dB TECHNOLOGIES DVA MS12 User Manual [en, de, fr, it]

DVA MS12
DESIGNED & DEVELOPED
MANUALE D’USO - Sezione 1
BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 1
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 1
IN ITALY
Le avvertenze nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO - Sezione2”.
The warnings in this manual must be observed together with the "USER MANUAL - Section 2".
Die Warnungen in diesem Handbuch müssen in Verbindung mit der "BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 2" beobachtet werden.
Les avertissements dans ce manuel doivent être respectées en collaboration avec le "CARATTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 2".
ITALIANO
DVA MINI Digital Array System
DESCRIZIONE
I diffusore DVA MS12 fa parte del sistema componibile e modulare denominato DVA MINI. Il sistema è utilizzabile in configurazione in appoggio a terra (ground stack) oppure appeso in configurazione line-array. I moduli utilizzano un metodo di fissaggio meccanico veloce e innovativo. Questa serie risulta ideale per installazioni in teatri, luoghi di culto, centri congressi, concerti e spettacoli di musica dal vivo dove sono richieste pressioni sonore medio-elevate e pesi ed ingombri ridotti.
Il DVA MS12 è equipaggiato con un amplificatore in classe D della serie DIGIPRO® G3 in grado di erogare 700W RMS ed è equipaggiato con un woofer da 12” (voice coil 3”).
L’alta efficienza dei moduli DIGIPRO® G3 permette di ottenere elevate potenze di uscita con pesi ed ingombri ridotti. Grazie alla sua bassa potenza dissipata, il raffreddamento del modulo amplificatore avviene in modo statico, evitando l’impiego di ventole. Il preamplificatore digitale con DSP (Digital Signal Processor) gestisce il componente acustico, la risposta in frequenza, il limiter e le segnalazioni del diffusore. La PSU (Power Supply Unit) SMPS (Switched-Mode Power Supplies) grazie alla tecnologia auto­range garantisce il funzionamento a tensioni di alimentazioni da 100V~ a 120V~ e da 220V~ a 240V~
Il subwoofer è costruito in legno multistrato di betulla con due maniglie laterali che ne facilitano il trasporto e l’installazione. Il diffusore è dotato di un supporto con filetto M20 per fissaggio con palo D35mm. Il diffusore è equipaggiato di staffe in acciaio ed un pratico sistema di bloccaggio per il fissaggio dei vari elementi del sistema DVA MINI.
I quattro piedi in plastica posti nella parte inferiore del diffusore hanno una doppia posizione:
- esterni: per l’utilizzo in appoggio, proteggendo le staffe da eventuali danneggiamenti per urti con il terreno.
- a scomparsa: per l’uso appeso, in modo da garantire il corretto accoppiamento meccanico con gli altri elementi dell’array.
Nel DVA MS12 è garantito un angolo di inclinazione tramite una staffa graduata posta sul retro del box (0°-1,5°-3°-4,5°-6°-8°) per permettere il fissaggio dei vari diffusori con l’angolazione desiderata. L’unica angolazione permessa tra i subwoofer DVA MS12 è 0°; le angolazioni previste tra DVA MS12 e DVA M2M/DVA M2S sono 0°-1,5°-3°-4,5°-6°-8°.
1
ITALIANO
FUNZIONI E COMANDI
Sezione “Balanced Audio Input”
1) CONNETTORE DI INGRESSO “Input”
Connettore XLR di ingresso audio bilanciato a livello linea .
Sezione “Balanced Subwoofer Output & Configuration”
2) CONNETTORE DI USCITA “Output”
Il connettore “XLR” può essere utilizzato per inviare il segnale audio in ingresso ad un altro diffusore amplificato. E’ possibile impostare il tipo di segnale da rilanciare tramite il selettore “Xover” (3) e “Output Mode” (4)
3) SELETTORE “Xover”
Questo selettore permette di selezionare la frequenza di incrocio tra il subwoofer ed il diffusore ad esso collegato tramite l’uscita “Output” (2) L’incrocio è settabile a 110Hz oppure 140Hz. La scelta del taglio è legata al tipo di riproduzione sonora che si vuole ottenere.
4) SELETTORE “Output Mode”
Questo interruttore permette di selezionare il segnale da rilanciare sulla uscita “Output” (2). La posizione “Link” consente di rilanciare il medesimo segnale ricevuto all’ingresso “Input” (1). La posizione “Xover” permette d’inviare il segnale di ingresso tagliato alla frequenza di incrocio selezionata tramite il selettore “Xover” (3).
