dB Technologies DVX DM12TH, DVX DM15TH User Manual

USER MANUAL - Section 1
BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 1
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 1
Le avvertenze nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO – Sezione 2”
The warnings in this manual must be observed together with the " USER MANUAL - Section 2"
Die Warnungen in diesem Handbuch müssen in Verbindung mit der "BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 2" beobachtet werden
Les avertissements dans ce manuel doivent être respectées en collaboration avec le "CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 2"
DVX DM TH Professional Stage Monitor
ITALIANO
1
INTRODUZIONE
Gli stage monitor a 2 vie, biamplificati della serie DVX DM TH sono equipaggiati con un amplificatore digitale ad alta efficienza DIGIPRO 1500S della serie DIGIPRO® G2, in grado di erogare 1500W RMS. Il circuito di alimentazione dell’amplificatore DIGIPRO® G2 è stato progettato per lavorare in modalità full-range; grazie alla tecnologia SMPS (Switched-Mode Power Supply) con PFC (Power Factor Correction) viene garantito il funzionamento a tensioni di alimentazioni da 100 a 240V, garantendo le stesse prestazioni acustiche anche con linee di alimentazione fluttuanti e non stabilizzate. Questo amplificatore, ad alta efficienza, permette di ottenere elevate potenze di uscita con pesi e ingombri ridotti.
L’elevato SPL e l’accurata risposta in frequenza permettono a questa serie di stage monitor, di essere utilizzati su palchi di grandi dimensioni ove sono richieste altissime prestazioni. Attraverso il selettore posto sul pannello input è possibile la selezione tra 2 equalizzazioni preimpostate: EQ FLAT e TH EQ.
I monitor DM12 TH e DM15 TH sono equipaggiati di un innovativo PHASE PLUG, posto davanti al woofer, per aumentarne la pressione sonora alle medie frequenze (banda vocale).
Una caratteristica che rende unici i monitor della serie DM TH è la possibilità di ruotare il pannello frontale, permettendo così, in poche semplici operazioni, la configurazione del monitor con la tromba a destra o a sinistra. Il doppio logo, presente sul pannello, permette di avere sempre visibile la posizione della tromba dall’esterno della rete di protezione frontale. La tromba a sua volta è ruotabile.
La suddivisione delle connessioni input-output rende il cablaggio ancora più intuitivo. Avendo gli ingressi (PowerCon e XLR input) su un lato e i link su l'altro (PowerCon e XLR output), più monitor potranno essere utilizzati adiacenti senza alcun cavo visibile.
I box dei monitor DM TH sono realizzati in multistrato di betulla con spessore 15mm e verniciati con poliurea di colore nero. Questo ne garantisce un'ottima durabilità e resistenza durante il trasporto e l’installazione. Le due maniglie laterali a nicchia ne facilitano il trasporto.
DVX DM12 TH
Il monitor attivo DM12 TH è equipaggiato con un amplificatore DIGIPRO® in grado di erogare 750W (RMS) per la sezione bassi e 375W (RMS) per la sezione alti. Il diffusore attivo DM12 TH è un monitor a due vie con un woofer 12” (voice coil 4”) al Neodimio e un compression driver al Neodimio da 1,4” (voice coil 2,5”) montato su una tromba di alluminio con dispersione 40°x90°. Il diffusore viene fornito con la tromba orientata a 40° in senso orizzontale.
DVX DM15 TH
Il monitor attivo DM15 TH è equipaggiato con un amplificatore DIGIPRO® in grado di erogare 750W (RMS) per la sezione bassi e 375W (RMS) per la sezione alti. Il diffusore attivo DM15 TH è un monitor a due vie con un woofer 15” (voice coil 4”) al Neodimio e un compression driver al Neodimio da 1,4” (voice coil 2,5”) montato su una tromba di alluminio con dispersione 40°x90°. Il diffusore viene fornito con la tromba orientata a 40° in senso orizzontale.
