Le avvertenze nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO - Sezione 2”.
The warnings in this manual must be observed together with the "User Manual - Section 2".
EMI CLASSIFICATION
According to the standards EN 55103 this equipment is designed and suitable to operate in E3 (or lower E2, E1)
Electromagnetic environments.
FCC CLASS B STATEMENT ACCORDING TO TITLE 47, CHAPTER I,
SUBCHAPTER A, PART 15, SUBPART B
This device complies with part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions: (1) This
device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including
interference that may cause undesired operation.
WARNING
Make sure that the loudspeaker is securely installed in a stable position to avoid any injuries or damages to
persons or properties. For safety reasons di not place one loudspeaker on top of another without proper fastening
systems. Before hanging the loudspeaker check all the components for damages, deformations, missing or
damaged parts that may compromise safety during installation. If you use the loudspeakers outdoor avoid spots
exposed to bad weather conditions.
Contact dBTechnologies for accessories to be used with the speakers. dBTechnologies will not accept any
responsibility for damages caused by inappropiate accessories or additional devices.
UTILIZZO DI DBTECHNOLOGIES COMPOSER .................................................................. 11
COLLEGAMENTO ED EVENTUALE RILANCIO DELL’ALIMENTAZIONE FRA 2 SUB ................................... 12
COLLEGAMENTO E RILANCIO AUDIO DELL’INGRESSO FRA 2 SUB ........................................................ 13
CONFIGURAZIONE E OTTIMIZZAZIONE ......................................................................... 15
3. ESEMPI DI INSTALLAZIONE ................................................................................................. 16
4. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE .................................................................................. 18
5. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ............................................................................................. 19
6. SPECIFICHE TECNICHE DVA Ks10 ....................................................................................... 20
GENERALE ................................................................................................................................................ 20
DATI ACUSTICI .......................................................................................................................................... 20
INGRESSI E USCITE ................................................................................................................................... 21
SPECIFICHE DI ALIMENTAZIONE (ASSORBIMENTO) ............................................................................... 21
Grazie per aver acquistato un prodotto progettato e sviluppato in Italia da dBTechnologies! Questo subwoofer
attivo racchiude in sé anni di esperienza ed innovazione nel campo della diffusione sonora, con l’impiego di
soluzioni d’avanguardia in campo acustico, elettronico e di ricerca sui materiali.
PANORAMICA INTRODUTTIVA
Il subwoofer DVA KS10 è un subwoofer attivo nato per proseguire la strada di innovazione e qualità professionale
che caratterizzano la serie DVA. La congurazione semi-caricata a tromba permette l’ottimizzazione acustica. Il
DSP, che controlla l’amplicatore di nuova generazione DIGIPRO G3, permette di congurare con semplicità e
accuratezza il comportamento sonoro nelle congurazioni di utilizzo professionali. L’accoppiamento con i moduli
line-array della nuova serie DVA K5 permette inne di soddisfare completamente le esigenze di qualsiasi contesto,
installazione e tour.
Le caratteristiche più salienti del KS10 sono:
• sezione di amplicazione potente e silenziosa, grazie al nuovo amplicatore in classe D DIGIPRO G3
che non necessita di ventilazione attiva, e permette di erogare no a 1800 W di picco.
• SPL (di picco) di 134 dB
• woofer da 18” di alta qualità
• dotazione di maniglie e punti di montaggio per garantirne rapidità e versatilità di utilizzo in ogni
contesto
• congurazione DSP veloce ed accurata tramite controlli per delay, fase e crossover
RIFERIMENTI PER L’UTENTE
Per utilizzare al meglio il vostro DVA KS10 consigliamo di:
• leggere il manuale d’uso quick start presente nella confezione e questo manuale d’uso completo in
ogni sua parte e conservarlo per tutta la durata di vita del prodotto.
• registrare il prodotto sul sito http://www.dbtechnologies.com nella sezione “SUPPORTO”.
• Aggiornare il rmware all’ultima versione (si confronti la sezione “AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE”)
• conservare prova d’acquisto e GARANZIA (Manuale d’uso “sezione 2”).
DVA KS10
Cod. 420120233 REV. 1.0
5
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE
DIMENSIONI
DVA KS10 pesa 43,4 kg, con dimensioni di 515 x 640 x 720 mm.
Il cabinet in legno presenta punti di aggancio integrato, in
particolare 2 punti sul top per l’utilizzo di eventuali y bar,
predisposizioni laterali per l’utilizzo del kit opzionale SRK-10, un
supporto piantana con lettatura M20.
COPERTURA ACUSTICA
Usando i controlli di fase e delay, è possibile regolare in
maniera precisa la congurazione più appropriata (Endre,
Cardioide) per ottenere le migliori caratteristiche di direttività
in ogni contesto.