Sezione “Input Control”
5) INDICATORE LUMINOSO “Limiter”
Questo indicatore si illumina di colore rosso per indicare l'intervento del circuito limitatore interno, il quale evita la distorsione dell'amplificatore e protegge gli altoparlanti dai sovraccarichi.
Evitare di utilizzare il sistema per lunghi periodi di tempo con l’indicatore luminoso acceso fisso o lampeggiante.
6) INDICATORE LUMINOSO “Signal”
Questo indicatore si illumina di colore verde per indicare la presenza di un segnale in ingresso con livello superiore a -20dBu.
7) INDICATORE LUMINOSO “Mute/Prot”
Questo indicatore di colore giallo indica lo stato dell’amplificatore. Nel normale funzionamento il led è spento; in caso lampeggi o sia sempre acceso fare riferimento alla tabella della diagnostica per la verifica dello stato dell’amplificatore.
8) INDICATORE LUMINOSO “Ready”
Questo indicatore s'illumina di colore verde per indicare che la tensione di alimentazione di rete è corretta. Nel normale funzionamento il led è acceso; in caso lampeggi o sia spento fare riferimento alla tabella della diagnostica per la verifica dello stato dell’amplificatore.
Sezione “Service”
9) CONTROLLO “Service Data”
Tramite questo connettore USB è possibile aggiornare il firmware del modulo amplificatore DVA MS12 tramite un computer ed un programma dedicato.
Sezione “Subwoofer level”
10) CONTROLLO SENSIBILITA’ INGRESSO “Input Sensitivity”
Questo controllo regola la sensibilità del segnale in ingresso all’amplificatore. Tale controllo non influisce sul livello dell’uscita “Output” (2)
2
ITALIANO
DVA MINI Digital Array System
Sezione “Subwoofer Phase”
11) SELETTORE “Phase”
Questo interruttore a due posizioni permette la rotazione di 180°del segnale audio riprodotto dal subwoofer. La rotazione facilita l’ottimizzazione della riproduzione alle basse frequenze anche nelle situazioni di installazioni difficili. Completata l’installazione, riprodurre un brano musicale ed agire sull’interruttore per ottenere la migliore resa acustica alle basse frequenze.
Sezione Alimentazione
12) PRESA DI ALIMENTAZIONE “MAINS INPUT”
Consente la connessione del cavo di alimentazione. Il connettore utilizzato per il collegamento alla rete è un POWER CON® (blu)
13) PRESA DI ALIMENTAZIONE RILANCIO “MAINS OUTPUT LINK”
Consente di rilanciare l’alimentazione di rete. L’uscita è connessa in parallelo con l’ingresso (12) e può essere utilizzata per alimentare un altro diffusore amplificato. Il connettore utilizzato è un POWER CON® (grigio).
14) PORTA FUSIBILE “MAINS FUSE”
Alloggio per fusibile di rete.
3
ITALIANO
STATO O
LED
LED
LED
LED
FUNZIONI O DESCRIZIONE
Funzionamento normale
Accensione
Spento Acceso per 5
Spento Spento Audio in MUTE
Uso normale
Acceso fisso
Spento Funzionamento
Funzionamento
Audio ATTIVO
Anomalia parziale
Acceso fisso
Lampeggio
Funzionamento
Funzionamento
Audio ATTIVO
Anomalia totale
Spento Acceso fisso
Spento Lampeggio
Audio in MUTE
CARATTERISTICHE Indicazioni delle modalità di funzionamento, di guasto e protezioni
Gli indicatori luminosi (LEDs) “READY”, “MUTE/PROT”, “SIGNAL” e “LIMIT” sono utilizzati anche per segnalare diverse modalità di funzionamento e differenti tipologie di guasti, mediante sequenze di lampeggi come riportato nella tabella della diagnostica a seguito. Sono definite tre tipologie di protezione:
- ATTENZIONE: viene rilevato un errore o un malfunzionamento autoripristinante non grave e le prestazioni del diffusore non vengono limitate
- LIMITAZIONE: viene rilevato un errore e vengono limitate le prestazioni del diffusore . Il livello sonoro viene ridotto oppure vengono disabilitati uno o più amplificatori.
