ possibile selezionare la frequenza di lavoro del ricevitore tramite il commutatore a 10 posizioni posto nel retro del ricevitore. E’ dotato di una molla per il fissaggio a cintura.
3.1. Comandi e funzioni
ATTENZIONE
Il trasmettitore e il ricevitore devono lavorare sullo stesso canale e banda. Il cambio del canale può avvenire in ogni momento sia con ricevitore accesso oppure spento.
4
ITALIANO
1) MANOPOLA ACCENSIONE E CONTROLLO VOLUME “VOLUME”
Ha una doppia funzione sia di accensione/spegnimento del ricevitore, manopola ruotata completamene a sinistra, che di controllo volume in progressione da sinistra a destra.
2) INDICATORE LUMINOSO "POWER”
E’ utilizzato per segnalare le diverse modalità di funzionamento SPENTO: ricevitore spento VERDE: ricevitore acceso e batteria carica ROSSO: ricevitore acceso e batteria scarica
3) INDICATORE LUMINOSO "RF/PEAK”
E’ utilizzato per segnalare le diverse modalità di funzionamento SPENTO: nessun segnale RF rilevato e canale /frequenza liberi (se
l’indicatore luminoso “POWER” (2) è acceso) VERDE LAMPEGGIANTE: canale/frequenza occupati da un altro sistema o disturbo VERDE: comunicazione RF presente e riconosciuta ROSSO LAMPEGGIANTE: presenza di segnale con livello audio molto alto del
trasmettitore (picco)
4) CONNETTORE DI USCITA “AUDIO OUT”
Questo connettore serve per il collegamento della cuffia fornita in dotazione. Utilizzare un connettore Jack stereo 3,5mm
5) CONNETTORE DI INGRESSO “AUX”
E’ in grado di accettare prese Jack male 6,3mm – 1/4” sia mono che stereo (con Phantom Power). Tramite questo ingresso è possibile ascoltare in cuffia la sorgente audio collegata al connettore “AUX” in contemporanea/sovrapposto al segnale audio inviato dal trasmettitore.
6) INTERRUTTORE ATTENUAZIONE INGRESSO “AUX”
Questo interruttore permette di regolare l’attenuazione a 0dB oppure -10dB del segnale in ingresso “AUX” (5)
7) SELETTORE ROTATIVO a 10 posizioni “CHANNELS”
Questo commutatore rotativo permette di selezionare la frequenza sulla quale ci si vuole sintonizzare (“0” frequenza più bassa - “7” frequenza più alta); le altre due posizioni identificate con “GUITAR MONITOR” servono per utilizzare il sistema come monitor disabilitando lo stadio in radiofrequenza.
8) MOLLA CINTURA
Consente di agganciare il ricevitore a una cintura oppure alla cinghia della chitarra.
9) SPORTELLO BATTERIA
Vano per alloggiamento batteria
10) ANTENNA
Fissa. Consente la trasmissione del segnale.
3.2. Funzionalità Accensione e regolazione del volume
Ruotare la manopola in senso orario per accendere il ricevitore. All’accensione si sentirà uno scatto meccanico e il volume dell’audio è impostato al minimo. Ruotando la manopola in senso orario il volume aumenta e in senso antiorario diminuisce. L’accensione è confermata dal led corrispondente (2).
EME-ONE Ear Monitor Evolution
5
ITALIANO
Selezione del canale
Per cambiare il canale ruotare la manopola posta sul retro del ricevitore. I due canali indicati come “GUITAR MONITOR” prevedono lo spegnimento dello stadio radio in modo da ridurre i consumi e consentire una durata maggiore della batteria. Per l’utilizzo fare riferimento alla sezione delle applicazioni.
Antenna
L’antenna è in materiale flessibile per permette un migliore utilizzo. Non coprire mai l’antenna durante l’utilizzo.
Ingresso ausiliario audio
Con questo ingresso è possibile ascoltare in cuffia una qualunque sorgente audio. Il segnale viene sempre sovrapposto a quello inviato dal trasmettitore. Il segnale sull’ingresso ausiliario sarà sempre presente anche in caso di perdita del segnale trasmesso. Il caso di cambio canale, si avranno alcuni istanti di mute. L’ingresso dispone di un interruttore, posto sul fianco, che ne può attenuare il volume. L’alimentazione “Phantom” (5Vdc) è sempre presente sul connettore jack dell’ingresso AUX. Fare riferimento alla sezione dedicata nel manuale
Indicazione batteria scarica
La segnalazione di batteria scarica avviene in due modi:
Collegamenti
Fare riferimento alla sezione dedicata nel manuale
AVVERTENZE
3.3. Sostituzione della batteria sul ricevitore
- Fare una leggera pressione in corrispondenza del vano
- Aprire completamente lo sportello (Fig. B)
- Inserire o sostituire le batterie nel vano predisposto
- Richiudere lo sportello pila assicurandosi che sia
ATTENZIONE
Nel caso di utilizzo di più sistemi nella stessa banda, assicurarsi che il ricevitore sia sintonizzato sullo stesso canale del trasmettitore desiderato.