ITALIANO
2
COMANDI E FUNZIONI
Pannello Ingressi
1) CONNETTORE DI INGRESSO " BALANCED AUDIO INPUT”
Connettore XLR di ingresso bilanciato a livello linea.
2) INDICATORE LUMINOSO “LIMITER”
Questo indicatore s’illumina di colore rosso per indicare l'intervento del circuito limitatore interno, il quale evita la distorsione dell'amplificatore e protegge gli altoparlanti da sovraccarichi.
3) INDICATORE LUMINOSO “SIGNAL”
Questo indicatore s'illumina di colore verde per indicare la presenza del segnale audio (ad un livello di -20dB).
4) INDICATORE LUMINOSO “MUTE”
Questo indicatore di colore giallo indica lo stato dell’amplificatore. Nel normale funzionamento il led è spento.
5) INDICATORE LUMINOSO “ON”
Questo indicatore s'illumina di colore verde per indicare che la tensione di alimentazione di rete è corretta. Nel normale funzionamento il led è acceso.
6) CONTROLLO SENSIBILITA’ INGRESSO “INPUT SENS”
Questo controllo regola la sensibilità del segnale in ingresso all’amplificatore. Tale controllo non influisce sul livello dell’uscita “BALANCED LINK/OUT”
7) SELETTORE “MODE”
Questo interruttore a due posizioni permette la selezione tra due diverse equalizzazioni. La posizione “FLAT” permette di avere una risposta lineare del diffusore. La posizione “TH” corrisponde ad una equalizzazione personalizzata per i monitor TH.
8) PRESA DI ALIMENTAZIONE “FULL RANGE MAINS INPUT”
Consente la connessione del cavo di alimentazione e svolge la funzione di interruttore di rete. Il connettore utilizzato per il collegamento alla rete è un POWER CON® (blu)
9) PORTA FUSIBILE “MAINS FUSE”
Alloggio per fusibile di rete.
DVX DM TH Professional Stage Monitor
ITALIANO
3
Pannello rilanci “Link”
10) CONNETTORE DI USCITA "BALANCED AUDIO LINK / OUT”
Il connettore “XLR” connesso in parallelo con l’ingresso (1) può essere utilizzato per inviare il segnale audio ad un altro diffusore amplificato.
11) PRESA DI ALIMENTAZIONE RILANCIO “MAINS LINK / OUT”
Consente di rilanciare l’alimentazione di rete. L’uscita è connessa internamente in parallelo con l’ingresso (8) e può essere utilizzata per alimentare un altro diffusore amplificato. Il connettore utilizzato è un POWER CON® (grigio).
12) VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO
Consente il raffreddamento dell’amplificatore durante il funzionamento. Non ostruire gli accessi e pulire le griglie quando necessita per garantire il corretto ricircolo d’aria.
COLLEGAMENTI Collegamento alla alimentazione di rete
Ogni diffusore attivo è provvisto del proprio cavo di alimentazione. Il collegamento avviene tramite un connettore modello Neutrik POWER CON® (blu) che permette di avere una facile e rapida connessione al diffusore oltre che a un ottimo sistema di bloccaggio. Lo stesso connettore svolge la funzione di interruttore di rete. L’apparecchio dovrà essere collegato ad una rete di alimentazione che possa erogare la massima potenza richiesta.
Rilancio alimentazione di rete
Sul fianco destro del diffusore è presente un connettore Neutrik POWER CON® (grigio) per il rilancio di alimentazione di rete. Questa presa ha lo scopo di rilanciare l’alimentazione ad un altro diffusore riducendo i collegamenti diretti alla rete. Gli assorbimenti massimi degli amplificatori sono riportati sul pannello. Il numero massimo dei diffusori collegabili insieme dipende dall’assorbimento massimo dei diffusori e dalla corrente massima erogabile dalla sorgente di alimentazione.
ITALIANO
4
CARATTERISTICHE Griglie frontali
Visto l’utilizzo professionale di questi diffusori, i componenti acustici sono protetti frontalmente da una rete in lamiera forata con spessore 1,5mm e foam interno.