- Questo stato influisce parzialmente sul funzionamento corretto del diffusore.
- Se il problema persiste alle successive accensioni del modulo è necessario contattare il
centro assistenza.
- GUASTO: viene rilevato un malfunzionamento grave. Il diffusore viene posto nello stato di “mute”.
Nel caso di malfunzionamento, prima di contattare il centro di assistenza, provare a spegnere e riaccendere il modulo per verificare la persistenza del problema.
Raffreddamento
Il raffreddamento dell’amplificatore avviene per convezione sui dissipatori interni/esterni senza l’ausilio di ventole. La protezione termica è garantita da un circuito interno che controlla la temperatura dell’amplificatore stesso e lo protegge dal surriscaldamento limitando il volume generale. Questo intervento viene segnato tramite il lampeggio dell’indicatore luminoso giallo “Mute/Prot”. Il corretto volume e tutte le funzioni verranno riprese automaticamente al raggiungimento delle normali temperature di esercizio.
Protezione
L’ accensione dell’indicatore luminoso giallo “Mute/Prot” indica che l’amplificatore ha rilevato un malfunzionamento sul diffusore, ponendolo in stato di mute. Eseguire le seguenti verifiche:
- Controllare la corretta connessione alla rete d’alimentazione.
- Assicurarsi della corretta tensione d’alimentazione.
- Controllare che l’amplificatore non sia surriscaldato.
- Scollegare dalla rete di alimentazione il diffusore, attendere qualche minuto e riprovare Se dopo tali prove l’indicatore non si spenge contattare un centro assistenza autorizzato.
TABELLA DELLA DIAGNOSTICA
CONDIZIONE
DEL MODULO
“READY”
“MUTE/PROT”
“SIGNAL”
“LIMITER”
DEL MODULO
sec.
(lampeggio veloce)
normale
normale
normale
normale
ciclico
Inizializzazione del modulo amplificatore
Inizializzazione del modulo completata e corretta
Il modulo ha rilevato una anomalia parziale e rimane attivo con funzionalità limitate
Il modulo ha rilevato una anomalia grave e rimane in protezione
4
ITALIANO
STATO O
LED
LED
LED
LED
FUNZIONI O DESCRIZIONE
Gestione della temperatura amplificatore
Temperatura
Funzionamento
Lampeggio
Funzionamento
Funzionamento
Audio ATTIVO
Errori generici
Rilevazione
assenza
Spento Acceso Spento Spento Durante il normale funzionamento viene
Sovraccarico di
Spento Acceso Spento Acceso
Durante il normale
funzionamento viene rilevato
Errore di
Spento Acceso Spento
Lampeggio
E’ stato rilevato un errore di comunicazione tra
Errata
configurazione
Spento Acceso Spento
Lampeggio
La programmazione impostata nel modulo
Errato firmware
Spento Acceso Spento
Lampeggio
La programmazione del firmware del DSP non
Modalità USB
Funzione di bootloader
Spento Spento
Lampeggiano alternativamente
E’ attiva la funzione di bootloader nel pre
-
Telemetria
attiva Lampeggiano alternativamente
Spento Spento
Il modulo amplificatore è collegato alla porta
CONDIZIONE
DEL MODULO
“READY”
“MUTE/PROT”
“SIGNAL”
“LIMITER”
DVA MINI Digital Array System
DEL MODULO
amplificatore (soglia termica)
alimentazione di rete (Vac)
corrente
comunicazione con il DSP
attiva
normale
ciclico
normale
normale
ciclico (1 lento)
ciclico (2 lenti)
ciclico (3 lenti)
Il modulo amplificatore riduce il volume, con step di 0,1dBm fino ad un massimo di 6dBm, all’aumentare della temperatura al di sopra della soglia di protezione.
rilevato un buco o una mancanza momentanea della tensione di alimentazione
un sovraccarico di corrente.
il preamplificatore e il processore del segnale audio.
amplificatore non coincide con la configurazione hardware del modulo.
corrispondente con la versione del pre­amplificatore
amplificatore
USB per il download della telemetria
COLLEGAMENTI Collegamento dati USB
I diffusori sono muniti di connettore USB, “Service Data”, utile per l’aggiornamento firmware del modulo o per scaricare i dati sul funzionamento del diffusore.