Italiano
ACCESSORI
Per il montaggio, il trasporto e la protezione del sistema, sono
previsti come opzionali:
• Rain cover DRP-s10
• Ruote DWK-20
• Fly-bar DRK-10 e DRK-20
• Fly-bar DRK-20M motorizzato
• Kit di montaggio SRK-10 (utilizzo dedicato in particolare
al montaggio con i moduli line-array DVA K5)
• Cavi di rilancio DCK-15, DPC-15, DAC 15, DPC-1000M, kit cavi DCK-15, DCK-45 e DCK-45 TypeB
Per ogni ulteriore informazione, fare riferimento al sito www.dbtechnologies.com e ai manuali relativi di ogni
singolo accessorio.
DVA KS10Cod. 420120233 REV. 1.0
6
Italiano
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO
L’amplicatore digitale di ultima generazione
DIGIPRO G3, in classe D, è caratterizzato da una
sezione di alimentazione con funzione di auto-range
particolarmente efciente. Il sistema è silenzioso, non
necessitando di un apparato di ventilazione.
Il controllo del sistema è afdato ad un potente DSP che
permette di congurare in modo immediato e veloce il
subwoofer in qualsiasi contesto di utilizzo
Il pannello del DIGIPRO G3 è caratterizzato da:
• Sezione di Input e Controllo
• Sezione di Alimentazione
INPUT E DI
SEZIONE DI
CONTROLLO
ATTENZIONE!
• Proteggere il modulo dall’umidità.
• Non tentare in nessun modo di aprire
l’amplicatore.
• In caso di malfunzionamento,
interrompere immediatamente
l’alimentazione, scollegando il modulo dalla
rete, e contattare un riparatore autorizzato.
SEZIONE DI
ALIMENTAZIONE
DVA KS10
Cod. 420120233 REV. 1.0
7
SEZIONE DI INPUT E DI CONTROLLO
1. INGRESSI BILANCIATI (Balanced
Inputs)
Sono presenti 2 ingressi
(congurazione mono o stereo) per
cavi bilanciati con connettori XLR.
2. USCITE BILANCIATE
Sono presenti 2 uscite (congurazione
mono o stereo) per cavi bilanciati con
connettori XLR.
3. SUBWOOFER LEVEL
Controllo del livello del segnale audio
in uscita. Impostare a 0 dB (stereo
o mono) per la maggior parte delle
applicazioni.
Italiano
4. OUTPUTS MODE
Permette di selezionare il tipo di
ltraggio applicato al segnale di uscita (LINK, o XOVER)
5. SWITCH XOVER
Pulsante che permette di scegliere la frequenza di crossover (taglio a 120 Hz o 90 Hz).
6. CONTROLLI “SUBWOOFER SETUP”
Controllo rotary “Delay” per impostare un valore di ritardo in ms (ad esempio in congurazione
Endre), e pulsante “Phase” per effettuare l’inversione di fase (ad esempio in congurazione
Cardioide).
7. LED DI SEGNALAZIONE
Led Limiter, Signal, Mute/Prot, Ready
Durante il funzionamento normale dello speaker con segnale audio in ingresso, il LED Ready è
acceso sso, il LED Signal lampeggia indicando la presenza di segnale. Per ulteriori informazioni
il funzionamento dei LED in alcune fasi di utilizzo del subwoofer è schematizzato nella gura a
pagina 9.
8. SERVICE DATA
Porta USB mini di tipo B da utilizzare esclusivamente per l’aggiornamento del rmware. Per ulteriori
informazioni consultare il sito http://www.dbtechnologies.com alla sezione “DOWNLOADS” ed il
capitolo AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE.
DVA KS10Cod. 420120233 REV. 1.0
8
Italiano
9. MAINS INPUT
Connettore di alimentazione per cavo dotato di
connettore powerCON
10. MAINS LINK
Connettore per il rilancio
dell’alimentazione. Riporta in
targa corrente e potenza massima
complessive in un sistema rilanciato
11. FUSIBILI DI RETE
Alloggiamento dei fusibili di rete
Nella tabella sottostante è riportato uno schema del comportamento dei LED.
TIPO LED FASE DI ACCENSIONE
DELLO SPEAKER
IN FUNZIONE
NORMALE
WARNING
GENERICO
BLOCCO PER
ANOMALIA DELLO
SPEAKER
LIMITERSPENTOSPENTO, SI
ACCENDE SOLO
CON DISTORSIONE
SIGNAL
MUTE/
PROT
READYSPENTOACCESO FISSOACCESO FISSOSPENTO
SPENTOLAMPEGGIO
ACCESO PER QUALCHE
SECONDO
Tabella di segnalazione dei LED
IN PRESENZA DI
SEGNALE
SPENTOLAMPEGGIO
LAMPEGGIO
MOMENTANEO
SEGNALAZIONE
NORMALE DI
AUDIO IN
INGRESSO
MOMENTANEO
LAMPEGGIO CICLICO
CONTINUO
SPENTO
ACCESSO FISSO
DVA KS10
• Utilizzare solo cavi con connettori di alta qualità. L’utilizzo di cavi con connettori di scarsa
qualità potrebbe compromettere la funzionalità del diffusore.