ATTENZIONE
Inserire il jack degli auricolari nella presa del ricevitore prima di introdurre gli auricolari nelle orecchie. Impostare il volume audio al minimo e regolare gradualmente il volume.
L’improvvisa esposizione a rumori intensi può causare danni all’apparato uditivo.
- Il led “POWER” cambia di colore da Verde a Rosso
- Viene generato un “beep” sull’audio ogni 15sec.
- Nel caso di prolungato inutilizzo del ricevitore si consiglia di rimuovere le batterie per
evitare possibili danni dovuti a perdite delle batterie stesse.
- Utilizzare batterie alcaline
- Non utilizzare batterie vecchie
- Assicurarsi che le batterie dei ricevitore siano cariche ed efficienti
- Verificare che sia rispettata la polarità della batteria, seguendo le indicazioni riportare
nel relativo vano
dello sportello (Fig. A).
prestando particolare attenzione alle polarità indicate sul fondo +/- (Fig. C)
correttamente chiuso (Fig. D)
6
ITALIANO
4. BANDE E FREQUENZE DEL SISTEMA Importante
Prima di utilizzare questo apparato, contattare le Autorità di Regolamentazione delle Telecomunicazioni del Paese in uso per avere informazioni sulle frequenze disponibili e sui requisiti di alimentazione consentiti.
Banda 1
174MHz – 184MHz
CH0 174.025MHz CH0 194.000 MHz CH0 213.100MHz CH1 174.725MHz CH1 194.775MHz CH1 213.575MHz CH2 176.025MHz CH2 196.300MHz CH2 215.100MHz CH3 177.550MHz CH3 199.125MHz CH3 218.050MHz CH4 178.625MHz CH4 200.425MHz CH4 218.750MHz CH5 181.675MHz CH5 200.900MHz CH5 220.525MHz CH6 183.450MHz CH6 202.975MHz CH6 221.450MHz CH7 183.925MHz CH7 203.975MHz CH7 222.750MHz
In alcuni paesi l’utilizzo di terminali di telecomunicazione è soggetto alla Licenza d’uso. Verificare nel paese di utilizzo con le Autorità Locali se tale licenza è obbligatoria.
5. SUGGERIMENTI E RACCOMANDAZIONI
Verificare che ricevitore e trasmettitore abbiano la stessa frequenza di lavoro. Ogni trasmettitore può funzionare solamente se viene utilizzato con il ricevitore della stessa banda e sulla stessa frequenza.
ATTENZIONE
Prima di alimentare il trasmettitore assicurarsi che la tensione di rete corrisponda alla tensione d’ingresso indicata sull’alimentatore. Il trasmettitore deve essere alimentato solo ed esclusivamente con l’alimentatore fornito in dotazione. Alimentare il trasmettitore collegando l’alimentatore al connettore “DC MAIN INPUT” situato nella parte posteriore del ricevitore.
Problemi di interferenza
Per evitare i problemi d’interferenza:
- mantenere i trasmettitori ad almeno 1/1,5 metri di distanza da OGNI ricevitore
- nel caso in cui il trasmettitore e il ricevitore debbano lavorare a meno di 1m, abbassare
completamente l’antenna del trasmettitore.
- la portata effettiva dipende da eventuali disturbi presenti sul canale selezionato, ostacoli
presenti tra trasmettitore e ricevitori, riflessioni del segnale legate all’ambiente di utilizzo.