Raffreddamento
Il raffreddamento dell’amplificatore avviene attraverso il pannello in alluminio posto sul retro/fondo del diffusore stesso. La protezione termica è garantita da un circuito interno che controlla la temperatura dell’amplificatore stesso e lo protegge dal surriscaldamento limitando il volume generale (con temperatura >70°). Se la temperatura raggiunge quella massima di utilizzo (>80°), il segnale audio viene posto in stato di “mute” e l’intervento di questa protezione verrà segnalata tramite l’accensione dell’indicatore luminoso giallo “MUTE”. Il corretto volume e tutte le funzioni verranno ripristinate automaticamente al raggiungimento delle normali temperature di esercizio.
Protezione
L’accensione continua dell’indicatore luminoso giallo “MUTE” indica che è stato rilevato un malfunzionamento, ed il diffusore viene tenuto in stato di mute. Eseguire le seguenti verifiche:
- Controllare la corretta connessione alla rete d’alimentazione.
- Assicurarsi della corretta tensione d’alimentazione.
- Controllare che l’amplificatore non sia surriscaldato.
- Scollegare dalla rete di alimentazione il diffusore, attendere qualche minuto e ricollegarlo (autoreset) Se dopo tale prove l’indicatore “MUTE” non si spenge contattare un centro assistenza autorizzato.
ROTAZIONE PANNELLO (TROMBA E WOOFER)
Una caratteristica che rende unici i monitor della serie DM TH è la possibilità di ruotare il pannello frontale, questa caratteristica fornisce la possibilità di avere la tromba nella posizione desiderata (destra o sinistra), in poche semplici operazioni. E’ possibile in questo modo abbinare due monitor adiacenti configurati come monitor destro e monitor sinistro.
Se si desidera modificare la configurazione del monitor (pag.25):
- svitare le viti di fissaggio della rete (otto viti - quattro per lato),
- rimuovere la rete di protezione anteriore,
- svitare le dodici viti di fissaggio del pannello frontale,
- ruotare il pannello facendo attenzione ai cavi,
- fissare nuovamente il pannello con le stesse viti,
- riposizionare rete e fissarla con le viti rimosse in precedenza.
Un logo, presente sul pannello, con i simboli stilizzati di tromba e woofer, permette di avere visibile la posizione degli stessi componenti dall’esterno della rete di protezione frontale.
DVX DM TH Professional Stage Monitor
ITALIANO
5
ROTAZIONE TROMBA
I diffusori DVX DM12TH e DVX DM15TH permettono di modificare l’angolo di copertura audio, tramite la rotazione della tromba. Entrambi vengono forniti dalla ditta costruttrice sempre con la tromba orientata a 40° in senso orizzontale.
Se si desidera modificare l’angolo di copertura della tromba è necessario (pag. 26-27):
- svitare le viti di fissaggio della rete (otto viti - quattro per lato),
- rimuovere la rete di protezione anteriore,
- svitare le otto viti di fissaggio della tromba,
- ruotare la tromba nella posizione desiderata (non estrarre mai il blocco tromba dal diffusore),
- fissare nuovamente la tromba con le stesse viti,
- riposizionare rete e fissarla con le viti rimosse in precedenza.
INSTALLAZIONE DEL DIFFUSORE
ATTENZIONE
Installare il diffusore in modo stabile e sicuro, così da evitare qualsiasi condizione di pericolo per l’incolumità di persone e strutture.
Nell’utilizzo all’aperto evitare luoghi esposti alle intemperie. Il diffusore viene fornito dalla ditta costruttrice predisposto per l’utilizzo :
- in appoggio(come monitor) (pag.28)
ATTENZIONE
Non utilizzare mai le maniglie per appendere il diffusore!