• Non utilizzare il diffusore per un lungo periodo con il led di limiter acceso o frequentemente
lampeggiante, che indica un funzionamento in condizioni di stress eccessivo
Cod. 420120233 REV. 1.0
9
2. PRIMA ACCENSIONE
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Il contenuto dell’imballo di DVA KS10 è:
1. DVA KS10
2. Quick start e documentazione relativa alla garanzia e alla sicurezza
3. Fusibili per il funzionamento nel range di tensione 100-120V
4. Cavo di alimentazione con connettore powerCON
PREPARAZIONE ALL’INSTALLAZIONE
I componenti meccanici integrati di DVA KS10 che si trovano su ogni lato dello speaker sono:
A - PREDISPOSIZIONE PER PALO M20
B - PREDISPOSIZIONI PER DRK-10 E DRK-20
C - MANIGLIE IN METALLO
D - FORI LATERALI ADDIZIONALI PER L’OPZIONE DI UTILIZZO DEL KIT
SRK-10
E - PREDISPOSIZIONE PER RUOTE POSTERIORI
Italiano
Prima dell’installazione, all’apertura della confezione ricordarsi di:
• Togliere il sacchetto che contiene il fusibile e il cavo
di alimentazione
ATTENZIONE!
• Il diffusore viene fornito con due fusibili
già montati per operare nel range 220-240
V. Se è necessario operare nel range di
tensione 100-120 V:
1. Disconnettere ogni connessione, compresa
l’alimentazione.
2. Attendere 5 minuti.
3. Sostituire i fusibili con quelli forniti nella
confezione per il range 100-120 V.
4. Usare solo il cavo in dotazione.
• Utilizzare solo cavi con connettori di alta qualità. L’utilizzo di cavi con connettori di scarsa
qualità potrebbe compromettere la funzionalità del diffusore.
• Non utilizzare il diffusore per un lungo periodo con il led di limiter acceso o frequentemente
lampeggiante, che indica un funzionamento in condizioni di stress eccessivo
ATTENZIONE!
Non rimuovere mai la griglia frontale di protezione del prodotto.
Per prevenire il pericolo di scossa elettrica, in caso di danneggiamento accidentale o sostituzione (da
effettuarsi presso il servizio assistenza) della griglia di protezione, disconnettere immediatamente
l’alimentazione.
Non connettere l’alimentazione di rete no a quando la griglia è rimossa.
DVA KS10Cod. 420120233 REV. 1.0
10
Italiano
UTILIZZO DI DBTECHNOLOGIES COMPOSER
Il software dBTechnologies Composer, gratuitamente scaricabile dal sito
www.dbtechnologies.com, è lo strumento per la corretta progettazione di
sistemi audio consigliato per tutta la serie DVA
Suggerisce la soluzione automatica ottima per gli spazi indicati da
sonorizzare,.
Permette poi una serie di regolazioni manuali per perfezionare la
congurazione in base ad eventuali misure audio effettuate sul campo
dall’operatore.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.dbtechnologies.com nella
sezione DOWNLOADS.
DVA KS10
Cod. 420120233 REV. 1.0
11
Italiano
COLLEGAMENTO ED EVENTUALE RILANCIO DELL’ALIMENTAZIONE FRA 2 SUB
SECONDO MODULO DVA KS10
RILANCIO
PRIMO MODULO DVA KS10
ALIMENTAZIONE
• Collegare l’alimentazione del primo modulo a AUTO-RANGE MAINS INPUT (10)
Utilizzare allo scopo un cavo con connettore powerCON (fornito).
• Rilanciare l’alimentazione dal primo al secondo modulo, collegando l’uscita MAINS
LINK OUTPUT (11) all’ingresso AUTO-RANGE MAINS INPUT (2), come illustrato (cavo
non fornito).
• Ripetere l’operazione tra il secondo e il terzo modulo, e così via, no a collegare tutti
i moduli del line-array (vericare il massimo numero di moduli rilanciabili).
ATTENZIONE!
• Sulla targa dell’amplicatore di un modulo DVA KS10 è indicato il
valore massimo e totale di corrente (e potenza) di un sistema di più
moduli con collegamento in rilancio.
• I cavi devono essere opportunamente dimensionati e la progettazione,
installazione e verica dell’impianto devono essere effettate
esclusivamente da personale qualicato. AEB industriale declina ogni
responsabilità in caso di utilizzo di cavi non idonei, non certicati
e non ompatibili col corretto dimensionamento dell’impianto e le
normative in vigore per il Paese di utilizzo.
DVA KS10Cod. 420120233 REV. 1.0
12
Loading...
+ 28 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.