Utilizzo simultaneo di più sistemi
L’EME-ONE è adatto all'utilizzo simultaneo di più sistemi (4 per ogni banda). Si consiglia di mantenere un intervallo di almeno 1 canale (0,2,4,6) oppure (1,3,5,7). In caso di problemi durante l’utilizzo contemporaneo di diversi sistemi, controllare le frequenze in uso, in particolare evitare conflitti di frequenza (controllare i canali di trasmissione)
Banda 2
194MHz – 204MHz
EME-ONE Ear Monitor Evolution
Banda 3
213MHz – 223MHz
7
ITALIANO
In caso d’ interferenza:
- spegnere tutti i trasmettitori e verificare se il led “RF/PEAK” e lampeggia di colore
Verde; questo accorgimento consente di identificare una possibile sorgente diretta di interferenza esterna
- accendere un trasmettitore alla volta e verificare che solo il ricevitore corrispondente si
Lo stesso criterio, per la scelta della frequenza, deve essere applicato anche se si utilizza il sistema EME-ONE insieme ad altri radiomicrofoni
6. AVVERTENZE Effetto “LARSEN”
L’effetto Larsen (detto anche “feedback” acustico) è un suono fastidioso che si genera quando microfoni troppo vicini ed orientati verso i diffusori acustici che emettono i suoni captati dai microfoni stessi. Per evitare l’effetto “Larsen” (che può danneggiare gli altoparlanti), si raccomanda di mantenere una certa distanza tra i microfoni ed i diffusori acustici, abbassare il volume dei microfoni (se necessario) e non puntarli verso i diffusori acustici.
Fenomeni induttivi
Per evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii e disturbi che compromettono il buon funzionamento del sistema evitare di porre i trasmettitori e i ricevitori in prossimità di apparecchiature che inducono forti campi magnetici (es. trasformatori di alimentazione, conduttori di energia elettrica e linee che alimentano i diffusori)
Perdite di segnale (drop outs)
Ci sono zone in cui è difficile ricevere correttamente il segnale. Per evitare perdite di segnale occorre spostare il trasmettitore in una posizione più appropriata, evitare di interporre ostacoli e, eventualmente, ridurre la distanza tra trasmettitore e ricevitore. Posizionare il trasmettitore più lontano possibile alla sorgente del disturbo per evitare rumori esterni o suoni indesiderati.
Livelli di volume
LIVELLI DI VOLUME ECCESSIVAMENTE ALTI POSSONO PROVOCARE DANNI PERMANENTI ALL’UDITO I limitatori incorporati nel sistema sono progettati in modo da poter controllare le variazioni improvvise di livello; NON sono progettati per poter fungere da protezioni a lungo termine per l’udito. Sottoponete periodicamente le vostre orecchie al controllo di uno specialista in audiologia. Se, in qualsiasi momento, sentite una irritazione o vi si forma del cerume, INTERROMPETE IMMEDIATAMENTE L’USO e fate controllare quanto prima le vostre orecchie.
sincronizzi verificando che il led “RF/PEAK” sia di colore Verde fisso.
La presente apparecchiatura è in grado di produrre elevati livelli di intensità sonora negli auricolari. Si prega di volere prendere atto di questa possibilità e di tenere il volume più basso possibile. Inoltre ricordare:
8
ITALIANO
0dBm/5Kohm
3 bande
– 8
canali
7. DATI TECNICI
TRASMETTITORE
Dimensione Mezza unità rack Sensibilità ingresso audio Regolabile da 50mv a 5V RMS Alimentazione 12Vdc 500mA Consumo di corrente 250mA
Ingresso audio
Linea bilanciata/sbilanciata
Risposta in frequenza 40Hz to 16KHz ~ 3dB Distorsione <1% a deviazione nominale Frequenze operative 3 bande – 8 canali Modulazione FM con Digital Code Squelch Deviazione 35KHz nom. @ 1KHz sinusoidale Compander Quadratico Antenna 1 integrata Range di temperatura -10°C/+50°C Stabiltà in frequenza -10°C/+45°C Peso 200gr.
RICEVITORE
Alimentazione 9V alcalina (6LR61) Risposta in frequenza 40Hz to 16KHz ~ 3dB Distorsione <1% a deviazione nominale Sensibilità -90dBm Consumo di corrente ~60mA a 9V – volume medio
Frequenze operative
2 canali monitor
Espansore di dinamica Quadratico Antenna 1 integrata Range di temperatura -10°C/+50°C Stabiltà in frequenza -10°C/+45°C Limiter Si Avviso batteria scarica Si Durata batteria >6 ore Peso 150gr (con pila)
EME-ONE Ear Monitor Evolution
9
ITALIANO
F3E (modulazione di frequenza)
40metri (indoor)
SISTEMA
Tipo di ricevitore Monoantenna / 8 canali Risposta in frequenza da 40Hz a 16KHz ~ 3dB Distorsione THD <1% a deviazione nominale Rapporto S/N 104dB pesato “A”
Modulazione
Deviazione 35KHz nom. @ 1KHz sinusoidale Conformità alla direttiva 1995/5/CE
Portata massima di lavoro*
Peso netto (con alimentatore) 800gr
* Il dato è indicativo e la portata dipende sia del setup che dal luogo di utilizzo. La portata può essere notevolmente ridotta in presenza di ostacoli e strutture in metallo e/o cemento armato.