Collegamento alla alimentazione di rete
Il collegamento alla rete avviene tramite un connettore modello Neutrik POWER CON® (BLU) che permette di avere una facile e rapida connessione al diffusore e garantisce un bloccaggio meccanico dello stesso. Lo stesso connettore serve da interruttore per accendere e spegnare il diffusore. L’apparecchio dovrà essere collegato ad una rete di alimentazione che possa erogare la massima potenza richiesta. Il diffusore DVA MS12 è provvisto del proprio cavo di alimentazione.
Rilancio alimentazione di rete
Sul retro del diffusore è presente un connettore Neutrik POWER CON® (grigio) per il rilancio dell’ alimentazione di rete. Questa presa ha lo scopo di rilanciare l’alimentazione ad un altro diffusore riducendo i collegamenti diretti alla rete. Gli assorbimenti massimi degli amplificatori sono riportati sul pannello dell’amplificatore. Il numero massimo dei diffusori collegati insieme varia a seconda degli assorbimenti massimi dei diffusori, deve essere comunque inferiore alla corrente massima erogabile dalla prima presa di alimentazione/rilancio
5
ITALIANO
DVA MS12
Sistema
Attivo
Amps
Tipologia amplificatore
Digitale
– Classe D
Potenza RMS
700W
Potenza musicale
1400W
Risposta in Frequenza (
-
6dB)
45Hz-140Hz
Crossover LF
-
HF (bassi
-
alti)
Dispersione
omnidirezionale
Pressione
sonora (SPL)
131dB
Componenti
1 woofer 12”
– VC 3”
Sensibilità ingresso nominale
0dB
Impedenza ingresso
Alimentazione
Auto-Range
Corrente di accensione
17.9A
Consumo di corrente
Dimensioni (LxHxP)
460x430x385mm
Peso 26.2Kg
Processore DSP
Meccanica
DATI TECNICI
Tecnologia DIGIPRO G3TM
(-10dB)
Bilanciato Sbilanciato
100-120Vac 50-60Hz
220-240Vac 50-60Hz
DSP Conversione audio AD/DA Controllo volume Equalizzazione Frequenza incrocio (24dB/oct)
Materiale box Colore Rinforzi interni Forma diffusore Materiale staffe appendibiltà Maniglie Rete frontale
CLASSIFICAZIONE EMI
In accordo alle normative EN 55103, l'apparato è progettato e idoneo all'utilizzo in ambienti Elettromagnetici E3 o inferiori (E2, E1).
40Hz-165Hz
20Kohm 10Kohm
100-120Vac 50-60Hz 220-240Vac 50-60Hz
4A 2A
18.1x16.9x15.2 inch.
58.4lbs
28/56bit
24bit/48KHz
Digitale
---
110Hz/140Hz
Multistrato di betulla
Nero
Multistrato di betulla
Rettangolare
Acciaio
1 x lato laterale
Lamiera forata 1.5mm
con foam interno
6
ENGLISH
DVA MINI Digital Array System
DESCRIPTION
The speaker DVA MS12 is part of the modular system called DVA MINI. The system can be used in ground stack configuration or suspended in line-array configuration. The modules use a fast, innovative mechanical fastening method. This series is ideal for installations in theatres, places of worship, convention centers, concerts and live music performances which require medium-high sound pressures and limited weight and footprint.
DVA MS12 is equipped with a class-D amplifier series DIGIPRO ® G3 capable of delivering 700W PMS and is equipped with a 12" woofer (voice coil 3").
The high efficiency of the modules DIGIPRO ® G3 allows to obtain high output power, with reduced weight and footprint. Thanks to its low power dissipation, the cooling of the amplifier module takes place in a static manner, avoiding the use of fans. The digital pre-amplifier with Digital Signal Processor (DSP) manages the acoustic components, the frequency response, the limiter and the speaker alerts. The SMPS (Switched-Mode Power Supply) Power Supply Unit (PSU) thanks to its self-range technology ensures operation at supply voltages from 100V~ to 120V~ and from 220V~ to 240V~.
The subwoofer is in multi-layer birch wood with two side handles that facilitate its transport and installation. The speaker is equipped with a support with M20 thread for fastening with D35mm pole. The speaker is fitted with steel brackets and a handy locking system for fastening the various elements of the DVA MINI system. The four feet in plastics in the lower part of the speaker have a dual position:
- external: for use as support, protecting the brackets from damage due to impacts with the ground.