ITALIANO
6
DATI TECNICI
DVX DM12TH DVX DM15TH
Sistema
Attivo Biamplificato
Attivo Biamplificato
Tipologia amplificatore
Digitale
- Classe D
DIGIPRO® G2
Digitale
- Classe D
DIGIPRO® G2
Potenza RMS
1500 W
1500 W
Potenza
musicale
3000W
3000W
Risposta in frequenza (
-
6dB)
(-10dB)
63 -
16.000
Hz
59 - 18.000 Hz
55 -
16.000
Hz
47 - 18.000 Hz
Crossover LF
-
HF
(LR 24dB/oct)
1070 Hz
1070 Hz
Pressione sonora
(max SPL)
136 dB
136 d
B
Componenti acustici
Woofer Driver
12” - VC 4” Neodimio
1,4” - VC 2,5” Neodimio
15” - VC 4” Neodimio
1,4” -
VC 2,5” Neodimio
Dispersione
40°x90°
ruotabile
40°x90°
ruotabile
S
ensibilità ingresso nominale
0dBm
0dBm
Impedenza ingresso
Bilanciato Sbilanciato
20Kohm 10Kohm
20Kohm 10Kohm
Alimentazione
Full-Range
100 - 240 Vac 50-60Hz con PFC
Full-Range
100 - 240 Vac 50-60Hz con PFC
Corrente di accensione
16.1A 16.1A
Consumo di corrente
100-120Vac 50-60Hz
220-240Vac 50-60Hz
10A
5A
10A
5A
Dimensioni (LxHxP)
670x325x405 mm
26.4x12.8x15.9 inch.
735x35
5x447 mm
28.9x14.0x17.6 inch.
Peso
24.5 Kg
54 lbs
28.5 Kg
62.8 lbs
Processore DSP
DSP Conversione audio AD/DA Controllo volume Equalizzazione
56bit
24bit/48KHz
Digitale
Flat EQ , TH EQ
56bit
24bit/48KHz
Digitale
Flat EQ , TH EQ
Meccanica
Materiale box Colore Finitura (vernice) Maniglie Rete frontale Inclinazioni Pannello frontale ruotabile Tromba ruotabile
Multistrato di betulla
Nero
Poliurea
1 lato destro + 1 lato sinistro
Lamiera forata 1.5mm
35°, 55°
Sì Sì
Multistrato di betulla
Nero
Poliurea
1 lato destro + 1 lato sinistro
Lamiera forata 1.5mm
35°, 55°
Sì Sì
CLASSIFICAZIONE EMI
In accordo alle normative EN 55103, l'apparato è progettato e idoneo all'utilizzo in ambienti Elettromagnetici E5.
DVX DM TH Professional Stage Monitor
7
ENGLISH
INTRODUCTION
The 2-way, double amplifier stage monitors of the DVX DM TH series are equipped with a high­efficiency DIGIPRO 1500S digital amplifier of the DIGIPRO® G2 series, which can output 1500W RMS. The power supply circuits of the DIGIPRO® G2 amplifier has been conceived to work in full­range mode; thanks to the SMPS (Switched-Mode Power Supplies) technology with PFC (Power Factor Correction) the operation with supply voltages between 100 Vac and 240Vac is guaranteed by ensuring the same sound performances even with floating and non-stabilized power supply systems. This high-efficiency amplifier allows to get high output powers, while keeping weight and dimensions small.
The high SPL and the accurate frequency response allow this series of stage monitors to be used on large stages, where very high performance is required. The selector located on the input panel allows to choose between 2 preset equalisations: EQ FLAT and TH EQ.
The monitors DM12 TH and DM15 TH are equipped with an innovative PHASE PLUG, located in front of the woofer, to increase their sound pressure at medium frequencies (voice band).
A unique feature of the DM TH series monitors is the possibility to rotate the front panel; this allows, in just a few simple steps, to configure the monitor with the horn on the right or on the left. The double logo on the panel allows to ensure that the horn position can always be seen from outside the front protection net. The horn can be rotated in its turn.
The separation of the input-output connections makes wiring even more intuitive. As the inputs (PowerCon and XLR input) are located on one side and the links on the other (PowerCon e XLR output), multiple monitors can be used next to each other without any cable being visible.