8. CUFFIE (FIRE ONE)
Il sistema EME ONE viene completato con una cuffia personalizzata di produzione Beyerdynamic denominata "FIRE ONE". Questi auricolari offrono un’eccellente qualità di suono su tutta la banda audio. Sono dotati di driver acustici al Neodimio e supporti metallici leggeri che rendono queste cuffie versatili e di ottima qualità. Vengono forniti in dotazione agli auricolari:
- n°3 gommini di ricambio (taglia S/M/L)
- n°1 paio di “memory foam” – eartips
- n°1 custodia semi-rigida
8.1. Dati tecnici
Tipo di trasduttore Dinamico Risposta in frequenza 20 – 22,000 Hz Impedenza nominale 12Ohm Sensibilità 104dB Lunghezza cavo 1,2m Connettore mini stereo jack plug (3,5mm)
100metri (outdoor)
10
ENGLISH
Index
1. INTRODUCTION .......................................................................................................................................................................... 11
2. TRANSMITTER (EME ONE-TX) ............................................................................................................................................... 12
2.1. CONTROLS AND FUNCTIONS ....................................................................................................................................... 12
2.2. Functions .......................................................................................................................................................................... 13
3. RECEIVER (EME ONE-RX) .......................................................................................................................................................... 14
3.1. Controls and functions ...................................................................................................................................................... 14
3.2. Functions .......................................................................................................................................................................... 15
3.3. Replacing the battery on the receiver ............................................................................................................................... 16
4. SYSTEM BANDS AND FREQUENCIES ....................................................................................................................................... 17
5. SUGGESTIONS AND RECOMMENDATIONS ............................................................................................................................. 17
6. CAUTIONS ................................................................................................................................................................................... 18
7. TECHNICAL SPECIFICATION ..................................................................................................................................................... 19
8. HEADPHONES (FIRE ONE) ......................................................................................................................................................... 20
8.1. Technical specification ..................................................................................................................................................... 20
A. COLLEGAMENTI – CONNECTIONS - ANSCHLÜSSE - BRANCHEMENTS
B. ESEMPIO DI CONFIGURAZIONI / SAMPLE CONFIGURATIONS / BEISPIELKONFIGURATIONEN / EXEMPLES DE
CONFIGURATION
......................................................................................................................... 43
........................................................ 41
EME-ONE Ear Monitor Evolution
1. INTRODUCTION
All over the world the UHF radio band is extremely crowded, as far as its use by all wireless and IEM (In Ear Monitor) microphones is concerned, as the same frequencies are shared with the digital TV. Users have great difficulties to find any free frequencies in the UHF band, and using these frequencies on a stage is even more difficult: EME ONE is a true turning point in this field, as it uses the VHF band instead of the UHF one. The VHF band is still interference-free compared to the UHF band; this allows to use EME ONE on a stage in multi-channel mode with other UHF systems, without any interference or conflict with standard wireless microphones. EME ONE implements an innovative Digital Code Squelch, which transmits encoded information along with the audio signal. EME ONE also includes a custom headphone from Beyerdynamic, "Fire One", featuring incredible resolution and an impressive sound pressure level.
In conclusion, the EME-ONE system is the r-Evolution in the VHF BAND:
FOREVER free from digital TV interferences MORE FREQUENCIES free for radio microphones on the stage CODE SQUELCH for noise-free operation under any condition COMPLIANCE with world regulations on transmissions
The EME ONE system consists of:
- Tabletop transmitter EME ONE-TX, housed in a high-resistance ABS box and equipped with a telescopic antenna
- Pocket receiver EME ONE-RX, housed in a high-resistance ABS box and equipped with a built-in flexible antenna
- Custom headset FIRE ONE from Beyerdynamic, consisting of:
- 3 spare rubber pieces (size S/M/L)
- 1 pair of “memory foam” – ear tips
- 1 semi-rigid casing
- Full-range 100-240Vac 50/60Hz power supply with 12Vdc output and EU/US outlet adapter
- 9Volt alkaline battery 6LR61
- Operating manual
11
ENGLISH
2. TRANSMITTER (EME ONE-TX)
The EME-ONE system transmitter has 8 channels and operates in the VHF band. The transmitter operating frequency can be selected by means of an 8-position switch located on the transmitter front panel.