- retractable: for suspended use, so as to ensure the correct mechanical coupling with the other elements of the array.
A tilt angle is guaranteed by means of a graduated bracket on the rear of the box (0°-1.5°-3°-4.5°­6°-8°) to allow the fastening of the different speakers with the desired angle. The only angle allowed between the subwoofer DVA MS12 is 0°; the angles allowed between DVA MS12 and DVA M2M/DVA M2S are 0°-1.5°-3°-4.5°-6°-8°.
7
ENGLISH
Functions and controls
"Balanced Audio Input" section
1) " INPUT” INPUT CONNECTOR
Audio balanced input at line level. It is able to accept “XLR” sockets.
"Balanced Subwoofer Output & configuration" section
2) “Output” OUTPUT CONNECTOR
The "XLR" connector can be used to send the audio signal in input to another amplified speaker. It is possible to set the type of signal to be redirected using the selector "Xover" (3) and "Output Mode" (4)
3) "Xover" SELECTOR
This selector allows to select the crossover frequency between the subwoofer and the speaker connected to it through the "Output" output (2) The crossover frequency can be set at 110Hz or 140Hz. The choice of the crossover frequency depends on the desired sound reproduction.
4) "Output Mode" SELECTOR
This switch allows to select the signal to be redirected to the "Output" output (2). The "Link" position allows to redirect the same signal received at the "Input" input (1). The "Xover" position allows to send the input signal cut at the crossover frequency selected by means of the selector "Xover" (3).
"Status" section
5) “LIMITER” INDICATOR LIGHT
This indicator comes on red to indicate that the internal limiter circuit has tripped. This prevents amplifier distortion and protects the speakers against overloads.
Always avoid operating conditions where the system works for long periods of time with LED flashes or it is always ON
6) “SIGNAL” INDICATOR LIGHT
This indicator comes on green to indicate the presence of an input signal to a level higher than -20dBu.
7) “MUTE/PROT” INDICATOR LIGHT
This yellow indicator indicates amplifier status. In normal operating conditions, the LED is off; if it flashes or is always on, refer to the diagnostics table to check amplifier status.
8) “READY” INDICATOR LIGHT
This indicator comes on green to indicate that the main power voltage is correct. In normal operating conditions, the LED is on; if it flashes or is off, refer to the diagnostics table.
"Service" section
9) “Service Data USB” Connector
Via this USB connector, it is possible to update the firmware of the DVA MS12 amplifier module using the computer and a dedicated program.
"Subwoofer level " section
10) “Input Sensitivity” INPUT SENSITIVITY CONTROL
This control regulates the sensitivity of the signal amplifier input . It does not affect the “Output” (2) level
8
ENGLISH
DVA MINI Digital Array System
"Subwoofer Phase " section
11) “Phase” switch
This two-position switch permits turning the audio signal reproduced by the subwoofer by 180°. Rotation makes it easier to optimize the reproduction of the low frequencies even in the most difficult installation situations. After completing installation, play a piece of music and move the switch to achieve the best sound reproduction at low frequencies.
Power supply section
12) "AUTO-RANGE” MAINS INPUT" POWER SOCKET
For connecting the power cable. The connector used for mains connection is a POWER CON® (blue)
13) “MAINS OUTPUT LINK” RELAUNCH POWER SOCKET
For re-launching the mains power. The output is connected in parallel with input (11) and can be used to power another amplified speaker. The connector uses a POWER CON® (grey)
14) "MAINS FUSE" FUSE CARRIER
Mains fuse housing.
9
ENGLISH
STATE OR
LED
LED
LED
LED
FUNCTIONS OR DESCRIPTION OF THE
Normal operation
Power ON
OFF ON for 5 sec.
OFF OFF Audio MUTED
Normal use
ON
OFF Normal
Normal
Audio ACTIVE
Partial fault
ON
Cycling
Normal
Normal
Audio ACTIVE
Total fault
OFF ON OFF Cycling
Audio MUTED
CHARACTERISTICS AND PROTECTION Indications of operation model, malfunction, and safeties
The light indicators (LEDs) "READY", "MUTE/PROT", "SIGNAL" and "LIMIT" are also used to indicate different modes of operation and different types of faults, by flashing sequences as reported in the diagnostics table below. The three types of failure are:
- WARNING: a non-severe error or auto-reset malfunction is detected and the performance of the speaker is not limited
- LIMITATION: an error is detected and diffuser performance is limited. The sound level is reduced or one or more amplifiers are disabled. This state partially influences the correct functioning of the diffuser. If the problem persists the next time the module is turned on, contact the support center for assistance.