The boxes of the DM TH monitors are made of multi-layer birch wood, 15mm thick, and painted with black polyurea. This provides excellent durability and resistance during transport and installation. The two recessed side handles facilitate transport.
DVX DM12 TH
The DM12 TH active monitor is equipped with a DIGIPRO® amplifier which delivering 750W (RMS) for the bass section and 375W (RMS) for the high frequency section. The active speaker DM12 TH is two-way monitor features a neodymium 12” (voice coil 4”) woofer and a neodymium 1.4” (voice coil 2,5”) compression driver installed on a 40°x90° aluminium CD- horn. The speakers’ horizontal directivity is 40° by default factory setting.
DVX DM15 TH
The DM15 TH active monitor is equipped with a DIGIPRO® amplifier which delivering 750W (RMS) for the bass section and 375W (RMS) for the high frequency section. The active speaker DM15 TH is two-way monitor features a neodymium 12” (voice coil 4”) woofer and a neodymium 1.4” (voice coil 2,5”) compression driver installed on a 40°x90° aluminium CD- horn. The speakers’ horizontal directivity is 40° by default factory setting.
8
ENGLISH
CONTROLS AND FUNCTIONS
Input Panela
1) “BALANCED AUDIO INPUT” INPUT CONNECTOR
Balanced XLR input at line level.
2) “LIMITER” INDICATOR LED
This indicator shows red to indicate that the internal limiter circuit has tripped, this prevents amplifier distortion and protects the speakers against overloads.
3) “SIGNAL” INDICATOR LED
This indicator shows green to indicate the presence of audio signal (at level of -20dB).
4) “MUTE” INDICATOR LED This yellow indicator indicates amplifier status.
The led is OFF in normal operating conditions.
5) “ON” INDICATOR LED
This indicator shows green to indicate that main power voltage is correct. The LED is on in normal operating conditions.
6) “INPUT SENS” INPUT SENSITIVITY CONTROL
This control adjusts the sensitivity of the signal amplifier input. This control does not affect the “BALANCED LINK/OUT”.
7) “MODE” SWITCH
This two-way switch allows to choose between two different system presets. The “FLAT” position allows to get a linear response of the speaker. The “TH” position corresponds to a custom equalisation for TH monitors.
8) “FULL RANGE MAINS INPUT” POWE SOCKET
For connecting the power cable provided and acts as power switch. The connector used for main connection is a POWER CON® (blue) socket.
9) “MAINS FUSE” FUSE HOLDER
Mains fuse housing.
DVX DM TH Professional Stage Monitor
9
ENGLISH
“Link” Panels
10) "BALANCED AUDIO LINK / OUT” OUTPUT CONNECTOR
The “XLR” connector connected in parallel with input (1) can be used to send the input audio signal to another amplified speaker.
11) “MAINS LINK / OUT” POWER SOCKET
For linking the mains power. The output is connected in parallel with input (8) and can be used to power another active speaker. The connector is a POWER CON® (grey) socket.
12) COOLING FAN
It allows to cool down the amplifier during operation. Don't obstruct the openings and clean the grids when needed to ensure proper air recirculation.
CONNECTIONS Connecting to the mains supply
Each active speaker features its own power cable. Connection is done by a Neutrik POWER CON® (blue) model which permits easy and fast connection to the speaker as well as being an excellent locking system. The same connector serves as a switch to turn ON and OFF the active loudspeaker by turning the connector to the left (OFF) or right (ON). The active speaker must be connected to a mains supply able to deliver the maximum required power.
Main power supply linking
On the right side of the speaker, a Neutrik POWER CON® connector (grey) offers linking the mains power supply. This socket links the mains supply to another speaker, thereby reducing the direct connections to the mains. Maximum amplifier input power is shown on the amplifier panel. The maximum number of speakers connected together depends by max input power and of the maximum allowed current of the power source.
Loading...
+ 22 hidden pages