2.1. CONTROLS AND FUNCTIONS
Front
1) “POWER” SWITCH
2) “POWER” INDICATOR LIGHT
3) 8-position “CHANNELS” ROTARY SWITCH
4) “INPUT 1” and “INPUT 2” SENSITIVITY CONTROL
5) “PEAK” INDICATOR LIGHT
6) ANTENNA
The antenna housed in the front panel must be fully extended during use.
ATTENTION
The transmitter and the receiver must operate in the same channel and band. The channel can be switched at any time, with the transmitter on or off.
It allows to power the transmitter on and off.
It is used to indicate two different operating modes GREEN: normal operation RED: channel switching under way
It allows to select the desired tune-in channel (“0” lowest frequency - “7” highest frequency)
It adjusts the sensitivity of the transmitter input signal, for the corresponding input. This control doesn't affect the “LINK” output level The knob controls both the microphone and line signal levels. Use the left knob for line-level signals and the right one for microphone-level signals.
It is used to indicate the different operating modes of the corresponding input.
OFF: no input signal or audio level very low GREEN: input signal present and audio level normal YELLOW: input signal present and audio level high RED: input signal present and audio level very high (peak)
The indicator glows red to signal the tripping of the internal limiting circuit, preventing transmitter distortion and protecting the receiver against overloads. Avoid using the system for prolonged time with the indicator light steadily on or flashing.
The telescopic antenna allows signal transmission.
12
ENGLISH
Rear
1) “INPUT 1” and “INPUT 2” INPUT CONNECTOR
Balanced/unbalanced input at line level (0 dBu). The “COMBO” socket can accept 3-pole XLR male socket and a 6.3mm-1/4” male Jack socket.
2) "LINK 1” and “LINK 2” OUTPUT CONNECTOR
The 3-pole male XLR connector is connected in parallel with the corresponding inputs (INPUT 1 and INPUT 2) and can be used to send the input audio signal to an other equipment.
3) “DC MAIN INPUT” POWER CONNECTOR
It allows to power the receiver through the 12Vdc power supply accompanying the unit.
2.2. Functions
Power on
Press the “POWER” switch located on the front panel of the transmitter. The equipment will perform a quick check sequence; during this stage all LEDs flash. Transmission will be active as soon as the “POWER” LED steadily glows green.
Channel selection
To switch the channel turn the “CHANNELS” knob. The channel will be switched 0.5sec. after the knob has been turned. During the channel switching process the “POWER” LED turns to red. Once the procedure is completed the LED turns back to green and the transmission on the new channel will be active.
WARNING Never select more than one transmitter for each band frequency to avoid transmission interferences.
Adjusting the volume
The device accepts both line (LINE) and microphone (MIC) input signals. Volume adjustment has been split into two halves; the left one for line signals and the right one for microphone signals. To achieve an optimum, distortion-free audio level, we recommend that you adjust volume to a level ensuring that the “PEAK” indicator light corresponding to the relevant input is never steadily on, unless for a few moments.
ATTENTION
Should the volume be set to the lowest level and should the “PEAK” LED keep glowing red, check the input level of the connected device (mixer, digital sequencers, …) as it might be too high and it will have to be lowered.
Antenna
For proper operation, the antenna must be fully extended and oriented upward. Never cover the antenna when the unit is in use.
EME-ONE Ear Monitor Evolution
13
ENGLISH
Optimum transmitter usage
The EME-ONE system transmitter has a built-in two-channel audio mixer, allowing cross-mixing. The quality of reception also depends on the signal levels applied to the transmitter input. For this reason you should observe the following simple rules:
5. Set the knobs of the two audio inputs to the minimum level
6. Set the output signal of the mixer or of any other connected instrument to the highest possible level
7. Adjust the input used for EME-ONE until the “PEAK” indicator lights only flash at peak time and leave the unused input at the lowest possible level (fully turned anti-clockwise)
8. Switch on the receiver on the corresponding channel and set the audio volume to the desired level
The procedure described above applies to all the instruments connected to the transmitter input.
Connections
Please refer to the relevant section in the manual
3. RECEIVER (EME ONE-RX)
The EME-ONE system receiver has 8 radio channels, plus two channels serving as monitors by disabling radio reception. The receiver operating frequency can be selected by means of a 10-position switch located on the receiver rear panel. It is equipped with a spring for belt clipping.
3.1. Controls and functions
ATTENTION
The transmitter and the receiver must operate in the same channel and band. The channel can be switched at any time, with the receiver on or off.
14
Loading...
+ 33 hidden pages