- FAILURE: a severe malfunction is detected. The speaker switches to “mute”.
If the case of a malfunction, before contacting the support center, try to turn the module off and on to check if the problem still exists.
Cooling
The cooling of the amplifier is realized by convection on internal/external heat sinks without the aid of fans
.
Thermal protection is ensured by an internal circuit which controls the temperature of the amplifier and protects it from overheating by limiting the overall volume. This intervention is marked by the flashing of a yellow indicator light "MUTE/PROT". The correct volume and all the functions will be automatically restarted after normal operating temperatures have been restored.
Protection
When the yellow “MUTE/PROT” LED turns on, it means that a malfunction has been detected on the speaker, thus setting this to the mute position. Perform the checks listed below:
- Check if the speaker is properly connected to the power supply.
- Make sure that the power supply is of correct voltage.
- Check that the amplifier is not overheated.
- Disconnect the speaker from the mains power supply, wait for a few minutes and connect
it again.
If after these tests the LED is still on, please contact an authorized service center.
DIAGNOSTICS TABLE
CONDITION OF THE
MODULE
“READY”
“MUTE/PROT”
“SIGNAL”
“LIMITER”
MODULE
flashing (quick flashes)
operation
operation
operation
operation
flashing (quick flashes)
Initialization of the amplifier module
Module initialization complete and correct
The module has detected a partial anomaly and remains active with limited functions
The module has detected a serious anomaly and is in protected mode
10
ENGLISH
STATE OR
LED
LED
LED
LED
FUNCTIONS OR
DESCRIPTION OF THE
Amplifier temperature management
Amplifier temperature
Normal
Cycling
Normal
Normal
Audio ACTIVE
Generic errors
No power supply (Vac)
OFF ON OFF OFF A momentary lack of supply voltage is
Current overload
OFF ON OFF ON A
current overload is detected during normal
Communication error
OFF ON OFF Cyclic flashing
A communication error between the
Incorrect
configuration
OFF ON OFF Cyclic flashing
The settings of the amplifier module do not
Incorrect firmware
OFF ON OFF Cyclic flashing
The DSP firmware does not match the versi
on
USB Mode
Bootloader function
OFF OFF They flash alternately
The bootloader function in the pre
-
amplifier is
Telemetry ON
They flash alternately
OFF OFF The amplifier module is connected to the USB
CONDITION OF THE
MODULE
“READY”
“MUTE/PROT”
“SIGNAL”
“LIMITER”
DVA MINI Digital Array System
MODULE
(thermal threshold)
detected
with the DSP
ON
operation
flashing
operation
operation
(1slow flashes)
(2slow flashes)
(3slow flashes)
The amplifier module reduces the volume, in steps of 0.1 dBm up to a maximum of 6dBm, as the temperature rises above the safety threshold.
detected during normal operation
operation.
preamplifier and the processor of the audio signal has been detected.
match the hardware configuration of the module.
of the pre-amplifier
active
port for downloading the telemetry
CONNECTIONS USB Data Link
The speaker DVA MS12 is equipped with a USB "Service" connector, useful for the firmware update of the module or to download speaker operation data.
Connecting to the mains supply
Each active speaker features its own power cable. Connection is done by a Neutrik POWER CON® (Blue) model which permits easy and fast connection to the speaker as well as being an excellent locking system. The POWER CON connector acts as the disconnecting device for the power supply and must be easily accessible after installation and during use of the speaker The active speaker must be connected to a power supply able to deliver the maximum required power. The DVA MS12 is provide on its own power cord.
Main power supply linking
On the rear of the speaker, a Neutrik POWER CON® connector (Grey) offers linking the mains power supply. This socket links the power supply to another speaker, thereby reducing the direct connections to the mains. Maximum amplifier input power is shown on the amplifier panel. The maximum number of speakers connected to the LINK OUT connector varies depending on the voltage of power supply used and the type of connected speaker to this socket. Do not exceed in any case the maximum current / power specified in the data on the panel. This failure can cause overheating and damage to the products.
11
Loading...
+ 28 hidden pages